Ormoni e Metabolismo nel Bestiame
20 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'ormone della crescita (GH)?

  • Il GH ha un'emivita di 1-3 ore nel plasma.
  • Il GH ha una catena doppia di aminoacidi.
  • Il GH è metabolizzato principalmente nei reni.
  • Il GH è coinvolto nella ritenzione di sostanze azotate. (correct)
  • Qual è l'effetto dell'eccesso di ormone della crescita (GH) sul metabolismo del glucosio?

  • Provoca ipoglicemia anche quando viene assunta insulina.
  • Riduce la produzione di insulina nel pancreas.
  • Stimola l'utilizzo del glucosio nelle cellule.
  • Può portare a diabete ipofisario e chetosi. (correct)
  • In quale delle seguenti situazioni si osserva il gigantismo?

  • Negli adulti con acromegalia.
  • Negli anziani con diminuzione di GH.
  • Nei giovani con ipersecrezione di GH. (correct)
  • Nei neonati con livelli elevati di insulina.
  • Qual è la funzione principale della tirotropina (TSH)?

    <p>Controllare la ghiandola tiroide. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è in grado di antagonizzare l'insulina?

    <p>Ormone della crescita (GH). (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il panipopituitarismo nei cani giovani?

    <p>Diminuzione di GH e nanismo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali effetti dell'iperadrenocorticismo nei cani e cavalli adulti?

    <p>Crescita eccessiva del mantello e aumento della poliuria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'ACTH nell'organismo?

    <p>Stimola la produzione di cortisolo dalle ghiandole surrenali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è principalmente coinvolto nella regolazione della secrezione di latte durante la gravidanza nelle pecore?

    <p>Lattogeno placentare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione è caratterizzata dall'escrezione di grandi quantità di urina e sete eccessiva?

    <p>Diabete insipido. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dell'ACTH?

    <p>Controllare la secrezione di glucocorticoidi (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione si verifica l'iperproduzione di ACTH che può portare alla sindrome di Cushing?

    <p>Tumori delle cellule corticotrofe (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone è regolato dal CRH ipotalamico?

    <p>ACTH (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla prolattina è vera?

    <p>Ha similarità strutturale con l'ormone della crescita (GH) (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che determina il ritmo circadiano dell'ACTH?

    <p>Sonno e risveglio (D)</p> Signup and view all the answers

    Da quale peptide deriva l'ACTH?

    <p>Proopiomelanocortina (POMC) (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone ha un effetto debole nella stimolazione della secrezione di ACTH?

    <p>ADH (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione caratterizzata da eccesso di ACTH e conseguente aumento della produzione di steroidi surrenalici?

    <p>Sindrome di Cushing (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il test diagnostico comune per distinguere l'ipersecrezione ectopica di ACTH da quella di origine ipofisaria?

    <p>Risposta al desametasone (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali animali si può osservare la secrezione di corticosterone invece del cortisolo?

    <p>Uccelli e roditori (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    ACTH

    Peptide a catena singola di 39 amminoacidi, derivato dalla proopiomelanocortina (POMC), con 18 aa attivi biologicamente e 24 identici in tutte le specie animali. Controlla la secrezione di glucocorticoidi dai surreni.

    Sindrome di Cushing

    Condizione causata da un'eccessiva produzione di ACTH, portando ad un eccesso di steroidi surrenalici.

    Funzione ACTH

    Regola la secrezione di glucocorticoidi (cortisolo nei mammiferi) in risposta allo stress, tramite il CRH ipotalamico.

    CRH

    Ormone ipotalamico che induce l'ipofisi a produrre ACTH.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback negativo ACTH

    Il cortisolo circolante inibisce la secrezione di CRH e ACTH. Il sistema cerca di mantenere l'equilibrio ormonale.

    Signup and view all the flashcards

    Test diagnostico ipersecrezione ACTH

    La valutazione della risposta dell'ACTH alla soppressione con desametasone aiuta a distinguere se l'ipersecrezione è dovuta a un tumore ipofisario o extraipofisario.

    Signup and view all the flashcards

    Ipofisi

    Ghiandola endocrina localizzata alla base del cervello, composta dall'adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Regola molte funzioni importanti dell'organismo, tra cui il metabolismo e la crescita.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroipofisi

    La parte posteriore dell’ipofisi, immagazzina e rilascia ormoni prodotti nell'ipotalamo, come ADH (ormone antidiuretico).

    Signup and view all the flashcards

    Adenoipofisi

    La parte anteriore dell'ipofisi, che secerne diversi ormoni, inclusi ACTH, prolattina, GH (ormone della crescita).

    Signup and view all the flashcards

    Ritmo circadiano ACTH

    I livelli di ACTH variano nel corso della giornata, con picchi nelle ultime ore di sonno e nelle prime ore dopo il risveglio.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti catabolici dell'ormone della crescita

    Antagonizza l'insulina nel muscolo e tessuto adiposo. Può causare iperglicemia e chetosi (simili a un diabete).

    Signup and view all the flashcards

    Ormone della crescita

    Proteina di 191 aminoacidi (22000 daltons), secreta in modo pulsatile. Circa il 50% è legato al plasma. Metabolizzato rapidamente, principalmente nel fegato, con emivita di 6-20 minuti.

    Signup and view all the flashcards

    Diabete ipofisario

    Condizione causata da un eccesso di ormone della crescita (GH), che porta a chetosi e iperglicemia, simile al diabete pancreatico. Il glucosio entra nelle cellule, ma non viene utilizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Cause di ipersecrezione di GH

    Solitamente causata da adenomi ipofisari funzionanti. Possibile anche in casi di ripetuti trattamenti a base di progestinici nelle cagne.

    Signup and view all the flashcards

    Tireotropina

    Ormone che controlla la ghiandola tiroide. Ha una massa di circa 28500 daltons e un'emivita di 60 minuti, degradandosi principalmente nel fegato.

    Signup and view all the flashcards

    Panipopituitarismo

    Condizione caratterizzata da una carenza di tutti gli ormoni ipofisari, che si manifesta principalmente nei cuccioli.

    Signup and view all the flashcards

    Sintomi di panipopituitarismo

    I sintomi includono: nanismo, persistenza del pelo da cucciolo, alopecia, iperpigmentazione, ritardo della dentizione, ipogonadismo, ipotiroidismo e ipoadrenocorticismo.

    Signup and view all the flashcards

    Acromegalia

    Condizione causata da un eccesso di ormone della crescita (GH), che porta a una crescita eccessiva dei tessuti connettivi, delle ossa e dei visceri.

    Signup and view all the flashcards

    Iperadrenocorticismo

    Condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di cortisolo dai surreni, causata da un'eccessiva produzione di ACTH da parte dell'ipofisi.

    Signup and view all the flashcards

    Diabete insipidus

    Condizione caratterizzata da una mancanza di ADH (ormone antidiuretico), che porta a una produzione di grandi quantità di urine diluite e disidratazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Anatomia Ipotalamo e Ipofisi

    • L'ipotalamo è una parte del diencefalo, situato ventralmente al talamo, e forma il pavimento del terzo ventricolo.
    • L'ipotalamo comprende il chiasma ottico, il tuber cinereum, i corpi mammillari, l'eminanza mediana e l'infundibolo.
    • L'ipofisi è una piccola ghiandola endocrina, situata nella sella turcica dell'osso sfenoide.
    • L'ipofisi è composta da due parti: neuroipofisi e adenoipofisi.
    • La neuroipofisi origina dal peduncolo infundibolare dell'ipotalamo.
    • L'adenoipofisi deriva da un'evaginazione del tetto della cavità boccale (Tasca di Rathke).

    Funzioni Ipotalamo

    • L'ipotalamo controlla l'adenoipofisi rilasciando ormoni e inibendo altri ormoni.
    • L'ipotalamo governa processi come termoregolazione, fame, sazietà, sete, equilibrio idrosalino, funzioni vegetative (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, sudorazione), velocità metabolica, accrescimento e sviluppo, riproduzione e risposta allo stress.

    Funzioni Ipofisi

    • L'adenoipofisi sintetizza diversi ormoni detti tropine che regolano l'attività delle ghiandole endocrine.
    • La pars intermedia produce l'ormone melanotropo.

    Afferenze Ipotalamo

    • Riceve informazioni dal sistema limbico, termocettori cutanei, barocettori, osmocettori, recettori tattili, nervo ottico, formazione reticolare, ormoni ipofisari, tiroidei, surrenali, gonadici e angiotensina, glucocettori e tessuto adiposo.

    Risposte dell'Ipotalamo

    • Genera risposte neurovegetative (SNA), comportamentali (sistema limbico e corteccia cerebrale), endocrine.
    • Il controllo nervoso diretto sulle ghiandole endocrine.
    • Ormoni che regolano l'attività dell'adenoipofisi e ormoni neuroipofisari (ADH, ossitocina).
    • I neuroni neurosecretori dei nuclei sopraottico e paraventricolare producono ormoni che vengono inviati tramite il sistema portale ipofisario all'adenoipofisi (fattori di rilascio o inibenti) o rilasciati nel circolo sanguigno (vasopressina o ADH e ossitocina).

    Sistema Portale Ipofisario

    • Gli ormoni secreti nell'ipotalamo entrano nei capillari, vengono trasportati dalle vene portali e poi in un secondo letto capillare nell'adenoipofisi dove agiscono portando al rilascio di ormoni dell'ipofisi.
    • L'ipotalamo e l'ipofisi anteriore sono connessi da un sistema vascolare a due capillari che trasportano gli ormoni ipotalamici all'ipofisi anteriore.

    Neurormoni della neuroipofisi

    • I corpi cellulari dei neuroni neurosecretori si trovano nell'ipotalamo.
    • Gli assoni arrivano alla neuroipofisi attraverso l'infundibolo.
    • La neuroipofisi è un organo neuroemale e include l'eminanza mediana, pars nervosa ed il peduncolo.
    • I corpi di Herring sono rigionfiamenti a livello terminale degli assoni contenenti ossitocina, ADH e neurofisine.
    • Gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi e rilasciati nel circolo sistemico sono ossitocina che provoca le contrazioni delle fibrocellule muscolari lisce dell'utero e delle ghiandole mammarie, e l'ormone antidiuretico (ADH) che regola il riassorbimento di acqua dai tubuli renali e agisce sui vasi sanguigni regolandone la pressione.

    Ormoni Ipofisari, Ormoni della Placenta e Ghiandola Pineale

    • L'ipofisi sintetizza diverse tropine che regolano altre ghiandole endocrine.
    • L'ipotalamo può rilasciare o inibire la secrezione di diverse tropine attraverso il sistema portale ipofisario.
    • Le gonadotropine corioniche (hCG, eCG/PMSG) sono ormoni prodotti dalla placenta con effetti simili alle gonadotropine ipofisarie.
    • La ghiandola pineale secerne melatonina, influenzando i bioritmi.

    Regolazione GH

    • Regolazione attraverso GRH e Somatostatina (ipotalamo).
    • Rilascio episodico con mediazione dalle somatomedine (IGF-1, IGF-2) e controllo feedback con IGF-1.
    • Massima secrezione durante la notte. Fattori che la stimolano: riduzione dei substrati energetici, aumento degli amminoacidi circolanti, stress, sonno, insulina e altri.
    • Fattori inibenti: iperglicemia, aumento dei NEFA, estrogeni, glucocorticoidi, agonisti β-adrenergici, antidepressivi, somatostatina
    • La crescita metabolica e anabolica di organi.
    • Effetto diretto: risultati del legame con i recettori sulle cellule bersaglio, catabolismo trigliceridi negli adipociti.
    • Effetto indiretto: mediato da IGF-1 (fattore di crescita simile all'insulina), secrezione da fegato e altri tessuti in risposta al GH.

    Effetti GH

    • Effetti anabolici: accrescimento di ossa lunghe, cartilagini, muscoli, reni e fegato; produzione di latte in bovini.
    • Effetti anabolici: somatomedine (IGF-I e IGF-II) mediazione, fattori di crescita periferici come NGF, PDGF, EGF, e FGF.
    • Effetti catabolici: antagonizza l'insulina nel muscolo e tessuto adiposo. L'ipoglicemia stimola la secrezione di GH. Effetto diabetogeno e chetogenico. Effetti metabolici: aumento di lipolisi e glicogenolisi; sintesi proteica; condrogenesi nell'osso.

    Diabete Ipofisario

    • Un eccesso di GH porta a chetosi e iperglicemia simili al diabete pancreatico. Il glucosio non viene utilizzato nelle cellule. Un prolungato stato di iperglicemia può esaurire le cellule produttrici di insulina e causare diabete pancreatico secondario.
    • Ipersecrezione: gigantismo nei giovani e acromegalia negli adulti. Cause comune: adenomi ipofisari.

    ACTH

    • Peptide a catena singola di 39 amminoacidi, con 18 amminoacidi con attività biologica e 24 uguali in tutte le specie animali.
    • Deriva dal peptide POMC (proopiomelanocortina), cui derivano anche ẞ-endorfina, ß-lipotropina e α-ormone melanocita-stimolante (α-MSH).
    • Regolazione: stimolata dal CRH ipotalamico in modo pulsatile, anche ADH in sinergia.
    • Controlla la secrezione di corticosteroidi della corticale del surrene (cortisolo, corticosterone, androgeni e mineralocorticoidi).
    • Prelievi: ipossia, ipotensione, ipoglicemia, temperatura ambiente, chirurgia, traumi e dolore.

    Ipersecrezione ACTH

    • Può causare sindrome da iperproduzione di steroidi surrenalici, tra cui l'ipercorticosurrenalismo di origine ipofisaria ("Sindrome di Cushing"), a causa di eccesso di ACTH (tumori cellule corticotrofe, ipotalamiche) o cause extraipofisarie (tumori secernenti ACTH).

    PRL

    • Similarità strutturale al GH; Half-life di circa 20 minuti.
    • Mammella è l'organo bersaglio di elezione per la secrezione di latte. Rilascio episodico; Massimi livelli nella notte.
    • Fattori che la inibiscono: dopamina (emin. mediana), preormoni GnRH, GnRH con proteine e GnRH con GABA, stress.

    PRL: Azioni biologiche

    • Effetti lattotropici, risposta immunitaria (stimolazione cellule T), rigenerazione del SNC (intensifica remielinizzazione), risposta allo stress, funzione anti-apoptotica, effetti metabolici, effetti riproduttivi.

    PRL: Meccanismo d'azione

    • Post partum: i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono, aumentando i livelli di PRL e stimolando la secrezione del latte.
    • Col tempo, i livelli di PRL diminuiscono, ma la lattazione continua.
    • Ruolo nella funzione riproduttiva, tra cui l'impianto dell'embrione nelle diverse specie animali, luteotropismo e mantenimento della gravidanza.

    LH e FSH

    • Glicoproteine di 8000 daltons con similarità biochimiche, a e β subunità, specifiche per ogni ormone. - Codificate da geni differenti. - Cellule gonadotrope vicino a quelle lattotrope. - Comunicazione paracrina.
    • Regolazione: steroidi gonadici (estrogeni, androgeni, progesterone) inibiscono la secrezione. GnRH la stimola in modo pulsatile.

    Disordini della funzione ipofisaria

    • Panipituitarismo: diminuzione di GH, nanismo.
    • Acromegalia: iperplasia somatotropica con crescita esagerata di tessuti connettivi, ossa e visceri (soprattutto nella faccia).
    • Iperadrenocorticismo: eccesso di ACTH e cortisolo, con aumento dei glucocorticoidi, con effetti quali poliuria, polidipsia, debolezza muscolare e diabete mellito.
    • Diabete insipido: disordini dell'ADH con escrezione di grandi quantità di urina, sete e disidratazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Ipofisi e Ipotalamo PDF

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti degli ormoni e del loro ruolo nel metabolismo degli animali. Saranno trattati argomenti come l'ormone della crescita, la tirotropina e il loro impatto sul benessere animale. Metti alla prova le tue conoscenze sulla fisiologia endocrina e la patologia negli animali da compagnia e da allevamento.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser