Politica Economica: Domande a Risposta Multipla
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

A causa del rischio sistemico associato all'instabilità finanziaria si determina:

  • che il rischio di illiquidità di una banca non può portare alla riduzione del tasso di inter x i soli correntisti della banca
  • che il rischio di illiquidità di una banca può portare al collasso dell'intero sistema finanziario ed economico (correct)
  • che il rischio di illiquidità di una sola banca non causa nessun sostanziale impatto sull'intero sistema finanziario ed economico.

A parità del cambio nominale, qualora si determini un aumento dei P nazionali maggiore dell'aumento dei prezzi esteri:

  • si ha un guadagno sulla competitività delle merci nazionali sui mercati esteri
  • si ha una perdita di competitività delle merci estere sul mercato nazionale
  • si ha una perdita di competitività delle merci nazionali sui mercati esteri (correct)

A parità di tasso di cambio nominale, qualora si determini un aumento dei P esteri maggiori dell'aumento dei prezzi nazionali:

  • si ha un guadagno sulla competitività delle merci nazionali sui mercati esteri
  • si ha una competitività delle merci estere sul mercato nazionale
  • si ha una perdita di competitività delle merci nazionali sui mercati esteri (correct)

A quale definizione breve corrisponde il seguente meccanismo “in un regime di cambi flessibili l'intervento dell'autorità monetarie può contenere fluttuazioni del cambio?

<p>fluttuazione sporca o amministrativa (B)</p> Signup and view all the answers

Affinché la manovra del tasso di cambio sia efficace è necessario che siano rispettate:

<p>condizioni di competitività (B)</p> Signup and view all the answers

Caratteristica della moneta: ha carattere fiduciario, cioè gode dell'accettazione generale e viene riconosciuta come intermediario degli scambi, unità di conto e riserva di valori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con la quotazione certo per incerto di un aumento del cambio da $1,15 o1 euro a $1,20 o1 euro indica:

<p>svalutazione monetaria (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si definisce la banca centrale come prestatore di ultima istanza:

<p>fornisce liquidità agli istituti insolventi (x es, se le riserve di una banca non sono sufficienti a far fronte ai ritiri dei depositi- instabilità) (A)</p> Signup and view all the answers

Data l'asimmetria negli effetti nella politica monetaria, la sua efficacia varia a seconda del tipo di politica monetaria (se restrittiva o espansiva). La sua efficacia è maggiore nel caso di politica restrittiva a causa di:

<p>se il moltiplicatore effettivo dei depositi è più alto se BM diminuisce (B)</p> Signup and view all the answers

Date le funzioni a) BMP= h * D con 0<h<1 che rappresenta la sua base monetaria in possesso del pubblico e b) BMB=j*D con 0<j<1 che rappresenta la base monetaria e i depositi detenuti dalle banche il moltiplicatore dei depositi è dato dall'espressione:

<p>1(h+j) (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo l'entrata in vigore del trattato di Maastricht il ministero del tesoro dei paesi appartenenti alla UEM è autorizzato a:

<p>non è autorizzato a effettuare operazione di creazione della base monetaria (A)</p> Signup and view all the answers

Gli aggregati monetari dell'UEM sono tre tipologie. L'aggregato M3 corrisponde a:

<p>monete metalliche, banconote (circolante) e depositi a vista, depositi a scadenza fino a due anni, operazioni pronto contro termine, titoli di debito fino a due anni emessi da istituzioni finanziarie monetarie (A)</p> Signup and view all the answers

I mercati finanziari sono i luoghi in cui si negoziano i crediti diretti e di scambiano gli strumenti finanziari e di compongono di:

<p>mercati primari, secondari e terziari (A)</p> Signup and view all the answers

I movimenti di K possono riequilibrarsi in modo automatico se:

<p>i K sono sufficientemente mobili x cui il disallineamento del tasso di int interno rispetto a quello estero è in grado di modificare la quantità di K interno e di conseguenza variare il tasso di interesse per eliminare il differenziale di quello interno. (C)</p> Signup and view all the answers

Questa definizione “fornisce liquidità agli istituti insolventi (x esempio se le riserve di banca non sono sufficienti a far fronte ai ritiri dei depositi- instabilità) si riferisce a quale funzione della banca centrale:

<p>prestatore di ultima istanza (C)</p> Signup and view all the answers

Quando le spese pubbliche superano le entrate pubbliche si verifica un disavanzo pubblico che può essere coperto attraverso:

<p>mediante emissione di titoli pubblici di breve medio e lungo termine ceduti alla banca centrale o piazzati sul mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando la banca centrale acquista i titoli sui mercati si ottiene:

<p>creazione di base monetaria (B)</p> Signup and view all the answers

Qualsiasi peggioramento dei conti con l'estero implica:

<p>riduzione del saldo della bilancia dei pagamenti (C)</p> Signup and view all the answers

Per soddisfare simultaneamente sia i piani di risparmio che quelli di spesa bisogna ricorrere a strumenti finanziari, in particolare ai crediti diretti: prestiti, obbligazioni e azioni emessi dalle imprese o dallo stato e sottoscritti dalle famiglie. Una delle spiegazioni alla base di questa affermazione è:

<p>non c'è corrispondenza tra il momento in cui i redditi vengono percepiti e in cui vengono spesi (C)</p> Signup and view all the answers

Nell'equazione delle partite correnti sappiamo che PC= X-M e che possiamo esprimere le due variabili X e M in funzione dei prezzi e del tasso di cambio. Nel caso in cui ci sia un aumento dei prezzi del resto del mondo il saldo delle partite correnti aumenta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella formulazione di derivazione dell'offerta di moneta (Ls) questa è funzione della base monetaria BM moltiplicata per:

<p>moltiplicatore dei depositi (B)</p> Signup and view all the answers

Nella formula che definisce BMP, base monetaria detenuta dal pubblico, il parametro h rappresenta:

<p>propensione del pubblico a detenere base circolante (C)</p> Signup and view all the answers

Nella formula che definisce i prestiti concessi (o crediti) all'interno della formulazione delle variazioni di base monetaria, la BM è moltiplicata per il fattore:

<p>1+j (B)</p> Signup and view all the answers

Nella definizione dell'equazione di bilancio pubblico i tributi derivanti dal pagamento delle imposte dirette costituiscono un elemento:

<p>positivo per il bilancio (B)</p> Signup and view all the answers

Nel UEM l'aggregato monetario M1 rappresenta l'insieme di:

<p>monete metalliche, banconote (circolante) e depositi a vista. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'UEM esistono 3 tipi di aggregati monetari. Il tipo M1:

<p>direttamente usabile come mezzo di pagamento (circolante e depositi) (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'aggregato conto finanziario della BP troviamo altre voci

<p>investimenti diretti x acquisto o vendita di azioni per ottenere il controllo di imprese localizzate all'estero (C)</p> Signup and view all the answers

Nel modello Mundell- Fleming con regime di cambi fissi e svalutazione, indicare quale affermazione è corretta:

<p>a parità di offerta di moneta, si avrà un aumento delle esportazioni che comporta uno spostamento a destra della curva IS (B)</p> Signup and view all the answers

Nel modello Mundell Fleming, rappresentato in figura in regime di cambi fissi e svalutazione indicare l'affermazione corretta:

<p>a parità di offerta di moneta, Y sale, - i sale (B)- avanzo BP aumenta- aumento quantità di moneta- Lm a dx fino ad eliminare l'avanzo di BP (C) (B)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico sottostante la curva BP rappresenta:

<p>la relazione tra BP e tasso di cambio (B)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico i punti che si trovano al disotto della curva BP rappresenta:

<p>disavanzo della BP dato il tasso di cambio (C)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico ad una politica monetaria espansiva in regime di cambi flessibili nel punto C si produce:

<p>uno squilibrio della BP con saldo negativo (A)</p> Signup and view all the answers

Nel grafico ad una politica monetaria espansiva in regime di cambi fissi nel punto B si produce:

<p>uno squilibrio della BP con saldo positivo (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso in cui un sistema economico caratterizzato da disoccupazione e disavanzo nelle PC, una manovra restrittiva della D porterebbe a un riequilibrio della Bp e a:

<p>aumento della disoccupazione (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rischio Sistemico

Il rischio di insolvenza di una singola banca può avere un impatto negativo significativo sull'intero sistema finanziario ed economico.

Competitività e Tasso di Cambio

Un aumento del livello dei prezzi nazionali rispetto ai prezzi esteri, a parità di cambio nominale, rende le merci nazionali meno competitive sui mercati esteri.

Politica Monetaria

La politica monetaria, attraverso l'azione della banca centrale, mira a controllare la quantità di moneta in circolazione. Questa variazione può influenzare i tassi di interesse e l'inflazione.

Fluttuazione Sporca

Un regime di cambi flessibili consente alla banca centrale di intervenire per stabilizzare il tasso di cambio, ad esempio, comprando o vendendo valuta nazionale.

Signup and view all the flashcards

Efficacia della Politica Monetaria

L'efficacia della politica monetaria dipende dalla sensibilità del sistema economico alle variazioni del tasso di interesse. Se le imprese e i consumatori sono molto sensibili, la politica monetaria avrà un maggiore impatto.

Signup and view all the flashcards

Fiducia nella Moneta

La moneta è un mezzo di scambio accettato generalmente che serve come unità di conto e riserva di valore. La sua accettazione è basata sulla fiducia nel sistema e sul valore che le persone le attribuiscono.

Signup and view all the flashcards

Deprezzamento

Quando il dollaro si rafforza rispetto all'euro, in un regime di cambio flottante, si parla di deprezzamento dell'euro.

Signup and view all the flashcards

Prestatore di Ultima Istanza

La banca centrale funge da prestatore di ultima istanza, fornendo liquidità alle banche in caso di emergenza, ad esempio, quando non hanno abbastanza riserve per far fronte alle richieste di prelievo dei correntisti.

Signup and view all the flashcards

Efficacia della Politica Monetaria Restritiva

La politica monetaria può essere restrittiva (riduzione della quantità di moneta in circolazione) o espansiva (aumento della quantità di moneta in circolazione). La politica restrittiva può essere più efficace perché la riduzione dei depositi bancari ha un impatto maggiore rispetto all'aumento dei depositi.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore dei Depositi

Il moltiplicatore dei depositi è il rapporto tra il cambiamento totale di offerta di moneta e il cambiamento iniziale di riserva bancaria.

Signup and view all the flashcards

Tasso di Cambio Nominale

Il tasso di cambio nominale è il prezzo di una valuta rispetto a un'altra.

Signup and view all the flashcards

Tasso di Cambio Reale

Il tasso di cambio reale è il prezzo di una valuta rispetto a un'altra, tenendo conto dei livelli di prezzo nei due paesi.

Signup and view all the flashcards

Mercato dei Cambi

Il mercato dei cambi è il luogo in cui vengono scambiati le valute.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riposte a Crocette di Politica Economica

  • Questo documento contiene domande a risposta multipla su Politica Economica.
  • Le domande coprono vari argomenti, tra cui il rischio sistemico, la competitività delle merci, i meccanismi di aggiustamento del cambio, le funzioni della banca centrale e gli aggregati monetari.
  • Le domande sono di natura teorica e applicativa, richiedendo una comprensione dei concetti economici analizzati.
  • Il documento include anche domande sui vari aggregati monetari dell'Unione Monetaria Europea (UEM) come M1 e M3, e sulle caratteristiche della moneta, come il carattere fiduciario.
  • Il documento illustra diversi scenari economici, analizzando le conseguenze di diverse azioni o eventi sul mercato e sul sistema economico nel suo complesso.
  • Sono presenti domande che richiedono la comprensione del meccanismo di trasmissione sui prezzi, e le varie funzioni della Banca Centrale come "prestatore di ultima istanza"; il caso delle politiche monetarie restrittive e espansive.
  • Le domande indagano il funzionamento dei mercati finanziari, includendo i mercati primari, secondari e terziari; i movimenti di capitale; l'equilibrio economico; il modello Mundell-Fleming; le politiche fiscali e monetarie.
  • Il documento esplicita i concetti chiave legati alla manovra del tasso di cambio, la rivalutazione e svalutazione della valuta nazionale e la relazione tra cambi fissi o flessibili.
  • Sono presenti domande che hanno a che fare con le cause del disavanzo pubblico, le coperture e eventuali rimedi.
  • Il documento presenta domande sulle caratteristiche del regime dei cambi fissi e flessibili, oltre che sulle loro implicazioni in termini di bilancia dei pagamenti.
  • Sono comprese domande sull'analisi dei conti con l'estero e su come essi influenzano il saldo della bilancia dei pagamenti.
  • Sono presenti problemi quantitativi come equazioni, tabelle (o grafici), e formule che permettono di approfondire maggiormente i contenuti affrontati nelle domande.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della Politica Economica attraverso domande a risposta multipla. I temi trattati includono il rischio sistemico, le funzioni della banca centrale, e gli aggregati monetari dell'Unione Monetaria Europea. È un test utile per chi desidera approfondire la propria comprensione dei concetti economici e delle politiche monetarie.

More Like This

Monetary Policy and Functions of Money
14 questions
Central Bank Functions and Monetary Policy
18 questions
Central Bank Functions
24 questions

Central Bank Functions

StylizedJasmine avatar
StylizedJasmine
Use Quizgecko on...
Browser
Browser