Untitled Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la funzione di comprendere i segnali della rabbia nei bambini?

  • Interrompere il circolo vizioso di emozioni negative (correct)
  • Evitare di mostrare emozioni in pubblico
  • Aumentare la loro aggressività
  • Rendere la rabbia più intensa

Quali sono i segnali fisici di rabbia che un bambino dovrebbe riconoscere?

  • Sentirsi felice
  • Aumento della frequenza cardiaca (correct)
  • Sonnolenza
  • Basso battito cardiaco

Quale tecnica di rilassamento implica la respirazione profonda?

  • Visualizzazione di una scena rilassante (correct)
  • Tecnica della bambola di pezza
  • Tecnica di concentrazione su pensieri negativi
  • Tensione e rilassamento muscolare sistematico

Qual è uno dei pensieri che un bambino può avere quando è arrabbiato?

<p>Non lo sopporto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'tecnica della bambola di pezza'?

<p>Immaginare di essere una bambola di pezza rilassata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei comportamenti che i bambini possono manifestare quando sono arrabbiati?

<p>Urlare o minacciare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nell'insegnare ai bambini a riconoscere la rabbia?

<p>Compilazione di una lista di segnali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato positivo di insegnare il dialogo interno ai bambini?

<p>Favorisce il controllo delle emozioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo delle autoistruzioni verbali nel controllo delle emozioni?

<p>Guidare il comportamento per gestire emozioni intense. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un rischio per la vittima di bullismo?

<p>Bassa autostima e passività nelle relazioni sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può aiutare a potenziare le abilità sociali in classe?

<p>Lettura e scrittura creativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza comune per il bullo in età adulta?

<p>Probabilità di comportamenti antisociali e devianti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il dialogo interno può aiutare un bambino a gestire la rabbia?

<p>Facilitando l'autocontrollo e l'assertività. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'obbligo degli insegnanti riguardo al bullismo?

<p>Intervenire per fermare le prepotenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una modalità di bullismo più comune nei maschi?

<p>Bullismo diretto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento può aiutare a identificare situazioni di bullismo?

<p>Questionario anonimo di Olweus. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il metodo dell'Interesse Condiviso?

<p>Colloqui individuali tra il bullo e la vittima. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è considerato utile per sviluppare competenze emotive negli studenti?

<p>Promuovere esperienze di cooperazione e supporto tra pari. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scala della rabbia

Riconoscere quanto sono arrabbiati le persone. È un indicatore per capire l'intensità e la frequenza della rabbia.

Segnali della rabbia

Comprendere come la rabbia si manifesta nel corpo, nella mente e nelle azioni.

Riconoscere i segnali della rabbia

Aiutare i bambini a identificare i segnali fisici, mentali e comportamentali della rabbia.

Respirazione profonda addominale

Un modo per calmare il corpo e la mente attraverso la respirazione.

Signup and view all the flashcards

Visualizzazione

Un modo per rilassarsi immaginando un luogo o una situazione tranquilla.

Signup and view all the flashcards

Tecnica della bambola di pezza/robot

Un modo per rilassare il corpo attraverso la tensione e il rilasciamento muscolare.

Signup and view all the flashcards

Procedura sistematica di tensione/rilassamento dei muscoli

Un modo per calmarsi concentrandosi sul respiro e sulle sensazioni del corpo.

Signup and view all the flashcards

Dialogo interno positivo

Utilizzare il dialogo interno per gestire i pensieri e le emozioni negative.

Signup and view all the flashcards

Autoistruzioni verbali

Le autoistruzioni verbali sono frasi che ci diciamo per guidare il nostro comportamento, soprattutto per controllare le emozioni intense.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza emotiva

Imparare a riconoscere e nominare le proprie emozioni, come la rabbia, la tristezza o la paura.

Signup and view all the flashcards

Tecniche di autocontrollo

Usare frasi come "posso controllarmi", "cerco di rimanere calmo", o "non permetterò alla rabbia di controllarmi" per gestire le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze del bullismo (bullo)

Aumentare la probabilità di comportamenti antisociali e devianti in età adulta.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze del bullismo (vittima)

Solitudine, ansia, insicurezza, bassa autostima, passività nelle relazioni sociali, angoscia riguardo all'esperienza scolastica, autodistruzione, autolesionismo e anche suicidio.

Signup and view all the flashcards

Interventi per contrastare il bullismo

Interventi mirati a sviluppare la capacità dei ragazzi di risolvere i conflitti in modo positivo.

Signup and view all the flashcards

Strategie di gestione dei conflitti

Esprimere lo stato d'animo o rispondere in modo assertivo, allontanarsi dalla situazione, chiedere l'aiuto di qualcuno.

Signup and view all the flashcards

Didattica partecipativa

Un ambiente di apprendimento dove gli studenti sono coinvolti attivamente nelle attività.

Signup and view all the flashcards

Promozione della competenza emotiva

Un metodo per aiutare i ragazzi a comprendere meglio se stessi e gli altri, sviluppando l'empatia e la capacità di gestire le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Il circolo dell'aiuto

Attivazione di un piccolo gruppo in classe che si occupa di aiutare la vittima di bullismo, sia a livello organizzativo che emotivo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riconoscere e gestire la rabbia nei bambini

  • La rabbia è un'emozione naturale, ma spiacevole. È importante aiutare i bambini a comprenderla e gestirla.
  • Si può valutare la rabbia su una scala da 0 a 10, chiedendo ai bambini di descrivere le situazioni di frustrazione o furia.
  • La rabbia può provocare sensazioni fisiche come aumento del respiro, frequenza cardiaca, sudorazione, rossore in viso, tensione muscolare, tremore e sensazione di calore.
  • La rabbia si manifesta anche con pensieri negativi (es. "non lo sopporto", "ti odio") e comportamenti come pugni, urla, pianto, minacce, corse o ritiro.
  • Per aiutare i bambini, è fondamentale identificare i segnali fisici, mentali e comportamentali della rabbia.
  • Si deve creare una lista dei segnali, discutere situazioni in cui si possono manifestare e simulare reazioni.

Tecniche di rilassamento

  • Le tecniche di rilassamento possono aiutare i bambini a gestire la rabbia.
  • Respirazione diaframmatica: inspirare profondamente dall'addome, usando eventualmente visualizzazioni.
  • Visualizzazione: immaginare scene rilassanti.
  • Tecnica della bambola di pezza/robot: tendere e rilassare i muscoli immaginando, prima un robot e poi una bambola di pezza per 15 secondi.
  • Procedura sistematica di tensione/rilassamento muscolare: tensione e rilassamento dei gruppi muscolari uno alla volta per 5-10 secondi, ripetendo per tutti.

Dialogo interno e autoistruzioni

  • Insegnare ai bambini ad usare il dialogo interno per guidare il loro comportamento, soprattutto per controllare emozioni intense (es. "posso controllarmi", "cerco di rimanere calmo").
  • Imparare a dare autoistruzioni verbali è fondamentale, usando esempi concreti e condividendo esperienze.

Agire efficacemente

  • Insegnare ai bambini ad agire efficacemente in situazioni di rabbia, ad esempio:
    • Esprimere il proprio stato d'animo in modo assertivo.
    • Allontanarsi dalla situazione.
    • Chiedere aiuto.

Bullismo a scuola

  • Il bullismo ha conseguenze devastanti per tutti i coinvolti, con possibilità di comportamenti antisociali e devianti nel bullo, e solitudine, ansia, bassa autostima nella vittima, arrivando fino all'autolesionismo e al suicidio.
  • Il bullismo è più diffuso nelle scuole primarie, con ruoli tendenzialmente stabili nel tempo.
  • La comunicazione è spesso problematica, con al limite un solo 50% di bambini che ne parla con insegnanti, genitori ed amici; è quindi indispensabile promuovere la fiducia.
  • Gli insegnanti devono intervenire in caso di bullismo, poiché l'inazione è dannosa, le vittime percepiscono spesso i loro interventi come potenzialmente utili.

Riconoscimento del bullismo

  • Una didattica partecipativa, anziché frontale, è più efficace nel riconoscere situazioni di bullismo
  • Esclusioni e comportamenti non verbali in classe
  • Questionari anonimi possono aiutare a monitorare i comportamenti di bullismo (es. questionario di Olweus, questionario "La mia vita a scuola").

Interventi per contrastare il bullismo

  • Spiegazioni e discussioni sul fenomeno del bullismo.
  • Miglioramento delle abilità sociali dei bambini
  • Attività creative (lettura, scrittura, role-playing).
  • Cooperazione e supporto tra pari
    • Peer education
    • Circle time
    • Il circolo dell'aiuto (piccoli gruppi di sostegno emotivo)
    • Mediazione dei conflitti.
  • Interventi individuali e di gruppo per bullo, vittima ed insegnanti.
  • Training all'assertività: insegnare a comunicare le proprie intenzioni, sentimenti e desideri in modo chiaro e diretto.

Come aiutare i bambini ad applicare queste tecniche

  • Utilizzo di promemoria condivisi per pratiche di autocontrollo.
  • Mostrare la scheda di promemoria quando il bambino è frustrato,
  • Insegnare cosa non fare e l'importanza del dialogo interno.
  • L'attenzione al non verbale è altrettanto importante.

Metodologie utili

  • Favola di Odilla (Sunderland, 2008)
  • Coping Power Scuola

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team
Use Quizgecko on...
Browser
Browser