Pensiero Narrativo e Bruner
22 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la prima caratteristica della narrazione secondo Bruner?

  • Deve essere intensa
  • Deve essere opaca
  • Deve essere premeditata
  • Deve essere sequenziale (correct)

Como definisce Bruner l'intenzionalità dei personaggi nella narrazione?

  • I personaggi devono muoversi per un'intenzione precisa (correct)
  • I personaggi devono seguire il loro istinto
  • I personaggi devono essere reattivi
  • I personaggi devono essere passivi

Quale delle seguenti definizioni è associata alla caratteristica di 'opacità' della narrazione?

  • Il protagonista deve avere una vita reale
  • Il protagonista deve rispecchiare esattamente il lettore
  • Il protagonista deve avere esperienze simili al lettore
  • Il protagonista deve essere un personaggio di finzione (correct)

Perché la narrazione è considerata fondamentale a scuola secondo il contenuto?

<p>Per facilitare lo sviluppo del pensiero narrativo (C)</p> Signup and view all the answers

Come aiuta la narrazione nello sviluppo dell'empatia nei bambini?

<p>Riconoscendo e dando un nome alle emozioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come i bambini possono reagire di fronte a un evento, secondo il contenuto?

<p>Con rabbia o dispiacere (D)</p> Signup and view all the answers

Per Bruner, cosa favorisce la narrazione in un contesto educativo?

<p>Sviluppa capacità cognitive e linguistiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della narrazione oltre a trasmettere conoscenza?

<p>Sottolineare gli aspetti relazionali ed empatici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica di 'incertezza' nella narrazione?

<p>Colloca la storia tra realtà e immaginazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del pensiero narrativo secondo Brunner?

<p>Trova più significati alle esperienze (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due fasi principali dello sviluppo del pensiero narrativo?

<p>Dai 3 ai 5 anni e dai 5 ai 6 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali strumenti utilizzati per costruire una storia secondo Brunner?

<p>La ricerca degli antecedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al pensiero narrativo è corretta?

<p>E' utile per risolvere incongruenze tra eventi e aspettative (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'meccanismo narrativo' nel contesto di Brunner?

<p>Il processo di interiorizzazione e utilizzo della narrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei benefici dell'ascoltare fiabe per i bambini secondo Brunner?

<p>Ricevono informazioni utili per la vita quotidiana (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto emotivo importante nel pensiero narrativo?

<p>L'espressione e comprensione delle emozioni (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase il bambino inizia a comprendere i nessi causali?

<p>Dai 3 anni in poi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un risultato di avere un pensiero narrativo molto sviluppato?

<p>Maggiore capacità di esprimere sé stessi (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Brunner, come si possono utilizzare gli eventi quotidiani nella narrazione?

<p>Possono arricchire il pensiero narrativo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opera NON è associata al concetto di pensiero narrativo di Brunner?

<p>Il preciso racconto scientifico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del ragionamento analogico nel pensiero narrativo?

<p>Aiuta a studiare eventi in base a decisioni passate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla narrazione non è corretta secondo Brunner?

<p>Deve essere sempre basata su eventi fantastici (D)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Pensiero Narrativo Secondo Bruner

  • Secondo Bruner, l'uomo ha due modi di pensare: il pensiero logico-scientifico e il pensiero narrativo.
  • Il pensiero logico-scientifico mira a conoscere il mondo attraverso l'analisi, la strutturazione e la risoluzione dei problemi.
  • Il pensiero narrativo, invece, è legato alla ricerca di significati, alla trasmissione del sapere e al saper ascoltare, fare e scegliere.
  • La narrazione, secondo Bruner, è un viaggio introspettivo che ci permette di conoscerci meglio per poi rivelarci agli altri.
  • Il pensiero narrativo si basa sulla costruzione di storie che seguono regole specifiche di causa-effetto, spazio-temporali e di tipo emotivo-relazionale.
  • Le fiabe sono un punto di partenza per lo sviluppo del pensiero narrativo ma non si deve limitare a quelle.
  • La capacità di costruzione di storie si sviluppa in due tappe: dai 3 anni in poi si sviluppa la comprensione del nesso causale e dai 5/6 anni in poi si sviluppa la capacità di costruire storie.
  • La frequenza di stimoli narrativi (racconti, fiabe, eventi quotidiani) influenza il tempo di interiorizzazione del pensiero narrativo.
  • Il pensiero narrativo è fondamentale per risolvere le situazioni problematiche, in particolare quando c'è un'incongruenza tra aspettative e realtà.
  • Bruner offre tre strumenti per affrontare queste situazioni:
    • Ricerca degli antecedenti: raccogliere più informazioni possibili per ricostruire una storia attendibile e stabilire un nesso causale.
    • Ragionamento analogico: interpretare un evento in base alla decisione presa dalla persona, quindi considerando le emozioni e gli aspetti individuali.
    • Leggi generali e logica: quando la soluzione logica è immediata e non richiede un'analisi individuale.
  • Secondo Bruner, una narrazione efficace deve avere queste caratteristiche:
    • Sequenziale: elementi che seguono un nesso di causa-effetto.
    • Specifica: collegata alla nostra vita per favorire l'immedesimazione.
    • Intenzionale: i personaggi agiscono seguendo un'intenzione precisa.
    • Opaca: i personaggi non sono una perfetta rappresentazione di noi stessi.
    • Incerta: un punto di equilibrio tra realtà e immaginazione.
  • La narrazione a scuola è uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero narrativo.
  • Il ruolo dell'insegnante è quello di accompagnare i bambini in questo percorso.
  • La narrazione a scuola favorisce:
    • Lo sviluppo cognitivo e linguistico.
    • La comprensione delle emozioni.
    • Lo sviluppo del vocabolario emotivo.
    • L'empatia.
    • La capacità di riconoscere le reazioni individuali a eventi specifici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i concetti chiave del pensiero narrativo secondo Jerome Bruner. Questo quiz esplora le differenze tra il pensiero logico-scientifico e narrativo, enfatizzando l'importanza della narrazione nel processo di apprendimento. Metti alla prova la tua comprensione della costruzione delle storie e della loro funzione sociale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser