Prova di Eloquio Spontaneo: Analisi della Fluenza
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In una prova di eloquio spontaneo, cosa deve fare l'esaminatore?

  • Valutare il contenuto del discorso del paziente
  • Intervenire nel discorso del paziente per correggere gli errori
  • Interrompere il paziente se parla troppo
  • Porre l'attenzione sulla forma in cui il paziente sta parlando (correct)

Cos'è la fluentezza nell'eloquio?

  • La capacità di esprimere emozioni attraverso la voce
  • La capacità di esprimere concetti complessi
  • La capacità di parlare senza interruzioni e inserendo frasi subordinate (correct)
  • Il numero di parole pronunciate in un minuto

Quale tipo di errore linguistico si verifica quando un paziente non riesce a denominare un oggetto?

  • Parafasia fonemica
  • Afasia
  • Neologismo
  • Anomia (correct)

Cosa accade con la prosodia in un linguaggio non fluente?

<p>È perduta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di errore linguistico in cui un paziente dice 'bAglia' al posto di 'boiglia'?

<p>Parafasia fonemica (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un neologismo?

<p>Una parola con più di due parafasie fonemiche (A)</p> Signup and view all the answers

In una prova di denominazione, cosa si chiede al paziente di fare?

<p>Di denominare un oggetto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade con le parole di contenuto in un linguaggio non fluente?

<p>Prevalgono le parole di contenuto (D)</p> Signup and view all the answers

In quale emisfero del cervello si trova l'area del linguaggio nella maggior parte dei pazienti?

<p>Emisfero sinistro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale area del linguaggio è coinvolta nell'afasia di espressione?

<p>Area 44 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'area 40 del linguaggio?

<p>Collegamento tra l'area 44 e l'area 22 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di afasia si manifesta quando c'è una lesione nell'area 22 del linguaggio?

<p>Afasia di comprensione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di afasia è caratterizzato da un linguaggio molto fluente e comprensione compromessa?

<p>Afasia transcorale sensoriale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la ragione per cui i pazienti con afasia transcorale sensoriale vengono spesso scambiati per pazienti psicotici o dementi?

<p>Perché creano frasi con significato strampalato (A)</p> Signup and view all the answers

In quale lobo del cervello si trova l'area 40 del linguaggio?

<p>Lobo parietale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è coinvolta nel linguaggio e può essere danneggiata dall'ostruzione di uno dei rami dell'arteria cerebrale media?

<p>Aree 37 e 39 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale area del linguaggio circonda antero-superiormente l'area di Broca?

<p>Area 45 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome della classificazione clinica delle afasie descritta nel testo?

<p>Classificazione clinica delle afasie (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di afasia si manifesta quando c'è una lesione nell'area 40 del linguaggio?

<p>Afasia di conduzione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di afasia è caratterizzato da un linguaggio non fluente e agrammatismo?

<p>Afasia agrammatica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale area del linguaggio si trova nel lobo temporale e circonda infero-posteriormente l'area di Wernicke?

<p>Area 39 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la ragione per cui i pazienti oncologici hanno un quadro clinico misto rispetto ai pazienti con ictus?

<p>Perché l'area sofferente non è delimitata così precisamente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'afasia agrammatica?

<p>Agrammatismo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di demenza è spesso associata all'afasia agrammatica?

<p>Demenza fronto-temporale variante frontale (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'aprassia?

<p>L'incapacità di eseguire movimenti volontari in assenza di disturbi motori (B)</p> Signup and view all the answers

Che percentuale di cerebrolesi sinistri sono colpiti da aprassia?

<p>30% (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la dissociazione automa co-volontaria?

<p>La dissociazione tra movimenti volontari e movimenti involontari (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per movimenti automatici?

<p>Movimenti che richiedono volontarietà solo nell'attivazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'aprassia ideativa?

<p>L'incapacità di creare il programma del movimento (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'aprassia ideomotoria?

<p>L'incapacità di tradurre il progetto in gesto concreto (D)</p> Signup and view all the answers

Il paziente con aprassia ideomotoria:

<p>Sa cosa deve fare, ma non sa come farlo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

<p>L'aprassia è un disturbo che coinvolge l'incapacità di eseguire movimenti volontari (A)</p> Signup and view all the answers

In quali pazienti l'aprassia si presenta più frequentemente?

<p>In coloro che hanno la funzione prassica a sinistra (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di movimento è più difficile da distinguere dall'aprassia nella vita quotidiana?

<p>I movimenti automatici (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i pazienti con aprassia ideomotoria?

<p>Non sono in grado di tradurre il gesto in movimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale prova è più utile per diagnosticare l'aprassia ideativa?

<p>Prova di aprassia ideativa (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si chiede al paziente di fare nella prova di aprassia ideativa?

<p>Utilizzare un oggetto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di aprassia è più comune nei pazienti afasici?

<p>Aprassia ideomotoria (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i pazienti con aprassia grave?

<p>Una minore percentuale di volontarietà (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di movimento è più facile da distinguere dall'aprassia in uno studio medico?

<p>I movimenti volontari (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Prove di Espressione

  • La prova di eloquio spontaneo: lasciare parlare il paziente senza interromperlo, ascoltare il linguaggio e prendere nota della forma in cui viene espresso
  • La fluenza del linguaggio può essere eccessiva o non fluenza; l'afasia di espressione è caratterizzata da linguaggio non fluenza e perdita di prosodia

Prova di Denominazione

  • Mostare un oggetto al paziente e chiedere di denominarlo
  • Gli errori che possono essere incontrati in questa prova sono le anomie (il paziente non riesce a denominare l'oggetto) e le parafasie fonemiche (ad esempio, dire "bAglia" invece di "bo glia")

Anatomia delle Aree del Linguaggio

  • Le aree del linguaggio si trovano nella convessità del cervello, principalmente nella superficie laterale
  • La maggior parte delle aree del linguaggio sono localizzate nell'emisfero sinistro, tranne che per i soggetti mancini che hanno il linguaggio a destra
  • Le aree del linguaggio comprendono l'area 44 (di Broca), l'area 22 (di Wernicke), l'area 40 (di conduzione), l'area 45 (di transizione motoria) e le aree 37 e 39 (di transizione sensoriale)

Afasia

  • L'afasia è un quadro clinico che si manifesta quando c'è una lesione cerebrale che coinvolge le aree del linguaggio
  • Ci sono diverse tipologie di afasia, tra cui l'afasia di Broca, l'afasia di Wernicke, l'afasia di conduzione e l'afasia transcorticale sensoriale
  • L'afasia può essere caratterizzata dalla perdita della comprensione, della fluenza o della denominazione

La Prassia

  • La prassia è la manifestazione della funzione prassica, il suo disturbo si chiama aprassia
  • L'aprassia è l'incapacità di eseguire movimenti volontari in assenza di disturbi motori, sensitivi, cognitivi o coordinativi
  • La prassia può essere divisa in due tipi: aprassia ideativa e aprassia ideomotoria

Prove di Aprassia

  • Prove di imitazione gestuale: chiedere al paziente di imitare un movimento gestuale
  • Prove di aprassia ideativa: chiedere al paziente di utilizzare un oggetto, iniziando da oggetti semplici e progredendo per difficoltà

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Afasia e Aprassia PDF

Description

La prova di eloquio spontaneo è un esame che valuta la fluency del linguaggio, cercando di capire se l'eloquio è fluente e non patologico. Questo test è importante per identificare disturbi di linguaggio come la perdita del filo del discorso.

More Like This

Cluttering: Speech and Language Disorder
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser