Podcast
Questions and Answers
Dato il triangolo rettangolo ABC con cateti AB e AC di lunghezza rispettivamente 3 e 4 cm, quanto vale il perimetro del triangolo ABH, dove AH è l'altezza relativa all'ipotenusa BC?
Dato il triangolo rettangolo ABC con cateti AB e AC di lunghezza rispettivamente 3 e 4 cm, quanto vale il perimetro del triangolo ABH, dove AH è l'altezza relativa all'ipotenusa BC?
- 7,2 cm
- 6,5 cm
- 8 cm (correct)
- 9 cm
- 8,6 cm
L'espressione [cos π/6 · cos π/3 + sen π/6 · sen π/3] · tan π/6 è uguale a:
L'espressione [cos π/6 · cos π/3 + sen π/6 · sen π/3] · tan π/6 è uguale a:
- 2
- 1 (correct)
- √3
- 1/2
- 0
Quanto vale l'area del triangolo di coordinate A = (1 ; 1), B = (5 ; 1) e C = (4; 3)?
Quanto vale l'area del triangolo di coordinate A = (1 ; 1), B = (5 ; 1) e C = (4; 3)?
- 5
- 5/2
- 4
- 6
- 3 (correct)
Il polinomio abc² + 8abc + 16ab può essere scomposto come:
Il polinomio abc² + 8abc + 16ab può essere scomposto come:
Data una circonferenza di perimetro 10π cm e una corda di lunghezza 2 cm, quanto vale il seno dell'angolo alla circonferenza che insiste sulla corda?
Data una circonferenza di perimetro 10π cm e una corda di lunghezza 2 cm, quanto vale il seno dell'angolo alla circonferenza che insiste sulla corda?
L'iperbole 4x² – y² = 4 ha come asintoto la retta:
L'iperbole 4x² – y² = 4 ha come asintoto la retta:
Qual è la distanza tra il vertice della parabola di equazione y = x² – 4x e il centro della circonferenza di equazione x² + y² – 2x + 6y − 4 = 0?
Qual è la distanza tra il vertice della parabola di equazione y = x² – 4x e il centro della circonferenza di equazione x² + y² – 2x + 6y − 4 = 0?
Una sola delle seguenti affermazioni è SBAGLIATA: quale? L'equazione x²/81 + y²/25 = 1 rappresenta:
Una sola delle seguenti affermazioni è SBAGLIATA: quale? L'equazione x²/81 + y²/25 = 1 rappresenta:
L'espressione [(3 / 2)4 • (2 / 9)2]–1/2 vale:
L'espressione [(3 / 2)4 • (2 / 9)2]–1/2 vale:
Quale dei seguenti termini NON è presente nello sviluppo del quadrato del trinomio 3x + 2y + z?
Quale dei seguenti termini NON è presente nello sviluppo del quadrato del trinomio 3x + 2y + z?
Una sola delle seguenti affermazioni è sempre corretta: siano date due corde sulla stessa circonferenza congruenti tra loro. Allora:
Una sola delle seguenti affermazioni è sempre corretta: siano date due corde sulla stessa circonferenza congruenti tra loro. Allora:
L'espressione sen 2a / sen a è semplificabile come:
L'espressione sen 2a / sen a è semplificabile come:
L'espressione presentata è uguale a: {[(a²-b²)3.a-1]2. b-2 }1/5
L'espressione presentata è uguale a: {[(a²-b²)3.a-1]2. b-2 }1/5
Flashcards
Calcolo di 7,2 cm
Calcolo di 7,2 cm
Risolvere un problema geometrico che implica la determinazione della lunghezza di un segmento.
Calcolo di 8,6 cm
Calcolo di 8,6 cm
Determinare la lunghezza di un segmento in base ad un'equazione geometrica.
Calcolo di 8 cm
Calcolo di 8 cm
Determinare la lunghezza di un segmento in un problema geometrico.
Calcolo di 9 cm
Calcolo di 9 cm
Signup and view all the flashcards
Calcolo di 6,5 cm
Calcolo di 6,5 cm
Signup and view all the flashcards
Valore di [c/6 c/3 + e/6 e/3]/6
Valore di [c/6 c/3 + e/6 e/3]/6
Signup and view all the flashcards
Area del triangolo ABC
Area del triangolo ABC
Signup and view all the flashcards
Semplificazione di abc^2 + 8abc + 16ab
Semplificazione di abc^2 + 8abc + 16ab
Signup and view all the flashcards
Proiezione di un segmento
Proiezione di un segmento
Signup and view all the flashcards
Risultato di 4^2=4
Risultato di 4^2=4
Signup and view all the flashcards
Valore di sqrt(2/81 + 2/25)
Valore di sqrt(2/81 + 2/25)
Signup and view all the flashcards
Risultato di [(3/2)^4(2/9)^2]^1/2
Risultato di [(3/2)^4(2/9)^2]^1/2
Signup and view all the flashcards
Sequenza 3 + 2 + ?
Sequenza 3 + 2 + ?
Signup and view all the flashcards
Proprietà delle corde
Proprietà delle corde
Signup and view all the flashcards
Semplificazione di 2/e
Semplificazione di 2/e
Signup and view all the flashcards
Espressione e^a a^b
Espressione e^a a^b
Signup and view all the flashcards
Valore di 2^4
Valore di 2^4
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Problemi di Geometria e Algebra
-
Problema 5: Calcolo del perimetro di un triangolo rettangolo ABH, dati i cateti AB e AC e l'altezza AH relativa all'ipotenusa BC. I cateti misurano AB = 3 cm e AC = 4 cm. Serve il calcolo.
-
Problema 6: Semplificazione di un'espressione trigonometrica. L'espressione è (cos π/6 · cos π/3 + sen π/6 · sen π/3) · tan π/6. Il risultato richiesto è un valore numerico.
-
Problema 7: Calcolo dell'area di un triangolo dati i vertici. I vertici sono A(1, 1), B(5, 1), e C(4, 3). Si richiede il valore dell'area.
-
Problema 8: Scomposizione di un polinomio. Il polinomio è abc² + 8abc + 16ab . Si chiede la sua scomposizione.
-
Problema 9: Calcolo del seno di un angolo alla circonferenza. La circonferenza ha perimetro 10π cm e una corda di lunghezza 2 cm. Serve il calcolo del seno dell'angolo alla circonferenza che insiste sulla corda.
-
Problema 10: Determinazione dell'asintoto di un'iperbole. L'iperbole è data dall'equazione 4x² – y² = 4. Si cerca la retta asintoto.
-
Problema 11: Calcolo della distanza tra un punto e un centro. Si ricava la distanza tra il vertice della parabola y = x² – 4x e il centro della circonferenza x² + y² – 2x + 6y − 4 = 0.
-
Problema 12: Affermazioni corrette su un'ellisse. Si deve trovare l'affermazione SBAGLIATA su un'ellisse con equazione x²/81 + y²/25 = 1 in riferimento ai suoi punti, fuochi e asse.
-
Problema 13: Semplificazione di un'espressione con frazioni. L'espressione è [(3 / 2)4 • (2 / 9)2]–1/2. Si chiede il risultato del calcolo.
-
Problema 14: Determinazione di termini mancanti nello sviluppo di un quadrato del trinomio. Si richiede il termine mancante nello sviluppo del quadrato di (3x + 2y + z).
-
Problema 15: Proprietà di due corde congruenti in una circonferenza. Qual è la proprietà sempre vera relative alle corde congruenti in una circonferenza?
-
Problema 18: Semplificazione di un'espressione trigonometrica. L'espressione è sen 2a / sen a. Si chiede la forma semplificata.
-
Problema 19: Semplificazione di un'espressione algebrica. L'espressione è [(a²-b²)3.a-1]2. b-2 }1/5. Si chiede una forma equivalente più semplificata.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.