Podcast
Questions and Answers
Quale di queste particelle subatomiche ha una carica positiva?
Quale di queste particelle subatomiche ha una carica positiva?
- Neutrone
- Quark
- Protone (correct)
- Elettrone
Il numero atomico di un elemento è determinato dal numero di neutroni nel suo nucleo.
Il numero atomico di un elemento è determinato dal numero di neutroni nel suo nucleo.
False (B)
Qual è il simbolo usato per rappresentare il numero atomico di un elemento?
Qual è il simbolo usato per rappresentare il numero atomico di un elemento?
Z
In un atomo neutro, il numero di protoni è ______ al numero di elettroni.
In un atomo neutro, il numero di protoni è ______ al numero di elettroni.
Abbina ciascuna specie chimica al suo corrispondente numero di elettroni:
Abbina ciascuna specie chimica al suo corrispondente numero di elettroni:
Cosa rappresenta il numero di massa (A) di un atomo?
Cosa rappresenta il numero di massa (A) di un atomo?
Tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero di neutroni.
Tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero di neutroni.
Come si calcola il numero di neutroni in un atomo conoscendo il numero di massa (A) e il numero atomico (Z)?
Come si calcola il numero di neutroni in un atomo conoscendo il numero di massa (A) e il numero atomico (Z)?
Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa sono chiamati ______.
Gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa sono chiamati ______.
Abbina ciascun isotopo dell'idrogeno con il suo nome specifico:
Abbina ciascun isotopo dell'idrogeno con il suo nome specifico:
Qual è l'isotopo del carbonio più abbondante in natura?
Qual è l'isotopo del carbonio più abbondante in natura?
La presenza di neutroni in eccesso in un isotopo influenza significativamente le proprietà chimiche dell'atomo.
La presenza di neutroni in eccesso in un isotopo influenza significativamente le proprietà chimiche dell'atomo.
In quali unità di misura è espressa la massa atomica assoluta?
In quali unità di misura è espressa la massa atomica assoluta?
L'unità di massa atomica (uma) è definita come ______ della massa dell'isotopo carbonio-12.
L'unità di massa atomica (uma) è definita come ______ della massa dell'isotopo carbonio-12.
Abbina ciascun elemento con la sua massa atomica relativa (MA):
Abbina ciascun elemento con la sua massa atomica relativa (MA):
Qual è l'unità di misura della massa atomica relativa?
Qual è l'unità di misura della massa atomica relativa?
La massa atomica relativa del carbonio-12 è di 1,661 x 10^-27 kg.
La massa atomica relativa del carbonio-12 è di 1,661 x 10^-27 kg.
Come si calcola la massa atomica media di un elemento considerando gli isotopi e le loro abbondanze relative?
Come si calcola la massa atomica media di un elemento considerando gli isotopi e le loro abbondanze relative?
La massa atomica di un elemento è la massa ______ dei suoi atomi espressa in unità di massa atomica.
La massa atomica di un elemento è la massa ______ dei suoi atomi espressa in unità di massa atomica.
Abbina ciascuna massa atomica relativa (MA) con il suo corrispondente valore in grammi:
Abbina ciascuna massa atomica relativa (MA) con il suo corrispondente valore in grammi:
Qual è la definizione di massa molecolare relativa (MM)?
Qual è la definizione di massa molecolare relativa (MM)?
Il termine "peso formula" è usato per indicare la massa molecolare relativa dei composti covalenti.
Il termine "peso formula" è usato per indicare la massa molecolare relativa dei composti covalenti.
Come si calcola la massa molecolare relativa dell'acqua (H₂O)?
Come si calcola la massa molecolare relativa dell'acqua (H₂O)?
La mole è l'unità di misura della ______ di sostanza.
La mole è l'unità di misura della ______ di sostanza.
Abbina ciascuna grandezza fisica con la sua unità di misura:
Abbina ciascuna grandezza fisica con la sua unità di misura:
Quanti atomi di carbonio sono contenuti in 12 g di carbonio-12?
Quanti atomi di carbonio sono contenuti in 12 g di carbonio-12?
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di atomi in 1 g di carbonio-12.
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di atomi in 1 g di carbonio-12.
Qual è il valore approssimativo del numero di Avogadro?
Qual è il valore approssimativo del numero di Avogadro?
Una mole di qualsiasi sostanza contiene ______ particelle.
Una mole di qualsiasi sostanza contiene ______ particelle.
Abbina ciascuna quantità di uova con il suo corrispondente numero di uova:
Abbina ciascuna quantità di uova con il suo corrispondente numero di uova:
Cos'è la massa molare (M)?
Cos'è la massa molare (M)?
La massa molare di un elemento è diversa dalla sua massa atomica relativa.
La massa molare di un elemento è diversa dalla sua massa atomica relativa.
In quali unità di misura è espressa la massa molare?
In quali unità di misura è espressa la massa molare?
Una mole di una sostanza è una quantità in ______ pari alla sua massa molare.
Una mole di una sostanza è una quantità in ______ pari alla sua massa molare.
Abbina ciascun elemento con la sua massa molare approssimativa:
Abbina ciascun elemento con la sua massa molare approssimativa:
Come si calcola la quantità di sostanza in moli (n) conoscendo la massa del campione (m) e la massa molare (M)?
Come si calcola la quantità di sostanza in moli (n) conoscendo la massa del campione (m) e la massa molare (M)?
La formula per calcolare la massa (m) conoscendo le moli (n) e la massa molare (M) è m = n/M.
La formula per calcolare la massa (m) conoscendo le moli (n) e la massa molare (M) è m = n/M.
Qual è la formula per calcolare il numero di particelle (Np) conoscendo il numero di moli (n) e il numero di Avogadro (NA)?
Qual è la formula per calcolare il numero di particelle (Np) conoscendo il numero di moli (n) e il numero di Avogadro (NA)?
Nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, una mole di gas occupa lo stesso ______ indipendentemente dal tipo di gas.
Nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, una mole di gas occupa lo stesso ______ indipendentemente dal tipo di gas.
Associa a ogni formula minima il suo multiplo in formula molecolare
Associa a ogni formula minima il suo multiplo in formula molecolare
Flashcards
Protone
Protone
Particella con carica elettrica positiva (+) nel nucleo atomico.
Neutrone
Neutrone
Particella senza carica elettrica (neutro) nel nucleo atomico.
Elettrone
Elettrone
Particella con carica elettrica negativa (-) che orbita attorno al nucleo.
Numero atomico (Z)
Numero atomico (Z)
Signup and view all the flashcards
Numero di massa (A)
Numero di massa (A)
Signup and view all the flashcards
Isotopo
Isotopo
Signup and view all the flashcards
Unità di massa atomica (u)
Unità di massa atomica (u)
Signup and view all the flashcards
Massa atomica relativa (MA)
Massa atomica relativa (MA)
Signup and view all the flashcards
Massa molecolare relativa (MM)
Massa molecolare relativa (MM)
Signup and view all the flashcards
Mole (mol)
Mole (mol)
Signup and view all the flashcards
Numero di Avogadro (NA)
Numero di Avogadro (NA)
Signup and view all the flashcards
Massa molare (M)
Massa molare (M)
Signup and view all the flashcards
Volume molare (VM)
Volume molare (VM)
Signup and view all the flashcards
Formula minima
Formula minima
Signup and view all the flashcards
Formula molecolare
Formula molecolare
Signup and view all the flashcards
Composizione percentuale
Composizione percentuale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Particelle dell'Atomo
- L'atomo ha un nucleo centrale composto da protoni e neutroni.
- I protoni e i neutroni occupano uno spazio minimo rispetto al volume atomico totale.
- Gli elettroni occupano lo spazio vuoto attorno al nucleo, essendo molto leggeri.
- Il protone ha carica elettrica positiva (+); la massa è 1,67 * 10-27 kg che è 1836 volte più pesante dell'elettrone.
- Il neutrone non ha carica elettrica (neutro); la massa è leggermente maggiore di quella del protone (1839 volte quella dell'elettrone).
- L'elettrone ha carica elettrica negativa (-); la massa è 9,1 * 10-31 kg.
Numero Atomico (Z)
- Rappresenta l'identità di un elemento attraverso il numero di protoni nel nucleo.
- Un atomo con 1 protone è idrogeno, uno con 6 protoni è carbonio.
- Il numero atomico è indicato con la lettera Z.
- Il numero atomico corrisponde al numero di elettroni in un atomo neutro.
- Gli atomi neutri possono acquisire o perdere elettroni.
- Il numero di elettroni in una specie chimica può variare quando un atomo neutro perde o acquista elettroni, formando cationi (n+) o anioni (n-).
Numero di Massa (A)
- Gli atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero di protoni, ma possono avere un numero diverso di neutroni.
- Il numero di massa è la somma di protoni e neutroni nel nucleo di un atomo.
- Il numero di massa è indicato con la lettera A.
- Il numero di neutroni (n) si ottiene da A-Z.
Isotopi
- Elementi chimici sono caratterizzati da atomi con lo stesso numero atomico Z, ma diverso numero di massa A.
- Isotopi sono atomi dello stesso elemento con lo stesso numero atomico (stesso numero di protoni) ma massa differente (diverso numero di neutroni).
- Idrogeno e carbonio hanno 3 isotopi ognuno.
Abbondanza Isotopica
- Gran parte degli elementi esistenti in natura si presentano come miscele di isotopi.
- ¹²C è la forma isotopica più diffusa in natura.
- Gli isotopi di un elemento possono essere instabili e soggetti a decadimento radioattivo, ad esempio ¹⁴C.
- La presenza variabile di neutroni influenza la massa e le proprietà fisiche dell'atomo, ma non le sue proprietà chimiche.
Massa Atomica
- Gli elettroni hanno una massa circa 1836 volte inferiore a quella del protone.
- La massa di un atomo dipende principalmente dalla somma delle masse di protoni e neutroni nel nucleo.
- La massa atomica assoluta è un valore molto piccolo, difficile da misurare direttamente.
- L'unità di massa atomica (u) è stata introdotta per misurare la massa in modo relativo, confrontandola con un atomo di riferimento.
- L'isotopo carbonio-12 è l'atomo di riferimento dal 1961 per calcolare le masse atomiche relative.
- Unità di massa atomica (u): 1u = 1,661 * 10⁻²⁷ kg.
- L'unità di massa atomica (u) è definita come 1/12 della massa del carbonio-12.
- La massa atomica relativa (MA) è il rapporto tra la massa di un atomo e l'unità di massa atomica (u).
Massa Atomica Relativa (MA)
- La massa atomica relativa del ¹²C è pari a 12u.
- L'atomo di ossigeno ha MA = 16,00 perché la sua massa è sedici volte più grande della dodicesima parte della massa di un atomo di carbonio-12.
- La massa atomica in grammi si ottiene moltiplicando il valore di MA per il valore dell'unità di massa atomica.
- La massa atomica di un elemento è la media delle masse dei suoi isotopi, ponderata per la loro abbondanza relativa.
- Esempio: il cloro è una miscela di cloro-35 (75,53%) e cloro-37 (24,47%), la sua massa atomica media è 35,45.
Massa Molecolare (MM)
- La massa molecolare relativa (MM) è la somma delle masse atomiche relative degli atomi in una molecola.
- Per i composti ionici si utilizza il termine "peso formula" anziché massa molecolare.
- La massa molecolare dell'H₂O è 18.
La Mole
- Le sostanze sono composte da atomi, molecole e ioni troppo piccoli per essere manipolati singolarmente.
- La mole (mol) è l'unità di quantità di sostanza, contenente un numero di particelle pari al numero di atomi di carbonio in 12 g di carbonio-12.
- La mole consente di collegare il mondo microscopico al mondo macroscopico in chimica.
- La mole è l’unità di misura della quantità di sostanza, una delle sette grandezze fondamentali nella scienza.
- 1 atomo di ¹²C : 1,99 ∙ 10⁻²³ g = X atomi di ¹²C : 12 g. Di conseguenza in 12g di carbonio-12 ci sono: X= (12g ∙ 1 atomo di ¹²C )/1,99 ∙ 10⁻²³ g = 6,022 ∙ 10²³ atomi.
- 6,022 ∙ 10²³ è noto come il Numero di Avogadro (Nᴀ) e corrisponde al numero di particelle in una mole.
- Il Numero di Avogadro è una costante: Nparticelle = Nᴀ ∙ n.
- L'unità di misura del numero di Avogadro è mol⁻¹.
- La mole di atomi di ferro contiene 6,022∙1023 atomi di ferro e una mole di molecole di acqua contiene 6,022∙1023 molecole di acqua.
- Una mole (n) di sostanza ha una massa (m) in grammi pari alla massa molare (M).
La Massa Molare (M)
- Una mole di sostanza contiene sempre lo stesso numero di particelle.
- Quando n = 1, allora m = M, la massa molare.
- La massa molare (M) corrisponde numericamente alla massa atomica relativa (MM) espressa in g/mol.
- Determinare la massa molare significa pesare in una bilancia una quantità in grammi uguale alla massa molare di una sostanza.
- 12 g di ¹²C contengono 6,022 ∙ 10²³ atomi (M = 12 g/mol).
- 1 g di idrogeno contiene 6,022 ∙ 10²³ atomi (M = 1 g/mol).
- 16 g di ossigeno contengono 6,022 ∙ 10²³ atomi (M = 16 g/mol).
- La massa molare è la massa di una mole di particelle, ovvero 6,022 ∙ 10²³ particelle.
Calcolo della Massa Molare di un Composto
- La massa molare di un composto si calcola sommando le masse molari degli elementi, moltiplicate per i rispettivi indici nella formula.
- Esempio: H₂O ha M = (2 ∙ 1 g/mol) + (16 g/mol) = 18 g/mol.
- 18 g di acqua contengono 6,022 ∙ 10²³ molecole.
- Esempio: NH₃ ha M = (14 g/mol) + (3 ∙ 1 g/mol) = 17 g/mol.
- 17 g di ammoniaca contengono 6,022 ∙ 10²³ molecole.
Calcoli con le Moli
- Per calcolare le moli (n), si divide la massa del campione (m) per la massa molare (M): n = m/M.
- Per calcolare la massa (m), si moltiplica il numero di moli (n) per la massa molare (M): m = n ∙ M.
- Per convertire tra numero di particelle (Np) e moli (n) si usa il numero di Avogadro: Np = NA ∙ n
Gas e Volume Molare
- Una mole di atomi, molecole o ioni occupa un certo volume.
- Il volume occupato da una mole di gas è lo stesso indipendentemente dal tipo di gas, a parità di condizioni di temperatura e pressione.
- Avogadro ha studiato le sostanze gassose, scoprendo che volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole nelle stesse condizioni.
- Il volume molare (Vm) è il volume occupato da una mole di sostanza allo stato aeriforme, misurato in L/mol.
- Il volume molare cambia variando temperatura e pressione.
- In condizioni standard (STP: 1 atm e 273,15 K), il volume molare (Vm) è 22,4 L.
Volume molare (VM)
- Se VM = 22,4 L/mol possiamo calcolare il numero di moli (n) dividendo il volume a STP (VSTP) per il volume molare (VM)
- Il volume a STP di n moli può essere calcolato come segue: VSTP(L) = n ∙ 22,4 L/mol
Formule Chimiche e Composizione Percentuale
- Formule molecolari (H₂O, H₂O₂, C₆H₁₂O₆) indicano la formula effettiva dei composti.
- La formula minima indica il rapporto di combinazione minimo tra gli atomi in una molecola.
- La formula minima dell’acqua è H2O.
- La formula minima dell'acqua ossigenata è HO.
- La formula minima del glucosio è CH2O.
- La formula minima dell'acqua coincide con la sua formula molecolare.
- H2O2 può essere espressa come 2x(HO).
- La formula molecolare del glucosio può essere espressa come 6x(CH2O)
- La formula molecolare è un multiplo della formula minima.
- La formula molecolare precisa il numero effettivo di atomi per elemento nella molecola.
- Composti diversi possono avere la stessa formula minima, ma diverse formule molecolari.
- I composti con formula minima CH₂O sono: formaldeide, acido acetico, acido lattico, eritrosio, ribosio, glucosio
- La formula minima non è sufficiente a determinare il tipo di sostanza.
- La composizione percentuale in massa degli elementi e la massa molecolare sono necessarie per definire in modo univoco la formula di un dato composto.
- In 100g di composto ci sono 53,3g di O, 40g di C e 6,67g di H. (Esempio).
- Dividendo numero delle moli si ottiene il rapporto. Esempio :CH2O (formula minima)..
- Calcolo della massa di una molecola dalla formula minima
- MM(CH2O) = MA(C) + 2 ∙ MA(H) + MA(O) = 12,01 + 2 ∙ 1,008 + 16,00 = 30,03
- Calcolo degli indici :
- formula minima per il valore ottenuto per ottenere la formula molecolare C6H12O6
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.