Psicologia Clinica: Approcci e Metodi
71 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa significa setting?

Il setting fa riferimento al contesto in cui opera lo psicologo, ad es. la stanza terapeutica, il consultorio, la comunità, ecc.

Quale tra questi NON è uno degli obiettivi della psicologia clinica?

  • Fornire ai pazienti una diagnosi precisa del loro problema
  • Fornire farmaci ai pazienti per alleviare i loro sintomi (correct)
  • Individuare i fattori che contribuiscono al problema del paziente
  • Insegnare ai pazienti come gestire le loro emozioni

Cosa permette di analizzare il Colloquio Clinico?

Il Colloquio Clinico permette di analizzare la relazione terapeutica tra clinico e paziente, in questo modo si comprendono le dinamiche relazionali, i transfert e il controtransfert.

I test diagnostici possono essere somministrati solo al paziente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Spiega cosa si intende per Psicoterapia.

<p>La psicoterapia è una consulenza che si rivolge al paziente, in cui si decide la modalità di intervento più efficace per aiutare il paziente a superare il disagio che sta vivendo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Riabilitazione?

<p>La riabilitazione è un intervento strutturato, che coinvolge più figure professionali, come nutrizionisti e altri clinici, e che si focalizza su particolari tipi di disturbi, come i disturbi alimentari.</p> Signup and view all the answers

Il clinico è sempre responsabile della tutela del paziente, anche se questo non è d'accordo con l'intervento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per soggettività individuale?

<p>La soggettività individuale indica che ogni persona è diversa, e che il disagio psicologico non si manifesta sempre nello stesso modo.</p> Signup and view all the answers

Qual'è il principio su cui si basa la psicologia clinica per comprendere il disagio del paziente?

<p>Il principio su cui si basa la psicologia clinica è che la conoscenza del disagio del paziente non è solo un dato oggettivo, ma deve tener conto della sua soggettività.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Analisi della domanda?

<p>L'analisi della domanda è il processo attraverso il quale lo psicologo cerca di capire cosa spinge il paziente a chiedere aiuto, e quali sono le sue reali esigenze.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Obiettivo terapeutico?

<p>L'obiettivo terapeutico è il punto di arrivo del percorso terapeutico del paziente, che viene definito insieme a lui, insieme alla sua famiglia o al suo ambiente.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tecniche che permettono di valutare il disagio di un paziente?

<p>Le tecniche che permettono di valutare il disagio di un paziente sono l'osservazione, il colloquio clinico e i test psicodiagnostici.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa anamnesi?

<p>L'anamnesi è la raccolta di tutti i dati inerenti alla storia clinica del paziente, ovvero la sua storia di vita, la sua famiglia, i suoi precedenti esperienze di malattia,ecc.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali metodi terapeutici per il trattamento del disagio mentale?

<p>I principali metodi terapeutici per il trattamento del disagio mentale sono: il trattamento farmacologico, l'intervento psicologico supportivo e la psicoterapia.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'assessment?

<p>L'assessment è la valutazione del caso clinico che si basa sui sintomi e sul comportamento del paziente, ma anche sul suo modo di vivere e sul suo contesto familiare e sociale.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Costrutto psicodinamico?

<p>Il costrutto psicodinamico è una concezione teorica che si riferisce a una componente psicologica e che deriva dagli studi della psicoanalisi e della psicodinamica.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Il mio Sé?

<p>Il mio Sé è un insieme di esperienze individuali che formano la nostra identità e che sono legate alle nostre relazioni con il mondo.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'esperienza soggettiva del Sé?

<p>L'esperienza soggettiva del Sé è la nostra percezione di noi stessi, del mondo, del nostro posto al mondo. L'esperienza soggettiva del Sé è influenzata da un insieme di fattori, come le nostre esperienze passate, le nostre relazioni, le nostre emozioni e la nostra cultura.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per Interazioni internalizzate con gli altri?

<p>Le interazioni internalizzate con gli altri sono i modelli interattivi che creiamo nelle prime fasi della nostra vita, ovvero nei primi anni di vita, con le figure di accudimento.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per inconsapevolezza nella psicologia clinica?

<p>L'inconsapevolezza è la condizione in cui un individuo non è consapevole dei propri conflitti psicologici o delle cause del suo disagio.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per approccio psicodinamico?

<p>L'approccio psicodinamico è un approccio alla psicoterapia che si basa sull'idea che i conflitti psicologici del paziente sono spesso inconsapevoli e che è necessario aiutarli a rendersi conto di questi conflitti per poterli superare.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per psichiatria descrittiva?

<p>La psichiatria descrittiva si basa sull'osservazione dei sintomi simili in pazienti diversi, mentre la psichiatria psicodinamica si basa sull'analisi della storia personale del paziente e sulle sue esperienze uniche.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali meccanismi di difesa che possono essere rilevati dai sogni?

<p>I meccanismi di difesa che possono essere rilevati dai sogni sono: i desideri infantili rimossi, i conflitti interiori e le esperienze traumatiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di resistenza che può manifestarsi durante la terapia?

<p>Il paziente mette in atto comportamenti aggressivi verso il terapeuta. (B)</p> Signup and view all the answers

Il transfert riguarda esclusivamente le emozioni positive del paziente verso il terapeuta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di transfert in psicoterapia?

<p>Il transfert rappresenta l'attribuzione al terapeuta di sentimenti e comportamenti legati a figure significative del passato.</p> Signup and view all the answers

Il paziente mette in atto la relazione passata nel ________ terapeutica.

<p>stanza</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni dell'analisi della resistenza?

<p>Aiutare il paziente a gestire l'angoscia legata al cambiamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Il transfert non viene mai riattivato durante la terapia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra transfert positivo e transfert negativo?

<p>Il transfert positivo implica sentimenti affettuosi verso il terapeuta, mentre il transfert negativo comporta aggressività o risentimento.</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini ai loro significati:

<p>Transfert = Attribuzione di sentimenti passati al terapeuta Controtransfert = Reazione del terapeuta ai sentimenti del paziente Acting out = Comportamenti esplosivi del paziente in terapia Resistenza = Opposizione al cambiamento durante la terapia</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo spostamento?

<p>Il dirottamento delle emozioni verso un oggetto meno minaccioso. (A)</p> Signup and view all the answers

Lo spostamento avviene sempre verso un oggetto più minaccioso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dello spostamento?

<p>Permettere l'espressione dell'emozione o impulso su un oggetto diverso.</p> Signup and view all the answers

Le difese di distorsione minore dell'immagine proteggono l'individuo dall'esperienza di __________.

<p>vulnerabilità</p> Signup and view all the answers

Abbina i meccanismi di difesa ai loro descrittori:

<p>Spostamento = Dirottamento delle emozioni Sublimazione = Trasformazione in azioni socialmente accettabili Proiezione = Attribuzione dei propri sentimenti agli altri Intellettualizzazione = Analisi razionale delle emozioni</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di difesa porta a una valutazione distorta dell'autostima?

<p>Distorsione dell'immagine (D)</p> Signup and view all the answers

Un'autostima ipertrofica è sempre benefica per l'individuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando la valutazione di sé viene modificata dall'esterno?

<p>Le variazioni dell'autostima si manifestano e l'individuo può sentirsi vulnerabile.</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della proiezione?

<p>Attribuire a un altro i propri sentimenti non riconosciuti. (B)</p> Signup and view all the answers

La distorsione dell'immagine è spesso attivata in risposta a sentimenti di abuso o abbandono.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Definisci il termine identificazione proiettiva.

<p>È la proiezione di un sentimento o pensiero inaccettabile in qualcun altro, seguito da una reazione della persona proiettante.</p> Signup and view all the answers

Quale livello di difesa regola l'autostima?

<p>Livello 4 (A)</p> Signup and view all the answers

La proiezione aiuta a evitare il ______ associato alla realtà.

<p>disagio</p> Signup and view all the answers

Quale di queste defensive non è correlata alla proiezione?

<p>Integrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Le difese altamente adattive sono sinonimo di strategie di coping negativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i meccanismi di difesa con le loro descrizioni.

<p>Proiezione = Attribuzione di sentimenti non riconosciuti ad altri Rimozione = Eliminazione di ricordi angoscianti Negazione = Rifiuto di accettare la realtà Idealizzazione = Percezione di qualcuno come tutto buono</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'affiliazione nel contesto delle difese mature?

<p>Rivolgersi ad altri per ricevere sostegno senza delegare i propri compiti.</p> Signup and view all the answers

La funzione della proiezione è principalmente quella di affrontare le emozioni in modo diretto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Livello 6 evita la consapevolezza delle tematiche stressanti attraverso il ________ emotivo.

<p>distacco</p> Signup and view all the answers

Abbina i livelli di difesa alle loro caratteristiche:

<p>Livello 3 = Inconsapevolezza del problema Livello 5 = Distacco cognitivo Livello 7 = Trasformare emozioni negative Livello 4 = Regolazione dell'autostima</p> Signup and view all the answers

Cos'è la distorsione dell'immagine in termini di meccanismi di difesa?

<p>È un meccanismo di difesa che permette di vedere solo un lato, positivo o negativo, di una persona o esperienza.</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha l'affiliazione come meccanismo di difesa?

<p>Stabilire un legame di attaccamento positivo (D)</p> Signup and view all the answers

Il distacco emotivo implica una partecipazione attiva nei conflitti interni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle difese altamente adattive?

<p>Gestire gli agenti stressanti in modo positivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale della regolazione emotiva implicita?

<p>Attivazione automatica dei processi emotivi (B)</p> Signup and view all the answers

La DMRS include solo tre meccanismi di difesa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la gerarchia dei meccanismi di difesa?

<p>Una scala organizzata in base all'attività difensiva e al livello di maturità/adattamento.</p> Signup and view all the answers

I meccanismi di difesa ci proteggono dall'________ interna ed esterna.

<p>angoscia</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti meccanismi di difesa è considerato di basso livello?

<p>Acting out (C)</p> Signup and view all the answers

Abbina i meccanismi di difesa ai loro livelli gerarchici:

<p>Attacco = Difese primitive Rimozione = Difese più consapevoli Compensazione = Difese particolarmente funzionali Rationalizzazione = Difese medie</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive migliormente l'obiettivo della psicoterapia riguardo ai meccanismi di difesa?

<p>Migliorare il funzionamento difensivo (D)</p> Signup and view all the answers

Le difese impediscono a impulsi e desideri dannosi di trovare espressione nell'azione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I meccanismi di difesa sono unicamente negativi e portano sempre a conseguenze dannose.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo di difesa che consiste nell'escludere dalla coscienza idee e sentimenti che generano angoscia?

<p>Rimozione</p> Signup and view all the answers

Quale scala rappresenta la gerarchia delle difese nella valutazione di questi meccanismi?

<p>Defence Mechanism Rating Scale (DMRS)</p> Signup and view all the answers

La _______ è un meccanismo di difesa che consente di raccontare esperienze traumatiche con distacco emotivo.

<p>isolamento affettivo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti meccanismi di difesa alle loro descrizioni:

<p>Rimozione = Spostamento di un impulso nell'inconscio Proiezione = Attribuzione di sentimenti indesiderati ad altri Formazione reattiva = Comportamento opposto a quello desiderato Sublimazione = Canalizzazione di impulsi in attività socialmente accettabili</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei nuovi meccanismi di difesa introdotti da Anna Freud?

<p>Altruismo (C)</p> Signup and view all the answers

La rimozione generale implica la rimozione solo dei ricordi dolorosi, non di tutto il contesto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'regressione' nel contesto dei meccanismi di difesa?

<p>Tornare a comportamenti infantili in risposta a stress.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia Clinica

Campo della psicologia che si occupa del disagio psicologico, focalizzandosi sulle difficoltà individuali e non necessariamente su disfunzionalità permanenti.

Diagnosi

Processo di identificazione di una condizione psicologica specifica, utilizzando cataloghi di riferimento (es. DSM).

Valutazione

Processo che comprende la diagnosi in un individuo specifico e i modi in cui si manifesta.

Colloquio Clinico

Strumento principale nella relazione terapeutica, basato sull'ascolto e l'osservazione del paziente per comprendere il suo vissuto.

Signup and view all the flashcards

Test Psicodiagnostici

Strumenti per valutare i sintomi del paziente, autosomministrati o basati sull'osservazione clinica.

Signup and view all the flashcards

Psicoterapia

Trattamento psicologico che mira ad aiutare il paziente a comprendere e gestire i propri problemi.

Signup and view all the flashcards

Resistenza (in psicoterapia)

Tendenza del paziente a opporsi al cambiamento o all'insight in terapia.

Signup and view all the flashcards

Trasfert

Processo in cui il paziente proietta emozioni e aspettative relative a relazioni passate sul terapeuta.

Signup and view all the flashcards

Controtransfert

Reazione emotiva del terapeuta al transfert del paziente.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di difesa

Strategie inconsce per gestire l'angoscia e il conflitto.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi dimensionale

Valutazione del funzionamento psicologico lungo un continuum, piuttosto che in categorie.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi funzionale

Valutazione della capacità di funzionamento mentale del paziente in diverse aree.

Signup and view all the flashcards

Regolazione Emotiva Implicita

Parte del processo di gestione delle emozioni che si attiva automaticamente, senza controllo cosciente.

Signup and view all the flashcards

Gerarchia delle Difese

Organizzazione dei meccanismi di difesa in base al livello di maturità e adattività, con quelli più primitivi a livelli inferiori e quelli più funzionali a livelli superiori.

Signup and view all the flashcards

Difese Primitive

Meccanismi di difesa che si attivano in momenti di forte stress o pericolo, spesso con un'azione inconsapevole e non adattiva.

Signup and view all the flashcards

Difese mature

Meccanismi di difesa che permettono una migliore regolazione emotiva e un adattamento più funzionale alle situazioni.

Signup and view all the flashcards

DMRS (Defence Mechanism Rating Scale)

Scala di valutazione dei meccanismi di difesa, che classifica le difese in base alla loro adattività e livello di maturità.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento Difensivo

Capacità di un individuo di gestire le emozioni e di adattarsi alle situazioni, influenzata dall'utilizzo dei meccanismi di difesa.

Signup and view all the flashcards

Migliorare il Funzionamento Difensivo

Obiettivo della psicoterapia, che mira ad aiutare il paziente ad utilizzare meccanismi di difesa più adattivi e consapevoli per migliorare il suo equilibrio emotivo e la sua adattabilità.

Signup and view all the flashcards

Livelli di difesa

Scala che classifica i meccanismi di difesa dalla meno alla più adattiva, dove i livelli più bassi sono caratterizzati da comportamenti impulsivi e disfunzionali, mentre i livelli più alti mostrano strategie di coping più mature e funzionali.

Signup and view all the flashcards

Acting out

Meccanismo di difesa di basso livello che si manifesta attraverso comportamenti impulsivi e aggressivi, spesso in risposta a emozioni intense non elaborate.

Signup and view all the flashcards

Rimozione

Meccanismo inconscio che allontana dalla consapevolezza pensieri, ricordi o emozioni dolorose, spingendoli nell'inconscio.

Signup and view all the flashcards

Isolamento affettivo

Meccanismo di difesa in cui l'individuo separa le emozioni dai pensieri o dalle esperienze, raccontando eventi traumatici in modo freddo e distaccato.

Signup and view all the flashcards

Difese per Freud

Teoria di Freud che propone i meccanismi di difesa come strategie inconsce per gestire l'ansia e i conflitti interni o con la realtà esterna.

Signup and view all the flashcards

Regressione

Meccanismo di difesa in cui l'individuo torna a comportamenti tipici di uno stadio di sviluppo precedente per affrontare lo stress.

Signup and view all the flashcards

Difese per Anna Freud

Teoria di Anna Freud che continua l'opera del padre, sottolineando il ruolo adattivo dei meccanismi di difesa e introducendo nuove tipologie.

Signup and view all the flashcards

Sublimazione

Meccanismo di difesa che trasforma impulsi socialmente inaccettabili in comportamenti socialmente accettabili e produttivi.

Signup and view all the flashcards

Angoscia del cambiamento

Il disagio, la paura o il dolore associati al processo di cambiamento, anche quando il cambiamento è desiderabile o necessario.

Signup and view all the flashcards

Analisi della resistenza

Esaminare e comprendere le ragioni e i comportamenti dietro la resistenza del paziente alla terapia.

Signup and view all the flashcards

Analisi del transfert

Esaminare e comprendere le emozioni, i comportamenti e le aspettative che il paziente proietta sul terapeuta, per identificare i modelli relazionali del passato.

Signup and view all the flashcards

Attivazione del transfert

Il momento in cui il transfert diviene attivo e influenza la relazione terapeutica, spesso durante momenti specifici o in relazione a determinate tematiche.

Signup and view all the flashcards

Difese altamente adattive

Strategie di coping positive che permettono di gestire lo stress senza distorsioni cognitive o emotive. L'individuo riconosce le proprie emozioni e cerca soluzioni realiste.

Signup and view all the flashcards

Affiliazione (matura)

Richiedere sostegno psicologico o pratico da altri per risolvere un problema, senza delegare la responsabilità e aspettandosi che l'altro risolva tutto. C'è la consapevolezza del bisogno di aiuto.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'affiliazione

Migliora la capacità di gestire un problema, riduce l'angoscia e rafforza i legami positivi.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi differenziale dell'affiliazione

Distingue l'affiliazione da altri meccanismi di difesa come l'autoaffermazione, la formazione reattiva, l'idealizzazione, la scissione e l'help-rejecting complaining.

Signup and view all the flashcards

Livello 5 & 6 di difesa

Evitano la consapevolezza delle tematiche stressanti con distacco cognitivo o emotivo.

Signup and view all the flashcards

Spostamento

Dirottamento delle emozioni, pensieri e comportamenti su un oggetto meno minaccioso, permettendo l'espressione dell'emozione pur essendo diretta verso un oggetto diverso da quello originale.

Signup and view all the flashcards

Funzione dello Spostamento

Permette di esprimere l'emozione o impulso anche se diretto verso un oggetto diverso da quello originale, consentendo maggior gratificazione rispetto ad altre difese nevrotiche.

Signup and view all the flashcards

Difese di Distorsione Minore dell'Immagine

Proteggono l'individuo dalla vulnerabilità dell'autostima, come il fallimento, la critica o la delusione, che causano disagio, impotenza o vergogna.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento delle Difese di Distorsione Minore dell'Immagine

Sostengono temporaneamente l'autostima attraverso una parziale distorsione dell'immagine, aiutano a distanziarsi dalla fonte di disagio, non migliorano le possibilità di adattamento alle cause di stress.

Signup and view all the flashcards

Autostima Ipertrofica

Un'autostima eccessiva e non coerente con la realtà dei fatti, dove l'individuo si sopravvaluta.

Signup and view all the flashcards

Autostima Solida

Una valutazione di sé coerente con la realtà, sia nei momenti positivi che negativi.

Signup and view all the flashcards

Variazioni dell'Autostima

Si verificano quando la valutazione di sé viene modificata, sia dall'interno (pensieri, emozioni) che dall'esterno (commenti, esperienze).

Signup and view all the flashcards

Ripristino dell'Equilibrio dell'Autostima

L'individuo, in seguito ad un evento che modifica la sua autostima, deve ripristinare l'equilibrio, a volte svalutando se stesso e distorcendo la realtà.

Signup and view all the flashcards

Proiezione

Attribuzione errata e arbitraria di sentimenti, pensieri e desideri sperimentati dal soggetto, ma non riconosciuti. Spesso il soggetto su cui si proietta può essere qualcuno che ha affinità con il soggetto proiettante.

Signup and view all the flashcards

Funzione della proiezione

Negare, evitare emozioni e pensieri ritenuti troppo angoscianti. Permette di vivere in modo distaccato e inconsapevole una parte di sé proiettata negli altri.

Signup and view all the flashcards

Identificazione Proiettiva

Proiezione di sentimenti o pensieri inaccettabili in qualcun altro, seguita dalla stessa esperienza da parte del soggetto proiettante.

Signup and view all the flashcards

Difese Immature - Depressive

Difese che proteggono l'individuo da un'integrazione di sé e degli altri significativi, quando c'è forte conflittualità. Distorcono l'immagine, vedendo solo un aspetto (positivo o negativo) in un dato momento.

Signup and view all the flashcards

Conflittualità nelle relazioni

Stato di difficoltà o tensione che si vive nelle relazioni con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Integrazione dell'immagine di sé

Capacità di comprendere e accettare tutti gli aspetti del proprio essere, senza negarli o distorcerli.

Signup and view all the flashcards

Sentimenti intensi

Emozioni molto forti e potenti, che possono essere difficili da gestire o controllare.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra proiezione e identificazione proiettiva

Nella proiezione, il soggetto attribuisce erroneamente i suoi sentimenti o pensieri ad un altro. Nell'identificazione proiettiva, il soggetto vive la risposta dell'altro come una conferma di ciò che è stato proiettato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Clinica

  • Psicologia Generale: studio del comportamento, focalizzandosi su individui (es. disturbi della condotta) e le implicazioni per chi li circonda.
  • Finalità e obiettivi: identificare e trattare disagi psicologici in contesti clinici, comunitari e di consulenza.
  • Metodi di ricerca o intervento: metodi specifici per lo studio e l'intervento psicologico, inclusi quelli clinici.

Psicologia Clinica: Definizione e Parola chiave

  • Studio di disagio psicologico: analisi approfondita di disagi psicologici, non necessariamente disfunzioni, in momenti specifici della vita.
  • Diagnosi come punto di partenza: processo di valutazione per specificare i disagi psicologici del paziente.
  • Valutazione: analisi di individui e dei loro disturbi specifici.
  • Trattamento: curare o alleviare il disagio psicologico.

Tipi di Approcci

  • Colloquio clinico: strumento fondamentale per costruire relazioni terapeutiche per lavorare sui disagi dei pazienti.
  • Test diagnostici: strumenti per valutare i sintomi e i disagi dei pazienti.
  • Psicoterapia: terapia strutturata per curare e migliorare il benessere dei pazienti.
  • Riabilitazione: interventi focalizzati su specifiche problematiche, che possono comportare l'allontanamento dalla famiglia, come per i disturbi alimentari.

Soggettività individuale

  • Importanza dell'aspetto emotivo;
  • Approccio non invasivo: la delicatezza è fondamentale;
  • Considerazione di bisogni/desideri/conflitti.

Obiettivi Del Colloquio Clinico Diagnostico

  • Raccolta informazioni anamnestiche
  • Descrizione soggettiva del disagio.
  • Valutazione relazioni e risorse.
  • Analisi domanda

Tecniche di Valutazione

  • Osservazione: osservazione descrittiva senza interpretazioni.
  • Colloquio clinico: strumento principale
  • Test psicodiagnostici: strumenti diagnostici e questionari.
  • Raccolta informazioni da altri (parenti, etc.): per avere un'idea più ampia della situazione del paziente.

Gli obiettivi del Colloquio Clinico Diagnostico

  • Descrizione soggettiva del disagio del paziente.
  • Valutazione delle risorse e delle relazioni significative.
  • Analisi della richiesta del paziente.
  • Modalità di intervento per migliorare la domanda.

Gli obiettivi del colloquio clinico diagnostico

  • Raccolta dati anamnestici e informazioni sul paziente.
  • Descrizione del disagio.
  • Valutazione della domanda del paziente.
  • Valutazione delle risorse del paziente.
  • Definizione degli obiettivi terapeutici.

Psicologia Clinica: Diagnosi e Trattamento

  • Approccio diagnostico: identifica le problematiche e sviluppa piani di trattamento personalizzati.
  • Uso del trattamento farmacologico (se necessario).
  • Intervento psicologico supportivo (psicoterapia).
  • Obiettivi del trattamento.
  • Trattamento Residenziale: approccio che prevede soggiorni in strutture specializzate, per gravi problematiche.

Psicologia Psicodinamica

  • Analisi inconscio: valutazione dei processi inconsci che influiscono sul comportamento dei pazienti.
  • Meccanismi di difesa: strategie inconsce che il paziente utilizza per gestire l'ansia o le emozioni spiacevoli.
  • Analisi del transfert: analisi del transfert.
  • Analisi del controtransfert: analisi delle reazioni del terapeuta alle emozioni del paziente.

Fasi Del Trattamento

  • Valutazione (colloquio): comprendere il problema del paziente.
  • Diagnosi (test): classificazione del problema del paziente.
  • Elaborazione piano di intervento: decidere un piano terapeutico.
  • Trattamento (terapia): applicazione di un trattamento clinico.

Principi in Psicologia Clinica

  • Inconscio: aspetti inconsci e processo inconscio del paziente.
  • Transfert e controtransfert: comprensione delle relazioni con il terapeuta.
  • Resistenza: identificazione e analisi della resistenza.
  • Analisi della domanda: esplorazione del perqué del paziente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Clinica PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali della psicologia clinica, inclusi i metodi di diagnosi e trattamento dei disagi psicologici. Attraverso vari approcci, come il colloquio clinico e i test diagnostici, si analizzano le relazioni terapeutiche e le tecniche di intervento. Scopri come questi elementi possono influenzare il benessere psicologico dei pazienti.

More Like This

MOD 4. Psicología clínica
10 questions

MOD 4. Psicología clínica

ThrillingWilliamsite9533 avatar
ThrillingWilliamsite9533
Klinik Psikoloji 2024-2025 Güz
30 questions
Clinical Psychology Overview
48 questions

Clinical Psychology Overview

PrestigiousFuchsia484 avatar
PrestigiousFuchsia484
Clinical Psychology Overview
8 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser