Piano Finanziario e Strategia di Export
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti potrebbe essere incluso nel piano finanziario di un progetto equity?

  • Analisi del mercato locale
  • Budget per le spese di marketing
  • Planimetria del magazzino principale
  • Analisi del flusso di cassa per l'importazione di materie prime (correct)
  • Quale delle seguenti è una fonte utile per trovare clienti all'estero, ma può essere più difficile da utilizzare in mercati con lingue complesse e scarsa conoscenza dell'inglese?

  • Competitor e aziende complementari
  • Tender internazionali
  • Motori di ricerca (correct)
  • Catalogo fiere
  • Quale dei seguenti NON è un'azione da prendere in considerazione nel piano organizzativo per un progetto non equity?

  • Stabilire accordi con distributori locali
  • Identificare un responsabile delle esportazioni
  • Definire i compiti del personale di back office
  • Pianificare l'acquisto di attrezzature locali (correct)
  • Quale tra queste opzioni è un motivo per considerare l'utilizzo di tender internazionali per trovare clienti?

    <p>Identificare le aziende che hanno vinto gare d'appalto per il proprio settore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali informazioni fondamentali sono necessarie per calcolare il break even point?

    <p>Costi fissi, costi variabili e ricavi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è un canale distributivo per il settore calzaturiero?

    <p>Showroom B2C (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale di un piano export?

    <p>Migliorare la visibilità del brand (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è una fase chiave nello sviluppo di un piano export?

    <p>Pianificazione finanziaria (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un esempio di strategia di export efficace?

    <p>Utilizzare influencer marketing (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è una strategia di marketing efficace per il settore abbigliamento?

    <p>Creare contenuti di alta qualità per i social media (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è una tipologia di produzione tipica del settore abbigliamento?

    <p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un vantaggio dell'utilizzo dei canali distributivi online?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali elementi da considerare quando si sceglie un mercato di destinazione per un piano export?

    <p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un esempio di modalità di ingresso in un mercato estero?

    <p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo di un showroom nel settore abbigliamento?

    <p>Presentare le nuove collezioni ai rivenditori (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'internazionalizzazione commerciale?

    <p>Posizionarsi in più aree geografiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo step nel percorso export classico?

    <p>Analisi interna (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste non è una strategia non convenzionale per l'export?

    <p>Promozione sui social media (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa mira a individuare l'analisi interna di un'azienda?

    <p>Grado di prontezza all'export (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti strumenti non è utilizzato per l'analisi interna?

    <p>Piano marketing (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i '3 pilastri dell'export'?

    <p>Le variabili da valutare per l'export (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per canali di vendita?

    <p>Flussi di prodotto dai produttori ai clienti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica principale del canale diretto?

    <p>Permette un’interazione diretta col mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione descrive un aspetto negativo del franchising?

    <p>Rischio di scarse capacità del franchisee. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza tra il grossista e l'agente di mercato?

    <p>Il grossista acquista i prodotti, l'agente di mercato non li acquista. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio del canale indiretto?

    <p>Riduce la complessità della gestione del cliente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una caratteristica del distributore?

    <p>Può fornire servizi di consulenza e stoccaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza il piggy back?

    <p>Il rider sfrutta le competenze del partner locale per la distribuzione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dell'intermediario nel canale b2b?

    <p>Minori costi operativi rispetto al canale diretto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle tipologie di retailer?

    <p>I retailer generalisti possono avere grande profondità nell'assortimento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la standardizzazione nel franchising?

    <p>Possibili difficoltà nell'adattarsi alla cultura del mercato locale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dei canali online per le aziende?

    <p>Fornire informazioni sui prodotti e fare brand awareness (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti figure può essere considerata un Temporary Export Manager?

    <p>Un esperto di esportazione che lavora per più imprese fino a un obiettivo concordato (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il settore meccanico raggiunge i clienti?

    <p>Attraverso canali online quali e-commerce e marketplace (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una strategia di export efficace per il settore del marmo?

    <p>Creare campagne di content strategy e utilizzare risorse come campioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra canali diretti e canali indiretti nel commercio online?

    <p>I canali diretti richiedono un e-commerce proprietario, mentre i canali indiretti non lo fanno (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche è comune nell’export per i settori ortofrutta e food?

    <p>Invio di campioni ai potenziali clienti (D)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono classificate le gamme di prodotti nell'ortofrutta?

    <p>In cinque gamme, dalla gamma non lavata alla gamma 5, zuppe pronte (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali canali distributivi del settore beverage?

    <p>GDO e importatori/distributori (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strategie di marketing devono adottare le aziende alimentari per la GDO?

    <p>Compilazione di form e partecipazione a gare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche del canale e-commerce nel settore meccanico?

    <p>Può includere sia e-commerce proprietari che marketplace (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Internazionalizzazione

    Processo che porta un’impresa a operare in più aree geografiche.

    Catena del valore

    Insieme delle attività primarie e di supporto di un'azienda.

    Piano export

    Strategia dettagliata per l'ingresso in un mercato estero.

    Analisi interna

    Valutazione della prontezza all'export dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    SWOT Analysis

    Strumento per identificare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie differenzianti

    Tecniche uniche per distinguere il prodotto nell'export.

    Signup and view all the flashcards

    Canali di vendita

    Percorsi attraverso i quali i prodotti raggiungono i clienti.

    Signup and view all the flashcards

    Intermediario di marketing

    Operatore che mette in contatto produttori e consumatori o altri intermediari.

    Signup and view all the flashcards

    Canale diretto

    Vendita diretta dell'azienda senza intermediari, con costi e complessità maggiori.

    Signup and view all the flashcards

    Canale indiretto

    Vendita attraverso terzi, con costi variabili ma meno contatto diretto con il cliente.

    Signup and view all the flashcards

    Dettagliante (retailer)

    Individuo o organizzazione che vende prodotti direttamente ai consumatori finali.

    Signup and view all the flashcards

    Grossista (distributore)

    Individuo o organizzazione che acquista prodotti per rivenderli a rivenditori o aziende.

    Signup and view all the flashcards

    Agente di mercato

    Intermediario che agisce per conto di produttori senza acquistare prodotti.

    Signup and view all the flashcards

    Franchising

    Collaborazione contrattuale in cui un franchisee utilizza il marchio e il knowhow del franchisor.

    Signup and view all the flashcards

    Piggy back

    Accordo dove un'azienda affida la distribuzione a un produttore locale complementare.

    Signup and view all the flashcards

    Accordi interaziendali

    Collaborazione tra aziende per sfruttare competenze e risorse locali.

    Signup and view all the flashcards

    Canali online

    Sistemi digitali per la presentazione di azienda e prodotti.

    Signup and view all the flashcards

    Export manager

    Professionista che gestisce l'esportazione e l'internazionalizzazione dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Temporary export manager

    Manager di esportazione che lavora temporaneamente su obiettivi specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Inbound marketing

    Strategie di marketing che attraggono clienti tramite contenuti e pubblicità online.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanica come B2B

    Settore caratterizzato principalmente da interazioni tra aziende.

    Signup and view all the flashcards

    Canali distributivi ortofrutta

    Rete di distribuzione per il settore ortofrutticolo, da produttori a consumatori.

    Signup and view all the flashcards

    Gamma dei prodotti ortofrutticoli

    Classificazione dei prodotti ortofrutticoli in diverse gamme come lavati e surgelati.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di marketing GDO

    Pratiche per interagire con i buyer della Grande Distribuzione Organizzata.

    Signup and view all the flashcards

    Progetto non equity

    Strategia di esportazione senza creare nuova sede o soci.

    Signup and view all the flashcards

    Piano organizzativo

    Struttura e ruoli delle persone coinvolte in un progetto.

    Signup and view all the flashcards

    Piano finanziario

    Valutazione economica delle scelte progettuali e fabbisogno finanziario.

    Signup and view all the flashcards

    Break Even Point (BEP)

    Punto di pareggio tra ricavi e costi totali.

    Signup and view all the flashcards

    Tender internazionali

    Gare d'appalto per aziende presso enti pubblici o multinazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione continuato

    Produzione tutto l'anno dello stesso prodotto, senza collezione stagionale.

    Signup and view all the flashcards

    Pronto moda

    Vendita dopo la produzione, preparazione e vendita basata sui trend attuali.

    Signup and view all the flashcards

    Subfornitura

    Produzione di singoli pezzi per un prodotto finito.

    Signup and view all the flashcards

    Private label

    Produzione per conto terzi con marchio di un altro brand.

    Signup and view all the flashcards

    Piano marketing

    Strategia per identificare il mercato target e modalità di ingresso.

    Signup and view all the flashcards

    Piano operativo

    Gestione quotidiana e dettagli del core business del progetto.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi di mercato

    Raccolta e valutazione di dati per le strategie di ingresso nei mercati.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie operative

    Scelte specifiche all'interno del marketing mix per raggiungere obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo del piano export

    Profittabilità, competitività e miglioramento dell'immagine nel mercato internazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Internazionalizzazione

    • Processo di posizionamento di un'impresa o di parte della sua catena del valore in più aree geografiche.
    • La catena del valore (Porter) è l'insieme delle attività di supporto o primarie che compongono un'azienda.
    • L'obiettivo della vendita in un nuovo mercato è l'internazionalizzazione commerciale (differente da quella finanziaria, produttiva, di ricerca e sviluppo, degli approvvigionamenti).

    Percorso di un Progetto di Export

    • Prevalentemente scelto da piccole e medie imprese senza esperienza internazionale.
    • Il percorso di esportazione classico prevede fasi di:
      • Preparazione e pianificazione (analisi del mercato):
        • Analisi interna dell'azienda.
        • Analisi del mercato di destinazione
        • Piano di esportazione.
      • Sviluppo operativo (implementazione del piano).
      • Monitoraggio (flessibilità, estrapolazione di informazioni anche da rifiuti).

    Analisi Interna

    • Misura il livello di prontezza all'esportazione dell'azienda e indica azioni correttive.
    • Metodi e strumenti:
      • Catena del Valore di Porter
      • Business Model Canvas di Osterwalder
      • Analisi SWOT
      • Valutazione dei 3 pilastri dell'export e della Matrice Prodotto-Comunicazione.

    Tre Pilastri dell'Export

    • (Argomento incompleto, manca la lista dei tre pilastri)

    Strategie Differenzianti per l'Export

    • I principi di persuasione rimangono, ma le strategie sottostanti possono cambiare.
    • Strategie non convenzionali:
      • Metodo "Green Hotel" (analisi di mercato, prodotti richiesti negli hotel, nuovo metodo di marketing).
      • "Perspective Bucket" (conto terzista che mostra progetti esclusivi a brand, crea design acquistabili).
      • Road Show (dimostrazione del prodotto prima della consegna, es. rimorchio per animali vivi).

    Canali di Vendita

    • Canali di marketing (distribuzione) diretti o indiretti per il flusso di prodotti/servizi dai produttori ai clienti.
    • Intermediario di marketing: mette in contatto produttori, intermediari o consumatori finali, tramite accordi contrattuali o acquisto/rivendita.

    Canale Diretto

    • Vendita diretta senza intermediari.
    • Interazione diretta col mercato, comprensione dei bisogni del cliente.
    • Costi complessivi e complessità maggiori.
    • Tipico per settori di nicchia con un numero "gestibile" di clienti.

    Canale Indiretto

    • Vendita tramite intermediari.
    • Non confronto diretto con i clienti, ma immagine veicolata dall'intermediario.
    • Prezzo finale influenzato dai margini degli intermediari.
    • Più economico con costi variabili (provvigioni).
    • Adatto a settori con elevata frammentazione.
    • Canali offline e online non necessariamente uguali in Italia e all'estero.

    Canali Offline

    • Vendita al dettaglio (B2C): in punti vendita, vendita diretta, marketing diretto, distributori automatici.
      • Il dettagliante (retailer) acquista per rivendere a consumatori finali.
        • Generalisti (varietà di prodotti) o specializzati (assortimento ristretto).
    • Vendita all'ingrosso (B2B): acquisto per rivendita, utilizzo nella produzione o nelle operazioni aziendali generiche.
      • Grossisti (o distributori): acquistano per rivendere ad altre aziende o dettaglianti.
        • Servizi di distributori: stoccaggio, frazionamento, informazioni, assunzione di rischi, consulenza, servizi post-vendita, promozione (talvolta).
        • Caratteristiche distributori: esclusività, generalisti/specializzati, punti vendita all'ingrosso/al dettaglio, marchi propri (private label), tendenza a voler clienti già acquisiti.

    Canali Offline e Online

    • Rapporti positivi con i distributori (convenzioni, sconti).
    • Agenti: intermediari che agiscono in nome e per conto del produttore verso clienti/grossisti.
      • Monomandatari o plurimandatari.
      • Provvigioni.
      • Profilo ben radicato nei mercati emergenti, evoluzione in mercati maturi (consulenza).

    Accordi Interaziendali

    • Ingresso in nuovi mercati sfruttando la collaborazione con aziende locali (conoscenza del mercato, distribuzione).
    • Contrattuali (franchising, piggy back) o patrimoniali.

    Franchising

    • Collaborazione contrattuale continuativa fra imprese.
    • Franchisor concede formula organizzativa, know-how e marchio a franchisee.
    • Gestione coerente con l'immagine del franchisor.
    • Corrispettivo (lump-up o royalties), investimenti del franchisee.
    • Vantaggi/svantaggi: costi fissi minori, rischio ridotto, maggiore motivazione del franchisee, accurata definizione del contratto, rischio di scarse capacità del franchisee, rischio di concorrenza futura e standardizzazione che non sempre si adatta al mercato locale.

    Piggy Back

    • L'azienda (rider) affida la distribuzione locale a un produttore locale (carrier).
    • Sfrutta rete di distribuzione e know-how del partner locale.
    • Vantaggi/svantaggi: sfruttamento della rete di distribuzione, integrazione della gamma prodotti, raggiungimento di mercati difficili, rapidità, sorte legata ai prodotti del partner, accordi a breve termine, assenza di contatto diretto con il mercato.

    Canali Online

    • Funzione informativa (azienda, prodotti).
    • Call to action, lead generation.
    • Brand awareness (fase alta del funnel).
    • Canali diretti (e-commerce aziendale), indiretti (marketplace).

    E-commerce e E-marketplace

    • E-commerce: negozio online aziendale separato da marketplace.
    • E-marketplace: piattaforme che mettono in relazione venditori e acquirenti (es. Amazon), grandi centri commerciali virtuali.
    • Convivenza di canali offline e online, anche incentivi e supporto ai partner commerciali.

    Evoluzione dell'Export Manager

    • Internamente (formazione, riposizionamento) o esternamente (Head Hunter, temporary export manager).
    • Temporary Export Manager: competenze di export/internazionalizzazione a più imprese per un periodo definito o obbiettivo.
    • Formazione del personale aziendale.

    Specifiche modalità export per settori specifici (meccanica, marmo, ortofrutta/food, abbigliamento/calzaturiero)

    • Variazioni nei canali distributivi, strategie per ciascun settore (autorevolezza, riprova sociale, reciprocità, empatia, urgenza).
    • Esempi di settori e loro caratteristiche.

    Piano per l'Internazionalizzazione e Utilizzo di Banche Dati

    • Piano di export (business plan per l'internazionalizzazione).

    • Definizione dell'obiettivo, raccolta/studio di informazioni (interne/esterne).

    • Presentazione della soluzione, proiezioni economico-finanziarie (fabbisogno, fattibilità).

    • Obiettivi: redditività, competitività, nuovi mercati, allungamento ciclo di vita, miglioramento immagine, acquisizione risorse/competenze.

    • Pianificazione, valutazione, strategia, assetto operativo/organizzativo, controllo, benchmark, comunicazione, finanziamento.

    • Struttura e contenuti del piano export (sommario, analisi interna/mercato, marketing mix/canali, piano operativo, organizational, finanziario).

    • Costi/ricavi realistici. Breakeven point (costi fissi/margine di contribuzione).

    • Fonti di finanziamento, costi di avvio, previsione ricavi.

    • Metodi per trovare clienti (motori di ricerca, cataloghi fiere, tender internazionali, database commerciali, social network professionali, database doganali, big data/intelligenza artificiale).

    • Analisi competitor, canali distributivi, dati da raccogliere sui competitor.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della pianificazione finanziaria e delle strategie di export, con domande che riguardano canali distributivi, break even point e approcci efficaci nel settore. Metti alla prova le tue conoscenze sulle pratiche commerciali globali e sulle strategie di marketing nel settore moda e calzaturiero.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser