Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale funzione della società di revisione secondo il DLgs 39/2010?
Qual è la principale funzione della società di revisione secondo il DLgs 39/2010?
- Esprimere un giudizio sul bilancio di esercizio e consolidato. (correct)
- Assicurare la conformità delle pratiche contabili con le normative europee.
- Eseguire audit interni per il Collegio sindacale.
- Monitorare la performance finanziaria delle società.
Quale delle seguenti opzioni non è un compito del Collegio sindacale?
Quale delle seguenti opzioni non è un compito del Collegio sindacale?
- Vigilare sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo.
- Gestire direttamente le operazioni finanziarie della società. (correct)
- Verificare la regolarità della contabilità sociale.
- Valutare la coerenza della relazione sulla gestione.
Quali elementi deve considerare il Collegio sindacale nella sua vigilanza?
Quali elementi deve considerare il Collegio sindacale nella sua vigilanza?
- Le relazioni con i fornitori e i clienti.
- Solo il bilancio annuale della società.
- La struttura organizzativa e il sistema di controllo interno. (correct)
- Il profitto netto dell'anno precedente.
Qual è il riferimento normativo per l'obbligo di scambio di informazioni tra la società di revisione e il Collegio sindacale?
Qual è il riferimento normativo per l'obbligo di scambio di informazioni tra la società di revisione e il Collegio sindacale?
In quale delle seguenti affermazioni si sbaglia riguardo ai principi di corretta amministrazione?
In quale delle seguenti affermazioni si sbaglia riguardo ai principi di corretta amministrazione?
Quale principio non è contemplato nella redazione del bilancio secondo l'articolo 2423 bis?
Quale principio non è contemplato nella redazione del bilancio secondo l'articolo 2423 bis?
Quale affermazione riguardo alla revisione del bilancio è corretta?
Quale affermazione riguardo alla revisione del bilancio è corretta?
Quale dei seguenti principi deve essere rispettato nella valutazione dei proventi nelle voci di bilancio?
Quale dei seguenti principi deve essere rispettato nella valutazione dei proventi nelle voci di bilancio?
In merito alla registrazione di oneri nel bilancio, quale principio rappresenta un errore?
In merito alla registrazione di oneri nel bilancio, quale principio rappresenta un errore?
Quale delle seguenti azioni non è ammessa nella redazione del bilancio secondo le linee guida stabilite?
Quale delle seguenti azioni non è ammessa nella redazione del bilancio secondo le linee guida stabilite?
Study Notes
Principi di redazione del bilancio
- La valutazione delle voci deve seguire il principio di prudenza e considerare la continuazione dell'attività.
- Possono essere indicati solo gli utili realizzati entro la chiusura dell'esercizio.
- Si devono considerare proventi e oneri di competenza, indipendentemente dalla data di incasso o pagamento.
- Rischi e perdite di competenza devono essere inclusi anche se conosciuti dopo la chiusura dell'esercizio.
- I criteri di valutazione non devono essere modificati da un esercizio all'altro.
Revisione del bilancio
- La società di revisione verifica la conformità del bilancio rispetto al quadro normativo.
- La funzione di revisione conferisce credibilità alle informazioni fornire all’esterno.
Ruoli a confronto: Revisore e Collegio sindacale
- La società di revisione esprime un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato.
- Il Collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull'affidabilità del sistema contabile.
Attività di controllo: Rapporti con il Collegio Sindacale
- È obbligatorio lo scambio di informazioni tra il Collegio Sindacale e i revisori, per il corretto espletamento dei compiti.
- Se il Collegio Sindacale riscontra problemi di gestione, deve informare la società di revisione senza indugi.
- Il Revisore deve informare tempestivamente il Collegio di eventuali irregolarità o violazioni rilevate.
Comunicazioni tra Collegio Sindacale e Società di Revisione
- Il Collegio fornisce informazioni riguardanti il sistema amministrativo-contabile e controlli interni.
- Il Collegio informa su operazioni non trasparenti e problematiche di controllo interno.
- La Società di Revisione comunica risultati sulle conformità dei sistemi contabili e segnala violazioni di norme che potrebbero graver sulla responsabilità degli amministratori.
Fonti normative per l'attività di revisione
- Codice civile, DLgs 58/1998 (TUF), regolamenti CONSOB e altre legislazioni come il DLgs 39/2010 e il DLgs 135/2016.
- I principi di revisione comprendono standard nazionali e internazionali (ISA) e nuove norme sulla crisi d’impresa.
Sicurezza del revisore
- Un revisore operante secondo i principi di revisione ha ragionevole certezza che il bilancio sia privo di errori significativi.
- Questo implica il rischio di un giudizio inappropriato, quindi è fondamentale pianificare e condurre la revisione per ridurre il rischio a livelli accettabili, identificando errori significativi sopra la soglia di materialità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i principi fondamentali della redazione e della revisione del bilancio, inclusi i criteri di valutazione e il ruolo delle società di revisione. Esplora le responsabilità del revisore e del Collegio sindacale nella verifica della conformità delle informazioni finanziarie.