Podcast
Questions and Answers
I vasi linfatici pompano attivamente acqua dai capillari agli interstizi.
I vasi linfatici pompano attivamente acqua dai capillari agli interstizi.
False (B)
Il sistema nervoso centrale elabora informazioni e genera comandi efferenti tramite vie motorie somatiche e autonome.
Il sistema nervoso centrale elabora informazioni e genera comandi efferenti tramite vie motorie somatiche e autonome.
True (A)
La pressione oncotica rimane costante lungo il capillare anche quando la pressione idraulica diminuisce.
La pressione oncotica rimane costante lungo il capillare anche quando la pressione idraulica diminuisce.
True (A)
Il sistema nervoso autonomo è suddiviso in ortosimpatico e parasimpatico, entrambi attivi in condizioni di esercizio fisico intenso.
Il sistema nervoso autonomo è suddiviso in ortosimpatico e parasimpatico, entrambi attivi in condizioni di esercizio fisico intenso.
La filtrazione nei capillari è sempre maggiore del riassorbimento, con l'eccesso drenato dai vasi sanguigni.
La filtrazione nei capillari è sempre maggiore del riassorbimento, con l'eccesso drenato dai vasi sanguigni.
L'equilibrio osmotico è influenzato dalla pressione osmotica che agisce solo in una direzione.
L'equilibrio osmotico è influenzato dalla pressione osmotica che agisce solo in una direzione.
L'acqua di mare ha un'osmolarità inferiore rispetto a quella fisiologica dell'organismo.
L'acqua di mare ha un'osmolarità inferiore rispetto a quella fisiologica dell'organismo.
L'aggiunta di 2 litri di acqua di mare aumenta il volume del liquido intracellulare.
L'aggiunta di 2 litri di acqua di mare aumenta il volume del liquido intracellulare.
Una soluzione isotonica non altera l'osmolarità del liquido extracellulare.
Una soluzione isotonica non altera l'osmolarità del liquido extracellulare.
Il liquido extracellulare contiene una maggiore quantità di acqua rispetto al liquido intracellulare.
Il liquido extracellulare contiene una maggiore quantità di acqua rispetto al liquido intracellulare.
La Coca-Cola è considerata una soluzione ipotonica per l'organismo umano.
La Coca-Cola è considerata una soluzione ipotonica per l'organismo umano.
Meccanismi ormonali vengono attivati per ripristinare i valori corretti dopo l'assunzione di acqua di mare.
Meccanismi ormonali vengono attivati per ripristinare i valori corretti dopo l'assunzione di acqua di mare.
Il gradiente oncotico è causato dalla presenza di soluti diffusibili.
Il gradiente oncotico è causato dalla presenza di soluti diffusibili.
La pressione idraulica nei capillari diminuisce da 35 mmHg a 15 mmHg lungo il suo decorso.
La pressione idraulica nei capillari diminuisce da 35 mmHg a 15 mmHg lungo il suo decorso.
L'acqua si muove sempre da una zona ad alta concentrazione di soluti verso una a bassa concentrazione.
L'acqua si muove sempre da una zona ad alta concentrazione di soluti verso una a bassa concentrazione.
La superficie totale della parete capillare influisce sul flusso di acqua attraverso di essa.
La superficie totale della parete capillare influisce sul flusso di acqua attraverso di essa.
Le giunzioni intercellulari nei capillari sono relativamente strette, impedendo il passaggio dell'acqua.
Le giunzioni intercellulari nei capillari sono relativamente strette, impedendo il passaggio dell'acqua.
Il coefficiente di riflessione nel caso ideale di una membrana impermeabile alle proteine è pari a 0.
Il coefficiente di riflessione nel caso ideale di una membrana impermeabile alle proteine è pari a 0.
Il flusso d'acqua nei capillari avviene solo attraverso le cellule endoteliali.
Il flusso d'acqua nei capillari avviene solo attraverso le cellule endoteliali.
Il gradiente di pressione totale (ΔP) è una combinazione del gradiente di pressione idraulica e del gradiente di pressione osmotica.
Il gradiente di pressione totale (ΔP) è una combinazione del gradiente di pressione idraulica e del gradiente di pressione osmotica.
Le acquaporine sono proteine che facilitano il passaggio dell'ossigeno nei capillari.
Le acquaporine sono proteine che facilitano il passaggio dell'ossigeno nei capillari.
La pressione oncotica è generata principalmente dalla presenza di zuccheri nel plasma sanguigno.
La pressione oncotica è generata principalmente dalla presenza di zuccheri nel plasma sanguigno.
Le proteine possono attraversare facilmente una membrana selettiva, contribuendo così alla pressione osmotica totale.
Le proteine possono attraversare facilmente una membrana selettiva, contribuendo così alla pressione osmotica totale.
Un gradiente osmotico si forma quando ci sono differenze significative di concentrazione tra due compartimenti.
Un gradiente osmotico si forma quando ci sono differenze significative di concentrazione tra due compartimenti.
Quando l'interstizio ha una maggiore concentrazione di proteine rispetto al plasma, l'acqua tende a muoversi verso l'interstizio.
Quando l'interstizio ha una maggiore concentrazione di proteine rispetto al plasma, l'acqua tende a muoversi verso l'interstizio.
Secondo la legge di Van't Hoff, una differenza di 1 mOsm/L corrisponde a circa 20 mmHg di pressione oncotica.
Secondo la legge di Van't Hoff, una differenza di 1 mOsm/L corrisponde a circa 20 mmHg di pressione oncotica.
Il flusso d'acqua tra il plasma e l'interstizio è influenzato esclusivamente dalla pressione oncotica.
Il flusso d'acqua tra il plasma e l'interstizio è influenzato esclusivamente dalla pressione oncotica.
La pressione osmotica è influenzata da soluti diffusibili che si spostano liberamente attraverso la membrana.
La pressione osmotica è influenzata da soluti diffusibili che si spostano liberamente attraverso la membrana.
Non c'è un significativo gradiente osmotico tra l'interstizio e le cellule, quindi il flusso d'acqua è limitato.
Non c'è un significativo gradiente osmotico tra l'interstizio e le cellule, quindi il flusso d'acqua è limitato.
Il gradiente oncotico è un tipo di gradiente dovuto alla presenza di soluti diffusibili.
Il gradiente oncotico è un tipo di gradiente dovuto alla presenza di soluti diffusibili.
La pressione oncotica ha un ruolo fondamentale nel bilancio dei fluidi tra plasma e interstizio.
La pressione oncotica ha un ruolo fondamentale nel bilancio dei fluidi tra plasma e interstizio.
I neuroni pregangliari del sistema parasimpatico originano dai neuromeri lombari (L2-L4).
I neuroni pregangliari del sistema parasimpatico originano dai neuromeri lombari (L2-L4).
Durante le situazioni di stress, il sistema parasimpatico è maggiormente attivato.
Durante le situazioni di stress, il sistema parasimpatico è maggiormente attivato.
Il sistema parasimpatico favorisce i processi catabolici nell'organismo.
Il sistema parasimpatico favorisce i processi catabolici nell'organismo.
La noradrenalina è il neurotrasmettitore specifico per il sistema parasimpatico.
La noradrenalina è il neurotrasmettitore specifico per il sistema parasimpatico.
La maggior parte degli organi riceve innervazione solo dal sistema ortosimpatico.
La maggior parte degli organi riceve innervazione solo dal sistema ortosimpatico.
I neuroni postgangliari del sistema parasimpatico hanno assi lunghi.
I neuroni postgangliari del sistema parasimpatico hanno assi lunghi.
Le emozioni possono influenzare il bilancio tra il sistema ortosimpatico e parasimpatico.
Le emozioni possono influenzare il bilancio tra il sistema ortosimpatico e parasimpatico.
Il sistema ortosimpatico ha una risposta localizzata sugli organi bersaglio.
Il sistema ortosimpatico ha una risposta localizzata sugli organi bersaglio.
I segnali sensoriali viscerali funzionano come feedback negativo per correggere gli squilibri.
I segnali sensoriali viscerali funzionano come feedback negativo per correggere gli squilibri.
In condizioni di riposo, la frequenza cardiaca normale è più alta rispetto a quella del cuore isolato.
In condizioni di riposo, la frequenza cardiaca normale è più alta rispetto a quella del cuore isolato.
Flashcards
Pressione osmotica
Pressione osmotica
La pressione che spinge l'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione a bassa concentrazione di soluti verso una soluzione ad alta concentrazione di soluti.
Equilibrio osmotico
Equilibrio osmotico
Il processo che mantiene l'equilibrio tra la concentrazione di soluti nei liquidi intracellulare ed extracellulare.
Liquido intracellulare (LIC)
Liquido intracellulare (LIC)
Il fluido all'interno delle cellule.
Liquido extracellulare (LEC)
Liquido extracellulare (LEC)
Signup and view all the flashcards
Osmolarità
Osmolarità
Signup and view all the flashcards
Soluzione ipertonica
Soluzione ipertonica
Signup and view all the flashcards
Soluzione ipotonica
Soluzione ipotonica
Signup and view all the flashcards
Cos'è il sistema parasimpatico?
Cos'è il sistema parasimpatico?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche dei neuroni pregangliari del sistema parasimpatico?
Quali sono le caratteristiche dei neuroni pregangliari del sistema parasimpatico?
Signup and view all the flashcards
Dove si trovano i gangli del sistema parasimpatico?
Dove si trovano i gangli del sistema parasimpatico?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche dei neuroni postgangliari del sistema parasimpatico?
Quali sono le caratteristiche dei neuroni postgangliari del sistema parasimpatico?
Signup and view all the flashcards
Gradiente Osmotico
Gradiente Osmotico
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'attività basale' nel contesto del SNA?
Cosa significa 'attività basale' nel contesto del SNA?
Signup and view all the flashcards
Quale sistema prevale in condizioni di riposo?
Quale sistema prevale in condizioni di riposo?
Signup and view all the flashcards
Gradiente Oncotico
Gradiente Oncotico
Signup and view all the flashcards
Capillari Sanguigni
Capillari Sanguigni
Signup and view all the flashcards
Cosa influenza l'attività del SNA?
Cosa influenza l'attività del SNA?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i segnali sensoriali viscerali?
Come funzionano i segnali sensoriali viscerali?
Signup and view all the flashcards
Flusso Transcellulare
Flusso Transcellulare
Signup and view all the flashcards
Flusso Intercellulare
Flusso Intercellulare
Signup and view all the flashcards
Come i centri superiori influenzano l'attività del SNA?
Come i centri superiori influenzano l'attività del SNA?
Signup and view all the flashcards
Come le emozioni influenzano l'attività del SNA?
Come le emozioni influenzano l'attività del SNA?
Signup and view all the flashcards
Conducibilità Idraulica (Lp)
Conducibilità Idraulica (Lp)
Signup and view all the flashcards
Superficie (S)
Superficie (S)
Signup and view all the flashcards
Gradiente di Pressione Totale (ΔP)
Gradiente di Pressione Totale (ΔP)
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di Riflessione (σ)
Coefficiente di Riflessione (σ)
Signup and view all the flashcards
Vasi linfatici: funzione
Vasi linfatici: funzione
Signup and view all the flashcards
Filtrazione vs. riassorbimento
Filtrazione vs. riassorbimento
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso autonomo (SNA)
Sistema nervoso autonomo (SNA)
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso simpatico
Sistema nervoso simpatico
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso parasimpatico
Sistema nervoso parasimpatico
Signup and view all the flashcards
Membrana selettivamente permeabile
Membrana selettivamente permeabile
Signup and view all the flashcards
Pressione oncotica e pressione osmotica
Pressione oncotica e pressione osmotica
Signup and view all the flashcards
Valore della pressione oncotica
Valore della pressione oncotica
Signup and view all the flashcards
Flusso d'acqua: gradienti osmotico e oncotico
Flusso d'acqua: gradienti osmotico e oncotico
Signup and view all the flashcards
Pressione osmotica e volume del plasma
Pressione osmotica e volume del plasma
Signup and view all the flashcards
Soluti non diffusibili
Soluti non diffusibili
Signup and view all the flashcards
Differenza di pressione oncotica
Differenza di pressione oncotica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Equilibrio Osmottico tra Comp. Idrici
- L'equilibrio osmotico è cruciale per il corretto funzionamento dell'organismo.
- Tale equilibrio si basa sulla pressione osmotica, che spinge l'acqua attraverso membrane semipermeabili da zone a bassa concentrazione di soluti verso zone ad alta concentrazione.
- Le differenze di osmolarità tra i compartimenti idrici (intracellulare ed extracellulare) generano squilibri che vengono compensati da meccanismi di controllo rapidi.
Comp. Idrici e Osmolarità Fisiologica
- L'organismo è composto da due principali compartimenti idrici:
- Liquido Intracellulare (LIC): Circa 28 litri.
- Liquido Extracellulare (LEC): Circa 14 litri.
- Acqua Totale: Circa 42 litri.
- In condizioni normali, l'osmolarità è di circa 280 mOsm/L in entrambi i compartimenti.
Effetti di Soluzioni Ipertoniche: L'Esempio dell'Acqua di Mare
- Aggiungere 2 litri di acqua di mare (soluzione ipertonica a 1025 mOsm/L) al LEC provoca uno squilibrio osmotico.
- Il volume del LEC aumenta.
- L'osmolarità del LEC aumenta a circa 373 mOsm/L.
- L'acqua esce dalle cellule per ristabilire l'equilibrio osmotico, causando una riduzione del volume del LIC e disidratazione cellulare.
- L'organismo attiva meccanismi per eliminare l'eccesso di acqua, sodio e cloro, ripristinando i valori corretti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'equilibrio osmotico tra i compartimenti idrici del corpo umano. Analizza il ruolo della pressione osmotica, le differenze di osmolarità e gli effetti delle soluzioni ipertoniche. Scopri di più sulle dinamiche tra liquido intracellulare ed extracellulare.