Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Flashcards

Ordinamento giuridico

Insieme di norme e istituzioni che regolano la vita sociale.

Norma giuridica

Regole che disciplinano la condotta in una comunità.

Diritto positivo

Leggi create da organi autorizzati, parte del diritto positivo.

Fattispecie

Ipotesi di fatto a cui la norma collega conseguenze giuridiche.

Signup and view all the flashcards

Sanzione giuridica

Suscettibile di attuazione forzata; risposta alla violazione di una norma.

Signup and view all the flashcards

Generalità della norma

Non dettata per singoli, applicabile a tutti o gruppi di persone.

Signup and view all the flashcards

Astrattezza della norma

Non per casi specifici, ma per 'stati di cose' ipotetici.

Signup and view all the flashcards

Principio di eguaglianza

Ogni persona è uguale davanti alla legge.

Signup and view all the flashcards

Equità

Giustizia applicata al singolo caso, basata sul sentimento.

Signup and view all the flashcards

Diritto pubblico

Disciplina organizzazione statale e enti pubblici.

Signup and view all the flashcards

Diritto privato

Regola le relazioni tra individui e enti privati.

Signup and view all the flashcards

Norma derogabile

Evitabile con accordo tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Norma cogente

Imposta dall'ordinamento, inderogabile.

Signup and view all the flashcards

Norma Supplettiva

Riempie lacune, se non c'è accordo privato.

Signup and view all the flashcards

Fonti di produzione

Atti/fatti che creano diritto.

Signup and view all the flashcards

Fonti di cognizione

Documenti che rendono nota la legge.

Signup and view all the flashcards

Autorità competente

Potere di fare leggi; il Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Fonte Costituzionale

La Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Fonti comunitarie

Superiori alle leggi ordinarie.

Signup and view all the flashcards

Atti Vincolanti

Documenti che creano obblighi.

Signup and view all the flashcards

Atti non vincolanti

Regolamenti e raccomandazioni.

Signup and view all the flashcards

Leggi ordinarie

Approvate dal Parlamento

Signup and view all the flashcards

Decreti legge

Decreti del Governo.

Signup and view all the flashcards

Leggi regionali

Approvano gli statuti regionali.

Signup and view all the flashcards

Regolamenti governativi

Subordinate alle leggi, emanate dal Governo.

Signup and view all the flashcards

Consuetudine

Ripetizione generale, un comportamento ripetuto in un ambiente.

Signup and view all the flashcards

Gerarchia delle fonti

Atti in contrasto che prevalgono sulla produzione di norme.

Signup and view all the flashcards

Codice

Insieme leggi regolano vita comune.

Signup and view all the flashcards

Entrata in vigore

La legge si applica da quando si pubblica

Signup and view all the flashcards

Irretroattività

la legge non ha effetto retroattivo

Signup and view all the flashcards

teoria del diritto quesito

diritti quesiti: → la legge nuova non può colpire quelli quesiti.

Signup and view all the flashcards

teoria del fatto compiuto

teoria del fatto compiuto → legge nuova NON estende sua efficacia ai fatti perfezionati.

Signup and view all the flashcards

applicazione di legge

concreta realizzazione di quanto stabilito.

Signup and view all the flashcards

interpretazione

processo che serve la legge per significare.

Signup and view all the flashcards

e l'indagine dell'interprete

criterio non può dunque limitarsi alla lettura della legge Testuale

Signup and view all the flashcards

l'analogia

l'art.12 delle preleggi stabilisce che qualora il giudice non riesca ecc...

Signup and view all the flashcards

Diritto internazionale

diritto internazione → insieme norme applicare per un giudice

Signup and view all the flashcards

del divieto ordine pubblico

Cosa si deve tenere a mente il diritto inter private ad un ordinario

Signup and view all the flashcards

LA LEGITTIMAZIONE

idoneità ad esercitarli.

Signup and view all the flashcards

La sede della persona

residenza → luogo in cui la persona ha la sua volontaria ed abituale dimora

Signup and view all the flashcards

La sede della persona

cittadinanza è la situazione appartenenza di un individuo ad

Signup and view all the flashcards

La posizione della famiglia

a linea è retta unisce cui l'una discende dall'altra nonno nipote

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • L'ordinamento giuridico è l'insieme di norme e istituzioni che regolano la vita sociale e i rapporti individuali.
  • La cooperazione facilita risultati che sarebbero irraggiungibili individualmente.

Condizioni per un gruppo organizzato

  • È essenziale che le regole di condotta non siano casuali, ma disciplinate.

  • Le regole devono essere stabilite da organi designati con precise competenze.

  • Regole di condotta e struttura devono essere effettivamente osservate.

  • Un "ordinamento" è il sistema di regole, modelli e schemi che organizzano una collettività.

  • L'ordinamento giuridico mira a "ordinare" la realtà sociale.

  • Diversi tipi di collettività (chiese, partiti politici, sindacati, organizzazioni culturali) creano ordinamenti giuridici.

  • La società politica è preminente tra le collettività, assicurando ordine e pace per le attività promosse dai bisogni.

  • Le società politiche hanno assunto forme diverse nella storia.

  • Un ordinamento giuridico è originario se la sua organizzazione non è controllata da un'altra organizzazione.

  • Lo Stato è un ordinamento giuridico con fini generali, indipendente e sovrano nel suo territorio.

Ordinamenti sovranazionali e Unione Europea

  • L'adesione dell'Italia alla comunità internazionale si riflette nella teoria dell'ordinamento giuridico.
  • L'articolo 10 della Costituzione afferma che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
  • Il diritto internazionale, che disciplina le relazioni tra Stati sovrani, ha fonte consuetudinaria o pattizia (accordi bilaterali o plurilaterali).

Articolo 11 della Costituzione Italiana

  • Ammette la sottomissione dello Stato a un'organizzazione sovranazionale per garantire pace e giustizia, limitando la sovranità statale.

  • Promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

  • Il processo di integrazione europea ha avuto inizio con i trattati istitutivi di CECA, CEE e Euratom.

  • Il Trattato di Roma del 1957 ha istituito la Comunità Economica Europea.

  • Il Trattato di Maastricht del 1992 ha istituito l'Unione Europea, modificando il trattato CEE.

  • I Trattati di Amsterdam (1997), Nizza (2001), Roma (2004) e Lisbona (2007) hanno apportato ulteriori modifiche ai trattati europei.

La Norma Giuridica

  • L'ordinamento di una collettività è composto da un sistema di regole.
  • Ogni regola che disciplina la vita organizzata della comunità è una norma giuridica (dotata di autorità).
  • La norma giuridica differisce dalla norma morale, che è assoluta e valida solo per il suo contenuto.
  • La norma giuridica deriva la sua forza vincolante da un atto dotato di autorità all'interno dell'organizzazione di una collettività.
  • I fatti che producono norme giuridiche sono le "fonti".
  • La norma è espressione della volontà di un organo con potere di elaborare regole.
  • La norma viene consacrata in un documento normativo.

Distinzione tra Formula e Precetto

  • La formula è il testo della disposizione.
  • Il precetto è il significato attribuito al testo dall'interprete (attività ermeneutica).

Legge e Norma Giuridica

  • La legge è un atto o documento normativo che contiene norme giuridiche.
  • La legge sta con le norme giuridiche in rapporto da contenente a contenuto.
  • Accanto a norme con "forza di legge", ci sono altre norme giuridiche da altri atti normativi.
  • Una legge può contenere molte norme, ma una norma può derivare dal "combinato disposto" di più disposizioni legislative.

Diritto Positivo e Diritto Naturale

  • Il diritto positivo è l'insieme delle regole scaturenti dalle fonti.
  • Il diritto naturale è inteso come matrice dei diritti positivi, criterio di valutazione critica degli ordinamenti, o complesso di principi eterni e universali.
  • Viene espresso il bisogno di trovare un fondamento oggettivo al diritto positivo che elimini ogni rischio di arbitrio ("contratto sociale").

Struttura della Norma e la Fattispecie

  • Le norme sono enunciati prescrittivi che collegano un’ipotesi di fatto (fattispecie) a una conseguenza giuridica (acquisto di un diritto, obbligazione, estinzione).
  • La norma quindi si configura come un periodo ipotetico ("Se A, allora B").

Fattispecie Astratta

  • La fattispecie astratta è una descrizione ipotetica di fatti.
  • L' fattispecie astratta coinvolge l'interpretazione del testo normativo volto a definire i presupposti di applicazione delle regole.

Fattispecie Concreta

  • La fattispecie concreta è il complesso di fatti realmente verificatisi.
  • La fattispecie concreta consiste nell’accertamento del fatto storico per confrontarlo con l’ipotesi astratta prevista dalla legge.

Fattispecie Semplice e Complessa

  • La fattispecie può essere semplice (un solo fatto) o complessa (più fatti).
  • La fattispecie complessa si verifica quando l'effetto correlato dalla norma non si manifesta compiutamente finché non sono realizzati tutti i fatti giuridici.

Fattispecie a Formazione Progressiva

  • La fattispecie a formazione progressiva prevede le fasi successive.
  • La conseguenza giuridica deriva dal concreto verificarsi dell'evento prefigurato.

Enunciato

  • Il concetto di fattispecie presuppone la strutturazione della norma giuridica come un condizionale del tipo → se A allora B.
  • A è la descrizione di un fatto (o insieme di fatti), ossia la fattispecie.
  • B è la descrizione degli effetti giuridici prodotti dalla norma (creazione, modifica o estinzione di rapporti giuridici) allorché si verifica A.
  • In questo modo la norma istituisce tra la fattispecie e la statuizione una relazione di causalità giuridica.
  • La stessa fattispecie può essere presa in considerazione da norme diverse che ricollegano ad essa differenti effetti giuridici (antinomia).
  • Oppure una fattispecie non è prevista da alcuna norma giuridica (lacuna).
  • Il complesso di norme che regolano la medesima fattispecie costituisce un istituto giuridico.

Sanzioni

  • Le norme giuridiche sono caratterizzate dall'attuazione forzata o dalla predisposizione di sanzioni contro i trasgressori.
  • Accanto alle "norme di condotta" (primarie), il legislatore prevede "risposte" o "reazioni" dell'ordinamento (secondarie), che scattano in caso di inosservanza.
  • La difesa dell’ordinamento persegue anche mediante misure preventive, di vigilanza e di dissuasione, che svolgono un’importante funzione “esemplare”.
  • Recentemente sono frequenti anche norme che stabiliscono “premi” e “incentivi a favore dei soggetti che si vengano a trovare in particolari situazioni.
  • La sanzione può operare in modo diretto o indiretto: nel diritto privato, vige la regola di non operare direttamente ("nemo ad factum cogi potest").

Caratteri della Norma Giuridica

  • La generalità implica che la legge non deve essere dettata per singoli individui, ma per tutti o classi generiche.
  • L'astrattezza implica che la legge non deve essere dettata per specifiche situazioni concrete.

Leggi Formale

  • Oggi è riconosciuta l'ammissibilità di leggi formali che non dettano norme generali ed astratte ("leggi-provvedimento").

Principio di Eguaglianza

  • L'art. 3 Cost. codifica il principio di eguaglianza sotto due aspetti: formale ("tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge").
  • La Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini (eguaglianza sostanziale).
  • Il controllo del rispetto del principio è affidato alla Corte Costituzionale.

Equità

  • L'ordinamento giuridico sacrifica talora la giustizia del caso singolo all'esigenza della certezza del diritto.
  • Nel diritto privato, il ricorso all'equità è ammesso solo in casi eccezionali (Art.113 с. р. с).
  • Il criterio di equità si distingue dall'equità "integrativa" che permette al giudice di integrare elementi di una fattispecie.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser