Nutrizione e Alimentazione
17 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale della nutrizione nel corpo umano?

  • Fornire solo materiali per la crescita.
  • Acquisire ed utilizzare energia e materiali per il corretto funzionamento. (correct)
  • Determinare le scelte alimentari quotidiane.
  • Regolare esclusivamente il peso corporeo.
  • Quale affermazione descrive meglio la differenza tra nutrizione e alimentazione?

  • Nutrizione è l'insieme dei processi interni, mentre alimentazione è la preparazione e assunzione di cibi. (correct)
  • Nutrizione include solo il consumo di vitamine.
  • Nutrizione si riferisce solo ai cibi concretamente consumati.
  • Alimentazione è un termine più ampio di nutrizione.
  • Che cosa implica un'alimentazione equilibrata?

  • Seguirne un modello prefissato senza considerare le necessità individuali.
  • Mangiare solo frutta e verdura.
  • Bilanciare i nutrienti per evitare carenze e eccessi. (correct)
  • Evitare solo i cibi grassi.
  • Qual è la percentuale ideale di calorie che dovrebbero derivare dai carboidrati in una dieta equilibrata?

    <p>55-60% (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni sul fabbisogno energetico è corretta?

    <p>Varie in base a fattori individuali come peso e livello di attività fisica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina un modello alimentare sano per una persona?

    <p>Una combinazione di nutrienti, attività fisica e fattori personali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale nutrienti rappresenta il 10-15% delle calorie totali in una dieta equilibrata?

    <p>Proteine (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo all'omeostasi?

    <p>L'omeostasi dipende dalla corretta nutrizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore di riferimento dell'indice glicemico?

    <p>100 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali alimenti dovrebbero costituire la maggior parte dell'alimentazione secondo la Piramide Alimentare?

    <p>Verdure e frutta (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue il carico glicemico dall'indice glicemico?

    <p>Il carico glicemico considera la quantità di carboidrati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali caratteristiche della Dieta Mediterranea?

    <p>Uso predominante di alimenti vegetali e pesce. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per dieta sostenibile?

    <p>Una dieta che ha un impatto ambientale minimo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'apporto proteico raccomandato per un atleta?

    <p>1,2-1,8 grammi per kg di peso corporeo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale raccomandata di carboidrati nell'alimentazione di un atleta?

    <p>60-70% (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una linea guida importante per l'alimentazione prima di una gara?

    <p>Mangiare pasti ricchi di carboidrati a basso indice glicemico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti misure non fa parte delle metriche utilizzate per misurare l'impatto di una dieta?

    <p>Calorie totali assunte (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Nutrizione

    I processi biologici con cui il corpo acquisisce e usa nutrienti per crescere, svilupparsi e mantenere l'equilibrio.

    Alimentazione

    La scelta, la preparazione e l'assunzione di cibo, le abitudini alimentari.

    Alimentazione equilibrata

    Una dieta che fornisce i nutrienti necessari senza eccessi né carenze, tenendo conto di età, sesso e attività fisica.

    Fabbisogno energetico

    La quantità di energia necessaria al corpo ogni giorno, proveniente dai macronutrienti.

    Signup and view all the flashcards

    Carboidrati (%)

    Proporzione di calorie dai carboidrati in una dieta equilibrata (55-60%).

    Signup and view all the flashcards

    Grassi (%)

    Proporzione di calorie dai grassi in una dieta equilibrata (25-30%).

    Signup and view all the flashcards

    Proteine (%)

    Proporzione di calorie dalle proteine in una dieta equilibrata (10-15%).

    Signup and view all the flashcards

    Indice glicemico/Carico glicemico

    Descrivono come diversi cibi influenzano la glicemia.

    Signup and view all the flashcards

    Indice Glicemico (IG)

    Misura la velocità con cui un alimento fa aumentare la glicemia (livello di zucchero nel sangue).

    Signup and view all the flashcards

    Carico Glicemico

    Valuta l'effetto complessivo di un alimento sulla glicemia, considerando la quantità di carboidrati e l'indice glicemico.

    Signup and view all the flashcards

    Piramide Alimentare

    Rappresentazione grafica ideale di una dieta sana, con alimenti da consumare in base alla frequenza.

    Signup and view all the flashcards

    Dieta Mediterranea

    Dieta basata su alimenti vegetali, pesce e un consumo moderato di proteine animali, associata a benefici per la salute.

    Signup and view all the flashcards

    Dieta Sostenibile

    Dieta con impatto ambientale minimo, riducendo emissioni, consumo di acqua e utilizzo di terreno agricolo.

    Signup and view all the flashcards

    Esigenze nutrizionali degli atleti

    Bisogni specifici di proteine, carboidrati e grassi per chi pratica sport, ad esempio diverse quantità.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine negli atleti

    Importanti per il recupero muscolare, quantità suggerita: 1,2-1,8 g per kg di peso.

    Signup and view all the flashcards

    Carboidrati negli atleti

    Forniscono energia per l'attività fisica, prima e durante le gare.

    Signup and view all the flashcards

    Grassi negli atleti

    Assunzione limitata o controllata, massima del 30% delle calorie.

    Signup and view all the flashcards

    IG basso prima della gara

    Consumare carboidrati a basso indice glicemico prima della gara per un rilascio costante di energia.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Nutrizione e Alimentazione

    • La nutrizione è l'insieme di processi biologici per acquisire e utilizzare nutrienti ed energia per crescita, sviluppo e mantenimento.
    • Include processi biochimici essenziali per la salute e il benessere.
    • L'omeostasi (equilibrio interno) dipende dalla corretta nutrizione.
    • L'alimentazione riguarda la scelta, la preparazione e l'assunzione di cibi che vengono trasformati in nutrienti.

    Differenze tra Nutrizione e Alimentazione

    • La nutrizione si concentra sui processi interni del corpo.
    • L'alimentazione si concentra sulle scelte e abitudini alimentari esterne al corpo.

    Alimentazione Equilibrata

    • Significa bilanciare i nutrienti essenziali, evitando carenze ed eccessi.
    • Si adatta a fattori come età, sesso e attività fisica.
    • Include carboidrati, proteine, grassi e micronutrienti.

    Fabbisogno Energetico

    • La quantità di energia richiesta ogni giorno.
    • Distribuzione ideale delle calorie:
      • Carboidrati: 55-60%
      • Grassi: 25-30%
      • Proteine: 10-15%
    • La percentuale può variare in base a diversi fattori.

    Indice Glicemico (IG) e Carico Glicemico

    • L'indice glicemico misura quanto velocemente un alimento fa aumentare lo zucchero nel sangue.
    • Il carico glicemico tiene conto sia dell'indice glicemico che della quantità di carboidrati.
    • Alimenti con IG basso aumentano gradualmente la glicemia.

    Piramide Alimentare e Dieta Mediterranea

    • La Piramide Alimentare mostra gli alimenti da consumare in maggiore o minore quantità.
    • Base: verdure, frutta, cereali integrali.
    • Mediamente: pesce, legumi, pollame.
    • In cima: carni rosse e dolci.
    • La Dieta Mediterranea è sana ed ecologica.

    Dieta Sostenibile

    • Ha un impatto ambientale minimo.
    • Riduce le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e il consumo di terra.
    • Metriche includono impronta di carbonio, impronta idrica e impronta ecologica.

    Alimentazione e Sport

    • Gli sportivi hanno esigenze nutrizionali specifiche.
    • Proteine: 1,2-1,8 g/kg di peso corporeo al giorno.
    • Grassi: sotto il 30% delle calorie.
    • Carboidrati: 60-70% delle calorie.
    • Prima e durante le gare, carboidrati a basso indice glicemico per energia duratura.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali della nutrizione e dell'alimentazione, sottolineando le differenze tra i due concetti. Analizza l'importanza di una dieta equilibrata e del fabbisogno energetico per garantire il benessere. Metti alla prova le tue conoscenze sulla scelta e preparazione dei cibi.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser