Psicologia e Sistema Nervoso: Quiz
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale dei neuroni motoneuroni?

  • Trasmettere impulsi nervosi ai muscoli (correct)
  • Raccogliere informazioni dai recettori sensoriali
  • Collegare altri neuroni nel cervello
  • Trasmettere impulsi dagli organi sensoriali al cervello

Quale dei seguenti neurotrasmettitori è principalmente associato alla memoria e all'alzheimer?

  • Acetilcolina (correct)
  • Dopamina
  • Serotonina
  • Noradrenalina

Quale affermazione riguardante gli interneuroni è corretta?

  • Fungono esclusivamente da recettori sensoriali
  • Trasmettono impulsi a muscoli e ghiandole
  • Sono responsabili della percezione visiva
  • Collegano altri neuroni nel cervello senza funzione sensoriale o motoria (correct)

Qual è l'effetto dell'acetilcolina sulla contrazione muscolare?

<p>Stimola la contrazione muscolare (B)</p> Signup and view all the answers

Dove sono principalmente concentrati i neuroni nel sistema nervoso?

<p>Principalmente nel cervello, ma anche nel midollo e nella retina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio la definizione di psicologia?

<p>Studio del comportamento e dei processi cognitivi degli esseri viventi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli umori descritti da Ippocrate porta a un temperamento collerico?

<p>Bile gialla. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sviluppò la teoria delle tre facoltà dell'anima?

<p>Aristotele. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Democrito, come avvengono le percezioni?

<p>Per l'emanazione di atomi che entrano nel corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione di Aristotele riguardo alla sede dell'anima?

<p>Nel cuore. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa scopre Erofilo riguardo al sistema nervoso?

<p>I nervi provengono dal cervello e dal midollo spinale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una limitazione per lo sviluppo della psicologia durante il Medioevo?

<p>Le dissezioni di cadaveri erano vietate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il contributo di Galeno alla psicologia antica?

<p>Il concetto che i fluidi cerebrali medieranno tra anima e cervello. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule retiniche sono responsabili della visione notturna?

<p>Bastoncelli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alle fibre provenienti dalle emiretine nasali al chiasma ottico?

<p>Incrociano per andare all'emisfero controlaterale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il problema causato dalla disposizione rovesciata delle cellule gangliari nella retina?

<p>Distorsione della luce (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'area priva di fotorecettori nella retina chiamata?

<p>Macula cieca (A)</p> Signup and view all the answers

Come il cervello risolve il problema della macula cieca?

<p>Ricostruendo la parte mancante delle informazioni visive (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono i coni nella retina?

<p>Identificazione dei colori (D)</p> Signup and view all the answers

Come vengono distribuiti gli emicampi visivi negli occhi?

<p>L'emicampo sinistro è visto dall'emisfero destro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente i bastoncelli?

<p>Rispondono a diverse tonalità di grigio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di rinforzo secondo Thorndike?

<p>Il rinforzo è qualsiasi evento che segue un comportamento e ne aumenta la probabilità di ripetizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il comportamentismo, quali sono i due elementi principali che si devono osservare?

<p>Stimoli e risposte. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive la posizione di Watson sulla psicologia?

<p>La psicologia è una scienza naturale che studia i comportamenti misurabili. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale del condizionamento operante secondo Skinner?

<p>Il comportamento può essere modificato attraverso il rinforzo o la punizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'black box' nella psicologia comportamentista?

<p>Una metafora per descrivere la mente come un oggetto di ricerca inaccessibile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale esperimento è famoso per dimostrare il condizionamento della paura nei bambini?

<p>L'esperimento di Watson con il piccolo Albert. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali idee emergono nel neocomportamentismo rispetto alle funzioni mentali?

<p>Le funzioni mentali sono parte integrante della psicologia e possono essere indagate. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali del comportamentismo?

<p>Indagare i legami tra comportamento e ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra condizionamento classico e condizionamento strumentale?

<p>Nel condizionamento strumentale, la risposta deve essere emessa per ricevere un premio. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la legge dell’effetto nel condizionamento strumentale?

<p>Le punizioni riducono la probabilità di osservare certe risposte. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta l’assunto centrale del comportamentismo radicale di Skinner?

<p>Solo l'interazione con l'ambiente determina il comportamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella Skinner box, cosa registra il dispositivo?

<p>I comportamenti emessi dall'animale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al condizionamento classico?

<p>La presentazione di US non dipende dalla risposta del soggetto. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l’associazione R e O nel contesto del condizionamento?

<p>Non è necessario che ci sia un premio per ottenere un condizionamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo alla risposta e alla conseguenza nel condizionamento strumentale?

<p>La risposta è sempre seguita da un premio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo utilizza Skinner per studiare il comportamento degli animali?

<p>Un ambiente semplificato per monitorare le risposte. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la selezione precoce nel processo di attenzione?

<p>L'informazione irrilevante viene filtrata subito dopo l'analisi fisica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di fenomeno associato alla selezione tardiva?

<p>Fenomeni di interferenza nei pazienti affetti da Neglect. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è stata utilizzata per dimostrare i risultati degli studi sul ‘cocktail party’?

<p>L'ascolto dicotico. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha dimostrato Anne Treisman riguardo alla selezione dell'attenzione?

<p>Anche un elemento particolare nel messaggio ignored può attrarre l'attenzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Che evidenza sostiene la teoria della selezione precoce durante il fenomeno del cocktail party?

<p>Le persone non ricordano il contenuto del messaggio non atteso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un fenomeno di interferenza legato alla selezione tardiva?

<p>Effetto Flanker. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'ascolto dicotico?

<p>Presenta messaggi diversi in ciascun orecchio per testare l'attenzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante implicazione della selezione dell'attenzione nel contesto del cocktail party?

<p>Il fenomeno dimostra come l'attenzione possa essere selettiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la psicologia?

La psicologia è la scienza che studia il comportamento degli esseri viventi e i loro processi cognitivi, come la memoria e il ragionamento.

La psicologia nell'Antica Grecia

L'antica Grecia considerava la psicologia come lo studio dell'anima e si basava su un approccio empirico e razionale.

Teoria degli umori di Ippocrate

Ippocrate collegava la salute mentale agli umori del corpo, associandoli a quattro elementi: flegma (acqua), sangue (fuoco), bile gialla (aria) e bile nera (terra).

Teoria atomica di Democrito

Democrito riteneva che le percezioni fossero causate dall'interazione tra atomi emessi dagli oggetti e quelli del cervello, creando una copia dell'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Le facoltà dell'anima di Aristotele

Aristotele, nel suo libro "De Anima", identificò tre facoltà dell'anima: vegetativa, sensitiva e intellettiva. Credeva che il cuore fosse la sede dell'anima.

Signup and view all the flashcards

Scoperta di Erofilo

Erofilo scoprì che i nervi si originano dal cervello e dal midollo spinale, non dal cuore, evidenziando il ruolo centrale del cervello nella psiche.

Signup and view all the flashcards

Plinio e Galeno

Plinio il Vecchio e Galeno scrissero opere fondamentali sulla fisiologia del sistema nervoso, influenzando il pensiero medico medievale.

Signup and view all the flashcards

Teoria dei fluidi cerebrali di Galeno

Galeno credeva che i fluidi nei ventricoli cerebrali agissero come mediatori tra l'anima e il cervello, un'idea che influenzò il pensiero medico per secoli.

Signup and view all the flashcards

Neuroni: unità di base del sistema nervoso

I neuroni sono le unità di base del sistema nervoso, cellule specializzate che trasmettono informazioni (attraverso un'attività elettro-chimica) ad altri neuroni, ghiandole e muscoli.

Signup and view all the flashcards

Neuroni sensoriali

I neuroni sensoriali trasmettono impulsi dai recettori al cervello, ad esempio le cellule gangliari della retina trasmettono segnali dai fotorecettori ai nuclei visivi sottocorticali.

Signup and view all the flashcards

Motoneuroni

I motoneuroni trasmettono impulsi dal cervello o dal midollo spinale ai muscoli, controllando i movimenti.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni

Gli interneuroni collegano i neuroni nel cervello, non hanno una funzione strettamente sensoriale o motoria, ma sono importanti per l'elaborazione delle informazioni.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che si diffondono nella fessura sinaptica stimolando il neurone ricevente, possono avere effetti eccitatori o inibitori.

Signup and view all the flashcards

Legge dell'Esercizio

Il comportamento più frequentemente praticato ha maggiori probabilità di essere impiegato in situazioni simili. Il successo rafforza il comportamento, l'insuccesso lo indebolisce.

Signup and view all the flashcards

Comportamentismo

La prospettiva che studia il comportamento osservabile e quantificabile, escludendo processi mentali non direttamente osservabili.

Signup and view all the flashcards

Paradigma S-R

Lo stimolo presenta una risposta comportamentale. Si esamina la relazione tra stimolo e risposta, ignorando i processi mentali interni.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Come la Vedo il Comportamentista (Watson)

La psicologia come scienza sperimentale che si basa sull'osservazione e la misurazione del comportamento, usando il metodo scientifico.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento Operante (Skinner)

Un'azione volontaria viene condizionata attraverso il rinforzo o la punizione. L'ambiente controlla il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Necomportamentismo

L'idea che gli animali sviluppino mappe mentali e capacità di problem solving, introducendo concetti cognitivi.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento Latente (Tolman)

Un tipo di apprendimento che implica l'acquisizione di nuove conoscenze o abilità senza un rinforzo esplicito. Ad esempio, un ratto che impara ad attraversare un labirinto può dimostrare istinti e insight.

Signup and view all the flashcards

Insight (Tolman)

Un processo cognitivo che coinvolge la comprensione di un problema e la soluzione di un problema in modo improvviso e creativo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i coni?

I coni sono fotorecettori che consentono la visione dei colori. Sono presenti nella fovea e si distinguono in tre tipi: rossi, verdi e blu. I coni si adattano bene a diversi livelli di luminosità.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i bastoncelli?

I bastoncelli sono fotorecettori che si trovano nella periferia della retina e sono responsabili della visione notturna (scotopica). Questi recettori sono sensibili solo alle diverse tonalità di grigio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il nervo ottico?

Il nervo ottico è composto dagli assoni delle cellule gangliari della retina, che trasportano l'informazione visiva dal bulbo oculare al cervello. Ogni nervo ottico contiene fibre provenienti dalle emiretine nasale e temporale dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono l'emiretina nasale e temporale?

L'emiretina nasale è la parte della retina che si trova dal centro della fovea verso il naso, mentre l'emiretina temporale si trova dal centro della fovea verso la tempia. Le fibre provenienti dalle emiretine nasali incrociano al chiasma ottico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la macula cieca?

La macula cieca è un'area della retina priva di fotorecettori, causada dal fascio di assoni delle cellule gangliari che esce dal bulbo oculare. Il cervello utilizza le informazioni provenienti dalle altre zone della retina per ricostruire la parte mancante dell'immagine.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la fovea?

La fovea è una piccola depressione nella retina dove la densità dei coni è massima. Questa struttura riduce la distorsione della luce in entrata grazie all'assottigliamento dello strato di cellule gangliari.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono la visione monoculare e binoculare?

La visione monoculare è la visione che utilizza un solo occhio, mentre la visione binoculare utilizza entrambi gli occhi. La parte dello spazio vista da un solo occhio è detta monoculare.

Signup and view all the flashcards

Come sono collegati i campi visivi agli emisferi cerebrali?

Ogni emicampo visivo è visto dall'emiretina nasale ipsilaterale e dall'emiretina temporale controlaterale. L'emicampo sinistro è visto dall'emisfero destro e l'emicampo destro dall'emisfero sinistro.

Signup and view all the flashcards

Selezione precoce (Early Selection)

Il modello di selezione precoce teorizza che l'informazione irrilevante viene bloccata immediatamente dopo l'analisi delle caratteristiche fisiche-percettive di base. Questo significa che l'informazione non rilevante non raggiunge livelli di elaborazione più profondi.

Signup and view all the flashcards

Selezione tardiva (Late Selection)

Il modello di selezione tardiva sostiene che l'informazione viene analizzata fino alla fase di estrazione di significato. La selezione interviene solo dopo questo livello, impedendo che l'informazione irrilevante raggiunga la consapevolezza.

Signup and view all the flashcards

Effetto Cocktail Party

L'effetto cocktail party è un esempio di selezione attentiva che dimostra come ci concentriamo su un messaggio mentre ignoriamo gli altri in un ambiente rumoroso.

Signup and view all the flashcards

Ascolto dicotico

L'ascolto dicotico è una tecnica che prevede la presentazione di due messaggi diversi in cuffia, uno a ciascun orecchio. I partecipanti devono concentrarsi su un messaggio (bersaglio) ignorando l'altro.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze chiave tra condizionamento classico e condizionamento operante?

Il condizionamento operante si differenzia dal condizionamento classico per la sua dipendenza dalla risposta dell'organismo. In pratica, il condizionamento operante si basa sul fatto che l'animale impara ad associare un comportamento specifico ad una conseguenza, come un premio o una punizione. Questa conseguenza influenza la probabilità che il comportamento venga ripetuto in futuro.

Signup and view all the flashcards

In che modo la presentazione di US differisce tra il condizionamento classico e quello operante?

Nel condizionamento operante, un premio o una punizione sono presentati solo dopo che l'animale ha emesso la risposta desiderata. Questa differenza è cruciale perché dimostra che, mentre nel condizionamento classico lo stimolo incondizionato (US) è indipendente dalla risposta, nel condizionamento operante la conseguenza è direttamente legata al comportamento dell'animale.

Signup and view all the flashcards

Cosa dimostrano i risultati degli esperimenti di Dickinson e collaboratori?

Gli esperimenti di Dickinson e collaboratori dimostrano che gli animali, specificamente i ratti, sono in grado di anticipare le conseguenze delle loro azioni. Questa scoperta suggerisce che un'associazione tra il comportamento dell'animale e le sue conseguenze gioca un ruolo significativo nel condizionamento.

Signup and view all the flashcards

Cosa sostiene il comportamentismo radicale di Skinner?

Il comportamentismo radicale, come teorizzato da Skinner, sostiene che il comportamento è plasmato esclusivamente dalle esperienze ambientali. Lo stato mentale non gioca alcun ruolo causale nella genesi del comportamento. L'ambiente, attraverso i premi e le punizioni, modella il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Perché Skinner criticava l'uso degli stati mentali per spiegare il comportamento?

Skinner credeva che, poiché non riusciamo a rilevare le vere cause del comportamento, ci affidiamo agli stati mentali per spiegarlo. Tuttavia, secondo Skinner, questa spiegazione è fuorviante perché non tiene conto del ruolo chiave che l'ambiente gioca nella modellazione del comportamento.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della Skinner box?

Skinner progettò la Skinner box per studiare il comportamento animale in un ambiente semplificato. Questo dispositivo consente di manipolare l'ambiente e di analizzare con precisione l'influenza di premi e punizioni sul comportamento degli animali.

Signup and view all the flashcards

In che modo il comportamentismo radicale di Skinner studia il comportamento?

Il comportamentismo radicale si concentra sull'osservazione e sulla misurazione del comportamento in funzione delle sue conseguenze. Questo approccio si basa sull'idea che il comportamento è un'espressione di interazioni tra l'organismo e l'ambiente, che è modellato da schemi di rinforzo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Psicologia: studio del comportamento e dei processi cognitivi degli esseri viventi.
  • Storia: nasce nell'antica Grecia, con i filosofi greci che la consideravano come lo studio dell'anima.
  • Evoluzione: nel tempo si è sviluppata con l'empirismo e il razionalismo, progressivamente si è affermata come scienza.
  • Metodi: si è basata su diverse metodologie, per arrivare a studi scientifici attraverso esperimenti.

Psicologia come scienza

  • Psicofisica: studia la relazione tra stimoli fisici e percezione sensoriale.
  • Razionalismo: la teoria è valida se dalla logica interna all'assunto.
  • Empirismo: le teorie derivano dall'osservazione del mondo
  • Strutturalismo: analizzare la mente in singoli elementi per comprendere l'esperienza cosciente (Wundt).
  • Funzionalismo: il comportamento è funzionale alla sopravvivenza (James, Dewey).

Nascita della psicologia moderna

  • Psicologia della Gestalt: studia la percezione come un'organizzazione olistica e non sommatoria di parti (Wertheimer, Köhler, Koffka).
  • Comportamentismo: studio del comportamento come unico oggetto di studio, considerando le risposte agli stimoli (Watson, Skinner).
  • Neoconsportamentismo: considera i processi cognitivi come parte del comportamento osservabile (Tolman).

Psicologia Cognitiva

  • Modello HIP (Human Information Processing): considera il cervello come un elaboratore di informazioni che riceve input e produce output
  • Psicologia cognitiva: include elementi di comportamentismo, concentrandosi sui processi cognitivi
  • Memoria (sensoriale, a breve termine, a lungo termine): diversi tipi che ricostruiscono l'informazione
  • Memoria di lavoro: sistema che mantiene temporaneamente e elabora informazioni (Baddeley).

Psicologia della Consapevolezza

  • La coscienza: studio del vissuto cosciente
  • Neuropsicologia: studia come le lesioni cerebrali alterano i processi cognitivi.
  • Dissociazione: studiare una parte della mente separatamente dalle altre (es., linguaggio).
  • Processi di valutazione (appraisal): come le emozioni influenzano il modo in cui percepiamo il mondo

Sistemi motivazionali

  • Sistemi motivazionali appetitivi e aversivi: hanno finalità di avvicinamento e di allontanamento rispettivamente
  • Riflesso di trasalimento (startle response): misura fisiologica di una reazione di paura.
  • Emozioni di base: rabbia, disgusto, paura, tristezza, gioia, sorpresa ed angoscia
  • Rappresentazioni di genere ed espressione: come il comportamento influisce sulla percezione
  • Rappresentazione dell'informazione: elaborazione delle informazioni in modo più efficiente

Il linguaggio

  • Doppia articolazione: produzione di un numero infinito di significati da un numero finito di unità linguistiche.
  • Arbitrarietà: la relazione tra suono e significato non è naturale.
  • Ricorsività: capacità di costruire frasi complesse con le stesse regole applicando le regole linguistiche

La percezione

  • Costanza percettiva: modo in cui la mente mantiene stabile l'immagine di un oggetto pur cambiando le condizioni di illuminazione.
  • Illusioni ottiche: esempi che dimostrano come la percezione sia attiva e non una semplice copia.

Approccio descrittivo alle decisioni

  • Teoria dei modelli mentali: i nostri processi decisionali vengono interpretati mediante modelli mentali che riproducono mentalmente le informazioni date dalle premesse.
  • Teoria del prospetto: il valore di un'opzione è basato su quanto i risultati differiscano da un punto di riferimento (guadagni/perdite).
  • Effetto ancoraggio: una stima iniziale influisce sulla valutazione successiva delle alternative.
  • Effetto framing: la stessa informazione presentata in modo diverso porta a decisioni differenti.

La Memoria

  • Memoria esplicita (dichiarativa): memoria conscia dei fatti, e episodica (eventi personali) e semantica (concetti).
  • Memoria implicita (non-dichiarativa): memoria inconscia, procedurale, e priming.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Storia della Psicologia - PDF

Description

Scopri il tuo livello di conoscenza su psicologia e sistema nervoso con questo quiz. Affronta domande relative ai neuroni, neurotrasmettitori e le teorie antiche sulla mente. Metti alla prova le tue competenze e approfondisci la tua comprensione della psicologia.

More Like This

Neuroscience and Psychology Quiz
10 questions
Human Behavior and Neuroscience Quiz
10 questions
Physiological Psychology Overview
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser