Podcast
Questions and Answers
Quali sono i vantaggi della misurazione self-report?
Quali sono i vantaggi della misurazione self-report?
- Sono metodiche particolarmente intrusive
- Le misure si basano sulla consapevolezza e l'introspezione (correct)
- Indagare su una grande quantità di processi psicologici (correct)
- Sono distanti dall'effetto comportamentale delle persone
L'osservazione diretta del comportamento dei partecipanti può alterarne il comportamento.
L'osservazione diretta del comportamento dei partecipanti può alterarne il comportamento.
True (A)
Che cosa sono le misure psicofisiologiche?
Che cosa sono le misure psicofisiologiche?
Misure che permettono di acquisire informazioni relative al substrato fisiologico che accompagna i processi psicologici e il comportamento
Le reti di associazione includono rappresentazioni mentali di elementi dell'ambiente o di reazioni __________, cognitive o motorie.
Le reti di associazione includono rappresentazioni mentali di elementi dell'ambiente o di reazioni __________, cognitive o motorie.
Collega le seguenti dimensioni centrali della percezione sociale con i relativi attributi.
Collega le seguenti dimensioni centrali della percezione sociale con i relativi attributi.
Secondo gli osservatori, cosa è più importante quando si valuta il comportamento degli altri?
Secondo gli osservatori, cosa è più importante quando si valuta il comportamento degli altri?
L'Effetto Primacy si riferisce al fatto che le persone ricordano meglio gli item all'inizio rispetto a quelli in mezzo.
L'Effetto Primacy si riferisce al fatto che le persone ricordano meglio gli item all'inizio rispetto a quelli in mezzo.
Cosa sono le teorie implicite di personalità?
Cosa sono le teorie implicite di personalità?
Le ______________ si attivano in base alla salienza e all'accessibilità di uno schema.
Le ______________ si attivano in base alla salienza e all'accessibilità di uno schema.
Collega il termine alla sua spiegazione:
Collega il termine alla sua spiegazione:
Qual è la definizione di psicologia sociale?
Qual è la definizione di psicologia sociale?
Quali sono i tre elementi principali studiati nell'ambito della psicologia sociale?
Quali sono i tre elementi principali studiati nell'ambito della psicologia sociale?
La presenza degli altri è solo la presenza fisica.
La presenza degli altri è solo la presenza fisica.
La psicologia sociale è una __________ a causa del metodo scientifico.
La psicologia sociale è una __________ a causa del metodo scientifico.
Abbina le seguenti scienze sociali alle loro caratteristiche distintive:
- Psicologia sociale
- Sociologia
Abbina le seguenti scienze sociali alle loro caratteristiche distintive:
- Psicologia sociale
- Sociologia
Cos'è la facilitazione sociale secondo la psicologia sociale?
Cos'è la facilitazione sociale secondo la psicologia sociale?
Secondo la Teoria della gestione del terrore, qual è la strategia distale usata per far fronte al terrore esistenziale?
Secondo la Teoria della gestione del terrore, qual è la strategia distale usata per far fronte al terrore esistenziale?
Secondo la Teoria degli schemi di sé, gli schemi di sé sono altamente fluidi e suscettibili a cambiamenti.
Secondo la Teoria degli schemi di sé, gli schemi di sé sono altamente fluidi e suscettibili a cambiamenti.
Cosa indica la velocità di risposta in relazione al compito descritto nell'esperimento di Markus (1977)?
Cosa indica la velocità di risposta in relazione al compito descritto nell'esperimento di Markus (1977)?
Secondo la Teoria del confronto sociale, i confronti sociali possono essere verso l’alto, verso il basso e ______.
Secondo la Teoria del confronto sociale, i confronti sociali possono essere verso l’alto, verso il basso e ______.
Cosa è l'attribuzione causale?
Cosa è l'attribuzione causale?
Cosa rappresenta l'errore fondamentale di attribuzione?
Cosa rappresenta l'errore fondamentale di attribuzione?
La self-serving bias indica che attribuiamo i nostri successi a fattori interni e i fallimenti a fattori esterni.
La self-serving bias indica che attribuiamo i nostri successi a fattori interni e i fallimenti a fattori esterni.
La variabilità nella componente di tratto è tra le persone, mentre la variabilità nella componente di stato è ______________.
La variabilità nella componente di tratto è tra le persone, mentre la variabilità nella componente di stato è ______________.
Collega i seguenti concetti:
Collega i seguenti concetti:
Secondo la psicologia sociale, come viene definita l'aggressività umana?
Secondo la psicologia sociale, come viene definita l'aggressività umana?
Tutte le forme di violenza sono considerate aggressive, ma non tutte le forme di aggressività sono violente.
Tutte le forme di violenza sono considerate aggressive, ma non tutte le forme di aggressività sono violente.
Quali sono i due tipi di aggressività identificati nella psicologia sociale?
Quali sono i due tipi di aggressività identificati nella psicologia sociale?
Secondo Hobbes, l'uomo non è un lupo ma _________ .
Secondo Hobbes, l'uomo non è un lupo ma _________ .
Abbinare i tipi di aggressività con le descrizioni corrispondenti:
Abbinare i tipi di aggressività con le descrizioni corrispondenti:
Quali sono i tre componenti degli atteggiamenti secondo la teoria dell'azione?
Quali sono i tre componenti degli atteggiamenti secondo la teoria dell'azione?
Gli atteggiamenti espliciti sono valutazioni automatiche e principalmente inconsapevoli.
Gli atteggiamenti espliciti sono valutazioni automatiche e principalmente inconsapevoli.
Cosa misura l'Implicit Association Test?
Cosa misura l'Implicit Association Test?
Secondo la Teoria dell'Azione Ragionata, le intenzioni comportamentali sono predette dall'______ e dalle ________.
Secondo la Teoria dell'Azione Ragionata, le intenzioni comportamentali sono predette dall'______ e dalle ________.
Abbinare i seguenti fattori che aumentano la corrispondenza tra atteggiamenti e comportamento:
Abbinare i seguenti fattori che aumentano la corrispondenza tra atteggiamenti e comportamento:
Definire l'empatia.
Definire l'empatia.
In base all'ipotesi empatia-altruismo, cosa determina l'incremento della motivazione altruistica ad aiutare?
In base all'ipotesi empatia-altruismo, cosa determina l'incremento della motivazione altruistica ad aiutare?
Secondo l'esperimento della smoke situation, il __% delle persone si è alzato e ha segnalato il fumo quando erano da sole nella stanza.
Secondo l'esperimento della smoke situation, il __% delle persone si è alzato e ha segnalato il fumo quando erano da sole nella stanza.
Nell'esperimento di Asch, i partecipanti fornivano risposte errate solo nella condizione sperimentale con la presenza della maggioranza.
Nell'esperimento di Asch, i partecipanti fornivano risposte errate solo nella condizione sperimentale con la presenza della maggioranza.
Quali sono i motivi del conformismo secondo il testo?
Quali sono i motivi del conformismo secondo il testo?
Chi fu lo psicologo che condusse una serie di esperimenti sull'effetto autocinetico presso il Laboratorio di Psicologia della Columbia University?
Chi fu lo psicologo che condusse una serie di esperimenti sull'effetto autocinetico presso il Laboratorio di Psicologia della Columbia University?
Cosa rappresenta l'effetto autocinetico nell'ambito delle illusioni ottiche?
Cosa rappresenta l'effetto autocinetico nell'ambito delle illusioni ottiche?
Qual è l'obiettivo principale degli esperimenti di Sherif sull'effetto autocinetico?
Qual è l'obiettivo principale degli esperimenti di Sherif sull'effetto autocinetico?
Nella sessione individuale, ogni persona sviluppava una norma individuale che manteneva costantemente per tre giorni.
Nella sessione individuale, ogni persona sviluppava una norma individuale che manteneva costantemente per tre giorni.
Secondo gli esperimenti di Sherif sull'effetto autocinetico, durante la sessione di gruppo le persone abbandonavano la norma individuale per convergere verso un valore di ____ del movimento del puntino.
Secondo gli esperimenti di Sherif sull'effetto autocinetico, durante la sessione di gruppo le persone abbandonavano la norma individuale per convergere verso un valore di ____ del movimento del puntino.
Study Notes
Introduzione alla Psicologia Sociale
- La psicologia sociale è lo studio dell'interazione sociale tra le persone, che indaga sul modo in cui emozioni, pensieri e comportamenti degli individui sono influenzati dalla presenza oggettiva, immaginata o implicita di altri esseri umani.
- La psicologia sociale è una scienza che utilizza il metodo scientifico per studiare l'influenza degli altri sulla nostra percezione, pensiero e comportamento.
Processi Psicologici
- I processi psicologici sono influenzati da altre persone e dalle norme sociali interiorizzate.
- La presenza degli altri non è solo la presenza fisica, ma anche la presenza immaginata e implicita (ad es. interiorizzazione delle norme sociali).
Metodologia di Ricerca
- La metodologia di ricerca in psicologia sociale può essere divisa in tre approcci: descrittivo, correlazionale e sperimentale.
- L'approccio descrittivo descrive i fenomeni sociali, l'approccio correlazionale studia le relazioni tra molte variabili, mentre l'approccio sperimentale manipola una o più variabili indipendenti per verificare gli effetti su una variabile dipendente.
La Cognizione Sociale
-
La cognizione sociale studia l'individuo immerso nel contesto sociale, analizzando la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione di informazioni.
-
Il modello dei processi duali (Strack & Deutch, 2004) suggerisce che noi abbiamo due modalità di pensiero: sistema di pensiero riflessivo (scienziato ingenuo) e impulsivo (economizzatore cognitivo).
-
Il sistema riflessivo è lento e controllato, mentre il sistema impulsivo è veloce e incontrollato.
-
I due sistemi operano in parallelo simultaneamente, attivando sempre il sistema impulsivo e potenzialmente il sistema riflessivo.### Sistema Impulsivo e Riflessivo
-
Il sistema impulsivo diffonde l'attivazione e genera comportamenti automatici
-
Il sistema riflessivo genera proposizioni alle quali vengono applicate regole sillogistiche
-
Se i due sistemi contribuiscono all'attivazione dello stesso schema, il comportamento risulta facilitato
-
Tuttavia, i due sistemi possono anche entrare in conflitto se attivano schemi incompatibili
Formazione delle Impressioni
- La formazione delle impressioni è guidata da un nucleo interpretativo
- Le diverse informazioni sono organizzate e unificate all'interno di configurazioni dotate di senso
- Tratti centrali (ad esempio caldo/freddo) hanno un'influenza sproporzionata sulla configurazione delle impressioni finali
- Tratti periferici (ad esempio intelligente/operoso) hanno un'influenza poco significativa sulla configurazione delle impressioni finali
Teorie Implicite di Personalità
- Sono associazioni mentali in cui alcuni tratti sono collegati ad altri
- Possono essere diverse da persona a persona, ma sono culturalmente determinate
- Non hanno prove empiriche
Schemi
- Sono strutture cognitive che rappresentano la conoscenza di un concetto o di una categoria
- Insieme di cognizioni interconnesse che ci permettono di comprendere rapidamente una persona, luogo o evento
- Si attivano in base alla salienza e all'accessibilità
Stereotipi
- Radicati nelle norme sociali e nei valori di una società
- Le persone li apprendono naturalmente durante i processi di socializzazione
- Vengono mantenuti, diffusi e rinforzati all'interno del contesto culturale
Euristiche
- Sono scorciatoie cognitive utilizzate per giungere a un giudizio sociale senza troppo sforzo cognitivo
- Ad esempio: Rappresentatività, Disponibilità, Fallacia della scommettitore
Bias di Conferma
- Gli individui sono scarsamente propensi a modificare le proprie idee sugli altri
- Tendenza a ricercare informazioni che confermino la nostra impressione iniziale
- Il bias di conferma può influenzare l'interpretazione, il ricordo e il giudizio sulle nuove informazioni ricevute
Correlazione Illusoria
- Percezione illusoria di covariazioni tra gli stessi
- Esagerazione cognitiva della frequenza in cui si manifestano contemporaneamente due stimoli o eventi
Processo di Categorizzazione
-
Riduzione del molteplice all'unità attraverso l'assimilazione in una stessa classe di componenti originariamente distinti tra loro
-
Avvieneautomaticamente e segue il principio di economia cognitiva
-
Può produrre distorsioni nell'elaborazione e nel giudizio degli stimoli### Il concetto di sé
-
È la rappresentazione della conoscenza che contiene la conoscenza di noi, comprese le nostre convinzioni sui nostri tratti di personalità, caratteristiche fisiche, capacità, valori, obiettivi e ruoli.
-
L'insieme di conoscenze e rappresentazioni su noi stessi prende il nome di schemi di sé.
Variabile di stato, variabile di tratto
- La componente di tratto riflette il modo di essere della persona attraverso il tempo e le situazioni.
- La componente di stato riflette il modo di essere della persona in uno specifico tempo e situazione.
Teoria di Markus (cognitivismo)
- Gli schemi di sé sono strutture di conoscenza, generalizzazioni cognitive derivate da esperienze passate che organizzano in memoria.
- Gli schemi di sé includono rappresentazioni di sé che sono centrali.
L'autostima
- Valutazione soggettiva di sé stessi.
- Le persone tendono ad avere un concetto di sé globalmente positivo.
- La nostra autostima è determinata da molti fattori, tra cui i risultati delle nostre prestazioni, il nostro aspetto e quanto siamo soddisfatti delle nostre relazioni con altre persone.
Funzioni dell'autostima (positiva)
- Promuove comportamenti adattivi e benessere psicologico.
- Segnala dominanza o alto status.
- Riduce l'ansia esistenziale.
Teoria degli schemi di sé (Markus, 1977)
- Le persone che hanno sviluppato uno schema di sé su una certa dimensione (ad es., Indipendenza) useranno in misura maggiore aggettivi relativi a quella dimensione per descrivere se stessi.
Teoria della categorizzazione del sé (Turner et al., 1987)
- L'identità delle persone varia lungo un continuum.
- Il concetto del sé si compone di due elementi: identità sociale e personale.
Teoria della discrepanza del sé
- Il sé può dar luogo alle proprie funzioni attraverso due modi differenti di approccio agli stati finali desiderati: un sistema di promozione che fa riferimento al Sé ideale e un sistema di prevenzione che fa riferimento al Sé normativo.
- Le persone sono motivate a mantenere coerenza tra sé reale, sé ideale e sé normativo.
Teoria dei foci regolatori
- Focus di promozione: massimizzare gli esiti positivi, speranza e conquista, paura di perdere opportunità.
- Focus di prevenzione: minimizzare gli esiti negativi, responsabilità e doveri, paura di commettere errori.
Teoria del confronto sociale (Festinger, 1954)
- Gli esseri umani riescono ad autovalutarsi e a trarre fonte di ispirazione per nuovi obiettivi attraverso il confronto con i loro simili.
- Tale confronto può dare luogo a sentimenti con una valenza positiva oppure con una valenza negativa.
Il confronto sociale
- Confronto verso l'alto: può dar luogo a sentimenti negativi, perché portano alla consapevolezza del Sé i nostri limiti, ma allo stesso tempo potrebbero avere una funzione motivazionale e sostenere l'auto-miglioramento.
- Confronto verso il basso e orizzontale: hanno uno scopo difensivo e permettono di mantenere una buona autostima e proteggere il proprio Sé.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
La psicologia sociale è lo studio dell’interazione sociale tra le persone. Indagine scientifica del modo in cui emozioni, pensieri e comportamenti degli individui sono influenzati dalla presenza oggettiva, immaginata o implicita di altri esseri umani.