Podcast
Questions and Answers
Quali sono i due motivi per cui è importante sottolineare che il pancreas è un organo retroperitoneale?
Quali sono i due motivi per cui è importante sottolineare che il pancreas è un organo retroperitoneale?
- Perché il coinvolgimento di vene e arterie rende il tumore inoperabile
- Perché il peritoneo normalmente può limitare la diffusione metastatica e un eventuale tumore può crescere oltre i confini del pancreas (correct)
- Perché il pancreas presenta un dotto principale, il dotto di Wirsung, e un dotto accessorio, il dotto di Santorini
- Perché il pancreas si trova tra la C duodenale e il margine sx della mesenterica superiore e il corpo si estende fino al margine sinistro dell’aorta
Cosa si intende per pancreatite cronica?
Cosa si intende per pancreatite cronica?
- Un'infiammazione del pancreas che con la risoluzione restituisce una normalità del parenchima da un punto di vista macroscopico
- Un'attivazione degli enzimi pancreatici all'interno delle cellule pancreatiche
- Una distruzione irreversibile del parenchima pancreatico, inizialmente della componente esocrina e poi addirittura della componente endocrina (correct)
- Una patologia infiammatoria del pancreas associata ad un danno del parenchima visibile
Come è protetto normalmente il pancreas dall'autodigestione da parte degli enzimi che secerne?
Come è protetto normalmente il pancreas dall'autodigestione da parte degli enzimi che secerne?
- Gli enzimi vengono prodotti attivi all'interno delle cellule acinari del pancreas
- Gli enzimi pancreatici non possono autodigestionare il pancreas
- Gli enzimi vengono prodotti come proenzimi inattivi (zimogeni) all'interno delle cellule acinari del pancreas; i proenzimi si attivano soltanto dopo essere arrivati nel duodeno, in compresenza della tripsina, a sua volta attivata dalle enterochinasi duodenali; le cellule acinari e duttali producono una serie di sostanze che inibiscono l'attività della tripsina (correct)
- Il pancreas non produce enzimi