Psicologia delle Emozioni: Teoria e Funzioni
44 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione delle emozioni?

  • Le emozioni sono sempre negative.
  • Le emozioni non influenzano il nostro comportamento.
  • Le emozioni hanno un ruolo adattivo per il benessere e la sopravvivenza. (correct)
  • Le emozioni sono sempre disfunzionali.

Secondo gli psicologi, le emozioni sono episodi di disorganizzazione nel normale funzionamento dell'individuo.

False (B)

Che cosa deve percepire un individuo affinché un evento scatenante generi un'emozione?

Deve essere percepito come rilevante.

Le emozioni consentono una valutazione dell'_______ per l'individuo.

<p>ambiente</p> Signup and view all the answers

Abbina il termine alla sua definizione corretta:

<p>Attivazione dell'organismo = Modificazioni fisiologiche in risposta a un evento Valutazione dell'ambiente = Processo di adattamento attivo Processo emotivo = Risposta dinamica a una situazione rilevante Emozioni = Modalità di interazione tra individuo e ambiente</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti emozioni ha la funzione protettiva rispetto al pericolo?

<p>Paura (C)</p> Signup and view all the answers

L'appraisal secondario è un processo immediato e non necessita di riflessione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la valutazione cognitiva nel processo emotivo?

<p>è l'atto di attribuire significato a un evento e valutarne la rilevanza.</p> Signup and view all the answers

Il __________ è la funzione comunicativa delle reazioni e delle intenzioni.

<p>profilo espansivo-motorio</p> Signup and view all the answers

Abbina le emozioni con le loro funzioni adattive:

<p>Paura = Attivazione di risposte difensive Rabbia = Canalizzazione dell'energia per il cambiamento Tristezza = Ritirarsi per elaborare una perdita Gioia = Motivazione a socializzare e riprodurre esperienze positive</p> Signup and view all the answers

Quale sistema si attiva durante la risposta fisiologica correlata all'arousal?

<p>Tutti i precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ipotesi riguardo al gruppo di soggetti mal informati e ignoranti sull'epinefrina?

<p>Provano emozioni e cercano di attribuirle a eventi plausibili (D)</p> Signup and view all the answers

Il gruppo di controllo degli esperimenti ha riportato un'evidente attivazione emotiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il transfert di eccitazione secondo la teoria?

<p>È quando un individuo attribuisce erroneamente l'attivazione fisiologica di una situazione a una situazione successiva.</p> Signup and view all the answers

Il farmaco iniettato ai soggetti era in realtà ________, una sostanza attivante.

<p>epinefrina</p> Signup and view all the answers

Abbina i gruppi di soggetti con le loro descrizioni:

<p>Gruppo Epinefrina Informato = Riceve informazioni complete sugli effetti dell'epinefrina Gruppo Epinefrina Ignorante = Non riceve alcuna informazione riguardo agli effetti dell'epinefrina Gruppo Epinefrina Disinformati = Riceve informazioni false riguardo agli effetti dell'epinefrina Gruppo di Controllo = Riceve una soluzione inerte che non provoca attivazione</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio il SISTEMA TROFOTROPICO?

<p>Attivazione del sistema parasimpatico e rilassamento (B)</p> Signup and view all the answers

La frequenza cardiaca è associata al livello di arousal dovuto a stimoli sensoriali e cognitivi esterni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il vissuto soggettivo secondo Scherer?

<p>La rappresentazione cognitiva soggettiva della propria esperienza dei cambiamenti a livello mentale e corporeo.</p> Signup and view all the answers

Le emozioni possono essere motivate dalla _____ all'azione che ci spinge verso o lontano dagli stimoli.

<p>propensione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti biosegnali con la loro descrizione:

<p>Frequenza cardiaca = Indicator di piacevolezza dello stimolo Pressione arteriosa = Misura della risposta stress Attività elettrodermica = Indicatore di arousal Temperatura della pelle = Riflette lo stato emotivo generale</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle reazioni emotive?

<p>Sono più variabili e richiedono un monitoraggio attento dello stimolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Il modello categoriale definisce le emozioni come processi multicomponenziali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle modalità di predisposizione all'azione quando prevale la spiacevolezza nell'appraisal?

<p>Allontanarsi.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori è considerato parte della teoria neuro-culturale delle emozioni?

<p>Fattore culturale (D)</p> Signup and view all the answers

Le display rules si riferiscono a norme naturalistiche che non possono essere influenzate dalla cultura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la regolazione intraindividuale?

<p>La gestione delle emozioni intense all'interno di un individuo.</p> Signup and view all the answers

La strategia di __________ è considerata la più adattiva per attenuare l'esperienza emotiva negativa.

<p>re-appraisal</p> Signup and view all the answers

Abbina le strategie di regolazione emotiva con le loro descrizioni:

<p>Re-appraisal = Modifica della situazione prima che l'emozione si attivi Suppression = Inibizione dell'espressione emotiva Intensificazione = Aumento dell'espressione di una emozione Masking = Esibizione di un'emozione differente</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti emozioni può essere regolata in base alle culture?

<p>Rabbia (D)</p> Signup and view all the answers

La teoria periferica afferma che le emozioni sono il risultato di cambiamenti corporei.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha sviluppato la teoria periferica delle emozioni?

<p>William James</p> Signup and view all the answers

Le emozioni e la loro espressione influenzano le __________ con gli altri.

<p>interazioni</p> Signup and view all the answers

Quale strategia non è considerata una forma di regolazione emotiva?

<p>Attivazione del sistema neurovegetativo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria sostiene che l'impatto delle espressioni facciali è sufficiente a generare emozioni?

<p>Ipotesi del feedback facciale forte (D)</p> Signup and view all the answers

Cannon e Bard sostenevano che l'origine dell'attività emotiva fosse la periferia del corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa propone la teoria vascolare dell'efferente emotiva di Zajonc?

<p>Il movimento dei muscoli facciali influisce sull'efflusso sanguigno e sulla termoregolazione cerebrale.</p> Signup and view all the answers

La _______ è caratterizzata dall'idea che ogni stato emotivo corrisponda a una specifica attivazione del sistema nervoso autonomo.

<p>teoria periferica</p> Signup and view all the answers

Abbina le teorie emotive ai loro autori:

<p>Teoria periferica = James Teoria centrale = Cannon-Bard Ipotesi del feedback facciale = Ekman Teoria cognitivo-attivazionale = Schachter e Singer</p> Signup and view all the answers

Quali tra le seguenti affermazioni riguardano la teoria cognitivo-attivazionale?

<p>Introduce una componente psicologica nello studio delle emozioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria centrale, l'attivazione fisiologica è sufficiente per provocare emozioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due paradigmi sperimentali utilizzati per verificare l'ipotesi del feedback facciale?

<p>Paradigma dell'esagerazione e paradigma dell'induzione muscolare.</p> Signup and view all the answers

L'ipotesi _______ suggerisce che le espressioni facciali aumentano solo l'intensità e la durata dell'emozione.

<p>debole</p> Signup and view all the answers

Quale autore ha proposto un'ipotesi vascolare legata all'effusione sanguigna del volto?

<p>Zajonc (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono le emozioni?

Un processo complesso e multi-fattoriale che coinvolge cambiamenti fisiologici e si verifica in risposta ad un evento rilevante per la sopravvivenza. È un processo dinamico e adattivo ad una situazione specifica.

Funzione delle emozioni: Valutazione dell'ambiente

Le emozioni ci aiutano a valutare l'ambiente che ci circonda, rendendolo significativo e comprensibile.

Funzione delle emozioni: Attivazione dell'organismo

Le emozioni attivano il nostro corpo, preparandoci a reagire a una situazione, in modo fisiologico e fisico.

Ruolo adattivo delle emozioni

Le emozioni sono un modo fondamentale per confrontarci con il mondo e adattarcisi, garantendo la sopravvivenza e il benessere.

Signup and view all the flashcards

Come la psicologia vede le emozioni?

La psicologia ingenua vede le emozioni come qualcosa di negativo e disfunzionale, che interrompe l'equilibrio. La psicologia generale, invece, riconosce il loro ruolo adattivo essenziale.

Signup and view all the flashcards

L'appraisal: cosa è?

L'appraisal è il processo di valutazione cognitiva che attribuisce significato a un evento, attivando una risposta emotiva. È immediato e automatico, integra la percezione senza riflessione profonda.

Signup and view all the flashcards

I due tipi di appraisal

L'appraisal primario è un processo automatico e elementare di valutazione cognitiva, mentre l'appraisal secondario è più complesso, cognitivamente mediato e include la valutazione del contesto e dell'appropriatezza della risposta.

Signup and view all the flashcards

La rivoluzione dell'appraisal

La teoria dell'appraisal sostiene che le emozioni non sono reazioni automatiche agli eventi, ma il risultato della nostra interpretazione di essi.

Signup and view all the flashcards

Chi ha introdotto l'appraisal?

Magda Arnold è considerata la pioniera della ricerca sull'appraisal, definendolo come un processo di conoscenza immediato e diretto.

Signup and view all the flashcards

L'arousal: cosa è?

L'arousal è l'attivazione fisiologica che accompagna l'emozione, comprendendo cambiamenti fisici come battito cardiaco, respiro e sudorazione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il sistema ergotropico?

Il sistema ergotropico è uno dei due sistemi di attivazione fisiologica in risposta all'arousal, caratterizzato da un aumento dell'attività del sistema simpatico, preparando il corpo all'azione.

Signup and view all the flashcards

Sistema trofotropico: cos'è?

Il sistema trofotropico è caratterizzato dall'attivazione del sistema parasimpatico, promuovendo rilassamento e risparmio di energia. È il sistema coinvolto in stati di calma e riposo, come la tristezza, durante la quale il corpo rallenta.

Signup and view all the flashcards

Biosegnali: cosa sono?

I biosegnali sono misure della risposta fisiologica del sistema nervoso autonomo (SNA) durante l'attivazione emotiva. Esempi sono la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, l'attività elettrodermica, la frequenza respiratoria e la temperatura della pelle.

Signup and view all the flashcards

Propensione all'azione: cos'è?

La propensione all'azione è l'insieme di stati cognitivi, fisico-motori e motivazionali che ci spingono verso un comportamento piuttosto che un altro. È influenzata dall'appraisal, la valutazione di un evento, e dalle emozioni associate.

Signup and view all the flashcards

Predisposizione all'azione: tipi?

La predisposizione all'azione si divide in due modalità: avvicinamento/allontanamento, in base alla piacevolezza o spiacevolezza dell'appraisal. Se l'evento è piacevole, ci avviciniamo; se è spiacevole, ci allontaniamo.

Signup and view all the flashcards

Propensione all'azione secondo Frijda: caratteristiche

Secondo Frijda, le emozioni si differenziano in base ai cambiamenti nella prontezza all'azione. Stati di prontezza all'azione, come opporsi, allontanarsi, essere inibiti, ecc., comportano attivazione fisica, coinvolgimento nello stimolo e cambiamenti nello stato di prontezza.

Signup and view all the flashcards

Azioni vs reazioni emotive: differenze

Le azioni emotive sono risposte immediate, veloci, consolidate dall'esperienza e programmate geneticamente, ma rigide. Le reazioni emotive sono invece più variabili, richiedono un monitoraggio attento, sono meno immediate, ma più flessibili.

Signup and view all the flashcards

Vissuto soggettivo: cos'è?

Il vissuto soggettivo è la percezione personale dell'emozione, il sentimento. È la rappresentazione cognitiva soggettiva dei cambiamenti mentali e corporei associati all'emozione.

Signup and view all the flashcards

Modelli di rappresentazione delle emozioni: categoriale vs dimensionale

Il modello categoriale considera ogni emozione come un fenomeno discreto etichettabile con un nome, distinta dalle altre. Il modello dimensionale invece vede le emozioni come processi multicomponenziali che variano in funzione delle dimensioni di valutazione, come piacevolezza e attivazione.

Signup and view all the flashcards

Teoria Periferica (James-Lange)

Secondo questa teoria, le emozioni sono il risultato di un'attivazione fisica immediata, provocata da eventi emotigeni, che viene successivamente percepita dal soggetto, creando l'esperienza emotiva.

Signup and view all the flashcards

Teoria Neuro-culturale (Ekman)

Questa teoria sostiene che le espressioni facciali emotive sono innate e universali, ma che la loro manifestazione è influenzata dalle norme culturali, note come 'display rules'.

Signup and view all the flashcards

Display Rules

Sono regole sociali, culturali e individuali che determinano chi, quando, come e dove manifestare le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Regolazione Emotiva

Processi che influenzano quali emozioni proviamo, quando e come le sperimentiamo e le esprimiamo.

Signup and view all the flashcards

Strategie Focalizzate sull'Antecedente (Re-appraisal)

Strategie di regolazione che intervengono prima che i sistemi di risposta siano completamente attivati. Esempio: selezione della situazione, modifica della situazione, rivalutazione cognitiva.

Signup and view all the flashcards

Strategie Focalizzate sulla Risposta (Suppression)

Strategie di regolazione che intervengono quando l'emozione è già in atto. Esempio: inibizione dell'espressione di un'emozione, mascheramento dell'emozione, intensificazione.

Signup and view all the flashcards

Rivalutazione Cognitiva (Re-appraisal)

Questa strategia di regolazione riduce le componenti espressive e il vissuto subiettivo negativo, in modo più funzionale per il benessere rispetto all'inibizione.

Signup and view all the flashcards

Inibizione (Suppression)

Questa strategia di regolazione, interferisce con il vissuto esperienziale e l'autenticità dell'individuo e non è una strategia adattiva.

Signup and view all the flashcards

Regolazione Interindividuale

Questo processo di regolazione emotiva coinvolge gli altri e le interazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Regolazione Intraindividuale

Questo processo di regolazione emotiva concerne il modo in cui gestiamo le emozioni all'interno di noi stessi, influenzando il benessere personale.

Signup and view all the flashcards

Teoria Cognitivo-Attivazionale di Schachter e Singer

La teoria afferma che le emozioni sono il risultato dell'interazione tra l'attivazione fisiologica (arousal) e la valutazione cognitiva. Questa valutazione comprende la percezione dell'arousal e l'attribuzione dell'attivazione a un evento plausibile.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Schachter e Singer: Metodo

Questo esperimento mirava a verificare la teoria cognitivo-attivazionale manipolando sia l'attivazione fisiologica dei partecipanti che la loro conoscenza di tale attivazione.

Signup and view all the flashcards

Paradigma del Trasferimento di Eccitazione

Questo paradigma spiega come l'attivazione fisiologica residua di un evento precedente può essere attribuita erroneamente a un evento successivo.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Dutton e Aron

Questo esperimento dimostra il concetto di trasferimento di eccitazione, con partecipanti che hanno attribuito l'eccitazione provata sul ponte sospeso all'incontro con una donna.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione Errone

Quando l'attivazione fisiologica residua da un evento precedente viene attribuita erroneamente a un evento successivo.

Signup and view all the flashcards

Teoria Periferica di James-Lange

Questa teoria afferma che le emozioni hanno un fondamento biologico e che l'esperienza emotiva è innescata da cambiamenti fisiologici nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Esperienza Viscerale

Secondo questa teoria, l'esperienza viscerale è fondamentale per l'emozione. Le emozioni sono associate a specifiche configurazioni fisiologiche, come l'aumento del battito cardiaco o il respiro affannoso.

Signup and view all the flashcards

Critica di Cannon alla teoria di James-Lange

Cannon criticava la teoria di James-Lange sostenendo che i cambiamenti fisiologici sono troppo lenti per spiegare l'esperienza emotiva immediata.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi del Feedback Facciale

Questa teoria propone che le espressioni facciali abbiano un ruolo centrale nell'esperienza emotiva. Il feedback dai muscoli facciali influisce sulla percezione e l'intensità delle emozioni.

Signup and view all the flashcards

Versione Forte dell'Ipotesi del Feedback Facciale

Secondo questa versione, le espressioni facciali da sole sono sufficienti a generare l'emozione.

Signup and view all the flashcards

Versione Debole dell'Ipotesi del Feedback Facciale

Secondo questa versione, il feedback facciale aumenta l'intensità e la durata dell'emozione.

Signup and view all the flashcards

Teoria Vascolare dell'Efferenza Emotiva

Zajonc propone che il movimento dei muscoli facciali influenzi la temperatura cerebrale influenzando così l'esperienza emotiva. Un raffreddamento ipotalamico è associato a emozioni positive, mentre un aumento della temperatura è associato a emozioni negative.

Signup and view all the flashcards

Teoria Centrale di Cannon-Bard

Questa teoria sostiene che l'origine dell'emozione è nel sistema nervoso centrale, in particolare nel talamo. Il talamo riceve informazioni dall'ambiente e invia segnali al sistema nervoso autonomo per la risposta fisiologica e alla corteccia cerebrale per l'esperienza soggettiva dell'emozione.

Signup and view all the flashcards

Arousal Simpatico

Secondo questa teoria, l'attivazione fisiologica (arousal) è come una reazione di emergenza che si accompagna all'emozione, ma non basta a determinarla. È la cognizione che attribuisce un significato all'arousal, creando l'esperienza emotiva.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Emozioni: Funzioni e Componenti

  • Le emozioni sono fenomeni complessi, con un ruolo adattivo per la sopravvivenza individuale e di specie.
  • Sono processi dinamici di risposta a situazioni rilevanti per l'individuo.
  • Un evento deve essere percepito come rilevante per innescare un processo emotivo.

Funzioni delle Emozioni

  • Valutazione dell'ambiente: Le emozioni consentono di valutare l'ambiente circostante.
  • Attivazione dell'organismo: Le emozioni comportano modificazioni fisiologiche temporanee in risposta a eventi.
  • Preparazione all'azione: Le emozioni guidano comportamenti potenzialmente adattabili.
  • Modellamento del comportamento futuro: Le emozioni fungono da bagaglio di conoscenze per le decisioni future.
  • Comunicazione e regolazione delle interazioni: Le emozioni hanno una funzione sociale, permettendo la comunicazione delle intenzioni e la regolazione delle interazioni.

Emozioni come Sistema di Relazione con l'Ambiente

  • L'approccio funzionalista alle emozioni considera l'individuo e l'ambiente in modo interconnesso.
  • Gli scopi dell'individuo sono la principale fonte di generazione delle emozioni.
  • Le emozioni (es. paura, rabbia, tristezza) hanno funzioni adattive specifiche.

Componenti del Processo Emotivo

  • Valutazione cognitiva (appraisal): Processo di valutazione della situazione e attribuzione di significato.
  • Attivazione fisiologica (arousal): Modificazioni fisiologiche in risposta all'evento.
  • Tendenza all'azione (motivazionale): Predisposizione ad agire in risposta all'emozione.
  • Espressione (espressivo-motoria): Reazioni e intenzioni comunicate tramite comportamenti.
  • Esperienza soggettiva (esperienziale): Il vissuto personale dell'emozione.
  • Regolazione: Processi di controllo e modificazione delle emozioni.

Appraisal (Valutazione Cognitiva)

  • L'appraisal è un atto immediato di conoscenza che integra percezione e attribuzione di significato.
  • Appraisal primario (automatico): Valutazione immediata, elementare.
  • Appraisal secondario (esteso): Valutazione più raffinata, considerando contesto e appropriatezza delle risposte.
  • Temi relazionali centrali: Configurazioni di esiti relativi ai criteri di appraisal (es. minaccia, perdita, ingiustizia).

Arousal (Attivazione Fisiologica)

  • L'arousal è una risposta fisiologica, legata all'attività del sistema nervoso centrale, autonomo ed endocrino.
  • Sistema ergotropico: Attivazione del sistema simpatico, aumento di energia.
  • Sistema trofotropico: Attivazione del sistema parasimpatico, rilassamento ed economia energetica.
  • Biosegnali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, attività elettrodermica, frequenza respiratoria, temperatura cutanea).

Propensione all'azione

  • Le emozioni includono tendenze all'azione.
  • Due modalità di predisposizione: avvicinamento/allontanamento a seconda della piacevolezza/spiacevolezza dell'appraisal.
  • Le predisposizioni all'azione sono embodied e si distinguono in base alle emozioni.
  • Reazioni emotive (più flessibili) vs azioni emotive (più automatiche).

Vissuto Soggettivo

  • Corrisponde al sentimento, alla rappresentazione soggettiva dell'emozione.
  • Il lessico emotivo è cruciale per studiare il vissuto soggettivo.
  • Modello categoriale: Emozioni discrete con etichette specifiche.
  • Modello dimensionale: Emozioni come processi multicomponenziali che variano lungo diverse dimensioni.

Espressione Emotiva

  • La mimica facciale è la modalità espressiva più studiata.
  • Tesi innatista: Espressioni emotive universali e innate.
  • Tesi culturalista: Espressioni emotive apprese e culturalmente influenzate.
  • Teoria neuro-culturale: Integrazione di fattori innati e culturali (display rules).

Regolazione Emotiva

  • Processo di influenza sulle emozioni, quando e come sperimentarle ed esprimerle.
  • Regolazione intraindividuale: Gestione delle emozioni intense per il benessere.
  • Regolazione interindividuale: Gestione delle interazioni.
  • Regolazione antecedent-focused: Intervenire prima dell'attivazione emotiva.
  • Regolazione response-focused: Intervenire sull'emozione in atto.

Teorie Classiche delle Emozioni

  • Teoria periferica (James-Lange): L'esperienza emotiva è la percezione delle modificazioni corporee.
  • Feedback facciale: Le espressioni facciali influenzano l'esperienza emotiva.
  • Teoria centrale (Cannon-Bard): L'attività del sistema nervoso centrale è all'origine dell'emozione.
  • Teoria cognitivo-attivazionale (Schachter-Singer): L'emozione è l'interazione tra arousal fisiologico e cognizione.

Teorie Contemporanee

  • Teoria del core affect: Le emozioni derivano dalla combinazione di valenza edonica e attivazione.
  • Teoria del marcatore somatico (Damasio): Le emozioni guidano le decisioni attraverso l'archiviazione di informazioni somatiche, le emozioni guidano scelte razionali.

Teorie dell'Appraisal

  • Le emozioni sono attivate dai significati attribuiti dall'individuo a eventi.
  • Sistema di valutazione delle circostanze attivanti (SECS): sequenza di valutazione per comprendere il processo di appraisal.

Teorie Psicoevoluzionistiche

  • Le emozioni sono associate a scopi universali legati alla sopravvivenza.
  • Emozioni primarie (base) e secondarie (miste).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Metti alla prova la tua conoscenza sulla psicologia delle emozioni in questo quiz. Scoprirai le funzioni adattive delle emozioni e i processi cognitivi che influenzano la loro manifestazione. Risponderai a domande riguardanti l'appraisal e le risposte fisiologiche collegate alle emozioni.

More Like This

Emozioni e Valutazione Cognitiva
9 questions

Emozioni e Valutazione Cognitiva

AuthoritativeDoppelganger avatar
AuthoritativeDoppelganger
Teórie emócií
8 questions

Teórie emócií

MesmerizedBlueLaceAgate9451 avatar
MesmerizedBlueLaceAgate9451
Use Quizgecko on...
Browser
Browser