Politica Economica - Quiz
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Rischio Sistemico

Se il rischio di illiquidità di un solo istituto bancario può portare alla crisi di tutto il sistema finanziario ed economico.

Perdita di Competitività

A parità del cambio nominale, un aumento dei prezzi interni maggiore di quello dei prezzi esteri comporta una perdita di competitività per le merci nazionali.

Guadagno di Competitività

Se il tasso di cambio nominale è fisso, un aumento dei prezzi esteri superiore a quello dei prezzi nazionali genera un vantaggio competitivo per le merci nazionali.

Fluttuazione Amministrativa

In un regime di cambi flessibili, l'intervento delle autorità monetarie può limitare le oscillazioni del cambio.

Signup and view all the flashcards

Elasticità del Commercio Internazionale

Per l'efficacia della manovra del tasso di cambio, è necessaria una risposta elastica del commercio internazionale.

Signup and view all the flashcards

Carattere Fiduciario della Moneta

La moneta è basata sulla fiducia, riconosciuta come intermediario degli scambi e come riserva di valore.

Signup and view all the flashcards

Deprezzamento dell'Euro

Un aumento del cambio da $1.15/€ a $1.20/€ indica un deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro.

Signup and view all the flashcards

Prestatore di Ultima Istanza

La banca centrale è il prestatore di ultima istanza perché fornisce liquidità alle banche in difficoltà, come quando non riescono a far fronte ai ritiri dei depositi.

Signup and view all the flashcards

Efficacia della Politica Monetaria Restrittiva

L'efficacia maggiore della politica monetaria restrittiva è dovuta al moltiplicatore effettivo dei depositi, che è più basso quando la base monetaria diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore Effettivo dei Depositi

Il moltiplicatore effettivo dei depositi è inferiore a quello teorico perché le banche detengono riserve in eccesso.

Signup and view all the flashcards

Politica Monetaria

La politica monetaria è un insieme di azioni che la banca centrale adotta per influenzare l'offerta di moneta e il costo del denaro.

Signup and view all the flashcards

Tasso di Interesse

Lo strumento principale della politica monetaria è il tasso di interesse.

Signup and view all the flashcards

Politica Monetaria Restrittiva

Un aumento del tasso di interesse rende più costoso prendere a prestito denaro, quindi riduce la domanda aggregata.

Signup and view all the flashcards

Politica Monetaria Espansiva

Una riduzione del tasso di interesse rende meno costoso prendere a prestito denaro, quindi stimola la domanda aggregata.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente di Riserva Obbligatoria

Il coefficiente di riserva obbligatoria è la percentuale di depositi che le banche devono detenere in forma liquida presso la banca centrale.

Signup and view all the flashcards

Politica Fiscale

La politica fiscale è l'insieme di azioni che il governo adotta per influenzare la domanda aggregata attraverso le spese pubbliche, le imposte e i trasferimenti.

Signup and view all the flashcards

Politica Fiscale Espansiva

Un aumento delle spese pubbliche, una riduzione delle imposte o un aumento dei trasferimenti stimola la domanda aggregata.

Signup and view all the flashcards

Politica Fiscale Restrittiva

Una riduzione delle spese pubbliche, un aumento delle imposte o una riduzione dei trasferimenti riduce la domanda aggregata.

Signup and view all the flashcards

Debito Pubblico

Il debito pubblico è l'ammontare totale di denaro che lo stato deve ai suoi creditori.

Signup and view all the flashcards

Deficit Pubblico

Il deficit pubblico è la differenza tra le entrate e le uscite dello stato in un determinato periodo.

Signup and view all the flashcards

Bilancio Pubblico

Il bilancio pubblico è l'insieme delle entrate e delle uscite dello stato in un determinato periodo.

Signup and view all the flashcards

Tasso di Cambio

Il tasso di cambio è il prezzo di una valuta espresso in un'altra valuta.

Signup and view all the flashcards

Svalutazione della Valuta

Un aumento del tasso di cambio nominale comporta una svalutazione della valuta nazionale rispetto a quella estera.

Signup and view all the flashcards

Apprezzamento della Valuta

Una riduzione del tasso di cambio nominale comporta un apprezzamento della valuta nazionale rispetto a quella estera.

Signup and view all the flashcards

Cambio Fisso

Il cambio fisso è un regime in cui il tasso di cambio è fissato dalle autorità monetarie.

Signup and view all the flashcards

Cambio Flessibile

Il cambio flessibile è un regime in cui il tasso di cambio è determinato dalla domanda e dall'offerta di valuta.

Signup and view all the flashcards

Regime di Cambio Intermedio

Il regime di cambio intermedio è un sistema in cui il tasso di cambio è parzialmente controllato dalle autorità monetarie.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Politica Economica - Domande a Crocette

  • Rischio Sistemico: Il rischio di illiquidità di una banca può portare al collasso dell'intero sistema finanziario ed economico.

  • Competitività Merci:

    • Aumento dei prezzi nazionali maggiori dell'aumento dei prezzi esteri porta ad un guadagno sulla competitività delle merci nazionali sui mercati esteri.
    • Aumento dei prezzi esteri maggiori dell'aumento dei prezzi nazionali porta ad una perdita di competitività delle merci nazionali sui mercati esteri.
  • Cambi Flessibili e Intervento Autorità Monetaria:

    • L'intervento dell'autorità monetaria in un regime di cambi flessibili può contenere le fluttuazioni del cambio.
    • Questo si riferisce alla rivalutazione o svalutazione della valuta nazionale.
  • Efficacia Cambio: Per rendere efficace la manovra del tasso di cambio, è necessario che siano rispettate le condizioni di competitività ed efficienza.

  • Carattere della Moneta: La moneta ha carattere fiduciario, viene riconosciuta come intermediario di scambio, unità di conto e riserva di valore.

  • Banca Centrale come Prestatore di Ultima Istanza: La banca centrale funge da prestatore di ultima istanza fornendo liquidità agli istituti finanziari in difficoltà per garantire la stabilità del sistema finanziario.

  • Effetti Politiche Monetarie: L'efficacia della politica monetaria può variare in base alla sua natura restrittiva o espansiva.

  • Aggregati Monetari UEM:

    • M3: Include monete metalliche, banconote, depositi a vista, depositi a scadenza fino a due anni, operazioni pronti contro termine e titoli di debito fino a due anni emessi da istituzioni finanziarie monetarie.
    • M1: Include monete metalliche, banconote e depositi a vista.
  • Domande Generali sulla Politica Economica: Le domande coprono una varietà di argomenti, inclusi i rischi finanziari, il tasso di cambio, le politiche monetarie e i mercati finanziari.

  • Disavanzo Pubblico: Si verifica quando le spese pubbliche superano le entrate. Possibili soluzioni includono l'emissione di titoli pubblici a breve, medio e lungo termine.

  • Acquisto Titoli da parte della Banca Centrale: Porta alla creazione di base monetaria, influenzando la distribuzione di base monetaria.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla politica economica con questo quiz a crocette. Scoprirai concetti chiave come rischio sistemico, competitività delle merci e intervento delle autorità monetarie. È un'opportunità per approfondire la tua comprensione dell'economia globale e dei suoi meccanismi.

More Like This

Understanding Economic Policy: Tools and Impacts
11 questions
Economic Policy and its Impact: 1990s to Today
12 questions
US Economic Policy and Currency Trends
6 questions
Economic Policy Flashcards
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser