Podcast
Questions and Answers
Quale tra le seguenti affermazioni definisce correttamente il concetto di 'mezzo di prova' nel contesto del diritto processuale penale?
Quale tra le seguenti affermazioni definisce correttamente il concetto di 'mezzo di prova' nel contesto del diritto processuale penale?
- Un insieme di documenti presentati dalle parti per sostenere le proprie ragioni.
- Uno strumento processuale che permette di acquisire un elemento di prova. (correct)
- Un elemento probatorio acquisito attraverso la testimonianza diretta dei testimoni.
- Una valutazione soggettiva del giudice basata sulle evidenze presentate.
Quanti mezzi di prova tipici sono previsti e regolamentati dal codice di procedura penale italiano?
Quanti mezzi di prova tipici sono previsti e regolamentati dal codice di procedura penale italiano?
- 5
- 7 (correct)
- 6
- 8
In quali casi l'ordinamento giuridico italiano ammette l'utilizzo delle prove atipiche?
In quali casi l'ordinamento giuridico italiano ammette l'utilizzo delle prove atipiche?
- In nessun caso, poiché vige il principio di tassatività dei mezzi di prova.
- Solo se espressamente autorizzate dal giudice e disciplinate da una legge specifica.
- Quando sono idonee ad assicurare l'accertamento dei fatti e non pregiudicano la libertà morale della persona. (correct)
- Sempre, in virtù del principio del libero convincimento del giudice.
Quale articolo del codice di procedura penale pone limiti all'ammissibilità delle prove che possono ledere la libertà morale della persona?
Quale articolo del codice di procedura penale pone limiti all'ammissibilità delle prove che possono ledere la libertà morale della persona?
Cosa implica il principio secondo cui la dignità umana è un diritto indisponibile nel contesto dell'assunzione delle prove?
Cosa implica il principio secondo cui la dignità umana è un diritto indisponibile nel contesto dell'assunzione delle prove?
Quale tra i seguenti esempi è considerato una prova illecita perché comprime la capacità di autodeterminazione della persona?
Quale tra i seguenti esempi è considerato una prova illecita perché comprime la capacità di autodeterminazione della persona?
Qual è una caratteristica fondamentale delle prove atipiche, che le distingue dai mezzi di prova tipici?
Qual è una caratteristica fondamentale delle prove atipiche, che le distingue dai mezzi di prova tipici?
In quale dei seguenti casi si configura una modalità atipica di svolgimento di un mezzo di prova tipico?
In quale dei seguenti casi si configura una modalità atipica di svolgimento di un mezzo di prova tipico?
Cosa si intende per prova 'anomala' nel contesto delle prove atipiche?
Cosa si intende per prova 'anomala' nel contesto delle prove atipiche?
Quale principio è stato affermato dalla Cassazione in relazione alle riprese visive come mezzo di prova?
Quale principio è stato affermato dalla Cassazione in relazione alle riprese visive come mezzo di prova?
Flashcards
Mezzo di prova
Mezzo di prova
Strumento processuale che permette di acquisire un elemento di prova.
Mezzi di prova tipici
Mezzi di prova tipici
Mezzi di prova regolamentati dalla legge nelle loro modalità di assunzione (artt. 194-213).
Prove atipiche
Prove atipiche
Prove non specificatamente disciplinate dalla legge, ma ammesse se idonee ad accertare i fatti e non pregiudicano la libertà morale.
Assunzione prove atipiche
Assunzione prove atipiche
Signup and view all the flashcards
Dignità della persona
Dignità della persona
Signup and view all the flashcards
Diritto indisponibile
Diritto indisponibile
Signup and view all the flashcards
Prove 'innominate'
Prove 'innominate'
Signup and view all the flashcards
Atipicità nel processo
Atipicità nel processo
Signup and view all the flashcards
Rilevanza delle riprese visive
Rilevanza delle riprese visive
Signup and view all the flashcards
Video in ambito domiciliare
Video in ambito domiciliare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Le Prove: Mezzi Tipici e Atipici
- L'espressione "mezzo di prova" si riferisce allo strumento processuale utilizzato per acquisire un elemento di prova.
- Il codice prevede 7 mezzi di prova TIPICI, regolamentati dalla legge (artt. 194-213): testimonianza, esame delle parti, confronti, ricognizioni, esperimenti giudiziali, perizia e documenti.
- Nell'ordinamento italiano, non vige il principio di tassatività dei mezzi di prova, consentendo l'ammissione delle prove atipiche (o innominate).
- Per essere ammesse, le prove atipiche devono soddisfare due condizioni:
- Essere idonee ad assicurare l'accertamento dei fatti, con capacità dimostrativa.
- Non pregiudicare la libertà morale della persona, in conformità all'art. 188 cpp.
Considerazioni sulle Prove Atipiche
- Poiché la prova atipica non è disciplinata dalla legge, il giudice deve stabilirne le modalità di assunzione, dopo aver ascoltato le parti in contraddittorio (art. 189 cpp).
- L'art. 188 cpp è collegato all'art. 2 della Costituzione, che tutela la dignità della persona contro qualsiasi strumentalizzazione nel processo.
- Il consenso della persona interessata non valida la prova se lede la dignità umana, diritto indisponibile, configurando un divieto assoluto.
- È vietato l'uso di strumenti che comprimano la capacità di autodeterminazione dell'esaminato, come testimonianze sotto ipnosi o l'uso di macchine della verità .
Definizione di Prova Atipica
-
La nozione di prova atipica non è univoca e può essere definita in tre modi:
-
Prova che mira ad ottenere un risultato diverso da quelli perseguiti dai mezzi di prova tipizzati dal codice (prova "innominata").
-
Prova che si svolge con modalità diverse da quelle previste per un mezzo tipico, richiedendo l'applicazione dell'art. 189 cpp.
-
Prova che mira ad ottenere, mediante un mezzo di prova tipico, il risultato di un diverso mezzo, anch'esso tipico (prova "anomala").
-
Un esempio di prova atipica è quando un testimone è chiamato a identificare informalmente una persona in dibattimento, senza seguire le modalità della ricognizione.
Riflessioni Conclusive
- La tradizione legislativa italiana processual-penalistica considera insostenibile limitare le prove solo a quelle codificate.
- L'art. 339 del codice del 1865 ammetteva anche "ogni altro mezzo non vietato dalla legge".
- L'enumerazione legale delle prove non è tassativa; è ammissibile ogni segno utile al giudizio storico, purché non violi divieti espliciti o derivanti dal sistema.
Le Videoregistrazioni
- Cassazione Sezioni Unite, 28 marzo 2006, n. 26795 ha chiarito la materia delle videoregistrazioni, stabilendo che:
- Le riprese visive sono prove documentali solo se formate fuori dal procedimento, altrimenti sono prove atipiche.
- L'ammissibilità delle prove atipiche è esclusa se risultano illecite.
- Le registrazioni video effettuate in ambito domiciliare sono prove atipiche acquisite illecitamente e inammissibili.
- La tutela costituzionale del domicilio è limitata ai luoghi con un rapporto stabile; per la riservatezza, la prova può essere ammessa con provvedimento motivato dell'autorità giudiziaria.
- Le videoregistrazioni sono mezzi di ricerca della prova, richiamate per l'analisi del rapporto tra videoregistrazione e tutela dei dati personali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.