Podcast
Questions and Answers
Cosa significa setting?
Cosa significa setting?
Il setting fa riferimento al contesto in cui opera lo psicologo, ad es. la stanza terapeutica, il consultorio, la comunità , ecc.
Quale tra questi NON è uno degli obiettivi della psicologia clinica?
Quale tra questi NON è uno degli obiettivi della psicologia clinica?
- Fornire ai pazienti una diagnosi precisa del loro problema
- Fornire farmaci ai pazienti per alleviare i loro sintomi (correct)
- Individuare i fattori che contribuiscono al problema del paziente
- Insegnare ai pazienti come gestire le loro emozioni
Cosa permette di analizzare il Colloquio Clinico?
Cosa permette di analizzare il Colloquio Clinico?
Il Colloquio Clinico permette di analizzare la relazione terapeutica tra clinico e paziente, in questo modo si comprendono le dinamiche relazionali, i transfert e il controtransfert.
I test diagnostici possono essere somministrati solo al paziente.
I test diagnostici possono essere somministrati solo al paziente.
Spiega cosa si intende per Psicoterapia.
Spiega cosa si intende per Psicoterapia.
Cosa si intende per Riabilitazione?
Cosa si intende per Riabilitazione?
Il clinico è sempre responsabile della tutela del paziente, anche se questo non è d'accordo con l'intervento.
Il clinico è sempre responsabile della tutela del paziente, anche se questo non è d'accordo con l'intervento.
Cosa si intende per soggettività individuale?
Cosa si intende per soggettività individuale?
Qual'è il principio su cui si basa la psicologia clinica per comprendere il disagio del paziente?
Qual'è il principio su cui si basa la psicologia clinica per comprendere il disagio del paziente?
Cosa si intende per Analisi della domanda?
Cosa si intende per Analisi della domanda?
Cosa si intende per Obiettivo terapeutico?
Cosa si intende per Obiettivo terapeutico?
Quali sono le tecniche che permettono di valutare il disagio di un paziente?
Quali sono le tecniche che permettono di valutare il disagio di un paziente?
Cosa significa anamnesi?
Cosa significa anamnesi?
Quali sono i principali metodi terapeutici per il trattamento del disagio mentale?
Quali sono i principali metodi terapeutici per il trattamento del disagio mentale?
Cosa indica l'assessment?
Cosa indica l'assessment?
Cosa si intende per Costrutto psicodinamico?
Cosa si intende per Costrutto psicodinamico?
Cosa si intende per Il mio Sé?
Cosa si intende per Il mio Sé?
Cos'è l'esperienza soggettiva del Sé?
Cos'è l'esperienza soggettiva del Sé?
Cosa si intende per Interazioni internalizzate con gli altri?
Cosa si intende per Interazioni internalizzate con gli altri?
Cosa si intende per inconsapevolezza nella psicologia clinica?
Cosa si intende per inconsapevolezza nella psicologia clinica?
Cosa si intende per approccio psicodinamico?
Cosa si intende per approccio psicodinamico?
Cosa si intende per psichiatria descrittiva?
Cosa si intende per psichiatria descrittiva?
Quali sono i principali meccanismi di difesa che possono essere rilevati dai sogni?
Quali sono i principali meccanismi di difesa che possono essere rilevati dai sogni?
Qual è un esempio di resistenza che può manifestarsi durante la terapia?
Qual è un esempio di resistenza che può manifestarsi durante la terapia?
Il transfert riguarda esclusivamente le emozioni positive del paziente verso il terapeuta.
Il transfert riguarda esclusivamente le emozioni positive del paziente verso il terapeuta.
Cosa rappresenta il concetto di transfert in psicoterapia?
Cosa rappresenta il concetto di transfert in psicoterapia?
Il paziente mette in atto la relazione passata nel ________ terapeutica.
Il paziente mette in atto la relazione passata nel ________ terapeutica.
Qual è una delle funzioni dell'analisi della resistenza?
Qual è una delle funzioni dell'analisi della resistenza?
Il transfert non viene mai riattivato durante la terapia.
Il transfert non viene mai riattivato durante la terapia.
Qual è la principale differenza tra transfert positivo e transfert negativo?
Qual è la principale differenza tra transfert positivo e transfert negativo?
Abbina i termini ai loro significati:
Abbina i termini ai loro significati:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo spostamento?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo spostamento?
Lo spostamento avviene sempre verso un oggetto più minaccioso.
Lo spostamento avviene sempre verso un oggetto più minaccioso.
Qual è la funzione principale dello spostamento?
Qual è la funzione principale dello spostamento?
Le difese di distorsione minore dell'immagine proteggono l'individuo dall'esperienza di __________.
Le difese di distorsione minore dell'immagine proteggono l'individuo dall'esperienza di __________.
Abbina i meccanismi di difesa ai loro descrittori:
Abbina i meccanismi di difesa ai loro descrittori:
Quale meccanismo di difesa porta a una valutazione distorta dell'autostima?
Quale meccanismo di difesa porta a una valutazione distorta dell'autostima?
Un'autostima ipertrofica è sempre benefica per l'individuo.
Un'autostima ipertrofica è sempre benefica per l'individuo.
Cosa avviene quando la valutazione di sé viene modificata dall'esterno?
Cosa avviene quando la valutazione di sé viene modificata dall'esterno?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della proiezione?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della proiezione?
La distorsione dell'immagine è spesso attivata in risposta a sentimenti di abuso o abbandono.
La distorsione dell'immagine è spesso attivata in risposta a sentimenti di abuso o abbandono.
Definisci il termine identificazione proiettiva.
Definisci il termine identificazione proiettiva.
Quale livello di difesa regola l'autostima?
Quale livello di difesa regola l'autostima?
La proiezione aiuta a evitare il ______ associato alla realtà .
La proiezione aiuta a evitare il ______ associato alla realtà .
Quale di queste defensive non è correlata alla proiezione?
Quale di queste defensive non è correlata alla proiezione?
Le difese altamente adattive sono sinonimo di strategie di coping negativo.
Le difese altamente adattive sono sinonimo di strategie di coping negativo.
Abbina i meccanismi di difesa con le loro descrizioni.
Abbina i meccanismi di difesa con le loro descrizioni.
Cos'è l'affiliazione nel contesto delle difese mature?
Cos'è l'affiliazione nel contesto delle difese mature?
La funzione della proiezione è principalmente quella di affrontare le emozioni in modo diretto.
La funzione della proiezione è principalmente quella di affrontare le emozioni in modo diretto.
Il Livello 6 evita la consapevolezza delle tematiche stressanti attraverso il ________ emotivo.
Il Livello 6 evita la consapevolezza delle tematiche stressanti attraverso il ________ emotivo.
Abbina i livelli di difesa alle loro caratteristiche:
Abbina i livelli di difesa alle loro caratteristiche:
Cos'è la distorsione dell'immagine in termini di meccanismi di difesa?
Cos'è la distorsione dell'immagine in termini di meccanismi di difesa?
Quale funzione ha l'affiliazione come meccanismo di difesa?
Quale funzione ha l'affiliazione come meccanismo di difesa?
Il distacco emotivo implica una partecipazione attiva nei conflitti interni.
Il distacco emotivo implica una partecipazione attiva nei conflitti interni.
Qual è l'obiettivo principale delle difese altamente adattive?
Qual è l'obiettivo principale delle difese altamente adattive?
Qual è il focus principale della regolazione emotiva implicita?
Qual è il focus principale della regolazione emotiva implicita?
La DMRS include solo tre meccanismi di difesa.
La DMRS include solo tre meccanismi di difesa.
Cosa rappresenta la gerarchia dei meccanismi di difesa?
Cosa rappresenta la gerarchia dei meccanismi di difesa?
I meccanismi di difesa ci proteggono dall'________ interna ed esterna.
I meccanismi di difesa ci proteggono dall'________ interna ed esterna.
Quale tra i seguenti meccanismi di difesa è considerato di basso livello?
Quale tra i seguenti meccanismi di difesa è considerato di basso livello?
Abbina i meccanismi di difesa ai loro livelli gerarchici:
Abbina i meccanismi di difesa ai loro livelli gerarchici:
Quale di queste affermazioni descrive migliormente l'obiettivo della psicoterapia riguardo ai meccanismi di difesa?
Quale di queste affermazioni descrive migliormente l'obiettivo della psicoterapia riguardo ai meccanismi di difesa?
Le difese impediscono a impulsi e desideri dannosi di trovare espressione nell'azione.
Le difese impediscono a impulsi e desideri dannosi di trovare espressione nell'azione.
I meccanismi di difesa sono unicamente negativi e portano sempre a conseguenze dannose.
I meccanismi di difesa sono unicamente negativi e portano sempre a conseguenze dannose.
Qual è il meccanismo di difesa che consiste nell'escludere dalla coscienza idee e sentimenti che generano angoscia?
Qual è il meccanismo di difesa che consiste nell'escludere dalla coscienza idee e sentimenti che generano angoscia?
Quale scala rappresenta la gerarchia delle difese nella valutazione di questi meccanismi?
Quale scala rappresenta la gerarchia delle difese nella valutazione di questi meccanismi?
La _______ è un meccanismo di difesa che consente di raccontare esperienze traumatiche con distacco emotivo.
La _______ è un meccanismo di difesa che consente di raccontare esperienze traumatiche con distacco emotivo.
Abbina i seguenti meccanismi di difesa alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti meccanismi di difesa alle loro descrizioni:
Qual è uno dei nuovi meccanismi di difesa introdotti da Anna Freud?
Qual è uno dei nuovi meccanismi di difesa introdotti da Anna Freud?
La rimozione generale implica la rimozione solo dei ricordi dolorosi, non di tutto il contesto.
La rimozione generale implica la rimozione solo dei ricordi dolorosi, non di tutto il contesto.
Cosa si intende per 'regressione' nel contesto dei meccanismi di difesa?
Cosa si intende per 'regressione' nel contesto dei meccanismi di difesa?
Flashcards
Psicologia Clinica
Psicologia Clinica
Campo della psicologia che si occupa del disagio psicologico, focalizzandosi sulle difficoltà individuali e non necessariamente su disfunzionalità permanenti.
Diagnosi
Diagnosi
Processo di identificazione di una condizione psicologica specifica, utilizzando cataloghi di riferimento (es. DSM).
Valutazione
Valutazione
Processo che comprende la diagnosi in un individuo specifico e i modi in cui si manifesta.
Colloquio Clinico
Colloquio Clinico
Signup and view all the flashcards
Test Psicodiagnostici
Test Psicodiagnostici
Signup and view all the flashcards
Psicoterapia
Psicoterapia
Signup and view all the flashcards
Resistenza (in psicoterapia)
Resistenza (in psicoterapia)
Signup and view all the flashcards
Trasfert
Trasfert
Signup and view all the flashcards
Controtransfert
Controtransfert
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di difesa
Meccanismi di difesa
Signup and view all the flashcards
Diagnosi dimensionale
Diagnosi dimensionale
Signup and view all the flashcards
Diagnosi funzionale
Diagnosi funzionale
Signup and view all the flashcards
Regolazione Emotiva Implicita
Regolazione Emotiva Implicita
Signup and view all the flashcards
Gerarchia delle Difese
Gerarchia delle Difese
Signup and view all the flashcards
Difese Primitive
Difese Primitive
Signup and view all the flashcards
Difese mature
Difese mature
Signup and view all the flashcards
DMRS (Defence Mechanism Rating Scale)
DMRS (Defence Mechanism Rating Scale)
Signup and view all the flashcards
Funzionamento Difensivo
Funzionamento Difensivo
Signup and view all the flashcards
Migliorare il Funzionamento Difensivo
Migliorare il Funzionamento Difensivo
Signup and view all the flashcards
Livelli di difesa
Livelli di difesa
Signup and view all the flashcards
Acting out
Acting out
Signup and view all the flashcards
Rimozione
Rimozione
Signup and view all the flashcards
Isolamento affettivo
Isolamento affettivo
Signup and view all the flashcards
Difese per Freud
Difese per Freud
Signup and view all the flashcards
Regressione
Regressione
Signup and view all the flashcards
Difese per Anna Freud
Difese per Anna Freud
Signup and view all the flashcards
Sublimazione
Sublimazione
Signup and view all the flashcards
Angoscia del cambiamento
Angoscia del cambiamento
Signup and view all the flashcards
Analisi della resistenza
Analisi della resistenza
Signup and view all the flashcards
Analisi del transfert
Analisi del transfert
Signup and view all the flashcards
Attivazione del transfert
Attivazione del transfert
Signup and view all the flashcards
Difese altamente adattive
Difese altamente adattive
Signup and view all the flashcards
Affiliazione (matura)
Affiliazione (matura)
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'affiliazione
Funzione dell'affiliazione
Signup and view all the flashcards
Diagnosi differenziale dell'affiliazione
Diagnosi differenziale dell'affiliazione
Signup and view all the flashcards
Livello 5 & 6 di difesa
Livello 5 & 6 di difesa
Signup and view all the flashcards
Spostamento
Spostamento
Signup and view all the flashcards
Funzione dello Spostamento
Funzione dello Spostamento
Signup and view all the flashcards
Difese di Distorsione Minore dell'Immagine
Difese di Distorsione Minore dell'Immagine
Signup and view all the flashcards
Funzionamento delle Difese di Distorsione Minore dell'Immagine
Funzionamento delle Difese di Distorsione Minore dell'Immagine
Signup and view all the flashcards
Autostima Ipertrofica
Autostima Ipertrofica
Signup and view all the flashcards
Autostima Solida
Autostima Solida
Signup and view all the flashcards
Variazioni dell'Autostima
Variazioni dell'Autostima
Signup and view all the flashcards
Ripristino dell'Equilibrio dell'Autostima
Ripristino dell'Equilibrio dell'Autostima
Signup and view all the flashcards
Proiezione
Proiezione
Signup and view all the flashcards
Funzione della proiezione
Funzione della proiezione
Signup and view all the flashcards
Identificazione Proiettiva
Identificazione Proiettiva
Signup and view all the flashcards
Difese Immature - Depressive
Difese Immature - Depressive
Signup and view all the flashcards
Conflittualità nelle relazioni
Conflittualità nelle relazioni
Signup and view all the flashcards
Integrazione dell'immagine di sé
Integrazione dell'immagine di sé
Signup and view all the flashcards
Sentimenti intensi
Sentimenti intensi
Signup and view all the flashcards
Differenza tra proiezione e identificazione proiettiva
Differenza tra proiezione e identificazione proiettiva
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia Clinica
- Psicologia Generale: studio del comportamento, focalizzandosi su individui (es. disturbi della condotta) e le implicazioni per chi li circonda.
- Finalità e obiettivi: identificare e trattare disagi psicologici in contesti clinici, comunitari e di consulenza.
- Metodi di ricerca o intervento: metodi specifici per lo studio e l'intervento psicologico, inclusi quelli clinici.
Psicologia Clinica: Definizione e Parola chiave
- Studio di disagio psicologico: analisi approfondita di disagi psicologici, non necessariamente disfunzioni, in momenti specifici della vita.
- Diagnosi come punto di partenza: processo di valutazione per specificare i disagi psicologici del paziente.
- Valutazione: analisi di individui e dei loro disturbi specifici.
- Trattamento: curare o alleviare il disagio psicologico.
Tipi di Approcci
- Colloquio clinico: strumento fondamentale per costruire relazioni terapeutiche per lavorare sui disagi dei pazienti.
- Test diagnostici: strumenti per valutare i sintomi e i disagi dei pazienti.
- Psicoterapia: terapia strutturata per curare e migliorare il benessere dei pazienti.
- Riabilitazione: interventi focalizzati su specifiche problematiche, che possono comportare l'allontanamento dalla famiglia, come per i disturbi alimentari.
Soggettività individuale
- Importanza dell'aspetto emotivo;
- Approccio non invasivo: la delicatezza è fondamentale;
- Considerazione di bisogni/desideri/conflitti.
Obiettivi Del Colloquio Clinico Diagnostico
- Raccolta informazioni anamnestiche
- Descrizione soggettiva del disagio.
- Valutazione relazioni e risorse.
- Analisi domanda
Tecniche di Valutazione
- Osservazione: osservazione descrittiva senza interpretazioni.
- Colloquio clinico: strumento principale
- Test psicodiagnostici: strumenti diagnostici e questionari.
- Raccolta informazioni da altri (parenti, etc.): per avere un'idea più ampia della situazione del paziente.
Gli obiettivi del Colloquio Clinico Diagnostico
- Descrizione soggettiva del disagio del paziente.
- Valutazione delle risorse e delle relazioni significative.
- Analisi della richiesta del paziente.
- Modalità di intervento per migliorare la domanda.
Gli obiettivi del colloquio clinico diagnostico
- Raccolta dati anamnestici e informazioni sul paziente.
- Descrizione del disagio.
- Valutazione della domanda del paziente.
- Valutazione delle risorse del paziente.
- Definizione degli obiettivi terapeutici.
Psicologia Clinica: Diagnosi e Trattamento
- Approccio diagnostico: identifica le problematiche e sviluppa piani di trattamento personalizzati.
- Uso del trattamento farmacologico (se necessario).
- Intervento psicologico supportivo (psicoterapia).
- Obiettivi del trattamento.
- Trattamento Residenziale: approccio che prevede soggiorni in strutture specializzate, per gravi problematiche.
Psicologia Psicodinamica
- Analisi inconscio: valutazione dei processi inconsci che influiscono sul comportamento dei pazienti.
- Meccanismi di difesa: strategie inconsce che il paziente utilizza per gestire l'ansia o le emozioni spiacevoli.
- Analisi del transfert: analisi del transfert.
- Analisi del controtransfert: analisi delle reazioni del terapeuta alle emozioni del paziente.
Fasi Del Trattamento
- Valutazione (colloquio): comprendere il problema del paziente.
- Diagnosi (test): classificazione del problema del paziente.
- Elaborazione piano di intervento: decidere un piano terapeutico.
- Trattamento (terapia): applicazione di un trattamento clinico.
Principi in Psicologia Clinica
- Inconscio: aspetti inconsci e processo inconscio del paziente.
- Transfert e controtransfert: comprensione delle relazioni con il terapeuta.
- Resistenza: identificazione e analisi della resistenza.
- Analisi della domanda: esplorazione del perqué del paziente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali della psicologia clinica, inclusi i metodi di diagnosi e trattamento dei disagi psicologici. Attraverso vari approcci, come il colloquio clinico e i test diagnostici, si analizzano le relazioni terapeutiche e le tecniche di intervento. Scopri come questi elementi possono influenzare il benessere psicologico dei pazienti.