Prove di Fatica nei Materiali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa si intende per limite di fatica di un materiale?

  • Il punto in cui un materiale inizia a deformarsi plasticamente.
  • Il valore massimo di sforzo che un materiale può sopportare in trazione.
  • Il valore di sforzo alternato che un materiale può sostenere per un numero prefissato di cicli. (correct)
  • Il carico di rottura immediato di un materiale senza cicli di prova.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla soglia di vita infinita?

  • Viene stabilita solo dopo che si eseguono prove di carico statico.
  • Dipende dal materiale e dalle condizioni di esercizio. (correct)
  • È identica per i componenti di auto da corsa e per quelli di produzione di serie.
  • È sempre fissata ad un valore costante per tutti i materiali.

Qual è uno dei principali requisiti normativi per le provette di fatica?

  • Devono avere una geometria standardizzata.
  • Devono essere realizzate in materiali diversi per ogni prova.
  • I limiti di rugosità devono essere molto rigorosi. (correct)
  • Devono essere sempre non lucide.

Cosa distingue la fatica a flessione rotante dalla fatica assiale pulsante?

<p>La fatica a flessione rotante è tipica per assili ferroviari. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è considerato più lungo e costoso per determinare il limite di fatica di un materiale?

<p>Prove di fatica flessionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sforzi sono considerati semplici in contesti di fatica?

<p>Sforzi combinati di trazione e compressione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo delle prove di fatica?

<p>Valutare la resistenza a lungo termine del materiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore chiave che influisce sul risultato delle prove di fatica?

<p>La rugosità della superficie del campione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di limite di fatica a vita infinita?

<p>Esiste un livello di sforzo sotto il quale il provino non si rompe in un numero considerevole di cicli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni offre la curva di Wöhler?

<p>Mostra il numero di cicli a rottura in relazione al livello di sforzo alternato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può influenzare il limite di fatica di un materiale?

<p>Le modalità di carico applicate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra sollecitazioni e numero di cicli in una prova di fatica?

<p>Un aumento della sollecitazione porta ad una diminuzione dei cicli a rottura. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un sovraccarico secondo l'analisi di fatica?

<p>Può generare un innesco di rottura per fatica. (B)</p> Signup and view all the answers

Per quali materiali si considera che il limite di fatica venga raggiunto a 5x10^6 cicli?

<p>Acciai. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle leghe di alluminio in termini di rottura a fatica?

<p>La loro curva di Wöhler non presenta un asintoto orizzontale neanche a 10^7 cicli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni di carico è cruciale per ottenere risultati significativi nelle prove di fatica?

<p>Condizioni di carico che si avvicinano il più possibile a quelle di esercizio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di limite di fatica?

<p>Il valore dello sforzo per il quale non si ha rottura anche dopo un numero elevato di cicli. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'ampiezza dello sforzo $ au_a$ nella curva di Wöhler?

<p>La differenza tra il massimo e il minimo sforzo applicato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare negativamente la vita a fatica di un materiale?

<p>Difetti del materiale e zone di rugosità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale intervento contribuisce a migliorare la resistenza a fatica di un pezzo?

<p>Ottimizzazione del disegno del pezzo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le inclusioni non metalliche influiscono sulla fatica del materiale?

<p>Possono diventare concentrazioni di tensione, causando rotture. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dei test di fatica su provette?

<p>Predire il limite di fatica del materiale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per resistenza a fatica di un materiale?

<p>Il valore dell'ampiezza dello sforzo dopo cui si verifica la rottura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione contribuisce ad aumentare il limite di fatica di un materiale?

<p>Utilizzo di trattamenti superficiali adeguati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre stadi della rottura per fatica?

<p>Innesco, propagazione e cedimento finale.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il cedimento di un pezzo per fatica sotto carico ciclico?

<p>Il cedimento è causato dall'avanzamento di una cricca che si propaga nel materiale.</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario il dimensionamento a fatica per i componenti sollecitati ciclicamente?

<p>Il dimensionamento statico non è sufficiente, poiché non considera il danneggiamento causato da sforzi variabili e ripetuti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di rotture dovute alla fatica rispetto al totale?

<p>La fatica rappresenta circa il 50% delle rotture totali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase di innesco nella rottura da fatica e che fenomeni coinvolge?

<p>La fase di innesco occupa una porzione significativa della vita a fatica e coinvolge la formazione di bande di scorrimento e microintagli superficiali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale delle rotture per fatica?

<p>Le rotture per fatica si verificano in assenza di deformazione plastica e possono avvenire dopo diversi cicli di sollecitazione.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di prove si utilizzano per problemi di fragilità in materiali?

<p>Si utilizzano prove dinamiche come la prova di resilienza.</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la rottura di componenti come ganci o funi anche se sottoposti a forze inferiori a quelle di snervamento?

<p>Possono rompersi a causa della fatica se sono sollecitati in modo ciclico e variabile nel tempo.</p> Signup and view all the answers

Quali elementi meccanici sono frequentemente soggetti a fatica?

<p>Molle, funi, steli di bielle e ingranaggi.</p> Signup and view all the answers

Cosa successe al Boeing B737-200 della Aloha Airlines nel 1988?

<p>Perse parte della fusoliera a causa del cedimento per fatica-corrosione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali meccanismi di cedimento nei componenti meccanici?

<p>I principali meccanismi di cedimento sono la fatica, i danneggiamenti per corrosione e i cedimenti per usura.</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva in termini di carico per il danneggiamento per fatica?

<p>Il danneggiamento per fatica si verifica quando sforzi variabili e ripetuti superano un certo numero di cicli, anche se il valore massimo è inferiore allo snervamento.</p> Signup and view all the answers

Che fenomeno subisce una superficie di frattura per fatica?

<p>Presenta caratteristiche tipiche di innesco, propagazione e cedimento finale.</p> Signup and view all the answers

In che modo le microsporgenze superficiali sono correlate alla fatica?

<p>Possono formarsi durante la fase di innesco e influenzare la resistenza a fatica del materiale.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a materiali che sono progettati solo per condizioni statiche?

<p>Possono affrontare cedimenti inaspettati quando sottoposti a carichi ciclici.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni di un dimensionamento non adeguato per i componenti sottoposti a fatica?

<p>Il dimensionamento inadeguato può portare a cedimenti improvvisi e rotture, nonostante i componenti siano stati dimensionati correttamente per carichi statici.</p> Signup and view all the answers

Dove si verifica l'innesco di una cricca per fatica?

<p>In genere, l'innesco si verifica nei punti maggiormente sollecitati o dove sono presenti difetti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione iniziale di propagazione di una cricca rispetto alla sollecitazione?

<p>La direzione iniziale di propagazione è a 45° rispetto alla sollecitazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di micro-striature su una superficie di frattura?

<p>Le micro-striature indicano che la rottura è associabile alla fatica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del cedimento finale in una rottura per fatica?

<p>Il cedimento finale è caratterizzato dal raggiungimento di una sezione resistente non più capace di sostenere le sollecitazioni.</p> Signup and view all the answers

Quale strategia può essere adottata per migliorare il comportamento a fatica di un materiale?

<p>È possibile adottare misure per ritardare l'innesco e ridurre la velocità di propagazione delle cricche.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le micro-striature nella zona di propagazione a fatica?

<p>Le micro-striature si formano ad ogni ciclo di carico e sono osservabili ad alto ingrandimento.</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo di cedimento finale rispetto al tempo di innesco e propagazione di una rottura per fatica?

<p>Il tempo di cedimento finale è trascurabile rispetto al tempo di innesco e propagazione.</p> Signup and view all the answers

Quali controlli possono essere effettuati per monitorare il danneggiamento a fatica durante l'esercizio?

<p>Controlli non distruttivi come l'utilizzo di liquidi penetranti possono identificare difetti affioranti in superficie.</p> Signup and view all the answers

Cosa indicano le linee di spiaggia sulla superficie di frattura per fatica?

<p>Indicano la presenza di funzionamenti discontinui o variazioni rapide del carico.</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare lo sforzo medio in un ciclo di carico?

<p>La formula è $σ_m = \frac{σ_{max} + σ_{min}}{2}$.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il rapporto di carico R in un ciclo di fatica?

<p>R rappresenta il rapporto tra lo sforzo minimo e lo sforzo massimo, calcolato come $R = \frac{σ_{min}}{σ_{max}}$.</p> Signup and view all the answers

In che modo le sollecitazioni reali differiscono da un andamento sinusoidale nel tempo?

<p>Le sollecitazioni reali spesso presentano andamenti non sinusoidali e cicli di carico variabile.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo delle prove di laboratorio sui materiali soggetti a fatica?

<p>Riprodurre in modo approssimato le sollecitazioni che un materiale subisce nella pratica.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di condizioni di carico è rappresentata nell'esempio di un'ala di aereo?

<p>È rappresentata una sollecitazione a cicli di carico variabile.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare l'andamento delle sollecitazioni su componenti reali?

<p>Variabilità delle forze applicate, condizioni ambientali e difetti materiali possono influenzare l'andamento.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le microstriature e quando si osservano?

<p>Le microstriature sono piccole linee che indicano frattura per fatica e sono presenti quasi sempre sulla superficie di frattura.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della rugosità delle provette nelle prove di fatica?

<p>La rugosità deve essere controllata, in quanto influisce sulla resistenza a fatica e può alterare i risultati delle prove.</p> Signup and view all the answers

Come varia il limite di fatica per componenti destinati ad uso diverso, come auto da corsa e auto di serie?

<p>Il limite di fatica per auto da corsa è generalmente più alto rispetto a quello per auto di produzione di serie, a causa delle diverse condizioni di utilizzo.</p> Signup and view all the answers

In che modo il numero di cicli influisce sulla vita a fatica di un materiale?

<p>Un numero maggiore di cicli deve essere supportato da un limite di fatica più basso per evitare rotture.</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di sforzo semplice che si può riscontrare in prove di fatica?

<p>Un esempio è la trazione, comunemente utilizzata nelle prove di fatica.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il momento flettente nelle prove di fatica flessionale?

<p>Il momento flettente rappresenta le forze che causano la curvatura del materiale, influenzando il suo comportamento a fatica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra sollecitazione e numero di cicli in una curva di Wöhler?

<p>La curva di Wöhler mostra che all'aumentare della sollecitazione, il numero di cicli che il materiale può sopportare prima della rottura diminuisce.</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario un numero maggiore di provette per determinare il limite di fatica rispetto al carico di rottura a trazione?

<p>Il test di fatica richiede una maggiore variabilità nei campioni per garantire risultati affidabili rispetto ai test di rottura che possono essere conclusivi con meno provette.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge l'affaticamento pulsante in relazione alla fatica a flessione rotante?

<p>L'affaticamento pulsante implica carichi che variano nel tempo, simili a quelli osservati nella fatica a flessione rotante, ma con diverse modalità di applicazione.</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Sollecitazione

  • La sollecitazione può essere applicata con un ciclo (periodo) definito.

  • Il limite di fatica è lo sforzo alternato (in MPa) che un materiale può sopportare senza fratturarsi per un numero prefissato di cicli.

  • La soglia di vita infinita varia a seconda del materiale e delle condizioni d'esercizio.

Prove di fatica: macchine di prova e provette

  • Le provette di fatica hanno geometrie specifiche definite dalle normative.

  • I campioni devono rispettare rigorosi limiti di rugosità.

  • Le prove di fatica richiedono un numero di provette superiore rispetto a quelle necessarie per determinare il carico di rottura a trazione.

Condizioni di carico

  • Fatica a flessione rotante: Ad esempio, assi ferroviari.

  • Fatica assiale pulsante: Ad esempio, vita a fatica = numero di cicli per il quale si ha il cedimento.

  • Resistenza a fatica: È l'ampiezza dello sforzo (σa) per il quale si verifica la rottura dopo 'N' cicli di carico.

  • Limite di fatica: È lo sforzo (σa) per il quale non si ha rottura per un numero di cicli molto elevato e prefissato all'inizio delle prove.

Curva di Wöhler

  • La curva di Wöhler rappresenta la relazione tra l'ampiezza dello sforzo e il numero di cicli a rottura.

Interventi per migliorare la vita a fatica e ridurre le rotture

  • Ottimizzare il disegno del pezzo.
  • Ottimizzare la scelta del materiale.
  • Indurire la superficie.
  • Migliorare la finitura superficiale.
  • Indurre tensioni residue superficiali di compressione.
  • Proteggere la superficie contro la corrosione.
  • Controllare i semilavorati e i pezzi finiti.
  • Controllare in esercizio.

Effetti di inclusioni non metalliche

  • Le inclusioni non metalliche possono essere punti di inizio della rottura di fatica.
  • Maggiore è la "pulizia" di una lega metallica, maggiore sarà il suo limite di fatica.

Effetto della modalità di carico e di discontinuità (intagli) sulla posizione di innesco della rottura per fatica

  • Per una caratterizzazione a fatica bisogna utilizzare condizioni di carico il più possibile prossime a quelle di esercizio.

Costruzione della curva a - log N o curva di Wöhler

  • Ad ogni livello di sforzo alternato corrispondono diversi valori di numero di cicli a rottura.
  • Esiste un livello di sforzo sotto il quale, per il numero di cicli considerato, il provino non si rompe (vita infinita).

Cosa si ottiene dalla prova di fatica?

  • Si ottiene un diagramma di resistenza a fatica.
  • Si determinano il limite di fatica e il comportamento a fatica del materiale.
  • Si stabiliscono le condizioni ottimali di carico e di sollecitazione.

Fatica: Introduzione

  • La fatica è una delle principali cause di rottura dei componenti meccanici, insieme a corrosione e usura.
  • Circa il 50% delle rotture è causato dalla fatica.
  • La fatica si verifica quando un pezzo è sottoposto a sforzi variabili e ripetuti nel tempo, anche se il valore massimo dello sforzo è inferiore al limite di snervamento statico.

Esempi di Rottura per Fatica

  • I ganci o le funi possono rompersi per fatica se sono sollecitati a lungo con carichi variabili, anche se la forza applicata è inferiore allo snervamento.

Prove di Resistenza

  • Per il dimensionamento statico (sovraccarico) è necessario conoscere le proprietà del materiale tramite la prova di trazione.
  • Per valutare la resistenza alla fragilità e il passaggio da comportamento duttile a fragile, si utilizzano prove dinamiche come la prova di resilienza.
  • In presenza di carichi variabili e ripetuti nel tempo, si ricorre al dimensionamento a fatica.

Carichi Ciclici e Componenti Meccanici

  • Gli elementi meccanici sono spesso soggetti a sollecitazioni cicliche: molle, funi, steli di bielle, alberi, ingranaggi, carlinghe/ali aerei.
  • Nel 1988, il Boeing B737-200 della Aloha Airlines ha subito un cedimento per fatica-corrosione, perdendo parte della fusoliera.

Stadi della Rottura per Fatica

  • La rottura per fatica è caratterizzata da tre stadi: innesco, propagazione e cedimento finale.
  • La cricca si propaga progressivamente, causando il cedimento del pezzo.

Innesco della Cricca

  • La fase di innesco è caratterizzata dalla formazione di bande di scorrimento, microintagli superficiali (microintrusioni) e microsporgenze superficiali (estrusioni).
  • L'innesco avviene nel punto maggiormente sollecitato o dove sono presenti difetti (inclusioni, porosità da ritiro).
  • La fase di innesco occupa una porzione significativa della vita a fatica del materiale.

Propagazione della Cricca

  • La crescita della cricca avviene in genere in modo transgranulare, con una direzione di propagazione che cambia da 45° rispetto alla sollecitazione (stadio I) a ortogonale (stadio II).
  • La presenza di micro-striature di fatica sulla superficie di frattura è un segno distintivo della rottura per fatica.

Cedimento Finale

  • La fase finale è caratterizzata dal raggiungimento di una sezione resistente non più in grado di sostenere le sollecitazioni.
  • Si ha cedimento di schianto di tipo duttile o fragile, a seconda del materiale/microstruttura e delle condizioni di lavoro.
  • Le microstriature e le linee di spiaggia (riconducibili a funzionamenti discontinui o variazioni repentine della sollecitazione) sono osservabili sulla superficie di frattura.

Miglioramento del Comportamento a Fatica

  • Per migliorare il comportamento a fatica di un componente, è necessario comprendere i meccanismi di innesco e propagazione della cricca e adottare misure per ritardare l'innesco o ridurre la velocità di propagazione.
  • Il tempo di cedimento finale è trascurabile rispetto al tempo di innesco e di propagazione.
  • I controlli non distruttivi durante l'esercizio sono importanti per prevenire la rottura per fatica (es. controllo della presenza di difetti in superficie).

Simbologia del Carico e Prove di Fatica

  • Il ciclo di carico in una prova di fatica può essere caratterizzato da diversi parametri: sforzo medio, intervallo, ampiezza e rapporto di carico.
  • Le prove di laboratorio riproducono le sollecitazioni reali (es. prove di flessione rotante, fatica pulsante, fatica assiale pulsante).
  • L'obiettivo è determinare il limite a fatica del materiale, ovvero il valore di sforzo alternato che il materiale può sopportare senza rompersi per un numero prefissato di cicli.
  • Le provette di fatica hanno una geometria definita da normative specifiche, con limiti di rugosità.

Prove di Fatica: Macchine e Provette

  • Esistono diverse tipologie di macchine per le prove di fatica: flessione rotante, fatica pulsante (trazione-compressione).
  • Le provette di fatica possono avere diverse geometrie, ma devono rispettare le normative in termini di rugosità.

Prove di Fatica Flessionale

  • Le prove di fatica flessionale vengono utilizzate per determinare la resistenza a fatica di un materiale sottoposto a flessione ciclica.
  • Per definire il limite a fatica di un materiale, sono necessari più campioni rispetto a quelli necessari per definire il carico di rottura a trazione.
  • Le prove di fatica sono quindi più lunghe e costose.

Condizioni di Carico in Prove di Fatica

  • Le prove di fatica possono essere condotte con diversi tipi di carichi: flessione rotante, fatica assiale pulsante, trazione-compressione.
  • Il tipo di carico scelto dipende dall'applicazione e dalle condizioni di esercizio reali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Fatigue Failure and Cyclic Loading Quiz
10 questions
Materials Science Hardness and Wear Testing
45 questions
Stage 2: Fatigue Management
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser