Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo formativo principale del corso di Modelli e Metodi per la Qualità del Software?
Qual è l'obiettivo formativo principale del corso di Modelli e Metodi per la Qualità del Software?
- Introdurre i concetti base dell'hardware dei computer.
- Fornire competenze per la programmazione avanzata di software.
- Costituire conoscenze e abilità per il management dell'Ingegneria del Software. (correct)
- Insegnare l'utilizzo di specifici strumenti di sviluppo software.
La qualità del software è influenzata unicamente dalla qualità del prodotto software, senza considerare i processi di sviluppo.
La qualità del software è influenzata unicamente dalla qualità del prodotto software, senza considerare i processi di sviluppo.
False (B)
Quali sono le due componenti principali della qualità del software che sono interrelate tra loro?
Quali sono le due componenti principali della qualità del software che sono interrelate tra loro?
Qualità dei processi software e qualità dei prodotti software
Il management dell'Ingegneria del Software si occupa del governo della qualità dei processi e dei prodotti per lo sviluppo di Software "senza _______" ottimizzando i costi.
Il management dell'Ingegneria del Software si occupa del governo della qualità dei processi e dei prodotti per lo sviluppo di Software "senza _______" ottimizzando i costi.
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'prospettiva popolare' sulla qualità?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'prospettiva popolare' sulla qualità?
Associa i seguenti elementi alle rispettive descrizioni:
Associa i seguenti elementi alle rispettive descrizioni:
Quale dei seguenti livelli di maturità CMMI rappresenta un processo in cui vengono raccolte misure dettagliate dei processi e dei prodotti?
Quale dei seguenti livelli di maturità CMMI rappresenta un processo in cui vengono raccolte misure dettagliate dei processi e dei prodotti?
Il CMMI è stato inizialmente sviluppato esclusivamente per le discipline di ingegneria del software e non è mai stato esteso ad altri settori.
Il CMMI è stato inizialmente sviluppato esclusivamente per le discipline di ingegneria del software e non è mai stato esteso ad altri settori.
Come vengono chiamate le aree che identificano un insieme di attività che, se eseguite collettivamente, assicurano la crescita delle capacità dei processi?
Come vengono chiamate le aree che identificano un insieme di attività che, se eseguite collettivamente, assicurano la crescita delle capacità dei processi?
Nel modello CMMI, il livello di maturità più alto è denominato _____.
Nel modello CMMI, il livello di maturità più alto è denominato _____.
Abbina i seguenti livelli di maturità CMMI con la loro corretta descrizione:
Abbina i seguenti livelli di maturità CMMI con la loro corretta descrizione:
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente i rischi noti?
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente i rischi noti?
La probabilità che un rischio si verifichi può essere 0 o 1.
La probabilità che un rischio si verifichi può essere 0 o 1.
Come viene definito l'impatto positivo di un rischio?
Come viene definito l'impatto positivo di un rischio?
L'obiettivo della gestione dei rischi è aumentare la probabilità e/o l'impatto di un evento ______ e diminuire la probabilità e/o l'impatto di un evento negativo.
L'obiettivo della gestione dei rischi è aumentare la probabilità e/o l'impatto di un evento ______ e diminuire la probabilità e/o l'impatto di un evento negativo.
Abbina le seguenti attività di gestione dei rischi con la loro corretta definizione:
Abbina le seguenti attività di gestione dei rischi con la loro corretta definizione:
Quale delle seguenti a ermazioni rappresenta un esempio corretto di causa, rischio e conseguenza?
Quale delle seguenti a ermazioni rappresenta un esempio corretto di causa, rischio e conseguenza?
L'identificazione dei rischi è un processo che si esegue solo all'inizio del progetto.
L'identificazione dei rischi è un processo che si esegue solo all'inizio del progetto.
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il concetto di rischio ignoto?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il concetto di rischio ignoto?
Qual è lo scopo dell'identificazione del rischio?
Qual è lo scopo dell'identificazione del rischio?
Quale delle seguenti a ermanzioni descrive meglio la relazione tra cause, rischi e conseguenze in un progetto?
Quale delle seguenti a ermanzioni descrive meglio la relazione tra cause, rischi e conseguenze in un progetto?
Quale delle seguenti categorie di processo è focalizzata sulla relazione con i committenti?
Quale delle seguenti categorie di processo è focalizzata sulla relazione con i committenti?
I livelli di capacità si riferiscono all'intero set di processi di un'organizzazione, non al singolo processo.
I livelli di capacità si riferiscono all'intero set di processi di un'organizzazione, non al singolo processo.
A quale livello di capacità appartiene un processo in cui le pratiche di base sono eseguite concordemente con un processo definito, specializzazione di un processo standard approvato?
A quale livello di capacità appartiene un processo in cui le pratiche di base sono eseguite concordemente con un processo definito, specializzazione di un processo standard approvato?
I processi di ______ definiscono i processi di produzione, controllo e guida degli stessi durante la loro esecuzione.
I processi di ______ definiscono i processi di produzione, controllo e guida degli stessi durante la loro esecuzione.
Abbina le seguenti categorie di processo alla loro descrizione:
Abbina le seguenti categorie di processo alla loro descrizione:
In quale livello di capacità si riscontra difformità nell’esecuzione delle pratiche di base?
In quale livello di capacità si riscontra difformità nell’esecuzione delle pratiche di base?
I processi di supporto definiscono gli obiettivi di business di un'organizzazione.
I processi di supporto definiscono gli obiettivi di business di un'organizzazione.
Qual è lo scopo principale dei processi di 'Supporto' all'interno di un'organizzazione?
Qual è lo scopo principale dei processi di 'Supporto' all'interno di un'organizzazione?
Un'azienda raggiunge il livello di capacità 2 (Pianificato e monitorato). Quale caratteristica NON rappresenta questo livello?
Un'azienda raggiunge il livello di capacità 2 (Pianificato e monitorato). Quale caratteristica NON rappresenta questo livello?
I processi di ______ sono responsabili della specifica, progettazione, implementazione o manutenzione dei sistemi e dei prodotti software.
I processi di ______ sono responsabili della specifica, progettazione, implementazione o manutenzione dei sistemi e dei prodotti software.
Quale delle seguenti caratteristiche NON è essenziale per un buon obiettivo di qualità?
Quale delle seguenti caratteristiche NON è essenziale per un buon obiettivo di qualità?
La Quality Assurance si concentra principalmente sulla correzione dei difetti dopo che si sono verificati.
La Quality Assurance si concentra principalmente sulla correzione dei difetti dopo che si sono verificati.
Qual è lo scopo principale del controllo della qualità (QC)?
Qual è lo scopo principale del controllo della qualità (QC)?
Il controllo della qualità utilizza il metodo ________ per ridurre la variabilità dei processi e incrementarne l'efficacia.
Il controllo della qualità utilizza il metodo ________ per ridurre la variabilità dei processi e incrementarne l'efficacia.
Abbina le seguenti attività con la loro categoria principale:
Abbina le seguenti attività con la loro categoria principale:
Quale delle seguenti azioni rappresenta una decisione tipica presa durante le attività di controllo della qualità?
Quale delle seguenti azioni rappresenta una decisione tipica presa durante le attività di controllo della qualità?
Un sistema di controllo della qualità efficace non necessita di documentazione dettagliata dei processi.
Un sistema di controllo della qualità efficace non necessita di documentazione dettagliata dei processi.
Qual è la differenza fondamentale tra Quality Assurance e Controllo della Qualità?
Qual è la differenza fondamentale tra Quality Assurance e Controllo della Qualità?
Supponiamo che un'azienda abbia implementato un sistema di controllo della qualità che si concentra esclusivamente sulla fase finale di ispezione del prodotto. Quale dei seguenti problemi è più probabile che questa azienda affronti?
Supponiamo che un'azienda abbia implementato un sistema di controllo della qualità che si concentra esclusivamente sulla fase finale di ispezione del prodotto. Quale dei seguenti problemi è più probabile che questa azienda affronti?
Flashcards
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso
Fornire conoscenze e abilità per gestire l'Ingegneria del Software focalizzandosi sulla qualità.
Conoscenze e abilità
Conoscenze e abilità
Tecniche, metodi e modelli che definiscono la qualità del software e l'abilità di applicare tali conoscenze.
Management dell’Ingegneria del Software
Management dell’Ingegneria del Software
La gestione della qualità dei processi e dei prodotti per uno sviluppo software prevedibile ed efficiente.
Componenti della qualità del software
Componenti della qualità del software
Signup and view all the flashcards
Qualità (definizione)
Qualità (definizione)
Signup and view all the flashcards
Entità di interesse
Entità di interesse
Signup and view all the flashcards
Punto di vista (qualità)
Punto di vista (qualità)
Signup and view all the flashcards
Rischi Noti
Rischi Noti
Signup and view all the flashcards
Rischi Ignoti
Rischi Ignoti
Signup and view all the flashcards
Probabilità (P) del Rischio
Probabilità (P) del Rischio
Signup and view all the flashcards
Impatto (I) del Rischio
Impatto (I) del Rischio
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della Gestione dei Rischi
Obiettivo della Gestione dei Rischi
Signup and view all the flashcards
Identificazione dei Rischi
Identificazione dei Rischi
Signup and view all the flashcards
Analisi dei Rischi
Analisi dei Rischi
Signup and view all the flashcards
Pianificazione delle Risposte ai Rischi
Pianificazione delle Risposte ai Rischi
Signup and view all the flashcards
Controllo dei Rischi
Controllo dei Rischi
Signup and view all the flashcards
Identificazione del Rischio (Definizione)
Identificazione del Rischio (Definizione)
Signup and view all the flashcards
Obiettivi di qualità efficaci
Obiettivi di qualità efficaci
Signup and view all the flashcards
Assicurazione della Qualità
Assicurazione della Qualità
Signup and view all the flashcards
Scopo dell'Assicurazione Qualità
Scopo dell'Assicurazione Qualità
Signup and view all the flashcards
Componenti di un buon sistema di Assicurazione Qualità
Componenti di un buon sistema di Assicurazione Qualità
Signup and view all the flashcards
Controllo della Qualità
Controllo della Qualità
Signup and view all the flashcards
Elementi chiave del Controllo Qualità
Elementi chiave del Controllo Qualità
Signup and view all the flashcards
Scopo del controllo della Qualità
Scopo del controllo della Qualità
Signup and view all the flashcards
Passaggi di un sistema di Controllo Qualità
Passaggi di un sistema di Controllo Qualità
Signup and view all the flashcards
Decisioni del controllo della Qualità
Decisioni del controllo della Qualità
Signup and view all the flashcards
Livello Iniziale (1)
Livello Iniziale (1)
Signup and view all the flashcards
Livello Ripetibile (2)
Livello Ripetibile (2)
Signup and view all the flashcards
Livello Definito (3)
Livello Definito (3)
Signup and view all the flashcards
Livello Gestito (4)
Livello Gestito (4)
Signup and view all the flashcards
Livello Ottimizzato (5)
Livello Ottimizzato (5)
Signup and view all the flashcards
Processi Fornitore-Committente
Processi Fornitore-Committente
Signup and view all the flashcards
Processi Ingegneristici
Processi Ingegneristici
Signup and view all the flashcards
Processi Progetti
Processi Progetti
Signup and view all the flashcards
Processi di Supporto
Processi di Supporto
Signup and view all the flashcards
Processi Organizzazione
Processi Organizzazione
Signup and view all the flashcards
Livello di Capacità
Livello di Capacità
Signup and view all the flashcards
Livello 0: Non eseguito/Incompleto
Livello 0: Non eseguito/Incompleto
Signup and view all the flashcards
Livello 1: Eseguito informalmente
Livello 1: Eseguito informalmente
Signup and view all the flashcards
Livello 2: Pianificato e monitorato/Gestito
Livello 2: Pianificato e monitorato/Gestito
Signup and view all the flashcards
Livello 3: Ben definito/Stabilito
Livello 3: Ben definito/Stabilito
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco le note di studio dettagliate sul testo fornito:
- Il corso mira a fornire conoscenze e competenze per la gestione dell'ingegneria del software incentrata sulle tecniche e metodi alla base della qualità del software.
- I modelli di processo di sviluppo del software, la qualità di processi e prodotti, il controllo qualità e la qualità come strumento competitivo sono inclusi fra le competenze da acquisire.
- Le pratiche si concentrano sulla modellazione, verifica, validazione dei processi, costruzione di modelli di qualità, piani metrici e il monitoraggio dei progetti per il miglioramento continuo.
- La gestione dell'ingegneria del software mira a governare la qualità dei processi e dei prodotti software minimizzando le sorprese e ottimizzando i costi.
- La qualità del software include sia la qualità dei processi che la qualità dei prodotti.
Introduzione alla Qualità
-
La qualità è un concetto ambiguo e multidimensionale che varia in base all'entità di interesse, al punto di vista e agli attributi di qualità misurati.
-
Il concetto di qualità può essere considerato in termini ampi o specifici, in base al contesto d'uso.
-
Due prospettive principali sulla qualità sono quella popolare, una caratteristica immateriale e intangibile, e quella professionale, la conformità a requisiti definiti.
-
La prospettiva popolare valuta la qualità soggettivamente, mentre quella professionale la definisce oggettivamente in base alla conformità ai requisiti.
-
In ambito software, la qualità si identifica con l'assenza di difetti funzionali.
-
Il tasso di difetti si calcola come numero di difetti per unità di processo, funzione o per KLOC (migliaia di linee di codice).
-
L'affidabilità si misura con il tempo medio tra i fallimenti, mentre la soddisfazione degli utenti si valuta tramite indagini percentuali.
-
L'ISO definisce la qualità del software come insieme di proprietà e caratteristiche desiderate di un processo, prodotto o servizio software che soddisfa il committente.
-
La misurazione della qualità mira a raccogliere informazioni sugli attributi delle entità, descrivendo l'entità e le sue caratteristiche distinguendola da altre.
Tipologie di Qualità
-
La qualità funzionale mira a soddisfare i requisiti funzionali verificati tramite testing.
-
La qualità strutturale si concentra sulla conformità ai requisiti non funzionali dell'architettura, valutata tramite analisi architetturali.
-
La misurazione della qualità è fondamentale nell'intero ciclo di vita del software per analizzare processi, risorse e attributi dei prodotti.
-
Gli attributi di qualità si dividono in esterni, visibili all'utente, e interni, visibili agli sviluppatori.
-
I problemi nel software si suddividono in tre categorie: failure (comportamento non previsto), fault (difetto nel codice sorgente) ed error (errore umano che causa difetti).
-
Assicurare la qualità del software è un processo oneroso e complesso.
-
Include attività specifiche (testing), orientate alla qualità del prodotto (Cleanroom) e standard di qualità (ISO9000).
-
La valutazione della qualità richiede traduzione degli obiettivi in domande specifiche e metriche quantificabili.
-
Le metriche devono essere coerenti con gli obiettivi dell'organizzazione e utili per il miglioramento continuo considerando tutte le prospettive.
-
La pianificazione di un modello di qualità del software include la definizione di obiettivi e metriche, la trasformazione in domande quantificabili, la specifica delle misure, lo sviluppo di meccanismi di raccolta e analisi dei dati, e un'analisi post-mortem per il futuro.
-
La verifica confronta un prodotto con le sue specifiche (requisiti), mentre la validazione rappresenta l'accettazione del prodotto da parte del committente.
-
La verifica deve essere effettuata da persone diverse dai progettisti o dai codificatori.
-
Ogni documento deve essere controllato da persone diverse dagli autori.
-
Esistono due tipi di verifica: ispezione/code review (analisi statica) e testing (analisi dinamica).
Costo della Qualità (ISO)
- Produrre software di qualità è complesso e costoso, include i costi della conformità (fare bene le cose) e della non conformità (correzioni).
- Il costo della conformità (COC) si suddivide in costi di prevenzione (per prevenire i difetti) e di accertamento (per controlli e collaudi).
- Il costo della non conformità (CNC) si divide in costi per insuccessi interni (prima della consegna) e costi per insuccessi esterni (dopo la consegna).
Glossario
- Il Testing è l'investigazione dei rischi del software in esecuzione;
- La misurazione è la valutazione degli indicatori di qualità, sia in esecuzione che in ispezione;
- La verifica sono le analisi delle funzioni rispetto alle specifiche;
- La validazione è l'accettazione da parte degli stakeholder;
- La certificazione sono le analisi delle funzioni in base ai requisiti di legge.
Introduzione alla Misurazione
-
La misurazione aiuta a interagire con l'ambiente e a migliorare la nostra vita.
-
Sviluppatori software, project manager, clienti e manutentori misurano aspetti diversi del software per scopi specifici.
-
La misurazione assegna numeri a entità del mondo reale in base a caratteristiche ben definite.
-
Un'entità è un oggetto o evento del mondo reale e un attributo ne rappresenta una proprietà.
-
La misurazione descrive un'entità identificando caratteristiche importanti per distinguerla da altre.
-
La misurazione attraverso numeri e simboli permette di trarre conclusioni sull'entità basandosi sui suoi attributi e caratteristiche.
-
Nell'ingegneria del software, gli attributi (affidabilità, usabilità, manutenibilità) vengono quantificati, e si distinguono quantificazioni dirette (altezza, peso, LOC) e indirette (calcoli tramite formule matematiche).
-
Il calcolo e la misurazione sono espressi attraverso un punteggio complessivo derivante da una serie di misure.
-
L'ingegneria del software è una disciplina uomocentrica che adotta un approccio ingegneristico per la costruzione e il supporto del software. Questo approccio implica la comprensione e il controllo di ogni attività al fine di ridurre imprevisti durante tutte le fasi di produzione.
-
La misurazione è spesso trascurata nell'ingegneria del software, portando all'incapacità di definire obiettivi misurabili e scarsa comprensione dei costi, della qualità e dell'efficacia delle nuove tecnologie.
-
Le misurazioni devono essere frequenti, coerenti, complete e rigorose.
-
La misurazione serve a valutare lo stato di progetti, prodotti, processi e risorse.
-
Gli obiettivi delle iniziative di misurazione devono avere uno scopo specifico e legato alle necessità degli stakeholder.
-
Gli obiettivi possono variare in base agli stakeholder, al livello di sviluppo e di utilizzo del software.
-
I manager sono interessati ai costi, alla produttività e alla qualità;
-
Il costo del processo di sviluppo, misurando tempo e sforzo impiegati, da una prospettiva del manager, è fondamentale.
-
Verificare la verificabilità dei requisiti, che si definisce dalle conoscenze dell'ingegnere.
-
Identificare i difetti, tracciandone le cause e valutando l'efficacia di ispezioni e test, un'altra prospettiva dell'ingegnere, è altrettanto importante.
-
La misurazione aiuta a pianificare i passi successivi analizzando dati e storici.
-
La misurazione del software e l'interpretazione dei dati raccolti servono a comprendere, controllare e migliorare.
-
AIuta a comprendere lo sviluppo, manutenzione, valutando la situazione e stabilendo valori di riferimento.
-
Importante la stima dei costi e effort con i modelli (COCOMO, SLIM, Albrecht FP) e dei modelli e misure di produttività.
-
La raccolta dati implica che le misure siano definite unicamente in modo coerente e completo.
-
Fondamentale la correlazione tra produttività e qualità.
-
La misurazione sta diventando una parte fondamentale del project management e dello sviluppo e si affida a tabelle e grafici.
-
Quattro principali motivi per misurare processi, prodotti o risorse software: caratterizzare, valutare, fare previsioni, migliorare.
-
Per misurare, occorre identificare le entità, gli attributi e le regole/metriche.
-
È importante decidere quali attributi utilizzare per fornire una chiara idea delle entità considerate.
-
Utile avere una classifca che lega agli attributi possibili misure.
-
Utile distinguere diverse tipologie di scale: nominale, ordinale, intervallo, ratio, assoluta.
-
Ha significato applicare funzioni statistiche ad un tipo di scala se le affermazioni dedotte dall'applicazione di tali funzioni sono invarianti rispetto alla scala utilizzata.
-
Le scale di misurazione possono essere cambiate in base all'esperienza.
-
L'esortazione è di ricercare evoluzioni verso scale che offrono informazioni più dettagliate.
-
Importantissime le misurazioni obiettivi, per scongiurare un errore soggettivo.
-
Le misure soggettive dipendono dal misuratore e possono variare e devono essere limitate con un modello descrittivo.
-
Nel caso di misure oggettive, fornire un modello quantitativo (e formulare equazioni).
-
Distinzione tra misure dirette (osservate) e misure indirette (calcolate)
-
La misurazione diretta di un attributo non implica altri attributi in quanto è rilevato/osservato direttamente.
-
La misurazione indiretta implica che un attributo sia misurato combinando misure in relazione tra loro.
-
Le misure rilevate devono raggiungere valori soglia.
-
Importante definire le soglie:
-
un intervallo di successo (processo/prodotto che ha raggiunto all obiettivo);
-
una soglia di insuccesso (il prodotto/processo è rigettato).
Gestione della Qualità
-
Secondolo standard ISO 9000, la qualità è definita come l'insieme delle caratteristiche necessarie per soddisfare i requisiti prefissati.
-
La qualità si è focalizzata ultimamente intorno alla soddisfazione dei cienti, sempre più esigenti.
-
Importantissimo il cambiamento culturale nella gestione della qualità da un approccio reattivo ad un approccio proattivo e diffuso in tutta l'impresa.
-
Evidenziare una comparazione tra passato e presenti nella gestione della qualità:
-
Passato era responsabilità solo degli operatori.
-
I difetti venivano occultati alla clientela.
-
Conseguenti problemi portavano a colpe.
-
Correzioni con documentazione minima.
-
Maggiore uqalità sembrava un costo aggiuntivo.
-
Invece al giorno d'ggi.
- La qualità è responsabilità di tutti.
-
I difetti devono essere evidenziati per poter essere coretti.
-
I problemi di qualità portano a soluzioni.
-
Fondamentale è la documentazione che evita errori.
-
Migliorare la qualità fa rispamiare e migliora il business.
-
La qualità deve essere presente già a monte dello sviluppo.
-
Qualità è intesa come qualità di progetto che qualità di prodotto.
-
Ante Prima Guerra Mondiale la qualità era intesa fondamentamente come ispezione.
-
Successivamente emergon concetti di controllo della qualità.
-
Oggi il fattore "qualità" sta assumendo carattere strategico.
-
La qualità deve essere integrata nei processi, strategica, di team.
-
Il costo della qualità incide nelle fasi di design e progettazione e la manutenzione è difficile.
-
Fondamentale anche il ruolo tra fornitore e cliente e le rispettive aspettative.
-
Il project manager è la figura con la maggiore responsabilità.
-
Sei concetti supportano l'esecuzione dei progetti: politica di qualità, gli obiettivi (perseguibili e fattibili), assicurazione della qualità (devono essere ben definita gli obiettivi standard e essere orientato alla prevenzione.), controllo della qualità, verifica della qualità, piano di qualità.
-
Occorre che il prodotto e servizio sia realizzato correttamente seguendeo il piano di qualità con costi che sostengono per garantire ciò.
-
Il piano di qualità dettaglia la politica interna ma è parte di una strategia maggiore.
-
Da non sottovalutare il costo della qualità.
-
Strumenti per il controllo della qualità:
- Data Tables che permette di raccogliere e mostrare i grafici.
- Cause ad Effect Analisys che evidenza e determina la causa a monte.
- Scatter Plot che permette dio capire se un valore è dipendente dall'altro.
-
Istogrammi che rappresenta graficamente tutti i dati.
-
Pareto Chart tipologia di istogramma dove le variabili sono ordinata.
-
Diagrammi di flusso (rappresentano graficamente la logica dei flussi).
-
Trend Analisys Run Chart ( individuare il metodo più appropriato).
-
Control Charts (carte di controllo per prevenire i difetti).
-
Importante il monitoraggio e la necessità di individuare comportamenti anomali).
La Gestione del Rischio
- Identificazione delle fonti di rischio, individuare le cause agli esiti.
- Ruolo del team per capire se ci sono potenziali rischi grazie a brainstorming e interviste.
- L'obiettivo della valutazione del rischio è quella sia qualitatica che quantitatica con dei registri ad hoc.
- I rischi vanno gestiti in base alla loro priorità.
- Individuare le varie fasi del processo, il loro valore per poi giungere dei piani di emergenza.
- Fondamentale analizzare la loro difficoltà, incertezza sia descrittiva che di misure.
- Inizio del monitoraggio dei vari rischi e controllo, occorre poi raccogliere le esperienze.
- Inizio del Monitoraggio e controllo dei vari rischi e controllo e occorre raccogliere le esperienze.
Miglioramento dei processi
-
Per costruire software di qualità bisogna superare tutti i problemi dei processi e deve essere continuamento monitorato.
-
Bisogna seguire degli schemi che definiscono i livelli di qualità.
-
I paradigmi definisco una strategia per raggiungere un livello qualità prefissato.
-
Importante la certificazione ISO 9000 che racchiude un insieme di standard per il controllo della qualità.
-
Le norme per i sistemi qualità: assicurare ordine e l'uniformità e la salvaguardia degli interssi.
-
Struttura ISO 9001 (sistema gestione), ISO 90004 (efficacia efficienza) e ISO 19011 (ambientali).
-
Norma di settore che definisce i processi di sviluppo di ciclo del softwar.
-
Distinzione processi di produzione, di supporto e organizzati.
-
Documentazione delle attività dinamici con alto valore aggiunto e importante a determinare come vengono esguiti i processi.
-
gestione della configuraizone (fulcro intorno al quale ruota la produzione).
-
Fulcro la gestione attraverso:identificazione degli arrfatti, controllo delle modifiche e rilasio del software.
-
Assicurazione della qualità.
Modelli di Processso
Processi di gestione ed implementazione una struttura logica e il miglioramento della della struttrua dei processi utltizzata.Modelli con uno schema di avvio di un progetto.CMMI (maturità) spica (analisi capacitò).
-
SOA
-
COBIT
-
Spica progetti ISO/IEC. Comprensione processi softwuare, guida miglioramenti.
-
Fornitore ed imponente regolano importazione tra i compitori e la qualità dei medesimi.
-
Definizione gli obiettivi di busin di riaggungere la risorsi.
-
Utilità dei Livelli di capacità.
-
Modella a processo, signficati (eseguito, gestitto e migliorato).
-
La ISOC/ICC fornisce linee guida per il processo di valutazione).
-
IlValutatore raccoglie, gestisce i dati e le competenze del personale.
-
CMM _capabitity Maturity e Modell Principi di miglioramentoe, ha 5 livelli di maturità.
-
Ha lo scopo di riesaminare la propria organizzazione.
SQuaRE
- La serie degli standard la ISO e ISO 1 4 5 98 ha l'obiettivo di creare i prodotti software.
- La metriche sono definite dalla ISO che supportano il modo del SOG ( esterna, interna. . uso).
- La IS025 consiste in 5 raggrruppamenti.
- Modella che deve essere considerato nella valutazione di un. sistema.
- La quantità del software è descritto dal processo di applicazione.
Project Management: pianificazione
Le attività in capo al Project manager sono: pianificazione, integarare ed eseguire piani.
- La parte dalla pianificazione è fondamnetale per diminuire lincertezza.
- Fondamentale monitorare e controllo del lavoro previsto.
- La struttura parte da un insieme di assunzioni, fattori organizzavi e ambientali...
- Pianifica le attività di un progetto (quando. come , cosa ).
- Fondamentale pianificare i ruoli, il controllo e la responsabilità;
E' impoortante il documetnazione il quale fornisce garanzia per la riuscits del progetto. La piaifiicaizone si può itneere sui più livelli: a livello strategico, tattico e operativo. Fondamneate proiettare una pianificazione e applicarne capacità, conoscenza, strumenti e teniche.
- Nel ripsetto costi e tempi definiti.
- E' fondamentale l applicazione , l'integrazione dei conrolli raggruppati.
- Bisogna idenificarea reuqisiti e conserazio e gli interessti.
- Un p roegtto e concluso se segue i tempi e viene accettato dal comitentte.
- Il cuccesso e ùna repsonasbilitò condivisa tra molteplici team.
- Project Manageemnt, inetrrazie tra cicli vari). All inizio devono essere definite le attività in modo strutturate . (A stabilire e e raffinare l obiettivi.
- Monitraggio.5) Chiusura.
- Gestire lo scope del progetto. In tutto i controlli e le attività (89 processi.).. Le tengnoiche di shcedulazuone offron vanaggi nella gestione del processo
Gestione del tempo
-
Un project è un inititivi temrpoaneae intraspresa.a cui bisogna rispretare vincoli e unicità.
-
I tmepo e al reisosrsa più prezosa bisogna tenere tutto sotto controlo (avvio, pianiifcazioen..ect).
-
Fondamentale e ridurre al minimo la distanza temoprarla tra i vari partecipanti
-
Il Prorjt managenet è fatto di un insieme di liinee guida.
-
Ogni poroitetto unzia la cerezione del poroiteett chatterer, e le attività che devono essere conuisite. Wha? WbS. Quando shcedule, gartta. PER M.C ecc.. .Che analizzao tempi e perosi criitivi le attività
- L 8) Shlack Times e le attività sul cp ahano Shclck =-0 .ecc.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.