Organizzazione del corpo umano

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti elenchi rappresenta correttamente i livelli di organizzazione del corpo umano, dal più semplice al più complesso?

  • Cellulare, tessuti, chimico, organi, sistemi/apparati, organismo
  • Chimico, tessuti, cellulare, organi, sistemi/apparati, organismo
  • Chimico, cellulare, tessuti, organi, sistemi/apparati, organismo (correct)
  • Cellulare, chimico, tessuti, organi, sistemi/apparati, organismo

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra tessuti e organi nel corpo umano?

  • Diversi tipi di tessuti si uniscono per formare gli organi. (correct)
  • Tessuti e organi sono strutture indipendenti che non interagiscono tra loro.
  • I tessuti sono composti da organi multipli che lavorano insieme per una funzione comune.
  • Gli organi sono costituiti da un singolo tipo di tessuto che svolge una funzione specifica.

Qual è la funzione principale del citoplasma all'interno di una cellula?

  • Contenere il nucleolo, il DNA e l'RNA.
  • Produrre energia attraverso i mitocondri.
  • Fornire un ambiente gelatinoso ricco di acqua per gli organuli e le reazioni chimiche. (correct)
  • Proteggere la cellula dagli scambi con l'esterno.

In che modo un sistema differisce da un apparato nel corpo umano?

<p>Un sistema è composto da organi con la stessa derivazione embriologica, morfologia e struttura, mentre un apparato ha organi con differente derivazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione primaria dell'apparato tegumentario?

<p>Proteggere il corpo dai pericoli esterni e regolare la temperatura corporea. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti componenti cellulari è principalmente responsabile della produzione di energia attraverso la respirazione cellulare?

<p>Mitocondri (B)</p> Signup and view all the answers

Se un organo è composto da parenchima e stroma, quale ruolo svolge lo stroma?

<p>Fornire un'impalcatura connettivale di sostegno al parenchima. (B)</p> Signup and view all the answers

Un danno al sistema muscolare influenzerebbe più direttamente quale delle seguenti funzioni?

<p>La regolazione della temperatura corporea e il movimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sistemi risponde rapidamente agli stimoli e coordina l'attività dell'organismo?

<p>Sistema nervoso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sistema cardiovascolare?

<p>Distribuire ossigeno e nutrienti alle cellule e rimuovere i prodotti di scarto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema è responsabile della produzione di ormoni che influenzano le attività a lungo termine di altri sistemi?

<p>Sistema endocrino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è direttamente coinvolto nella rimozione dell'anidride carbonica dal sangue?

<p>Respirazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione del sistema urinario?

<p>Filtrare il sangue ed eliminare i rifiuti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per anatomia macroscopica?

<p>L'esame della forma e struttura degli organi senza l'uso del microscopio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della tonaca sottomucosa negli organi cavi?

<p>Fornire sostegno alla tonaca mucosa (B)</p> Signup and view all the answers

In un organo pieno, quale componente rappresenta la parte funzionale?

<p>Parenchima (B)</p> Signup and view all the answers

Quale piano anatomico divide il corpo in due metà speculari?

<p>Piano sagittale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'craniale' nella nomenclatura anatomica?

<p>Vicino alla testa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento è opposto all'abduzione?

<p>Adduzione (A)</p> Signup and view all the answers

In posizione anatomica, i palmi delle mani sono rivolti:

<p>In avanti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive una struttura situata posteriormente nel corpo?

<p>Dorsale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per pronazione?

<p>Rotazione di un arto che porta il piano dorsale in posizione ventrale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la posizione supina?

<p>Il corpo è sdraiato a pancia in su (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti cavità corporee offre la minore protezione a causa dell'assenza di strutture ossee?

<p>Cavità addominale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del diaframma all'interno del corpo umano?

<p>Facilitare l'inspirazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture anatomiche è contenuta all'interno della cavità addominopelvica?

<p>Vescica urinaria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto è principalmente responsabile del movimento del corpo?

<p>Tessuto muscolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una funzione primaria del tessuto connettivo?

<p>Supporto strutturale e metabolico (B)</p> Signup and view all the answers

Come si procurano i nutrienti le cellule del tessuto epiteliale?

<p>Attraverso la diffusione dal tessuto connettivo sottostante (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva degli epiteli di rivestimento che li rende adatti alla protezione?

<p>Cellule strettamente addossate tra loro (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti siti è più probabile trovare un epitelio pavimentoso semplice?

<p>Alveoli polmonari (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue principalmente un epitelio semplice da uno stratificato?

<p>Il numero di strati cellulari (A)</p> Signup and view all the answers

Se una lesione cutanea non sanguina, quale tipo di tessuto è più probabile che sia stato danneggiato?

<p>Tessuto epiteliale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione del tessuto nervoso?

<p>Raccolta, trasmissione e risposta a segnali (C)</p> Signup and view all the answers

Come si distinguono le ghiandole esocrine da quelle endocrine?

<p>Le ghiandole esocrine rilasciano i loro secreti in cavità o superfici, mentre quelle endocrine li rilasciano nel sangue (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica strutturale permette al tessuto muscolare di generare movimento?

<p>La capacità di contrarsi grazie alle fibre muscolari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto epiteliale è ottimizzato per l'assorbimento di sostanze nell'intestino?

<p>Epitelio cilindrico (B)</p> Signup and view all the answers

Come contribuisce il tessuto adiposo al supporto metabolico fornito dal tessuto connettivo?

<p>Immagazzinando energia sotto forma di grassi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente le ghiandole endocrine dagli altri tipi di ghiandole del corpo?

<p>La capacità di secernere ormoni direttamente nel flusso sanguigno. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante lo sviluppo embrionale, come si evolvono le ghiandole endocrine?

<p>Derivano da cellule che si staccano dall'epitelio di superficie perdendo il dotto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del tessuto connettivo nel corpo umano?

<p>Fornire sostegno strutturale e metabolico agli altri tessuti e organi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente cellulare è predominante nel tessuto connettivo propriamente detto?

<p>Fibroblasti (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti tessuti connettivi specializzati la matrice extracellulare è mineralizzata?

<p>Tessuto osseo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di fibra connettivale è caratterizzata da elevata resistenza alla trazione e si trova abbondantemente nei tendini e nei legamenti?

<p>Fibre collagene (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica strutturale che distingue il tessuto connettivo lasso dal tessuto connettivo denso?

<p>La disposizione e la compattezza delle fibre nella matrice extracellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni è svolta dal tessuto adiposo?

<p>Riserva energetica e isolamento termico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di tessuto cartilagineo è il più diffuso nel corpo e si trova, ad esempio, nel setto nasale?

<p>Ialino (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli eritrociti (globuli rossi) nel sangue?

<p>Trasporto di ossigeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della matrice extracellulare del tessuto connettivo?

<p>È generata dalle cellule del tessuto e consiste in fibre proteiche immerse in una sostanza fondamentale. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché gli eritrociti hanno una vita relativamente breve (90-120 giorni)?

<p>Perché mancano del nucleo e di altri organelli essenziali per la riparazione cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del fegato e della milza nella gestione degli eritrociti?

<p>Riconoscono e distruggono gli eritrociti invecchiati o danneggiati. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si adattano gli eritrociti per poter attraversare i capillari sanguigni, che sono più piccoli del loro diametro?

<p>Perdono la loro forma biconcava, allungandosi e assottigliandosi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del sangue è responsabile del trasporto dell'ossigeno?

<p>Emoglobina nei globuli rossi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei globuli bianchi (leucociti) nel corpo umano?

<p>Proteggere l'organismo da infezioni e tumori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un tipo di globulo bianco agranulare?

<p>Linfocita (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il destino dei monociti dopo essere usciti dal torrente sanguigno?

<p>Si trasformano in macrofagi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono i macrofagi alveolari (cellule spazzino) nei polmoni?

<p>Pulire gli alveoli da particelle e molecole nocive inalate. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle piastrine nel sangue?

<p>Coagulazione del sangue. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene nel midollo osseo e porta alla formazione di nuove cellule del sangue?

<p>Ematopoiesi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende le cellule staminali ematopoietiche pluripotenti così importanti nella ricerca medica?

<p>La loro capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule del sangue. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sistemi del corpo costituiscono l'apparato locomotore?

<p>Sistema muscolare, sistema scheletrico e articolazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una funzione del sistema muscolare?

<p>Produzione di ormoni. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di muscolatura si trova il controllo volontario?

<p>Muscolatura striata scheletrica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica unica della cellula muscolare che le permette di generare movimento?

<p>La capacità di contrarsi o accorciarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono organizzate le cellule della muscolatura liscia?

<p>In fasci o lamine che avvolgono gli organi interni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le cellule della muscolatura striata scheletrica a livello microscopico?

<p>Sono plurinucleate e cilindriche con striature. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due componenti principali di un muscolo scheletrico?

<p>Tendini e ventre muscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

In un muscolo fusiforme, come sono disposte le fibre rispetto al tendine?

<p>Parallelamente al tendine con il ventre muscolare al centro. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti tessuti epiteliali si trova il nucleo cellulare posizionato vicino alla membrana basale e gli organelli cellulari in prossimità del lume?

<p>Epitelio colonnare semplice (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di epitelio è specializzato per resistere allo stiramento ed è impermeabile, caratteristiche essenziali per la sua funzione nelle vie urinarie?

<p>Epitelio di transizione (C)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del corpo umano è più probabile trovare un epitelio cilindrico semplice cigliato?

<p>Apparato riproduttore femminile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente l'epitelio cilindrico pseudostratificato da quello stratificato?

<p>Il numero di strati cellulari a contatto con la membrana basale (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti distretti corporei è possibile riscontrare un epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato?

<p>Interno della guancia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei microvilli presenti sulla superficie apicale delle cellule epiteliali?

<p>Aumentare la superficie di assorbimento (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la distanza dalla membrana basale sulla vitalità delle cellule nell'epitelio pavimentoso stratificato?

<p>Le cellule più distanti sono meno vitali a causa della ridotta disponibilità di nutrienti e ossigeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso il quale l'epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato delle vie respiratorie protegge i polmoni dalle particelle inalate?

<p>Trasporta il muco contenente le particelle verso la laringe per essere eliminato. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché l'epitelio cubico stratificato è relativamente raro nel corpo umano?

<p>Gli strati multipli di cellule cubiche limiterebbero l'assorbimento di nutrienti e ossigeno. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia lo sviluppo di una ghiandola esocrina da quello di una ghiandola endocrina a livello embrionale?

<p>Le ghiandole esocrine mantengono un contatto con il tessuto epiteliale tramite un dotto, mentre le endocrine perdono tale connessione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il destino delle cellule più superficiali dell'epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato?

<p>Vengono eliminate attraverso un processo di desquamazione. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'organizzazione cellulare dell'epitelio cilindrico semplice contribuisce alla sua funzione di assorbimento nell'intestino tenue?

<p>La localizzazione degli organelli e del nucleo ottimizza il trasporto di nutrienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando le diverse forme delle ghiandole esocrine, quale tipo è caratterizzato da una struttura tubulare che termina in una porzione più arrotondata?

<p>Ghiandola tubuloacinosa composta (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo di secrezione delle ghiandole endocrine che permette agli ormoni di raggiungere i tessuti bersaglio in tutto il corpo?

<p>Diffusione nel connettivo interstiziale e trasporto attraverso il sistema circolatorio. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si adatta l'epitelio di transizione della vescica urinaria alle variazioni di volume dell'organo?

<p>Le cellule cambiano forma e si appiattiscono quando la vescica si riempie. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni rappresenta correttamente la struttura del muscolo retto addominale?

<p>Fibre muscolari interrotte da inserzioni tendinee, formando una struttura a scacchiera visibile. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti tipi di muscoli le fibre muscolari si originano da una componente tendinea comune e si dispongono in una forma simile a una piuma?

<p>Muscolo pennato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei muscoli orbicolari?

<p>Chiudere cavità o orifizi del corpo tramite contrazione delle fibre. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti componenti cellulari è considerato l'unità contrattile di una fibra muscolare?

<p>Il sarcomero (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi descrive il meccanismo alla base della contrazione muscolare secondo la teoria dello scorrimento dei filamenti?

<p>Scorrimento dei filamenti di actina sui filamenti di miosina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue il tessuto muscolare cardiaco dagli altri tipi di tessuto muscolare?

<p>La presenza di dischi intercalari tra le cellule e un ritmo di contrazione automatico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sistema nervoso?

<p>Ricevere, integrare e rispondere agli stimoli ambientali e interni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture anatomiche appartiene al sistema nervoso centrale (SNC)?

<p>L'encefalo e il midollo spinale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei neuroni?

<p>Generare e condurre impulsi nervosi per la comunicazione tra diverse regioni del corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione delle cellule gliali?

<p>Forniscono supporto e protezione ai neuroni, oltre a funzioni di riparazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture contiene actina e miosina?

<p>Miofibrilla (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i muscoli orbicolari influenzano le cavità del corpo quando si contraggono?

<p>Rimpicciolendole (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di tessuto connettivo circonda i fasci di fibre muscolari all'interno del muscolo?

<p>Connettivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del sistema nervoso periferico (SNP) permette la comunicazione tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il resto del corpo?

<p>Nervi e gangli nervosi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è compromesso o assente nei neuroni adulti, ad eccezione dei neuroni olfattivi?

<p>Divisione cellulare e produzione di nuovi neuroni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra i neuroni unipolari e bipolari?

<p>I neuroni unipolari sono privi di dendriti, mentre i bipolari presentano un solo dendrite e un assone. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di neurone è specificamente adattato per trasmettere segnali sensoriali da recettori di gusto, vista e udito?

<p>Neuroni bipolari (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i neuroni pseudounipolari differiscono strutturalmente dagli altri tipi di neuroni?

<p>Hanno un assone e un dendrite che presentano un tratto iniziale comune formando una struttura a 'T'. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni rappresenta meglio la funzione degli interneuroni?

<p>Collegano ed integrano le cellule nervose sensitive e motorie all'interno del SNC. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue funzionalmente i neuroni sensitivi dai neuroni motori?

<p>I neuroni sensitivi sono specializzati nella ricezione di impulsi sensoriali e li trasmettono al SNC, mentre i neuroni motori portano impulsi dal SNC alla periferia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann e degli oligodendrociti nel sistema nervoso?

<p>Formare la guaina mielinica attorno agli assoni, isolandoli elettricamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano rispettivamente le cellule di Schwann e gli oligodendrociti?

<p>Gli oligodendrociti si trovano nel SNC, mentre le cellule di Schwann nel SNP. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i nodi di Ranvier e quale ruolo svolgono nella trasmissione degli impulsi nervosi?

<p>Sono punti scoperti tra le cellule di Schwann lungo l'assone, accelerando la conduzione saltatoria. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la mielinizzazione influisce sulla velocità di conduzione degli impulsi nervosi?

<p>La mielinizzazione aumenta la velocità di conduzione attraverso la conduzione saltatoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle vescicole sinaptiche nel processo di trasmissione sinaptica?

<p>Contengono neurotrasmettitori e li rilasciano nello spazio sinaptico. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'placca motrice' e quale funzione svolge?

<p>È la giunzione tra un neurone motorio e una fibra muscolare, responsabile della trasmissione del segnale per la contrazione muscolare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'organizzazione delle meningi?

<p>Sono tre strati di connettivo: dura madre (esterna), aracnoide (centrale) e pia madre (interna). (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli esterocettori?

<p>Raccogliere segnali provenienti dall'esterno, come stimoli tattili e termici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di recettore è principalmente coinvolto nella percezione della posizione del corpo nello spazio?

<p>Propriocettori (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano tipicamente gli enterocettori?

<p>A livello viscerale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra i capillari fenestrati e i capillari sinusoidi?

<p>I capillari sinusoidi presentano aperture più ampie rispetto ai capillari fenestrati. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano la pressione sanguigna e la pressione osmotica lo scambio di fluidi a livello dei capillari?

<p>La pressione sanguigna tende a far uscire il liquido, mentre la pressione osmotica tende ad attirarlo all'interno del capillare. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso cui i muscoli scheletrici facilitano il ritorno venoso al cuore?

<p>Comprimono le vene, spingendo il sangue attraverso le valvole a nido di rondine in direzione del cuore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti arterie non origina direttamente dall'arco aortico?

<p>Arteria renale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria delle arterie bronchiali?

<p>Vascolarizzare i polmoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali organi sono vascolarizzati dai rami del tronco celiaco?

<p>Fegato, stomaco e milza. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti distretti vascolari la superficie occupata dalle vene è maggiore rispetto a quella delle arterie?

<p>Circolo venoso superficiale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la vena porta dalle altre vene della grande circolazione?

<p>Raccoglie sangue dal tratto alimentare e lo porta al fegato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria del fegato nel contesto della circolazione portale?

<p>Filtrare e metabolizzare i nutrienti e le scorie assorbite dall'intestino. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è specifica delle cellule muscolari cardiache?

<p>Sono connesse tramite dischi intercalari. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove è situato precisamente il cuore all'interno del mediastino?

<p>Nella parte inferiore e anteriore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture anatomiche si trovano a livello della base del cuore?

<p>Gli atri e i vasi della grande e piccola circolazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta lo scopo principale del liquido pericardico situato all'interno della cavità pericardica?

<p>Agire come lubrificante per ridurre l'attrito tra i foglietti del pericardio durante i movimenti cardiaci. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei legamenti sterno-pericardici?

<p>Ancorare il cuore allo sterno. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la presenza di tessuto adiposo nei solchi sulla superficie del cuore?

<p>Permette di identificare visivamente le quattro cavità cardiache. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se il forame ovale non si chiude completamente dopo la nascita?

<p>Può verificarsi una miscelazione di sangue ossigenato e deossigenato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strato del cuore è costituito da epitelio pavimentoso semplice?

<p>Endocardio. (A)</p> Signup and view all the answers

Se una persona ha un danno alle arterie freniche, quale struttura anatomica potrebbe essere più direttamente compromessa?

<p>Il diaframma. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei muscoli pettinati situati nelle pareti dell'atrio destro?

<p>Facilitare la contrazione atriale per spingere il sangue nel ventricolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vaso sanguigno trasporta il sangue deossigenato dal cuore stesso all'atrio destro?

<p>Seno coronarico. (C)</p> Signup and view all the answers

Come contribuiscono i muscoli papillari e le corde tendinee alla funzione della valvola tricuspide?

<p>Prevengono il prolasso dei lembi valvolari nell'atrio durante la sistole ventricolare. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del fascio moderatore presente nel ventricolo destro?

<p>Condurre l'impulso elettrico, coordinando la contrazione ventricolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale valvola cardiaca impedisce al sangue di refluire dal tronco polmonare nel ventricolo destro?

<p>Valvola semilunare polmonare. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante lo sviluppo fetale, qual è la funzione principale del forame ovale?

<p>Permettere al sangue di bypassare i polmoni non funzionali. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sistole atriale influisce sul volume di sangue nel ventricolo destro?

<p>Aumenta il volume ventricolare spingendo sangue dall'atrio nel ventricolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'trabecole carne' nel contesto del ventricolo destro?

<p>I rilievi muscolari irregolari sulla parete ventricolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Come è organizzato il pericardio, partendo dallo strato più esterno verso quello più interno?

<p>Pericardio fibroso, pericardio parietale, cavità pericardica, epicardio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il sangue che scorre nella parte destra e nella parte sinistra del cuore?

<p>Nella parte destra scorre sangue venoso, mentre nella parte sinistra scorre sangue arterioso. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sequenza corretta del flusso sanguigno nella 'piccola circolazione'?

<p>Atrio destro → ventricolo destro → polmoni → atrio sinistro. (B)</p> Signup and view all the answers

Dove sfocia la vena cava superiore?

<p>Atrio destro. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei cornetti nasali situati nelle cavità nasali?

<p>Ridurre la velocità del flusso d'aria per ottimizzare la purificazione, l'umidificazione e il riscaldamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture anatomiche separa le due cavità nasali?

<p>Il setto nasale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolgono i seni paranasali in relazione alle cavità nasali?

<p>Alleggeriscono le ossa del cranio e fungono da cassa di risonanza per la voce. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale regione della faringe si trova l'adenoide, e qual è la sua principale funzione?

<p>Rinofaringe; protegge dalle infezioni grazie al tessuto linfoide. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della tuba uditiva (o di Eustachio) in relazione alla faringe?

<p>Mette in comunicazione la rinofaringe con l'orecchio medio, equilibrando la pressione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dell'epitelio che riveste l'orofaringe e perché è importante?

<p>Epitelio pavimentoso stratificato, per resistere all'abrasione durante la deglutizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Durante la deglutizione, quale ruolo svolge l'epiglottide?

<p>Si piega per chiudere l'entrata della laringe, deviando il cibo verso l'esofago. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di muscolatura è presente nella faringe e come contribuisce alla deglutizione?

<p>Muscolatura striata volontaria che permette il controllo cosciente della deglutizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti cartilagini laringee è la più grande e forma il pomo d'Adamo?

<p>Cartilagine tiroidea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della cartilagine cricoidea nella laringe?

<p>Mantenere aperto il canale respiratorio, prevenendo il collasso. (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia l'angolo delle lamine della cartilagine tiroidea tra uomini e donne, e quale conseguenza visiva ne deriva?

<p>L'angolo è più acuto negli uomini, determinando un pomo d'Adamo più sporgente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle cartilagini aritenoidi nella laringe?

<p>Supportare e controllare il movimento delle corde vocali per la fonazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della valvola semilunare durante la sistole ventricolare?

<p>Prevenire il reflusso di sangue dall'aorta al ventricolo sinistro. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura della laringe contribuisce alla fonazione?

<p>Attraverso la modulazione del flusso d'aria sulle corde vocali, producendo suoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra il ventricolo sinistro e il ventricolo destro che riflette le loro diverse funzioni?

<p>Il ventricolo sinistro ha pareti significativamente più spesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova la coana e qual è la sua importanza anatomica?

<p>Al confine tra la cavità nasale e la faringe, segnando il punto di transizione tra le due strutture. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di epitelio si trova nella rinofaringe ed è in continuità con le cavità nasali?

<p>Respiratorio (pseudostratificato colonnare ciliato). (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di tessuto cicatriziale nel setto tra gli atrii, specificamente nel contesto del foro di Botallo?

<p>La normale chiusura del foro di Botallo dopo la nascita. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la disfunzione delle valvole cardiache può influenzare il riempimento ventricolare e quali conseguenze può avere?

<p>Riduce il riempimento ventricolare e può causare il reflusso di sangue verso gli atrii. (A)</p> Signup and view all the answers

Come contribuiscono i muscoli pettinati e le auricole alla funzione atriale nel cuore?

<p>Facilitano il completo riempimento atriale e aumentano la superficie interna dell'atrio. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando la funzione del nodo senoatriale, cosa succederebbe se le cellule pacemaker in questa regione morissero a causa di un'ostruzione coronarica?

<p>Si verificherebbe un infarto, e il cuore non sarebbe più in grado di mantenere un ritmo regolare. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'epitelio respiratorio nelle vie aeree contribuisce alla protezione del corpo da agenti esterni?

<p>Intrappola e rimuove le particelle estranee e umidifica l'aria. (D)</p> Signup and view all the answers

Se le ciglia dell'epitelio respiratorio non funzionassero correttamente, quale sarebbe una probabile conseguenza?

<p>Accumulo eccessivo di muco nelle vie respiratorie. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della faringe nel contesto dell'apparato respiratorio?

<p>Distribuire l'aria tra l'esofago e la laringe. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene nelle cavità nasali per preparare l'aria inspirata prima che raggiunga i polmoni?

<p>Purificazione, umidificazione e riscaldamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Come l'autoritmicità delle cellule cardiache contribuisce alla funzione del cuore?

<p>Permette al cuore di generare impulsi elettrici propri, regolando il ciclo cardiaco. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale di una lesione a un'arteria rispetto a una vena, in termini di flusso sanguigno?

<p>La lesione a un'arteria provoca un sanguinamento più rapido e intenso a causa della maggiore pressione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del fascio di His nel sistema di conduzione elettrica del cuore?

<p>Trasmettere l'impulso dagli atri ai ventricoli, dividendosi nelle branche destra e sinistra. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della valvola mitrale (bicuspide)?

<p>Impedire il reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del ciclo cardiaco le valvole atrioventricolari sono chiuse e le valvole semilunari sono aperte?

<p>Durante la sistole ventricolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra arterie e vene che contribuisce alla loro diversa funzione nel sistema cardiocircolatorio?

<p>Le arterie hanno pareti più spesse e muscolari per sopportare l'alta pressione del sangue pompato dal cuore, mentre le vene hanno pareti più sottili e valvole per facilitare il ritorno del sangue al cuore. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti distretti corporei è più probabile trovare capillari continui e perché?

<p>Nei polmoni, per facilitare lo scambio di gas come ossigeno e anidride carbonica. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente presenta un blocco nella vena cava inferiore, quale delle seguenti conseguenze è più probabile che si verifichi?

<p>Accumulo di sangue deossigenato negli arti inferiori e nell'addome. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è il percorso corretto del sangue nella piccola circolazione?

<p>Ventricolo destro → Arteria polmonare → Polmoni → Vena polmonare → Atrio sinistro (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il sistema linfatico supporta la funzione dell'apparato cardiocircolatorio a livello dei capillari?

<p>Raccogliendo i prodotti di scarto che i capillari sanguigni non riescono ad assorbire completamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sarebbe l'effetto immediato sull'organismo se i capillari diventassero impermeabili alle molecole liposolubili?

<p>Difficoltà nello scambio di ossigeno e anidride carbonica a livello polmonare. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante un'intensa attività fisica, quale cambiamento fisiologico si verifica nei vasi sanguigni per supportare l'aumentata richiesta di ossigeno da parte dei muscoli?

<p>Vasodilatazione delle arteriole che irrorano i muscoli attivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una persona subisce un danno all'endotelio dei vasi sanguigni, quale processo fisiologico sarebbe direttamente compromesso?

<p>La regolazione della pressione sanguigna e la permeabilità vascolare. (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di emorragia, quale meccanismo compensatorio si attiva inizialmente nel sistema cardiocircolatorio per mantenere la pressione sanguigna?

<p>Vasocostrizione e aumento della frequenza cardiaca. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica dei capillari favorisce lo scambio di nutrienti e gas tra il sangue e i tessuti circostanti?

<p>Le pareti sottili composte da un singolo strato di cellule endoteliali. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il sangue venoso ha bisogno di valvole per tornare al cuore, mentre il sangue arterioso no?

<p>Perché il sangue venoso deve superare la gravità per tornare al cuore, e le valvole impediscono il reflusso. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la respirazione sullo scambio di gas a livello della piccola circolazione?

<p>La respirazione fornisce ossigeno ai polmoni e rimuove l'anidride carbonica dal sangue durante lo scambio gassoso. (A)</p> Signup and view all the answers

Se si verifica un'ostruzione in un'arteria polmonare, quale sarà l'effetto immediato sul flusso sanguigno?

<p>Diminuzione del flusso sanguigno verso i polmoni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'aorta nella grande circolazione?

<p>Trasporta il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro al resto del corpo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tonaca dei vasi sanguigni è principalmente responsabile della vasocostrizione e vasodilatazione?

<p>Tonaca media (muscolare). (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Livello Chimico

Il livello più elementare dell'organizzazione del corpo, formato da molecole e atomi.

Livello Cellulare

Combinazione di molecole in unità funzionali; la più piccola unità vivente.

Livello dei Tessuti

Gruppi di cellule simili che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica.

Livello degli Organi

Struttura composta da diversi tipi di tessuti che lavorano insieme per una funzione comune.

Signup and view all the flashcards

Livello dei Sistemi/Apparati

Associazione di organi che cooperano per svolgere funzioni complesse.

Signup and view all the flashcards

Livello dell'Organismo

L'insieme di tutti i sistemi e apparati che funzionano insieme.

Signup and view all the flashcards

Organo

Struttura separabile composta da più tessuti, preposta ad una determinata funzione.

Signup and view all the flashcards

Sistema

Insieme di organi con la stessa derivazione embriologica, morfologia e struttura.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso

Risponde rapidamente a stimoli e coordina l'attività dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Sistema Endocrino

Insieme di ghiandole che producono ormoni rilasciati nel sangue, causando cambiamenti a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Sistema Cardiovascolare

Vasi sanguiferi che trasportano ossigeno e nutrienti alle cellule, rimuovendo i prodotti di scarto.

Signup and view all the flashcards

Sistema Linfatico

Difende l'organismo da infezioni e malattie.

Signup and view all the flashcards

Sistema Respiratorio

Trasporta aria per lo scambio gassoso tra aria e sangue.

Signup and view all the flashcards

Sistema Digerente

Elabora il cibo tramite digestione e assorbimento per fornire nutrienti all'organismo.

Signup and view all the flashcards

Sistema Urinario

Elimina acqua, Sali in eccesso e scarti attraverso l'urina.

Signup and view all the flashcards

Sistema Riproduttore

Produce cellule e ormoni sessuali per la riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Macroscopica

Osservazione della forma e struttura dell'organismo senza microscopio.

Signup and view all the flashcards

Anatomia Microscopica

Osservazione della forma e struttura degli organi a livello dei tessuti e delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Tonaca Mucosa

Strato più interno degli organi cavi.

Signup and view all the flashcards

Punti di Repere

Punto di riferimento sulla superficie del corpo palpabile o visibile.

Signup and view all the flashcards

Posizione Anatomica

Posizione eretta, viso in avanti, arti paralleli, palmi in avanti, piedi divaricati.

Signup and view all the flashcards

Piano Sagittale Mediano

Divide il corpo in due parti speculari.

Signup and view all the flashcards

Craniale/Cefalico

Vicino al piano cefalico (testa).

Signup and view all the flashcards

Cavità Corporee

Spazi interni al corpo che contengono, proteggono e sostengono gli organi.

Signup and view all the flashcards

Cavità Cranica

Cavità che contiene l'encefalo (il cervello).

Signup and view all the flashcards

Cavità Toracica

Cavità protetta dalle ossa (colonna vertebrale, sterno e coste).

Signup and view all the flashcards

Diaframma

Muscolo inspiratore che separa la cavità toracica da quella addominale.

Signup and view all the flashcards

Cavità Addomino-Pelvica

La cavità più grande, contenente la vescica urinaria, organi riproduttivi e parte terminale dell'intestino.

Signup and view all the flashcards

Tessuto

Insieme di cellule simili che svolgono una funzione specifica.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Epiteliale

Tessuto che ricopre superfici o cavità, come la pelle o la mucosa.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo

Tessuto che offre supporto strutturale e metabolico, riempiendo gli spazi interni.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Muscolare

Tessuto responsabile del movimento grazie alla sua capacità di contrarsi.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Nervoso

Tessuto che raccoglie informazioni e invia risposte, conducendo impulsi elettrici.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del Tessuto Epiteliale

Protezione, produzione di secreti e assorbimento di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Epiteli di Rivestimento

Tessuti epiteliali che rivestono le superfici interne ed esterne del corpo.

Signup and view all the flashcards

Epiteli: Semplice vs. Stratificato

Classificazione degli epiteli in base al numero di strati cellulari.

Signup and view all the flashcards

Forma Pavimentosa

Cellule epiteliali sottili con nucleo schiacciato.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Pavimentoso Semplice (Esempi)

Epitelio pavimentoso semplice presente negli alveoli polmonari e nei vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Cubico Semplice

Un singolo strato di cellule cubiche, ravvicinate e tonde.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Cilindrico Semplice

Singolo strato di cellule cilindriche con nuclei basali e organelli apicali.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Colonnare Cigliato

Epitelio cilindrico semplice con ciglia, presente nell'apparato riproduttivo femminile.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Pseudostratificato

Epitelio cilindrico semplice in cui i nuclei non sono allineati, dando l'illusione di più strati.

Signup and view all the flashcards

Microvilli

Prolungamenti della membrana cellulare nella parte apicale per aumentare l'assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Pavimentoso Stratificato

Epitelio con cellule disposte su più strati, le più superficiali sono piatte.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato

Epitelio pavimentoso stratificato con uno strato di cheratina in superficie.

Signup and view all the flashcards

Epitelio Cubico Stratificato

Epitelio con cellule cubiche disposte su più strati.

Signup and view all the flashcards

Epitelio di Transizione

Si trova solamente nelle vie urinarie e le cellule cambiano forma in base al grado di distensione.

Signup and view all the flashcards

Epiteli Ghiandolari

Cellule specializzate nella secrezione di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole Esocrine

Ghiandole che riversano il secreto sulla superficie esterna del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Tubulare Semplice

Ghiandola con un solo canale.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Tubulare Semplice Ramificata

Ghiandola con più canali tubulari.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Acinosa Semplice

Ghiandola con forma arrotondata nella parte terminale.

Signup and view all the flashcards

Ghiandole Endocrine

Ghiandole che riversano il prodotto di secrezione (ormoni) direttamente nel connettivo interstiziale.

Signup and view all the flashcards

Leucociti (Globuli Bianchi)

Globuli bianchi che proteggono da infezioni e tumori.

Signup and view all the flashcards

Globuli Bianchi Granulari

Leucociti con granuli nel citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Globuli Bianchi Agranulari

Leucociti senza granuli nel citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi Alveolari

Cellule che puliscono l'alveolo polmonare da particelle nocive.

Signup and view all the flashcards

Piastrine

Frammenti cellulari che intervengono nella coagulazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

Coagulazione

Processo che arresta l'emorragia in caso di rottura dei vasi.

Signup and view all the flashcards

Ematopoiesi

Processo di formazione delle cellule del sangue.

Signup and view all the flashcards

Cellule Staminali Ematopoietiche Pluripotenti

Cellule con la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule del sangue.

Signup and view all the flashcards

Apparato Locomotore

Apparato composto da muscoli, scheletro e articolazioni.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura Liscia

Muscolatura senza striature, involontaria, presente negli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura Striata

Muscolatura con striature, volontaria o involontaria.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura Striata Scheletrica

Muscoli scheletrici attaccati alle ossa, sotto controllo volontario.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura Striata Cardiaca

Muscolo striato involontario del cuore.

Signup and view all the flashcards

Contrattilità

Capacità di accorciarsi di una cellula muscolare.

Signup and view all the flashcards

Tendine

Tessuto connettivo che collega i muscoli alle ossa.

Signup and view all the flashcards

Assone

Un prolungamento del neurone che trasporta il segnale dal corpo cellulare.

Signup and view all the flashcards

Dendriti

Prolungamenti del neurone che ricevono i segnali.

Signup and view all the flashcards

Neuroni sensitivi

Neuroni che raccolgono gli impulsi sensoriali e li inviano al SNC.

Signup and view all the flashcards

Neuroni motori

Neuroni che originano nel SNC e portano gli impulsi agli organi e alle cellule.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni

Neuroni che connettono i neuroni sensitivi e motori nel SNC.

Signup and view all the flashcards

Cellule di Schwann

Cellule gliali che formano la guaina mielinica nel SNP.

Signup and view all the flashcards

Oligodendrociti

Cellule gliali che formano la guaina mielinica nel SNC.

Signup and view all the flashcards

Guaina mielinica

Rivestimento isolante attorno all'assone, formato da cellule gliali.

Signup and view all the flashcards

Nodi di Ranvier

Punti scoperti tra le cellule di Schwann sulla guaina mielinica.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi

Giunzioni tra neuroni dove avviene il passaggio di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche che trasmettono il segnale attraverso la sinapsi.

Signup and view all the flashcards

Meningi

Membrane protettive che avvolgono l'encefalo e il midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Dura madre

Membrana meningea più esterna, a contatto con l'osso.

Signup and view all the flashcards

Aracnoide

Membrana meningea intermedia, con vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Pia madre

Membrana meningea più interna, a contatto con il tessuto nervoso.

Signup and view all the flashcards

Bicipite

Muscoli con due ventri muscolari che condividono un tendine di origine, ma terminano con due tendini distinti.

Signup and view all the flashcards

Retto addominale

Muscolo con fibre che si interrompono e si inseriscono in componenti tendinee in modo seriale.

Signup and view all the flashcards

Deltoide

Muscolo che copre la spalla, con un tendine assottigliato che si apre a ventaglio.

Signup and view all the flashcards

Muscoli pennati

Muscoli le cui fibre si originano da un tendine centrale, disposte come una piuma.

Signup and view all the flashcards

Muscoli orbicolari

Muscoli con fibre disposte in cerchio attorno a un'apertura.

Signup and view all the flashcards

Sarcomero

Struttura contrattile della fibra muscolare delimitata da due linee Z.

Signup and view all the flashcards

Actina

Filamento sottile presente nelle miofibrille.

Signup and view all the flashcards

Miosina

Filamento spesso presente nelle miofibrille.

Signup and view all the flashcards

Teoria dei filamenti scorrevoli

Teoria che spiega la contrazione muscolare come lo scorrimento dei filamenti di actina su quelli di miosina.

Signup and view all the flashcards

Muscolo cardiaco

Tessuto muscolare che costituisce il miocardio.

Signup and view all the flashcards

Dischi intercalari

Giunzioni cellulari uniche tra le cellule del muscolo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Neuroni

Cellule specializzate nella conduzione di impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Cellule gliali (o nevroglia)

Cellule non nervose che supportano i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Encefalo

Parte del sistema nervoso centrale racchiusa nella scatola cranica.

Signup and view all the flashcards

Cellule Bersaglio

Cellule specifiche a cui gli ormoni si legano per esercitare il loro effetto.

Signup and view all the flashcards

Matrice Extracellulare

Sostanza prodotta dalle cellule connettive, composta da fibre proteiche immerse in una sostanza amorfa (fluida, gelatinosa o solida).

Signup and view all the flashcards

Fibre Collagene

Fibre proteiche robuste, flessibili ma inestensibili, presenti in tendini, legamenti, cartilagine e osso.

Signup and view all the flashcards

Fibre Reticolari

Fibre sottili e ramificate, soggette ad allungamento.

Signup and view all the flashcards

Fibre Elastiche

Fibre estensibili, sottili e ramificate, che formano reti per permettere lo stiramento dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Fibroblasti

Cellule più numerose nel tessuto connettivo, responsabili della produzione della matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo Propriamente Detto

Tessuto connettivo con sostanza fondamentale gelificata, suddiviso in lasso e denso in base alla disposizione delle fibre.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo Lasso

Tessuto connettivo lasso con funzione di sostegno dell'epitelio, ricco di vasi e nervi.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo Denso

Tessuto connettivo denso con fibre compatte e molto collagene, presente in capsule e tendini.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Adiposo

Tessuto connettivo specializzato con funzione di protezione, isolamento termico e riserva energetica.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Osseo

Tessuto connettivo specializzato con matrice extracellulare mineralizzata, che conferisce rigidità e resistenza per la locomozione e protezione.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Cartilagineo

Tessuto connettivo specializzato semi-rigido, privo di vascolarizzazione sanguigna, con collagene e fibre elastiche.

Signup and view all the flashcards

Sangue

Tessuto connettivo specializzato in forma liquida, composto da plasma (sostanza fondamentale) e cellule (globuli rossi, bianchi e piastrine).

Signup and view all the flashcards

Globuli Rossi (Eritrociti)

Cellule del sangue che trasportano ossigeno grazie all'emoglobina, a forma di disco biconcavo senza nucleo.

Signup and view all the flashcards

Pericardio

Membrana di connettivo denso che avvolge il cuore.

Signup and view all the flashcards

Sacco Pericardico Fibroso

Parte più esterna del cuore; sacco a doppia parete.

Signup and view all the flashcards

Pericardio Sieroso

Organizzazione del pericardio a doppia parete: parietale ed epicardio.

Signup and view all the flashcards

Liquido Pericardico

Liquido lubrificante tra i foglietti del pericardio sieroso.

Signup and view all the flashcards

Solchi Cardiaci

Solchi sulla superficie del cuore dove si deposita tessuto adiposo, utili per identificare le cavità cardiache.

Signup and view all the flashcards

Solco Coronario

Solco che ospita le arterie coronarie e aiuta a identificare gli atri.

Signup and view all the flashcards

Solco Interventricolare

Solco perpendicolare al coronario, identifica i ventricoli.

Signup and view all the flashcards

Atrio Destro

Riceve il sangue venoso (deossigenato) dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Fossa Ovale

Depressione nel setto interatriale, residuo del forame ovale fetale.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Pettinati

Fibre muscolari che creano rilievi nelle pareti dell'atrio.

Signup and view all the flashcards

Capillare fenestrato

Presenta forellini che permettono il passaggio di piccole molecole come acqua e cataboliti.

Signup and view all the flashcards

Auricola

Tasca dell'atrio che aumenta la capacità di contenere sangue.

Signup and view all the flashcards

Valvola Tricuspide

Valvola tra atrio e ventricolo destro, con tre lembi.

Signup and view all the flashcards

Capillare sinusoide

Ha ampie aperture per il passaggio di molecole e cellule più grandi, come nel fegato.

Signup and view all the flashcards

Trabecole Carne

Rilievi muscolari irregolari nelle pareti del ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Pressione sanguigna nei capillari

È maggiore all'inizio del capillare e diminuisce verso la fine.

Signup and view all the flashcards

Pressione sanguifera

Spinge il liquido fuori dal capillare.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Papillari

Rilievi muscolari che collegano le pareti del ventricolo ai lembi valvolari.

Signup and view all the flashcards

Fascio Moderatore

Ispessimento muscolare nel ventricolo destro.

Signup and view all the flashcards

Pressione osmotica

Attira il liquido dentro al capillare.

Signup and view all the flashcards

Valvole a nido di rondine

Permettono al sangue di fluire verso il cuore e impediscono il reflusso.

Signup and view all the flashcards

Porzioni dell'aorta

Aorta ascendente, arco aortico e aorta discendente.

Signup and view all the flashcards

Arterie coronarie

Vascolarizzano il cuore.

Signup and view all the flashcards

Arterie dell'arco aortico

Succlavia sinistra, carotide comune sinistra, brachiocefalica.

Signup and view all the flashcards

Arteria brachiocefalica

Origina l'arteria succlavia destra e la carotide comune destra.

Signup and view all the flashcards

Arterie dell'aorta toracica

Bronchiali, rami mediastinici, esofagee.

Signup and view all the flashcards

Arterie dell'aorta addominale

Freniche, celiaca, surrenali, renali, mesenteriche, spermatiche/ovariche.

Signup and view all the flashcards

Vena porta

Raccoglie il sangue venoso dall'apparato digerente e lo porta al fegato.

Signup and view all the flashcards

Camere cardiache

Atri e ventricoli.

Signup and view all the flashcards

Tonache del cuore

Epicardio, miocardio, endocardio.

Signup and view all the flashcards

Apparato Cardiocircolatorio

Insieme di organi che trasportano nutrienti e ossigeno alle cellule del corpo.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dell'Apparato Cardiocircolatorio

Trasporto nutrienti, gas, ormoni, rifiuti, difesa immunitaria e termoregolazione.

Signup and view all the flashcards

Sistema Circolatorio

Sistema chiuso dove il sangue scorre sempre all'interno di vasi e cuore.

Signup and view all the flashcards

Doppia Circolazione

Doppia circolazione: polmonare (o piccola) e sistemica (o grande).

Signup and view all the flashcards

Circolazione Polmonare (Piccola)

Avviene tra cuore e polmoni per arricchire il sangue di ossigeno e rilasciare CO2.

Signup and view all the flashcards

Circolazione Sistemica (Grande)

Distribuisce gas e nutrienti dal cuore ai tessuti e recupera i prodotti di scarto.

Signup and view all the flashcards

Arterie

Portano il sangue dal cuore alla periferia.

Signup and view all the flashcards

Vene

Riportano il sangue dalla periferia al cuore.

Signup and view all the flashcards

Capillari

Portano il sangue alle cellule e permettono lo scambio di nutrienti e rifiuti.

Signup and view all the flashcards

Percorso della Grande Circolazione

Origina dall'aorta e termina nelle vene cave superiore e inferiore.

Signup and view all the flashcards

Percorso della Piccola Circolazione

Dal ventricolo destro ai polmoni, poi all'atrio sinistro.

Signup and view all the flashcards

Valvole nelle vene

Spingono il sangue verso l'alto attraverso contrazioni.

Signup and view all the flashcards

Tipologie di Vasi Sanguigni

Capillari, arterie, arteriole, vene e venule.

Signup and view all the flashcards

Endotelio

Sottile strato di cellule epiteliali che compone la parete dei capillari.

Signup and view all the flashcards

Sistole ventricolare

Fase di contrazione del ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Diastole ventricolare

Fase di rilassamento del ventricolo che permette il riempimento di sangue.

Signup and view all the flashcards

Atrio sinistro

Riceve il sangue ossigenato dalle vene polmonari.

Signup and view all the flashcards

Auricola atriale

Piccola sacca che favorisce il completo riempimento dell’atrio.

Signup and view all the flashcards

Valvola mitrale (bicuspide)

Valvola tra atrio e ventricolo sinistro, con due lembi.

Signup and view all the flashcards

Corde tendinee

Corde che collegano i lembi valvolari ai muscoli papillari.

Signup and view all the flashcards

Valvola semilunare (aortica)

Valvola che permette il passaggio del sangue dal ventricolo sinistro all'aorta.

Signup and view all the flashcards

Disfunzione valvolare

Volume di sangue insufficiente pompato a causa di un difetto valvolare.

Signup and view all the flashcards

Ventricolo sinistro (parete spessa)

Maggiore spessore della parete per pompare il sangue in tutto il corpo.

Signup and view all the flashcards

Autoritmicità cardiaca

Capacità intrinseca delle cellule cardiache di generare impulsi.

Signup and view all the flashcards

Nodo senoatriale (cellule pacemaker)

Inizia il ciclo cardiaco e determina la frequenza cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Fascio di His

Fascio che propaga l'impulso lungo il setto interventricolare.

Signup and view all the flashcards

Infarto miocardico

Ostruzione di un ramo coronarico che causa morte delle cellule cardiache.

Signup and view all the flashcards

Epitelio respiratorio

Epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi mucipare.

Signup and view all the flashcards

Sede dell'olfatto

Cavità superiore del naso con cellule nervose specializzate nel riconoscimento degli odori.

Signup and view all the flashcards

Setto nasale

Struttura che divide le cavità nasali destra e sinistra.

Signup and view all the flashcards

Cornetti nasali

Sporgenze ossee nelle pareti laterali delle cavità nasali che rallentano il flusso dell'aria.

Signup and view all the flashcards

Meati nasali

Spazi sotto i cornetti nasali dove l'aria viene purificata, riscaldata e umidificata.

Signup and view all the flashcards

Seni paranasali

Cavità nelle ossa frontale e sfenoide che comunicano con le cavità nasali, alleggerendo il cranio e fungendo da cassa di risonanza.

Signup and view all the flashcards

Coana

Confine tra cavità nasale e faringe.

Signup and view all the flashcards

Faringe

Canale muscolo-membranoso dietro le cavità nasali, diviso in rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.

Signup and view all the flashcards

Rinofaringe

Parte superiore della faringe, in continuità con le cavità nasali, con epitelio respiratorio. Contiene l'adenoide e la tuba uditiva.

Signup and view all the flashcards

Adenoide

Tonsilla nella rinofaringe, di tessuto linfoide, che protegge dai patogeni.

Signup and view all the flashcards

Tuba di Eustachio

Tubo che collega la rinofaringe all'orecchio medio, per equilibrare la pressione.

Signup and view all the flashcards

Orofaringe

Tratto della faringe che comunica con la cavità orale, con epitelio pavimentoso stratificato e tonsille palatine.

Signup and view all the flashcards

Ugula

Parte mobile che delimita la cavità boccale e l'orofaringe, spinta indietro durante la deglutizione.

Signup and view all the flashcards

Laringofaringe

Tratto inferiore della faringe, tra l'osso ioide e l'esofago, con epitelio pavimentoso stratificato.

Signup and view all the flashcards

Laringe

Organo sede della fonazione, costituito da cartilagini, muscoli e membrane.

Signup and view all the flashcards

Cartilagine tiroidea

Cartilagine più grande della laringe, con due lamine che formano il pomo d'Adamo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Organizzazione del Corpo Umano

  • Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici: chimico, cellulare, tessuti, organi, sistemi/apparati e organismo.
  • La cellula è l'unità più piccola e fondamentale, composta da molecole e atomi.
  • I tessuti sono gruppi di cellule che lavorano insieme per una funzione specifica, come il connettivo, epiteliale, muscolare e nervoso.
  • Gli organi sono formati da diversi tessuti che si uniscono per svolgere una funzione specifica.
  • Sistemi e apparati sono associazioni di organi che collaborano (es. apparato cardiovascolare, respiratorio).
  • L'organismo è l'insieme di tutti gli apparati.

La Cellula

  • La cellula è protetta da una membrana cellulare che regola gli scambi con l'esterno.
  • Il citoplasma è una sostanza gelatinosa ricca di acqua contenente organuli come mitocondri, ribosomi e apparato del Golgi.
  • Il nucleo contiene il nucleolo e gli acidi nucleici DNA e RNA.

L'Organo

  • Un organo è una struttura separabile composta da più tessuti con una funzione specifica.
  • Il parenchima è il tessuto specifico dell'organo, mentre lo stroma è il tessuto connettivo di sostegno.
  • Un sistema ha organi con la stessa derivazione embriologica, morfologia e struttura.
  • Un apparato ha organi con differente derivazione embriologica, morfologia e struttura.

Sistemi e Apparati Principali

  • Apparato tegumentario: protezione esterna e regolazione della temperatura corporea tramite la cute.
  • Apparato scheletrico: supporto, protezione dei tessuti molli, riserva di minerali e produzione di sangue.
  • Apparato muscolare: movimento, supporto e produzione di calore.
  • Sistema nervoso: risposta rapida a stimoli interni ed esterni e coordinamento delle attività.
  • Sistema endocrino: produzione di ormoni per cambiamenti a lungo termine nelle attività di altri sistemi.
  • Apparato cardiovascolare: trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule e rimozione dei prodotti di scarto tramite il sangue.
  • Sistema linfatico: difesa dell'organismo da infezioni e malattie.
  • Apparato respiratorio: scambio gassoso tra aria e sangue.
  • Apparato digerente: digestione del cibo e assorbimento dei nutrienti.
  • Apparato urinario: eliminazione di acqua, sali e scorie attraverso l'urina.
  • Apparato riproduttore: produzione di cellule e ormoni sessuali per la riproduzione.

Anatomia Macroscopica e Microscopica

  • Anatomia macroscopica: studio della forma e struttura degli organi senza microscopio.
  • Anatomia microscopica: studio della struttura dei tessuti e delle cellule che formano gli organi.

Struttura Generale degli Organi

  • Gli organi possono essere cavi (con lume) o pieni (senza lume).
  • Gli organi cavi hanno pareti costituite da tonache: mucosa, sottomucosa, muscolare e sierosa/avventizia.
  • Gli organi pieni sono costituiti da parenchima, capsula e stroma che delimita lobi e lobuli.
  • La descrizione anatomica di un organo include nome, collocazione, sistema/apparato, ruolo, peso, forma, rapporti con organi vicini, struttura del parenchima, relazioni vascolari e nervose.

Posizione Anatomica

  • La posizione anatomica standard è eretta, viso in avanti, arti paralleli al corpo, palmi delle mani rivolti in avanti e piedi leggermente divaricati.
  • I piani di simmetria di riferimento includono sagittale (mediano), trasversale (orizzontale) e frontale.

Terminologia Anatomica di Posizione

  • Craniale/cefalico: vicino alla testa.
  • Caudale/podalico: vicino alla coda.
  • Mediale: vicino al piano sagittale mediano.
  • Laterale: lontano dal piano sagittale mediano.
  • Ventrale: anteriore.
  • Dorsale: posteriore.
  • Prossimale: vicino all'inserzione.
  • Distale: vicino all'estremità.

Superfici del Corpo

  • Superficie anteriore/ventrale, posteriore/dorsale e laterali (destra e sinistra).
  • Negli arti, superficie anteriore/ventrale, posteriore/dorsale, mediale e laterale.

Terminologia di Movimento

  • Flessione: movimento che allontana dal piano frontale.
  • Estensione: movimento opposto alla flessione.
  • Abduzione: movimento che allontana un arto dal piano sagittale mediano.
  • Adduzione: movimento opposto all'abduzione.
  • Pronazione: rotazione che porta il piano dorsale in posizione ventrale.
  • Supinazione: movimento opposto alla pronazione.
  • Prono: corpo sdraiato a pancia in giù.
  • Supino: corpo sdraiato a pancia in su.
  • Punti di repere: punti fissi e palpabili sulla superficie del corpo.

Cavità del Corpo

  • Le cavità corporee proteggono, separano e sostengono gli organi, permettendo cambiamenti di dimensione e forma.
  • Cavità cranica: protegge l'encefalo.
  • Cavità toracica: contiene il midollo spinale, protetta da colonna vertebrale e sterno con coste.
  • Diaframma: muscolo inspiratorio che separa la cavità toracica da quella addominale.
  • Cavità addominale: la più grande e meno protetta, continua con la cavità pelvica (addominopelvica).
  • Cavità pelvica: contiene vescica urinaria, organi riproduttori e parte terminale del canale alimentare.

Tessuti Fondamentali

  • I tessuti sono creati dall'unione di cellule.
  • Tessuto epiteliale: riveste superfici e cavità, produce secreti (ghiandole).
  • Tessuto connettivo: riempie spazi interni, supporto strutturale e metabolico (tessuto osseo, sangue, tessuto adiposo).
  • Tessuto muscolare: permette il movimento grazie alla contrattilità delle fibre muscolari.
  • Tessuto nervoso: raccoglie informazioni, invia risposte (impulsi elettrici).

Tessuto Epiteliale

  • Funzioni: protezione, produzione di secreti e assorbimento di sostanze.
  • Le cellule sono strettamente addossate con scarso spazio extracellulare.
  • Riveste superfici esterne e interne del corpo (epiteli di rivestimento) o forma ghiandole (tessuto ghiandolare) esocrine ed endocrine.
  • Non è direttamente vascolarizzato, ma riceve nutrienti dal tessuto connettivo sottostante tramite la membrana basale.

Epiteli di Rivestimento

  • Si distinguono in base al numero di strati (semplice o composto/stratificato) e alla forma delle cellule (pavimentosa, cubica, cilindrica).

Epiteli Semplici

  • Epitelio pavimentoso semplice: cellule sottili con nucleo schiacciato (es. alveoli polmonari, endotelio).
  • Epitelio cubico semplice: cellule ravvicinate e tonde (raro, presente in tubuli ghiandolari).
  • Epitelio cilindrico/colonnare semplice: cellule cilindriche con nucleo basale e organuli apicali (es. intestino tenue, stomaco).
  • Presenza di ciglia nell'epitelio colonnare semplice ciliato nell'apparato riproduttore femminile per il movimento della cellula uovo.
  • Epitelio cilindrico semplice pseudostratificato: sembra stratificato ma è semplice, presente nelle vie respiratorie con ciglia per il movimento del muco.

Specializzazioni dell'Epitelio

  • Microvilli: prolungamenti della membrana apicale per aumentare l'assorbimento (es. intestino).

Epiteli Composti

  • Epitelio pavimentoso stratificato: più strati di cellule, le più superficiali sono piatte e morte (es. interno guancia, epidermide cheratinizzata).
  • Epitelio cubico stratificato: pochi strati di cellule cubiche (raro).
  • Epitelio cilindrico stratificato: non esiste (solo semplice).
  • Epitelio di transizione: nelle vie urinarie, cellule elastiche che cambiano forma (es. vescica urinaria).

Epiteli Ghiandolari

  • Specializzati nella secrezione di sostanze.
  • Ghiandole esocrine: riversano il secreto all'esterno o in cavità comunicanti con l'esterno tramite dotti escretori.
  • Ghiandole endocrine: riversano gli ormoni nel sangue o nella linfa senza dotti escretori.

Tessuto Connettivo

  • Funzioni: supporto strutturale, sostegno metabolico.
  • Formato da cellule sparse in una matrice extracellulare (fibre proteiche e sostanza fondamentale amorfa).
  • La sostanza fondamentale può essere fluida (sangue), gelatinosa (cartilagine) o solida (osso).
  • Fibre: collagene (resistenti alla trazione), reticolari (sottili e ramificate), elastiche (estensibili).

Funzioni del Tessuto Connettivo

  • Sostegno meccanico (scheletro).
  • Protezione e isolamento (tessuto adiposo).
  • Connessione tra scheletro e muscoli (tendini).
  • Trasporto di fluidi e sostanze (sangue).
  • Riserva energetica (tessuto adiposo).
  • Difesa immunitaria (cellule immunitarie nel sangue).

Cellule del Tessuto Connettivo

  • Fibroblasti: producono la matrice extracellulare nel tessuto connettivo propriamente detto.

Tipi di Tessuto Connettivo

  • Tessuto connettivo propriamente detto:
    • Lasso (areolare e reticolare): sostegno dell'epitelio, ricco di vasi e nervi.
    • Denso (regolare, irregolare e elastico): fibre compatte, forma capsule e tendini.
  • Tessuto connettivo specializzato:
    • Adiposo: protezione e riserva energetica (bruno o bianco).
    • Osseo: matrice mineralizzata per rigidità, locomozione e protezione.
    • Cartilagineo: semi-rigido, non vascolarizzato (ialina, elastica, fibrosa).

Tessuto Connettivo Liquido

  • Sangue: connettivo specializzato con pH 7,4.
    • Plasma: componente liquida (acqua, proteine: albumina, globulina, fibrinogeno).
    • Parte corpuscolata:
      • Globuli rossi (eritrociti): trasporto di ossigeno tramite emoglobina. Anucleati e con breve durata (90-120 gg).
      • Globuli bianchi (leucociti): difesa immunitaria (granulari/agranulari).
      • Piastrine: frammenti di citoplasma per la coagulazione del sangue.
  • Ematopoiesi: produzione delle cellule del sangue nel midollo osseo.
    • Cellule staminali ematopoietiche pluripotenti: differenziamento in vari tipi di cellule del sangue.

Tessuto Muscolare

  • Circa 650 muscoli nel corpo formano l'apparato muscolare.
  • Apparato locomotore: apparato muscolare + apparato scheletrico + articolazioni.
  • Funzioni: posizione delle ossa, movimento, forma del corpo, espressione facciale, omeostasi termica e funzioni vitali.

Tipi di Muscolatura

  • Muscolatura liscia: senza striature (apparato digerente e respiratorio), involontaria (controllo autonomo).
  • Muscolatura striata: con striature, due tipologie:
    • Scheletrica: si inserisce alle ossa, volontaria.
    • Cardiaca: striata e involontaria, presente solo nel cuore.

Caratteristiche della Cellula Muscolare

  • Filamenti proteici: actina e miosina.
  • Contrattilità: capacità di accorciarsi.
  • Eccitabilità: reazione a stimoli nervosi.
  • Estensibilità: capacità di allungamento.
  • Elasticità: ritorno alla lunghezza originale.

Muscolatura Liscia

  • Organizzata in fasci o lamine che avvolgono organi interni e vasi sanguigni.
  • Cellule affusolate con un solo nucleo.
  • Controllata dal sistema nervoso autonomo, variazioni di pH e livelli di ossigeno.

Muscolatura Striata

  • Cellule cilindriche plurinucleate con striature dovute alla disposizione di actina e miosina.
  • Separate da tessuto connettivo con vasi e nervi.
  • Diverse forme dei muscoli scheletrici: fusiforme, retto addominale, deltoide, pennato, orbicolare.
  • La contrazione muscolare avviene per scorrimento dei filamenti di actina su miosina (sliding filaments theory), con accorciamento del sarcomero tra due linee Z.

Muscolo Cardiaco

  • Tessuto muscolare cardiaco (miocardio) costituisce la parete del cuore.
  • Caratteristiche: striata, involontaria, cellule uninucleate con nucleo centrale, dischi intercalari, ritmo automatico.

Tessuto Nervoso

  • Costituisce il sistema nervoso che riceve, integra e trasmette stimoli.

Funzioni del Sistema Nervoso

  • Ricezione, raccolta e integrazione di informazioni sensoriali.
  • Risposta agli stimoli.
  • Coordinamento di attività volontarie e involontarie.
  • Sede della cognizione, delle emozioni e della memoria.

Suddivisione Anatomica Generale

  • Sistema nervoso centrale (SNC): encefalo (nel cranio) e midollo spinale (nella colonna vertebrale).
  • Sistema nervoso periferico (SNP): nervi e gangli nervosi al di fuori del SNC.

Cellule del Tessuto Nervoso

  • Neuroni: cellule eccitabili specializzate nella conduzione di impulsi nervosi.
  • Cellule gliali o nevroglia: sostegno strutturale e metabolico, difesa e riparazione dei danni neuronali.

Struttura del Neurone

  • Corpo cellulare (soma) con nucleo e citoplasma.
  • Dendriti: prolungamenti che ricevono i segnali.
  • Assone: prolungamento che trasporta il segnale (impulso nervoso).

Classificazione dei Neuroni (Morfologica)

  • Unipolari: privi di dendriti (speciale per la retina).
  • Bipolari: un dendrite e un assone (recettori sensoriali).
  • Pseudounipolari: assone e dendrite con tratto iniziale comune (sensazioni di dolore, pressione).
  • Multipolari: molti dendriti e un assone (vie nervose che inviano risposte).

Classificazione dei Neuroni (Funzionale)

  • Sensitivi: ricevono impulsi sensoriali e li trasmettono al SNC.
  • Motori: originano nel SNC e trasmettono impulsi agli organi periferici.
  • Interneuroni: collegano neuroni sensitivi e motori nel SNC.

Cellule Gliali

  • Cellule di Schwann (SNP) e oligodendrociti (SNC): formano la guaina mielinica attorno agli assoni.

Fibra Nervosa

  • Assone + rivestimento gliale (cellula di Schwann / oligodendrocita).
  • Guaina mielinica: strati di membrana gliale che isolano elettricamente l'assone e accelerano la conduzione dell'impulso.
  • Nodi di Ranvier: punti scoperti tra le cellule di Schwann. Le fibre amieliniche hanno una velocità minore rispetto alle mieliniche.

Sinapsi

  • Giunzioni tra neuroni.
  • Neurotrasmettitori: messaggi chimici trasmessi tra neuroni (eccitatori/inibitori).
  • Placca motrice: giunzione tra sinapsi e fibra muscolare.

Meningi

  • Guaine connettivali protettive che avvolgono encefalo e midollo spinale.
  • Dura madre (esterna), aracnoide (intermedia) e pia madre (interna).

Recettori Sensoriali

  • Esterocettori: segnali dall'esterno (cute).
  • Enterocettori: segnali interni (visceri).
  • Propriocettori: sensibili a stimoli da muscoli, tendini e articolazioni.

Apparato Cardiocircolatorio

  • Trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle cellule.
  • Funzioni: trasporto di nutrienti, gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica), prodotti di rifiuto, ormoni, difesa contro le infezioni e termoregolazione.
  • Sistema chiuso: il sangue scorre sempre all'interno di vasi e cuore.
  • Doppia circolazione: polmonare (cuore-polmoni) e sistemica (cuore-corpo).

Vasi Sanguiferi

  • Arterie: dal cuore alla periferia.
  • Vene: dalla periferia al cuore.
  • Capillari: alle cellule (scambio di nutrienti e scorie) e vasi a parete sottilissima.

Circolazione Sistemica (Grande Circolazione)

  • Origina dall'aorta (ventricolo sinistro) e si conclude con la vena cava superiore e inferiore (atrio destro).
  • Il sangue arterioso (ossigenato) arriva ai capillari, rilascia ossigeno e raccoglie scorie (CO2), le vene lo riportano al cuore con sangue venoso.

Piccola Circolazione (Polmonare)

  • Il sangue dal ventricolo destro arriva ai polmoni tramite le arterie polmonari (sangue venoso). Ai polmoni avviene lo scambio gassoso e le vene polmonari riportano sangue arterioso (ossigenato) all'atrio sinistro.

Vasi Linfatici

  • Rete non chiusa che raccoglie i prodotti di rifiuto non raccolti dai capillari sanguigni e li riporta al sangue.

Struttura dei Vasi Sanguigni

  • Capillari: pareti sottili (endotelio) per lo scambio di molecole.
  • Arterie e vene: endotelio, tessuto muscolare liscio, tessuto connettivo (vena di grande e medio calibro e arteria elastica e muscolare), arteriole e venule hanno solo endotelio e tonaca esterna.

Tipi di Capillari

  • Continui: parete continua tra le cellule, passaggio di gas liposolubili (es. polmoni).
  • Fenestrati: con forellini per il passaggio di piccole molecole (acqua, cataboliti).
  • Sinusoidi: ampie aperture per il passaggio di molecole e cellule (es. fegato).

Pressioni nei Capillari

  • Pressione sanguigna: fa uscire il liquido dal capillare.
  • Pressione osmotica: attira il liquido dentro al capillare.
  • Le grosse vene, compresse tra muscoli scheletrici, hanno valvole che impediscono al sangue di tornare indietro (nido di rondine).

Sistema Arterioso della Grande Circolazione

  • Aorta: aorta ascendente, arco aortico e aorta discendente.
  • Aorta ascendente: arterie coronarie (vascolarizzano il cuore).
  • Arco aortico: arteria succlavia sinistra, arteria carotide comune sinistra e arteria brachiocefalica.
  • Aorta discendente: arterie bronchiali, rami mediastinici, arterie esofagee, arterie freniche, arteria celiaca, arterie surrenali, arterie renali, arterie mesenteriche.
  • Arterie spermatiche o ovariche.

Sistema Venoso della Grande Circolazione

  • Vene: profondo (parallelo alle arterie) e superficiale (sottocute drenante nello stesso distretto).
  • Vene cave: superiore (sopra il cuore) e inferiore (sotto il cuore).
  • Vena porta: trasporta il sangue venoso dall'apparato digerente al fegato.

Il Cuore

  • Organo cavo con 4 cavità: due atrii (superiori) e due ventricoli (inferiori).
  • Tonache: endotelio (interno), miocardio (muscolare, intermedio), epicardio (connettivo, esterno).
  • Cellule: uninucleate con nucleo centrale, striature trasversali, connessioni con dischi intercalari, ritmo automatico, ramificate e più spesse e corte delle fibre scheletriche.
  • Situato nel mediastino (cavità tra i polmoni), inclinato e ruotato verso sinistra.

Legamenti Cardiaci

  • Ancorano il cuore nella sua posizione: sternopericardici (sterno), vertebropericardici (colonna vertebrale), freno pericardici (diaframma).

Struttura del Pericardio

  • Epicardio (esterno), miocardio (muscolare), endocardio (interno).
  • Pericardio: membrana che avvolge il cuore (connettivo denso).
    • Sacco pericardico fibroso: esterno.
    • Pericardio sieroso: tra i foglietti troviamo il liquido pericardico (lubrificante tra le pareti).

Solchi sulla Superficie del Cuore

  • Solchi che identificano le cavità cardiache: coronario (arterie coronarie, atrii) e interventricolare (ventricoli).
  • La parte destra del cuore contiene sangue venoso, la parte sinistra contiene sangue arterioso.

Circolazione del Sangue nel Cuore

  • Ventricolo sinistro (sangue ossigenato) -> Aorta -> tessuti (rilascio O2, raccolta scorie) -> Atrio destro (sangue venoso).
  • Atrio destro -> Ventricolo destro -> Polmoni (scambio gassoso) -> Atrio Sinistro (sangue ossigenato).

Atrio Destro

  • Pareti lisce (setto interatriale, fossa ovale) e irregolari (muscoli pettinati). Auricola per aumentare la capacità. Riceve sangue da vena cava superiore, vena cava inferiore e seno coronario.

Ventricolo Destro

  • Valvola tricuspide (atrioventricolare destra) con 3 lembi e muscoli papillari.
  • Trabecole carne (muscolatura irregolare).
  • Fascio moderatore (ispessimento muscolare).
  • Valvola semilunare (a nido di rondine).
  • Sistole atriale (contrazione) e ventricolare (rilascio), e viceversa.

Atrio Sinistro

  • Simile all'atrio destro, riceve sangue ossigenato dalle 4 vene polmonari (chiusura della piccola circolazione).

Ventricolo Sinistro

  • Valvola bicuspide (atrioventricolare sinistra o mitrale) con 2 lembi, corde tendinee e muscoli papillari.
  • Trabecole carne.
  • Il ventricolo sinistro origina con l'aorta (inizio Grande Circolazione).
  • Assenza di fascio moderatore.
  • La parete ventricolare sinistra è tre volte più spessa di quella destra.

Funzione del Cuore

  • Contrazione autoritmica grazie al nodo senoatriale (cellule pacemaker).
  • Il ciclo cardiaco dura 0,8 secondi alla frequenza di 75 battiti al minuto.
  • Propagazione dell'impulso nel fascio di HIS e nelle branche destra e sinistra.
  • Infarto: ostruzione delle coronarie, morte delle cellule pacemaker.

Apparato Respiratorio

  • Funzione: scambio di ossigeno e anidride carbonica.
  • L'aria inspirata viene purificata, riscaldata e umidificata grazie all'epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi mucipare (epitelio respiratorio).
  • L'epitelio produce muco che intrappola le scorie.

Parti dell'Apparato Respiratorio

  • Vie aeree superiori: cavità nasali, faringe, laringe.
  • Vie aeree inferiori: trachea, bronchi, bronchioli e polmoni.

Cavità Nasali

  • Purificazione, umidificazione e riscaldamento dell'aria.
  • Sede dell'olfatto (cellule nervose).
  • Divise dal setto nasale.
  • Cornetti nasali: sporgenze che limitano e rallento l'entrata e percio favorire le 3 funzione delle cavità nasali
  • Meati nasali: spazi sotto i cornetti dove avviene la purificazione, riscaldamento e umidificazione.
  • Seni paranasali (seni frontali e seni sfenoidali) comunicano con le cavità nasali, alleggeriscono le ossa del cranio e fungono da cassa di risonanza.
  • Il pavimento della cavità nasale è il palato. La coana è il confine con la faringe.

Faringe

  • Canale muscolo membranoso dietro le cavità nasali.
  • Suddivisa in rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.
    • Rinofaringe: epitelio respiratorio, adenoide, tuba uditiva (Eustachio).
    • Orofaringe: epitelio pavimentoso stratificato, tonsilla palatina, ugola.
    • Laringofaringe: epitelio pavimentoso stratificato, epiglottide.
  • Fasci muscolari (costrittori): muscoli striati volontari per la deglutizione.
  • Epiglottide: si alza per permettere il flusso dell'aria, mentre durante la deglutizione di cibo, fluidi o saliva l’epiglottide si pone orizzontalmente e chiude l’entrata alla laringe per far passare il bolo nell'sofago.

Laringe

  • Organo della fonazione.
  • Cartilagini, muscoli e membrane:
    • Cartilagini impari: tiroidea (pomo d'Adamo), cricoidea (anello chiuso sulla trachea) ed epiglottide (a forma di foglia).
    • Cartilagini pari: aritenoidi, corniculate e cuneiformi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser