Podcast
Questions and Answers
Abbina gli artisti alle loro tecniche di pittura:
Abbina gli artisti alle loro tecniche di pittura:
Exechias = Pittura a figure nere Pittore di Berlino = Pittura a figure rosse Polignoto = Pittura a figure nere Eufronio = Pittura a figure rosse
Abbina i personaggi alle loro descrizioni:
Abbina i personaggi alle loro descrizioni:
Achille = Eroe invincibile che uccide Penthesilea Penthesilea = Regina guerriera delle Amazzoni Dionisio = Dio dell'intossicazione Oinopion = Figlio di Dionisio
Abbina i dipinti alle loro caratteristiche principali:
Abbina i dipinti alle loro caratteristiche principali:
Amphora di Exechias = Rappresenta Achille e Penthesilea Vasi a figure rosse = Decorazioni più precise Vasi a figure nere = Superficie nera con dettagli luminosi Amphora di Eufronio = Contiene scene di vita quotidiana
Abbina i tipi di vaso ai loro usi:
Abbina i tipi di vaso ai loro usi:
Signup and view all the answers
Abbina i personaggi ai loro attributi:
Abbina i personaggi ai loro attributi:
Signup and view all the answers
Abbina le tecniche di pittura agli effetti visivi:
Abbina le tecniche di pittura agli effetti visivi:
Signup and view all the answers
Abbina gli effetti visivi della ceramica greca:
Abbina gli effetti visivi della ceramica greca:
Signup and view all the answers
Abbina i dettagli del vaso alle tecniche artistiche:
Abbina i dettagli del vaso alle tecniche artistiche:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti metope con i loro temi principali:
Abbina le seguenti metope con i loro temi principali:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti eventi con i loro protagonisti:
Abbina i seguenti eventi con i loro protagonisti:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti divinità con le loro caratteristiche:
Abbina le seguenti divinità con le loro caratteristiche:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti figure mitologiche con i loro incarichi:
Abbina le seguenti figure mitologiche con i loro incarichi:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti opere con i loro periodi storici:
Abbina le seguenti opere con i loro periodi storici:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti nomi con le loro attribuzioni:
Abbina i seguenti nomi con le loro attribuzioni:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti fatiche di Eracle con i loro obiettivi:
Abbina le seguenti fatiche di Eracle con i loro obiettivi:
Signup and view all the answers
Abbina i nomi delle figure mitologiche con i loro ruoli nella scena della craterina di Euphronios:
Abbina i nomi delle figure mitologiche con i loro ruoli nella scena della craterina di Euphronios:
Signup and view all the answers
Abbina i nomi degli artisti con le loro opere o ruoli:
Abbina i nomi degli artisti con le loro opere o ruoli:
Signup and view all the answers
Abbina i termini tecnici con le loro descrizioni relative alla craterina di Euphronios:
Abbina i termini tecnici con le loro descrizioni relative alla craterina di Euphronios:
Signup and view all the answers
Abbina i colori utilizzati da Euphronios con le loro caratteristiche:
Abbina i colori utilizzati da Euphronios con le loro caratteristiche:
Signup and view all the answers
Abbina i nomi dei motori ornamentali con i loro aspetti visivi nella craterina di Euphronios:
Abbina i nomi dei motori ornamentali con i loro aspetti visivi nella craterina di Euphronios:
Signup and view all the answers
Abbina le funzionalità delle figure presenti nel vaso con le loro descrizioni:
Abbina le funzionalità delle figure presenti nel vaso con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Abbina gli elementi della narrazione con le loro descrizioni nel contesto di Sarpedon:
Abbina gli elementi della narrazione con le loro descrizioni nel contesto di Sarpedon:
Signup and view all the answers
Abbina i diversi aspetti artistici di Euphronios con le loro applicazioni nel vaso:
Abbina i diversi aspetti artistici di Euphronios con le loro applicazioni nel vaso:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti figure mitologiche con le loro azioni:
Abbina le seguenti figure mitologiche con le loro azioni:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti caratteristiche compositive con le loro descrizioni:
Abbina le seguenti caratteristiche compositive con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti azioni con i loro effetti visivi:
Abbina le seguenti azioni con i loro effetti visivi:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti oggetti ai loro ruoli nella compoizione:
Abbina i seguenti oggetti ai loro ruoli nella compoizione:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti posture con le loro descrizioni:
Abbina le seguenti posture con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti elementi della decorazione del frontone con le loro caratteristiche:
Abbina i seguenti elementi della decorazione del frontone con le loro caratteristiche:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti divinità con le loro relazioni con Eracle:
Abbina le seguenti divinità con le loro relazioni con Eracle:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti scene della mitologia con i loro significati:
Abbina le seguenti scene della mitologia con i loro significati:
Signup and view all the answers
Abbina il tempio con la sua rispettiva caratteristica decorativa:
Abbina il tempio con la sua rispettiva caratteristica decorativa:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti tecniche visive con i loro effetti sul pubblico:
Abbina le seguenti tecniche visive con i loro effetti sul pubblico:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti elementi con il loro ruolo narrativo:
Abbina i seguenti elementi con il loro ruolo narrativo:
Signup and view all the answers
Abbina le soluzioni compositive ai loro contesti:
Abbina le soluzioni compositive ai loro contesti:
Signup and view all the answers
Abbina le sculture del frontone con il loro aspetto visivo:
Abbina le sculture del frontone con il loro aspetto visivo:
Signup and view all the answers
Abbina il periodo storico con la sua rappresentazione artistica:
Abbina il periodo storico con la sua rappresentazione artistica:
Signup and view all the answers
Abbina i temi delle sculture del frontone con le loro descrizioni:
Abbina i temi delle sculture del frontone con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Abbina le caratteristiche del frontone alle loro funzioni:
Abbina le caratteristiche del frontone alle loro funzioni:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti eventi con i personaggi coinvolti nella Gigantomachy:
Abbina i seguenti eventi con i personaggi coinvolti nella Gigantomachy:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione nelle sculture del Tempio di Atena:
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione nelle sculture del Tempio di Atena:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti tematiche ai pedimenti del Tempio di Atena Aphaia:
Abbina i seguenti tematiche ai pedimenti del Tempio di Atena Aphaia:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti artisti ai loro stili o tecniche nelle sculture antiche:
Abbina i seguenti artisti ai loro stili o tecniche nelle sculture antiche:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti epiteti ai personaggi del mito coinvolti nel frontone orientale:
Abbina i seguenti epiteti ai personaggi del mito coinvolti nel frontone orientale:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti elementi architettonici con le loro caratteristiche nel tempio di Atena:
Abbina i seguenti elementi architettonici con le loro caratteristiche nel tempio di Atena:
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti caratteri ai loro elementi visivi nelle sculture:
Abbina i seguenti caratteri ai loro elementi visivi nelle sculture:
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti emozioni o stati d'animo ai personaggi dei pedimenti:
Abbina le seguenti emozioni o stati d'animo ai personaggi dei pedimenti:
Signup and view all the answers
Flashcards
Pittura a figure nere
Pittura a figure nere
La tecnica di pittura a figure nere è una tecnica vascolare greca in cui le figure sono dipinte di nero su uno sfondo rosso-arancione.
Exechias
Exechias
Era un vasaio ateniese famoso per la tecnica a figure nere. Firmò molti vasi, tra cui un'anfora raffigurante Achille e Penthesilea.
Anfora
Anfora
Un'anfora è un tipo di vaso per la conservazione di liquidi, di forma rotonda e con due anse.
Achille
Achille
Signup and view all the flashcards
Penthesilea
Penthesilea
Signup and view all the flashcards
Tecnica di realizzazione
Tecnica di realizzazione
Signup and view all the flashcards
Pittura a figure rosse
Pittura a figure rosse
Signup and view all the flashcards
Armonia tra decorazione e oggetto
Armonia tra decorazione e oggetto
Signup and view all the flashcards
Euphronios
Euphronios
Signup and view all the flashcards
Cratere a calice di Sarpedone
Cratere a calice di Sarpedone
Signup and view all the flashcards
Disposizione decorativi del cratere di Sarpedone
Disposizione decorativi del cratere di Sarpedone
Signup and view all the flashcards
Narrazione del cratere di Sarpedone
Narrazione del cratere di Sarpedone
Signup and view all the flashcards
Leodamas e Ippolito
Leodamas e Ippolito
Signup and view all the flashcards
Il corpo di Sarpedone
Il corpo di Sarpedone
Signup and view all the flashcards
Stile di Euphronios
Stile di Euphronios
Signup and view all the flashcards
I colori nel cratere di Sarpedone
I colori nel cratere di Sarpedone
Signup and view all the flashcards
Il problema del frontone
Il problema del frontone
Signup and view all the flashcards
Ridurre le dimensioni delle figure
Ridurre le dimensioni delle figure
Signup and view all the flashcards
Sculture non unitarie
Sculture non unitarie
Signup and view all the flashcards
Decorazione più complessa
Decorazione più complessa
Signup and view all the flashcards
Medusa sul frontone di Corfù
Medusa sul frontone di Corfù
Signup and view all the flashcards
Corsa inginocchiata
Corsa inginocchiata
Signup and view all the flashcards
Figli e pantere
Figli e pantere
Signup and view all the flashcards
Adattamento delle pantere
Adattamento delle pantere
Signup and view all the flashcards
Amplificazione del movimento di Ercole
Amplificazione del movimento di Ercole
Signup and view all the flashcards
Postura di Atlante
Postura di Atlante
Signup and view all the flashcards
Linee diagonali nella metope
Linee diagonali nella metope
Signup and view all the flashcards
Composizione di contrasto
Composizione di contrasto
Signup and view all the flashcards
Organizzazione della metope
Organizzazione della metope
Signup and view all the flashcards
Soluzioni di Fidia
Soluzioni di Fidia
Signup and view all the flashcards
Geometria della composizione
Geometria della composizione
Signup and view all the flashcards
Dimostrazione di movimento
Dimostrazione di movimento
Signup and view all the flashcards
Teofania di Atena
Teofania di Atena
Signup and view all the flashcards
Frontoni del tempio di Atena Aphaia
Frontoni del tempio di Atena Aphaia
Signup and view all the flashcards
Salto di qualità nei frontoni di Egina
Salto di qualità nei frontoni di Egina
Signup and view all the flashcards
Gruppo scultoreo centrale a Egina
Gruppo scultoreo centrale a Egina
Signup and view all the flashcards
Racconto scultoreo a Egina
Racconto scultoreo a Egina
Signup and view all the flashcards
Scultura di Egina al Glyptothek
Scultura di Egina al Glyptothek
Signup and view all the flashcards
Punto di svolta nell'arte greca
Punto di svolta nell'arte greca
Signup and view all the flashcards
Teofania di Atena a Egina
Teofania di Atena a Egina
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione Unitaria
Rappresentazione Unitaria
Signup and view all the flashcards
Metope del Tempio di Zeus: Una Narrazione Unitaria
Metope del Tempio di Zeus: Una Narrazione Unitaria
Signup and view all the flashcards
Metopa: Decorazione e Narrazione
Metopa: Decorazione e Narrazione
Signup and view all the flashcards
Tempio di Zeus: Celebrazione e Narrativa
Tempio di Zeus: Celebrazione e Narrativa
Signup and view all the flashcards
Le 12 Fatiche di Ercole: Redenzione
Le 12 Fatiche di Ercole: Redenzione
Signup and view all the flashcards
Metopa di Ercole, Athena ed Atlante
Metopa di Ercole, Athena ed Atlante
Signup and view all the flashcards
Frontalità e Profilo: Dinamismo
Frontalità e Profilo: Dinamismo
Signup and view all the flashcards
Ercole e Athena: Posizioni e Ruoli
Ercole e Athena: Posizioni e Ruoli
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Pittura a Figure Nere
- Exechias, un vasaio attico (seconda metà del VI secolo a.C.), è considerato il principale artista della tecnica a figure nere.
- Un'anfora firmata da Exechias raffigura Achille che uccide Pentesilea (una guerriera amazzone) durante la guerra di Troia.
- La figura di Achille è vestita con armatura, mentre Pentesilea indossa un chitone e un mantello di leopardo.
- Exechias utilizzò una tecnica raffinata per dettagliare le vesti e le armature dei personaggi.
- Il volto di Pentesilea, la gamba e il braccio destro sono dipinti in chiaro per sottolineare il personaggio femminile.
- La scena è equilibrata, adattandosi armoniosamente alla forma dell'anfora.
- La superficie del vaso è decorata anche con spirali calligrafiche e iscrizioni con i nomi dei personaggi e dell'artista.
- Un altro lato dell'anfora mostra Dioniso e Oinopion.
Pittura a Figure Rosse
- Euphronios, un famoso ceramista attivo tra il VI e il V secolo a.C., ebbe una rinomata bottega ad Atene tra il 520 e il 480 a.C.
- Un cratere a calice dipinto da Euphronios e modellato da Euxitheos raffigura Sonno e Morte che trasportano il corpo di Sarpedonte.
- La scena è articolata su tre registri che percorrono l'intera circonferenza del cratere.
- Il registro centrale mostra la drammatica scena del trasporto di Sarpedonte.
- Le figure di Sonno e Morte hanno ali decorate con piccoli occhi simili a quelli di un pavone.
- I colori, pur limitati al rosso e al nero, presentano diverse sfumature.
- Due guerrieri troiani, Leodamante e Ippolito, sono raffigurati ai lati della scena principale.
- La figura di Sarpedonte è grande quasi il doppio delle altre e la sua forma ricorda un trapezio.
Il Problema della Decorazione del Frontone
- Il frontone, parte del tempio, presentava problemi compositivi a causa della sua forma triangolare e degli angoli acuti.
- Le soluzioni iniziali consistevano nella riduzione delle dimensioni delle figure, senza preoccuparsi delle proporzioni e dell'omogeneità della narrazione.
- Nel tempo, l'organizzazione decorativa si è resa più complessa, e le storie narrate diventarono un unico racconto.
- Esempi di frontoni ben organizzati sono il Tempio di Artemide a Corfù e il Tempio di Athena ad Atene.
- I frontoni potevano rappresentare episodi singoli o racconti completi, adattandosi alla forma del timpano.
- L'interpretazione delle scene da parte dei fedeli non era un problema.
Frontone Occidentale del Tempio di Artemide a Corfù
- Il frontone occidentale mostrava Medusa, in una raffigurazione apotropaica (che allontana le influenze malefiche).
- Era rappresentata con la caratteristica "corsa in ginocchio".
- Le figure di Crisaore e Pegaso erano raffigurate ai suoi lati.
- Due pantere accovacciate affiancano Medusa.
- Le figure della gigantomachia e della guerra di Troia sono raffigurate sui lati del frontone.
Frontone Orientale del Tempio di Athena sull'Acropoli di Atene
- In questo frontone, creature semi-umane si adattavano all'ovale del tempio, con Eracle che strangola Tritóne da una parte e un essere mostruoso con tre teste dalla coda di serpente dall'altra.
- Le sculture erano colorate.
Frontoni del Tempio di Athena Aphaia a Egina
- I frontoni di Athena Aphaia mostravano una composizione più elaborata e organizzata rispetto a quelli precedenti.
- Le figure erano tutte della stessa altezza.
- Le figure dei due lati erano in relazione l'una con l'altra .
- Il frontone occidentale mostrava personaggi che convergevano verso il centro, mentre quello orientale verso un movimento centrifugo.
- Le figure dei frontoni rappresentano gli eventi della guerra di Troia.
Frontone Occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia
- Questo frontone racconta le nozze dei Lapiti e l'intervento dei centauri.
- I centauri violondono l’ospitalità dimostrando disprezzo per le leggi divine.
- Era necessario ristabilire l’armonia con l'intervento divino, come nel caso di Teseo e Piritoo che combattono sotto Apollo.
Decorazione delle Metope
- Le metope erano più piccole e in posizione elevata, il che richiedeva un numero ridotto di figure.
- Le metope di alcuni templi mostravano episodi singoli, mentre altri racconti completi.
- Le metope del Tempio di Zeus a Olimpia mostravano le Dodici Fatiche di Eracle, unite da un unico tema.
- Sono riportati esempi di metope che mostrano Athena, Eracle e Atlante, e Eracle con il toro di Creta.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le tecniche della pittura a figure nere e rosse, dall'arte di Exechias fino a quella di Euphronios. Questo quiz esplorerà le opere iconiche, i dettagli tecnici e i temi rappresentati su vasi antichi. Metti alla prova le tue conoscenze sull'arte ceramica dell'antica Grecia.