Untitled Quiz
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo principio da seguire nel processo di assemblaggio secondo la logica descritta?

  • Mettere prima i vincoli che tolgono più gradi di libertà (correct)
  • Assemblare gli elementi decorativi per primi
  • Iniziare dall'assemblaggio finale
  • Mettere i vincoli in ordine casuale
  • Quando è utile un assemblaggio ipervincolato?

  • Nella costruzione espressamente per riparare
  • Per generare tensione residua di compressione nei mezzi blindati (correct)
  • Quando non ci sono tolleranze da considerare
  • Per pezzi leggeri che non sopportano carichi
  • Qual è uno degli scopi del rodaggio nel processo di assemblaggio?

  • Usurare il componente più 'stretto' per migliorare l'accoppiamento (correct)
  • Aumentare il peso del componente
  • Aggiungere un rivestimento decorativo
  • Ridurre i tempi di produzione
  • Cosa cambia nell'assemblaggio di componenti deformabili?

    <p>Si modificano le quote e le tolleranze dei componenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi è considerato troppo costoso per la produzione delle centine?

    <p>Asportazione di truciolo precise al micrometro (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un problema potenziale quando si montano i longheroni delle ali?

    <p>Avvallamenti che influenzano l'aerodinamica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio può aiutare a predire il comportamento di deformazione in base alle tolleranze?

    <p>Ricorrere a un codice agli elementi finiti iterativo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'alternativa alla produzione costosa per l'assemblaggio delle centine?

    <p>Dividere le L dalla parte centrale e assemblare sul posto (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della standardizzazione nella produzione?

    <p>Utilizzare componenti identici su più prodotti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il metodo Black Box?

    <p>Descrivere funzionalmente i componenti senza specifiche di produzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi del Design for Assembly (DFA)?

    <p>Minimizzare i costi di assemblaggio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla riduzione dei costi di assemblaggio?

    <p>L'ottimizzazione dell'assemblaggio può ridurre il numero di parti e i costi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle domande fondamentali da considerare per determinare se un componente può essere standardizzato?

    <p>Deve avere un moto relativo rispetto al resto? (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'integrazione delle parti nel processo di produzione?

    <p>Combinazione delle parti per eliminare l'assemblaggio superfluo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste linee guida NON è inclusa nel design per ottimizzare l'assemblaggio?

    <p>Utilizzo di colori distintivi per ogni parte (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale vantaggio comporta l'uso di stampi unici nella fabbricazione?

    <p>Riduce i costi di produzione per pezzi complessi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno svantaggio significativo dell'approccio di selezione diretta?

    <p>Comporta una perdita di tempo nella ricerca del componente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando è consigliabile utilizzare l'assemblaggio selettivo?

    <p>Quando la tolleranza di assemblaggio è più stretta della capacità di processo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dell'approccio alle tolleranze più ampie?

    <p>Minori costi di produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'approccio di assemblaggio selettivo?

    <p>Classifica i componenti in base alle loro dimensioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve fare per garantire il successo nell'assemblaggio selettivo?

    <p>Misurare tutti i componenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio le caratteristiche di processo di A e B nello stesso contesto?

    <p>Hanno la stessa dispersione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli svantaggi dell'utilizzo di linee automatiche nella produzione?

    <p>Possono aumentare il numero di scarti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un fattore da considerare quando si decide tra assemblaggio selettivo e produzione ad alta precisione?

    <p>Il costo della misura e della gestione dei pezzi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali difetti nella scelta delle tolleranze secondo il DFM?

    <p>Il processo è generalmente lungo e iterativo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della sintesi che ottimizza i costi di produzione?

    <p>Minimizzare i costi di lavorazione mantenendo la tolleranza funzionale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto considerato nella sintesi che ottimizza i costi di produzione e di qualità?

    <p>Ci si concentra sul compromesso tra costi di produzione e costi di qualità (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché poche aziende adottano l'approccio che ottimizza costi di produzione e qualità?

    <p>È complesso e difficile da implementare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale relazione esiste generalmente tra tolleranza funzionale e costi di produzione?

    <p>Maggiore è la tolleranza funzionale, maggiori sono i costi di produzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori influenzano i coefficienti nel Modello di Chase?

    <p>La lavorazione e la macchina utilizzata (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'andamento della relazione tra costo della lavorazione e tolleranza?

    <p>Iperbolico (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale settore è più probabile vedere l'adozione di tolleranze ottimizzate?

    <p>Settore automotive (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola il numero di classi da utilizzare per l'assemblaggio?

    <p>Dividendo la somma della capacità di processo di A e B per le tolleranze corrispondenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un processo di assemblaggio con tolleranze differenti ma capacità di processo più elevate?

    <p>Si produce B su misura per A minimizzando gli scarti. (C)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste l'approccio della compensazione durante l'assemblaggio?

    <p>Introdurre elementi di compensazione durante l'assemblaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il metodo descritto per la produzione su misura?

    <p>Produzione di componenti con tolleranze nominali e misurazione finale dei componenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per dispersione nella produzione?

    <p>La differenza nelle dimensioni dei componenti prodotti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti pratiche si usa per migliorare la tolleranza in assemblaggi complessi?

    <p>Produrre componenti con tolleranze più ampie e compensarli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali svantaggi nella produzione di componenti A e B che hanno entrambe tolleranze peggiori?

    <p>Genera un numero eccessivo di scarti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il fattore chiave che determina la necessità di ridurre la dispersione nella produzione di componenti A?

    <p>La tolleranza richiesta per l'assemblaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula per determinare la tolleranza funzionale?

    <p>$T_f = T_X1 + T_X2 + T_X3 + T_X4 + T_X5$ (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'analisi delle tolleranze?

    <p>Controlla che le tolleranze garantiscano le prestazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    In che situazione è consigliabile applicare il criterio cautelativo per la tolleranza funzionale?

    <p>Quando le catene sono piccole (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'approccio di sintesi?

    <p>Ottimizzare le tolleranze minimizzando i costi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un approccio tradizionale nella progettazione delle tolleranze?

    <p>Le tolleranze sono assegnate casualmente senza considerazioni produttive (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni può rendere eccessivamente cautelativo il metodo di somma delle tolleranze?

    <p>Ci sono molte grandezze funzionali nella catena (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando un'azienda utilizza il metodo di sintesi, come può impostare le tolleranze sui singoli componenti?

    <p>Devono essere adattate per rispettare la tolleranza funzionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della somma di tolleranze in una catena?

    <p>Essere una semplificazione eccessiva in alcune situazioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Standardizzazione

    Utilizzo degli stessi componenti su più prodotti per ridurre i costi e semplificare la produzione.

    Metodo Black Box

    Il team di progettazione indica al fornitore solo la funzionalità desiderata, non il metodo di produzione.

    Design for Assembly (DFA)

    Metodo per ridurre i costi di assemblaggio, minimizzando il numero di parti e la complessità del prodotto.

    Ok TECNICO per integrare componenti

    Quando tre domande hanno risposta negativa: moto relativo, materiale diverso, separazione necessaria.

    Signup and view all the flashcards

    Integrazione delle parti

    Combinazione di più pezzi in un unico componente per ridurre assemblaggio e costi.

    Signup and view all the flashcards

    Z-axis Assembly

    Assemblare le parti dall'alto, sfruttando la gravità per stabilità e visibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Auto-allineamento

    Le parti devono posizionarsi automaticamente per evitare movimenti lenti e precisi.

    Signup and view all the flashcards

    Linee guida per ottimizzare l'assemblaggio

    Set di principi (es: Z-axis, auto-allineamento) che rendono il montaggio più facile ed efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Intercambiabilità limitata

    Un tipo di produzione dove non tutti i componenti sono intercambiabili, ma vanno selezionati con cura per garantire un assemblaggio corretto. Questo porta a scarti, ma può anche essere più economico.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi dell'intercambiabilità limitata

    Tolleranze più ampie nella produzione portano a costi di produzione più bassi.

    Signup and view all the flashcards

    Svantaggi dell'intercambiabilità limitata

    Assemblaggio più lento e difficile, con più scarti e impossibilità di usare linee di produzione automatiche.

    Signup and view all the flashcards

    Selezione diretta

    Un metodo di intercambiabilità limitata dove l'operatore sceglie manualmente i componenti basandosi su una sua esperienza visiva.

    Signup and view all the flashcards

    Assemblaggio selettivo

    Un metodo dove i componenti vengono divisi in classi di dimensioni per garantire un assemblaggio corretto.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di processo

    La variabilità di un processo produttivo, ovvero quanto un processo può tollerare deviazioni dalla media.

    Signup and view all the flashcards

    Classi di dimensioni

    Gruppi di componenti con misure simili, utilizzati per l'assemblaggio selettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se la capacità di processo di A e B è uguale?

    Le dimensioni dei componenti A e B devono essere suddivise in classi (a5, a4,...b2, b1) per garantire un assemblaggio corretto.

    Signup and view all the flashcards

    Tolleranza funzionale

    La somma di tutte le tolleranze dei componenti in una catena dimensionale.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo cautelativo

    Un approccio che assume la massima variazione possibile per ogni tolleranza nella catena dimensionale.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi delle tolleranze

    Verifica che le tolleranze scelte per i singoli componenti siano sufficienti a garantire la tolleranza funzionale richiesta.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi delle tolleranze

    Determinare le tolleranze ottimali per i singoli componenti, date le esigenze di produzione e la tolleranza funzionale richiesta.

    Signup and view all the flashcards

    Over the Wall

    Un approccio progettuale dove le tolleranze scelte non tengono conto delle capacità di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Tolleranze ottimali

    Le tolleranze che permettono di garantire la tolleranza funzionale tenendo conto dei costi di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Cultura delle tolleranze

    Il livello di conoscenza e la pratica nell'utilizzo delle tolleranze all'interno di un'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Componenti standard

    Componenti con tolleranze fisse predefinite.

    Signup and view all the flashcards

    Calcolo del numero di classi

    Il numero di classi di tolleranza necessarie per un assemblaggio selettivo si calcola dividendo la somma delle capacità processo dei due componenti per la tolleranza richiesta.

    Signup and view all the flashcards

    Ampiezza della classe

    L'ampiezza di una classe di tolleranza si calcola dividendo la dispersione della produzione per il numero di classi.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di processo differente

    Quando due componenti hanno capacità di processo diverse, con uno che soddisfa la tolleranza richiesta e l'altro no.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione su misura

    Un metodo di produzione in cui i componenti vengono prodotti con tolleranze ampie, e l'ultimo componente viene realizzato successivamente per garantire il montaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Compensazione dell'assemblaggio

    Utilizzare elementi di compensazione come spessori calibrati per regolare le tolleranze e garantire un corretto montaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Tolleranza richiesta

    La tolleranza massima ammissibile per garantire il corretto funzionamento del prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Dispersione della produzione

    La variazione delle dimensioni dei componenti prodotti durante il processo di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    DFM

    Il Design for Manufacturing (DFM) è un processo di progettazione che tiene conto dei vincoli di produzione per garantire un prodotto di qualità, economicamente realizzabile e facile da produrre.

    Signup and view all the flashcards

    Catene di tolleranze

    Le catene di tolleranze descrivono la propagazione degli errori dimensionali tra i diversi componenti di un prodotto assemblato. Ogni componente ha una tolleranza specifica, e la catena di tolleranze definisce come queste influenzano la tolleranza complessiva del prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi ottimizzando i costi di produzione

    Questa tecnica cerca di trovare la combinazione di tolleranze ottimale per ogni componente che minimizza i costi di lavorazione garantendo la tolleranza funzionale richiesta.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi ottimizzando costi di produzione e qualità

    Questo approccio più complesso tiene conto sia dei costi di produzione che delle qualità del componente, cercando un compromesso che minimizza sia i costi che gli errori.

    Signup and view all the flashcards

    Modello di Chase

    Il modello di Chase è una formula che quantifica i costi di produzione in base ai coefficienti A, B e k, che dipendono dalla lavorazione e dalla macchina utilizzata.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficienti A, B e k

    Questi coefficienti influenzano il costo di produzione e dipendono dalla lavorazione, dalla macchina utilizzata e dalle caratteristiche specifiche di ogni macchina all'interno dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le caratteristiche del DFM?

    Il DFM mira a migliorare la produzione e la qualità del prodotto, cercando di ridurre o eliminare le problematiche legate a tolleranze non ottimali, processi iterativi e scarsa conoscenza delle capacità di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Come influiscono le tolleranze sui costi di produzione?

    Le tolleranze più strette aumentano i costi di produzione, mentre le tolleranze più larghe riducono i costi, ma possono influire sulla qualità del prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Iperstaticità

    Condizione in cui un sistema meccanico ha più vincoli di quelli necessari per garantire la stabilità. Questo può rendere il montaggio più difficile, ma anche aumentare la resistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Assemblaggio ipervincolato

    Un tipo di assemblaggio in cui vengono utilizzati più vincoli di quelli necessari per stabilizzare il sistema. Questo può essere utile per aumentare la resistenza o migliorare la distribuzione dei carichi, ma rende il montaggio più complesso.

    Signup and view all the flashcards

    Rodaggio

    Processo di usura controllata di un componente per migliorare la sua aderenza e ridurre l'attrito durante il funzionamento. Questo è spesso utilizzato per migliorare la precisione dell'accoppiamento tra componenti, come pistoni e cilindri.

    Signup and view all the flashcards

    Codici agli elementi finiti

    Strumenti di simulazione che simulano il comportamento dei materiali solidi e le loro deformazioni in risposta alle forze esterne. Possono essere utilizzati per prevedere la deformazione dei componenti in un assemblaggio ipervincolato.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio regressivo

    Tecnica che utilizza i dati raccolti dal campo per sviluppare modelli matematici che predicono il comportamento di un sistema. Questo è utile per analizzare la deformazione dei componenti in un assemblaggio ipervincolato.

    Signup and view all the flashcards

    Assemblaggio deformato

    Un tipo di assemblaggio in cui i componenti si deformano sotto stress, modificando le loro dimensioni e tolleranze. Questo può essere un problema per la precisione e la funzionalità del prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Problema del longherone

    Situazione in cui un longherone, un elemento di rinforzo di un'ala di un aereo, può essere troppo lungo o troppo corto, creando avvallamenti sull'ala e influenzando negativamente l'aerodinamica.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzioni per il problema del longherone

    Diverse soluzioni per correggere un longherone troppo lungo o troppo corto, con diverse implicazioni in termini di costi e precisione. Alcune soluzioni includono l'utilizzo di macchine utensili per la precisione o la divisione del longherone in più parti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Ottimizzazione e innovazione dei processi produttivi

    • DFX (Design For X): un approccio progettuale che ottimizza aspetti specifici dei prodotti (affidabilità, robustezza, manutenzione, impatto ambientale).
    • Design For Manufacturing (DFM): focalizzato sulla riduzione dei costi e l'aumento dell'efficienza produttiva tramite nuovi materiali e processi.
    • Obiettivi e vantaggi del DFM: riduzione dei costi produttivi e tempi di sviluppo; ottimizzazione della BOM; accelerazione dell'immissione del prodotto sul mercato.
    • Cinque passi fondamentali del DFM: stima dei costi di fabbricazione, riduzione dei costi dei componenti (reingegnerizzazione), riduzione dei costi di assemblaggio, riduzione dei costi di supporto alla produzione, valutazione dell'impatto del DFM su altri fattori.

    STIMA DEI COSTI DI FABBRICAZIONE

    • Categorie di costi: Costi dei componenti, Costi di assemblaggio, Costi generali.
    • Costi dei componenti:
      • Standard: stimati tramite componenti simili o cataloghi fornitori, prezzi basati sulla concorrenza di mercato.
      • Personalizzati: stima più complessa basata su: utilizzo delle macchine (pressa 25$/h, CNC 75$/h), costi di primo impianto e di ispezione se presenti, costi di materie prime (con possibili scarti).
    • Costi di assemblaggio: basati sul tempo necessario per l'operazione, tenendo conto di 15-25 €/h per operatore e aumentando per tecnici specializzati, e costi di attrezzature (inclusi robot).
    • Costi generali: costi fondamentali per la sopravvivenza aziendale (acquisti, gestione, uffici tecnici, marketing, ecc.), distribuiti ai prodotti attraverso i loro "attivatori di costo" (es. manodopera e materiali), con un esempio di rapporto 60% costi generali vs. costi diretti (es. GE).

    STIMA DEI COSTI DI ASSEMBLAGGIO

    • L'assemblaggio è necessario per i prodotti composti da più parti.
    • Il costo manuale si calcola sommando il tempo per ogni operazione e moltiplicando per il costo del lavoro.
    • Processi automatizzati sono riservati a operazioni ripetitive o pericolose (uso di robot).

    STIMA DEI COSTI GENERALI (OVERHEAD)

    • I costi generali sono difficili da stimare con precisione.
    • Solitamente le aziende usano i tassi di costo generale applicati a uno o due attivatori di costo (es. materiali acquistati, costi di manodopera, ore macchina).
    • Questi costi vengono aggiunti ai costi diretti in relazione agli attivatori di costo.

    RIDUZIONE DEI COSTI DEI COMPONENTI

    • I componenti costosi possono essere re-ingegnerizzati per eliminare processi o operazioni non essenziali.
    • Collaborazione con esperti per migliorare il progetto.

    SCELTA DELLA SCALA ECONOMICA APPROPRIATA

    • I costi di fabbricazione diminuiscono con l'aumento del volume di produzione, a causa della divisione dei costi fissi su più unità e della riduzione dei costi variabili tramite attrezzature più efficienti.
    • Produrre in serie con un basso numero di costi fissi e un alto numero di costi variabili è più efficiente per piccoli volumi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    More Like This

    Untitled Quiz
    37 questions

    Untitled Quiz

    WellReceivedSquirrel7948 avatar
    WellReceivedSquirrel7948
    Untitled Quiz
    55 questions

    Untitled Quiz

    StatuesquePrimrose avatar
    StatuesquePrimrose
    Untitled Quiz
    50 questions

    Untitled Quiz

    JoyousSulfur avatar
    JoyousSulfur
    Untitled Quiz
    48 questions

    Untitled Quiz

    StraightforwardStatueOfLiberty avatar
    StraightforwardStatueOfLiberty
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser