Podcast
Questions and Answers
Quale degli aspetti seguenti è più importante nel condizionamento degli stimoli?
Quale degli aspetti seguenti è più importante nel condizionamento degli stimoli?
- La contiguità tra stimoli
- La contingenza tra stimoli (correct)
- La quantità di stimoli presentati
- Il tempo di esposizione agli stimoli
Quale dei seguenti è un esempio di predisposizione biologica nel comportamento animale?
Quale dei seguenti è un esempio di predisposizione biologica nel comportamento animale?
- I ratti associano il sapore con il malessere (correct)
- Gli uccelli scelgono il cibo in base al sapore
- I lupi associano odori con il luogo di caccia
- Gli umani rispondono a stimoli uditivi
Quali strumenti utilizzano gli uccelli per selezionare il cibo?
Quali strumenti utilizzano gli uccelli per selezionare il cibo?
- L'odore
- Il rumore
- Il sapore
- L'aspetto (correct)
Cosa studia principalmente il cognitivismo?
Cosa studia principalmente il cognitivismo?
Chi è l'autore del testo fondamentale del cognitivismo pubblicato nel 1967?
Chi è l'autore del testo fondamentale del cognitivismo pubblicato nel 1967?
Qual è un'associazione tipica di comportamenti animali rispetto al malessere?
Qual è un'associazione tipica di comportamenti animali rispetto al malessere?
Le leggi dell’apprendimento sono:
Le leggi dell’apprendimento sono:
Quale affermazione è vera riguardo agli stimoli appropriati per certe risposte?
Quale affermazione è vera riguardo agli stimoli appropriati per certe risposte?
Qual è l'oggetto principale di studio della psicologia secondo il contenuto?
Qual è l'oggetto principale di studio della psicologia secondo il contenuto?
Chi è considerato il padre della moderna psicofisica?
Chi è considerato il padre della moderna psicofisica?
Cosa descrive la legge Weber-Fechner riguardo alla relazione tra stimolo e sensazione?
Cosa descrive la legge Weber-Fechner riguardo alla relazione tra stimolo e sensazione?
Secondo il contenuto, come si comporta l'uomo in relazione all'esperienza?
Secondo il contenuto, come si comporta l'uomo in relazione all'esperienza?
Qual è la principale implicazione della legge Weber-Fechner riguardo alla percezione dei stimoli?
Qual è la principale implicazione della legge Weber-Fechner riguardo alla percezione dei stimoli?
Qual è uno degli aspetti studiati da Von Helmotz?
Qual è uno degli aspetti studiati da Von Helmotz?
Quale affermazione descrive correttamente la relazione tra stimolo e sensazione?
Quale affermazione descrive correttamente la relazione tra stimolo e sensazione?
Cosa implica la legge della costanza della soglia referenziale?
Cosa implica la legge della costanza della soglia referenziale?
Qual è l'obbiettivo principale del modello cognitivista rispetto al comportamentismo?
Qual è l'obbiettivo principale del modello cognitivista rispetto al comportamentismo?
In che modo gli studiosi di intelligenza artificiale testano i modelli di funzionamento psicologico?
In che modo gli studiosi di intelligenza artificiale testano i modelli di funzionamento psicologico?
Quali sono le due forme di memoria identificate nel contesto cognitivista?
Quali sono le due forme di memoria identificate nel contesto cognitivista?
Quali delle seguenti caratteristiche non appartiene a uno script?
Quali delle seguenti caratteristiche non appartiene a uno script?
Qual è il primo meccanismo di apprendimento descritto nel cognitivismo?
Qual è il primo meccanismo di apprendimento descritto nel cognitivismo?
Cosa indica il termine 'rappresentazione' nel contesto cognitivista?
Cosa indica il termine 'rappresentazione' nel contesto cognitivista?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di 'apprendimento' nel modello cognitivista?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di 'apprendimento' nel modello cognitivista?
Qual è la funzione principale dei diagrammi di flusso nel contesto cognitivista?
Qual è la funzione principale dei diagrammi di flusso nel contesto cognitivista?
Qual è il principale obiettivo del cane di controllo nella situazione descritta?
Qual è il principale obiettivo del cane di controllo nella situazione descritta?
Cosa ci insegna la condizione del cane di giogo?
Cosa ci insegna la condizione del cane di giogo?
Quale concetto è fondamentale per il condizionamento operante secondo il contenuto?
Quale concetto è fondamentale per il condizionamento operante secondo il contenuto?
Cosa scopre Tolman riguardo all'apprendimento nei ratti?
Cosa scopre Tolman riguardo all'apprendimento nei ratti?
Qual è l'effetto principale dell'aumento della difficoltà del compito primario sulla prestazione del compito secondario?
Qual è l'effetto principale dell'aumento della difficoltà del compito primario sulla prestazione del compito secondario?
Cosa si cerca di mantenere nel primo compito durante il confronto?
Cosa si cerca di mantenere nel primo compito durante il confronto?
Qual è il significato dell'illusione di controllo nel comportamento umano?
Qual è il significato dell'illusione di controllo nel comportamento umano?
Qual è la differenza tra condizionamento classico e condizionamento operante?
Qual è la differenza tra condizionamento classico e condizionamento operante?
Qual è una caratteristica del fenomeno del bullismo osservato nella comunità scolastica?
Qual è una caratteristica del fenomeno del bullismo osservato nella comunità scolastica?
Qual è uno dei comportamenti a rischio dei bulli diventati adulti?
Qual è uno dei comportamenti a rischio dei bulli diventati adulti?
Qual è una delle evidenze che ha portato al superamento del comportamentismo?
Qual è una delle evidenze che ha portato al superamento del comportamentismo?
In che modo i giocatori d'azzardo interpretano le loro vincite?
In che modo i giocatori d'azzardo interpretano le loro vincite?
Qual è una conseguenza delle vittime di bullismo sul piano psicologico?
Qual è una conseguenza delle vittime di bullismo sul piano psicologico?
Cosa viene manipolato nei diversi studi per osservare reazioni diverse nel soggetto?
Cosa viene manipolato nei diversi studi per osservare reazioni diverse nel soggetto?
Durante il compito difficile, quale attività deve svolgere il soggetto?
Durante il compito difficile, quale attività deve svolgere il soggetto?
Qual è l'obiettivo principale del processo di discriminazione nel primo compito?
Qual è l'obiettivo principale del processo di discriminazione nel primo compito?
Quali sono alcuni dei sintomi di somatizzazione che possono manifestarsi nelle vittime di bullismo?
Quali sono alcuni dei sintomi di somatizzazione che possono manifestarsi nelle vittime di bullismo?
Cosa afferma la teoria delle risorse attentive?
Cosa afferma la teoria delle risorse attentive?
Qual è un potenziale risultato del bullismo sulle vittime?
Qual è un potenziale risultato del bullismo sulle vittime?
Come può essere formulato un quesito di ricerca?
Come può essere formulato un quesito di ricerca?
Che cos'è l'effetto Zeigarnik?
Che cos'è l'effetto Zeigarnik?
Quale fattore può influenzare le differenze nei sintomi mostrati dalle vittime di bullismo?
Quale fattore può influenzare le differenze nei sintomi mostrati dalle vittime di bullismo?
Cosa avviene quando le risorse attentive sono impegnate da un compito primario?
Cosa avviene quando le risorse attentive sono impegnate da un compito primario?
Quali sono le possibili manifestazioni delle vittime di bullismo?
Quali sono le possibili manifestazioni delle vittime di bullismo?
Flashcards
Cognitivismo
Cognitivismo
L'acquisizione, l'immagazzinamento, l'organizzazione, la valutazione delle esperienze e la successiva utilizzazione per guidare il comportamento.
Legge Weber-Fechner
Legge Weber-Fechner
La relazione precisa tra la sensazione e l'intensità dello stimolo.
Soglia Differenziale
Soglia Differenziale
La differenza appena percepibile tra due stimoli è proporzionale alla loro intensità .
Costanza della Soglia Referenziale
Costanza della Soglia Referenziale
Signup and view all the flashcards
Psicofisica
Psicofisica
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione Mentale
Rappresentazione Mentale
Signup and view all the flashcards
Modelli di Funzionamento degli Organi di Senso
Modelli di Funzionamento degli Organi di Senso
Signup and view all the flashcards
Interazione con l'Esperienza
Interazione con l'Esperienza
Signup and view all the flashcards
Condizionamento classico
Condizionamento classico
Signup and view all the flashcards
Condizionamento operante
Condizionamento operante
Signup and view all the flashcards
Associazione stimolo-risposta
Associazione stimolo-risposta
Signup and view all the flashcards
Rinforzo
Rinforzo
Signup and view all the flashcards
Stimolo Incondizionato (SI)
Stimolo Incondizionato (SI)
Signup and view all the flashcards
Esperimento di Pavlov
Esperimento di Pavlov
Signup and view all the flashcards
Esperimento del labirinto di Tolman
Esperimento del labirinto di Tolman
Signup and view all the flashcards
Risposta Incondizionata (RI)
Risposta Incondizionata (RI)
Signup and view all the flashcards
Stimolo Condizionato (SC)
Stimolo Condizionato (SC)
Signup and view all the flashcards
Illusione di controllo
Illusione di controllo
Signup and view all the flashcards
Risposta Condizionata (RC)
Risposta Condizionata (RC)
Signup and view all the flashcards
Impotenza appresa
Impotenza appresa
Signup and view all the flashcards
Estinzione
Estinzione
Signup and view all the flashcards
Recupero Spontaneo
Recupero Spontaneo
Signup and view all the flashcards
Generalizzazione
Generalizzazione
Signup and view all the flashcards
Simulazione Cognitiva
Simulazione Cognitiva
Signup and view all the flashcards
Modello di Processo Cognitivo
Modello di Processo Cognitivo
Signup and view all the flashcards
Elaborazione Cognitiva
Elaborazione Cognitiva
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione
Rappresentazione
Signup and view all the flashcards
Memoria a Breve Termine
Memoria a Breve Termine
Signup and view all the flashcards
Memoria a Lungo Termine
Memoria a Lungo Termine
Signup and view all the flashcards
Script
Script
Signup and view all the flashcards
Accomodamento
Accomodamento
Signup and view all the flashcards
Effetto Zeigarnik
Effetto Zeigarnik
Signup and view all the flashcards
Teoria delle risorse attentive
Teoria delle risorse attentive
Signup and view all the flashcards
Schema dello sviluppo della ricerca scientifica
Schema dello sviluppo della ricerca scientifica
Signup and view all the flashcards
Costruttivismo scientifico
Costruttivismo scientifico
Signup and view all the flashcards
Somatizzazione
Somatizzazione
Signup and view all the flashcards
Differenze individuali
Differenze individuali
Signup and view all the flashcards
Resilienza
Resilienza
Signup and view all the flashcards
Conseguenze del bullismo
Conseguenze del bullismo
Signup and view all the flashcards
TR doppio compito
TR doppio compito
Signup and view all the flashcards
Ricerca sul bullismo
Ricerca sul bullismo
Signup and view all the flashcards
Definizione del bullismo
Definizione del bullismo
Signup and view all the flashcards
Effetti del bullismo
Effetti del bullismo
Signup and view all the flashcards
Prognosi di bulli
Prognosi di bulli
Signup and view all the flashcards
Importanza degli studi sul bullismo
Importanza degli studi sul bullismo
Signup and view all the flashcards
Applicazioni della ricerca psicologica
Applicazioni della ricerca psicologica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Psicologia Generale
- La psicologia è una scienza che studia la mente e il comportamento, cercando di comprendere la natura, le cause e le leggi che governano la psiche.
- L'obiettivo della psicologia è ottenere una conoscenza approfondita della mente, identificando le sue componenti e formulando teorie che spiegano come esse interagiscono.
- L'intervento psicologico nasce da una richiesta di assistenza del paziente correlata ad una specifica necessità .
- Per essere valido, il processo diagnostico presuppone l'aggiornamento costante delle competenze professionali e una diagnosi accurata, seguita da un intervento personalizzato. L'efficacia dell'intervento viene monitorata nel tempo per eventuali aggiustamenti.
- Ci sono diversi bias da considerare nello studio della psicologia, come ad esempio la diffusione di metodi validi ma applicati in modo errato (es. dispositivi che promettono l'apprendimento durante il sonno) o la confusione tra linguaggio scientifico e linguaggio comune (es. termini come "ansia", "depressione").
- L'effetto di convalida soggettiva (o effetto Barnum) può portare a sovrastimare l'accuratezza di informazioni non scientifiche, come oroscopi e tarocchi, in quanto la mente tende ad attribuire più importanza alle informazioni coerenti con le proprie aspettative.
Compito e scopo della psicologia
- Conoscere e spiegare i fenomeni mentali.
-  L'oggetto di studio della psicologia può essere la vita psichica nella sua interezza o parti di essa (ad esempio, i processi cognitivi). Questo approccio dipendendo dalla corrente psicologica determina diverse metodologie studi.
- L'introspezione è stata, in passato, un metodo fondamentale per studiare la vita psichica, ma ha dei limiti significativi, dovuti alla soggettività e alla difficoltà di verificabilità delle esperienze personali.
Oggetto della psicologia
- La psicologia si differenzia per ciò che studia (oggetto) da come la studia (unità d'analisi).
- La vita psichica è un oggetto di ricerca complessa, declinata in diversi modi a seconda della corrente di pensiero.
Strumenti per superare i limiti dell'introspezione
- Ottenere più resoconti da persone diverse per ridurre la soggettività .
- Ottenere osservazioni ripetute della stessa persona per individuare eventuali dettagli mancanti o sfuggiti.
- Confrontare l'esperienza soggettiva con altri indicatori (es. parametri fisiologici) per una maggiore oggettività dei risultati.
Introduzione al metodo scientifico
- Il metodo scientifico ha l'obiettivo di falsificare le proprie ipotesi.
- Per farlo è necessario raccogliere tutti i dati possibili e valutare se questi smentiscono le ipotesi o se viceversa le confermano.
Storia della psicologia
- Le diverse scuole di pensiero si differenziano per gli oggetti/metodi di studio della psiche, a seconda delle definizioni di oggetto che considerano per il loro studio.
- Comportamentismo: la psicologia si occupa solo di comportamenti osservabili, in quanto oggetto della sola ricerca.
- Psicoanalisi: si concentrano sul ruolo dell'inconscio e delle esperienze infantili.
- Psicologia Cognitiva (Moderna): si interessano agli eventi mentali accessibili o meno alla coscienza, come oggetto privilegiato di studio.
Contributi dei filosofi greci
- I filosofi greci hanno contribuito allo sviluppo degli studi psicologici tramite intuizioni e ragionamenti innovativi, anche se non ancora basati su metodi e verifiche sperimentali.
Introduzione al comportamentismo
- Comportamentismo: studio scientifico del comportamento osservabile ed esclude la psiche e i processi mentali non osservabili.
- Il comportamento è studiato attraverso l'osservazione del comportamento messo in atto dal soggetto stimolato da uno stimolo esterno.
- Gli studi comportamentistici si fondano sull'analisi del rapporto causa-effetto tra stimolo e risposta.
Condizionamento classico
- Il condizionamento classico è un tipo di apprendimento associativo in cui uno stimolo neutro, associato ripetutamente a uno stimolo incondizionato, acquisisce la capacità di suscitare una risposta simile a quella indotta dallo stimolo incondizionato.
- Lo stimolo incondizionato è uno stimolo che produce una risposta automatica e incontrollata.
- La risposta incondizionata è la risposta automatica e incontrollata indotta dallo stimolo incondizionato.
- Lo stimolo neutro (inizialmente) è uno stimolo che non produce una risposta particolare sin quando non viene associato a quello incondizionato.
- Lo stimolo condizionato (dopo l'associazione) è lo stimolo neutro che, dopo l'associazione con lo stimolo incondizionato, produce una risposta condizionata (simile alla risposta incondizionata).
- La risposta condizionata è la risposta simile alla risposta inconsdizionata prodotta dallo stimolo condizionato.
- L'estinzione si verifica quando lo stimolo incondizionato non viene abbinato allo stimolo condizionato per un periodo di tempo più lungo.
- La generalizzazione e la discriminazione condizionate sono fenomeni connessi al condizionamento classico che indicano come la risposta condizionata si estenda a stimoli simili a quelli condizionati o si restringa a stimoli molto specifici.
Condizionamento operante
- Il condizionamento operante è un apprendimento che si verifica quando una risposta viene rinforzata in modo da aumentare la probabilità che venga ripetuta (conseguenza positiva, aumento di probabilità ).
- La punizione è una conseguenza negativa, che diminuisce la probabilità che venga ripetuta.
- Ci sono diverse tipologie di programmi di rinforzo (schema di ricompensa).
- Rinforzo positivo/negativo
- Punizione positiva/negativa
Inibizione del ritorno
- Inibizione del ritorno (IOR) è un processo cognitivo attraverso cui la prestazione si adatta a una sequenza di stimoli nuovi e l'attenzione ritorna in modo più preciso all'area iniziale dove si è concentrata inizialmente.
Attenzione selettiva
- L'attenzione selettiva è la capacità del sistema cognitivo di selezionare e focalizzarsi sugli stimoli rilevanti, inibendo o ignorando gli stimoli irrilevanti.
- Esistono diversi tipi di attenzione selettiva (attenzione automatica o volontaria).
- L'attenzione spaziale (attenzione ad uno stimolo in una determinata parte) e attenzione distribuita hanno un andamento diverso di focalizzazione dello sguardo.
Funzioni esecutive
- Le funzioni esecutive sono un insieme di processi cognitivi che consentono di pianificare, organizzare e monitorare il comportamento finalizzato a un obiettivo.
- Le aree neurali associate alle funzioni esecutive sono principalmente i lobi frontali.
- Le funzioni esecutive si suddividono in processi di controllo caldo e processi di controllo freddo
- Modello dei marcatori somatici
Memoria di lavoro
- La memoria di lavoro è un sistema di memoria a breve termine che permette di mantenere e manipolare l'informazione durante compiti cognitivi complessi.
- Il modello della memoria di lavoro si compone di un esecutivo centrale, un taccuino visuospaziale e un circuito fonologico/loop articolatorio.
Conclusioni
- Gli approcci al tema della psicologia, i suoi studi e le sue teorie, sono molto diversi e spesso hanno un'evoluzione diversa a seconda della prospettiva che la psicologia stessa offre negli studi.
- Questo significa che, a seconda della corrente psicologica che si sta studiando, ci possono essere diversi modi di intendere e spiegare i vari fenomeni che questa disciplina osserva.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le principali teorie e concetti della psicologia cognitiva e del comportamento. Attraverso domande su argomenti come il condizionamento degli stimoli e le predisposizioni biologiche, i partecipanti possono testare le loro conoscenze in questo campo. Scopri chi sono i pionieri di queste discipline e le leggi fondamentali dell'apprendimento.