Orlando Furioso: Poema Cavalleresco
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il genere letterario dell'Orlando Furioso?

  • Romance
  • Epica
  • Commedia
  • Poema cavalleresco (correct)

Quanti canti compongono la terza edizione dell'Orlando Furioso?

  • 40 canti
  • 46 canti (correct)
  • 30 canti
  • 50 canti

Qual è la novità principale dell'Orlando Furioso rispetto all'Orlando Innamorato?

  • La guerra contro i Mori
  • La conquista di Parigi
  • L'amore e la follia di Orlando (correct)
  • La lotta contro il re Agramante

Chi è il pubblico principale dell'Orlando Furioso?

<p>I cortigiani (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'intreccio dell'Orlando Furioso?

<p>Studiato e calibrato (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'Inchiesta nell'Orlando Furioso?

<p>Una ricerca profana e fallimentare (A)</p> Signup and view all the answers

Come è strutturato lo spazio nell'Orlando Furioso?

<p>Orizzontale e vastissimo (B)</p> Signup and view all the answers

Come è strutturato il tempo nell'Orlando Furioso?

<p>Labirintico e aggrovigliato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la poetica dell'Orlando Furioso?

<p>Il piacere di narrare e la riflessione sui grandi temi rinascimentali (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'ironia nell'Orlando Furioso?

<p>L'abbassamento della dignità eroica dei personaggi (D)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Orlando Furioso

  • Il poema cavalleresco è la continuazione dell'Orlando Innamorato e si divide in 3 edizioni.
  • La terza edizione del 1532 consta di 46 canti, con la revisione della lingua secondo Bembo.

La materia

  • La materia è una fusione tra la materia carolingia (guerra) e arturiana (amore + meraviglioso fiabesco).
  • Novità: Orlando si innamora e diviene folle (follia d'amore).

Il pubblico

  • Il pubblico è cortigiano e nazionale, grazie alla stampa (scoperta di Gutenberg nel 1455).

L'intreccio

  • L'intreccio è un entrelacement (intreccio di fili narrativi) di tre fili narrativi principali:
    • Carlo Magno (Franchi) VS Agramante (Mori) che voleva vendicare la morte del padre troiano.
    • Orlando ama Angelica > lo tradisce con Medoro > follia di Orlando > Astolfo recupera il senno di Orlando sulla luna.
    • Bramante ama Ruggiero > si converte al cristianesimo > nozze > casa estense.

L'inchiesta

  • L'inchiesta è una ricerca profana e fallimentare, con movimento circolare e "errore" di tipo:
    • materiale (i soldati cristiani si allontanano dal centro e si spostano in tutto il mondo non per la guerra ma alla ricerca delle donne).
    • morale (allontanamento dalla fede).
    • intellettuale (allontanamento dalla ragione di Orlando).
  • L'emblema dell'errare è il Palazzo di Atlante per i miraggi e il labirinto (perdita di orientamento).

Lo spazio

  • Lo spazio è vastissimo (Francia, Italia, Catai, Africa) e orizzontale (no Dio).
  • Concezione laica (il mondo è dominato dall'azione capricciosa della Fortuna) e pessimistica (l'uomo è inerme zimbello della Fortuna).

Il tempo

  • Il tempo è labirintico aggrovigliato (caotico con flashback e digressioni) + suspense.
  • Labirinto (realtà) VS Ordine (struttura): non domina il caos.

La poetica

  • La poetica è il piacere di narrare + la riflessione sui grandi temi rinascimentali (fortuna, amore, follia).
  • Il "romanzo contemporaneo" (racconto) secondo Caretti.
  • Straniamento-atteggiamento critico (guardare con occhi distaccati) VS immedesimazione emotiva.

Lo stile

  • Lo stile è caratterizzato da pluralismo prospettico (più punti di vista), narrazione polifonica (più voci) e ottava fluida (versi fluidi).

La lingua

  • La lingua è modellata sul modello bembesco, con varietà lessicale ben amalgamata.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Il poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto, continuazione dell'Orlando Innamorato, suddiviso in tre edizioni. Il tema principale è la fusione tra la materia carolingia e arturiana.

More Like This

Italian Literature and Magic Realism
30 questions
I beni culturali
40 questions
Dante's Inferno: Circles of Hell
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser