Oncologia: Studio dei Tumori
38 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra un tumore benigno e uno maligno?

  • Un tumore benigno cresce più lentamente di uno maligno.
  • Un tumore benigno è sempre più piccolo di uno maligno.
  • Un tumore maligno non ha una capsula fibrosa e può dare metastasi. (correct)
  • Un tumore benigno non può causare alcun sintomo.
  • Cosa si intende per "cachessia neoplastica"?

  • Un'infezione che si presenta spesso nei pazienti con tumori maligni.
  • Un tipo di tumore maligno che colpisce il sistema immunitario.
  • Un disturbo metabolico causato da un tumore maligno. (correct)
  • Un effetto collaterale della chemioterapia.
  • Quale dei seguenti esempi NON descrive una condizione precancerosa?

  • Esofago di Barrett.
  • Infiammazione cronica del tratto digerente. (correct)
  • Metaplasia squamosa del fumatore.
  • Displasia della cervice uterina.
  • Cosa si intende per "metaplasia squamosa"?

    <p>La trasformazione di cellule cilindriche in cellule squamose. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come può essere reversibile la displasia?

    <p>Tramite la rimozione della causa lesiva. (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto della cancerogenesi, cosa si intende per "iniziazione"?

    <p>L'accumulo di mutazioni che trasformano una cellula normale in una cellula neoplastica latente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti geni svolge un ruolo nella proliferazione cellulare e viene spesso attivato nei tumori?

    <p>Oncogeni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "progressione" nella cancerogenesi?

    <p>L'acquisizione di un fenotipo metastatico da parte delle cellule tumorali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi è coinvolto nell'angiogenesi?

    <p>La proliferazione di cellule endoteliali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "carcinoma in situ"?

    <p>Una crescita incontrollata di cellule che non è ancora invasiva. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina l'invasività di un tumore?

    <p>La capacità delle cellule del tumore di superare la membrana basale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i meccanismi genetici principali che contribuiscono allo sviluppo dei tumori?

    <p>Attivazione degli oncogeni, perdita di funzionalità dei geni oncosoppressori e mutazioni nei geni di riparazione del DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui geni oncosoppressori è corretta?

    <p>Codificano per proteine che inibiscono la crescita cellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre fasi principali della cancerogenesi?

    <p>Iniziazione, promozione e progressione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "fenotipo metastatico"?

    <p>La capacità delle cellule tumorali di diffondere ad altri organi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come contribuisce l'angiogenesi alla crescita del tumore?

    <p>Fornendo ossigeno e nutrienti alle cellule tumorali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra tumori benigni e maligni?

    <p>I tumori maligni tendono a infiltrarsi nei tessuti circostanti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l’acquisizione di autonomia moltiplicativa nelle cellule tumorali?

    <p>Le cellule tumorali continuano a dividersi senza controlli normali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alle mutazioni nel DNA delle cellule tumorali?

    <p>Le mutazioni possono derivare dall'esposizione a sostanze cancerogene. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si identifica tipicamente un tumore benigno?

    <p>I margini sono omogenei e lisci. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la perdita di differenziazione nelle cellule tumorali?

    <p>Le cellule tumorali diventano più difficilmente riconoscibili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica dei tumori maligni riguardo all'apoptosi?

    <p>Le cellule tumorali non sono in grado di andare incontro all'apoptosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è comune sia ai tumori benigni che maligni?

    <p>Entrambi possiedono un parenchima e uno stroma. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che il tumore ha una crescita espansiva?

    <p>Il tumore si espande senza invadere i tessuti circostanti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale grado di malignità è attribuito a tumori costituiti da cellule molto differenziate?

    <p>Grado I (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'indice miotico in relazione ai tumori?

    <p>Il tasso di proliferazione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni si applica al tumore anaplastico?

    <p>Un tumore completamente indifferenziato (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato della classificazione TNM?

    <p>Stadiazione del tumore e stato dei linfonodi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di tumore è generalmente associato a metastasi cerebrali?

    <p>Melanoma (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra epitelioma basocellulare e spinocellulare?

    <p>Il basocellulare cresce dallo strato profondo verso l'esterno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni su una metastasi è corretta?

    <p>Può svilupparsi a distanza dal focolaio primario (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa identifica la 'regola ABDE' nel contesto del melanoma?

    <p>Aspetto del tumore (A), Evoluzione del tumore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tumori è classificato come benigno?

    <p>Adenoma (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'organotropismo' nei tumori maligni?

    <p>La propensione del tumore a metastatizzare in organi specifici (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo le leucemie?

    <p>Portano a un accumulo di cellule immature nel sangue (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi è un indicatore di metastasi?

    <p>Presenza di linfonodi ingrossati (A)</p> Signup and view all the answers

    Le cellule tumorali invasivi hanno la capacità di:

    <p>Produzione di enzimi che degradano la matrice cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i numeri accanto alle lettere nella classificazione TNM?

    <p>Aumento graduale delle dimensioni e coinvolgimento (C)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Oncologia: Studio dei Tumori

    • Neoplasia: Crescita non coordinata di tessuto, persistente anche dopo la cessazione della causa scatenante.
    • Cancro: Tumore maligno, caratterizzato da crescita infiltrativa (invasione tessuti vicini).
    • Tumori: Popolazioni cellulari somatiche derivanti da una singola cellula mutata. Mutazioni genomiche (DNA) causate da sostanze cancerogene.
    • Autonomia moltiplicativa: Cellule tumorali si moltiplicano illimitatamente a causa di alterazioni che bloccano l'apoptosi (morte cellulare programmata).
    • Differenziamento: Perdita di caratteristiche specializzate tipiche del tessuto di origine, specialmente nei tumori maligni.
    • Crescita neoplastica irreversibile: La crescita inizia e continua anche se la causa scatenante scompare.
    • Mutazioni progressive: Con il tempo, le cellule tumorali possono acquisire nuove capacità, come la metastatizzazione.
    • Struttura tumorale: Composta da parenchima (cellule tumorali) e stroma (tessuto connettivo), inclusa la formazione di nuovi vasi (angiogenesi) per nutrimento.

    Tumori Benigni e Maligni

    • Tumore Benigno:
      • Margini omogenei e lisci.
      • Crescita espansiva.
      • Possiede una capsula fibrosa.
      • Prognosi generalmente favorevole, ma può raggiungere grandi dimensioni.
      • Rischio potenziale di trasformazione in maligno (Es. polipi).
    • Tumore Maligno:
      • Mancanza di capsula fibrosa.
      • Crescita infiltrativa e incontrollata.
      • Invasione dei tessuti circostanti.
      • Potenziale metastatizzazione (diffusione ad altri organi).
      • Recidiva (ricomparsa dopo l'asportazione).
    • Pleomorfismo: Le cellule perdono il differenziamento e assumono forme diverse.
    • Cachessia neoplastica: Debolezza e deperimento tipici dei tumori maligni.

    Precancerosi

    • Non sono cancro, ma hanno alto rischio di diventarlo.
    • Esempi: Metaplasia squamosa (fumatori), esofago di Barrett, displasia cervicale, amianto pneumoconiosi.

    Metaplasia Squamosa

    • Modifica cellulare: Una cellula ben differenziata si trasforma in un'altra cellula ben differenziata.
    • Fumo: Nel fumatore, le sostanze tossiche e il calore inducono trasformazioni da cellule cilindriche a cellule squamose.
    • Potenziali mutazioni: L'adattamento può essere seguito da mutazioni che portano a un tumore maligno.

    Esofago di Barrett

    • Trasformazione: Cellule squamose dello sfintere esofageo si trasformano in cellule cilindriche, a causa di reflusso acido.

    Displasia

    • Crescita anormale: Non è un adattamento.
    • Potenzialmente reversibile: Con la rimozione della causa, può tornare a una crescita normale.
    • Spesso correlata a infezioni: Papillomavirus, una sostanza cancerogena.

    Carcinoma In Situ

    • Neoplasia epiteliale: Le cellule sono confinante nella loro area di origine, non invasive.
    • Non oltrepassano la membrana basale.

    Neoplasia Invasica

    • Supera la membrana basale: Invade i tessuti circostanti.

    Meccanismi Genetici della Cancerogenesi

    • Oncogeni: Geni che stimolano la crescita cellulare, attivati nei tumori.
    • Oncosoppressori: Geni che inibiscono la crescita cellulare, inattivi nei tumori.
    • Riparazione del DNA: Geni che riparano i danni al DNA, inattivi nei tumori.

    Cancerogenesi (Processi di sviluppo del tumore)

    • Iniziazione: Mutazioni causate da agenti cancerogeni.
    • Promozione: Accumulo di mutazioni, crescita visibile del tumore.
    • Progressione: Accumulo progressivo di mutazioni, acquisizione del fenotipo metastatico.

    Angiogenesi

    • Formazione di nuovi vasi sanguigni: Necessaria per il nutrimento e la crescita del tumore.

    Classificazione dei Tumori Maligni

    • Grado: Classificazione basata sul differenziamento cellulare (I-IV, X).
    • Stadiazione TNM: Classificazione basata su dimensione del tumore, coinvolgimento dei linfonodi e presenza di metastasi (T, N, M).

    Metastasi

    • Diffusione a distanza: cellule tumorali si staccano e migrano ad altri organi.
    • Meccanismi di metastatizzazione: Degradazione della matrice cellulare, sopravvivenza in circolo, formazione di nuova massa tumorale.
    • Vie di diffusione: Sangue (sarcomi) , Linfa, sierose, organi adiacenti, innesto

    Organotropismo

    • Localizzazione preferenziale: Alcune metastasi hanno una preferenza per determinati organi (es. melanoma a cervello).

    Nomenclatura dei Tumori

    • Criterio istogenetico: Il nome dipende dal tessuto di origine.
    • Tumore anaplastico: Tumore completamente indifferenziato.

    Tumori degli Epiteli di Rivestimento e delle Mucose

    • Polip o Papilloma: Possono diventare maligni.
    • Epitelioma basocellulare/spinocellulare: Maligne, ma differenti nel comportamento di crescita.
    • Melanomi: Originano dai melanociti, caratterizzati da irregolarità di colore e forma.

    Tumori dell'Epitelio Ghiandolare

    • Adenomi (benigni)/Carcinomi (maligni): Tumori delle ghiandole.

    Tumori dei Tessuti Estenchimali

    • -oma (benigno)/-sarcoma (maligno): Tumori di tessuti non epiteliali o vascolari.

    Tumori dei Tessuti Emolinfopoietici

    • Leucemie: Tumori del sangue, blocco della maturazione cellulare. Classificate in base al tipo e alla velocità di sviluppo.
    • Linfoma: Tumori dei linfonodi, Hodgkin e non Hodgkin.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora l'affascinante mondo dell'oncologia e dei tumori. Scopri le differenze tra neoplasia e cancro, la crescita neoplastica e le mutazioni progressive. Un quiz essenziale per approfondire le caratteristiche delle cellule tumorali e il loro comportamento.

    More Like This

    Oncology Nursing Management Quiz
    5 questions
    Cancer Biology: Tumor Markers
    84 questions

    Cancer Biology: Tumor Markers

    ExemplaryRhodonite1570 avatar
    ExemplaryRhodonite1570
    Oncology Week 12 Quiz
    92 questions

    Oncology Week 12 Quiz

    DarlingNoseFlute avatar
    DarlingNoseFlute
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser