Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale fattore che governa le proprietà elettriche dei polimeri?
Qual è il principale fattore che governa le proprietà elettriche dei polimeri?
- Temperatura di fusione
- Presenza di atomi metallici
- Lunghezza della macromolecola
- Polaritá dei monomeri (correct)
Quale delle seguenti proprietà elettriche di un buon isolatore deve aumentare?
Quale delle seguenti proprietà elettriche di un buon isolatore deve aumentare?
- Resistività (correct)
- Fattore di dissipazione
- Rigidità dielettrica (correct)
- Costante dielettrica
Cosa indica la rigidità dielettrica di un materiale?
Cosa indica la rigidità dielettrica di un materiale?
- Il limite di campo elettrico prima della conduzione. (correct)
- La propagazione dell'elettricità.
- L'abilità di dissipare calore.
- La resistenza elettrica totale.
Quale affermazione è vera riguardo i polimeri apolari?
Quale affermazione è vera riguardo i polimeri apolari?
Quale materiale è considerato un polimero polare?
Quale materiale è considerato un polimero polare?
Quale fenomeno descrive la deflessione delle onde luminose a seguito della collisione di particelle?
Quale fenomeno descrive la deflessione delle onde luminose a seguito della collisione di particelle?
Cosa determina la lucentezza di una superficie piana?
Cosa determina la lucentezza di una superficie piana?
Quali sono gli effetti delle variazioni termiche sui materiali polimerici?
Quali sono gli effetti delle variazioni termiche sui materiali polimerici?
Qual è una delle conseguenze dell'assorbimento della luce da parte di un materiale?
Qual è una delle conseguenze dell'assorbimento della luce da parte di un materiale?
Qual è il ruolo della conducibilità termica nei materiali polimerici?
Qual è il ruolo della conducibilità termica nei materiali polimerici?
Quando un materiale polimerico appare opaco, quale proprietà ottica è coinvolta?
Quando un materiale polimerico appare opaco, quale proprietà ottica è coinvolta?
Qual è l'equazione che rappresenta la conduzione del calore in un materiale polimerico?
Qual è l'equazione che rappresenta la conduzione del calore in un materiale polimerico?
Cosa può ridurre la lucentezza di un materiale durante la diffusione?
Cosa può ridurre la lucentezza di un materiale durante la diffusione?
Qual è la definizione di calore specifico?
Qual è la definizione di calore specifico?
Qual è l'effetto del calore specifico a pressione costante (cp) durante i processi di estrusione?
Qual è l'effetto del calore specifico a pressione costante (cp) durante i processi di estrusione?
Come si comporta il calore specifico (cp) in relazione alla temperatura?
Come si comporta il calore specifico (cp) in relazione alla temperatura?
Cosa indica un alto valore di di!usività termica?
Cosa indica un alto valore di di!usività termica?
Quale affermazione descrive meglio l'equazione di Fourier nel contesto della di!usività termica?
Quale affermazione descrive meglio l'equazione di Fourier nel contesto della di!usività termica?
Cosa si intende per 'discontinuità a salto' nella curva cp-T?
Cosa si intende per 'discontinuità a salto' nella curva cp-T?
Qual è l'importanza della capacita di 'distribuire' l'energia termica in un materiale?
Qual è l'importanza della capacita di 'distribuire' l'energia termica in un materiale?
Quale parametro influisce maggiormente sull'auto-riscaldamento nei materiali?
Quale parametro influisce maggiormente sull'auto-riscaldamento nei materiali?
Qual è la principale differenza nella diffusività termica tra polimeri amorfi e semi-cristallini?
Qual è la principale differenza nella diffusività termica tra polimeri amorfi e semi-cristallini?
Cosa misura il coefficiente di dilatazione termica?
Cosa misura il coefficiente di dilatazione termica?
Qual è l'ordine di grandezza del coefficiente di dilatazione termica α nei solidi?
Qual è l'ordine di grandezza del coefficiente di dilatazione termica α nei solidi?
In quale situazione è importante considerare il coefficiente di dilatazione termica?
In quale situazione è importante considerare il coefficiente di dilatazione termica?
Che cosa causa l'aumento delle oscillazioni atomiche nei solidi cristallini?
Che cosa causa l'aumento delle oscillazioni atomiche nei solidi cristallini?
Cosa indica un rottura di legame in un polimero con grado di polimerizzazione 1000?
Cosa indica un rottura di legame in un polimero con grado di polimerizzazione 1000?
Qual è un effetto comune della degradazione termica nei polimeri?
Qual è un effetto comune della degradazione termica nei polimeri?
Quale affermazione è vera riguardo all'anisotropia nei cristalli polimerici?
Quale affermazione è vera riguardo all'anisotropia nei cristalli polimerici?
Qual è il processo inverso alla polimerizzazione che porta alla rottura delle catene di polimeri?
Qual è il processo inverso alla polimerizzazione che porta alla rottura delle catene di polimeri?
Quale fattore favorisce la depolimerizzazione?
Quale fattore favorisce la depolimerizzazione?
Quale processo degrada i polimeri a causa dell'ossigeno atmosferico?
Quale processo degrada i polimeri a causa dell'ossigeno atmosferico?
Cosa si forma quando i legami idrogeno-carbonio vengono attaccati dall'ossigeno ad alte temperature?
Cosa si forma quando i legami idrogeno-carbonio vengono attaccati dall'ossigeno ad alte temperature?
Quali sono i stabilizzatori utilizzati per controllare l'ossidazione dei polimeri?
Quali sono i stabilizzatori utilizzati per controllare l'ossidazione dei polimeri?
Quale processo non altera la lunghezza delle catene polimeriche ma modifica la loro struttura chimica?
Quale processo non altera la lunghezza delle catene polimeriche ma modifica la loro struttura chimica?
Quale affermazione è vera riguardo all'infiammabilità dei polimeri?
Quale affermazione è vera riguardo all'infiammabilità dei polimeri?
Quale di questi è considerato un pericolo principale nei polimeri durante un incendio?
Quale di questi è considerato un pericolo principale nei polimeri durante un incendio?
Study Notes
Proprietà Elettriche
- La resistività (ρ) è la resistenza di un conduttore con lunghezza e area di 1 m².
- La costante dielettrica (ε) misura la capacità di un materiale di opporsi all'intensità del campo elettrico al suo interno.
- La rigidità dielettrica indica il valore limite di campo elettrico oltre il quale il materiale diventa conduttore.
- Il fattore di dissipazione (tg(δ)) misura la perdita di energia nel dielettrico sotto forma di calore.
- Un buon isolatore ha alta resistività, alta rigidità dielettrica, basso fattore di dissipazione e bassa costante dielettrica (a meno che non venga utilizzato per condensatori, in cui la costante dielettrica dovrebbe essere alta).
Proprietà Ottiche
- La polarità dei monomeri influenza le proprietà elettriche dei polimeri.
- I polimeri apolari, come PE, PP e siliconi, sono costituiti da monomeri con atomi di C e H simili in elettronegatività.
- I polimeri polari, come PVC, PET, ABS, PC, PS e PMMA, contengono atomi elettronegativi come Cl, F, O, N e S, creando dipoli elettrici permanenti.
- L'assorbimento della luce, che porta alla colorazione, è un processo in cui l'energia della luce viene assorbita dal materiale e convertita in calore.
- La diffusione, o scattering, è la deflessione delle onde luminose causata dalla collisione con particelle.
- La diffusione è strettamente legata alla presenza di eterogeneità nel materiale, come additivi non miscibili, fasi amorfe e cristalline a densità diverse, o microvuoti.
- L'indice di rifrazione (ni) è il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce nel mezzo.
- I polimeri fortemente cristallini sono spesso opachi.
- La lucentezza è una proprietà delle superfici piane che consente la riflessione speculare della luce, riproducendo immagini originali.
- La tessitura superficiale influenza la lucentezza: superfici lisce risultano più lucide.
Proprietà Termiche
- I materiali polimerici sono sensibili alle variazioni termiche, presentando effetti reversibili (variazione di proprietà senza alterazione della struttura) e irreversibili (alterazione della struttura).
- La conducibilità termica (k, o λ) è la costante di proporzionalità tra il flusso di calore e il gradiente termico.
- La conducibilità termica è importante per il raffreddamento durante lo stampaggio ad iniezione e per la cinetica di cristallizzazione.
- Il calore specifico (J/kg∙K) è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di 1 kg di polimero.
- Esistono due calori specifici: a volume costante (cv) e a pressione costante (cp).
- Il valore del calore specifico è importante per i processi di estrusione e per il comportamento dei polimeri sotto sollecitazione meccanica ciclica.
- La diffusività termica (m2/s) misura la velocità di propagazione del calore.
- La diffusività termica è fondamentale per la scelta dei parametri di processo durante la fase di produzione.
- Il coefficiente di dilatazione termica (1/K) misura la capacità di dilatazione di un materiale in seguito a una variazione di temperatura.
- La dilatazione termica può essere volumetrica, superficiale o lineare, ed è importante per la definizione delle tolleranze dimensionali e l'accoppiamento di materiali differenti.
- Nei solidi cristallini, la dilatazione termica è causata dall'aumento delle oscillazioni atomiche.
- I cristalli polimerici presentano anisotropia nella dilatazione termica.
Degradazione Termica
- La degradazione è la rottura di una struttura chimica in frammenti più piccoli, che spesso comporta una diminuzione della lunghezza della catena polimerica.
- I polimeri si degradano a temperature inferiori rispetto alle loro unità ripetitive.
- La depolimerizzazione è un processo inverso alla polimerizzazione che porta alla rottura delle catene.
- La depolimerizzazione per idrolisi può riportare i poliesteri (PET) ai loro monomeri di partenza.
- L'ossidazione è un processo degradante causato dall'ossigeno atmosferico.
- Le reazioni di sostituzione o modifica non influenzano la lunghezza della catena, ma cambiano la struttura chimica delle unità ripetitive.
Infiammabilità
- La maggior parte dei polimeri brucia facilmente, con alcune eccezioni.
- Maggiore è la superficie specifica, maggiore è la reattività e l'infiammabilità.
- I principali pericoli dell'infiammabilità includono la temperatura di ignizione, la velocità di combustione e la qualità e quantità dei fumi emessi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le proprietà elettriche e ottiche dei polimeri, inclusi concetti come resistività, costante dielettrica e tipi di monomeri. Scopri come questi fattori influenzano le prestazioni dei materiali nei vari applicazioni. Metti alla prova le tue conoscenze in materia di scienze dei materiali!