Pittura a Figure Nere e Rosse
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Abbina gli artisti alle loro tecniche di pittura:

Exechias = Pittura a figure nere Pittore di Berlino = Pittura a figure rosse Polignoto = Pittura a figure nere Eufronio = Pittura a figure rosse

Abbina i personaggi alle loro descrizioni:

Achille = Eroe invincibile che uccide Penthesilea Penthesilea = Regina guerriera delle Amazzoni Dionisio = Dio dell'intossicazione Oinopion = Figlio di Dionisio

Abbina i dipinti alle loro caratteristiche principali:

Amphora di Exechias = Rappresenta Achille e Penthesilea Vasi a figure rosse = Decorazioni più precise Vasi a figure nere = Superficie nera con dettagli luminosi Amphora di Eufronio = Contiene scene di vita quotidiana

Abbina i tipi di vaso ai loro usi:

<p>Amphora = Contenitore per liquidi Krater = Mescolamento di vino e acqua Oinochoe = Versare vino Cantharos = Bicchiere per bere</p> Signup and view all the answers

Abbina i personaggi ai loro attributi:

<p>Achille = Armatura e elmo cresta Penthesilea = Chitone corto e pelle di leopardo Dionisio = Tralci di vite e cantharos Oinopion = Nudo con oinochoe</p> Signup and view all the answers

Abbina le tecniche di pittura agli effetti visivi:

<p>Pittura a figure nere = Dettagli scolpiti sulla superficie nera Pittura a figure rosse = Colori più vividi per le figure Calligrafia = Insegne nominate Sfumature = Rappresentazione della profondità</p> Signup and view all the answers

Abbina gli effetti visivi della ceramica greca:

<p>Ombra e luce = Creano una dimensione nelle figure Simmetria = Equilibrio nella composizione Spirali calligrafiche = Decorazioni sulla superficie del vaso Rappresentazioni dinamiche = Figures che interagiscono tra loro</p> Signup and view all the answers

Abbina i dettagli del vaso alle tecniche artistiche:

<p>Incisione = Creare effetti visivi nel nero Vernice rossa = Presentare i dettagli delle figure Contorni neri = Delineare le forme Illuminazione = Esaltare il realismo delle scene</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti metope con i loro temi principali:

<p>Metope di Eracle e Atlante = Conquista delle mele d'oro Metope delle fatiche di Eracle = Le dodici fatiche di Eracle Metope di Atena = Aiuto a Eracle Metope del giardino delle Esperidi = Custodia delle mele d'oro</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi con i loro protagonisti:

<p>Uccisione dei figli = Eracle Morte di Euristeo = Non specificato Incarico dell'oracolo = Apollo Aiuto di Atena = Eracle</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti divinità con le loro caratteristiche:

<p>Atena = Dea della saggezza e della guerra Euristeo = Re di Micene Hera = Regina degli dei Apollo = Dio del sole e dell'oracolo</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti figure mitologiche con i loro incarichi:

<p>Heracle = Sconfiggere mostri Atlas = Sostenere la volta celeste Esperidi = Guardare il giardino delle mele d'oro Zeus = Padre degli dei</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti opere con i loro periodi storici:

<p>Templi arcaici = Rappresentazioni isolate Metope del Tempio di Zeus = Epoca classica Vasi dipinti = Rappresentazioni delle fatiche di Eracle Arte della scultura = Innovazioni nel design</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti nomi con le loro attribuzioni:

<p>Metopa = Parte di un tempio con rilievi Pronaos = Portico anteriore Opisthodomos = Portico posteriore Zeus = Dio supremo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:

<p>Frontale = Posizione di Atena nelle metope Simmetria = Organizzazione delle figure nelle metope Geometria = Stile applicato negli arcaici Angolato = Posizione di molti personaggi</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti fatiche di Eracle con i loro obiettivi:

<p>Catturare il leone di Nemea = Primo lavoro Bottino delle mele d'oro = Ultimo lavoro Pulire le stalle di Augia = Lavoro con il letame Catturare il cinghiale di Erimanto = Secondo lavoro</p> Signup and view all the answers

Abbina i nomi delle figure mitologiche con i loro ruoli nella scena della craterina di Euphronios:

<p>Sarpedon = Eroe troiano trasportato a sepoltura Sleep = Personificazione del sonno Death = Personificazione della morte Hermes = Messaggero degli dei</p> Signup and view all the answers

Abbina i nomi degli artisti con le loro opere o ruoli:

<p>Euphronios = Pittore della craterina con Sarpedon Euxitheos = Vasaio della craterina Zeus = Padre di Sarpedon Leodamante = Guerriero troiano presente nella scena</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini tecnici con le loro descrizioni relative alla craterina di Euphronios:

<p>Calyx crater = Tipo di vaso utilizzato per mescolare vino Registri = Struttura decorativa della superficie del vaso Friezes = Motivi ornamentali decorativi Draperie = Rappresentazione delle stoffe nel dipinto</p> Signup and view all the answers

Abbina i colori utilizzati da Euphronios con le loro caratteristiche:

<p>Rosso = Colore predominante del vaso Nero = Colore di sfondo utilizzato nella decorazione Marrone = Colorazione dei capelli di Sarpedon e Death Rosanero = Drappeggio di Hermes</p> Signup and view all the answers

Abbina i nomi dei motori ornamentali con i loro aspetti visivi nella craterina di Euphronios:

<p>Palmette verticale = Motivo iscritto in rami cuore Ornamenti orizzontali = Ripetizione di motivi geometrici Frieze inferiore = Decorazione più alta del superiore Motivi a trapezio = Forma creata dal corpo di Sarpedon</p> Signup and view all the answers

Abbina le funzionalità delle figure presenti nel vaso con le loro descrizioni:

<p>Guardie troiane = Figure a sinistra e a destra dell'azione centrale Sarpedon = Figura monumentale nel centro del vaso Sleep e Death = Trasporto simbolico verso la sepoltura Hermes = Intervento celeste per garantire il rito</p> Signup and view all the answers

Abbina gli elementi della narrazione con le loro descrizioni nel contesto di Sarpedon:

<p>Mortale = Sorpreso da un destino tragico Seppellimento = Onore riservato agli eroi Invio di Hermes = Attuazione della volontà di Zeus Guardiani = Presenza simbolica di protezione</p> Signup and view all the answers

Abbina i diversi aspetti artistici di Euphronios con le loro applicazioni nel vaso:

<p>Disegno fresco = Stimolante rappresentazione di drapperie Abilità di pittura = Dettagli minutamente decorati nelle ali Uso variegato dei colori = Sfumature che danno profondità Dimensione dell'immagine = Proporzione enfatizzata per Sarpedon</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti figure mitologiche con le loro azioni:

<p>Eracle = Combattere il toro bianco Atlante = Offrire le mele rubate Poseidone = Furiare il toro Atena = Sostenere Eracle</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti caratteristiche compositive con le loro descrizioni:

<p>Linee verticali = Rappresentano la postura sicura delle figure Linee orizzontali = Determinano l'equilibrio nel gruppo Linee diagonali = Creano un senso di movimento e lotta Simmetria = Organizzazione equilibrata della metopa</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti azioni con i loro effetti visivi:

<p>Atlante che mostra le mele = Equilibrio della composizione Eracle che lotta = Aumento delle dimensioni relative Posa di Atena = Stabilità della figura Movimento del toro = Contrasto e dinamismo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti oggetti ai loro ruoli nella compoizione:

<p>Mele rubate = Simbolo di offerta Cuscino piegato = Base orizzontale nella composizione Braccia di Atlante = Linee orizzontali dirette Corpo di Eracle = Diagonale principale della scena</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti posture con le loro descrizioni:

<p>Posizione di Atlante = Tre quarti rispetto a Eracle Postura di Eracle = Forte e determinata Posizione di Atena = Sostenitrice e protettiva Postura del toro = Rivolta e minacciosa</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi della decorazione del frontone con le loro caratteristiche:

<p>Medusa = Rappresentata in volo con la 'corsa in ginocchio' Chrysaor = Nato al momento della decapitazione di Medusa Pegasus = Il cavallo alato, quasi completamente perso Pantere = Flankano Medusa in posizione araldica</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti divinità con le loro relazioni con Eracle:

<p>Poseidone = Causa della furia del toro Atena = Guida e supporto per Eracle Minosse = Re che rifiutò il sacrificio Atlante = Colui che sostiene il cielo</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti scene della mitologia con i loro significati:

<p>Eracle e il toro bianco = Rappresenta la lotta contro il destino Eracle e Atlante = Simbolizza il peso delle responsabilità Atena che sostiene Eracle = Rappresenta la saggezza e la strategia Posizione del toro = Esprime la furia e il caos</p> Signup and view all the answers

Abbina il tempio con la sua rispettiva caratteristica decorativa:

<p>Tempio di Artemide a Corfù = Primo grande costruzione in pietra dell'età arcaica Tempio di Athena ad Atene = Storia decorativa unificata Tesoro dei Siphniani a Delfi = Struttura decorativa complessa Tempio di Artemide = Dedicato alla dea della natura e della caccia</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti tecniche visive con i loro effetti sul pubblico:

<p>Linee diagonali = Creano tensione e movimento Equilibrio compositivo = Favorisce l'armonia Contrasto in posture = Evidenzia la dinamica della scena Dimensione delle figure = Influenza la percezione del potere</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi con il loro ruolo narrativo:

<p>Medusa = Mistress delle belve selvatiche Perseo = Eroe che decapita Medusa Artemide = Dea a cui è dedicato il tempio Chrysaor = Figlio di Medusa</p> Signup and view all the answers

Abbina le soluzioni compositive ai loro contesti:

<p>Riduzione delle dimensioni delle figure = Semplice soluzione iniziale Complesso decorativo del frontone = Legame tra parti destra e sinistra Storie raccontate in modo unificato = Evoluzione della narrazione nella scultura Proporzioni congruenti = Sviluppo artistico nel tempo</p> Signup and view all the answers

Abbina le sculture del frontone con il loro aspetto visivo:

<p>Pantere = Gigantesche e inginocchiate Medusa = In posizione volo apotropaico Chrysaor = A destra di Medusa Pegasus = A sinistra, quasi totalmente distrutto</p> Signup and view all the answers

Abbina il periodo storico con la sua rappresentazione artistica:

<p>VII-VI secolo a.C. = Età arcaica delle grandi costruzioni Riduzione delle figure = Primi approcci nella scultura di frontoni Evoluzione delle proporzioni = Avanzamento delle tecniche artistiche Funzione apotropaica = Simbolo di protezione nel tempio</p> Signup and view all the answers

Abbina i temi delle sculture del frontone con le loro descrizioni:

<p>Medusa = Forma caratteristica in fuga Chrysaor = Figlio di Medusa, rilevante nella narrazione Pegasus = Rappresentato in modo poco dettagliato Pantere = Posizionate a sinistra e destra</p> Signup and view all the answers

Abbina le caratteristiche del frontone alle loro funzioni:

<p>Triangolo del frontone = Costringe a soluzioni compositive uniche Decorazione complessa = Rappresentazione di una sola storia Posizione araldica degli animali = Adatta all'inclinazione del triangolo Figure distorte = Risultato di adattamenti iniziali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi con i personaggi coinvolti nella Gigantomachy:

<p>Zeus = Uccide un gigante con un fulmine Achille = Uccide Priamo Gianti = Simbolizzati dai due personaggi reclinati Troiani = Rappresentati come morti nella notte dell'incendio</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione nelle sculture del Tempio di Atena:

<p>Atena = Apparizione o teofania al centro del frontone Erocle = Strangola Tritone Tritone = Mostro marino metà uomo e metà pesce Essere mostruoso = Ha tre torsioni umane e una coda di serpente</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tematiche ai pedimenti del Tempio di Atena Aphaia:

<p>Pedimenti occidentale = Rappresenta una battaglia in mare Pedimenti orientale = Mostra la teofania di Atena Rapporto di spazio = Distribuzione armoniosa delle figure Dimensione delle statue = Atena è la figura più grande</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti artisti ai loro stili o tecniche nelle sculture antiche:

<p>Scultori del Tempio di Aegina = Salto qualitativo significativo Scultori di Atene = Figure narranti un'unica storia Tecnica di pittura = Vivamente colorato in blu, rosso e verde Organizzazione spaziale = Utilizzo armonioso nello spazio triangolare</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti epiteti ai personaggi del mito coinvolti nel frontone orientale:

<p>Achille = Eroe greco della guerra di Troia Priamo = Re di Troia Zeus = Re degli dei Tritone = Figlio di Poseidone</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi architettonici con le loro caratteristiche nel tempio di Atena:

<p>Templio di Aegina = Frontoni con sculture di alta qualità Glyptothek di Monaco = Conservazione delle decorazioni scultoree Estetica dei pedimenti = Forme che riempiono armoniosamente lo spazio Stile delle statue = Rappresentazione frontale in posizione eretta</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti caratteri ai loro elementi visivi nelle sculture:

<p>Giganti = Rappresentati nella parte angolare del frontone Troiani = Simbolizzati nella scena della distruzione Erodi = Creature semi-umane con corpi sinuosi Mostri marini = Esprimono il caos del mare</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti emozioni o stati d'animo ai personaggi dei pedimenti:

<p>Zeus = Potente e giusto Achille = Furioso e vendicativo Priamo = Triste e sconfitto Tritone = Minaccioso e mostruoso</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pittura a figure nere

La tecnica di pittura a figure nere è una tecnica vascolare greca in cui le figure sono dipinte di nero su uno sfondo rosso-arancione.

Exechias

Era un vasaio ateniese famoso per la tecnica a figure nere. Firmò molti vasi, tra cui un'anfora raffigurante Achille e Penthesilea.

Anfora

Un'anfora è un tipo di vaso per la conservazione di liquidi, di forma rotonda e con due anse.

Achille

Achille, un eroe greco della guerra di Troia, che uccise Penthesilea, regina delle Amazzoni.

Signup and view all the flashcards

Penthesilea

Penthesilea, una regina guerriera delle Amazzoni, famosa per la sua bellezza e la sua forza.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di realizzazione

Le figure sono dipinte di nero, mentre il fondo e i dettagli sono lasciati in rosso-arancione. Le figure sono ben dettagliate e la scena è dinamica.

Signup and view all the flashcards

Pittura a figure rosse

La tecnica di pittura a figure rosse è una tecnica vascolare greca in cui le figure sono dipinte di rosso su uno sfondo nero, l'opposto della tecnica a figure nere.

Signup and view all the flashcards

Armonia tra decorazione e oggetto

L'armonia tra la decorazione e l'oggetto decorato diventa più precisa con la tecnica a figure rosse.

Signup and view all the flashcards

Euphronios

Un vasaio ateniese famoso per la sua bottega attiva tra il 520 e il 480 a.C.

Signup and view all the flashcards

Cratere a calice di Sarpedone

Un grande cratere a calice su cui Euphronios ha dipinto una scena di morte e sepoltura.

Signup and view all the flashcards

Disposizione decorativi del cratere di Sarpedone

Un vaso con una particolare disposizione degli elementi decorativi. La scena principale è su un livello intermedio.

Signup and view all the flashcards

Narrazione del cratere di Sarpedone

La scena principale è un racconto mitologico di morte e sepoltura.

Signup and view all the flashcards

Leodamas e Ippolito

I due guerrieri troiani che stanno alla periferia del cratere.

Signup and view all the flashcards

Il corpo di Sarpedone

Il corpo di Sarpedone presentato in modo massiccio e geometrico.

Signup and view all the flashcards

Stile di Euphronios

Lo stile di Euphronios è riconoscibile per la freschezza e per l'uso di colori delicati.

Signup and view all the flashcards

I colori nel cratere di Sarpedone

L'uso di colori rosso e nero, ma con sfumature e tonalità diverse.

Signup and view all the flashcards

Il problema del frontone

Il problema di decorare il frontone di un tempio, per via della sua forma triangolare, con angoli acuti alla base, presentava sfide per gli scultori.

Signup and view all the flashcards

Ridurre le dimensioni delle figure

Una soluzione iniziale per decorare il frontone era ridurre le dimensioni delle figure man mano che si andava verso gli angoli, senza preoccuparsi delle proporzioni o delle distorsioni.

Signup and view all the flashcards

Sculture non unitarie

Inizialmente, non era importante che le scene raffigurate narrassero una storia unitaria.

Signup and view all the flashcards

Decorazione più complessa

Con il tempo, la disposizione delle sculture nel frontone divenne più complessa, le storie narrate divennero unitarie e le proporzioni delle figure si armonizzarono.

Signup and view all the flashcards

Medusa sul frontone di Corfù

La parte centrale del frontone del Tempio di Artemide a Corfù presenta la Gorgone Medusa in una funzione apotropaica.

Signup and view all the flashcards

Corsa inginocchiata

Medusa è raffigurata in volo, in un'immagine schematica chiamata "corsa inginocchiata", spesso usata in molte altre rappresentazioni dell'epoca.

Signup and view all the flashcards

Figli e pantere

Ai lati di Medusa sono rappresentati i suoi figli, Chrysaor e Pegaso, senza proporzioni, e due pantere giganti.

Signup and view all the flashcards

Adattamento delle pantere

Le pantere, con la testa vista frontalmente, si adattano perfettamente ai lati inclinati del triangolo del tempio.

Signup and view all the flashcards

Amplificazione del movimento di Ercole

Il movimento di Ercole, come le onde che si propagano dopo aver lanciato un sasso.

Signup and view all the flashcards

Postura di Atlante

La postura di Atlante è tra quella di Ercole e Atena, ne rappresenta una condizione intermedia.

Signup and view all the flashcards

Linee diagonali nella metope

Le linee diagonali creano la chiave di lettura della metope (dal portico ovest) che raffigura Ercole che lotta con il toro.

Signup and view all the flashcards

Composizione di contrasto

La disposizione dei personaggi nella metope che raffigura Ercole e il toro, crea una composizione di contrasto.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione della metope

La composizione della metope è organizzata in linee verticali e orizzontali.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni di Fidia

Fidia, in seguito, ha risolto i problemi della composizione delle metopes e ha creato soluzioni più armoniose.

Signup and view all the flashcards

Geometria della composizione

La composizione della metope crea un'armonia geometrica, con l'organizzazione di linee verticali e orizzontali.

Signup and view all the flashcards

Dimostrazione di movimento

La metope che mostra Ercole che lotta con il toro è disposta secondo le diagonali, dando ai personaggi dimensioni maggiori.

Signup and view all the flashcards

Teofania di Atena

La dea Atena, rappresentata frontalmente e in posizione eretta, è anche più grande di tutte le altre statue, che, per la prima volta, rappresentano personaggi che raccontano una singola storia.

Signup and view all the flashcards

Frontoni del tempio di Atena Aphaia

Nel tempio di Atena Aphaia sull'isola di Egina, i frontoni mostrano un salto significativo nella qualità e nell'organizzazione degli spazi. In particolare, l'area centrale di entrambi i frontoni è occupata dalla teofania di Atena.

Signup and view all the flashcards

Salto di qualità nei frontoni di Egina

I due frontoni del tempio di Atena Aphaia sull'isola di Egina, di fronte ad Atene, mostrano un significativo salto di qualità sia formalmente che nell'organizzazione degli spazi.

Signup and view all the flashcards

Gruppo scultoreo centrale a Egina

Il gruppo scultoreo centrale dei frontoni del tempio di Atena Aphaia a Egina, attualmente conservato al Glyptothek di Monaco, è dominato dalla figura di Atena, la dea della saggezza e della guerra.

Signup and view all the flashcards

Racconto scultoreo a Egina

I frontoni del tempio di Atena Aphaia a Egina sono un esempio di come l'arte greca potesse raccontare una storia attraverso le sculture.

Signup and view all the flashcards

Scultura di Egina al Glyptothek

Le sculture dei frontoni del tempio di Atena Aphaia, oggi conservate al Glyptothek di Monaco, mostrano un'incredibile ricchezza di dettagli e realismo.

Signup and view all the flashcards

Punto di svolta nell'arte greca

Le sculture dei frontoni del tempio di Atena Aphaia a Egina rappresentano un punto di svolta nell'arte greca, segnando un passaggio verso un nuovo tipo di narrazione scultorea.

Signup and view all the flashcards

Teofania di Atena a Egina

La teofania di Atena nei frontoni del tempio di Atena Aphaia a Egina è stata descritta come una delle rappresentazioni più evocative della dea nella scultura greca.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazione Unitaria

In arte, si riferisce a un gruppo di figure che raccontano una storia o un evento specifico, spesso con un tema comune. Questo concetto si applica, ad esempio, ai rilievi in scultura.

Signup and view all the flashcards

Metope del Tempio di Zeus: Una Narrazione Unitaria

Nel tempio di Zeus a Olimpia, il grande scultore ha utilizzato le metope per raccontare le dodici fatiche di Ercole. Queste fatiche, raccontate attraverso le metope, costituiscono una narrazione unitaria e coerente.

Signup and view all the flashcards

Metopa: Decorazione e Narrazione

In scultura, le metope sono le lastre quadrate che decorano il fregio di un tempio, spesso raffiguranti scene mitologiche. Il loro uso permette di creare una narrazione complessa e continuativa.

Signup and view all the flashcards

Tempio di Zeus: Celebrazione e Narrativa

Il Tempio di Zeus ad Olimpia è un esempio di come i Greci utilizzavano l'arte per celebrare le loro divinità e narrare le loro storie.

Signup and view all the flashcards

Le 12 Fatiche di Ercole: Redenzione

Le 12 fatiche di Ercole, raccontate nelle metope del tempio di Zeus, rappresentano il suo cammino di redenzione per un crimine commesso in stato di follia.

Signup and view all the flashcards

Metopa di Ercole, Athena ed Atlante

La metopa con Ercole, Athena e Atlante raffigura l'impresa di Ercole di rubare le mele d'oro del giardino delle Esperidi. Atlante, il gigante che sorregge il cielo, lo aiuta a compiere questa fatica.

Signup and view all the flashcards

Frontalità e Profilo: Dinamismo

L'utilizzo di una figura in posizione frontale e di un'altra in profilo nella metopa di Ercole, Athena e Atlante crea un effetto dinamico e racconta la collaborazione tra le figure.

Signup and view all the flashcards

Ercole e Athena: Posizioni e Ruoli

Ercole, nella metopa di Ercole, Athena ed Atlante, è in posizione profilata, concentrato sul suo compito di sorreggere il cielo. Athena, invece, è frontale, pronta ad aiutarlo, in un gesto di protezione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Pittura a Figure Nere

  • Exechias, un vasaio attico (seconda metà del VI secolo a.C.), è considerato il principale artista della tecnica a figure nere.
  • Un'anfora firmata da Exechias raffigura Achille che uccide Pentesilea (una guerriera amazzone) durante la guerra di Troia.
  • La figura di Achille è vestita con armatura, mentre Pentesilea indossa un chitone e un mantello di leopardo.
  • Exechias utilizzò una tecnica raffinata per dettagliare le vesti e le armature dei personaggi.
  • Il volto di Pentesilea, la gamba e il braccio destro sono dipinti in chiaro per sottolineare il personaggio femminile.
  • La scena è equilibrata, adattandosi armoniosamente alla forma dell'anfora.
  • La superficie del vaso è decorata anche con spirali calligrafiche e iscrizioni con i nomi dei personaggi e dell'artista.
  • Un altro lato dell'anfora mostra Dioniso e Oinopion.

Pittura a Figure Rosse

  • Euphronios, un famoso ceramista attivo tra il VI e il V secolo a.C., ebbe una rinomata bottega ad Atene tra il 520 e il 480 a.C.
  • Un cratere a calice dipinto da Euphronios e modellato da Euxitheos raffigura Sonno e Morte che trasportano il corpo di Sarpedonte.
  • La scena è articolata su tre registri che percorrono l'intera circonferenza del cratere.
  • Il registro centrale mostra la drammatica scena del trasporto di Sarpedonte.
  • Le figure di Sonno e Morte hanno ali decorate con piccoli occhi simili a quelli di un pavone.
  • I colori, pur limitati al rosso e al nero, presentano diverse sfumature.
  • Due guerrieri troiani, Leodamante e Ippolito, sono raffigurati ai lati della scena principale.
  • La figura di Sarpedonte è grande quasi il doppio delle altre e la sua forma ricorda un trapezio.

Il Problema della Decorazione del Frontone

  • Il frontone, parte del tempio, presentava problemi compositivi a causa della sua forma triangolare e degli angoli acuti.
  • Le soluzioni iniziali consistevano nella riduzione delle dimensioni delle figure, senza preoccuparsi delle proporzioni e dell'omogeneità della narrazione.
  • Nel tempo, l'organizzazione decorativa si è resa più complessa, e le storie narrate diventarono un unico racconto.
  • Esempi di frontoni ben organizzati sono il Tempio di Artemide a Corfù e il Tempio di Athena ad Atene.
  • I frontoni potevano rappresentare episodi singoli o racconti completi, adattandosi alla forma del timpano.
  • L'interpretazione delle scene da parte dei fedeli non era un problema.

Frontone Occidentale del Tempio di Artemide a Corfù

  • Il frontone occidentale mostrava Medusa, in una raffigurazione apotropaica (che allontana le influenze malefiche).
  • Era rappresentata con la caratteristica "corsa in ginocchio".
  • Le figure di Crisaore e Pegaso erano raffigurate ai suoi lati.
  • Due pantere accovacciate affiancano Medusa.
  • Le figure della gigantomachia e della guerra di Troia sono raffigurate sui lati del frontone.

Frontone Orientale del Tempio di Athena sull'Acropoli di Atene

  • In questo frontone, creature semi-umane si adattavano all'ovale del tempio, con Eracle che strangola Tritóne da una parte e un essere mostruoso con tre teste dalla coda di serpente dall'altra.
  • Le sculture erano colorate.

Frontoni del Tempio di Athena Aphaia a Egina

  • I frontoni di Athena Aphaia mostravano una composizione più elaborata e organizzata rispetto a quelli precedenti.
  • Le figure erano tutte della stessa altezza.
  • Le figure dei due lati erano in relazione l'una con l'altra .
  • Il frontone occidentale mostrava personaggi che convergevano verso il centro, mentre quello orientale verso un movimento centrifugo.
  • Le figure dei frontoni rappresentano gli eventi della guerra di Troia.

Frontone Occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia

  • Questo frontone racconta le nozze dei Lapiti e l'intervento dei centauri.
  • I centauri violondono l’ospitalità dimostrando disprezzo per le leggi divine.
  • Era necessario ristabilire l’armonia con l'intervento divino, come nel caso di Teseo e Piritoo che combattono sotto Apollo.

Decorazione delle Metope

  • Le metope erano più piccole e in posizione elevata, il che richiedeva un numero ridotto di figure.
  • Le metope di alcuni templi mostravano episodi singoli, mentre altri racconti completi.
  • Le metope del Tempio di Zeus a Olimpia mostravano le Dodici Fatiche di Eracle, unite da un unico tema.
  • Sono riportati esempi di metope che mostrano Athena, Eracle e Atlante, e Eracle con il toro di Creta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le tecniche della pittura a figure nere e rosse, dall'arte di Exechias fino a quella di Euphronios. Questo quiz esplorerà le opere iconiche, i dettagli tecnici e i temi rappresentati su vasi antichi. Metti alla prova le tue conoscenze sull'arte ceramica dell'antica Grecia.

More Like This

Black British History Quiz
3 questions
Notable Figures in Black History Quiz
10 questions
Famous Black Historical Figures
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser