Polarità della molecola di acqua

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa distingue le molecole polari dalle molecole apolari?

  • La presenza di un atomo di carbonio
  • La geometria della molecola
  • La presenza di un atomo di ossigeno
  • La separazione di carica all'interno della molecola (correct)

Quale tipo di legame si forma quando due atomi hanno una differenza di elettronegatività alta?

  • Legame covalente
  • Legame idrogeno
  • Legame ionico (correct)
  • Legame debole

Che cosa influenza la capacità di una molecola di mescolarsi ad un'altra?

  • La sua massa molecolare
  • La sua polarità (correct)
  • La sua composizione chimica
  • La sua geometria

Quali molecole possono mescolarsi in acqua?

<p>Solo molecole polari (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta un legame idrogeno?

<p>Un legame debole tra molecole polari (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i legami a idrogeno sono importanti?

<p>Perché sono essenziali per la stabilità delle strutture molecolari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio di legame ionico è citato nel testo?

<p>NaCl, cloruro di sodio (D)</p> Signup and view all the answers

Come vengono dette le molecole con una separazione di carica?

<p>Molecole polari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge fisica stabilisce che la quantità totale di energia rimane sempre la stessa?

<p>Legge di conservazione dell'energia (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'unità di misura di energia, lavoro e calore nel Sistema Internazionale?

<p>Joule (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sia la tipologia di reazione che coinvolge la formazione di molecole più semplici con rilascio di energia?

<p>Reazione esergonica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sia la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la temperatura di 1 grammo di acqua?

<p>1 Caloria (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sia la quantità di energia chimica contenuta nei carboidrati, lipidi e proteine che può essere convertita in energia cinetica?

<p>Cinetica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sia la legge che stabilisce che il numero totale degli atomi dei reagenti e dei prodotti è SEMPRE lo stesso?

<p>Legge della conservazione della massa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sia l'equivalente di 1 caloria in Joule?

<p>4,184 J (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sia la quantità di energia consumata da un adulto in un giorno?

<p>2000 kcal (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'unità di misura dell'energia di legame?

<p>kJ/mol-1 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà degli atomi influenza la distribuzione degli elettroni in un legame covalente?

<p>Elettronegatività (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame chimico avviene quando gli atomi mettono in condivisione degli elettroni?

<p>Legame covalente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il legame chimico più forte?

<p>Legame covalente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la valenza dell'ossigeno?

<p>2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame covalente si verifica quando gli atomi hanno uguale elettronegatività?

<p>Legame covalente non polare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la ragione per cui un legame covalente è più forte se gli atomi condividono più elettroni?

<p>Perché serve più energia per romperlo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la differenza chiave tra un legame covalente polare e un legame covalente non polare?

<p>La elettronegatività degli atomi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi non è compreso nel metabolismo degli amminoacidi nel fegato?

<p>Glicogenosintesi (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accumula il muscolo scheletrico?

<p>Glicogeno e ATP (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al metabolismo?

<p>Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche necessarie al funzionamento delle cellule (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti vie metaboliche è in grado di sostenere un’attività fisica per un tempo prolungato?

<p>Via metabolica aerobica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organo è principalmente responsabile della catabolizzazione degli amminoacidi tranne i BCAA?

<p>Fegato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase del metabolismo degli zuccheri comprende la digestione e l’assorbimento dei carboidrati?

<p>Fase 1 (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si verifica durante la digestione dei carboidrati?

<p>Le macromolecole vengono idrolizzate nei loro monomeri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al metabolismo aerobico?

<p>Il metabolismo aerobico è in grado di sostenere un’attività fisica ad alta intensità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'insulina nel corpo?

<p>Diminuire la glicemia nel sangue (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando l'insulina raggiunge le cellule muscolari?

<p>I livelli di GLUT4 aumentano sulla membrana plasmatica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la differenza principale tra l'insulina e il glucagone?

<p>L'insulina ha effetti opposti al glucagone (D)</p> Signup and view all the answers

Come funziona la segnalazione intracellulare attivata dall'insulina?

<p>Attraverso una cascata di fosforilazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione principale degli anticorpi?

<p>Riconoscere e neutralizzare particelle estranee (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai pazienti affetti da diabete?

<p>Hanno una minore sensibilità all'insulina (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa attiva le vie di segnalazione intracellulari che servono al muscolo per essere più efficiente?

<p>L'esercizio fisico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il GLUT4?

<p>Un trasportatore di glucosio sulla membrana plasmatica (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Molecole Polari e Apolari

  • Le molecole con una separazione di carica vengono dette molecole polari.
  • Le molecole con una distribuzione simmetrica degli elettroni vengono dette molecole apolari.
  • La polarità di una molecola dipende dalla differenza di elettronegatività degli atomi e dalla sua geometria.

Legame Ionico

  • Il legame ionico si forma quando i due atomi che interagiscono hanno una differenza di elettronegatività alta (De > 1.9).
  • Un atomo strappa un elettrone all'altro atomo, formando un legame ionico.
  • Esempio: NaCl, cloruro di sodio.

Legame Idrogeno

  • Il legame idrogeno è un tipo di legame debole che si instaura tra molecole polari contenenti idrogeno legato ad un atomo più elettronegativo.
  • Il legame si forma quando la parziale carica positiva dell'idrogeno entra in contatto con la parziale carica negativa di un'altra molecola polare.
  • Esempio: il legame idrogeno tra molecole di acqua.

Legami Chimici

  • I principali legami chimici sono: legame covalente, legame ionico, legame idrogeno.
  • Gli atomi interagiscono mediante i loro elettroni presenti negli orbitali più esterni, chiamati orbitali di valenza.
  • Il legame covalente è il più forte e avviene quando i due atomi mettono in condivisione degli elettroni.

Legame Covalente

  • Il legame covalente può essere non polare o polare, a seconda che gli elettroni siano condivisi equamente o meno tra i due atomi.
  • La valenza di un atomo è il numero di elettroni che può mettere in condivisione.
  • Esempi: idrogeno (valenza 1), ossigeno (valenza 2), carbonio (valenza 4).

Energia Chimica

  • Ogni reazione chimica è associata con una variazione di energia, definita come capacità di compiere un lavoro.
  • I legami chimici delle molecole possiedono una certa quantità di energia, chiamata energia chimica.
  • L'energia chimica può essere convertita in energia cinetica, ovvero energia associata alla materia in movimento.

Reazioni Chimiche

  • Vi sono due diverse tipologie di reazioni: esergoniche e endergoniche.
  • Esergoniche: le reazioni che partono da una molecola complessa e formano molecole più semplici con rilascio di energia.
  • Endergoniche: le reazioni che richiedono una certa quantità di energia per formare molecole più complesse.

Metabolismo

  • Il metabolismo è l'insieme delle reazioni chimiche necessarie al funzionamento delle cellule.
  • Il metabolismo si divide in catabolismo (degradazione) e anabolismo (sintesi).
  • La produzione di energia può utilizzare varie fonti e meccanismi (vie metaboliche), che producono ATP con velocità diverse.

Funzione del Muscolo Scheletrico

  • Il muscolo scheletrico accumula glucosio sotto forma di glicogeno per utilizzarlo per produrre ATP necessaria alla contrazione.
  • Accumula trigliceridi e ossida gli acidi grassi a scopi energetici.
  • Catabolizza gli amminoacidi per produrre energia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Chemistry: Molecular Polarity and Bonds
40 questions
Chemistry: Bond and Molecular Polarity
16 questions
Chemistry: Bond and Molecular Polarity
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser