Regolazione dell'Apparato Digerente (Fisiologia 57)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La fase intestinale attiva gli ormoni gastrici che stimolano la secrezione gastrica.

False (B)

La salivazione è controllata esclusivamente da stimoli parasimpatici.

False (B)

Il fattore intrinseco è necessario per l'assorbimento della vitamina C nello stomaco.

False (B)

La fase cefalica comprende la risposta riflessa basata anche sul pensiero del cibo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il pH acido dello stomaco ha un'azione battericida ed è importante per la digestione delle proteine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso enterico è composto da un solo plesso nervoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il plesso mioenterico si estende dall'ano fino al tratto terminale dell'esofago.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il microbiota intestinale non ha alcun impatto sull'attività cerebrale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I meccanocettori intestinali sono responsabili della rilevazione delle variazioni di temperatura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nervo vago è l'unica connessione nervosa tra il cervello e il sistema nervoso enterico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni dei plessi nervosi sono disposti in modo longitudinale e coordinano l'attività di segmenti intestinali specifici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule endocrine e esocrine nella mucosa intestinale non sono influenzate dall'attività nervosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I riflessi brevi coinvolgono solo i neuroni del sistema nervoso centrale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le afferenze estrinseche raggiungono il sistema nervoso centrale attraverso il nervo vago o i nervi spinali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I riflessi lunghi modificano l'attività intestinale senza l'intervento del sistema nervoso centrale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni pregangliari ortosimpatici si trovano nei segmenti sacrali del midollo spinale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I plessi enterici fungono da gangli del sistema nervoso simpatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il glossofaringeo innerva le ghiandole salivari per il tratto digerente nelle sue sezioni superiori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule bersaglio dei riflessi locali sono solo quelle muscolari lisce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le risposte riflesse possono coinvolgere sia elementi del sistema nervoso autonomo che centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I neuroni postgangliari parasimpatici innervano esclusivamente le cellule muscolari lisce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La colecistochinina stimola la secrezione di enzimi gastrici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La somatostatina aumenta la secrezione di gastrina dalle cellule G.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina stimola la secrezione di somatostatina dalle cellule delta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le incretine come il GIP e il GLP-1 aumentano la sensibilità all'insulina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La secretina è prodotta nel fondo dello stomaco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La somatostatina è rilasciata in risposta all'aumento della concentrazione di H+.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La colecistochinina ha un effetto anoressante e promuove la sensazione di fame.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gastrina è prodotta dalle cellule principali dello stomaco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La cistifellea si contrae in risposta alla colecistochinina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'arrivo di carboidrati nel duodeno inibisce la secrezione di insulina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La somatostatina agisce solo come ormone e non come neurotrasmettitore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La secretina è stata scoperta nel XIX secolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La grelina è prodotta nello stomaco durante il digiuno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La gastrina viene secreta principalmente dall'intestino tenue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nervo vago stimola direttamente le cellule G per rilasciare gastrina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La motilina è prodotta in tutto l'apparato digerente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il feedback positivo della gastrina viene interrotto da un pH gastrico superiore a 3.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La colecistochinina (CCK) è considerata un ormone gastrointestinali con struttura simile alla gastrina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione delle cellule G avviene solo tramite meccanocettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ormoni gastrointestinali sono raggruppati in base alla loro origine esclusivamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Regolazione dell'Apparato Digerente: Interazione Complessa tra Sistemi Nervoso e Ormonale

  • L'apparato digerente è regolato da un'interazione complessa tra sistema nervoso e ormonale.
  • Questa regolazione coordina le diverse fasi della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti.

Sistema Nervoso Enterico ("Cervello" dell'Intestino)

  • Il Sistema Nervoso Enterico (SNE) è una parte specializzata del sistema nervoso autonomo localizzato nelle pareti del tratto digerente.
  • È composto da due reti di neuroni: plessi mioenterico e sottomucoso.
  • Questi plessi contengono un numero elevato di neuroni (200-600 milioni), più del midollo spinale.
  • Il plesso mioenterico si estende dall'esofago all'ano, mentre il plesso sottomucoso è meno sviluppato nelle prime porzioni di esofago e stomaco.
  • Il "cervello" intestinale comunica con il cervello tramite l'asse cervello-intestino, principalmente attraverso il nervo vago e segnali chimici come la serotonina.

Ruolo del Microbiota

  • Il microbiota intestinale, i batteri del colon, gioca un ruolo importante nella regolazione dell'attività cerebrale.
  • Questi batteri producono sostanze come acidi grassi a catena corta e metaboliti che influenzano gli acidi biliari e quindi l'attività cerebrale, compreso l'umore e l'attività motoria.

Recettori e Risposte nella Mucosa Intestinale

  • La mucosa intestinale ha diversi tipi di recettori:
    • Meccanocettori: rilevano la distensione del tratto digerente.
    • Chemocettori: rilevano variazioni nella composizione chimica del contenuto intestinale.
    • Termocettori: rilevano variazioni di temperatura.
  • Ci sono anche cellule endocrine ed esocrine e muscolari lisce, che rispondono all'attività nervosa.

Integrazione dei Segnali nei Plessi Nervosi

  • I recettori sensoriali della mucosa inviano segnali ai neuroni dei plessi.
  • I segnali vengono integrati nei plessi, determinando risposte specifiche.
  • I neuroni dei plessi coordinano l'attività dei diversi segmenti intestinali (dall'esofago all'ano).
  • Le risposte possono essere locali o inviate al sistema nervoso centrale attraverso vie afferenti e possono influenzare cervello e organi periferici.

Vie Afferenti ed Efferenti

  • Afferenze intrinseche: segnali rimangono confinati nei plessi.
  • Afferenze estrinseche: segnali raggiungono il SNC tramite nervo vago o nervi spinali.

Risposte Riflesse

  • Riflessi locali: risposte dirette a stimoli locali, coinvolgendo neuroni del sistema nervoso enterico.
  • Riflessi lunghi: i segnali sensoriali raggiungono il SNC, che invia segnali tramite il sistema nervoso autonomo al tratto digerente.
  • Riflessi brevi o intestinofughi: un tipo intermedio di riflessi in cui i neuroni sensoriali inviano assoni a gangli parasimpatici, influenzando neuroni postgangliari simpatici.

Neurotrasmettitori e Ormoni: Messaggeri della Regolazione Digestiva

  • La regolazione dell'apparato digerente è mediata da numerosi neurotrasmettitori e ormoni che agiscono sia come neurotrasmettitori che ormoni.
  • Questi modulano e influenzano la connessione tra sistema nervoso ed endocrino, coordinando la funzione dell'apparato digerente.

Ormoni Gastrointestinali: Produzione e Classificazione

  • Gli ormoni gastrointestinali sono secreti da diverse sedi del tratto digerente.
  • Sono raggruppati in famiglie sulla base delle loro strutture proteiche.
  • Gastrina (antro gastrico), Secretina, Colecistochinina (CCK), Peptide inibitore gastrico (GIP) sono secreti dal duodeno e dalla parte iniziale del digiuno.
  • Motilina e Somatostatina sono prodotti lungo tutto il tratto digerente.
  • Grelina è prodotta nello stomaco durante il digiuno.

Ormoni Gastrointestinali: Funzioni Specifiche

  • Ogni ormone ha funzioni specifiche nella regolazione della digestione come stimolazione o inibizione della secrezione di enzimi pancreatici o secrezione di acidi, ecc.

Fasi della Digestione e Assorbimento

  • Tre fasi principali: luminale, mucosale e post-assorbimento.
  • Regolazione tramite tre fasi sequenziali: cefalica, gastrica, intestinale.

Funzione e Regolazione dei Segmenti dell'Apparato Digerente

  • Ogni segmento svolge funzioni specifiche, come masticazione, salivazione, digestione proteica, serbatoio, assorbimento, ecc.
  • I meccanismi di regolazione sono correlati e integrano le attività di ciascun segmento.

Altri aspetti Regolatori

  • Sostanze come somatostatina, istamina, VIP (Peptide Intestinale Vasoattivo), peptide di rilascio della gastrina, encefaline regolano e modulano l'attività dell'apparato digerente.

Cellule Parietali

  • Sono responsabili della secrezione di acido cloridrico (HCI)
  • L'HCI è fondamentale per la digestione di proteine e ha una funzione battericida.
  • L'H+ è secreto tramite una pompa protonica e il Cl- viene scambiato con HCO3-.

Motilità Gastrica e Intestinale

  • La motilità aumenta verso l'antro e il piloro, permettendo il rimescolamento del cibo e lo svuotamento dello stomaco.
  • Lo svuotamento dello stomaco è regolato da processi di feedback e da ormoni.
  • L'intestino ha movimenti peristaltici per spingere il chimo attraverso i diversi segmenti, influenzati da ormoni e segnali nervosi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'interazione complessa tra il sistema nervoso e quello ormonale nella regolazione dell'apparato digerente. Analizza il ruolo del sistema nervoso enterico e l'importanza del microbiota nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti.

More Like This

Anatomy of the Enteric Nervous System
38 questions

Anatomy of the Enteric Nervous System

BetterThanExpectedNitrogen avatar
BetterThanExpectedNitrogen
Enteric Nervous System Quiz
28 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser