Origine ed evoluzione del concetto di Supply Chain Management
10 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale logica suggerisce il lean management per operare con lotti di dimensione sempre inferiore?

  • produzione di massa
  • *just-in-time*
  • *one-piece-flow* (correct)
  • punto di riordino

Quale termine potrebbe sostituire Supply Chain Management secondo le nuove etichette proposte?

  • Logistic Network Management
  • Lean Management Pipeline
  • Inventory Control Management
  • Demand Pipeline Management (correct)

Cosa rende più continuo il flusso dei materiali rispetto ai sistemi tradizionali?

  • L'aumento dei punti di stoccaggio intermedi
  • L'implementazione di una logica just-in-time
  • L'impiego della logica *one-piece-flow* (correct)
  • La riduzione della domanda del mercato

Quale dei seguenti non è una nuova etichetta adeguata proposta per Supply Chain Management?

<p>Lean Pipeline Management (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è tuttora l'espressione più diffusamente utilizzata per la gestione della catena di fornitura?

<p>Supply Chain Management (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di operare con lotti di dimensione inferiore sulla logica di flusso dei materiali?

<p>Rende il flusso dei materiali più continuo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è menzionato nel testo come parte della logica suggerita dal lean management?

<p>punto di riordino (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è reso più continuo dall'adozione di una logica one-piece-flow?

<p>Il flusso dei materiali (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa è ancora comunemente utilizzata nel gestione della catena di fornitura?

<p>Supply Chain Management (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi di operare con lotti di dimensione sempre inferiore?

<p>Ridurre i tempi di attraversamento (D)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Origine ed evoluzione del concetto di Supply Chain Management

  • Il concetto di Supply Chain Management (SCM) emerge negli anni Ottanta, ma non è completamente nuovo.
  • La pubblicazione di Oliver e Webber del 1982 intitolata "Supply-chain management: logistics catches up with strategy" è considerata la prima apparizione del termine "Supply Chain Management" in letteratura.

Management: Integrated Chain Management, Network Sourcing, Seamless Demand

  • L'SCM è sviluppato a partire da due aree di attività: procurement and supplier management, e logistics.
  • Le conseguenze dell'integrazione di queste aree hanno influenzato l'evoluzione del concetto, determinando l'esistenza di due anime:
    • Una più focalizzata sulle relazioni upstream tra l'azienda e la rete di fornitori.
    • L'altra più focalizzata sulle relazioni downstream tra l'azienda e il sistema di distribuzione e i clienti finali.

Definizioni e terminologia

  • Il termine "Supply Chain Management" è spesso utilizzato in modo sinonimo con "integrated logistics", "procurement", "supplier management", "physical distribution", e "material management".
  • La comprensione delle differenze tra questi termini è importante per comprendere il concetto di SCM.

Supply Chain Management: concetti introduttivi e modelli

  • Il modello di Slack, Chamber e Johnston (2004) rappresenta l'azienda come parte di un supply network che interagisce con altre aziende.
  • Il supply network è composto da:
    • Upstream supply network o supplier network, che include tutti i fornitori di beni, servizi e informazioni dell'azienda.
    • Downstream supply network o demand network, che include tutti i clienti dell'azienda centrale.

Approvvigionamento e Gestione dei Fornitori

  • La gestione dei fornitori si riferisce alle attività svolte dalla funzione approvvigionamento/acquisti, che gestisce i rapporti tra l'azienda e i fornitori.
  • Gli obiettivi tradizionali della funzione approvvigionamento/acquisti sono espressi dai cinque "rights": right price, right time, right quantity, right quality, right source.

Distribuzione fisica

  • La distribuzione fisica si riferisce alle attività necessarie per trasferire il prodotto dal magazzino prodotti finiti del fornitore al magazzino materie prime del cliente.
  • Le due attività tipiche della distribuzione fisica sono:
    • Trasporto dei prodotti.
    • Gestione del magazzino, che comprende attività come ricezione dei prodotti, stoccaggio, movimentazione, preparazione degli ordini e spedizione.

Gestione dei materiali

  • La gestione dei materiali si riferisce alla gestione del flusso di materiali e informazioni nella rete immediata che comprende l'azienda e i suoi clienti e fornitori diretti.
  • Il modello di Stevens (vedi Figura 1.3) spiega l'evoluzione delle aziende, che passano da una situazione iniziale di indipendenza tra le funzioni di vendita, produzione e acquisti, a una situazione in cui queste funzioni operano in modo coordinato all'interno dell'azienda.

Logistica

  • La logistica è definita come la gestione del flusso di materiali e informazioni dalla azienda al cliente finale.
  • La logistica integrata è una gestione che comprende la pianificazione della produzione e le interazioni con i fornitori.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri l'origine e l'evoluzione del concetto di Supply Chain Management, dalla sua prima apparizione nella letteratura scientifica fino ad oggi. Impara come il SCM si è sviluppato nel tempo e quali sono stati i suoi punti di svolta.

More Like This

Logistics and Supply Chain Management
12 questions
Supply Chain Management Fundamentals
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser