Podcast
Questions and Answers
Qual è il primo passo nella determinazione del numero di macchine da utilizzare?
Qual è il primo passo nella determinazione del numero di macchine da utilizzare?
Qual è l'obiettivo della stima della saturazione delle macchine?
Qual è l'obiettivo della stima della saturazione delle macchine?
Quale delle seguenti è una delle fasi del calcolo del lotto di produzione?
Quale delle seguenti è una delle fasi del calcolo del lotto di produzione?
Cosa si deve fare dopo la determinazione della domanda annua nel processo di pianificazione della produzione?
Cosa si deve fare dopo la determinazione della domanda annua nel processo di pianificazione della produzione?
Signup and view all the answers
In che modo si misura generalmente la resa delle macchine?
In che modo si misura generalmente la resa delle macchine?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti operazioni non è considerata parte del processo di assemblaggio?
Quale tra le seguenti operazioni non è considerata parte del processo di assemblaggio?
Signup and view all the answers
Qual è l'obiettivo principale del bilanciamento della linea di assemblaggio?
Qual è l'obiettivo principale del bilanciamento della linea di assemblaggio?
Signup and view all the answers
Quale fattore NON influisce sulla capacità produttiva di una linea di assemblaggio?
Quale fattore NON influisce sulla capacità produttiva di una linea di assemblaggio?
Signup and view all the answers
Che cos'è il grado di parallelismo nelle stazioni di assemblaggio?
Che cos'è il grado di parallelismo nelle stazioni di assemblaggio?
Signup and view all the answers
Quale ambito non è tipicamente associato ai sistemi di assemblaggio?
Quale ambito non è tipicamente associato ai sistemi di assemblaggio?
Signup and view all the answers
Qual è una delle principali funzioni del convogliatore nella configurazione di una linea produttiva?
Qual è una delle principali funzioni del convogliatore nella configurazione di una linea produttiva?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'bilanciamento ottimo' in una linea di produzione?
Cosa si intende per 'bilanciamento ottimo' in una linea di produzione?
Signup and view all the answers
Quali sono le conseguenze di una configurazione di linea progettata con operazioni parcellizzate?
Quali sono le conseguenze di una configurazione di linea progettata con operazioni parcellizzate?
Signup and view all the answers
Qual è il beneficio principale di avanzare gli assiemi contemporaneamente alla stazione successiva?
Qual è il beneficio principale di avanzare gli assiemi contemporaneamente alla stazione successiva?
Signup and view all the answers
In che modo la configurazione della linea influisce sulla produzione?
In che modo la configurazione della linea influisce sulla produzione?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla giustapposizione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla giustapposizione?
Signup and view all the answers
Qual è la posizione del capitale fisso nei processi descritti?
Qual è la posizione del capitale fisso nei processi descritti?
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti costi ha un'elevata rilevanza nei processi descritti?
Quale tra i seguenti costi ha un'elevata rilevanza nei processi descritti?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica principale del ciclo di montaggio secondo la descrizione?
Qual è la caratteristica principale del ciclo di montaggio secondo la descrizione?
Signup and view all the answers
Quale fattore è considerato di grande rilevanza nei processi gestionali?
Quale fattore è considerato di grande rilevanza nei processi gestionali?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica principale del flusso discontinuo?
Qual è la caratteristica principale del flusso discontinuo?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo dei buffer nei processi di flusso discontinuo?
Qual è il ruolo dei buffer nei processi di flusso discontinuo?
Signup and view all the answers
Che cosa si intende per semilavorato in un processo discontinuo?
Che cosa si intende per semilavorato in un processo discontinuo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul flusso discontinuo è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sul flusso discontinuo è falsa?
Signup and view all the answers
In che modo il flusso discontinuo differisce dal flusso continuo?
In che modo il flusso discontinuo differisce dal flusso continuo?
Signup and view all the answers
Qual è l'obiettivo principale nell'analisi della probabilità cumulata degli scenari rispetto all'indisponibilità minima degli operatori?
Qual è l'obiettivo principale nell'analisi della probabilità cumulata degli scenari rispetto all'indisponibilità minima degli operatori?
Signup and view all the answers
Quale parametro è utilizzato per determinare l'indisponibilità minima degli operatori?
Quale parametro è utilizzato per determinare l'indisponibilità minima degli operatori?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per operatori jolly nel contesto descritto?
Cosa si intende per operatori jolly nel contesto descritto?
Signup and view all the answers
Quale metodo viene suggerito per il calcolo del numero massimo di operatori jolly?
Quale metodo viene suggerito per il calcolo del numero massimo di operatori jolly?
Signup and view all the answers
Perché è importante considerare il max fattore d'impiego tra le stazioni nel dimensionamento degli operatori?
Perché è importante considerare il max fattore d'impiego tra le stazioni nel dimensionamento degli operatori?
Signup and view all the answers
Signup and view all the answers
Flashcards
Tempo produttivo netto
Tempo produttivo netto
La quantità di tempo effettivo in cui una macchina è operativa e impegnata nella produzione, escludendo i tempi di fermo, manutenzioni e altri eventi non produttivi.
Saturazione delle macchine
Saturazione delle macchine
La valutazione della percentuale di utilizzo effettivo di una macchina rispetto alla sua capacità massima.
Resa delle macchine
Resa delle macchine
La misura dell'efficacia con cui una macchina riesce a produrre pezzi buoni rispetto al numero totale di pezzi lavorati.
Lotto di produzione
Lotto di produzione
Signup and view all the flashcards
Determinazione numero macchine
Determinazione numero macchine
Signup and view all the flashcards
Numero di Stazioni
Numero di Stazioni
Signup and view all the flashcards
Grado di Parallelismo
Grado di Parallelismo
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento della Linea
Bilanciamento della Linea
Signup and view all the flashcards
Assemblaggio
Assemblaggio
Signup and view all the flashcards
Ambiti dell'Assemblaggio
Ambiti dell'Assemblaggio
Signup and view all the flashcards
Giustapposizione Reversibile
Giustapposizione Reversibile
Signup and view all the flashcards
Ciclo Tecnologico Libero
Ciclo Tecnologico Libero
Signup and view all the flashcards
Processi Sintetici
Processi Sintetici
Signup and view all the flashcards
Parametri Gestionali
Parametri Gestionali
Signup and view all the flashcards
Capitale Fisso nella Produzione
Capitale Fisso nella Produzione
Signup and view all the flashcards
Numero massimo di operatori jolly
Numero massimo di operatori jolly
Signup and view all the flashcards
Convogliatore sincrono
Convogliatore sincrono
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento di linea
Bilanciamento di linea
Signup and view all the flashcards
Configurazione della linea
Configurazione della linea
Signup and view all the flashcards
Produzione a passo costante
Produzione a passo costante
Signup and view all the flashcards
WIP (Work in Progress)
WIP (Work in Progress)
Signup and view all the flashcards
Flusso discontinuo
Flusso discontinuo
Signup and view all the flashcards
Buffer
Buffer
Signup and view all the flashcards
Disaccoppiamento
Disaccoppiamento
Signup and view all the flashcards
Flusso discontinuo e produzioni su ordinazione
Flusso discontinuo e produzioni su ordinazione
Signup and view all the flashcards
Gestione efficiente dei buffer
Gestione efficiente dei buffer
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Classificazione dei Sistemi Produttivi
- Nello studio dei processi produttivi, è utile considerare le caratteristiche tecnologiche, gestionali ed economiche dei sistemi produttivi.
- Le caratteristiche tecnologiche includono i tipi di trasformazione (chimica, fisica, morfologica), il grado di vincolo sui processi e sui materiali, la rilevanza dei parametri di prodotto/processo e la morfologia del processo (analitico/sintetico) e la reversibilità.
- Le caratteristiche gestionali includono la modalità di risposta alla domanda di mercato, il rapporto tra tempi di attraversamento e tempi di ciclo, il grado di complessità strutturale del prodotto, la complessità delle attività logistiche e il livello di qualificazione della manodopera.
- Le caratteristiche economiche riguardano il rapporto di rilevanza reciproca delle voci di costo (materiali di acquisto, capitale fisso, capitale circolante, lavoro) e dei processi principali.
Modello a Tre Dimensioni
- Il modello a tre dimensioni considera il modo di rispondere alla domanda, il modo di realizzare il prodotto e il modo di realizzare il volume di produzione.
- Questo modello può includere diversi tipi quali "Produzione per il magazzino", "Produzione su commessa", "Produzione unitaria", "Produzione intermittente", "Produzione continua", "Fabbricazione per parti", "Fabbricazione per processo", "Assemblaggio per reparto", "Celle di fabbricazione" e "Linee di fabbricazione".
Esempi di Produzione per Processo e per Parti
- Esempi di produzione per processo includono: cartario, tessile, chimico e metallurgico.
- Esempi di produzione per parti includono processi come lavorazioni meccaniche (tornitura, stampaggio), assemblaggio (veicolare, elettronica ed elettrotecnica).
Modo di Rispondere alla Domanda
- Le diverse strategie di risposta alla domanda sono identificate come ETO (Engineering to Order), PTO (Production to Order), MTO (Manufacturing to Order) e ATO (Assemble to Order).
Scelta della Modalità
- Si distingue tra produzione personalizzata su commessa, componenti personalizzati su commessa, prodotti specifici a catalogo, personalizzati su moduli standard e grande serie.
Misura della Capacità Produttiva
- La capacità produttiva rappresenta la dimensione dell'output realizzabile da un sistema produttivo in un periodo significativo (solitamente un anno).
- I fattori che influenzano la capacità produttiva includono le perturbazioni considerate dal concetto di potenzialità produttiva, utilizzo, disponibilità, saturazione e resa; l'utilizzo delle risorse produttive e l'efficienza complessiva (OEE).
- Dimensionalmente, la capacità produttiva è espressa in unità per periodo.
Potenzialità Produttiva
- La potenzialità produttiva esprime la quantità che una macchina o un impianto possono produrre in un'unità di tempo.
- Ci sono diverse prospettive: potenzialità di targa, ritmi standard o cadenza, condizioni ideali di sistema mono-prodotto e regime, e potenzialità di mix, considerando variazioni nel mix di produzione.
- La potenzialità di mix si calcola conoscendo i ritmi standard (Rsi) e le percentuali sul volume complessivo di produzione (%i) per ogni prodotto.
Stati di Utilizzo di un Impianto
- Descrive i possibili stati di utilizzo di un impianto, come "Impianto Chiuso", "Non utilizzo (problemi esterni)", "Stand-by (problemi esterni alla macchina)", "Guasto (causa interna alla macchina)" e "Funzionante, ma non operativo".
- Definizioni e significati di vari termini come tempo solare (TS), tempo di apertura impianto (Ta), tempo di utilizzo lordo (Tul), tempo di utilizzo netto (Tun), tempo di produzione lordo (Tpl), tempo di produzione netto (Tpn), tempo di setup (Tsu) e tempo di fermate minori (Tfm) ecc
Tempo di Utilizzo Netto (Tun) e Disponibilità
- Un indice che indica l'impatto dei tempi di non utilizzo per problemi sia interni sia esterni all'impianto/reparto.
- Misurato come rapporto tra tempo produttivo e tempo di utilizzo netto, diverso dal primo per il tempo di guasto/manutenzione (Tgm).
Saturazione
- Incidenza del tempo direttamente produttivo (Tpn) sulla somma di tempi direttamente e indirettamente produttivi; evidenzia l'impatto dei set-up e delle fermate minori.
II Tempo Prodotto Netto (Tpn)
- Equazione per calcolare il tempo produttivo netto.
Resa
- Valori di resa, di velocità, di conformità, di quantità.
Definizione e Causali di Resa
- Descrizione delle cause della resa in output.
- Identifica i principali fattori che contribuiscono alla resa, come i tempi di produzione, la velocità e la conformità.
Capacità Produttiva Teorica ed Effettiva
- Descrive le diverse "livelli" di capacità produttiva, in funzione del livello di utilizzo, del tipo di prodotto e del mix di produzione.
- Definizioni di Cp e Cp teorica.
- Relazione tra Cp e varie variabili.
Overview Equipment Effectiveness (OEE)
- Misura l'efficacia dei processi/impianti produttivi in termini di funzionamento, disponibilità e resa.
Sistemi Multiprodotto e Multifase (esempio a 2 fasi)
- Descrive sistemi di produzione che possono realizzare più prodotti utilizzando più fasi.
Capacità Produttiva in Sistemi Reali e casi di Sistemi Interconnessi
- Include calcolo di diversi tipi di capacità produttiva in relazione al mix.
Colli di Bottiglia e Disaccoppiamento
- Definizione di "collare di bottiglia" e come individuarlo in un sistema produttivo.
Classificazione per Causale
- Presenta diversi tipi di "collare di bottiglia" per bilanciare aspetti produttivi. (Ritmo, tempo, resa).
Classificazione per Natura
- Colli di bottiglia statici e dinamici, spiegati con esempi pratici.
Buffer di Disaccoppiamento
- Sono dei punti di interruzione dove i flussi di produzione vengono interrotti e disaccoppiati, mantenendo una giacenza di semilavorati.
- Diversi tipi di buffer (per ritmo, tempo, disponibilità, resa, flessibilità), con caratteristiche differenziali.
- Spiega come effettuare il dimensionamento dei buffer.
Bufferizzazione per Utilizzo, Disponibilità, Flessibilità, e Potenzialità
- Specifiche cause per le quali un buffer può essere necessario in una specifica situazione, con esempi.
Valutazione Economico e Dimensionamento
- Rappresenta i criteri di dimensionamento.
Criteri di Dimensionamento
- Considera i costi principali delle decisioni di dimensionamento.
Modelli di Contesto
- Presentano modelli di contesto su elementi come le capacità produttive di vari sistemi produttivi (FMS, Job shop ecc..).
Introduzione alle Celle di Fabbricazione
- Descrive le celle di fabbricazione come un gruppo di macchine non omogene dal punto di vista tecnologico, ma in grado di lavorare su un gruppo di prodotti simili.
- Identifica le caratteristiche tecnologiche (tecnologie e ciclo tecnologico) di processo, gestionali e quelle economiche.
Flexible Manufacturing System (FMS)
- Elevate flessibilità di parti e sequenze di lavorazioni; flusso di materiale totalmente automatizzato, con limitato intervento umano.
- Descrive le caratteristiche e i vantaggi di un sistema FMS.
Introduzione al Flow Shop
- Disposizione sequenziale delle risorse produttive per la realizzazione di prodotti simili.
Linee di Fabbricazione
- Descrive le linee a ritmo imposto, lineari e rigidi, con caratteristiche ed esempi.
Linee a Cadenza Non Imposta
- Svincola le stazioni in una linea per aumentarne la flessibilità.
Configurazione della Linea
- Configurazioni di linee, con elevata e bassa cadenza, spiegando le differenze e i punti di forza.
Dimensionamento Linee di Assemblaggio Manuale
- Descrive i fattori principali da considerare, come il numero di stazioni, operatori e la loro dimensione, le tecniche relative al bilanciamento delle stazioni.
Assegnare le Operazioni
- Premesse per procedere alla sequenza di assegnazione delle operazioni nell'ambito di un sistema di fabbricazione per parti
- Presenta un diagramma che mostra le operazioni e l'accostamento con le tecniche di assegnazione e scelta.
Parallelzzazione
- Necessità per operazione che hanno tempi di esecuzione più lungo del tempo di ciclo
- Presenta un diagramma per calcolare le relazioni e procedere alla definizione
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principi fondamentali della pianificazione della produzione e dell'assemblaggio. Verranno trattati argomenti come la determinazione delle macchine necessarie, la gestione della saturazione e il bilanciamento delle linee di assemblaggio. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi cruciali per la produzione efficiente.