Podcast
Questions and Answers
Qual è il terzo requisito per qualificare un'attività come impresa?
Qual è il terzo requisito per qualificare un'attività come impresa?
- Sostenibilità
- Professionalità
- Innovazione
- Eco-nomica (correct)
Quale metodo veniva tradizionalmente associato all'economicità secondo il primo orientamento?
Quale metodo veniva tradizionalmente associato all'economicità secondo il primo orientamento?
- Metodo sperimentale
- Metodo lucrativo (correct)
- Metodo discrezionale
- Metodo analitico
Secondo il diverso orientamento prevalente, quale di queste affermazioni è corretta?
Secondo il diverso orientamento prevalente, quale di queste affermazioni è corretta?
- L'economicità è solo un aspetto della professionalità.
- L'economicità è un requisito autonomo e ulteriore. (correct)
- L'economicità è un requisito inautonomo.
- L'economicità si concentra esclusivamente sul profitto.
Cosa si intende per 'prezzi-costo' nel contesto della produzione?
Cosa si intende per 'prezzi-costo' nel contesto della produzione?
Secondo quanto sostenuto, quali sono i prezzi che devono essere fissati ex ante?
Secondo quanto sostenuto, quali sono i prezzi che devono essere fissati ex ante?
Qual è il principale obiettivo del metodo economico in senso stretto?
Qual è il principale obiettivo del metodo economico in senso stretto?
Qual è una caratteristica di un'impresa collettiva riguardo alla destinazione del profitto?
Qual è una caratteristica di un'impresa collettiva riguardo alla destinazione del profitto?
Qual è una modalità d'interazione tra i prezzi di cessione e il mercato?
Qual è una modalità d'interazione tra i prezzi di cessione e il mercato?
Qual è la condizione fondamentale affinché un fenomeno produttivo sia considerato un'impresa?
Qual è la condizione fondamentale affinché un fenomeno produttivo sia considerato un'impresa?
Che cosa implica l'equilibrio economico per un'iniziativa imprenditoriale?
Che cosa implica l'equilibrio economico per un'iniziativa imprenditoriale?
In che modo un fenomeno produttivo può recuperare risorse necessarie per il suo funzionamento?
In che modo un fenomeno produttivo può recuperare risorse necessarie per il suo funzionamento?
Quale aspetto negativo caratterizza il rischio di impresa?
Quale aspetto negativo caratterizza il rischio di impresa?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle attività erogative?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle attività erogative?
Qual è un requisito non necessario per un fenomeno produttivo per essere considerato un'impresa?
Qual è un requisito non necessario per un fenomeno produttivo per essere considerato un'impresa?
Cosa comporta l'interfacciarsi con il mercato per un fenomeno produttivo?
Cosa comporta l'interfacciarsi con il mercato per un fenomeno produttivo?
Quale affermazione riguarda le iniziative non profit?
Quale affermazione riguarda le iniziative non profit?
Qual è una conseguenza dell'interpretazione restrittiva dell'economicità?
Qual è una conseguenza dell'interpretazione restrittiva dell'economicità?
Che ruolo giocano gli investimenti iniziali in un fenomeno produttivo?
Che ruolo giocano gli investimenti iniziali in un fenomeno produttivo?
Quale affermazione è vera riguardo ai prezzi-ricavo in un'attività erogativa?
Quale affermazione è vera riguardo ai prezzi-ricavo in un'attività erogativa?
Cosa implica la necessità di soddisfare le istanze di chi finanzia un fenomeno produttivo?
Cosa implica la necessità di soddisfare le istanze di chi finanzia un fenomeno produttivo?
Che cosa determina l'esposizione al rischio di mercato?
Che cosa determina l'esposizione al rischio di mercato?
Flashcards
Cos'è l'economicità?
Cos'è l'economicità?
Il requisito di economicità, come stabilito dall'articolo 2082 del codice civile italiano, è un requisito fondamentale per qualificare un'attività produttiva come impresa. Questo requisito riguarda il metodo che deve essere seguito nello svolgimentio dell'attività. In sostanza, l'attività deve essere svolta con l'obiettivo di ottenere un qualche tipo di risultato economico, che può includere un profitto, ma non è limitato a questo.
L'economicità come requisito lucrativo
L'economicità come requisito lucrativo
Secondo questa interpretazione, un'impresa si qualifica solo se l'attività è strutturata per ottenere un profitto. I prezzi di vendita dei prodotti o servizi devono essere fissati in modo da coprire i costi e generare un margine di profitto. Questo profitto può servire per ricompensare l'imprenditore, i soci o essere destinato ad altri obiettivi.
L'economicità come requisito di pareggio
L'economicità come requisito di pareggio
Questa interpretazione prevalente pone l'accento sul raggiungimento di un equilibrio finanziario tra ricavi e costi. Il profitto, in questo caso, non è un requisito indispensabile, ma un risultato eventuale. L'importante è che l'attività sia svolta in modo da coprire i costi.
L'economicità come requisito non autonomo
L'economicità come requisito non autonomo
Signup and view all the flashcards
L'economicità come requisito autonomo
L'economicità come requisito autonomo
Signup and view all the flashcards
L'economicità e la distinzione dell'impresa
L'economicità e la distinzione dell'impresa
Signup and view all the flashcards
L'evoluzione dell'interpretazione dell'economicità
L'evoluzione dell'interpretazione dell'economicità
Signup and view all the flashcards
L'importanza della controversia sull'economicità
L'importanza della controversia sull'economicità
Signup and view all the flashcards
Definizione di Impresa
Definizione di Impresa
Signup and view all the flashcards
Autonomia finanziaria dell'impresa
Autonomia finanziaria dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Economicità dell'impresa
Economicità dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Interpretazione ampia dell'economicità
Interpretazione ampia dell'economicità
Signup and view all the flashcards
Equilibrio economico e finanziario dell'impresa
Equilibrio economico e finanziario dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Fonti di finanziamento dell'impresa
Fonti di finanziamento dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Scopo dell'attività economica dell'impresa
Scopo dell'attività economica dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Rischio di mercato nell'impresa
Rischio di mercato nell'impresa
Signup and view all the flashcards
Interazione con il mercato nell'impresa
Interazione con il mercato nell'impresa
Signup and view all the flashcards
Attività economiche non profit e diritto dell'impresa
Attività economiche non profit e diritto dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Attività erogative e diritto dell'impresa
Attività erogative e diritto dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Attività con perdita programmata
Attività con perdita programmata
Signup and view all the flashcards
Organizzazioni non profit e diritto dell'impresa
Organizzazioni non profit e diritto dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Qualificazione dell'Impresa: Il Requisito dell'Economicità
- L'economicità è il terzo requisito per qualificare un'attività produttiva come impresa, stabilito dall'art. 2082. È un requisito che riguarda il metodo di svolgimento dell'attività.
Due Orientamenti sull'Economicità
-
Primo orientamento (prevalentemente passato): L'economicità è un requisito legato alla lucratività. L'attività deve tendere al massimo profitto possibile. I prezzi di vendita devono coprire i costi di produzione e generare un margine di profitto, indipendentemente dalla sua destinazione.
-
Secondo orientamento (prevalente): L'economicità è un requisito autonomo rispetto alla professionalità. Il metodo è quello dell'economicità in senso stretto, che mira al pareggio tra ricavi e costi. Il profitto è eventuale e irrilevante. I prezzi di vendita devono coprire almeno i costi di produzione; è sufficiente che l'attività riprenda dal mercato gli investimenti necessari per la produzione e rinnovi gli investimenti senza altri finanziamenti esterni, garantendo equilibrio economico e finanziario a lungo termine e preservando l'autonomia.
Preferibilità del Secondo Orientamento
- Il secondo orientamento è preferibile perché include una serie di fenomeni produttivi che, con il primo, verrebbero esclusi. Il primo, in altre parole, restringerebbe troppo il campo delle attività rientranti nella nozione di impresa.
Aspetti Cruciali sull'Economicità
- Ogni attività produttiva richiede investimenti per i fattori produttivi, finanziati sia con capitale proprio che di credito.
- L'attività economica si prefigge il recupero delle risorse necessarie a soddisfare le esigenze dei finanziatori attraverso la vendita dei beni o servizi sul mercato, con un rischio di mercato correlato.
- L'elemento comune a tutti i fenomeni produttivi economici è l'interazione con il mercato per l'acquisizione delle risorse finanziarie necessarie, con l'esposizione al rischio di mercato.
- Il diritto dell'impresa si applica anche alle attività che seguono un metodo meramente economico, oltre che a quelle incentrate sulla lucratività.
Attività Non Imprenditoriali
- Le attività erogative (es.: associazioni benefiche che distribuiscono pasti gratuitamente) sono estranee al concetto di impresa, perché non hanno relazioni con il mercato e non sono soggette al diritto dell'impresa.
- Situazioni incerte in cui i prezzi di vendita coprono i costi di produzione in modo insufficiente, ma il differenziale negativo è coperto da un terzo ex ante, sono dubbiose (logica di perdita programmata). Tali situazioni possono includere iniziative non-profit e mutualistico-consortili, in cui i prezzi sono stabiliti tenendo conto dell'impegno a coprire le eventuali perdite da parte di terze parti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora il requisito dell'economicità secondo l'art. 2082, analizzando due orientamenti distinti. Scopri le differenze tra economicità come lucratività e come pareggio tra ricavi e costi. Metti alla prova le tue conoscenze su come l'economicità influisce sulla qualificazione dell'impresa.