Normative e Sicurezza Marittima

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'evento scatenante che ha portato alla protezione ambientale dell'IMO?

  • L'inquinamento delle acque del Mar Mediterraneo
  • L'affondamento della nave Exxon Valdez
  • L'aNondamento della cisterna Torrey Canyon (correct)
  • La perdita di petrolio nel Golfo del Messico

Quali categorie di inquinanti sono trattate nei primi cinque annessi della MARPOL?

  • Esclusivamente i rifiuti solidi
  • Esclusivamente gli idrocarburi
  • Inquinanti atmosferici e marini
  • Inquinanti marini distinti per categoria (correct)

Quale codice è stato reso obbligatorio nel 1998 per la gestione della sicurezza nella navigazione?

  • STCW
  • MARPOL
  • SOLAS
  • ISM Code (correct)

Qual è il compito principale del sistema GMDSS adottato dall'IMO?

<p>Ricercare e soccorrere navi in difficoltà (A)</p> Signup and view all the answers

Quale accordo è stato emanato per standardizzare l'addestramento e la certificazione del personale di bordo?

<p>Convenzione STCW (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la convenzione sulle acque di zavorra del 2004?

<p>Il contrasto delle specie aliene (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della ratifica di un trattato internazionale da parte di uno Stato?

<p>Rendere obbligatorio il trattato nell'ordinamento nazionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale dell'IMO riguardo alla biodiversità marina?

<p>Contrasto alle specie aliene (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti normative sono requisiti internazionalmente convenuti per le navi?

<p>MARPOL (B), SOLAS (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può stabilire lo Stato italiano per le navi italiane?

<p>Requisiti più severi rispetto ai trattati internazionali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti strumenti è utilizzato per inviare segnali di emergenza nel GMDSS?

<p>Entrambi B e C (D)</p> Signup and view all the answers

Chi stabilisce la tabella di armamento di una nave italiana?

<p>La capitaneria di porto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'attività del Flag State Control?

<p>Verificare la conformità delle navi battenti la propria bandiera (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i requisiti stabiliti dalle convenzioni internazionali?

<p>Requisiti minimi da rispettare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra attività di bandiera e PSC?

<p>Solo l'attività di bandiera può rilasciare certificazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica esercitare una delega secondo la normativa?

<p>Il delegante mantiene la responsabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della visita addizionale a una nave?

<p>Assicurarsi che la nave rispetti le convenzioni applicabili (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il comandante in caso di gravi avarie a una nave?

<p>Riferire l'accaduto all'amministrazione o all'ispettore (D)</p> Signup and view all the answers

La frequenza delle visite per la verifica delle condizioni della nave è stabilita da quale norma?

<p>Le convenzioni internazionali (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due tipologie di visite menzionate nel documento?

<p>Visita generale e visita particolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il massimo periodo di detenzione per un comandante che omette di denunciare gravi avarie?

<p>6 mesi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali equipaggiamenti devono essere annotati sul certificato della nave?

<p>Apparecchiature e equipaggiamenti previsti nella convenzione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare l’amministrazione di bandiera dopo la comunicazione di un avaria?

<p>Eseguire delle indagini per decidere sulla visita addizionale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per visita particolare?

<p>Una visita per sostituzioni di equipaggiamento specifico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali navi devono essere dotate di Oil Filter Equipment?

<p>Navi con stazza superiore a 400GT (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il massimo contenuto di olio consentito in mare per navi tra 400GT e 10000GT?

<p>15 parti per milione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve garantire il sistema di misurazione del contenuto oleoso defluente?

<p>Controllare la torbidità dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un separatore di acque oleose?

<p>Separare la parte oleosa dalla parte acquosa (B)</p> Signup and view all the answers

In quali aree è vietata la discarica di idrocarburi?

<p>Nelle aree speciali e in Antartide (B)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti sono presenti nell'Oil Filter Equipment?

<p>Filtro e decantatore (B)</p> Signup and view all the answers

Quali navi devono dotarsi di un impianto di allarme e stop automatico?

<p>Navi superiori a 10000GT (B)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche deve avere una flangia di connessione?

<p>Deve avere caratteristiche ben precise (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il governo dello stato produttore entro 30 giorni in caso di non accordo sul trasporto della sostanza?

<p>Notificare l'IMO e fornire dettagli. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima di validità di un International Pollution Prevention Certificate (IPPC)?

<p>5 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie di carico resido non devono superare 100 litri nelle navi costruite tra il 1 luglio 1986 e il 1 gennaio 2007?

<p>CATEGORIA X ed Y (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa include il registro mantenuto dall'IMO?

<p>Accordi e sostanze fino alla revisione dell'IBC code. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le ispezioni che si effettuano sulle navi chimichiere secondo l'Annesso II?

<p>Ispezioni iniziali, di rinnovo, intermedie, annuali e addizionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il residuo massimo ammesso per la CATEGORIA Z nelle navi costruite prima del 1 luglio 1986?

<p>900 litri (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influiscono sulla quantità di residui di prodotto presenti in cisterna al termine delle operazioni di discarica?

<p>Evoluzione tecnologica dei sistemi di esaurimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della classificazione 'nocivo' rispetto a 'pericoloso'?

<p>Indica danno all'ambiente marino. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della copia del piano di stivaggio per le autorità del porto?

<p>Deve essere disponibile prima della partenza della nave. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se ci sono variazioni nel piano di stivaggio dopo la sua redazione?

<p>Deve essere redatto un nuovo piano. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei rischi principali legati all'impreciso stivaggio delle sostanze pericolose?

<p>Rischi per l'ambiente marino. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se il comandante o l'equipaggio non sono sicuri delle procedure di prevenzione dall'inquinamento?

<p>Le autorità intraprendono misure necessarie, inclusa una ispezione dettagliata. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di navi rientrano nell'applicazione dell'Annesso IV riguardante l'inquinamento marino?

<p>Navi con stazza superiore a 400 GT. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di scarichi non sono compresi nel concetto di liquami secondo l'Annesso IV?

<p>Acque grigie. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto se si perde la tracciabilità di un contenitore a bordo della nave?

<p>La sua posizione deve essere ricercata, se non si trova sarà difficile recuperarlo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale riguardo la sicurezza durante le operazioni di stivaggio?

<p>La safety viene sempre prima di ogni altra cosa. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Trattati Internazionali

Le regole internazionali che regolano la sicurezza della navigazione nascono da accordi tra gli stati. Questi accordi sono chiamati trattati internazionali. Un paese può rendere obbligatorio un trattato internazionale nel proprio sistema giuridico attraverso la ratifica.

Ratifica

Per diventare obbligatori in uno stato, i trattati internazionali devono essere ratificati. La ratifica è il processo formale con cui uno stato accetta di essere vincolato dalle regole del trattato.

Requisiti minimi internazionali

La normativa internazionale in materia di sicurezza della navigazione prevede alcuni requisiti minimi che devono essere soddisfatti da tutte le navi. Questi requisiti sono stabiliti in convenzioni internazionali come SOLAS, MARPOL e STCW.

Regole nazionali rispetto a quelle internazionali

Ogni stato può stabilire regole più restrittive per le proprie navi rispetto ai requisiti minimi internazionali. Tuttavia, uno stato non può concedere deroghe ai trattati internazionali.

Signup and view all the flashcards

Controllo dello stato di bandiera (Flag State Control)

L'attività di controllo dello stato di bandiera (Flag State Control) è esercitata dall'autorità del governo dello stato di bandiera della nave, indipendentemente da dove si trovi la nave. Questo controllo serve a verificare la conformità della nave alle norme internazionali di sicurezza e di protezione dell'ambiente marino.

Signup and view all the flashcards

Scopo del controllo dello stato di bandiera

Il controllo dello stato di bandiera si concentra sulla conformità della nave alle norme internazionali di sicurezza della navigazione e di protezione dell'ambiente marino.

Signup and view all the flashcards

Delega di competenza

La delega di competenza in materia di sicurezza della navigazione non esclude la responsabilità dello stato delegante. Lo stato delegante rimane responsabile delle azioni del delegato.

Signup and view all the flashcards

Controllo dello stato portuale (PSC)

Il PSC (Port State Control) è il controllo che viene effettuato dallo stato portuale sulla nave in arrivo. Il PSC verifica la conformità della nave alle norme internazionali di sicurezza e di protezione dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Visita addizionale

Ispezioni supplementari condotte a seguito di importanti riparazioni o sostituzioni di elementi della nave. Obiettivo: assicurare che la nave rispetti le normative di sicurezza dopo le modifiche.

Signup and view all the flashcards

Visita generale

Visita completa della nave, condotta dopo importanti lavori di riparazione.

Signup and view all the flashcards

Visita particolare

Ispezione specifica di una parte della nave, condotta dopo sostituzioni di specifici equipaggiamenti.

Signup and view all the flashcards

Controllo dello Stato di bandiera

Controllo che viene effettuato dallo Stato di bandiera della nave per accertare la conformità della nave alle norme di sicurezza e di protezione ambientale.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di segnalare l'accaduto

Obbligo del Comandante di riferire all'Autorità marittima ogni evento che potrebbe avere un impatto sulla sicurezza della nave.

Signup and view all the flashcards

Sanzioni per omissione di segnalazione

Il Comandante o l'Armatore che non segnalano gravi avarie alla nave, importanti modifiche allo scafo, al motore o alle dotazioni sono punibili con l'arresto fino a 6 mesi e con un'ammenda.

Signup and view all the flashcards

Registrazioni delle Visite

Le visite periodiche annuali (comprensive di quelle intermedie) devono essere registrate sul certificato della nave.

Signup and view all the flashcards

Torrey Canyon

L'evento scatenante che ha spinto l'IMO a occuparsi della protezione ambientale è stato l'incidente della petroliera Torrey Canyon nel 1967. Questo ha portato all'analisi del problema e alla ricerca di soluzioni, culminando nella MARPOL del 73/78.

Signup and view all the flashcards

MARPOL 73/78

La MARPOL 73/78 è un trattato internazionale che regola l'inquinamento marino da parte delle navi. Copre diversi tipi di inquinanti, tra cui gli idrocarburi, i rifiuti solidi e le acque reflue delle navi. È diviso in annessi, i primi 5 riguardano l'ambiente marino, mentre l'ultimo riguarda l'atmosfera.

Signup and view all the flashcards

GMDSS

L'IMO ha sviluppato un sistema di soccorso globale chiamato GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) per aiutare le navi in difficoltà. Questo sistema si basa sull'uso di beacon che trasmettono informazioni sulla posizione della nave, come l'EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) e il SART (Search And Rescue Transponder).

Signup and view all the flashcards

ISM Code

Nel 1998, l'IMO ha reso obbligatorio l'ISM Code (International Safety Management Code), un sistema di gestione della sicurezza per le navi. Questo codice mira a prevenire gli incidenti e gli incidenti marittimi, definendo procedure, compiti e responsabilità per garantire la sicurezza a bordo.

Signup and view all the flashcards

CTWS

La CTWS (Convention on Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers) è un trattato internazionale che definisce gli standard per la formazione, la certificazione e la tenuta della guardia per i marittimi. Essa mira a garantire che i marittimi abbiano le competenze necessarie per eseguire il loro lavoro in modo sicuro ed efficiente.

Signup and view all the flashcards

Convenzione sulle acque di zavorra

La Convenzione sulle acque di zavorra, adottata nel 2004, mira a contrastare l'introduzione di specie aliene nei mari mediante il controllo delle acque di zavorra delle navi. Le acque di zavorra sono acqua prelevata dal mare per stabilizzare la nave, e possono contenere organismi marini che possono essere dannosi per l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Convenzione sul riciclaggio delle navi

La Convenzione sul riciclaggio delle navi mira a prevenire la creazione di aree dedicate al riciclaggio delle navi, che possono avere un impatto negativo sull'ambiente marino. La convenzione promuove un approccio più sostenibile al riciclaggio delle navi, garantendo che venga fatto in modo sicuro e responsabile.

Signup and view all the flashcards

Biodiversità marina

La IMO è impegnata nella protezione della biodiversità marina. Ha sviluppato strumenti per affrontare specifici problemi, tra cui la Convenzione sulle acque di zavorra, che mira a fermare la diffusione di specie aliene e la Convenzione sul riciclaggio delle navi, che promuove un riciclaggio sostenibile.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è una connessione di scarico standard?

La connessione di scarico standard è una flangia standardizzata che si utilizza per collegare il tubo di scarico delle casse delle morchie al tubo della stazione di ricezione a terra.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono le pompe per le morchie?

Le pompe del sistema di collegamento delle morchie devono essere dedicate a questo scopo e non possono essere utilizzate per altri scopi.

Signup and view all the flashcards

Dove devono essere scaricate le morchie?

Le morchie possono essere scaricate solo a terra.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve l'Oil Filter Equipment (OFE)?

L'Oil Filter Equipment (OFE) è un macchinario obbligatorio per le navi di stazza superiore a 400GT. Separa l'acqua di sentina dall'olio attraverso il riscaldamento, la decantazione e la filtrazione.

Signup and view all the flashcards

Di cosa è composto l'Oil Filter Equipment (OFE)?

L'OFE è composto da un filtro e da un decantatore, entrambi situati nei locali macchina delle navi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti per lo scarico in mare per le navi di stazza superiore a 400GT ma inferiore a 10000GT?

Le navi di stazza superiore a 400GT ma inferiore a 10000GT possono scaricare a mare un eNluente con un contenuto di olio non superiore a 15 parti per milione. Devono essere dotate di un separatore di acque oleose conforme alle normative IMO.

Signup and view all the flashcards

Le navi di stazza superiore a 400GT ma inferiore a 10000GT possono scaricare in mare nelle aree speciali?

Delle aree speciali, solo quelle al di fuori dell'Antartide. Le navi devono essere dotate di un sistema di allarme e arresto automatico.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti per lo scarico in mare per le navi di stazza superiore a 10000GT?

Le navi di stazza superiore a 10000GT hanno gli stessi requisiti delle navi di stazza superiore a 400GT, ma devono anche essere dotate di un sistema di allarme e arresto automatico.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamento piano di stivaggio

Il piano di stivaggio deve essere aggiornato se ci sono cambiamenti nel carico, inclusi quantità e posizionamento a bordo. Questo perché la sicurezza e l'ambiente marino dipendono dalla posizione e dalla quantità dei materiali pericolosi.

Signup and view all the flashcards

Tracciabilità contenitori

Un contenitore perso in una nave di grandi dimensioni è difficile da ritrovare. Le informazioni sul piano di stivaggio aiutano a tenere traccia di tutti gli oggetti a bordo.

Signup and view all the flashcards

Conservazione del piano di stivaggio

La compagnia navale conserva una copia del piano di stivaggio fino allo scarico del carico. Questo è importante per la sicurezza e la tracciabilità del carico.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità del piano di stivaggio

Il piano di stivaggio deve essere disponibile per le autorità portuali prima della partenza della nave. Questo comprende il Port State Control e l'organismo di classificazione (Nicer).

Signup and view all the flashcards

Controllo delle procedure di prevenzione dell'inquinamento

Se vi sono dubbi sulle procedure di prevenzione dell'inquinamento da sostanze nocive dell'equipaggio, le autorità portuali possono ispezionare la nave e persino impedire la sua partenza. La sicurezza ambientale è una priorità.

Signup and view all the flashcards

Minimizzazione del rischio di inquinamento

Il piano di stivaggio può essere utilizzato per minimizzare il rischio di inquinamento marino, considerando sia la sicurezza ambientale che quella umana.

Signup and view all the flashcards

Inquinamento da liquami

L'annesso IV della MarPol riguarda l'inquinamento marino da liquami, compresi gli scarichi dei servizi igienici, i drenaggi dagli spazi igienico-sanitari e gli spazi di carico per animali vivi.

Signup and view all the flashcards

Applicazione MarPol

L'annesso IV della MarPol si applica alle navi con stazza lorda superiore a 400 GT. Questo significa che la grande maggioranza delle navi commerciali è soggetta a queste regole.

Signup and view all the flashcards

Trasportato di sostanze nocive

Le sostanze nocive che possono causare danni all'ambiente marino devono essere autorizzate da tutti gli stati per essere trasportate. Se non c'è accordo, il trasporto è proibito. L'IMO mantiene un registro di queste sostanze e degli accordi raggiunti.

Signup and view all the flashcards

L'IMO e il trasporto di sostanze nocive

L'IMO (International Maritime Organization) è un'organizzazione internazionale che si occupa della sicurezza e della protezione ambientale nel trasporto marittimo. Un importante compito è il controllo delle sostanze pericolose che possono danneggiare l'ambiente marino.

Signup and view all the flashcards

Ispezione delle navi chemical carrier

La normativa internazionale prevede diversi tipi di ispezioni delle navi chemical carrier, tra cui ispezioni iniziali, di rinnovo, intermedie, annuali e addizionali. Le ispezioni verifivcano il rispetto delle norme di sicurezza e di protezione ambientale.

Signup and view all the flashcards

Certificato IPPC per il trasporto di NLS

Per trasportare prodotti NLS (Noxious Liquid Substances), una nave deve possedere un certificato IPPC (International Pollution Prevention Certificate) rilasciato dall'amministrazione di bandiera o da un organismo riconosciuto.

Signup and view all the flashcards

Validità e visite del certificato IPPC

Il certificato IPPC ha una validità massima di 5 anni e richiede visite annuali e intermedie. Le visite annuali vengono effettuate tre mesi prima o dopo la data di scadenza del certificato, mentre le visite intermedie vengono svolte circa tre mesi prima o dopo la data di scadenza del certificato.

Signup and view all the flashcards

Residui di carico nelle cisterne e nelle linee dedicate

A seconda della data di costruzione della nave e della categoria di sostanza, sono previsti limiti massimi di residui di carico che possono essere lasciati nella cisterna e nelle linee dedicate dopo le operazioni di scarico. Ad esempio, per le navi costruite prima del 1986, le categorie X e Y possono avere al massimo 300 litri di residuo, mentre la categoria Z può avere al massimo 900 litri.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione tecnologica e residui di carico

I limiti per i residui di carico sono stati modificati nel tempo grazie alla continua evoluzione tecnologica dei sistemi esaurimento. La tecnologia ha permesso di ridurre significativamente i residui di prodotto in cisterna dopo le operazioni di discarica e questo ha portato a una diminuzione dei quantitativi ammessi per lo scarico a mare.

Signup and view all the flashcards

Classificazione delle sostanze e residui di carico

I quantitativi ammessi di residui di carico variano secondo la categoria di sostanza e la data di costruzione della nave. Le navi costruite prima del 1986 hanno limiti diversi rispetto a quelle costruite dopo il 1986. L'obiettivo è minimizzare i residui di carico e così proteggere l'ambiente marino.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sicurezza della Navigazione

  • La sicurezza della navigazione comprende due concetti principali:
    • Safety: misure per proteggere persone o cose da rischi accidentali (intrinseci alla navigazione).
    • Security: misure per proteggere persone o luoghi da atti intenzionali (esterni alla navigazione).
  • La safety si concentra sui pericoli derivanti dall'attività di navigazione e sul commercio marittimo.
  • La security si concentra sulla protezione di persone e navi da pericoli intenzionali esterni.
  • La sicurezza della navigazione è correlata allo stato fisico della nave (galleggiabilità, stabilità), ma anche alle attrezzature a bordo (giubbotti di salvataggio, dotazioni radio, antincendio).
  • La sicurezza antincendio comprende misure attive (per combattere un incendio) e passive (per contenere un incendio).
  • La sicurezza è garantita anche dallo stato fisico della nave e dalle sue dotazioni;
  • La sicurezza degli ambienti di lavoro a bordo;
  • La protezione dell'ambiente marino;

Evoluzione Normativa

  • L'evoluzione normativa in materia di sicurezza nasce dall'incidente del Titanic del 1912.
  • Altri eventi importanti (come la Costa Concordia) hanno spinto alla revisione della normativa.
  • La normativa è cambiata per rendere le navi più sicure e le costruzioni più complesse.
  • Le normative sono state elaborate a seguito di eventi cruciali o calamità gravi.
  • Es: Titanic ha reso chiara la necessità di incrementare i mezzi di salvataggio e di sicurezza a bordo. Costa Concordia ha sottolineato la importanza di procedure e la competenza degli equipaggi.

Normativa in Materia

  • Normativa internazionale: SOLAS, MARPOL, STCW, MLC. L'IMO e l'ILO sono gli enti che implementano le convenzioni internazionali
  • Normativa comunitaria (UE): Direttive e regolamenti. L'EMSA si occupa della sicurezza marittima in Europa.
  • Normativa nazionale: Legge 616/1972 e DPR 435/1991. Regolamenti per tipi di navi specifiche (es. navi da pesca, navi da diporto).
  • La legislazione si basa su principi generali e norme di dettaglio.

Maritime Security Inspector (MSI)

  • Il percorso formativo del MSI è strutturato in due fasi: formazione e addestramento.
  • La formazione si svolge presso il Centro Formazione CA(CP) A. De Rubertis.
  • L'addestramento include ispezioni, verifiche e controlli di porti e infrastrutture portuali, in affiancamento a personale qualificato.
  • Per poter operare, è richiesta l'abilitazione PSCO/FSCO/MSI.

Attività di Bandiera (Flag State Control) e del Porto (Port State Control)

  • Flag State Control: le autorità dello stato di bandiera verificano la conformità delle navi.
  • Port State Control: lo stato del porto verifica la conformità delle navi straniere.
  • Entrambi mirano ad evitare le navi sottostandard, ma si differenziano nel processo di controllo (uno rilascia le certificazioni, l’altro controlla)

Normative dei Certificati

  • Ogni nave deve possedere certificati che attestano la conformità con gli standard internazionali di sicurezza.
  • Esistono diversi tipi di certificati in base al tipo di nave, quindi quelli per navi da passeggeri e navi merci, con la validità variabile a seconda del certificato.
  • I certificati vengono rilasciati a seguito di visite di ispezione con la validità limitata a 5 anni

Visite Aggiuntive, visite per rinnovi e visite periodiche

  • Una visita aggiuntiva è necessaria laddove ci sono state riparazioni o sostituzioni importanti
  • La validità del certificato cambia a seconda di quando si effettua la visita di rinnovo

Cessazioni di Validità dei Certificati

  • La validità dei certificati può essere sospesa o terminata secondo quanto previsto dalla normativa.
  • Il rilascio di nuovi certificati è subordinato a nuove certificazioni e visite.
  • I certificati decadono a causa di mancata visita, trasferimenti di bandiera, o altri casi previsti.

Regole dei vari annessi

  • Annesso I: regolamenta le acque di sentina da navi superiori a 400gt. Si applicano regole per il contenimento delle sostanze pericolose
  • Annesso II: regolamenta il trasporto di sostanze pericolose.
  • Annesso III: regolamenta lo scarico di merci pericolose
  • Annesso IV: regolamenta il trasporto dei rifiuti alimentari e gli scarichi di navi superiori a 400gt.
  • Annesso V: regolamenta la discarica di rifiuti vari in mare per navi superiori a 400gt
  • Annesso VI: regolamenta le emissioni in atmosfera delle navi, con particolare attenzione alle navi maggiori.

Ispezioni e Visite

  • Le ispezioni assicurano che la nave soddisfi gli standard di sicurezza.
  • Sono previste visite di rinnovo, visite intermedie, visite e visite di sicurezza.
  • Le ispezioni sono utili per l'individuazione di situazioni che necessitano una risoluzione.

Condizioni Specifiche

  • Le aziende dovranno occuparsi delle verifiche degli ambienti di lavoro e delle procedure per la sicurezza dei lavoratori.

Organizzazione Nazionale

  • L'organizzazione di controllo è gestita dal 6 reparto, per garantire la sicurezza della navigazione
  • Vi sono diversi uffici (I, II, III e IV) all'interno del 6° Reparto, ognuno responsabile di aspetti specifici.
  • La sicurezza della navigazione richiede un coordinamento tra diversi centri e reparti

Sistema di Gestione della Sicurezza (SMS)

  • Un sistema di gestione della sicurezza è un sistema per migliorare la sicurezza della navigazione attraverso attività di controllo svolte dal personale di terra e di mare.
  • Un sistema di gestione della sicurezza (SMS) include regole sulla manutenzione delle apparecchiature, azioni in caso di incidenti, attività di addestramento, report, ecc.

MARSEC (Livelli di sicurezza)

  • I livelli di sicurezza di una navi sono classificati in MARSEC 1, 2 e 3.
  • Il livello di security viene adottato dalle autorità competenti a seguito di un'eventuale valutazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sicurezza della Navigazione PDF

More Like This

Fishing Boat Safety Regulations Quiz
3 questions
Marine Safety Regulations Quiz
10 questions
CFRS Regulations Quiz
40 questions

CFRS Regulations Quiz

PeerlessTragedy avatar
PeerlessTragedy
Use Quizgecko on...
Browser
Browser