Origine dell'Universo e Biochimica

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale processo ha permesso la formazione delle rocce degli asteroidi e dei pianeti?

  • L'emissione di calore da parte di stelle morenti.
  • L'accumulo di particelle di polvere tramite gravità. (correct)
  • La fotosintesi di microrganismi primitivi.
  • La diffusione di energia nell'universo primordiale.

Quale caratteristica è essenziale perché un sistema sia considerato vivente?

  • Essere isolato dall'ambiente esterno.
  • Avere un alto grado di simmetria strutturale.
  • Mantenere una composizione chimica statica.
  • Essere in grado di trasformare energia dall'ambiente circostante. (correct)

Quale caratteristica fondamentale accomuna tutti i tipi di cellule?

  • La presenza di mitocondri per la produzione di energia.
  • La capacità di fotosintesi.
  • La presenza di un nucleo delimitato da membrana.
  • Una membrana plasmatica che definisce i contorni e separa il contenuto cellulare. (correct)

Qual è il limite teorico superiore alla dimensione di una cellula?

<p>La velocità di diffusione delle molecole di soluto e il consumo di ossigeno. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale dominio degli organismi viventi ha dato origine agli eucarioti?

<p>Archea. (C)</p>
Signup and view all the answers

Come si definiscono gli organismi che utilizzano la luce solare come fonte di energia?

<p>Fototrofi. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale struttura conferisce forma e rigidità a un batterio?

<p>Uno strato sottile e resistente di polimero tra le membrane. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle cellule eucariotiche rispetto a batteri e archea?

<p>La presenza di un nucleo e organelli circondati da membrana. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei lisosomi?

<p>Degradare detriti intracellulari. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale struttura è responsabile del trasporto di lipidi e proteine tra il reticolo endoplasmatico, il Golgi e la membrana plasmatica?

<p>Le vescicole di trasporto. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione del citoscheletro?

<p>Fornire sostegno alla cellula e permettere il movimento degli organelli. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale tipo di legame permette agli atomi di carbonio di formare catene lineari, ramificate e strutture cicliche?

<p>Legami covalenti. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quali tipi di legami può formare un atomo di carbonio?

<p>Legami singoli, doppi o tripli. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per l'interazione biologica delle biomolecole?

<p>La loro struttura tridimensionale (conformazione e configurazione). (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale legge stabilisce che la quantità totale di energia dell'universo rimane costante?

<p>La legge di conservazione dell'energia (primo principio della termodinamica). (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per reazioni esoergoniche?

<p>Reazioni che sprigionano energia. (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa sono gli enzimi?

<p>Proteine con attività catalitica. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cos'è l'energia di attivazione in una reazione chimica?

<p>La barriera energetica che deve essere superata affinché la reazione possa procedere. (C)</p>
Signup and view all the answers

In che modo gli enzimi aumentano la velocità delle reazioni chimiche?

<p>Fornendo un sito più adatto per lo stato di transizione. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali forze contribuiscono alla coesione interna dell'acqua?

<p>Legami idrogeno. (B)</p>
Signup and view all the answers

Come si comportano le molecole non polari in acqua?

<p>Sono scarsamente solubili e interferiscono con le interazioni acqua-acqua. (D)</p>
Signup and view all the answers

Come si definisce la tendenza delle molecole non polari a raggrupparsi in acqua, esponendo al solvente acquoso la minor superficie possibile?

<p>Effetto idrofobico. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale proprietà fisica dell'acqua è influenzata dalla presenza di soluti, come la tensione di vapore, il punto di ebollizione o il punto di fusione?

<p>Le proprietà colligative. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa accade a una cellula in una soluzione ipertonica?

<p>La cellula si restringe. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i tamponi biologici all'interno delle cellule e degli organismi?

<p>Sistemi acquosi che si oppongono alle variazioni di pH. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la reazione inversa alla formazione di ATP a partire da ADP e fosfato inorganico?

<p>Idrolisi. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale proprietà distingue gli amminoacidi uno dall'altro?

<p>La catena laterale (gruppo R). (B)</p>
Signup and view all the answers

In che modo gli amminoacidi sono legati per formare le proteine?

<p>Tramite legami peptidici. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle proteine chaperonine?

<p>Guidare il corretto ripiegamento delle proteine. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della denaturazione su una proteina?

<p>Perdita della sua funzione e alterazione della sua struttura tridimensionale. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quali interazioni sono coinvolte nella stabilizzazione della struttura terziaria di una proteina?

<p>Interazioni deboli non covalenti e ponti disolfuro. (A)</p>
Signup and view all the answers

Che cos'è un dominio proteico?

<p>Una parte di catena polipeptidica stabile che può comportarsi come un'entità indipendente. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale forza termodinamica che consente l'associazione di gruppi idrofobici nell'acqua?

<p>L'aumento dell'entropia della soluzione acquosa. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per proteina nativa?

<p>Una proteina nel suo stato conformazionale funzionale. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale tipo di interazione contribuisce maggiormente alla stabilità di una proteina globulare?

<p>Effetto idrofobico. (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa descrive la struttura secondaria di una proteina?

<p>Le organizzazioni locali e ripetitive del backbone polipeptidico (alfa eliche e foglietto beta). (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le principali strutture secondarie delle proteine?

<p>Alfa eliche e foglietti beta. (D)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Origine della vita

Microrganismi capaci di estrarre energia da composti organici o luce solare.

Complessità chimica

Alto grado di complessità chimica e organizzazione a livello microscopico nei viventi.

Uso dell'energia

Sistemi viventi estraggono e usano energia per mantenere strutture complesse.

Funzioni cellulari

Componenti cellulari hanno funzioni specifiche e interazioni ben controllate.

Signup and view all the flashcards

Risposta ambientale

Meccanismi per percepire e rispondere a cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Auto-organizzazione

Capacità di autoriprodursi e auto organizzarsi.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione graduale

Cambiamenti graduali nel tempo; evoluzione.

Signup and view all the flashcards

Membrana plasmatica

Definisce i contorni cellulari e separa il contenuto dal mezzo esterno.

Signup and view all the flashcards

Citoplasma

Soluzione acquosa interna con particelle sospese che svolgono varie funzioni.

Signup and view all the flashcards

Nucleo

Sede della replicazione e conservazione del genoma completo.

Signup and view all the flashcards

Archaea

Simili a batteri ma evolutivamente distinti dai batteri stessi.

Signup and view all the flashcards

Limite inferiore cellulare

Trovare il numero minimo di ogni tipo di biomolecola.

Signup and view all the flashcards

Limite superiore cellulare

Velocità di diffusione dei soluti e consumo di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

I tre domini

Gli organismi viventi derivano da tre domini distinti: Bacteria, Archaea e Eukarya.

Signup and view all the flashcards

Organismi unicellulari

Batteri e Archea, organismi unicellulari distinguibili a livello biochimico e genetico.

Signup and view all the flashcards

Eucarioti

Si evolvono dallo stesso ramo da cui derivano gli archea.

Signup and view all the flashcards

Habitat aerobici

Ambienti con abbondante ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Habitat anaerobici

Privi di ossigeno; utilizzano nitrato, solfato o anidride carbonica per l'energia.

Signup and view all the flashcards

Fototrofi

Assorbono e usano luce solare.

Signup and view all the flashcards

Chemiotrofi

Traggono energia dall'ossidazione di combustibili chimici.

Signup and view all the flashcards

Autotrofi

Ottengono carbonio dall'anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Eterotrofi

Richiedono nutrienti organici.

Signup and view all the flashcards

Batteri

Forma ovoidale, lunghezza di circa 2 micron, diametro inferiore a 1 micron.

Signup and view all the flashcards

Archea

Stessa forma dei batteri, ma contengono lipidi diversi.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri, reticolo

Siti delle reazioni; il reticolo elabora lipidi e proteine.

Signup and view all the flashcards

Configurazione molecolare

Atomi si legano in modo specifico; impossibilità cambiare senza rompere legami.

Signup and view all the flashcards

Diastereoisomeri

Gli stereoisomeri non sono uno specchio dell'altro.

Signup and view all the flashcards

Lavoro cellulare

Le cellule devono rimanere vive e riprodursi per svolgere un lavoro.

Signup and view all the flashcards

Sistema isolato

Non scambia energia né materia; è un sistema ideale.

Signup and view all the flashcards

Sistema chiuso

Scambia energia, ma non materia con l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Sistema aperto

Scambia sia energia che materia con l'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Trasformatori energetici

Le celle trasformano direttamente, con efficienza, l'energia.

Signup and view all the flashcards

Conservazione energia

L'energia totale resta costante, anche se muta forma.

Signup and view all the flashcards

Spontaneità

Tende a fare reazioni spontanee soltanto se l'energia libera è negativa.

Signup and view all the flashcards

Reazione endoergonica

Serve energia per fare reazioni.

Signup and view all the flashcards

Reazione esergonica

Si sprigiona energia.

Signup and view all the flashcards

Anabolism contro catabolismo

Anabolism fa reazioni degradative che portano l'energia a favore di catabolismo.

Signup and view all the flashcards

Precursori

Sono molecole precursori che servono per vie biosintetiche.

Signup and view all the flashcards

NADH e NADPH

Le molecole precursori servono per formare i trasportatori di elettroni: NADH E NADPH.

Signup and view all the flashcards

Sistema isolato

Se il sistema non scambia né materia né energia con l'esterno..

Signup and view all the flashcards

Energia di Gibbs

Lo stato è quando passa dallo stato basale a equilibrio..

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Origine dell'Universo e della Vita

  • L'universo ha avuto origine circa 14 miliardi di anni fa con un'enorme emissione di calore e particelle subatomiche.
  • In pochi secondi si sono formati gli elementi più semplici.
  • Materiali si sono condensati per gravità, formando stelle, alcune delle quali sono esplose, rilasciando energia per creare elementi complessi.
  • Atomi e molecole hanno formato polveri, che si sono accumulate formando rocce, asteroidi e pianeti.
  • La vita è comparsa circa 4 miliardi di anni fa sotto forma di microrganismi capaci di estrarre energia da composti organici o luce solare, utilizzata per produrre biomolecole.
  • Tutti gli organismi viventi derivano da questa polvere di stelle.

Biochimica e Organismi Viventi

  • La biochimica cerca di spiegare le caratteristiche degli organismi viventi attraverso le biomolecole.
  • Le molecole interagiscono per mantenere la vita, seguendo le leggi chimico-fisiche dell'universo non vivente.
  • Gli organismi viventi si distinguono per complessità chimica e organizzazione microscopica.
  • Sono capaci di estrarre, trasformare ed utilizzare energia dall'ambiente per costruire e mantenere le loro strutture complesse, svolgendo lavoro meccanico, chimico, osmotico ed elettrico.
  • Ogni componente cellulare ha funzioni speciche e interazioni controllate, coinvolgendo sia strutture microscopiche che macroscopiche.
  • Meccanismi di percezione e risposta alle alterazioni ambientali.
  • Capacità di autoriproduzione e auto-organizzazione.
  • Possibilità di cambiamento nel tempo attraverso l'evoluzione graduale.
  • La biodiversità è enorme, rendendo di cilile la generalizzazione sui sistemi viventi.
  • La biochimica descrive le strutture molecolari, i meccanismi e i processi chimici comuni a tutti gli organismi, con principi organizzativi validi per tutte le forme di vita.
  • Sebbene la biochimica o ra prospettive per applicazioni pratiche in medicina, agricoltura, nutrizione e industria, lo scopo è scoprire le leggi che regolano la materia vivente.
  • L'uniformità e l'eterogeneità degli organismi viventi si manifestano anche a livello cellulare.
  • Alcuni organismi sono costituiti da una singola cellula microscopica, mentre altri sono composti da più tipi di cellule differenziate per dimensioni, forma e funzione.
  • Tutte le cellule condividono proprietà fondamentali, apprezzabili soprattutto a livello biochimico.

Struttura Cellulare di Base

  • La membrana plasmatica de nisce i contorni cellulari e separa il contenuto cellulare dall'ambiente esterno.
  • È composta da molecole lipidiche e proteiche, formando una barriera sottile, resistente, flessibile e idrofobica, che impedisce il passaggio di ioni inorganici e della maggior parte delle molecole cariche o polari.
  • Proteine di trasporto facilitano il passaggio di alcuni ioni e molecole attraverso la membrana.
  • Recettori proteici trasmettono segnali all'interno della cellula.
  • Il citoplasma, racchiuso dalla membrana è una soluzione acquosa (citosol) contenente varie particelle in sospensione con funzioni speciche.
  • Tutte le cellule, tranne che per una parte del loro ciclo vitale, possiedono un nucleo in cui il genoma completo è replicato e conservato insieme alle proteine associate.
  • I batteri e gli archea hanno il nucleoide non separato dal citoplasma da una membrana.
  • Negli eucarioti il nucleo è racchiuso da una doppia membrana (involucro nucleare).
  • I microrganismi senza nucleo, un tempo classificati come procarioti, sono oggi suddivisi in due gruppi: batteri e archea.
  • La maggior parte delle cellule è microscopica: le cellule animali e vegetali hanno un diametro tra 5 e 100 micron, molti batteri sono lunghi solo 1 o 2 micron.
  • La dimensione cellulare inferiore è probabilmente limitata al numero minimo di biomolecole necessarie.
  • La dimensione cellulare superiore è legata alla velocità di di usione delle molecole di soluto nei sistemi acquosi e al rapporto super cie/volume che diminuisce.
  • Quando la cellula si ingrandisce troppo, il metabolismo che richiede ossigeno diventa impossibile.
  • Il controllo esercitato dal rapporto super cie/volume si applica anche a molecole diverse dall'ossigeno.

Domini della Vita

  • Gli organismi viventi derivano da tre domini distinti.
  • Lo sviluppo di tecniche per determinare la sequenza del DNA ha migliorato notevolmente la comprensione delle relazioni evolutive tra gli organismi.
  • Le somiglianze tra le sequenze geniche forniscono una migliore conoscenza del corso dell'evoluzione.
  • Tutti gli organismi viventi ricadono in uno dei tre gruppi principali, i rami dell'albero evolutivo della vita provenienti da un antenato comune.
  • Batteri e archea sono organismi unicellulari distinguibili in base alle loro caratteristiche biochimiche e genetiche.
  • Gli eucarioti si sono evoluti dallo stesso ramo da cui derivano gli archea.
  • All'interno dei domini iniziali, esistono sottogruppi distinguibili in base agli habitat:
    • Gli organismi aerobici ottengono energia dal trasferimento di elettroni dalle molecole combustibili all'ossigeno all'interno della cellula.
    • Gli organismi anaerobici ottengono energia dal trasferimento di elettroni al nitrato, al solfato o all'anidride carbonica.
  • Gli organismi si classi cano anche in base all'energia e agli atomi di carbonio necessari per sintetizzare materiale cellulare:
    • I fototro assorbono e usano la luce solare.
    • I chemiotro traggono energia dall'ossidazione dei combustibili chimici.
    • I fototro possono essere autotro (utilizzano anidride carbonica) o eterotro (richiedono nutrienti organici).
    • La modalità di nutrizione si descrive combinando questi termini. fi fi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser