Podcast
Questions and Answers
Qual è lo scopo principale della nutrizione negli organismi eterotrofi?
Qual è lo scopo principale della nutrizione negli organismi eterotrofi?
- Accumulare energia per il futuro
- Evitare di diventare fonte di cibo per un altro individuo
- Riprodursi per la trasmissione dei geni
- Soddisfare le necessità energetiche e espletare le sue funzioni (correct)
In base alle dimensioni dell’alimento ingerito, quali sono i due grandi gruppi di animali?
In base alle dimensioni dell’alimento ingerito, quali sono i due grandi gruppi di animali?
- Ermafroditi e maschi
- Omnivori e carnivori
- Vegani e vegetariani
- Microfagi e macrofagi (correct)
Qual è ilnome dei organismi che filtrano le particelle solide in sospensione nell’acqua?
Qual è ilnome dei organismi che filtrano le particelle solide in sospensione nell’acqua?
- Predatori
- Filtratori (correct)
- Simbionti
- Decompositori
Quale delle seguenti fasi della nutrizione non è menzionata nel testo?
Quale delle seguenti fasi della nutrizione non è menzionata nel testo?
Cosa permette la sopravvivenza dell’individuo eterotrofo?
Cosa permette la sopravvivenza dell’individuo eterotrofo?
Quale delle seguenti funzioni è espletata dalla nutrizione?
Quale delle seguenti funzioni è espletata dalla nutrizione?
Cosa caratterizza la filtrazione passiva?
Cosa caratterizza la filtrazione passiva?
Quale tipo di organismi sono i deposivori?
Quale tipo di organismi sono i deposivori?
Cosa è la digestione?
Cosa è la digestione?
Come funziona la digestione endocellulare?
Come funziona la digestione endocellulare?
Cosa è il citostoma?
Cosa è il citostoma?
Come funziona la digestione extracellulare?
Come funziona la digestione extracellulare?
Cosa caratterizza il tubo digerente dei platelminti?
Cosa caratterizza il tubo digerente dei platelminti?
Cosa devono essere in grado di fare gli organismi?
Cosa devono essere in grado di fare gli organismi?
Cosa è la cavità gastrovascolare dei cnidari?
Cosa è la cavità gastrovascolare dei cnidari?
Cosa è il sistema nervoso?
Cosa è il sistema nervoso?
In quali organismi troviamo un sistema nervoso più semplificato?
In quali organismi troviamo un sistema nervoso più semplificato?
Qual è la funzione principale dei gangli nel sistema nervoso degli animali bilateri?
Qual è la funzione principale dei gangli nel sistema nervoso degli animali bilateri?
Che tipo di recettori sono responsabili della percezione di energia luminosa?
Che tipo di recettori sono responsabili della percezione di energia luminosa?
Quale parte del corpo degli animali bilateri è in contatto per prima con l'ambiente e deve fornire informazioni fin da subito?
Quale parte del corpo degli animali bilateri è in contatto per prima con l'ambiente e deve fornire informazioni fin da subito?
Che cosa sono le strutture sensoriali?
Che cosa sono le strutture sensoriali?
Qual è la funzione dei microvilli nei fotorecettori?
Qual è la funzione dei microvilli nei fotorecettori?
Che tipo di foto pigmenti sono presenti nei dendriti dei fotorecettori?
Che tipo di foto pigmenti sono presenti nei dendriti dei fotorecettori?
Che cosa sono le macchie oculari?
Che cosa sono le macchie oculari?
In quali gruppi animali si possono trovare le macchie oculari?
In quali gruppi animali si possono trovare le macchie oculari?
Quale tipo di occhio è caratteristico di chilopodi, esapodi, policheti e crostacei?
Quale tipo di occhio è caratteristico di chilopodi, esapodi, policheti e crostacei?
Che cosa permette di discriminare movimenti e di distinguere oggetti piccoli distanti?
Che cosa permette di discriminare movimenti e di distinguere oggetti piccoli distanti?
Come vengono chiamati i recettori che hanno la capacità di percepire molecole chimiche?
Come vengono chiamati i recettori che hanno la capacità di percepire molecole chimiche?
In quale parte del corpo sono presenti i chemiorecettori negli artropodi?
In quale parte del corpo sono presenti i chemiorecettori negli artropodi?
Che cosa avvertono gli stimoli meccanici?
Che cosa avvertono gli stimoli meccanici?
Che cosa è la stridulazione?
Che cosa è la stridulazione?
Cosa sono i georecettori?
Cosa sono i georecettori?
Come vengono chiamati i recettori che hanno la capacità di percepire la composizione chimica dell'ambiente?
Come vengono chiamati i recettori che hanno la capacità di percepire la composizione chimica dell'ambiente?
In quale componente dell'occhio composto sono presenti i pigmenti fotosensibili?
In quale componente dell'occhio composto sono presenti i pigmenti fotosensibili?
Che cosa formano i campi visivi di ommatidi vicini?
Che cosa formano i campi visivi di ommatidi vicini?
Qual è la funzione delle ghiandole ceripare?
Qual è la funzione delle ghiandole ceripare?
Qual è la funzione delle ghiandole secernenti sostanze urticanti?
Qual è la funzione delle ghiandole secernenti sostanze urticanti?
Quali sono i composti volatili che mediano la comunicazione fra individui della stessa specie?
Quali sono i composti volatili che mediano la comunicazione fra individui della stessa specie?
Qual è il nome del feromone che indica un percorso verso il luogo di deposizione delle uova?
Qual è il nome del feromone che indica un percorso verso il luogo di deposizione delle uova?
Qual è il nome del composto volatile emesso dalle piante infestate da fitofagi che attira i loro nemici naturali?
Qual è il nome del composto volatile emesso dalle piante infestate da fitofagi che attira i loro nemici naturali?
Qual è la funzione delle ghiandole sericipare?
Qual è la funzione delle ghiandole sericipare?
Qual è la funzione degli allelochimici?
Qual è la funzione degli allelochimici?
Qual è il nome del feromone che segnala un pericolo alla comunità ?
Qual è il nome del feromone che segnala un pericolo alla comunità ?
Qual è la funzione delle ghiandole accessorie dell'apparato genitale?
Qual è la funzione delle ghiandole accessorie dell'apparato genitale?
Qual è il nome del composto volatile emesso dalle piante che attira gli insetti pronubi?
Qual è il nome del composto volatile emesso dalle piante che attira gli insetti pronubi?
Come viene percepita la stridulazione?
Come viene percepita la stridulazione?
Qual è la funzione dei ricettori?
Qual è la funzione dei ricettori?
Quale sistema risponde in modo armonico agli stimoli provenienti da ambiente esterno e interno?
Quale sistema risponde in modo armonico agli stimoli provenienti da ambiente esterno e interno?
Qual è la funzione principale del sistema endocrino?
Qual è la funzione principale del sistema endocrino?
Come vengono trasmessi gli ormoni?
Come vengono trasmessi gli ormoni?
Qual è la funzione degli ormoni?
Qual è la funzione degli ormoni?
Qual è il sistema endocrino formato da?
Qual è il sistema endocrino formato da?
Come viene regolata la muta?
Come viene regolata la muta?
Cosa impedisce la muta nella forma adulta?
Cosa impedisce la muta nella forma adulta?
Quale conseguenza ha la presenza di alte concentrazioni di ormone giovanile?
Quale conseguenza ha la presenza di alte concentrazioni di ormone giovanile?
In quali aracnidi si trovano polmoni a libro?
In quali aracnidi si trovano polmoni a libro?
Come funziona lo scambio di gas nei polmoni a libro?
Come funziona lo scambio di gas nei polmoni a libro?
Quale è la funzione del foro che si apre ventralmente all'animale negli aracnidi?
Quale è la funzione del foro che si apre ventralmente all'animale negli aracnidi?
Cosa sono le trachee?
Cosa sono le trachee?
Come si chiamano le aperture che comunicano le trachee con l'esterno?
Come si chiamano le aperture che comunicano le trachee con l'esterno?
Cosa si forma all'interno del corpo quando le trachee si ramificano?
Cosa si forma all'interno del corpo quando le trachee si ramificano?
Cosa è il sistema tracheale?
Cosa è il sistema tracheale?
Cosa possono essere le trachee rispetto alle cellule?
Cosa possono essere le trachee rispetto alle cellule?
Come avviene lo scambio dei gas respiratori nelle cellule?
Come avviene lo scambio dei gas respiratori nelle cellule?
Qual è il tipo di respirazione che richiede dimensioni ridotte dei protozoi o un'elevata superficie corporea?
Qual è il tipo di respirazione che richiede dimensioni ridotte dei protozoi o un'elevata superficie corporea?
In quali animali la membrana respiratoria è rappresentata dal tegumento?
In quali animali la membrana respiratoria è rappresentata dal tegumento?
Perché gli anellidi non presentano ciglia?
Perché gli anellidi non presentano ciglia?
In quali ambienti si formano le branchie?
In quali ambienti si formano le branchie?
Che cosa caratterizza la respirazione cutanea?
Che cosa caratterizza la respirazione cutanea?
In quali molluschi si sono evolute delle superfici respiratorie specializzate all'interno di una cavità ?
In quali molluschi si sono evolute delle superfici respiratorie specializzate all'interno di una cavità ?
Cos'è il pneumostoma?
Cos'è il pneumostoma?
In quali animali la superficie corporea è troppo ridotta per la respirazione cutanea?
In quali animali la superficie corporea è troppo ridotta per la respirazione cutanea?
Che cosa sono le camere flagellate?
Che cosa sono le camere flagellate?
Qual è il principio fisico che regola il passaggio di gas attraverso una superficie/membrana?
Qual è il principio fisico che regola il passaggio di gas attraverso una superficie/membrana?
Come si muovono i gas attraverso la superficie/membrana?
Come si muovono i gas attraverso la superficie/membrana?
Qual è il requisito fondamentale per le membrane degli organi respiratori?
Qual è il requisito fondamentale per le membrane degli organi respiratori?
Perché gli organismi che vivono in ambiente aereo devono far fronte a un problema?
Perché gli organismi che vivono in ambiente aereo devono far fronte a un problema?
Cosa permette la sopravvivenza degli organismi che vivono in ambiente acquatico?
Cosa permette la sopravvivenza degli organismi che vivono in ambiente acquatico?
Cosa è la corrente di ventilazione?
Cosa è la corrente di ventilazione?
Cosa richiede la corrente di ventilazione?
Cosa richiede la corrente di ventilazione?
Come avvengono gli scambi gassosi in un protozoo ciliato?
Come avvengono gli scambi gassosi in un protozoo ciliato?
Cosa caratterizza le membrane degli organi respiratori?
Cosa caratterizza le membrane degli organi respiratori?
Cosa serve a far uscire dall'organismo?
Cosa serve a far uscire dall'organismo?
Qual è la funzione principale del sistema circolatorio?
Qual è la funzione principale del sistema circolatorio?
Quale componente del sistema circolatorio è responsabile dell'applicazione di una forza al liquido contenuto nel sistema di trasporto?
Quale componente del sistema circolatorio è responsabile dell'applicazione di una forza al liquido contenuto nel sistema di trasporto?
Quale tipo di sistema circolatorio è presente negli artropodi?
Quale tipo di sistema circolatorio è presente negli artropodi?
Quale è la funzione dell'emolinfa?
Quale è la funzione dell'emolinfa?
In che modo avviene lo scambio di sostanze nel sistema circolatorio chiuso?
In che modo avviene lo scambio di sostanze nel sistema circolatorio chiuso?
Qual è la funzione delle valvole nel sistema circolatorio?
Qual è la funzione delle valvole nel sistema circolatorio?
Cosa costituisce la parte anteriore del vaso dorsale?
Cosa costituisce la parte anteriore del vaso dorsale?
Quale è la funzione dei vasi pulsatili accessori nel sistema circolatorio aperto?
Quale è la funzione dei vasi pulsatili accessori nel sistema circolatorio aperto?
Quale è la funzione del cuore nel sistema circolatorio?
Quale è la funzione del cuore nel sistema circolatorio?
Quale è la caratteristica del sistema circolatorio aperto?
Quale è la caratteristica del sistema circolatorio aperto?
Study Notes
Here are the study notes for the text:
Nutrizione
- La nutrizione è indispensabile per la sopravvivenza dell'individuo eterotrofo
- La nutrizione consiste in diverse fasi: ingestione, digestione, assorbimento, assimilazione e accumulo, egestione
- In base alle dimensioni dell'alimento ingerito, gli animali si dividono in microfagi (protozoi che si nutrono di particelle molto piccole) e macrofagi (animali che si nutrono di alimenti grossolani)
- In base alle modalità mediante le quali viene ottenuto l'alimento, gli animali si dividono in:
- Filtratori (sospensivori): organismi che filtrano le particelle solide in sospensione nell'acqua
- Deposivori: organismi acquatici che utilizzano la frazione di sostanza organica derivante da resti vegetali, animali e batterici
- Detritivori: organismi terrestri che utilizzano la frazione di sostanza organica derivante da resti vegetali e animali presente nel terreno
- Brucatori: alcuni echinodermi come i ricci di mare o molluschi gasteropodi
- Fluid feeders: succhiano o lambiscono fluidi come la linfa, il sangue o il nettare
- Predatori: platelminti, ragni e altri animali che cacciano attivamente le loro prede
- Necrofagi: organismi che si nutrono di carcasse
Digestione e Assorbimento
- La digestione è il processo attraverso il quale le molecole complesse (carboidrati, grassi, proteine) sono demolite in molecole semplici (monomeri) al punto da essere rese disponibili per l'assorbimento da parte dell'animale
- La digestione può essere endocellulare (come nei protozoi e poriferi) o extracellulare (come negli animali bilateri)
Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso è necessario per percepire le caratteristiche fondamentali dell'ambiente esterno e reagire in modo adeguato ai differenti stimoli
- Il sistema nervoso può essere più o meno semplificato a seconda dei gruppi animali
- Negli animali bilateri, il sistema nervoso è strutturato con una parte anteriore, destra, sinistra e posteriore
- Le strutture sensoriali sono quelle strutture che ci danno informazioni derivanti dall'ambiente esterno o interno e possono essere unicellulari o pluricellulari
- I recettori nervosi possono essere divisi in tre grandi gruppi a seconda dell'origine dello stimolo:
- Estereocettori: situati vicino alla superfice esterna, rilevano stimoli esterni
- Interocettori: situati all'interno dell'organismo, rilevano stimoli interni
- Propriocettori: collegati ai muscoli, rilevano stimoli relativi a movimento e posizione del corpo
Struttture Sensoriali
- I fotorecettori sono responsabili della percezione di energia luminosa e possono essere:
- Macchie oculari: strutture presenti in diversi gruppi animali che rilevano solo l'intensità e la direzione di una fonte luminosa
- Ocelli: presenti nei cnidari, policheti, molluschi, aracnidi, esapodi e asteroidei, possono formare un'immagine non nitida
- Occhi a camera: presenti negli animali con una struttura più complessa, possono discriminare movimenti e distinguere oggetti piccoli
- Occhi composti: presenti negli artropodi, sono costituiti da diverse unità disposte in modo geometrico che prendono il nome di ommatidi
- I chemiorecettori hanno la capacità di percepire molecole chimiche e la composizione chimica dell'ambiente
- I meccanorecettori avvertono stimoli meccanici che provocano deformazioni fisiche della loro membrana
- I fonorecettori sono responsabili della comunicazione tramite emissione e percezione di suoni
- I termorecettori, osmorecettori, elettrorecettori, igrorecettori e nocicettori hanno la capacità di percepire stimoli termici, di concentrazione di soluti, elettrici, di umidità e di danno tissutale rispettivamente
Sistema Endocrino ed Esocrino
- Il sistema endocrino è costituito da cellule, ghiandole e organi con funzione secretoria, localizzati in vari distretti corporei, che interagiscono e comunicano tra loro tramite segnali chimici
- Il sistema endocrino genera una risposta lenta e si occupa del controllo di processi di lunga durata (crescita, muta, metamorfosi, riproduzione)
- Gli ormoni hanno una varietà di funzioni:
- Ruolo fondamentale nei processi riproduttivi, nella crescita e nello sviluppo degli organismi
- Coadiuvano l'omeostasi, quindi mantengono stabili le condizioni fisiologiche degli organismi
- Regolano le risposte fisiologiche degli organismi all'ambiente esterno
- Il sistema esocrino è costituito da ghiandole esocrine specializzate che secernono sostanze urticanti, velenose, ripugnanti per proteggersi dai predatori, o sostanze odorifere che mediano la comunicazione tra gli organismi.### Comunicazione Chimica
- I sinomoni sono composti volatili utili per l'organismo che li emette e per l'organismo che li riceve
- Vengono rilasciati da piante infestate da fitofagi e attirano i loro nemici naturali
- Sono anche emessi dai fiori per attirare gli insetti pronubi
Apneumoni
- Sono composti volatili emessi da materiali non viventi (legno marcio o escrementi)
- Sono utili agli organismi che li ricevono e vengono usati come messaggeri chimici da specie sociali, predatrici o parassite
Antiferomoni
- Sono composti utilizzati per l'isolamento riproduttivo
- Inibiscono i maschi eterospecifici
Sistema Circolatorio
- Il sistema circolatorio è un sistema specializzato che permette di rendere più efficienti gli scambi tra ambiente interno ed esterno
- È costituito da un organo propulsore muscolare (cuore) che fa spostare un liquido all'interno di un sistema di vasi tubolari comunicanti
- Le componenti fondamentali del sistema circolatorio sono il cuore, i vasi, le valvole, il sangue o emolinfa, cellule e pigmenti respiratori
- Il sistema circolatorio chiuso presenta vasi di calibro diverso, il cuore pompa il sangue in vasi (arterie) fino ai capillari e dai capillari ritorna al cuore tramite le vene
- Nel sistema circolatorio aperto, l'emolinfa viene riversata all'esterno in spazi (seni o lacune dell'emocele) fra gli organi
Sistema Respiratorio
- L'apparato respiratorio è una struttura che serve per far entrare ossigeno all'interno dell'organismo
- L'ossigeno deve essere introdotto continuamente e non viene accumulato
- Il principio fisico che regola il passaggio di gas attraverso una superficie/membrana è la diffusione
- La velocità di diffusione è direttamente proporzionale all'area coinvolta negli scambi e al gradiente di concentrazione
- Gli scambi avvengono in modo controcorrente rispetto all'aria o all'acqua
- Le membrane degli organi respiratori devono essere il più sottili possibili e il più estesi possibili
Tipi di Respirazione
- Respirazione cutanea: richiede o dimensioni ridotte protozoi o un'elevata superficie corporea
- Respirazione tracheale: tipica degli insetti, presenta delle introflessioni cuticolari che ricoprono tutto il corpo dell'animale
- Respirazione branchiale: si formano le branchie (esterne) in ambienti acquatici e polmoni e trachee (interne) in ambienti terrestri
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri le basi della nutrizione, come gli esseri viventi eterotrofi ottengono energia e sostanze nutrienti per sopravvivere e funzionare correttamente