Lezione 43 (Potere di controllo) - Slide
26 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la condizione necessaria affinché l'uso di agenzie investigative sia considerato lecito?

  • Deve essere giustificato dalla perpetrazione di illeciti. (correct)
  • Deve essere autorizzato da un giudice competente.
  • Deve derivare da un sospetto di comportamento irregolare.
  • Deve essere finalizzato alla vigilanza dell'attività lavorativa.

Quali sono i limiti legali per il ricorso a controlli sul lavoro?

  • I controlli non possono essere effettuati senza informare il prestatore d'opera.
  • È vietato eseguire controlli in orari non lavorativi.
  • Il controllo deve limitarsi all'attività lavorativa in sede aziendale. (correct)
  • Non ci sono limiti legali purché sia il datore di lavoro a decidere.

Qual è una delle metodologie lecite di controllo secondo la giurisprudenza?

  • Verifica delle prestazioni lavorative con l'uso di telecamere.
  • Un controllo sistematico delle email dei dipendenti.
  • Utilizzare test di verifica delle competenze senza preavviso.
  • Controlli occulti condotti senza informare i dipendenti. (correct)

Cosa deve presumere un datore di lavoro per giustificare un controllo occulto?

<p>Un ragionevole sospetto di illecito da parte del dipendente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli ambiti nella quale è lecito ricorrere agli investigatori privati?

<p>Nella verifica di comportamenti penalmente rilevanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione per effettuare visite personali di controllo sul lavoro?

<p>Devono essere concordate dal datore di lavoro con le RSA o RSU. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni sono consentite le visite personali di controllo?

<p>Solo se indispensabili per la tutela del patrimonio aziendale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale documento regola le visite personali di controllo sul lavoro?

<p>Legge n. 300/1970. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio deve essere rispettato durante le visite personali di controllo?

<p>La dignità e la riservatezza del lavoratore devono essere garantite. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire in assenza di un accordo tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali sulle visite personali?

<p>L'Ispettorato del lavoro interviene per decidere. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un limite legale delle visite personali di controllo sul lavoro?

<p>Possono avvenire soltanto all'uscita dai luoghi di lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è previsto per le visite personali di controllo?

<p>Controlli eseguiti da agenzie investigative esterne. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione di un accordo tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali riguardo ai controlli?

<p>Stabilire le modalità e le condizioni delle visite. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai provvedimenti dell'Ispettorato del lavoro?

<p>Possono essere impugnati entro 30 giorni dalla comunicazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la Corte costituzionale riguardo al controllo nei luoghi di lavoro?

<p>I controlli non ledono l'autonomia dell'individuo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi delle modalità di controllo nei luoghi di lavoro?

<p>Salvaguardare la serenità dell'ambiente lavorativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un lavoratore rifiuta ingiustificatamente il controllo?

<p>Può incorrere in responsabilità disciplinare. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei controlli imposti nella legge sul lavoro?

<p>Devono avvenire con il consenso dell'interessato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui sindacati e il controllo aziendale è corretta?

<p>I sindacati possono presentare ricorso se hanno sottoscritto un contratto collettivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un metodo di controllo accettabile?

<p>Controlli a sorpresa senza preavviso. (D)</p> Signup and view all the answers

Supervisione impulsiva del personale nelle aziende è generalmente vista come:

<p>Un'azione che può ledere l'ambiente di lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate

<p>Possono essere impiegate dal datore di lavoro per scopi di tutela del patrimonio aziendal e non possono accedere nei locali nei quali si svolge l'attività lavorativa, durante lo svolgimento della stessa (D)</p> Signup and view all the answers

Il personale di vigilanza

<p>Può svolgere attività di controllo sull’attività lavorativa, talora anche occulto (A)</p> Signup and view all the answers

Gli accertamenti da parte del datore di lavoro tramite medico aziendale relativi alla idoneità e alla infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente

<p>Sono sempre vietati (C)</p> Signup and view all the answers

Le visite personali di controllo sul lavoro

<p>Sono consentite ai fini della tutela del patrimonio aziendale nelle ipotesi e con le modalità concordate con le RSA oppure, in mancanza di queste, con la RSU. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Il divieto di indagini sulle opinioni dei lavoratori di cui all'art. 8, l. n. 300/1970

<p>Se riguardano le opinioni politiche, religiose o sindacali, sono vietate in quanto estranee alla valutazione circa l’attitudine professionale del lavoratore (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Controllo sul lavoro con agenzie

Il ricorso ad agenzie investigative per controllare i lavoratori è ammesso solo se non mira a controllare il lavoro in sé, ma a verificare eventuali comportamenti illeciti o sospetti di tali comportamenti.

Legittimo uso investigatori

Le agenzie investigative sono utilizzabili per indagare su possibili illeciti, anche se solo sospettati, o su comportamenti già verificatisi.

Controllo occulto

Il datore di lavoro può effettuare controlli anche nascosti sui dipendenti, purché giustificati dalla necessità di verificare comportamenti potenzialmente illeciti.

Luoghi di controllo

Il controllo con agenzie investigative è consentito anche fuori dai locali aziendali, a patto che il suo scopo sia quello di verificare possibili violazioni e non di controllare il lavoro svolto.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del controllo

Il controllo da parte delle agenzie investigative deve essere finalizzato alla verifica di comportamenti potenzialmente illeciti e non alla sorveglianza diretta delle prestazioni lavorative.

Signup and view all the flashcards

Ricorso al Ministro per il Lavoro

Possibilità per datori di lavoro, RSA, RSU o sindacati di contestare un provvedimento dell'Ispettorato del lavoro entro 30 giorni.

Signup and view all the flashcards

Visite di controllo

Controlli, non coattivi, che devono essere esercitati con il consenso del lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Controllo Impersonale

Visite di controllo che mirano a salvaguardare la tranquillità e la serenità del luogo di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto ingiustificato

Il rifiuto a consentire un controllo comporta responsabilità disciplinare.

Signup and view all the flashcards

Indagini sulle opinioni

Riguarda indagini sulle opinioni dei lavoratori, citando l'articolo 8 di una legge.

Signup and view all the flashcards

Autonomia dell'Individuo

I controlli non devono ledere la libertà e la disponibilità delle persone.

Signup and view all the flashcards

Costituzione Italiana

La norma sui controlli è compatibile con la Costituzione italiana, in particolare l'articolo 13.

Signup and view all the flashcards

Controllo non coattivo

Il controllo non può essere imposto forzatamente ma deve essere basato sul consenso dell'interessato.

Signup and view all the flashcards

Visite personali di controllo

Visite di controllo sul lavoro per la tutela de patrimonio aziendale, qualità strumenti, materie prime o prodotti.

Signup and view all the flashcards

Condizioni per le visite

Visite all'uscita dal lavoro, dignità e riservatezza lavoratore, selezione automatica (collettivi o gruppi).

Signup and view all the flashcards

Necessità dei controlli

Controlli indispensabili alla tutela del patrimonio aziendale, qualità di strumenti, materie prime o prodotti.

Signup and view all the flashcards

Conferma con RSA/RSU

Accordo tra datore di lavoro e rappresentanza sindacale (RSA o RSU) sulle modalità di visite e ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Ispettorato del lavoro

Organo che interviene in caso di mancanza di accordo tra datore di lavoro e RSA/RSU.

Signup and view all the flashcards

Potere di controllo

Diritto del datore di lavoro di effettuare controlli sulla situazione di lavoro (visite personali).

Signup and view all the flashcards

Art. 6, L. 300/1970

Legge che regolamenta le visite personali di controllo sul lavoro.

Signup and view all the flashcards

RSA/RSU

Rappresentanza sindacale aziendale, interlocutori del datore di lavoro per i controlli.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Potere di Controllo

  • Potere di vigilanza: Differenziazione tra guardie particolari giurate e personale di vigilanza.
  • Guardie giurate: Impiegabili dal datore di lavoro per tutelare il patrimonio aziendale, nominate dal Prefetto con licenza per il porto d'armi. Non possono contestare azioni che non riguardano la tutela del patrimonio. Non possono essere utilizzate per la vigilanza sul'attività lavorativa.
  • Personale di vigilanza: Può svolgere attività di controllo sull'attività lavorativa, i loro nomi e mansioni devono essere comunicati ai lavoratori.
  • Controlli occulti: Gli articoli 2 e 3 mirano a evitare controlli polizieschi e occulti sul lavoratore, ma non vietano del tutto i controlli occulti del datore di lavoro.
  • Agenzie investigative: Il ricorso è consentito, ma deve essere limitato alle attività lavorative non legate alla vigilanza vera e propria.

Controlli durante la malattia o l'infortunio

  • Art. 5, I. n. 300/1970: Riconosce al datore di lavoro la facoltà di far controllare l'idoneità fisica del lavoratore da enti specializzati, in caso di malattia o infortunio.
  • INPS/INAIL/ASL: I controlli relativi alla malattia o all'infortunio sono affidati ai servizi ispettivi di questi enti, e il datore di lavoro può richiederli.
  • Regolamento: La norma è finalizzata a disciplinare e sanzionare controlli sulla malattia o infortunio.

Visite personali di controllo

  • Art. 6, I. n. 300/1970: Consente visite personali di controllo in casi specifici riguardanti la tutela del patrimonio aziendale come la qualità degli strumenti di lavoro o delle materie prime.
  • Condizioni: Le visite devono essere effettuate all'uscita del luogo di lavoro, proteggendo la dignità e la riservatezza del lavoratore.

Indagini sulle opinioni

  • Art. 8, I. n. 300/1970: vieta al datore di lavoro di fare indagini sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore.
  • Valutazione dell'attitudine: le indagini possono riguardare aspetti contrattuali legati all'attività lavorativa e all'idoneità professionale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le differenze tra guardie particolari giurate e personale di vigilanza attraverso questo quiz. Si esploreranno anche le implicazioni dei controlli occulti e il ruolo delle agenzie investigative nel contesto lavorativo. Mettiti alla prova sulle normative e le funzioni di questi operatori nel controllo del lavoro.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser