Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una soluzione concentrata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una soluzione concentrata?
- Ha un basso numero di particelle di soluto per unità di volume.
- Non può essere preparata a partire da un soluto puro.
- Contiene solo solvente puro, senza soluto.
- Ha un alto numero di particelle di soluto per unità di volume. (correct)
Nel preparare una soluzione a partire da una soluzione concentrata, quale passaggio è essenziale per ottenere la diluizione desiderata?
Nel preparare una soluzione a partire da una soluzione concentrata, quale passaggio è essenziale per ottenere la diluizione desiderata?
- Aggiungere solvente per raggiungere il volume finale desiderato. (correct)
- Rimuovere una parte del solvente originale.
- Aumentare la temperatura della soluzione.
- Aggiungere una quantità eccessiva di soluto.
Qual è il principio fondamentale dell'omeopatia, secondo Samuel Hahnemann?
Qual è il principio fondamentale dell'omeopatia, secondo Samuel Hahnemann?
- Curare una malattia con una sostanza che produce sintomi simili. (correct)
- Utilizzare alte concentrazioni di sostanze per curare le malattie.
- Ignorare l'effetto del solvente sulla sostanza curativa.
- Agitare vigorosamente le soluzioni per ridurre la loro efficacia.
Nella preparazione di un rimedio omeopatico, qual è il ruolo della 'tintura madre'?
Nella preparazione di un rimedio omeopatico, qual è il ruolo della 'tintura madre'?
Cosa si intende per 'succussione' nel contesto della preparazione di rimedi omeopatici?
Cosa si intende per 'succussione' nel contesto della preparazione di rimedi omeopatici?
Quale delle seguenti operazioni è superflua nella preparazione di una soluzione a partire da un soluto puro?
Quale delle seguenti operazioni è superflua nella preparazione di una soluzione a partire da un soluto puro?
In che modo l'omeopatia ha modificato la concezione originale di Hahnemann riguardo alla potenza dei rimedi?
In che modo l'omeopatia ha modificato la concezione originale di Hahnemann riguardo alla potenza dei rimedi?
Se una sostanza chimica è insolubile, come viene generalmente preparata per essere utilizzata in un rimedio omeopatico?
Se una sostanza chimica è insolubile, come viene generalmente preparata per essere utilizzata in un rimedio omeopatico?
Qual è la principale differenza tra le diluizioni korsakoviane e quelle hahnemanniane nella preparazione di rimedi omeopatici?
Qual è la principale differenza tra le diluizioni korsakoviane e quelle hahnemanniane nella preparazione di rimedi omeopatici?
In che modo l'omeopatia utilizza l'Argentum nitricum (AgNO3)?
In che modo l'omeopatia utilizza l'Argentum nitricum (AgNO3)?
Quale delle seguenti NON è una proprietà colligativa delle soluzioni?
Quale delle seguenti NON è una proprietà colligativa delle soluzioni?
Secondo la legge di Raoult, come influisce l'aggiunta di un soluto non volatile alla pressione di vapore di un solvente?
Secondo la legge di Raoult, come influisce l'aggiunta di un soluto non volatile alla pressione di vapore di un solvente?
Come viene calcolata la frazione molare del solvente in una soluzione?
Come viene calcolata la frazione molare del solvente in una soluzione?
Qual è la diluizione considerata tra le più efficaci in omeopatia secondo il testo?
Qual è la diluizione considerata tra le più efficaci in omeopatia secondo il testo?
Dopo aver ottenuto la diluizione desiderata in omeopatia, in quali forme può essere assunto il preparato?
Dopo aver ottenuto la diluizione desiderata in omeopatia, in quali forme può essere assunto il preparato?
Cosa implica la sigla 'CH' in un rimedio omeopatico?
Cosa implica la sigla 'CH' in un rimedio omeopatico?
Quale tipo di solido è generalmente insolubile in qualsiasi solvente?
Quale tipo di solido è generalmente insolubile in qualsiasi solvente?
Perché i solidi ionici sono generalmente solubili in acqua?
Perché i solidi ionici sono generalmente solubili in acqua?
Quale delle seguenti affermazioni spiega perché lo iodio (apolare) si scioglie meglio in tetracloruro di carbonio CCl4 (apolare) piuttosto che in acqua (polare)?
Quale delle seguenti affermazioni spiega perché lo iodio (apolare) si scioglie meglio in tetracloruro di carbonio CCl4 (apolare) piuttosto che in acqua (polare)?
Cosa succede quando un solido ionico viene sciolto in acqua?
Cosa succede quando un solido ionico viene sciolto in acqua?
Perché una soluzione di un solido ionico in acqua conduce elettricità , mentre una soluzione di un solido molecolare no?
Perché una soluzione di un solido ionico in acqua conduce elettricità , mentre una soluzione di un solido molecolare no?
In che modo la dissoluzione di un solido in un solvente differisce dalla sua fusione?
In che modo la dissoluzione di un solido in un solvente differisce dalla sua fusione?
Se si scioglie 10g di NaCl in acqua e si portano a un volume finale di 500 mL, qual è approssimativamente la concentrazione della soluzione espressa in % m/V (percento massa su volume)?
Se si scioglie 10g di NaCl in acqua e si portano a un volume finale di 500 mL, qual è approssimativamente la concentrazione della soluzione espressa in % m/V (percento massa su volume)?
Una soluzione contiene 0.1 moli di glucosio in 200g di acqua. Qual è la molalità della soluzione?
Una soluzione contiene 0.1 moli di glucosio in 200g di acqua. Qual è la molalità della soluzione?
Qual è la principale differenza di pressione parziale che guida lo scambio di gas a livello degli alveoli?
Qual è la principale differenza di pressione parziale che guida lo scambio di gas a livello degli alveoli?
Cosa succede alla solubilità dei gas nel sangue di un sommozzatore durante l'immersione, secondo la legge di Henry?
Cosa succede alla solubilità dei gas nel sangue di un sommozzatore durante l'immersione, secondo la legge di Henry?
Quale gas, tra ossigeno e azoto, ha una solubilità maggiore nel sangue a una data temperatura e pressione?
Quale gas, tra ossigeno e azoto, ha una solubilità maggiore nel sangue a una data temperatura e pressione?
In che modo l'uso di miscele di elio e ossigeno (He/O2) aiuta a prevenire l'embolia gassosa nei sommozzatori?
In che modo l'uso di miscele di elio e ossigeno (He/O2) aiuta a prevenire l'embolia gassosa nei sommozzatori?
Perché una risalita troppo rapida può causare l'embolia gassosa nei sommozzatori?
Perché una risalita troppo rapida può causare l'embolia gassosa nei sommozzatori?
Qual è il ruolo delle camere di decompressione (camere iperbariche) nel trattamento dell'embolia gassosa?
Qual è il ruolo delle camere di decompressione (camere iperbariche) nel trattamento dell'embolia gassosa?
Qual è la pressione parziale dell'ossigeno nei tessuti periferici rispetto al sangue arterioso che vi giunge?
Qual è la pressione parziale dell'ossigeno nei tessuti periferici rispetto al sangue arterioso che vi giunge?
Come mai il sangue che si allontana dai tessuti periferici viene definito 'sangue venoso'?
Come mai il sangue che si allontana dai tessuti periferici viene definito 'sangue venoso'?
Cosa succede a un globulo rosso quando viene posto in una soluzione con una concentrazione salina inferiore alla sua concentrazione interna?
Cosa succede a un globulo rosso quando viene posto in una soluzione con una concentrazione salina inferiore alla sua concentrazione interna?
Per quale motivo bere acqua di mare porta alla disidratazione?
Per quale motivo bere acqua di mare porta alla disidratazione?
Come funziona l'assorbimento dei liquidi in un pannolino usa e getta, basandosi sul principio dell'osmosi?
Come funziona l'assorbimento dei liquidi in un pannolino usa e getta, basandosi sul principio dell'osmosi?
Qual è il principio alla base dell'osmosi inversa e in quali applicazioni viene utilizzata?
Qual è il principio alla base dell'osmosi inversa e in quali applicazioni viene utilizzata?
In condizioni normali di osmosi, in quale direzione fluisce l'acqua attraverso una membrana semipermeabile?
In condizioni normali di osmosi, in quale direzione fluisce l'acqua attraverso una membrana semipermeabile?
Cosa distingue l'osmolarità dall'osmolalità ?
Cosa distingue l'osmolarità dall'osmolalità ?
Qual è l'importanza clinica della misurazione di osmolarità e osmolalità nei pazienti?
Qual è l'importanza clinica della misurazione di osmolarità e osmolalità nei pazienti?
Se si applica una pressione su una soluzione maggiore della sua pressione osmotica, cosa succede al flusso del solvente?
Se si applica una pressione su una soluzione maggiore della sua pressione osmotica, cosa succede al flusso del solvente?
Secondo la legge di Henry, quale fattore non influenza direttamente la solubilità di un gas in un liquido?
Secondo la legge di Henry, quale fattore non influenza direttamente la solubilità di un gas in un liquido?
Considerando due gas, A e B, alla stessa pressione parziale e temperatura, immersi in acqua. Se la costante di Henry (KH) di A è il doppio di quella di B, cosa possiamo concludere sulla loro solubilità ?
Considerando due gas, A e B, alla stessa pressione parziale e temperatura, immersi in acqua. Se la costante di Henry (KH) di A è il doppio di quella di B, cosa possiamo concludere sulla loro solubilità ?
Come influenza un aumento della temperatura la solubilità di un gas in un liquido, mantenendo costante la pressione parziale del gas?
Come influenza un aumento della temperatura la solubilità di un gas in un liquido, mantenendo costante la pressione parziale del gas?
Una lattina di una bevanda gassata viene aperta. Quale dei seguenti fenomeni spiega la formazione di bollicine di gas?
Una lattina di una bevanda gassata viene aperta. Quale dei seguenti fenomeni spiega la formazione di bollicine di gas?
Se la pressione parziale dell'ossigeno nel sangue arterioso è di 100 mmHg e la sua costante di Henry in acqua è $1.3 \times 10^{-3}$ mol L*-1 atm*-1, qual è la concentrazione approssimativa di ossigeno disciolto (in mM)? (Nota: 1 atm = 760 mmHg)
Se la pressione parziale dell'ossigeno nel sangue arterioso è di 100 mmHg e la sua costante di Henry in acqua è $1.3 \times 10^{-3}$ mol L*-1 atm*-1, qual è la concentrazione approssimativa di ossigeno disciolto (in mM)? (Nota: 1 atm = 760 mmHg)
Quale gas tra i seguenti, alla stessa pressione parziale e temperatura, si dissolverà maggiormente in acqua secondo i dati forniti?
Quale gas tra i seguenti, alla stessa pressione parziale e temperatura, si dissolverà maggiormente in acqua secondo i dati forniti?
In che modo il principio della legge di Henry influenza lo scambio di gas (ossigeno e anidride carbonica) nel sangue tra i polmoni e i tessuti?
In che modo il principio della legge di Henry influenza lo scambio di gas (ossigeno e anidride carbonica) nel sangue tra i polmoni e i tessuti?
Considerando che la costante di Henry per l'elio è $3.7 \times 10^{-4}$ mol L*-1 atm*-1 e per l'azoto è $7.0 \times 10^{-4}$ mol L*-1 atm*-1 a 20°C, quale differenza principale si osserva nella solubilità di questi gas in acqua e perché?
Considerando che la costante di Henry per l'elio è $3.7 \times 10^{-4}$ mol L*-1 atm*-1 e per l'azoto è $7.0 \times 10^{-4}$ mol L*-1 atm*-1 a 20°C, quale differenza principale si osserva nella solubilità di questi gas in acqua e perché?
Flashcards
Solidi covalenti
Solidi covalenti
Generalmente insolubili in qualsiasi solvente.
Solidi ionici
Solidi ionici
Generalmente solubili in acqua grazie alla formazione di legami ione-dipolo.
Solidi molecolari
Solidi molecolari
Solubili in liquidi polari o apolari, a seconda della polarità della molecola.
Conducibilità dei solidi ionici
Conducibilità dei solidi ionici
Signup and view all the flashcards
Percento in peso (% m/m)
Percento in peso (% m/m)
Signup and view all the flashcards
Percento in volume (% m/V)
Percento in volume (% m/V)
Signup and view all the flashcards
Parti per milione (ppm)
Parti per milione (ppm)
Signup and view all the flashcards
Molarità (M)
Molarità (M)
Signup and view all the flashcards
Modalità di assunzione dei rimedi omeopatici
Modalità di assunzione dei rimedi omeopatici
Signup and view all the flashcards
Diluizione centesimale hahnemanniana (C o CH)
Diluizione centesimale hahnemanniana (C o CH)
Signup and view all the flashcards
Policresto (in Omeopatia)
Policresto (in Omeopatia)
Signup and view all the flashcards
Argentum nitricum
Argentum nitricum
Signup and view all the flashcards
Proprietà colligative
Proprietà colligative
Signup and view all the flashcards
Pressione di vapore
Pressione di vapore
Signup and view all the flashcards
Legge di Raoult
Legge di Raoult
Signup and view all the flashcards
Frazione molare del solvente
Frazione molare del solvente
Signup and view all the flashcards
Soluzione concentrata
Soluzione concentrata
Signup and view all the flashcards
Soluzione diluita
Soluzione diluita
Signup and view all the flashcards
Preparazione da soluto puro
Preparazione da soluto puro
Signup and view all the flashcards
Preparazione da soluzione concentrata
Preparazione da soluzione concentrata
Signup and view all the flashcards
Principio omeopatico (sintomi)
Principio omeopatico (sintomi)
Signup and view all the flashcards
Memoria dell'acqua (omeopatia)
Memoria dell'acqua (omeopatia)
Signup and view all the flashcards
Tintura madre (omeopatia)
Tintura madre (omeopatia)
Signup and view all the flashcards
Diluizione e succussione (omeopatia)
Diluizione e succussione (omeopatia)
Signup and view all the flashcards
Equilibrio osmotico
Equilibrio osmotico
Signup and view all the flashcards
Lisi
Lisi
Signup and view all the flashcards
Crenazione
Crenazione
Signup and view all the flashcards
Osmosi
Osmosi
Signup and view all the flashcards
Osmosi inversa
Osmosi inversa
Signup and view all the flashcards
OsmolaritÃ
OsmolaritÃ
Signup and view all the flashcards
OsmolalitÃ
OsmolalitÃ
Signup and view all the flashcards
Come funziona l'osmosi inversa?
Come funziona l'osmosi inversa?
Signup and view all the flashcards
Legge di Henry
Legge di Henry
Signup and view all the flashcards
Costante di Henry (KH)
Costante di Henry (KH)
Signup and view all the flashcards
Solubilità relativa di CO2 e O2 in acqua
Solubilità relativa di CO2 e O2 in acqua
Signup and view all the flashcards
Come aumentare la pressione parziale di un gas
Come aumentare la pressione parziale di un gas
Signup and view all the flashcards
Formazione di bolle in una bevanda gassata aperta
Formazione di bolle in una bevanda gassata aperta
Signup and view all the flashcards
Effetto della temperatura sulla solubilità dei gas
Effetto della temperatura sulla solubilità dei gas
Signup and view all the flashcards
Solubilità variabile dei gas
Solubilità variabile dei gas
Signup and view all the flashcards
Legge di Henry e scambio di gas nel sangue
Legge di Henry e scambio di gas nel sangue
Signup and view all the flashcards
Composizione del sangue alveolare
Composizione del sangue alveolare
Signup and view all the flashcards
Diffusione della CO2
Diffusione della CO2
Signup and view all the flashcards
Diffusione dell'O2
Diffusione dell'O2
Signup and view all the flashcards
Scambio O2 nei tessuti
Scambio O2 nei tessuti
Signup and view all the flashcards
Sangue venoso periferico
Sangue venoso periferico
Signup and view all the flashcards
Legge di Henry e Immersione
Legge di Henry e Immersione
Signup and view all the flashcards
Embolia gassosa (sub)
Embolia gassosa (sub)
Signup and view all the flashcards
Prevenzione dell'embolia
Prevenzione dell'embolia
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Soluzioni
- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più sostanze in un'unica fase.
- Il componente presente in quantità maggiore è il solvente.
- Il componente presente in quantità minore è il soluto.
- Le soluzioni possono essere create in qualsiasi stato fisico (solido, liquido o gassoso) mescolando soluti e solventi in qualsiasi stato fisico.
Tipi di Soluzioni
- Gassosa: gas in gas (O2 in N2 nell'aria), liquido in gas (H2O in N2 nella nebbia), solido in gas (particelle carboniose in aria nel fumo).
- Liquida: gas in liquido (CO2 in H2O nell'acqua gassata), liquido in liquido (alcol etilico in H2O nel liquore), solido in liquido (NaCl in H2O nell'acqua marina).
- Solida: gas in solido (H2 in Pd), liquido in solido (Hg in Au nell'amalgama), solido in solido (Zn in Cu nell'ottone).
Regola Generale di SolubilitÃ
- "Simile scioglie il simile".
- Sostanze polari sono sciolte da solventi polari.
- Sostanze apolari sono sciolte da solventi apolari.
- Ciò avviene quando soluto e solvente interagiscono formando forze tra le molecole: forze di dispersione (London), interazioni dipolo-dipolo, legami a idrogeno e interazioni ione-dipolo.
- Queste forze possono contribuire o opporsi alla formazione di una soluzione.
Esempi di SolubilitÃ
- Quando NaCl si scioglie in acqua, le interazioni ioniche Na+ e Cl- sono sostituite da interazioni ione-dipolo con le molecole d'acqua.
- Molecole di acqua (polari) formano legami idrogeno con etanolo (legami polari -OH).
- Le molecole di acqua (polari) NON interagiscono con le molecole apolari dell'ottano.
- Una miscela di molecole polari e apolari si separa come biglie magnetiche e non magnetiche, dove le molecole polari si aggregano escludendo quelle apolari.
La Solubilità dei Solidi
- Covalenti: insolubili.
- Ionici: solubili in acqua (formano legami ione-dipolo).
- Molecolari: solubili in liquidi polari e apolari (dipende dalla polarità della molecola).
Esempi di Solubilità dei Solidi
- Saccarosio e H2O instaurano interazioni dipolo-dipolo o legami idrogeno.
- Iodio si scioglie in tetracloruro di carbonio CCl4 (forze di London) e non in H2O.
- Il nitrato di nickel Ni(NO3)2 preferisce H2O (polare).
- La presenza di ioni di solidi ionici in soluzione rende la soluzione conduttrice.
- Una soluzione di un solido molecolare è costituita da molecole neutre, e quindi non è conduttrice.
- I solidi ionici conducono fusi o disciolti in acqua.
Dissoluzione vs Fusione
- La dissoluzione è diversa dalla fusione.
- Nella fusione, il calore fa passare il solido al liquido e gli ioni si allontanano restando interagenti.
- Nella dissoluzione in un solvente, gli ioni interagiscono con le molecole del solvente e si allontanano maggiormente.
Unità di Misura della Concentrazione
- Percento in peso (% m/m): grammi di soluto in 100g di soluzione.
- Percento in volume (% m/V): grammi di soluto in 100mL di soluzione.
- Parti per milione (ppm): milligrammi di soluto in 100mL di soluzione
- Molarità (M): moli di soluto in 1L di soluzione.
- Molalità (m): moli di soluto in 1Kg di solvente.
- Frazione molare: moli di soluto diviso per le moli totali.
- Soluzione concentrata: molte particelle di soluto per unità di volume.
- Soluzione diluita: poche particelle di soluto per unità di volume.
Preparazione di una Soluzione
- A partire dal soluto puro: pesare il soluto, trasferirlo in un contenitore e aggiungere solvente fino al volume desiderato.
- A partire da soluzioni concentrate: prelevare da un volume di soluzione concentrata, trasferirlo in un contenitore e si aggiunge solvente fino al volume desiderato; si può ripetere l'operazione.
Omeopatia e Soluzioni
- L'omeopatia si basa su due principi: curare con rimedi che producono sintomi simili e più la sostanza è diluita più il rimedio è attivo
- Per preparare un rimedio omeopatico si parte da una pianta, un animale oppure da sostanze chimiche solubili o insolubili, si può diluire aggiungendo la succussione
- Il preparato ottenuto viene assunto sotto forma di gocce o utilizzato per impregnare pastiglie
- Diluizione centesimale con il metodo hahnemanniano (Co CH), decimale (1:10), cinquantamillesimali(1:50.000) e korsakoviane
Proprietà Colligative
- Le proprietà delle soluzioni dipendono dal numero di particelle di soluto e non dalla loro natura: variazione della pressione di vapore, osmosi e dissoluzione dei gas.
- Argentum nitricum (nitrato di argento) AgNO3 è un policresto usato in medicina omeopatica e, in medicina moderna, usato come antisettico.
Variazione della Pressione di Vapore
- La pressione di vapore di un liquido è la pressione esercitata dalle molecole di gas sulle pareti del recipiente
- La legge di Raoult enuncia che in presenza di un soluto non volatile, la pressione di vapore di un solvente si abbassa proporzionalmente alla frazione molare del solvente. -P solvente nella soluzione = P0 solvente puro x Frazione molare del solvente
- la frazione molare solvente è tra 1 e 0
- La variazione della pressione di vapore è dovuta alla minore quantità di molecole del solvente disponibili a lasciare la superficie nella soluzione.
Innalzamento ebullioscopico
- La temperatura di ebollizione di una soluzione è maggiore di quella del solvente puro.
- Si verifica l'innalzamento ebullioscopico perché la pressione di vapore in una soluzione è inferiore rispetto al solvente puro a parità di temperatura.
- Formula:
- ΔTeb = Keb x m soluto x i
- ΔTeb = variazione della temperatura di ebollizione della soluzione rispetto al solvente puro
- Keb = costante ebullioscopica del solvente [°C m-1]
- m = molalità del soluto [mol soluto kg-1 solvente]
- i = coefficiente di van't Hoff (= numero particelle di soluto in soluzione).
Abbassamento Crioscopico
- La temperatura di congelamento di una soluzione è inferiore a quella del solvente puro.
- Formula:
- ΔTcr = Kcr x m soluto x i
- ΔTcr = variazione della temperatura di congelamento della soluzione rispetto al solvente puro
- Kcr = costante crioscopica del solvente [°C m-1]
- m = molalità del soluto [mol soluto kg-1 solvente]
- i = coefficiente di van't Hoff (= numero particelle di soluto in soluzione]
Distillazione
- La distillazione è usata per separare i componenti liquidi (volatili) e soluti (non volatili) di una miscela.
- Nella distillazione semplice, il componente più volatile evapora e viene condensato, mentre quello meno volatile resta nel pallone di distillazione.
- La distillazione frazionata si usa per miscele di liquidi volatili con una differenza di temperatura di ebollizione di almeno 25°C, dove un vapore viene riscaldato, il componente A si separa dal componente B.
Osmosi
- Le molecole di solvente passano attraverso una membrana semipermeabile da una regione a bassa ad alta concentrazione di soluto.
- Si calcola la pressione osmotica con l'equazione di van't Hoff (per soluzioni diluite): ã… V=nIRT
- T=Pressione osmotica [atm]
- V = volume della soluzione [L]
- n = numero di moli di soluto in soluzione
- i = coefficiente di van't Hoff
- R = costante universale dei ga [0,0821 L atm mol*-1 K*-1]
- T = temperatura [K]
- L'osmosi è importante nei sistemi biologici.
Soluzioni ed Effetti sulle Cellule Animali
- Isotonica: concentrazione salina = 0,9% m/m, equilibrio tra la pressione osmotica interna ed esterna.
- Ipertonica: concentrazione salina > 0,9% m/m, l'acqua esce dal globulo rosso causando crenazione.
- Ipotonica: concentrazione salina < 0,9% m/m, l'acqua entra nel globulo rosso causando lisi.
Osmolarità e OsmolalitÃ
- Misurano il numero totale di moli di particelle disciolte.
- Osmolarità : in 1L di soluzione.
- Osmolalità : in 1 kg di solvente.
- Variazioni indicano squilibri nel bilancio idrico ed elettrolitico di una persona.
Dialisi o Emodialisi
- Usate per ripulire soluzioni da altre sostanze.
- Il sangue viene pompato attraverso un dializzatore, dove sostanze di scarto e ioni vengono rimossi per via osmotica.
La Dissoluzione dei Gas
- Regolata dalla Legge di Henry: la quantità di gas disciolto è proporzionale alla pressione parziale del gas sopra il liquido: solubilità dei gas [mol L*-1] = KH x pgas
- KH (costante di Henry) dipende dal gas, dal solvente e dalla temperatura.
- la solubilità aumenta all'aumentare della pgas
- I gas hanno KH diverse, per es. 02 con pressione parziale 100 mmHg, immersa in H2O ha una concentrazione pari a 0,15 mM, mentre CO2, sottoposta a stessa pressione parziale e immersa sempre in H2O arriva a una concentrazione di 3,00 mM.
Apparato Cardiocircolatorio e scambio CO2 e O2
- Per assorbire ossigeno e rigettare anidride carbonica, è necessario andare a considerare la pressione parziale e la solubilità dei due vasi
- Agli alveoli arriva il sangue venoso ricco di CO2 e povero di O2, e dopo essersi ossigenato diventa arterioso, e va ai tessuti
Embolia gassosa
- La solubilità dei gas nel sangue aumenta durante l'immersione per la maggiore pressione
- Una rapida diminuzione di pressione provoca l'allontanamento dell'azoto gassoso (meno solubile e non usato nella respirazione) che causa embolia. Quest'ultima si può risolvere con la decomposizione (risalita lenta), l'uso di miscela He/O2 o l' uso di camere iperbariche
Malattia dei cassoni
- Nei cassoni si pompava aria compressa per tenere Fuori l'acqua; gli operai quando uscivano velocemente si sentivano male (embolia)
Tragedia del Lago di Nyos nel Camerun
- Il lago vulcanico, molto profondo e con uno scarso rimescolamento delle acque, aveva CO2 proveniente dall'attività del sottostante vulcano e disciolta nell'acqua resta negli strati più profondi saturandoli
- Per cause incognite gli strati più profondo si sono rimescolati e l'H2O di profondità a contatto con strati più superficiali ha liberato la CO2 disciolta, che resta al suolo spostando l'aria dalla superficie terrestre
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.