Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti azioni NON è raccomandata quando si presta il primo soccorso a un atleta infortunato?
Quale delle seguenti azioni NON è raccomandata quando si presta il primo soccorso a un atleta infortunato?
- Riconoscere i limiti del proprio intervento per non pregiudicare l'evoluzione della lesione.
- Essere consapevoli di cosa non si deve fare per non peggiorare la lesione.
- Chiamare immediatamente un medico. (correct)
- Valutare cosa si può fare in caso di bisogno.
Quale dei seguenti scenari richiede l'esecuzione del B.L.S. (Basic Life Support) con ABC del pronto soccorso?
Quale dei seguenti scenari richiede l'esecuzione del B.L.S. (Basic Life Support) con ABC del pronto soccorso?
- Infortunato collaborante che racconta l'accaduto.
- Infortunato in arresto cardiaco e/o respiratorio. (correct)
- Infortunato con una distorsione alla caviglia.
- Infortunato con una sospetta frattura.
Cosa NON si deve fare in caso di crampo muscolare durante l'attività sportiva?
Cosa NON si deve fare in caso di crampo muscolare durante l'attività sportiva?
- Applicare ghiaccio. (correct)
- Somministrare liquidi.
- Allungare il muscolo interessato.
- Massaggiare la zona colpita.
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una contrattura muscolare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una contrattura muscolare?
Qual è la principale differenza tra uno stiramento e una contrattura muscolare?
Qual è la principale differenza tra uno stiramento e una contrattura muscolare?
In caso di lesione tendinea, quale sintomo indica una potenziale rottura delle fibre?
In caso di lesione tendinea, quale sintomo indica una potenziale rottura delle fibre?
Quale tra i seguenti è un sintomo specifico di una distorsione?
Quale tra i seguenti è un sintomo specifico di una distorsione?
In una distorsione di 2° grado, quale trattamento è più appropriato?
In una distorsione di 2° grado, quale trattamento è più appropriato?
Cosa contraddistingue una lussazione da una distorsione?
Cosa contraddistingue una lussazione da una distorsione?
Qual è l'obiettivo principale dell'acronimo P.R.I.C.E. nel trattamento di un infortunio muscolare?
Qual è l'obiettivo principale dell'acronimo P.R.I.C.E. nel trattamento di un infortunio muscolare?
In quale caso è sconsigliato l'uso di bendaggi compressivi a seguito di un trauma?
In quale caso è sconsigliato l'uso di bendaggi compressivi a seguito di un trauma?
Quale dei seguenti NON è un tipo di frattura ossea?
Quale dei seguenti NON è un tipo di frattura ossea?
In caso di frattura, quale azione è fondamentale per evitare ulteriori complicazioni prima dell'arrivo dei soccorsi?
In caso di frattura, quale azione è fondamentale per evitare ulteriori complicazioni prima dell'arrivo dei soccorsi?
Quali sono i sintomi principali di una crisi lipotimica (svenimento)?
Quali sono i sintomi principali di una crisi lipotimica (svenimento)?
Durante un disturbo convulsivo, cosa NON si deve assolutamente fare?
Durante un disturbo convulsivo, cosa NON si deve assolutamente fare?
Quale sintomo indica la necessità di un immediato trasporto in Pronto Soccorso dopo un trauma cranico?
Quale sintomo indica la necessità di un immediato trasporto in Pronto Soccorso dopo un trauma cranico?
In caso di commozione cerebrale, quale delle seguenti azioni è più appropriata?
In caso di commozione cerebrale, quale delle seguenti azioni è più appropriata?
Qual è il principale pericolo di una ferita?
Qual è il principale pericolo di una ferita?
Qual è la procedura corretta in caso di emorragia esterna?
Qual è la procedura corretta in caso di emorragia esterna?
In caso di epistassi (sangue dal naso), quale posizione è consigliabile far assumere all'infortunato?
In caso di epistassi (sangue dal naso), quale posizione è consigliabile far assumere all'infortunato?
Quale azione immediata è indicata in caso di lesione oculare traumatica?
Quale azione immediata è indicata in caso di lesione oculare traumatica?
Qual è la causa più comune di insorgenza dei crampi muscolari durante l'attività sportiva?
Qual è la causa più comune di insorgenza dei crampi muscolari durante l'attività sportiva?
Qual è la principale differenza tra stiramento e strappo muscolare?
Qual è la principale differenza tra stiramento e strappo muscolare?
Qual è il primo passo da compiere in caso di sospetto infortunio spinale in un atleta in campo?
Qual è il primo passo da compiere in caso di sospetto infortunio spinale in un atleta in campo?
Quale tipo di lesione muscolare è caratterizzata da un ematoma visibile e palpabile?
Quale tipo di lesione muscolare è caratterizzata da un ematoma visibile e palpabile?
Qual è la differenza fondamentale tra una contusione e una ferita?
Qual è la differenza fondamentale tra una contusione e una ferita?
Quale tra questi è un segno di grave distorsione che richiede attenzione medica immediata?
Quale tra questi è un segno di grave distorsione che richiede attenzione medica immediata?
In caso di lussazione, quale tra le seguenti azioni è assolutamente sconsigliata?
In caso di lussazione, quale tra le seguenti azioni è assolutamente sconsigliata?
Flashcards
Crampo muscolare?
Crampo muscolare?
Contrazione muscolare involontaria e dolorosa, spesso dovuta a muscoli stanchi.
Contrattura muscolare?
Contrattura muscolare?
Alterazione del tono muscolare non causata da lesioni. Causa rigidità e dolore dopo l'esercizio.
Lesione muscolare acuta?
Lesione muscolare acuta?
Trauma che causa rottura delle fibre muscolari. Può essere stiramento o strappo.
Lesione tendinea?
Lesione tendinea?
Signup and view all the flashcards
Contusione?
Contusione?
Signup and view all the flashcards
Distorsione?
Distorsione?
Signup and view all the flashcards
Lussazione?
Lussazione?
Signup and view all the flashcards
P.R.I.C.E. cosa significa?
P.R.I.C.E. cosa significa?
Signup and view all the flashcards
P.R.I.C.E.? A cosa serve?
P.R.I.C.E.? A cosa serve?
Signup and view all the flashcards
Frattura?
Frattura?
Signup and view all the flashcards
Crisi lipotimica (svenimento)?
Crisi lipotimica (svenimento)?
Signup and view all the flashcards
Disturbo convulsivo?
Disturbo convulsivo?
Signup and view all the flashcards
Commozione cerebrale?
Commozione cerebrale?
Signup and view all the flashcards
Ferita?
Ferita?
Signup and view all the flashcards
Emorragia?
Emorragia?
Signup and view all the flashcards
Epistassi?
Epistassi?
Signup and view all the flashcards
Lesione oculare?
Lesione oculare?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Premessa
- Chi presta il primo soccorso a un atleta infortunato raramente è personale medico abilitato, specie in contesti dilettantistici.
- È essenziale che gli operatori sportivi sappiano cosa fare e cosa non fare in caso di bisogno.
- Un intervento di soccorso mal eseguito può compromettere l'evoluzione successiva di una lesione.
Scenari Riscontrabili
- Esistono due scenari principali negli infortuni sul campo, ciascuno con protocolli specifici: infortunato inanime e infortunato collaborante.
Riscontro di Infortunato Inanime
- Valutare il meccanismo del trauma (dinamica).
- Eseguire il B.L.S con ABC del pronto soccorso se c'è arresto cardiaco e/o respiratorio.
- Effettuare manovre di rianimazione cardiopolmonare.
- Mettere l'infortunato in posizione di sicurezza.
- Contattare i soccorsi fornendo informazioni e seguendo le direttive.
Riscontro di Infortunato Collaborante
- Ascoltare il racconto dell'accaduto fornito dall'infortunato.
- Valutare le condizioni generali dell'infortunato.
Crampo (Lesioni Muscolari)
- Contrazione involontaria, massimale e dolorosa, che si presenta in muscoli stanchi o poco allenati.
- L'insorgenza dei crampi è legata alla fatica muscolare durante esercizi intensi e prolungati, soprattutto in ambienti caldi e umidi.
- Esiste una scarsa correlazione con idratazione e squilibri elettrolitici.
- Allungare i fasci muscolari con stretching passivo per interrompere la contrazione.
- Applicare pressione sul muscolo e distenderlo progressivamente massaggiandolo in profondità .
- Non si deve usare il ghiaccio.
- Somministrare liquidi e portare l'atleta in un ambiente confortevole.
Contrattura (Lesioni Muscolari)
- Alterazione del tono muscolare di natura antalgica, non è una vera lesione.
- Causa una perdita di elasticità muscolare, non una contrazione massimale come nel crampo.
- La causa è spesso un allenamento intenso e prolungato.
- L'atleta riesce a terminare l'attività , ma il dolore si presenta dopo.
- Trattare con riposo, calore, massaggi e stretching.
- È sconsigliato l'uso del ghiaccio.
- La prognosi per il rientro in gara è di 4-7 giorni.
Lesione Muscolare Acuta
- Trauma diretto o brusca trazione su un muscolo in fase di contrazione.
- Provoca la rottura di un numero variabile di fibre muscolari.
- Le lesioni si distinguono in stiramento/elongazione e distrazione/strappo in base al numero di fibre coinvolte.
Stiramento / Elongazione
- Non è una lesione vera e propria delle fibre muscolari.
- Consiste in un alterazione del tono muscolare marcata e localizzata.
- Si percepisce un "cordone" doloroso all'interno del muscolo.
- Si riesce ad individuare la zona precisa del dolore.
- Sospendere immediatamente l'attività sportiva, applicare ghiaccio locale e riposare.
Distrazione / Strappo
- Avvallamento palpabile del muscolo lesionato.
- Sospendere immediatamente l'attività sportiva, applicare ghiaccio e riposare.
- Considerare un accertamento ecografico per valutare l'entità dello strappo.
Riconoscere Contrattura o Stiramento
- La contrattura provoca dolore mal localizzato e irrigidimento muscolare anche a distanza.
- Lo stiramento provoca dolore durante l'attività e si riesce ad individuare il punto esatto.
- Si riesce a proseguire l'attività nonostante lo stiramento, ma può degenerare in strappo.
- Per la contrattura utilizzare calore, mentre per lo stiramento utilizzare ghiaccio locale.
Lesione Tendinea (Lesioni Muscolari)
- Rottura parziale o totale delle fibre del tendine.
- Si avverte un improvviso "schiocco" con dolore acuto, tumefazione e successiva ecchimosi.
- Incapacità di svolgere i movimenti che richiedono l'integrità del tendine leso.
- Causa è una distensione violenta dovuta a una contrazione muscolare intensa.
- Trattare con riposo, ghiaccio, scarico dell'arto, immobilizzazione immediata e valutazione ospedaliera.
Contusioni
- Lesioni provocate da un trauma che non causa rottura della pelle, ma danneggia le parti molli sottostanti.
- Sono causate da un urto diretto contro una superficie rigida (terreno, avversario).
- Trattare con ghiaccio locale, arto elevato e bendaggio elastico.
Distorsioni
- Avvengono quando i movimenti articolari superano i limiti fisiologici, causando lesioni a legamenti e capsule articolari senza perdita dei rapporti tra i capi articolari.
- Provocano dolore intenso, tumefazione e impotenza funzionale.
Gradi di Distorsione
- Lieve (1° grado): solo alcune fibre del legamento sono rotte; trattamento antalgico, breve immobilizzazione e bendaggi appropriati.
- Moderata (2° grado): interrotta una porzione maggiore del legamento; proteggere l'articolazione, mantenerla in posizione corretta, assumere antinfiammatori e antidolorifici localmente o per via generale.
- Grave (3° grado): interruzione completa del legamento; trattamento chirurgico per ripristinare completamente la funzione.
Cosa Fare in Caso di Distorsione
- Rimuovere la calzatura.
- Applicare ghiaccio ed evitare di caricare l'arto.
- Applicare un bendaggio elastico.
- Non applicare bendaggi compressivi per evitare complicazioni vascolari o nervose a causa di ematomi ed edemi.
- Mantenere l'arto elevato e non caricare il peso su di esso.
Lussazioni
- Perdita completa dei rapporti tra i capi articolari, che causa una deformità locale evidente.
- La perdita parziale dei rapporti articolari è definita sub-lussazione.
- Coinvolgono frequentemente spalla, acromion-claveare, gomito, dita, anca, ginocchio.
Sintomi di Lussazione
- Tumefazione e alterazione del profilo articolare.
- Dolore molto intenso che aumenta nel tentativo di muovere l'arto.
- Formicolio e sensazione di freddo alle estremità dell'arto interessato.
Lussazioni Gravi
- Le lussazioni complete sono eventi gravi, contrassegnati da lesioni associate a legamenti, ossa (fratture-lussazioni), nervi e vasi sanguigni.
- Applicare ghiaccio, evitare il carico e immobilizzare l'arto nella posizione di difesa assunta spontaneamente.
- Non tentare mai di ridurre una lussazione da soli: è necessario l'intervento ospedaliero e radiografie.
P.R.I.C.E
- Acronimo mnemonico per il trattamento di infortuni muscolari (o di altri tessuti molli come tendini e legamenti).
- Rappresenta il trattamento di primo soccorso per la gestione del dolore, non una cura definitiva.
- Protection (Protezione)
- Interrompere l'allenamento, spostarsi in un'area sicura e proteggere la parte lesa da ulteriori danni.
- Evitare di caricare peso sull'area lesa.
- Rest (Riposo)
- Il riposo è fondamentale per la guarigione degli infortuni.
- Evitare sforzi continui che aumentano l'infiammazione, il dolore e il rischio di ulteriori lesioni.
- Riposare fino a quando non si riesce ad utilizzare l'arto e il dolore diminuisce.
- Ice (Ghiaccio)
- Riduce l'infiammazione e il dolore.
- Applicare per 20 minuti ogni ora o alternare 15-20 minuti di ghiaccio e 15-20 minuti senza per 24-48 ore.
- Utilizzare un asciugamano tra il ghiaccio e la pelle per prevenire ischemia o congelamento.
- Compression (Compressione)
- Riduce il gonfiore e l'edema causati dall'infiammazione.
- Utilizzare un bendaggio elastico piuttosto che una fasciatura rigida per evitare l'ischemia.
- Elevation (Elevazione)
- Eleva l'arto leso sopra il livello del cuore per ridurre il gonfiore e favorire il ritorno venoso.
- Aiuta a rimuovere i rifiuti prodotti dalla zona lesa.
Fratture
- Interruzione della continuità dell'osso.
- Possono essere complete, incomplete, parcellari, composte, scomposte, chiuse o esposte.
Sintomi di Frattura
- Deformità e tumefazione articolare
- Dolore violento e localizzato che aumenta in sede di frattura.
- Impotenza funzionale.
- Scroscio osseo durante i movimenti.
Cause di Frattura
- Traumi violenti diretti e indiretti.
- Torsione brusca e violenta.
- Schiacciamento.
Cosa Fare in Caso di Frattura
- Intervento e valutazione medica urgenti per stabilire la gravità della lesione.
- Immobilizzare la parte lesa nella posizione in cui si trova con un tutore idoneo.
- In mancanza di tutore, posizionare la parte lesa nel modo più sensato possibile.
- Sostenere mantenendo la parte lesa ai due estremi ed evitando angolazioni o rotazioni anomale.
- Applicare una borsa del ghiaccio.
- Trasportare in ospedale o chiamare i soccorsi.
Crisi Lipotimica (Svenimento)
- Improvvisa debolezza con tendenza alla perdita temporanea della coscienza dovuta a scarsa irrorazione sanguigna del cervello.
Sintomi di Crisi Lipotimica
- Accasciamento improvviso.
- Pallore.
- Vertigini.
- Sudorazione fredda.
- Assenza di reazioni.
Cause di Crisi Lipotimica
- Pressione bassa.
- Affaticamento.
- Calore.
Pericoli in Crisi Lipotimica
- Ferite da caduta.
- Nuovo svenimento.
Cosa Fare in Caso di Crisi Lipotimica
- Sollevare gli arti inferiori.
- Allentare indumenti stretti.
- Dopo il recupero della coscienza, attendere dieci minuti prima di rialzarsi.
Disturbo Convulsivo
- Irritazione della corteccia cerebrale.
Sintomi di Disturbo Convulsivo
- Grido improvviso o arresto del respiro.
- Caduta improvvisa.
- Sussulti e violente contrazioni.
- Mascelle serrate.
- Bava alla bocca.
- Viso cianotico.
- Difficoltà respiratorie.
Cause di Disturbo Convulsivo
- Stato epilettico generalizzato.
- Stato non convulsivo.
Pericoli in Disturbo Convulsivo
- Ferite contro spigoli e mobili.
Cosa Fare in Caso di Disturbo Convulsivo
- Non bloccare gli arti durante le convulsioni.
- Proteggere la persona per prevenire ferite.
- Restare vicino alla persona e chiamare i soccorsi.
- Non cercare di estrarre la lingua.
Commotio Cerebrale
- Perdita di coscienza transitoria causata da scuotimento dell'encefalo.
- Sintomi includono perdita di coscienza breve, cefalea, confusione mentale, amnesia, sonnolenza, torpore, vomito, disturbi visivi e rallentamento della frequenza cardiaca.
- Tipicamente dovuta a trauma cranico.
- Possibili pericoli: compressione intracranica da edema o emorragia, arresto respiratorio.
- Distendere il paziente in posizione supina immobilizzando il capo.
- In caso di vomito, posizionare il paziente in posizione di sicurezza.
- Applicare ghiaccio al capo.
- Non somministrare liquidi.
Sintomi di Commotio Cerebrale che Richiedono Trasporto Immediato
- Riduzione dello stato di coscienza.
- Disorientamento nello spazio e nel tempo.
- Amnesia riguardante l'evento traumatico.
- Vomito.
- Alterazione delle risposte motorie.
- Pupille di diametro diverso.
- Movimenti oculari non coniugati o deficit visivo.
- Asimmetria della bocca.
- Una sintomatologia tardiva dopo un trauma cranico richiede comunque il Pronto Soccorso.
Ferite
- Lesione della cute che ne determina la lacerazione.
- Pericoli includono emorragia e infezione: controllare la copertura antitetanica.
- Pulire, detergere, coprire e fasciare la ferita.
Emorragia
- Perdita di sangue più o meno copiosa dai vasi sanguigni a seguito della rottura delle pareti.
- Comporta il pericolo dello shock emorragico.
- Comprimere direttamente la ferita sanguinante.
- È sconsigliato utilizzare lacci a monte della ferita.
Epistassi
- Perdita di sangue dalla mucosa delle cavità nasali.
- Si manifesta con fuoriuscita di sangue dalle narici, che può essere deglutito.
- Causa tipica è un trauma nasale:
- Mantenere il capo più elevato del corpo e reclinato in avanti.
- Applicare impacchi freddi sulla nuca.
Lesione Oculare
- Trauma che interessa i globi oculari e i loro annessi.
- Sintomi: tumefazione palpebrale, ematoma, ristagno emorragico.
- Causa più frequente: colpi diretti.
- Comporta il pericolo emorragie endoculari, lussazione del cristallino, distacco di retina.
- Applicare localmente ghiaccio, coprire l'occhio e trasportare in ospedale per controlli.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.