Radiologia e Diagnostica per Immagini
42 Questions
8 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sul positrone è corretta?

  • È un elettrone con carica negativa.
  • È la particella opposta all'elettrone. (correct)
  • È una forma di radiazione ionizzante.
  • È usato esclusivamente in radioterapia.

Quale scoperta è attribuita a Laurance nel 1934?

  • Scoperta del neutrone.
  • Sviluppato il TC.
  • Inventato il ciclotrone. (correct)
  • Scoperta del positrone.

Chi ha scoperto l'interazione tra le strutture dei protoni e i campi magnetici?

  • Lauterbur e Mansfield.
  • Anderson e Cormack.
  • Mills Purcell e Bloch. (correct)
  • Irene Curie.

Cosa caratterizza la diagnostica per immagini?

<p>Include la radiologia, la medicina nucleare e la radioterapia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione è avvenuta nel 1973 in medicina?

<p>Le prime immagini di risonanza magnetica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una zona nera in un'immagine radiografica?

<p>Una zona radiotrasparente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la spiegazione corretta sulla proiezione nella radiografia?

<p>Due proiezioni sono necessarie per una corretta diagnosi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti materiali NON è visibile in una radiografia?

<p>Oggetti di plastica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge fondamentale della radiologia?

<p>Due proiezioni sono sempre necessarie per ogni distretto corporeo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui polmoni in una radiografia è corretta?

<p>I polmoni sono ben visibili poiché contengono aria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fenomeni avviene quando una radiazione cede tutta l'energia a un elettrone negli orbitali più interni senza espellerlo dall'atomo?

<p>Eccitazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'effetto fotoelettrico?

<p>Ionizzazione dell'atomo (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le radiazioni eccitanti non alterano le caratteristiche del paziente?

<p>Perché gli elettroni tornano al loro orbitale originale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale dell'effetto Compton?

<p>Trasferimento di energia a elettroni esterni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere quando un elettrone viene espulso dall'atomo a causa dell'effetto fotoelettrico?

<p>Formazione di un buco nell'atomo (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è possibile che la schermatura del paziente non riduca i danni da radiazione?

<p>Quando la radiazione secondaria è presente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle radiazioni ionizzanti?

<p>Possono espellere elettroni dagli atomi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla dimensione delle radiazioni penetranti?

<p>Possono facilmente attraversare spazi tra elettroni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale apparecchiatura è specificamente progettata per attivarsi durante una fibrillazione ventricolare?

<p>Defibrillatore (ICD) (B)</p> Signup and view all the answers

Dove deve essere posizionato correttamente un catetere venoso centrale per evitare complicazioni?

<p>A destra verso la vena cava (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il tubo endotracheale è corretta?

<p>Il suo estremo distale deve trovarsi a circa 5 cm dalla trachea. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale apparecchiatura è spesso utilizzata per i pazienti oncologici con vene difficili?

<p>Port (C)</p> Signup and view all the answers

Quale catetere potrebbe bucare il polmone come complicanza?

<p>Catetere venoso centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve evitare un sondino naso-gastrico durante la sua inserzione?

<p>Dirigersi verso destra (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obbligo per gli infermieri che lavorano in un reparto di radiologia?

<p>Seguirne le regole e obblighi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi dispositivi è utilizzato per registrare il battito cardiaco e verificare aritmie?

<p>Loop recorder (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale difficoltà che le radiazioni ionizzanti incontrano nel causare danni diretti al DNA?

<p>Il DNA è una piccola parte del nucleo cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le radiazioni ionizzanti causano danni indiretti?

<p>Interagendo con le molecole d'acqua e producendo radicali liberi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali effetti biologici a lungo termine possono derivare dai danni causati dalle radiazioni ionizzanti?

<p>Alterazioni genetiche trasmissibili alla prole. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase della radiobiologia che si verifica immediatamente dopo l'assorbimento delle radiazioni?

<p>Fase fisica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo associato alla formazione di radicali liberi durante la fase chimica?

<p>10 alla meno 5 sec. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a un atomo ionizzato dopo che ha ceduto energia?

<p>Si destabilizza e può formare nuovi legami chimici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle radiazioni ad alto LET?

<p>Causano danni diretti al DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza della rottura dei legami chimici a causa delle radiazioni ionizzanti?

<p>Possibili effetti a lungo termine come tumori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di danno rappresenta la maggiore frequenza nelle interazioni delle radiazioni ionizzanti?

<p>Produzione di radicali liberi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale è efficace nel bloccare le radiazioni alfa?

<p>Un foglio di carta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto delle radiazioni a basso LET sul tessuto?

<p>Causano radiolisi dell'acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo si utilizza il piombo per proteggere dalle radiazioni ionizzanti?

<p>È un metallo molto denso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le radiazioni beta?

<p>Richiedono spessori di metallo per essere fermate. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di radiazione non ha né massa né carica?

<p>Raggi X. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra radiazioni a basso LET e ad alto LET?

<p>Le radiazioni a basso LET causano danni indiretti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei metodi di protezione per chi lavora con le radiazioni ionizzanti?

<p>Indossare camici e occhiali piombati. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Radiologia

  • La radiologia è lo studio delle radiazioni ionizzanti e delle loro applicazioni per ottenere immagini dell'interno del corpo.
  • Wilhelm Röntgen fece la prima radiografia nel 1895.
  • Il primo modo per vedere l'interno del corpo era l'autopsia, che richiedeva di uccidere il paziente.
  • La radiografia raggi X è una metodica che ci consente una valutazione bidimensionale dei tessuti e degli organi.
  • La TC (Tomografia Computerizzata) è una metodica di imaging tridimensionale che ci permette una valutazione precisa dei tessuti e degli organi.
  • Becquerel e i Curie scoprirono la radioattività nel 1896.
  • La radioattività è la capacità di alcune sostanze di emettere radiazioni.
  • Nel 1932 Anderson scoprì il positrone.
  • Nel 1934 Lawrence scoprì il ciclotrone.
  • Nel 1946 Mills e Purcell e Bloch scoprirono l'interazione tra le strutture dei protoni e i campi magnetici.
  • Nel 1971-1972 Cormack e Hounsfield inventarono la TC.
  • Nel 1973 Lauterbur e Mansfield inventarono la risonanza magnetica.
  • La diagnostica per immagini è una branca vasta che include radiografia, medicina nucleare e radioterapia.
  • La radiografia tradizionale, l'ecografia, la TC e la risonanza magnetica sono metodiche di base della radiologia.
  • La medicina nucleare utilizza radioisotopi.
  • La radioterapia utilizza radiazioni per trattare i tumori.
  • L'atomo è composto da un nucleo centrale con protoni e neutroni e da elettroni che ruotano intorno al nucleo.
  • Le onde elettromagnetiche hanno una componente elettrica e una componente magnetica.
  • Le onde elettromagnetiche si differenziano per la loro capacità di penetrazione e per la loro grandezza.
  • Le onde radio sono le onde più grandi, seguite dalle microonde, infrarossi, ultravioletti, raggi X e raggi gamma.
  • Le radiazioni possono interagire con la materia in vari modi, tra cui riflessione, rifrazione, diffusione e assorbimento.
  • Gli effetti delle radiazioni ionizzanti possono essere diretti (colpiscono direttamente il DNA) o indiretti (producono radicali liberi che danneggiano il DNA).
  • I danni alle cellule possono manifestarsi rapidamente (effetti deterministici) oppure a distanza di tempo (effetti stocastici).
  • La dose equivalente è misurata in Sievert (Sv).
  • Le radiazioni ionizzanti possono avere effetti sul DNA e possono causare danni o morte cellulare.
  • I fattori che modificano la risposta delle cellule alle radiazioni sono la dose, la modalità di somministrazione e la radio sensibilità delle cellule stesse.

Classificazione del mezzo di contrasto

  • I mezzi di contrasto sono sostanze esogene che aumentano il contrasto nelle immagini.
  • I mezzi di contrasto possono essere classificati in negativi e positivi.
  • I mezzi di contrasto negativi (aria, anidride carbonica) hanno una densità più bassa rispetto ai tessuti normali e quindi risultano più scuri nelle immagini, mentre quelli positivi (bario, iodio) hanno una densità maggiore e quindi risultano più chiari.
  • Il bario è usato per i test gastro intestinali e non causa danno al rene e viene eliminato tramite le feci.
  • I mezzi di contrasto a base di iodio sono usati in TC e RM e vengono eliminati attraverso i reni.
  • I mezzi di contrasto sono classificati come iso-osmolari (con osmolarità simile al plasma ematico), iper-osmolari (con osmolarità maggiore) e ipo-osmolari (con osmolarità minore).
  • La quantità (e la velocità) di mezzo di contrasto utilizzata variano a seconda del tipo di esame, del paziente, e della procedura.
  • La sicurezza e la protezione sono fondamentali per i pazienti e per il personale sanitario.
  • Ci sono diverse classificazioni e diversi standard sulla sicurezza e protezione della Risonanza Magnetica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Radiologia - Sbobina PDF

Description

Mettiti alla prova con il nostro quiz sulla radiologia e la diagnostica per immagini. Scopri quanto sai sulle scoperte, le innovazioni e i principi della radiologia. Testa la tua conoscenza su argomenti chiave come il positrone, le radiografie e le leggi fondamentali della radiologia.

More Like This

Advantages of MS/MD CT Imaging
5 questions
Radiology Overview and Techniques
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser