Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'efficienza in un sistema produttivo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'efficienza in un sistema produttivo?
- Misura la conformità del prodotto alle specifiche del cliente.
- Rappresenta la capacità dell'azienda di soddisfare il cliente.
- È una misura delle risorse consumate per ottenere risultati. (correct)
- Definisce il rapporto eventi di successo/eventi totali.
Cosa si intende per flessibilità di prodotto?
Cosa si intende per flessibilità di prodotto?
- Capacità di introdurre un nuovo prodotto nel range offerto. (correct)
- Abilità di produrre un mix articolato di prodotti.
- Capacità di modificare le sequenze di produzione.
- Misura della variazione della domanda di mercato.
Qual è la migliore definizione della produttività all'interno di un sistema produttivo?
Qual è la migliore definizione della produttività all'interno di un sistema produttivo?
- Misura della soddisfazione del cliente finale.
- Misura di quanto prodotto è consegnato puntualmente.
- Capacità di assorbire variazioni nella domanda.
- Rapporto output/input in condizioni statiche. (correct)
Quale delle seguenti aree non è una dimensione della flessibilità?
Quale delle seguenti aree non è una dimensione della flessibilità?
L'efficacia come prestazione esterna misura quale rapporto?
L'efficacia come prestazione esterna misura quale rapporto?
In cosa consiste la flessibilità di volume nel contesto aziendale?
In cosa consiste la flessibilità di volume nel contesto aziendale?
Cosa si intende per qualità in un sistema produttivo?
Cosa si intende per qualità in un sistema produttivo?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una misura di servizio nel contesto della flessibilità?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una misura di servizio nel contesto della flessibilità?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la riconfigurabilità?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la riconfigurabilità?
Quale non è considerato un elemento importante per le aziende che operano per commessa?
Quale non è considerato un elemento importante per le aziende che operano per commessa?
Cosa determina il livello di servizio in un contesto di stock out?
Cosa determina il livello di servizio in un contesto di stock out?
Cosa si intende per potenzialità produttiva?
Cosa si intende per potenzialità produttiva?
Quale criterio non influisce sulla prestazione del livello di servizio?
Quale criterio non influisce sulla prestazione del livello di servizio?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla convertibilità?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla convertibilità?
Quale fattore è fondamentale per le aziende che operano a magazzino?
Quale fattore è fondamentale per le aziende che operano a magazzino?
Qual è la differenza tra potenzialità produttiva teorica ed effettiva?
Qual è la differenza tra potenzialità produttiva teorica ed effettiva?
Quale gruppo di perdite di efficienza è associato a guasti e set-up?
Quale gruppo di perdite di efficienza è associato a guasti e set-up?
Cosa rappresenta il 'Tempo operativo' (To) nel contesto dell'efficienza produttiva?
Cosa rappresenta il 'Tempo operativo' (To) nel contesto dell'efficienza produttiva?
Qual è la definizione corretta di 'tempo di apertura' (Ta)?
Qual è la definizione corretta di 'tempo di apertura' (Ta)?
Le fermate pianificate possono essere descritte come:
Le fermate pianificate possono essere descritte come:
Cosa misura il coefficiente di carico della linea?
Cosa misura il coefficiente di carico della linea?
Quali sono le perdite di velocità non misurabili?
Quali sono le perdite di velocità non misurabili?
Qual è l'unità massima di tempo di produzione assume?
Qual è l'unità massima di tempo di produzione assume?
Come si calcola il 'Load' in relazione al tempo di apertura (Ta)?
Come si calcola il 'Load' in relazione al tempo di apertura (Ta)?
Qual è la formula corretta per calcolare il tasso di qualità?
Qual è la formula corretta per calcolare il tasso di qualità?
Cosa rappresenta OEE nella formulazione della qualità?
Cosa rappresenta OEE nella formulazione della qualità?
Qual è la formula per calcolare il Total Equipment Performance (TEEP)?
Qual è la formula per calcolare il Total Equipment Performance (TEEP)?
Cosa indica il parametro Tc nella formula OEE?
Cosa indica il parametro Tc nella formula OEE?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il tempo operativo a valore aggiunto (TOV A)?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il tempo operativo a valore aggiunto (TOV A)?
Quale componente non è considerato nel calcolo del tasso di qualità?
Quale componente non è considerato nel calcolo del tasso di qualità?
Qual è la relazione tra OEE e TOV A?
Qual è la relazione tra OEE e TOV A?
Cosa rappresenta il termine 'L' nella formula per TEEP?
Cosa rappresenta il termine 'L' nella formula per TEEP?
Cosa rappresenta la capacità produttiva (CP) di un impianto?
Cosa rappresenta la capacità produttiva (CP) di un impianto?
Qual è il rapporto corretto che esprime l'OEE?
Qual è il rapporto corretto che esprime l'OEE?
Quale affermazione riguardante l'affidabilità (Reliability, R) è corretta?
Quale affermazione riguardante l'affidabilità (Reliability, R) è corretta?
Cosa accade al coefficiente della qualità se non si considerano le rilavorazioni?
Cosa accade al coefficiente della qualità se non si considerano le rilavorazioni?
Quale formula rappresenta la capacità produttiva massima?
Quale formula rappresenta la capacità produttiva massima?
La disponibilità (Availability, A) dipende da quale dei seguenti fattori?
La disponibilità (Availability, A) dipende da quale dei seguenti fattori?
Quale affermazione è vera riguardo il tempo di apertura dell'impianto rispetto alla capacità produttiva?
Quale affermazione è vera riguardo il tempo di apertura dell'impianto rispetto alla capacità produttiva?
Cosa indica il termine TEEP nella formula della capacità produttiva?
Cosa indica il termine TEEP nella formula della capacità produttiva?
Study Notes
Le prestazioni dei sistemi di produzione
- Le prestazioni sono valutazioni dello stato di salute del sistema produttivo, confrontate con gli obiettivi previsti.
- Si distinguono due aree prestazionali: efficienza (prestazione interna) ed efficacia (prestazione esterna).
- Efficienza: misura la quantità di risorse consumate per raggiungere certi risultati di processo. Es: livelli di soddisfazione dei clienti finali, qualità di processo interno. Formula: output/input.
- Efficacia: misura la capacità di soddisfare il cliente, data dal rapporto eventi di successo/eventi totali.
Livelli di dettaglio delle prestazioni
- Produttività: rapporto output/input in condizioni statiche, misura quanto produttivamente siano utilizzati i fattori a data configurazione e politiche di gestione (misura di efficienza).
- Qualità: conformità del prodotto alle specifiche del cliente (misura di efficacia).
- Servizio: modalità di erogazione del servizio (ordini, puntualità) (misura di efficacia).
- Flessibilità: insieme di risposte che un sistema aziendale è in grado di generare a fronte di variazioni e richieste.
La misura della flessibilità e della versatilità
- La flessibilità si esprime in diverse dimensioni:
- Flessibilità di mix: produrre un mix articolato di prodotti a costi accettabili.
- Flessibilità di prodotto: inserire nuovi prodotti nel range di prodotti offerti con tempistiche e costi accettabili.
- Flessibilità di volume: capacità di assorbire variazioni della domanda.
- Flessibilità di piano: capacità di modificare le sequenze di produzione per gestire modifiche impreviste.
- La versatilità è un concetto legato a macchinari e impianti e si riferisce a:
- Riconfigurabilità: funzione dell'ampiezza di gamma realizzabile, legata a costi, tempi di set up e ampiezza di gamma della macchina.
- Convertibilità: funzione della difficoltà della messa a punto della fase di industrializzazione, il saper sfruttare al meglio le risorse esistenti (riconvertendole).
La misura del livello di servizio
- Le prestazioni a livello di servizio sono facilmente modificabili, sia dal punto di vista produttivo che logistico.
- Per aziende che operano per commessa, la prontezza e la puntualità sono fondamentali. Per il cliente, è il tempo tra l'accettazione dell'ordine e la consegna, mentre per l'azienda è il tempo tra l'inizio della produzione e la consegna effettiva.
- Per aziende che operano a magazzino, la disponibilità dei beni e l'eventuale persistenza dello stock out sono fondamentali. Il cliente si aspetta che ogni ordine venga evaso prontamente; se non è così, il livello di servizio è determinato dal tempo di durata dello stock out.
- Per entrambi i tipi di aziende, l'accuratezza (numero di errori nella spedizione) e la completezza (capacità di soddisfare un certo numero di ordini con prodotti a magazzino) sono importanti prestazioni.
Le prestazioni della produzione
- La produzione è il fulcro dell'impianto produttivo, ma non sempre si riesce a produrre quanto previsto.
- Potenzialità produttiva (P): ritmo atteso di generazione dei prodotti, calcolata come q/t. Può essere teorica o massima (dati di targa) o effettiva (ritmo produttivo mantenuto in un dato periodo).
- Six big losses (sei grandi perdite di efficienza):
- Perdite di tempo misurabili: guasti, set-up e regolazioni.
- Perdite di velocità (non misurabili): tempi morti, riduzioni di velocità.
- Perdite a causa di difetti: scarti e rilavorazioni.
Classificazione dei tempi produttivi
- Tempo solare: 365 giorni, 8760 ore.
- Tempo di apertura (Ta): tempo solare meno tempo di chiusura.
- Tempo di carico (Tc): tempo programmato per il lavoro della macchina, Ta meno tempo perso per fermate pianificate e cause esterne.
- Load: coefficiente di carico della linea, misura la capacità di assegnare una certa produzione a una macchina in relazione al tempo di apertura.
- Tempo operativo (To): tempo di lavoro effettivo dell'impianto.
Calcolo dell'efficienza
- Quality (Q): tasso di qualità, rapporto tra le unità conformi prodotte e il totale.
- Overall Equipment Effectiveness (OEE): misura complessiva dell'efficienza dell'impianto, calcolata come TOV A/Tc.
- TOV A: tempo operativo a valore aggiunto, calcolato come OEE x Tc.
- Total Equipment Performance (TEEP): misura combinata di disponibilità, efficienza e qualità, calcolata come TOV A/Ta.
Capacità produttiva (CP)
- Indica la quantità massima di produzione che il sistema è in grado di produrre in un arco di tempo prefissato.
- Può essere teorica (di targa) o reale (effettiva).
- La CP è calcolata come: P x TOV A = P x Ta x TEEP = P x Tc x OEE.
Affidabilità dei sistemi di produzione
- Affidabilità (Reliability, R): attitudine di un'entità a svolgere una funzione richiesta in date condizioni ambientali e operative per un intervallo di tempo stabilito.
- Disponibilità (Availability, A): attitudine di un'entità a svolgere una funzione richiesta in date condizioni ambientali e operative in un dato istante di tempo.
- La disponibilità dipende da affidabilità, manutebilità e supporto logistico della manutenzione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le prestazioni dei sistemi di produzione, concentrandosi su efficienza ed efficacia. Imparerai a distinguere tra produttività, qualità e servizio, e come questi fattori influenzano i risultati finali. Metti alla prova la tua comprensione delle metriche chiave del settore produttivo.