Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione descrive meglio il filtro di Broadbent?
Quale affermazione descrive meglio il filtro di Broadbent?
- Elimina la possibilità di percepire alcun stimolo non selezionato.
- Permette che tutte le informazioni vengano elaborate fino a livelli semantici.
- Elimina solo le informazioni superflue, permettendo il passaggio di tutte le altre.
- Blocca le informazioni non rilevanti prima che raggiungano la memoria a breve termine. (correct)
Che cosa implica il filtro attentivo attenuante di Treisman?
Che cosa implica il filtro attentivo attenuante di Treisman?
- Solo gli stimoli rilevanti raggiungono la memoria a lungo termine.
- Non c'è alcuna elaborazione degli stimoli non rilevanti.
- Gli stimoli non rilevanti sono completamente rimossi dalla consapevolezza.
- Gli stimoli non rilevanti vengono elaborati a livello percettivo, ma sono attenuati. (correct)
Quale dei seguenti effetti dimostra che le informazioni non rilevanti possono essere elaborate oltre il livello percettivo?
Quale dei seguenti effetti dimostra che le informazioni non rilevanti possono essere elaborate oltre il livello percettivo?
- Effetto Proust
- Effetto Mozart
- Effetto Zeigarnik
- Effetto Stroop (correct)
Cosa caratterizza il filtro di selezione tardiva secondo Deutsch e Deutsch?
Cosa caratterizza il filtro di selezione tardiva secondo Deutsch e Deutsch?
Quale dichiarazione è falsa riguardo ai filtri attentivi?
Quale dichiarazione è falsa riguardo ai filtri attentivi?
Qual è la funzione principale dell'attenzione selettiva?
Qual è la funzione principale dell'attenzione selettiva?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il processo controllato?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo il processo controllato?
Come si distingue l'elaborazione in parallelo dall'elaborazione in serie?
Come si distingue l'elaborazione in parallelo dall'elaborazione in serie?
Secondo il filtro attentivo precoce di Broadbent, quale affermazione è corretta?
Secondo il filtro attentivo precoce di Broadbent, quale affermazione è corretta?
Quale delle seguenti situazioni richiede l'uso dell'attenzione sostenuta?
Quale delle seguenti situazioni richiede l'uso dell'attenzione sostenuta?
Cosa rappresenta la proto-coscienza?
Cosa rappresenta la proto-coscienza?
Qual è la principale funzione della coscienza nucleare?
Qual è la principale funzione della coscienza nucleare?
Che cosa implica l'assenza della coscienza autobiografica?
Che cosa implica l'assenza della coscienza autobiografica?
Qual è la relazione principale tra il tronco encefalico e la coscienza?
Qual è la relazione principale tra il tronco encefalico e la coscienza?
Qual è un aspetto chiave del sé autobiografico?
Qual è un aspetto chiave del sé autobiografico?
Cosa determina la vigilanza nella coscienza secondo il contenuto analizzato?
Cosa determina la vigilanza nella coscienza secondo il contenuto analizzato?
In quale contesto la proto-coscienza è considerata essenziale?
In quale contesto la proto-coscienza è considerata essenziale?
Qual è il risultato principale dell'effetto Navon quando si presta attenzione a una lettera locale?
Qual è il risultato principale dell'effetto Navon quando si presta attenzione a una lettera locale?
In quale situazione si manifesta l'effetto Simon?
In quale situazione si manifesta l'effetto Simon?
Qual è la funzione principale del paradigma della stimolazione dicotica?
Qual è la funzione principale del paradigma della stimolazione dicotica?
Secondo il modello di attenzione proposto da Shallice, quale è il primo passo del processo?
Secondo il modello di attenzione proposto da Shallice, quale è il primo passo del processo?
Nel diagramma dell'effetto Navon, quale combinazione rappresenta un livello globale incongruente?
Nel diagramma dell'effetto Navon, quale combinazione rappresenta un livello globale incongruente?
Che effetto ha un messaggio non selezionato sulla prestazione del materiale selezionato nel paradigma dicotico?
Che effetto ha un messaggio non selezionato sulla prestazione del materiale selezionato nel paradigma dicotico?
Nell'effetto Simon, qual è un fattore che contribuisce ai tempi di risposta più brevi?
Nell'effetto Simon, qual è un fattore che contribuisce ai tempi di risposta più brevi?
Quale affermazione descrive meglio l'interazione tra attenzione selettiva e informazione non selezionata?
Quale affermazione descrive meglio l'interazione tra attenzione selettiva e informazione non selezionata?
Flashcards
Cos'è l'attenzione?
Cos'è l'attenzione?
L'attenzione è il processo cognitivo che ci permette di focalizzare le nostre risorse su una parte specifica di informazioni, ignorandone altre.
Attenzione selettiva
Attenzione selettiva
L'attenzione selettiva è la capacità di concentrarsi su un'informazione rilevante, ignorando le altre distrazioni. Ad esempio, durante un concerto, il tuo cervello si focalizza sulla musica e sulle emozioni trasmesse dai musicisti, filtrando il rumore delle persone intorno a te.
Elaborazione in parallelo
Elaborazione in parallelo
L'elaborazione in parallelo è un processo veloce che elabora le informazioni in un colpo solo, senza essere influenzato dalla quantità di elementi presenti. Ad esempio, guardare un'immagine e identificare le sue diverse parti in modo istantaneo.
Elaborazione in serie
Elaborazione in serie
Signup and view all the flashcards
Processo automatico
Processo automatico
Signup and view all the flashcards
Filtro di Broadbent
Filtro di Broadbent
Signup and view all the flashcards
Filtro attentivo precoce
Filtro attentivo precoce
Signup and view all the flashcards
Filtro attentivo attenuante
Filtro attentivo attenuante
Signup and view all the flashcards
Filtro attentivo tardivo
Filtro attentivo tardivo
Signup and view all the flashcards
Selezione precoce, attenuazione e selezione tardiva
Selezione precoce, attenuazione e selezione tardiva
Signup and view all the flashcards
Proto-coscienza (Proto-sé)
Proto-coscienza (Proto-sé)
Signup and view all the flashcards
Coscienza nucleare (Sé nucleare)
Coscienza nucleare (Sé nucleare)
Signup and view all the flashcards
Coscienza autobiografica (Sé autobiografico)
Coscienza autobiografica (Sé autobiografico)
Signup and view all the flashcards
La vigilanza della coscienza
La vigilanza della coscienza
Signup and view all the flashcards
Sistema reticolare attivante
Sistema reticolare attivante
Signup and view all the flashcards
Stimolazioni sensoriali
Stimolazioni sensoriali
Signup and view all the flashcards
Mappe sensomotorie
Mappe sensomotorie
Signup and view all the flashcards
Effetto Navon
Effetto Navon
Signup and view all the flashcards
Effetto Simon
Effetto Simon
Signup and view all the flashcards
Paradigma della Stimolazione Dicotica
Paradigma della Stimolazione Dicotica
Signup and view all the flashcards
Modello di Attenzione di Shallice
Modello di Attenzione di Shallice
Signup and view all the flashcards
Compito di Navon
Compito di Navon
Signup and view all the flashcards
Condizione di 'livello locale' nel compito di Navon
Condizione di 'livello locale' nel compito di Navon
Signup and view all the flashcards
Condizione di 'livello globale' nel compito di Navon
Condizione di 'livello globale' nel compito di Navon
Signup and view all the flashcards
Conflitto tra livello locale e livello globale
Conflitto tra livello locale e livello globale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al Corso
- Il materiale è riservato agli studenti del corso di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Brescia.
- È vietata la riproduzione e la diffusione del materiale tramite qualsiasi mezzo (cartaceo, internet, ecc.).
Attenzione e Coscienza
- L'attenzione è un'attività cognitiva che concentra le risorse su alcuni eventi, escludendone altri.
- Insieme alla percezione, l'attenzione decodifica le informazioni dalla realtà esterna.
- L'attenzione è la porta principale della coscienza.
Tipi di Attenzione
- Selettiva: focalizzazione sull'informazione rilevante, distinguendola da quella irrilevante.
- Spaziale: focus e sfondo, in grado di concentrare l'attenzione su una specifica area.
- Sostenuta: mantenimento dell'attenzione su un compito per un periodo prolungato.
- Spontanea: orientamento automatico verso stimoli e/o situazioni.
- Divisa: capacità di concentrare l'attenzione su più bersagli contemporaneamente.
Attenzione Selettiva
- Capacità del sistema cognitivo di elaborare in modo privilegiato parte dell'informazione.
- Suddivisa in informazione rilevante e non rilevante.
- Ha la funzione di focalizzare gli stimoli pertinenti al compito e alla situazione.
- L'elaborazione avviene in due modi diversi a seconda delle caratteristiche degli stimoli.
- Include rappresentazioni preattentive e attentive.
Elaborazione Parallela e in Serie
- Parallela: preattentiva, non influenzata dal numero di elementi, elaborazione simultanea.
- Serie: attentiva, influenzata dal numero di elementi, elaborazione sequenziale.
Processi Automatici/Controllati
- Automatici: rapidi, non coinvolgono la memoria di lavoro, non richiedono risorse attentive, svolti in parallelo. Esempi: abilità apprese.
- Controllati: lenti, coinvolgono la memoria di lavoro, richiedono risorse attentive, svolti in serie. Esempi: compiti complessi.
Teorie e Modelli dell'Attenzione
- Filtro Attentivo Precoce (Broadbent): sistema cognitivo con capacità limitata, elaborazione di pochi stimoli alla volta. Filtro che blocca le informazioni irrilevanti.
- Filtro Attentivo Attenuante (Treisman): informazioni irrilevanti non vengono bloccate, ma attenuate; elaborate a livello preattentivo.
- Filtro Attentivo Tardivo (Deutsch & Deutsch): elaborazione dell'informazione non rilevante avviene dopo il livello percettivo, fino a quello del significato.
Effetto Stroop e Navon
- Stroop: difficoltà a dire il colore di una parola se il colore della parola è diverso dal significato della parola.
- Navon: difficoltà a riconoscere una lettera grande costituita da lettere piccole incongruenti con la lettera maggiore.
Effetto Simon
- La posizione spaziale dello stimolo influenza il tempo di reazione, anche quando la posizione è irrilevante.
Paradigma della Stimolazione Dicotìca
- Due messaggi presentati simultaneamente a ciascun orecchio.
- I partecipanti devono prestare attenzione solo a un messaggio.
- Dimostrazione che l'elaborazione non intenzionale influenza la selezione consapevole.
L'Attenzione (Shallice, 1988)[Modello]
- Sistema attenzionale supervisore che coordina e gestisce le risorse attentive.
- Schemi di azione finalizzati e selezione competitiva.
- Inibizione dei distrattori.
- Anticìpazione e gerarchizzazione delle sequenze per la risoluzione dei compiti.
Multitasking
- Educazione al monotasking, dati i limiti dell'attenzione.
Neglect
- Eminegligenza spaziale unilaterale (Neglect): difficoltà a prestare attenzione al lato opposto di una lesione cerebrale.
- Neglect personale, peripersonale ed extrapersonale, legati a lesioni dell'emisfero destro.
Processi Top-Down e Bottom-Up
- Top-Down: processi guidati dalle conoscenze e dalle aspettative.
- Bottom-Up: processi guidati dagli stimoli in ingresso.
Coscienza
- Le operazioni mentali possono avvenire in modo consapevole (controllato, con mediazione dell'attenzione) o inconsapevole (automatico, senza la mediazione dell'attenzione).
- Coscienza come consapevolezza di stimoli esterni e interni.
- Ruolo nel coordinamento e nell'ottimizzazione dei comportamenti adattativi. Diverse forme di coscienza (fenomenica, nucleo, autobiografica).
- Basi anatomiche nella vigilanza, mantenute tramite il sistema reticolare attivante (tronco encefalico) e stimolazioni sensoriali per l'arousal.
- Disturbi della coscienza e sintomi associati (alterazioni dello spazio/tempo, logica, giudizio di realtà, funzioni percettive).
- Oscillazioni della coscienza (sonno-veglia, obnubilamento, stati confusionali, coma).
Sonno
- Funzione importante per il benessere dell'organismo.
- Regolazione tramite fasi (non REM e REM), caratterizzate da tracciati EEG specifici.
- Funzioni del sonno: protettiva, ristorativa, eliminazione scorie, sintesi proteica, rielaborazione dei ricordi.
Stati Alterati di Coscienza
- Ipnosi: stato alterato di consapevolezza dovuto alla suscettibilità alle suggestioni.
- Meditazione: forma di alterazione della coscienza per migliorare la conoscenza di sé e il benessere mediante rilassatezza.
Priming Subliminale
- Influenze degli stimoli inconsci sul comportamento, tramite eventi subliminali o processi preattentivi.
- Variabili dipendenti e indipendenti in esperimenti di priming (tempo di reazione, relazioni concettuali tra eventi primi e target).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i diversi tipi di attenzione e il loro ruolo nella coscienza. Gli studenti impareranno a distinguere tra attenzione selettiva, spaziale, sostenuta, spontanea e divisa. Un'opportunità per mettere alla prova le proprie conoscenze sulla cognizione umana.