Proprietà uniche dell'acqua
83 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Se il ghiaccio affondasse nell'acqua, i mari polari solidificherebbero completamente, intrappolando la vita marina.

True (A)

Perché la struttura tridimensionale del ghiaccio influenza la sua densità rispetto all'acqua liquida?

La struttura tridimensionale del ghiaccio crea spazi vuoti tra le particelle, rendendolo meno denso dell'acqua liquida.

L'acqua si comporta come un "__________" di energia termica, poiché può scambiare grandi quantità di calore con l'ambiente con variazioni minime di temperatura.

serbatoio

Abbina i seguenti elementi alle loro proprietà o effetti:

<p>Ghiaccio galleggiante = Isola l'acqua sottostante, permettendo la vita acquatica. Acqua ad alta capacità termica = Riduce le differenze di temperatura stagionali. Struttura cristallina del ghiaccio = Crea spazi vuoti diminuendone la densità. Densità dell'acqua di mare = Superiore alla densità del ghiaccio.</p> Signup and view all the answers

Come influenza la presenza di grandi masse d'acqua il clima degli ambienti terrestri?

<p>Riduce le differenze di temperatura tra le stagioni. (C)</p> Signup and view all the answers

L'aria ha una capacità termica maggiore rispetto all'acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto del prelievo eccessivo di acqua sul lago d'Aral?

<p>Ha portato alla quasi completa scomparsa del lago. (D)</p> Signup and view all the answers

Le acque di raffreddamento degli impianti industriali, una volta reimmesse nei corsi d'acqua, non rappresentano una forma di inquinamento se rispettano i limiti di temperatura stabiliti per legge.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'agricoltura e all'industria, quale altra fonte principale causa l'inquinamento idrico,rendendo l’acqua inutilizzabile?

<p>grandi agglomerati urbani</p> Signup and view all the answers

In Italia, le acque di scarico vengono trattate con metodi fisici, chimici e biologici in circa 18.000 impianti di _________.

<p>depurazione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti cause della crisi idrica con la loro descrizione:

<p>Prelievo eccessivo = Sfruttamento delle risorse idriche a ritmi insostenibili per l'equilibrio del ciclo dell'acqua. Inquinamento = Immissione di sostanze nocive nell'acqua che ne compromettono la qualità e l'utilizzo. Cambiamento climatico = Alterazione dei fenomeni atmosferici e della disponibilità di acqua a livello globale.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la linea spartiacque?

<p>Una linea immaginaria che delimita il bacino idrografico di un fiume. (A)</p> Signup and view all the answers

Le foci a delta si caratterizzano per la loro forma a imbuto che si allarga verso il mare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di alimentazione delle falde acquifere?

<p>Acque meteoriche</p> Signup and view all the answers

Un fiume che riversa le sue acque in un fiume maggiore è chiamato ______.

<p>affluente</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi relativi ai corpi idrici con la loro descrizione:

<p>Immissario = Fiume che alimenta un lago Emissario = Fiume che fuoriesce da un lago Falda acquifera = Riserva di acqua sotterranea Bacino idrografico = Area geografica da cui un fiume riceve acqua</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della diminuzione delle precipitazioni sull'apporto di acqua alle falde?

<p>Rischio per la disponibilità di acqua per usi domestici, agricoli e industriali. (C)</p> Signup and view all the answers

Le acque sotterranee rappresentano una riserva minore rispetto alle acque dolci superficiali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando l'acqua piovana incontra strati impermeabili nel sottosuolo?

<p>Scorre lungo lo strato o rimane intrappolata, formando una falda acquifera. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa della tropicalizzazione del Mar Mediterraneo?

<p>Il riscaldamento delle acque dovuto al riscaldamento globale. (D)</p> Signup and view all the answers

La temperatura dell'acqua in profondità negli oceani è generalmente molto elevata, superando spesso i 20 °C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano le caratteristiche delle acque salmastre?

<p>Maree, portata d'acqua del fiume, temperatura esterna, presenza di correnti marine.</p> Signup and view all the answers

I bacini costieri separati dal mare da un cordone litoraneo sono chiamati ______.

<p>lagune</p> Signup and view all the answers

Associa i seguenti elementi con le relative descrizioni:

<p>Acque salmastre = Acque con salinità intermedia tra acqua dolce e marina. Tombolo (o lido) = Cordone litoraneo che separa una laguna dal mare. Correnti marine profonde = Movimenti convettivi di grandi masse d'acqua oceanica. Tropicalizzazione = Insediamento di specie tropicali in aree non tropicali.</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno si verifica nella laguna di Venezia a causa delle escursioni del livello delle acque?

<p>Acqua alta e acqua bassa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è essenziale per la formazione di un ghiacciaio?

<p>Precipitazioni che cadono sotto forma di neve e un accumulo annuale superiore allo scioglimento. (D)</p> Signup and view all the answers

La temperatura delle acque artiche è aumentata più lentamente rispetto ad altre zone del mondo nel corso del XX secolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa innesca i movimenti convettivi delle masse d'acqua oceanica che danno origine alle correnti marine profonde?

<p>Le differenze di densità dovute ai valori di salinità e temperatura. (A)</p> Signup and view all the answers

Il limite delle nevi perenni è la quota al di sotto della quale la neve caduta in inverno si scioglie completamente in estate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I ghiacciai che partono da una concavità scavata nella roccia, chiamata circo, e scendono verso valle con una lingua lunga, sono detti
.

<p>circo</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente i ghiacciai pirenaici da quelli alpini?

<p>La loro dimensione ridotta e l'assenza di espansioni terminali a lingua. (A)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di laghi alla loro origine:

<p>Laghi carsici = Azione erosiva dell’acqua piovana Laghi di escavazione glaciale = Conche scavate da antichi ghiacciai Laghi craterici = Crateri di vulcani spenti Laghi di sbarramento = Ostruzione del percorso di un fiume</p> Signup and view all the answers

I fiumi si prosciugano durante la stagione secca, mentre i torrenti scorrono tutto l'anno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influenza maggiormente la pendenza e la portata di un fiume?

<p>Le caratteristiche del territorio attraversato e la quantità di precipitazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

La maggior parte dell'acqua dolce disponibile sul pianeta è facilmente accessibile e utilizzabile dagli esseri umani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale settore di attività che consuma la maggior parte dell'acqua a livello globale?

<p>agricoltura</p> Signup and view all the answers

L'indicatore che misura il consumo di acqua di un individuo o di un sistema produttivo è chiamato ______.

<p>impronta idrica</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti prodotti alimentari alla loro approssimativa impronta idrica per chilogrammo:

<p>Carne bovina = 15.000 litri Carne suina = 4.800 litri Legumi = 4.055 litri</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il concetto di 'acqua virtuale'?

<p>L'acqua necessaria per la produzione di beni e servizi, inclusa quella contenuta nel prodotto finale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una falda artesiana?

<p>È confinata tra due strati impermeabili e l'acqua esce spontaneamente se perforata. (D)</p> Signup and view all the answers

Le falde freatiche sono alimentate principalmente dall'acqua proveniente dallo scioglimento dei ghiacciai.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale approssimativa dell'idrosfera terrestre rappresentata dagli oceani e dai mari?

<p>97%</p> Signup and view all the answers

Il sale più abbondante disciolto nell'acqua marina è il cloruro di __________.

<p>sodio</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti oceani con le aree geografiche che separano:

<p>Oceano Pacifico = Asia e Oceania dalle Americhe Oceano Indiano = Africa e Oceania Oceano Atlantico = Americhe da Europa e Africa</p> Signup and view all the answers

Qual è la salinità media dell'acqua marina?

<p>35‰ (A)</p> Signup and view all the answers

Le correnti oceaniche influenzano il clima terrestre trasportando il calore dalle regioni polari verso l'equatore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i mari rispetto agli oceani?

<p>bacini più piccoli e meno profondi</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale permette al lago di Garda di avere un microclima mediterraneo?

<p>La grande massa d'acqua che mitiga le temperature. (B)</p> Signup and view all the answers

La termoregolazione negli organismi viventi non è influenzata dalla capacità termica dell'acqua.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra acque dolci e acque salate in termini di composizione?

<p>La concentrazione di sale</p> Signup and view all the answers

I ghiacciai e le nevi permanenti costituiscono circa il ______% dell'acqua dolce presente sulla Terra.

<p>69</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti tipologie di acque continentali alla loro percentuale approssimativa di presenza:

<p>Ghiacciai e nevi permanenti = 69% Acque sotterranee = 30% Fiumi, laghi e zone umide = Meno dell'1%</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale approssimativa della superficie terrestre è ricoperta da acqua?

<p>71% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale ragione per cui l'acqua è definita un 'solvente universale'?

<p>La sua capacità di sciogliere un'ampia varietà di sostanze. (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua si trova sulla Terra solo allo stato liquido e solido.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre a mari e oceani, dove si trova l'acqua allo stato liquido sulla terraferma?

<p>fiumi, laghi e falde sotterranee</p> Signup and view all the answers

La solubilità dei gas nell'acqua non influenza la sopravvivenza degli organismi acquatici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale approssimativa delle terre emerse è ricoperta dai ghiacci?

<p>11% (C)</p> Signup and view all the answers

Il 90% dell'acqua ______ del nostro pianeta è contenuta nella calotta Antartica.

<p>dolce</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti luoghi con la manifestazione dell'acqua ad essi associata:

<p>Calotte polari = Acqua allo stato solido Geyser = Acqua allo stato aeriforme e liquido Mari e oceani = Acqua allo stato liquido Atmosfera = Vapore acqueo</p> Signup and view all the answers

Quale processo del ciclo dell'acqua è direttamente influenzato dall'irraggiamento solare?

<p>Evaporazione dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Il ciclo dell'acqua è un processo che avviene in sequenza, con fasi distinte che non si sovrappongono mai.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel ciclo dell'acqua, cosa succede quando il vapore acqueo incontra aria fredda?

<p>condensa in minuscole goccioline</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influenza direttamente la salinità delle acque oceaniche?

<p>La profondità del mare (D)</p> Signup and view all the answers

La temperatura dell'acqua marina aumenta gradualmente con la profondità a causa della maggiore esposizione ai raggi solari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la salinità influenza la densità dell'acqua di mare?

<p>Maggiore è la salinità, maggiore è la densità</p> Signup and view all the answers

I soluti presenti in quantità minime nell'acqua di mare sono chiamati ______.

<p>oligoelementi</p> Signup and view all the answers

Abbina il tipo di mare con la sua caratteristica di salinità:

<p>Mari caldi con elevata evaporazione = Alta salinità Mari con grande apporto di acque fluviali = Bassa salinità Mar Morto = Altissima salinità Mari freddi = Salinità inferiore rispetto ai mari caldi.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti mari è noto per avere una salinità superiore alla media a causa della sua natura chiusa e dell'alta evaporazione?

<p>Mar Mediterraneo (C)</p> Signup and view all the answers

La latitudine non ha alcun impatto sulla temperatura superficiale dell'acqua a causa della costante radiazione solare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla radiazione solare, quali altri due fattori influenzano le temperature superficiali delle acque marine?

<p>Venti e correnti marine</p> Signup and view all the answers

L'inquinamento delle acque derivante dall'agricoltura è principalmente causato da metalli pesanti e sostanze organiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto principale delle acque di raffreddamento degli impianti industriali sugli ecosistemi acquatici?

<p>Aumento della temperatura dell'acqua, danneggiando gli organismi acquatici.</p> Signup and view all the answers

In Italia, le acque di scarico vengono trattate in circa 18.000 ______ con metodi fisici, chimici e biologici.

<p>impianti di depurazione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti cause della crisi idrica con le loro conseguenze:

<p>Prelievo eccessivo = Alterazione del ciclo dell'acqua Inquinamento = Rende l'acqua inutilizzabile Cambiamento climatico = Modifica la disponibilità di acqua nelle diverse aree del mondo</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti fonti d'acqua è tipicamente soggetta a trattamenti di desalinizzazione per diventare potabile?

<p>Acqua di mare (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua di falda non necessita di disinfezione prima di essere immessa nelle tubazioni domestiche perché è già naturalmente filtrata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali aspetti da valutare per dichiarare l'acqua potabile?

<p>chimico-fisico e microbiologico</p> Signup and view all the answers

In Italia, l'analisi dell'acqua potabile è effettuata sia dal gestore dell'acquedotto sia dagli uffici sanitari di ___________.

<p>competenza</p> Signup and view all the answers

Associa le seguenti classificazioni dell'acqua al loro livello di residuo fisso:

<p>Minimamente mineralizzata = Basso contenuto di sali minerali, consigliata per patologie renali. Oligominerale = Contenuto leggermente superiore di sali minerali, adatta per uso quotidiano. Medio minerale = Contenuto intermedio di sali minerali, può avere effetti benefici sulla salute. Ricca di sali minerali = Alto contenuto di sali minerali, da consumare con moderazione e sotto consiglio medico.</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è una causa principale della crisi idrica globale?

<p>Abuso nell'utilizzo dell'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

La quantità di acqua dolce disponibile per l'uso umano rappresenta una parte significativa del volume totale di acqua presente sul pianeta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'abuso nell'utilizzo dell'acqua, quali sono le altre due principali cause della crisi idrica secondo il testo?

<p>l'inquinamento e il cambiamento climatico</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Iceberg

Masse enormi di ghiaccio che galleggiano sull'acqua.

Parte visibile di un iceberg

Circa il 10% del volume di un iceberg emerge dall'acqua.

Ghiaccio come isolante

Strato di ghiaccio in superficie isola l'acqua sottostante, impedendole di congelare e preservando la vita acquatica.

Densità del ghiaccio

Sotto i 4 °C, le particelle d'acqua si legano lasciando spazi vuoti, rendendo il ghiaccio meno denso.

Signup and view all the flashcards

Struttura del ghiaccio

Nel caso dell'acqua, già sotto ai 4 °C e durante la solidificazione, le particelle si legano tra loro in modo ordinato, lasciando in mezzo degli spazi vuoti.

Signup and view all the flashcards

Capacità termica

Attitudine di un materiale ad accumulare calore.

Signup and view all the flashcards

Acqua come serbatoio termico

L'acqua può scambiare grandi quantità di calore con l'ambiente, cambiando di poco la sua temperatura.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'acqua sul clima

Mari e laghi riducono le differenze di temperatura tra le stagioni, mitigando il clima.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un ghiacciaio?

Grande massa di ghiaccio in movimento sotto il proprio peso.

Signup and view all the flashcards

Condizione per la formazione di un ghiacciaio?

Neve che cade d'inverno supera quella che si scioglie d'estate.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il limite delle nevi perenni?

Quota dove la neve invernale non si scioglie completamente in estate.

Signup and view all the flashcards

Ghiacciai alpini

Ghiacciai che partono da una concavità rocciosa (circo) e scendono a valle.

Signup and view all the flashcards

Ghiacciai pirenaici

Ghiacciai piccoli, in nicchie montuose, senza espansione terminale a lingua.

Signup and view all the flashcards

Fiumi

Corsi d'acqua perenni, con acqua che scorre tutto l'anno.

Signup and view all the flashcards

Torrenti

Corsi d'acqua che si prosciugano nella stagione secca.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un lago?

Massa d'acqua che occupa una depressione della superficie terrestre.

Signup and view all the flashcards

Sorgente di un Fiume

Il punto di partenza di un fiume, spesso situato in alta quota e alimentato da pioggia o scioglimento di ghiacciai.

Signup and view all the flashcards

Affluenti

Fiumi più piccoli che confluiscono in fiumi più grandi, aumentando la loro portata d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Linea Spartiacque

Una linea immaginaria che delimita il bacino idrografico di un fiume, seguendo le creste montuose.

Signup and view all the flashcards

Bacino Idrografico

L'area geografica da cui provengono le acque che alimentano un fiume.

Signup and view all the flashcards

Foce

Il punto in cui un fiume termina il suo corso, sfociando nel mare. Può essere a delta o a estuario.

Signup and view all the flashcards

Foce a Delta

Un tipo di foce fluviale che si divide in rami, creando nuove terre.

Signup and view all the flashcards

Foce a Estuario

Un tipo di foce fluviale a forma di imbuto che si allarga verso il mare.

Signup and view all the flashcards

Acque Sotterranee

Acqua che si trova sotto la superficie terrestre, immagazzinata in suoli permeabili o fessure di roccia.

Signup and view all the flashcards

Prelievo Eccessivo (Acqua)

Prelievo di oltre il 75% delle acque fluviali e sotterranee per agricoltura, industria o uso domestico, alterando l'equilibrio del ciclo dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Inquinamento Idrico

Sostanze inquinanti provenienti da agricoltura, città e industrie che rendono l'acqua inutilizzabile.

Signup and view all the flashcards

Inquinanti Agricoli

Fertilizzanti, antiparassitari e liquami che inquinano le acque.

Signup and view all the flashcards

Inquinanti Urbani e Industriali

Batteri fecali, metalli pesanti e sostanze organiche che contaminano l'acqua.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento Climatico (Acqua)

Riscaldamento globale che cambia la quantità di acqua disponibile nelle diverse regioni del mondo.

Signup and view all the flashcards

Riscaldamento delle acque oceaniche

Aumento costante della temperatura superficiale degli oceani causato dal riscaldamento globale.

Signup and view all the flashcards

Tropicalizzazione del Mediterraneo

Aumento della temperatura delle acque del Mar Mediterraneo, che favorisce l'insediamento di specie tropicali.

Signup and view all the flashcards

Temperatura dell'acqua profonda

Valore medio della temperatura dell'acqua negli abissi oceanici, situato di poco sopra gli 0 °C.

Signup and view all the flashcards

Correnti marine profonde

Movimenti di grandi masse d'acqua oceanica innescati dalle differenze di densità dovute a salinità e temperatura.

Signup and view all the flashcards

Acque salmastre

Acque risultanti dalla mescolanza di acqua dolce e acqua marina, tipiche delle foci dei fiumi.

Signup and view all the flashcards

Salinità delle acque salmastre

Salinità inferiore a quella marina ma superiore a quella dolce.

Signup and view all the flashcards

Lagune

Bacini costieri separati dal mare da un cordone litoraneo, caratterizzati da acque salmastre.

Signup and view all the flashcards

Ecosistemi lagunari

Zone umide con condizioni ambientali variabili, ricche di nutrienti e biodiversità.

Signup and view all the flashcards

Parco del Delta del Po

La zona umida protetta più vasta d'Italia, ideale per l'avvistamento di uccelli acquatici.

Signup and view all the flashcards

Acqua utilizzabile

La quantità di acqua dolce allo stato liquido disponibile per l'uso umano.

Signup and view all the flashcards

Uso agricolo dell'acqua

Utilizzata principalmente per irrigare i campi coltivati.

Signup and view all the flashcards

Uso industriale dell'acqua

Utilizzata per pulizia, produzione di impasti e raffreddamento di macchinari.

Signup and view all the flashcards

Uso domestico dell'acqua

Acqua usata per bere, cucinare, igiene personale e pulizia della casa.

Signup and view all the flashcards

Impronta idrica

Indicatore del consumo di acqua di un individuo, popolazione o sistema produttivo, considerando l'acqua virtuale.

Signup and view all the flashcards

Acqua virtuale

L'acqua necessaria per la produzione di un bene, inclusa quella contenuta nel prodotto finale.

Signup and view all the flashcards

Idrosfera

L'insieme di tutta l'acqua presente sulla Terra, inclusi mari, fiumi, laghi, ghiacciai e acque sotterranee.

Signup and view all the flashcards

Ciclo dell'acqua

Il processo continuo attraverso cui l'acqua si trasforma e si sposta tra i diversi stati fisici sulla Terra.

Signup and view all the flashcards

Falda acquifera

Acqua che si trova nel sottosuolo, immagazzinata in strati di roccia permeabile.

Signup and view all the flashcards

Evaporazione

Il passaggio dell'acqua dallo stato liquido allo stato aeriforme a causa del calore.

Signup and view all the flashcards

Condensazione

Il passaggio del vapore acqueo dallo stato aeriforme allo stato liquido formando le nuvole.

Signup and view all the flashcards

Calotte polari

Grandi masse di ghiaccio persistenti nel tempo, situate nelle regioni polari.

Signup and view all the flashcards

Geyser

Sorgenti termali che eruttano getti di acqua calda e vapore.

Signup and view all the flashcards

Copertura d'acqua della Terra

La percentuale della superficie terrestre ricoperta da acqua.

Signup and view all the flashcards

Capacità termica dell'acqua

Capacità di una sostanza di assorbire o rilasciare calore senza grandi variazioni di temperatura.

Signup and view all the flashcards

Microclima mediterraneo

La mitezza del clima sulle rive del lago di Garda, che permette la coltivazione di piante tipiche del sud.

Signup and view all the flashcards

Termoregolazione

Meccanismo fisiologico che permette agli organismi di mantenere stabile la temperatura interna.

Signup and view all the flashcards

Acqua dolce

Acqua presente su terre emerse, con bassa concentrazione di sali.

Signup and view all the flashcards

Acque continentali

Acqua dolce presente in superficie e nel sottosuolo dei continenti.

Signup and view all the flashcards

Potere solvente dell'acqua

Capacità dell'acqua di sciogliere molte sostanze.

Signup and view all the flashcards

Ghiacciai

Grandi masse di ghiaccio che si formano dove la neve si accumula più di quanto si sciolga.

Signup and view all the flashcards

Inquinamento termico

Acqua prelevata dai corsi d'acqua e restituita a temperature più alte, danneggiando la vita acquatica.

Signup and view all the flashcards

Impianti di depurazione

Impianti che trattano le acque di scarico con metodi fisici, chimici e biologici.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento climatico e ciclo dell'acqua

Accelerazione del ciclo dell'acqua e modifica dei fenomeni atmosferici dovuti al riscaldamento globale.

Signup and view all the flashcards

Riscaldamento globale

Gas serra che intrappola il calore nell'atmosfera, causando il riscaldamento globale.

Signup and view all the flashcards

Depurazione delle acque

Processo di rimozione degli inquinanti dall'acqua, con metodi fisici, chimici e biologici.

Signup and view all the flashcards

Falda Artesiana

Acqua intrappolata tra strati rocciosi impermeabili, che sgorga spontaneamente se perforata.

Signup and view all the flashcards

Falda Freatica

Acqua che si raccoglie sopra uno strato impermeabile, alimentata da piogge e fiumi.

Signup and view all the flashcards

Oceani

Grandi distese d'acqua che separano i continenti.

Signup and view all the flashcards

Mari

Bacini più piccoli e meno profondi degli oceani, circondati dalle terre emerse.

Signup and view all the flashcards

Oceano Pacifico

Oceano che separa Asia e Oceania dalle Americhe.

Signup and view all the flashcards

Oceano Indiano

Oceano che bagna le coste meridionali dell'Asia e separa Africa e Oceania.

Signup and view all the flashcards

Oceano Atlantico

Oceano che divide le Americhe da Europa e Africa.

Signup and view all the flashcards

Salinità

Quantità di sali disciolti in 1 kg di acqua marina, espressa in grammi.

Signup and view all the flashcards

Acqua di falda

Acqua filtrata naturalmente da rocce e suoli, generalmente di buona qualità.

Signup and view all the flashcards

Desalinizzazione

Processo per rendere potabile l'acqua di mare, usato soprattutto nelle isole.

Signup and view all the flashcards

Potabilità dell'acqua

Valutazione degli aspetti chimico-fisici e microbiologici per dichiarare l'acqua sicura da bere.

Signup and view all the flashcards

Residuo fisso

Quantità di sali minerali e oligominerali presenti in un litro d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Acqua minimamente mineralizzata

Acqua con basso contenuto di minerali, adatta a persone con problemi renali.

Signup and view all the flashcards

Abuso nell'utilizzo dell'acqua

Utilizzo eccessivo e spreco della risorsa idrica.

Signup and view all the flashcards

Inquinamento dell'acqua

Contaminazione dell'acqua con sostanze dannose provenienti da diverse fonti.

Signup and view all the flashcards

Oligoelementi

Soluti presenti in quantità minime ma essenziali per gli organismi marini.

Signup and view all the flashcards

Da cosa dipende la salinità?

Equilibrio tra apporto di acqua dolce e evaporazione.

Signup and view all the flashcards

Salinità e temperatura

Mari caldi hanno evaporazione maggiore, quindi più alta salinità.

Signup and view all the flashcards

Salinità e densità

Influenza la densità dell'acqua: più sale, più densità.

Signup and view all the flashcards

Effetto della salinità sulle correnti

Acque più salate tendono ad affondare.

Signup and view all the flashcards

Temperatura dell'acqua con la profondità

Diminuisce con la profondità a causa dell'assorbimento della radiazione solare.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la temperatura.

Trasparenza dell'acqua e inclinazione dei raggi solari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'Acqua sulla Terra

  • La Terra è anche chiamata "Pianeta azzurro" perché la sua superficie è ricoperta per circa il 71% da acqua allo stato liquido.
  • L'acqua è l'unica sostanza che si presenta sulla Terra nei tre stati fisici fondamentali: liquido, solido e aeriforme.
  • Allo stato liquido, costituisce principalmente mari e oceani, mentre una parte minore si trova sulla terraferma in fiumi, laghi e falde sotterranee.
  • Passando allo stato solido, l'acqua forma i ghiacciai e le calotte polari, vaste distese di ghiaccio che si trovano nelle regioni polari.
  • Allo stato aeriforme, l'acqua si manifesta come vapore acqueo, presente, anche se invisibile, nella miscela di gas che costituisce l'aria.
  • L'idrosfera terrestre comprende tutti i corpi idrici presenti sulla Terra: laghi, fiumi, mari, oceani, falde sotterranee, ghiacciai e calotte polari.
  • A temperature più basse, l'acqua assume uno stato solido sotto forma di neve e ghiaccio, che si concentra prevalentemente nelle calotte polari situate in Groenlandia (emisfero nord) e Antartide (emisfero sud).
  • Nell'Antartide è contenuto circa il 90% dell'acqua dolce presente sul pianeta.
  • Quando le temperature si innalzano, l'acqua si trasforma in vapore acqueo, come accade nei geyser, dove getti di acqua calda si mescolano al vapore acqueo.
  • Il geyser Waimangu, situato in Nuova Zelanda, nel 1904 raggiunse un'altezza di circa 450 metri con il suo getto.

Il Ciclo dell'Acqua

  • Sul nostro pianeta, l'acqua è soggetta a continui passaggi tra i vari stati fisici, in un ciclo di costante rinnovamento.
  • Il ciclo dell'acqua è costituito da una serie di processi interconnessi che si svolgono contemporaneamente in diverse zone del pianeta.
  • Questo meccanismo garantisce un continuo ricambio idrico e favorisce l'approvvigionamento indispensabile per la vita, sia per gli esseri umani che per tutti gli organismi viventi.
  • Quando una parte dei ghiacciai si scioglie a causa dell'irraggiamento solare, l'acqua risultante si infiltra nel suolo, alimentando le falde acquifere, oppure contribuisce alla formazione di ruscelli, fiumi e laghi, che a loro volta sfociano nel mare.
  • Per effetto dell'azione dei raggi solari, l'acqua contenuta nei mari, nei fiumi, nei laghi e nel terreno evapora e si trasforma in vapore acqueo.
  • Il vapore acqueo, salendo nell'atmosfera, si condensa a contatto con l'aria fredda, formando così le nubi costituite da minuscole goccioline.
  • In determinate condizioni climatiche, l'acqua contenuta nelle nubi ricade sulla superficie terrestre sotto forma di precipitazioni, variabili a seconda dell'altitudine e della temperatura: possono essere piovose o nevose.

La Capillarità: L'Acqua Risale Verso l'Alto

  • L'acqua possiede delle qualità uniche che le permettono di svolgere un ruolo fondamentale in numerosi processi terrestri, sia ambientali che biologici, chimici e fisico-chimici.
  • Uno dei fenomeni più importanti per la sopravvivenza delle piante è la capillarità: l'acqua viene aspirata dal terreno attraverso le radici e, grazie ai vasi conduttori, raggiunge le foglie dove avviene la fotosintesi.
  • La capillarità è la capacità che ha l'acqua di risalire spontaneamente all'interno di tubicini molto sottili.
  • In un esperimento in cui si versa acqua colorata in un dispositivo con tubicini di vetro di differente diametro, si osserva che il livello dell'acqua si innalza maggiormente nei tubicini più sottili.
  • L'esperienza quotidiana con la carta assorbente dimostra la capillarità: la carta contiene al suo interno canali sottilissimi paragonabili a tubicini.
  • La superficie dell'acqua nei tubicini appare concava, come se l'acqua si "arrampicasse" sui bordi.
  • Le particelle d'acqua sono soggette a forze di attrazione che le legano alle pareti del tubicino, consentendo la risalita.
  • Quanto più piccolo è il diametro del tubicino, tanto più il numero di particelle superficiali esposte alle forze di coesione aumenta.
  • La risalita del livello dell'acqua è determinata dalle forze di adesione tra le particelle del liquido e quelle del vetro.

La Tensione Superficiale

  • La tensione superficiale consente ad alcuni organismi di vivere e ad alcuni oggetti di galleggiare sull'acqua.
  • Il fenomeno è responsabile anche della forma sferica delle gocce d'acqua.
  • Questi fenomeni dipendono dalle forze di coesione tra le molecole d'acqua, che creano una sorta di "rete" sulla superficie.
  • La tensione superficiale è una proprietà presente in tutti i liquidi, ma nell'acqua è particolarmente elevata.
  • Questo fenomeno è dovuto all'esistenza di forze che tengono unite le particelle del liquido.
  • All'interno del liquido, ogni particella è attratta equamente da tutte le altre circostanti; sulla superficie, le particelle sono attratte solo lateralmente e verso il basso.
  • Le forze tra le particelle superficiali tendono a formare una rete che racchiude il liquido, creando la pellicola superficiale in grado di sostenere piccoli oggetti.

La Densità del Ghiaccio

  • La maggior parte delle sostanze aumenta la propria densità passando dallo stato liquido a quello solido, ma l'acqua rappresenta un'eccezione.
  • L'acqua raggiunge la sua massima densità a 4 °C.
  • Se la temperatura scende ulteriormente, la densità diminuisce e, di conseguenza, il ghiaccio risulta meno denso dell'acqua liquida e galleggia.
  • Il ghiaccio ha una densità di circa 920 kg/m³, mentre l'acqua di mare ha una densità di circa 1025 kg/m³, perciò un iceberg emerge in superficie per circa il 10% del suo volume totale.
  • Il galleggiamento del ghiaccio consente la vita negli ambienti acquatici freddi, perché lo strato superficiale isola l'acqua sottostante, proteggendola dal congelamento completo.
  • Nei solidi le molecole sono disposte secondo una struttura ordinata chiamata reticolo cristallino e sono più vicine tra loro rispetto ai liquidi.
  • Nel caso dell'acqua, al di sotto dei 4 °C e durante il processo di solidificazione, le molecole si legano tra loro in modo ordinato, lasciando degli spazi vuoti.
  • La struttura tridimensionale del ghiaccio fa sì che le molecole siano disposte in modo meno compatto rispetto all'acqua allo stato liquido.

L'Acqua ha Una Grande Capacità Termica

  • La capacità termica indica la propensione di una sostanza ad accumulare calore.
  • L'acqua ha un'elevata capacità termica, che le permette di immagazzinare grandi quantità di calore senza subire variazioni di temperatura significative: ciò la rende un "serbatoio" di energia termica.
  • Rispetto all'acqua, l'aria ha una minore capacità termica. Per questo motivo, in estate l'acqua dei mari e dei laghi tende a essere più fredda dell'aria, mentre in inverno si verifica il contrario.
  • La presenza di grandi masse d'acqua influenza significativamente il clima terrestre, mitigando le variazioni di temperatura tra le stagioni, soprattutto nelle zone costiere o in prossimità di grandi laghi.
  • L'effetto del lago di Garda, ad esempio, crea un microclima che consente la coltivazione di ulivi e agrumi.
  • Grazie all'alta capacità termica, gli organismi che vivono nell'acqua sono in grado di mantenere una temperatura corporea relativamente stabile, anche subendo variazioni di temperatura esterne.
  • Questo processo, detto termoregolazione, è essenziale per la sopravvivenza degli organismi.

Le Acque Dolci

  • Del volume totale di acqua presente sulla Terra, circa il 97% è rappresentato da mari e oceani, che contengono acqua salata, mentre il restante 3% è costituito da acque dolci che si trovano sui continenti.
  • Le acque continentali si distinguono in: acque superficiali (ghiacciai, fiumi, torrenti e laghi) e acque sotterranee.
  • La maggior parte dell'acqua dolce presente sulla Terra (circa il 69%) è allo stato solido, sotto forma di ghiacciai e nevi perenni.
  • Circa il 30% delle acque dolci si trova invece accumulato nel sottosuolo, mentre fiumi, laghi e zone umide costituiscono una frazione minima.
  • L'acqua in natura è sempre una soluzione acquosa, contenente cioè acqua e numerose altre sostanze disciolte in varie concentrazioni.
  • L'acqua possiede un elevato potere solvente, ovvero la capacità di sciogliere un gran numero di sostanze solide, liquide o gassose.
  • La solubilità dei sali minerali presenti nelle rocce è alla base dei fenomeni di trasformazione della crosta terrestre.
  • La solubilità di gas come l'ossigeno e il diossido di carbonio consente gli scambi gassosi degli organismi acquatici, garantendone la sopravvivenza.

I Ghiacciai: Acqua Solida sul Pianeta Terra

  • Le terre emerse sono ricoperte per circa l'11% da ghiacciai, concentrati soprattutto in due grandi aree: l'Antartide a sud e la Groenlandia a nord, quasi interamente coperte da calotte glaciali.
  • A queste si aggiungono migliaia di ghiacciai minori sparsi su tutto il pianeta, che rappresentano importanti riserve di acqua dolce.
  • Un ghiacciaio è una grande massa di ghiaccio che si muove lentamente sotto la spinta del proprio peso.
  • Affinché si formi un ghiacciaio, occorre che le precipitazioni siano prevalentemente nevose e che si verifichino due condizioni: le precipitazioni devono avvenire sotto forma di neve e che la quantità di neve che cade in inverno deve essere superiore a quella che fonde in estate.
  • Il limite delle nevi perenni è l'altitudine al di sopra della quale la neve caduta in inverno non si scioglie completamente in estate.
  • Con il progressivo accumulo degli strati di neve, quelli sottostanti si comprimono e si trasformano in ghiaccio compatto.
  • Nel corso dei secoli, si forma una vasta massa di ghiaccio che tende a scivolare lentamente a valle.
  • Ai poli, le condizioni necessarie per la formazione di un ghiacciaio (precipitazioni nevose e basse temperature) si verificano anche a livello del mare, mentre spostandosi verso le aree tropicali i ghiacciai si formano a quote sempre più elevate.
  • Sulle Alpi, per esempio, i ghiacciai si trovano a partire dai 2400 metri di altitudine, mentre all'Equatore è necessario superare i 4000 metri.
  • In base alla forma, i ghiacciai si distinguono in due tipi: alpini e pirenaici.
  • I ghiacciai alpini nascono in una conca rocciosa chiamata circo glaciale e scendono verso valle formando una lingua che può essere molto lunga.
  • Diversi ghiacciai alpini si originano dal monte Rosa; i più estesi si trovano sul versante svizzero.
  • I ghiacciai pirenaici sono più piccoli e si formano sui versanti montuosi, in nicchie e valloni con forme concave, senza espansioni terminali a lingua.
  • Il Calderone del Gran Sasso è un esempio di ghiacciaio pirenaico.

Fiumi, Torrenti e Laghi

  • Oltre ai ghiacciai, le acque superficiali comprendono fiumi, torrenti e laghi.
  • I fiumi sono corsi d'acqua perenni, alimentati da sorgenti che sgorgano tutto l'anno, mentre i torrenti sono soggetti a periodi di secca durante la stagione asciutta.
  • La pendenza del letto del fiume e la portata d'acqua dipendono dalle caratteristiche orografiche del territorio attraversato e dalla quantità di precipitazioni.
  • Un lago è una massa d'acqua che occupa una depressione della superficie terrestre e si distinguono in base all'origine: laghi carsici (formatisi per erosione dell'acqua piovana), laghi di escavazione glaciale (formatisi in conche scavate da antichi ghiacciai), laghi craterici (che occupano crateri di vulcani spenti) e laghi di sbarramento (il cui deflusso è bloccato).
  • Un fiume nasce da una sorgente situata in alta montagna e riceve acqua dalla pioggia o dalla fusione della neve.
  • Lungo il suo percorso, il fiume si accresce grazie all'apporto di affluenti, ossia corsi d'acqua minori.
  • La linea spartiacque è una linea immaginaria che delimita il bacino idrografico di un fiume, cioè l'area da cui il fiume riceve le acque.
  • I fiumi sfociano nel mare formando un delta (con divisione in rami) come nel caso del fiume Po, oppure un estuario (con forma a imbuto) come nel caso del fiume Platani in Sicilia.
  • Un lago può essere alimentato da un fiume immissario, da precipitazioni atmosferiche o da acque sotterranee.
  • Da alcuni laghi l'acqua defluisce attraverso un fiume emissario.

Le Acque Sotterranee: Le Falde Acquifere

  • Le acque che si trovano nel sottosuolo rappresentano la riserva di acqua dolce più grande del pianeta: queste acque riaffiorano in superficie attraverso le sorgenti o si accumulano nelle falde acquifere.
  • Le acque sotterranee, o acque di falda, si trovano sotto la superficie del suolo e sono immagazzinate in determinati tipi di terreno o nelle fessure delle rocce compatte.
  • Il volume d'acqua contenuto nelle acque sotterranee è di gran lunga superiore a quello di tutte le acque dolci superficiali.
  • Parte dell'acqua che scorre sulla superficie terrestre si infiltra nel terreno e attraversa gli strati permeabili (come sabbie, ghiaie e calcari), per poi scorrere lentamente attraverso gli spazi tra i granelli di roccia.
  • Quando incontra strati impermeabili (come argilla e limo), l'acqua non può penetrare e tende a scorrere o a rimanere intrappolata nello strato permeabile soprastante, formando così una falda acquifera.
  • Le falde acquifere si alimentano soprattutto grazie alle precipitazioni atmosferiche, come pioggia e neve.
  • In quelle zone in cui il clima si fa più arido e le precipitazioni diminuiscono, l'apporto di acqua alle falde si riduce, mettendo a rischio la disponibilità idrica sia per uso domestico sia per attività agricole e industriali.
  • Esistono due tipi di falde: artesiane e freatiche.
  • Nelle falde artesiane, l'acqua si infiltra in profondità e rimane intrappolata in uno strato di roccia permeabile compreso tra due strati impermeabili. Se si fora lo strato impermeabile superiore, l'acqua, spinta dalla pressione, risale spontaneamente dal pozzo artesiano.
  • Nelle falde freatiche, l'acqua si raccoglie sul fondo di uno strato permeabile, compreso tra la superficie del suolo e uno strato impermeabile sottostante. Perforando lo strato superiore, l'acqua rimane all'interno del pozzo freatico e può essere prelevata tramite una pompa.

Le Acque Salate

  • La maggior parte dell'acqua presente sul nostro pianeta, circa il 97% dell'idrosfera, è rappresentata dagli oceani e dai mari.
  • Gli oceani sono vaste distese d'acqua che separano i continenti, mentre i mari sono bacini più piccoli, meno profondi e circondati dalle terre emerse.
  • I tre principali oceani della Terra sono: l'Oceano Pacifico, che separa l'Asia e l'Oceania dalle Americhe; l'Oceano Indiano, che bagna le coste meridionali dell'Asia e separa l'Africa e l'Oceania e l'Oceano Atlantico, che divide le Americhe dall'Europa e dall'Africa.
  • Le acque oceaniche si muovono continuamente grazie a correnti superficiali e profonde che collegano bacini oceanici situati in diverse aree geografiche.
  • Le correnti svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto di calore dalle zone equatoriali a quelle polari, contribuendo a regolare il clima terrestre.
  • Alcune correnti oceaniche trasportano acque calde in superficie, mentre altre trasportano acque fredde in profondità.

La Salinità e la Densità delle Acque Marine

  • La salinità è definita come la quantità totale di sali disciolti in 1 kg di acqua.
  • L'acqua di mare ha un sapore salato e amaro a causa dell'elevata concentrazione di sali, in media 35 g per ogni 1000 g di acqua (35‰).
  • Il sale predominante è il cloruro di sodio, ovvero il comune sale da cucina, che costituisce più dei due terzi del totale dei sali disciolti.
  • Oltre al cloruro di sodio, sono presenti altri sali in quantità minori, definiti oligoelementi, che svolgono comunque un ruolo importante per la vita degli organismi marini.
  • In realtà, si possono trovare disciolti nell'acqua marina quasi tutti gli elementi conosciuti, anche se in concentrazioni molto basse.
  • La salinità delle acque marine è influenzata soprattutto da due fattori: l'apporto di acqua dolce proveniente dai fiumi e l'evaporazione causata dall'irraggiamento solare.
  • La salinità media varia in base al mare considerato e all'alternarsi delle stagioni: nei mari caldi, dove l'evaporazione è maggiore, la salinità tende a essere più elevata rispetto ai mari freddi.
  • I mari con un notevole apporto di acque fluviali, come il Mar Nero, presentano una bassa salinità.
  • Al contrario, i mari caldi caratterizzati da scarsa profondità e da una forte evaporazione, come il Mar Morto, hanno livelli di salinità molto elevati, che li rendono inospitali per la maggior parte delle forme di vita.
  • Anche il Mar Mediterraneo, per via della sua conformazione (bacino chiuso con scarse comunicazioni con altri mari) e per il clima caldo che favorisce l'evaporazione, presenta una salinità superiore alla media.
  • La salinità influisce sulla densità dell'acqua marina: all'aumentare della salinità, aumenta anche la densità.
  • Di conseguenza, acque più salate tendono ad affondare, generando correnti oceaniche.

La Temperatura delle Acque Marine

  • I raggi solari riscaldano principalmente gli strati superficiali dell'acqua marina.
  • La temperatura diminuisce con la profondità; la radiazione solare viene assorbita gradualmente dagli strati superficiali.
  • L'intensità della radiazione solare che penetra nell'acqua dipende dalla trasparenza dell'acqua e dall'angolo di incidenza dei raggi solari (latitudine).
  • La temperatura superficiale dell'acqua è più elevata all'Equatore (oltre 27 °C) e diminuisce verso i poli (fino a -1,7 °C).
  • Le temperature superficiali sono influenzate anche da altri fattori, come i venti e le correnti marine.
  • A causa del riscaldamento globale, la temperatura superficiale degli oceani è in costante aumento, con conseguenze significative sugli eventi meteorologici e sull'ecosistema marino.
  • L'aumento della temperatura è particolarmente marcato nelle zone artiche, dove sta accelerando la fusione dei ghiacci.
  • Il riscaldamento delle acque è una delle cause della tropicalizzazione del Mar Mediterraneo, con l'insediamento di nuove specie provenienti da aree tropicali.
  • La temperatura dell'acqua negli strati profondi è generalmente bassa (circa 13 °C sul fondo del Mar Mediterraneo).
  • Le differenze di salinità e temperatura creano variazioni di densità, che generano correnti marine profonde.

Le Acque Salmastre

  • Le acque salmastre si trovano nelle zone di transizione tra i fiumi e il mare e hanno caratteristiche intermedie tra l'acqua dolce e l'acqua salata.
  • Le caratteristiche delle acque salmastre dipendono da fattori quali le maree, la portata dei fiumi, la temperatura e le correnti marine.
  • Nelle lagune, bacini costieri separati dal mare da cordoni litoranei (tomboli o lidi), è possibile trovare acque con salinità intermedia.
  • Le zone umide, che comprendono questi ecosistemi, sono caratterizzate da un'elevata biodiversità.
  • Molte zone umide sono state dichiarate parchi naturali o zone protette.
  • La laguna di Venezia è la più grande laguna del Mediterraneo ed è soggetta al fenomeno dell'acqua alta; è un ambiente importante per la pesca e l'acquacoltura ed è patrimonio dell'UNESCO.
  • Il Parco del delta del Po è la zona umida protetta più vasta d'Italia, ideale per l'osservazione di numerose specie di uccelli acquatici.
  • L'acqua è una risorsa essenziale.

Come Usiamo L'Acqua

  • La quantità di acqua dolce disponibile per gli esseri umani è limitata (circa lo 0,0003% dell'acqua totale presente sul pianeta).
  • La maggior parte dell'acqua dolce viene utilizzata per l'agricoltura, soprattutto per l'irrigazione.
  • L'industria necessita di acqua per la pulizia, la produzione e il raffreddamento.
  • L'acqua per uso domestico serve per bere, cucinare, l'igiene personale e la pulizia della casa.
  • Le risorse idriche non sono distribuite equamente nel mondo; in alcune aree si preleva più acqua di quanta ne venga reintegrata dal ciclo naturale.
  • L'impronta idrica è un indicatore del consumo di acqua di un individuo, un'organizzazione o un sistema produttivo e tiene conto sia dell'acqua contenuta in un prodotto sia dell'acqua utilizzata per produrlo (acqua virtuale).
  • La carne bovina è uno degli alimenti che richiede il maggior consumo di acqua per la produzione (circa 15.000 litri per chilogrammo).
  • L'Italia è uno dei maggiori consumatori globali di acqua durante le fasi di produzione.

L'Acqua Potabile

  • L'acqua potabile è un'acqua pulita adatta per l'uso alimentare che arriva nelle nostre abitazioni.
  • Per essere dichiarata potabile, l'acqua deve subire diverse fonti (falde acquifere, fiumi e acqua di mare).
  • L'acqua potabile deve avere due diversi aspetti: chimico - fisico e microbiologico.
  • I requisiti per l'acqua potabile sono stati definiti dall'Organizzazione Mondiale di Sanità e recepiti dai diversi stati membri.
  • In Italia l'acqua che beviamo è sottoposta ad un'analisi chimica e batteriologica sia dal gestore dell'acquedotto sia dagli uffici competenti. Il collaudo delle acque potabili rileva che i valori limite per ogni parametro siano rispettati e alcune sostanze siano completamente assenti.
  • Il residuo fisso particolarmente importante, cioè alla quantità di sali minerali e oligominerali contenuti in un litro di acqua.
  • In base al residuo fisso le acque potabile vengono classificate in minimamente mineralizzate, oligominerali, medio minerali e ricche di sali minerali e le prime due tipologie sono consigliate per le persone con patologie renali.

La Crisi Idrica: Un'Emergenza Globale

  • L'acqua è una risorsa indispensabile ma limitata.
  • Le riserve di acqua del pianeta si stanno esaurendo.
  • Le cause principali sono: l'abuso, l'ingluinamento e il cambiamento climatico.
  • Il 75% delle acque fluviali e sotterranee è previsto dall'uso agricolo industriale e domestico.
  • Le acque che vengono reimmesse nei fiumi o nei mari dopo il loro uso civile devono avere determinati limiti imposti dalla legge.
  • Gli impianti di depurazione sono circa 18.000 in Italia.
  • Il cambiamento climatico accelera il ciclo geologico dell'acqua e il riscaldamento globale che va a modificare la disponibilità di acqua delle diverse aree.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le proprietà uniche dell'acqua, tra cui la sua densità anomala come ghiaccio e il ruolo di tampone termico. Valuta il tuo apprendimento su come queste proprietà influenzano l'ambiente e il clima.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser