Quanto conosci l'anestesia locale?
27 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre aspetti dell'anestesia inclusi nell'ipnosi?

  • Analgesia, rilassamento muscolare, ipnosi (correct)
  • Analgesia, rilassamento muscolare, controllo delle funzioni cardiovascolari
  • Rilassamento muscolare, controllo delle funzioni cardiovascolari, ipnosi
  • Analgesia, controllo delle funzioni cardiovascolari, ipnosi

Quali funzioni corporee monitorano e trattano gli anestesisti durante l'intervento?

  • Funzioni polmonari
  • Funzioni cardiovascolari
  • Tutte le precedenti (correct)
  • Funzioni renali

Cosa fa l'anestesia terapeutica?

  • Controlla lo stimolo dolorifico e sensitivo (correct)
  • Controlla lo stimolo motorio
  • Controlla il movimento
  • Controlla lo stimolo sensitivo

Cosa blocca l'anestesia regionale?

<p>La conduzione nervosa all'area chirurgica interessata (B)</p> Signup and view all the answers

Dove vengono iniettati gli anestetici locali per raggiungere un'eccellente analgesia?

<p>In prossimità del midollo spinale o dei tronchi/nervi periferici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa bloccano gli anestetici locali a livello delle sinapsi periferiche dei nervi misti?

<p>La generazione e la propagazione degli impulsi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente la potenza anestetica degli anestetici locali?

<p>La lipofilia (C)</p> Signup and view all the answers

Con cosa è in relazione la durata d'azione degli anestetici locali?

<p>Con la capacità dell'anestetico di unirsi alle proteine (D)</p> Signup and view all the answers

Perché si aggiunge un vasocostrittore nelle formulazioni degli anestetici locali?

<p>Per ridurre il wash out dal sito d'inoculo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre aspetti dell'anestesia inclusi nell'ipnosi?

<p>Analgesia, rilassamento muscolare, ipnosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali funzioni corporee monitorano e trattano gli anestesisti durante l'intervento?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa l'anestesia terapeutica?

<p>Controlla lo stimolo dolorifico e sensitivo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa blocca l'anestesia regionale?

<p>La conduzione nervosa all'area chirurgica interessata (A)</p> Signup and view all the answers

Dove vengono iniettati gli anestetici locali per raggiungere un'eccellente analgesia?

<p>In prossimità del midollo spinale o dei tronchi/nervi periferici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa bloccano gli anestetici locali a livello delle sinapsi periferiche dei nervi misti?

<p>La generazione e la propagazione degli impulsi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente la potenza anestetica degli anestetici locali?

<p>La lipofilia (B)</p> Signup and view all the answers

Con cosa è in relazione la durata d'azione degli anestetici locali?

<p>Con la capacità dell'anestetico di unirsi alle proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Perché si aggiunge un vasocostrittore nelle formulazioni degli anestetici locali?

<p>Per ridurre il wash out dal sito d'inoculo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi degli anestesisti durante un intervento chirurgico?

<p>Mantenere l'omeostasi del paziente (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa l'anestesia terapeutica?

<p>Controlla lo stimolo dolorifico e sensitivo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa blocca l'anestesia regionale?

<p>Solo la conduzione nervosa all'area chirurgica interessata (B)</p> Signup and view all the answers

Come agiscono gli anestetici locali?

<p>Bloccano la generazione e la propagazione degli impulsi a livello delle sinapsi periferiche dei nervi misti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente la potenza anestetica degli anestetici locali?

<p>La lipofilia dell'anestetico (B)</p> Signup and view all the answers

Come avviene il recupero del blocco anestetico?

<p>In ordine inverso alla sua instaurazione (A)</p> Signup and view all the answers

Perché si utilizza il vasocostrittore nelle formulazioni degli anestetici locali?

<p>Per ridurre il wash out del farmaco dal sito d'inoculo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'aggiunta di un vasocostrittore è corretta?

<p>Aumenta la potenza e la durata del blocco anestetico (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'uso del vasocostrittore è controindicato in pazienti ipertiroidei?

<p>Perché gli agonisti α presenti nei vasocostrittori possono causare crisi ipertiroidee (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Anestesia locale: meccanismo d'azione e caratteristiche

  1. L'anestesia include ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare per interventi chirurgici o altre tecniche interventistiche.

  2. Gli anestesisti mantengono l'omeostasi del paziente durante l'intervento monitorando e trattando variazioni delle funzioni cardiovascolari, polmonari, renali o neurologiche.

  3. L'anestesia terapeutica utilizza farmaci per controllare lo stimolo dolorifico e sensitivo e il movimento.

  4. L'anestesia regionale blocca solo la conduzione nervosa all'area chirurgica interessata.

  5. Si utilizzano anestetici locali iniettati in prossimità del midollo spinale o dei tronchi/nervi periferici per raggiungere un'eccellente analgesia e permettere il rilassamento muscolare.

  6. I farmaci anestetici locali bloccano la generazione e la propagazione degli impulsi a livello delle sinapsi periferiche dei nervi misti.

  7. Gli anestetici locali bloccano rapidamente, prevedibilmente e reversibilmente la conduttanza al sodio dei canali ionotropi del glutammato, AChR, 5-HT3 delle sinapsi sensitive, dolorifiche e motorie.

  8. La potenza anestetica è determinata principalmente dalla lipofilia dell'anestetico, che incide sulla capacità dell'anestetico di attraversare la membrana plasmatica.

  9. La durata d'azione è in relazione con la capacità dell'anestetico di unirsi alle proteine.

  10. Il blocco differenziale è dovuto ad un alto pKa, che provoca un blocco prevalentemente sensitivo con minor interessamento motorio.

  11. I diversi tipi di fibre nervose differiscono per la sensibilità al blocco dell'anestetico locale.

  12. Il recupero del blocco anestetico avviene in ordine inverso alla sua instaurazione.L'importanza del vasocostrittore nelle formulazioni degli anestetici locali

  13. Gli anestetici locali possono avere un'efficacia limitata a causa della rapida eliminazione dal sito d'inoculo.

  14. L'attività vasodilatatrice nel sito d'inoculo contribuisce all'aumento del wash out del farmaco e alla riduzione della sua potenza e durata.

  15. La formulazione degli anestetici locali prevede l'aggiunta di un vasocostrittore per ridurre il wash out dal sito d'inoculo.

  16. L'aggiunta di un vasocostrittore produce un aumento della potenza e della durata del blocco anestetico.

  17. L'aggiunta di un vasocostrittore riduce anche la tossicità sistemica degli anestetici locali.

  18. Gli agonisti α presenti nei vasocostrittori hanno proprietà analgesiche intrinseche.

  19. L'aggiunta di un vasocostrittore riduce il sanguinamento durante l'intervento chirurgico.

  20. L'uso del vasocostrittore è controindicato in ostetricia a causa del rischio di ipoperfusione uterina.

  21. L'uso del vasocostrittore è controindicato in pazienti cardiopatici a causa dell'angina, delle aritmie e dell'ipertensione.

  22. L'uso del vasocostrittore è controindicato in pazienti ipertiroidei.

  23. L'uso del vasocostrittore è controindicato in caso di contemporaneo trattamento con i-MAO.

  24. L'uso del vasocostrittore è controindicato durante l'infiltrazione di aree somatiche prive di flusso collaterale come le dita, il pene, l'anca e la spalla.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Con questo quiz potrai testare la tua conoscenza sull'anestesia locale, il suo meccanismo d'azione e le caratteristiche dei farmaci anestetici locali. Scoprirai come gli anestetici locali bloccano la conduzione nervosa all'area chirurgica interessata, come la formulazione degli anestetici locali può influire sulla potenza e sulla durata del blocco anestetico

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser