Principi di Match Analysis

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è lo scopo principale della Match Analysis secondo il testo?

La Match Analysis mira a fornire una valutazione oggettiva e strutturata di un fenomeno sportivo basata su dati scientifici, semplificando la comprensione del gioco del calcio.

Quali sono i due tipi principali di Match Analysis citati nel testo?

Notational Analysis e Motion Analysis.

Come la Motion Analysis può aiutare a capire meglio il gioco di una squadra?

Evidenziando i movimenti dei giocatori tramite dati di tracking e analizzando la frequenza dei passaggi, si può orientare il pressing e identificare il play della squadra.

Oltre ad analizzare la propria squadra, su chi altro si concentra un match analyst?

<p>Sulle squadre avversarie e sui singoli giocatori.</p> Signup and view all the answers

Quali quattro aree di analisi dell'individuo sono menzionate nel testo, secondo il modello di scouting del Premier League?

<p>Antropometrici, fisiologici, psicologici e sociologici.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'codifica dei dati' nel contesto della Match Analysis?

<p>Assegnare un simbolo, lettera o numero ad ogni elemento elementare che si deve osservare.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro fasi del gioco menzionate nel testo?

<p>Possesso, fase di transizione, fase di non possesso e palle inattive.</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la 'copertura preventiva' nelle controfasi?

<p>Posizionarsi nello spazio o marcare preventivamente gli uomini per impedire agli avversari di partire in contropiede in caso di perdita del pallone.</p> Signup and view all the answers

Quale regola del fuorigioco cambiò nel 1925, e perché?

<p>L'avversario era in fuorigioco rispetto al penultimo difensore. Questa cosa si fa perchè era diventato molto difficile e noioso segnare un gol.</p> Signup and view all the answers

Chi fu il primo teorico sovietico del Football e quale stile di gioco adottò?

<p>Boris Arkadiev, adottò lo short passing game.</p> Signup and view all the answers

Quale squadra introdusse il 'Disordine Organizzato' in campo?

<p>La squadra di Boris Arkadiev.</p> Signup and view all the answers

Chi portò il calcio ungherese in Brasile?

<p>Bela Guttmann.</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione tattica è associata a Flavio Costa in Brasile?

<p>L'invenzione delle Diagonali.</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo fondamentale di Zagallo nella nazionale brasiliana che vinse i Mondiali del 1958 e 1962?

<p>Ruolo fundamentalenel compito di copertura e di bilanciamento della squadra.</p> Signup and view all the answers

Cosa scoprì Charles Reep riguardo al numero di passaggi prima di un gol in Inghilterra?

<p>I gol arrivavano dopo azioni di massimo 3 passaggi.</p> Signup and view all the answers

Chi introdusse il concetto del 'Libero' nel calcio italiano?

<p>Viani</p> Signup and view all the answers

Chi inventò il Tornante?

<p>Rocco</p> Signup and view all the answers

Qual era la filosofia di gioco di Johan Cruyff?

<p>Squadra che corre poco.</p> Signup and view all the answers

A detta di Jack Reynolds, qual è la forma migliore di difesa?

<p>L'attacco</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione, legata all'uso della tecnologia, è attribuita a Lobanovsky?

<p>Monitorazione del sonno e uso del GPS.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due allenatori a cui viene attribuito il "Calcio Totale" in Sudamerica?

<p>Zagallo con il Brasile e Menotti con l'Argentina.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre correnti di pensiero successive alla sconfitta dell'Inghilterra contro l'Ungheria?

<p>Il sistema di Chapman non funziona più, continuiamo con il sistema di Chapman, poche squadre prenderanno spunto dal calcio ungherese che imiteranno.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i 4 concetti cardine su cui si basa ogni movimento durante il gioco per Sacchi?

<p>Palla, compagni, avversario e spazio.</p> Signup and view all the answers

Quale numero minimo di uomini vuole Sacchi sempre in zona palla?

<p>Sempre almeno 5 uomini.</p> Signup and view all the answers

Come definisce Bielsa la partita?

<p>La partita è fatta di duelli individuali, ognuno deve vincere il suo, e assumersi la responsabilità per lui e per gli altri.</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Match Analysis

Analisi oggettiva di un fenomeno sportivo basata su dati scientifici.

Perché fare Match Analysis?

Per compensare i limiti dell'allenatore, come campo visivo limitato, memoria fallace, emozioni e pregiudizi.

Notational Analysis

Osservazione e registrazione metodica di eventi in partita, tramite dati statistici come numero di passaggi e cross.

Motion Analysis

Osservazione e registrazione dei movimenti degli atleti in campo, dati dinamici.

Signup and view all the flashcards

Finalità della Match Analysis

Migliorare le performance della squadra, dei singoli giocatori e scouting degli avversari.

Signup and view all the flashcards

Performance

Lo svolgimento della partita.

Signup and view all the flashcards

Observation

Osservare la partita appena svolta.

Signup and view all the flashcards

Analysis

Analizzare la partita con i dati raccolti.

Signup and view all the flashcards

Interpretation

Interpretare il dato che diventa info tecnica.

Signup and view all the flashcards

Planning

Definire le sedute di allenamento in base all'interpretazione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Preparation

Preparare la partita.

Signup and view all the flashcards

Dati osservati

Quantitativi (analisi video) e Qualitativi (analisi dati).

Signup and view all the flashcards

Aree osservate

Tecnica, tattica, fisica e psicologica.

Signup and view all the flashcards

Quando osservare

Prima, durante e dopo il match.

Signup and view all the flashcards

Predittori del Talento

Antropometrici, fisiologici, percettivi e sociologici.

Signup and view all the flashcards

Predittori antropometrici

Misurazioni del corpo come altezza e peso.

Signup and view all the flashcards

Capacità aerobiche

Capacità aerobica, soglia anaerobica e forza muscolare.

Signup and view all the flashcards

Capacità percettive e cognitive

Attenzione, anticipazione e game intelligence.

Signup and view all the flashcards

Sociologici

Supporto parentale, background economico e tipo di educazione.

Signup and view all the flashcards

Schema ad albero

Strumento per rappresentare il piano di ricerca.

Signup and view all the flashcards

Notational Analysis

KPI interpretati come mappa mentale.

Signup and view all the flashcards

Fasi del gioco

Possesso, transizione, non possesso e palle inattive.

Signup and view all the flashcards

Transizione

Negativa se dal possesso si perde palla, attiva se da non possesso si riacquista.

Signup and view all the flashcards

Controfasi

Copertura preventiva e smarcamento preventivo.

Signup and view all the flashcards

Pressione

Indirizzata sul pallone, non sull'uomo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Principi di Match Analysis

  • La Match Analysis è un'analisi oggettiva di un fenomeno sportivo, basata su dati scientifici e segue un processo strutturato.
  • La semplificazione del calcio (cluster o modellizzazione) è necessaria per la comprensione.

Perché si fa la match analysis?

  • In Premier League nel 2010, gli allenatori ricordavano solo il 30% di una partita.
  • La Match Analysis compensa i limiti dell'allenatore: campo visivo ristretto, capacità mnemonica limitata, emozioni e pregiudizi.

Differenza tra Match Analysis e Performance Analysis

  • La Match Analysis e la Performance Analysis rientrano nello Sport Scientist, in cui fanno parte preparatori atletici.
  • La Performance Analysis include la Match Analysis e altri tipi di analisi.

Tipi di Match Analysis

  • Esistono Notational Analysis e Motion Analysis.
  • La Notational Analysis è l'osservazione e la registrazione metodica di eventi in partita tramite positional data (statistiche: passaggi, cross, ecc.)
  • I match analyst possono ricavare tabelle dai dati raccolti, indicando chi ha fatto cosa, dove, quando e con quale esito.
    • CHI: il giocatore
    • COSA: l'azione compiuta
    • DOVE: la zona del campo
    • QUANDO: il momento della partita
    • ESITO: successo (1) o fallimento (0)

Motion Analysis

  • Consiste nell'osservazione e registrazione dei movimenti dinamici dei giocatori in campo.
  • Esempi:
    • Dato di Tracking: evidenzia i movimenti di un giocatore (heatmap)
    • Dato di Movimento del Pallone: passing network, orientamento del pressing e ruolo dei giocatori
    • Distanza coperta in metri.

Finalità della Match Analysis

  • Un match analyst deve analizzare sia la propria squadra che le squadre avversarie e i singoli giocatori.
  • Obiettivi:
    • Propria Squadra: migliorare le performance generali tramite il monitoraggio dei dati.
    • Propri Giocatori: migliorare le prestazioni individuali, valutando l'intensità del lavoro e considerando fattori esterni (riposo, dieta, clima, infortuni).
    • Squadra Avversaria: studiare punti deboli e di forza per sfruttarli a vantaggio della propria squadra.
    • Altri giocatori: scouting degli avversari per prevederne il comportamento.

Coaching Cycle

  • È un ciclo che descrive il lavoro di uno staff tecnico da una partita all'altra.
  • Fasi:
    • Performance: lo svolgimento della partita
    • Observation: osservazione della partita appena conclusa (compito del MA)
    • Analysis: analisi della partita con i dati raccolti (compito del MA)
    • Interpretation: interpretazione dei dati in informazioni tecniche
    • Planning: definizione degli allenamenti settimanali in base all'interpretazione dei dati
    • Preparation: preparazione della partita successiva
  • Il lavoro del match analyst termina teoricamente con l'analisi, ma può proseguire nelle fasi di planning e preparation se l'allenatore si fida dell'analista.

Cosa Osserviamo?

  • Si osserva sia il giocatore che la squadra per valutare la qualità della prestazione.
  • Esistono dati quantitativi (analisi video) e qualitativi (analisi dati).
  • Aree di osservazione: tecnica, tattica, fisica e psicologica.
  • Si analizza tutto ciò che è quantificabile, come contrasti vinti, palle intercettate, rigori causati, ecc.

Quando Osserviamo?

  • Tre momenti fondamentali:
    • Prima del match: analisi delle ultime partite degli avversari per identificarne tattiche e tecniche.
    • Durante il match: studio della propria squadra e riprese della partita.
    • Dopo il match: analisi della partita appena conclusa per identificare aree di miglioramento.

Analisi dell'Individuo

  • Si usa un modello di scouting (modello dei predittori del talento) usato in Premier League.
  • Si cerca di individuare variabili che possano predire il successo futuro di un giocatore.
  • I predittori sono divisi in: antropometrici, fisiologici, psicologici e sociologici.
    • Antropometrici: misurazioni del corpo (altezza, peso, diametro delle ossa, fibre muscolari, ecc.).
    • Fisiologici: capacità aerobica, soglia anaerobica, forza muscolare.
    • Percettivi e cognitivi: attenzione, anticipazione, decision making, game intelligence, autostima, controllo dell'ansia, motivazione, concentrazione.
    • Sociologici: supporto parentale, background economico, tipo di educazione, interazione con i superiori, ore di allenamento settimanali.

Processo di Ricerca

  • Definire il problema per scopi e obiettivi, creando uno schema ad albero dal complesso al semplice.
  • Esempio:
    • Scopo: sfidare l'Atalanta.
    • Obiettivi di primo livello: valutare possesso, non possesso, transizione.
    • Obiettivi di secondo livello: valutare la fase di possesso (costruzione, sviluppo, finalizzazione, ecc.).
    • Obiettivi di terzo livello: valutare la costruzione, come la squadra supera la prima pressione.
    • Obiettivi di quarto livello: la costruzione bassa può essere sui centrali, sui terzini, sulle mezzali.
    • Obiettivo di quinto livello: caso in cui il portiere gioca sul difensore centrale di destro o sinistro
  • Valutare i KPI (Key Performance Indicators)
  • Esempio Atalanta: su 30 costruzioni, 18 basse, 9 volte sui DC, 4 volte su CDC, 4 volte sui TS e 1 sui CC. Delle 9 volte che hanno costruito sui DC, hanno fatto 6 volte sul DCD e 3 sul DCS. Quindi KPI1 = 6/30 = 20% e KP2 = 3/30 = 10%
  • Questa è Notational Analysis interpretata come mappa mentale.
  • Sviluppare un progetto di ricerca definendo tempi, roadmap e strumenti.
  • Raccogliere, analizzare e interpretare i dati, quindi presentare i risultati.

Dal Dato alla Decisione

  • Il match analyst trasforma il dato in informazione e conoscenza utile per prendere decisioni.
  • Tipi di dati: primari (creati dal match analyst) e secondari (già disponibili su internet, software, archivi).
  • Codificare i dati assegnando simboli, lettere e numeri ad ogni elemento osservato.

Fasi del Ciclo del Gioco

  • Possesso, fase di transizione, fase di non possesso e palle inattive.
  • La transizione difensiva (negativa) è il momento in cui si perde la palla e si può capire come la squadra reagirà.
  • La transizione attiva (positiva) è il momento in cui si riconquista il pallone e si può capire se si partirà in contropiede o si svilupperà la manovra.

Le Controfasi

  • Esempio: mentre si attacca, i difensori si posizionano per marcare gli attaccanti avversari o gli spazi.
  • Copertura preventiva: posizionamento per evitare contropiedi avversari.
  • Smarcamento preventivo: gli attaccanti si posizionano negli spazi liberi per favorire il contropiede in caso di recupero palla.

Modulo di Storia della Tattica Calcistica

  • Il calcio nasce dal rugby in epoca vittoriana, poi la gente cerca il modo migliore di giocare.
  • 1870: si gioca 11 contro 11; conquista della palla e fare gol; poi definizione del ruolo del portiere.
  • Primi sistemi di gioco: 2-9 e 3-8.
  • 1900: maglie di colore diverso tra portiere e giocatore di movimento.
  • 1910: il portiere può prendere la palla con le mani nella sua area.
  • 1857: fondato lo Sheffield Club.
  • 1862: nasce il Long Passing Game, lanci lunghi e mischie sul pallone, stile rugby.
  • 1867 in Scozia: fondato il Queens Park Club che gioca con lo Short Passing Game per opporsi al gioco degli Inglesi. Quindi reti di passaggi corti e molto fioco fra le linee.
  • 1867: prima definizione di fuorigioco.
  • 1872: prima partita tra Scozia e Inghilterra.
  • Lo short passing game ruba l'occhio perchè bello, perchè veloce e dinamico, e inizia a giocarci la Royal Engineers FC in Inghilterra.
  • 1883: nasce il Nothingam Forest con la piramide di Cambridge (2-3-5) composto dall'Halfback centrale e dagli Halfback laterali.
  • 1900: rimane comunque il Long Passing Game, grazie al Corinthias FC, squadra che inventò il Falso Nove. In ogni caso veniva usato il 2-3-5.
  • 1920-1930: nasce una corrente tattica in Austria a Vienna grazie ai Rangers Glasgow che esportano lo short passing game.
  • Jimmy Hogan sviluppa sedute di allenamento specifiche.
  • Hugo Meisl fonda la scuola del Danubio, il Sistema Danubiano e con falso nove (Matias Sindelar).
  • 1940-1950: nasce in Sud America el toque (IL TOCCO), stile individualista, fisica e con dribling.
  • L'Argentina era definita LA NUESTRA, gioco collettivo e scambi nello stretto, tricks e drbling, gioia di attaccare.
  • 1925: l'avversario è in fuorigioco rispetto al penultimo difensore.
  • Ora quella nuova dopo il 25 dice che la regola è come quella di ora, perchè era diventato difficile segnare un gol.
  • ora si passerà alla difesa a 3 grazie ad Herbert Chapman(3-2-2-3).
  • Long passing game, verticalizzazioni e contropiedi.
  • In Italia nasce l'italia di Pozzo(2-3-2-3). Con Silvio Piola e Meazza.
  • In Spagna: nasce l'Athletic Bilbao, che si oppone al governo spagnolo cambiando passaggi corti con lanci lunghi.
  • In Russia: nel 1937 usato il Long Passing Game negli anni della furia dell'atletic bilbao.
  • Boris Arkadiev adotta però nel suo calcio(3-2-2-3/4-2-4) uno short passing game con il Disordine Organizzato.
  • Gustav Sebes riprende lo short passing game della scuola del danubiano con le due punte di movimento.
  • In Brasile viene introdotta l'utilizzo di terzini di grande spinta e con Flavio Costa le diagonali.
  • Bela Guttmann porta in brasile il calcio ungherese.
  • Il brasile vinse 58 e 62 con Vincente Feola(4-2-4/4-3-3).
  • Nel 1960 tre correnti di pensiero:
    • 1- Il sistema di Chapman non funziona più
    • 2- Altri diranno continuiamo con il sistema di Chapman
    • 3- Poche squadre prenderanno spunto dal Calcio ungherese che
  • Man City di Joe Mercer e Tottenham influenzarono il calcio europeo
  • Negli anni 50 inizia il primo MA della storia Charles Reep che iniziò a fare analisi notazionale proponendo il taglio delle ali nel settore POMO.
  • 1960-1970: Arkadiev viene raccolta da Maslov che inventerà il Calcio Totale.
  • Inventato il Catenaccio(Verrou) da Karl Rappan con una squadra con una pessima tecnica e introduce il Libero.
  • Herrera introduce il ritiro pre-partita, le cui lacune si riscontrano nel il gioco all'Italiana.
  • In Olanda: Vic Buckingham va in Olanda e incontra Jack Reynolds, e poi con Michels e Cruoff nacque il Total Football.
    1. Vick Buckingham disse “Se conquisti il possesso mantienilo.
    1. Rinus Michels rende famosa l'Olanda.
  • Lobanovsky influenzato dal calcio totale olandese e usa il termine calcio situazionele
  • Zagallo con il brasile, con Pele e Argentina con Luis Menotti ripresero il calcio total in sud america.
  • Nonostante queste influenze con Watford allenato da Graham Taylor Hughes riprende gli studi di Reep
  • Arrigo Sacchi: vertice del calcio posizionale in italia.
  • Nell'Ac Milan(1987-1991) il pressing usciva sulle linee di passaggio.
  • Il Newell's Old Boys del LOCO, Bielsa si definisce uno "studioso di calcio" e utilizza la videoanalisi livelli maniacali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser