Podcast
Questions and Answers
Qual è la distanza tipica tra le membrane cellulari nelle sinapsi chimiche?
Qual è la distanza tipica tra le membrane cellulari nelle sinapsi chimiche?
Qual è il principale neurotrasmettitore utilizzato nelle sinapsi eccitatorie obbligatorie?
Qual è il principale neurotrasmettitore utilizzato nelle sinapsi eccitatorie obbligatorie?
Cosa genera l'apertura dei canali ionici non selettivi nelle sinapsi eccitatorie?
Cosa genera l'apertura dei canali ionici non selettivi nelle sinapsi eccitatorie?
Qual è il ritardo sinaptico tipico nella trasmissione chimica?
Qual è il ritardo sinaptico tipico nella trasmissione chimica?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta l'EPSP in una sinapsi eccitatoria?
Cosa rappresenta l'EPSP in una sinapsi eccitatoria?
Signup and view all the answers
Qual è il valore del potenziale di riposo di un neurone?
Qual è il valore del potenziale di riposo di un neurone?
Signup and view all the answers
Che cosa caratterizza il potenziale d'azione?
Che cosa caratterizza il potenziale d'azione?
Signup and view all the answers
Durante quale fase il potenziale di membrana diventa meno negativo?
Durante quale fase il potenziale di membrana diventa meno negativo?
Signup and view all the answers
Cosa avviene durante la fase di ripolarizzazione del potenziale d'azione?
Cosa avviene durante la fase di ripolarizzazione del potenziale d'azione?
Signup and view all the answers
Quale canalino ionico è responsabile dell'uscita di K+ durante il potenziale d'azione?
Quale canalino ionico è responsabile dell'uscita di K+ durante il potenziale d'azione?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione della pompa Na+-K+ durante il potenziale d'azione?
Qual è la funzione della pompa Na+-K+ durante il potenziale d'azione?
Signup and view all the answers
Cosa si verifica nel periodo refrattario assoluto?
Cosa si verifica nel periodo refrattario assoluto?
Signup and view all the answers
Quale fase segue l'iperpolarizzazione postuma?
Quale fase segue l'iperpolarizzazione postuma?
Signup and view all the answers
Qual è il potenziale di membrana a riposo tipico dei neuroni?
Qual è il potenziale di membrana a riposo tipico dei neuroni?
Signup and view all the answers
Quali ioni giocano un ruolo principale nella generazione del potenziale di membrana a riposo?
Quali ioni giocano un ruolo principale nella generazione del potenziale di membrana a riposo?
Signup and view all the answers
Cosa determina l'ampiezza del potenziale di membrana?
Cosa determina l'ampiezza del potenziale di membrana?
Signup and view all the answers
Come sono formati i canali ionici?
Come sono formati i canali ionici?
Signup and view all the answers
Che cosa si intende per potenziale di equilibrio?
Che cosa si intende per potenziale di equilibrio?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è vera riguardo ai canali ionici passivi?
Quale affermazione è vera riguardo ai canali ionici passivi?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale della pompa Na+/K+ ATPasi nel neurone?
Qual è la funzione principale della pompa Na+/K+ ATPasi nel neurone?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è corretta riguardo alla selettività dei canali ionici?
Quale affermazione è corretta riguardo alla selettività dei canali ionici?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale della pompa Na+/K+ nella cellula?
Qual è la funzione principale della pompa Na+/K+ nella cellula?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per potenziale d'azione?
Cosa si intende per potenziale d'azione?
Signup and view all the answers
Qual è il valore del potenziale di membrana in equilibrio?
Qual è il valore del potenziale di membrana in equilibrio?
Signup and view all the answers
Quali sono le caratteristiche del potenziale graduato?
Quali sono le caratteristiche del potenziale graduato?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo dei canali per il potassio (K+) sulle stereociglia?
Qual è il ruolo dei canali per il potassio (K+) sulle stereociglia?
Signup and view all the answers
Qual è il risultato di un efflusso continuo di K+ e un ingresso di Na+?
Qual è il risultato di un efflusso continuo di K+ e un ingresso di Na+?
Signup and view all the answers
Come si comporta il potenziale graduato con l'aumentare della distanza dalla sorgente?
Come si comporta il potenziale graduato con l'aumentare della distanza dalla sorgente?
Signup and view all the answers
Cosa si verifica se il potenziale di membrana (PM) si avvicina a 0?
Cosa si verifica se il potenziale di membrana (PM) si avvicina a 0?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza le fibre afferenti amieliniche?
Cosa caratterizza le fibre afferenti amieliniche?
Signup and view all the answers
Quali componenti principali formano la sinapsi?
Quali componenti principali formano la sinapsi?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del Ca2+ nella sinapsi chimica?
Qual è il ruolo del Ca2+ nella sinapsi chimica?
Signup and view all the answers
Come si distingue una sinapsi chimica da una sinapsi elettrica?
Come si distingue una sinapsi chimica da una sinapsi elettrica?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione principale della fessura sinaptica?
Qual è la funzione principale della fessura sinaptica?
Signup and view all the answers
Che tipo di sinapsi è la neuromuscolare?
Che tipo di sinapsi è la neuromuscolare?
Signup and view all the answers
Quali sono le zone attive della sinapsi chimica?
Quali sono le zone attive della sinapsi chimica?
Signup and view all the answers
Quale passaggio avviene immediatamente dopo l'arrivo del potenziale d'azione nella sinapsi?
Quale passaggio avviene immediatamente dopo l'arrivo del potenziale d'azione nella sinapsi?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra recettori ionotropici e metabotropici?
Qual è la principale differenza tra recettori ionotropici e metabotropici?
Signup and view all the answers
Cosa accade quando tre neuroni eccitatori non raggiungono la soglia nella zona 'trigger'?
Cosa accade quando tre neuroni eccitatori non raggiungono la soglia nella zona 'trigger'?
Signup and view all the answers
In una sinapsi elettrica, quale meccanismo consente il trasferimento dell'informazione?
In una sinapsi elettrica, quale meccanismo consente il trasferimento dell'informazione?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti potenziali NON può generare un potenziale d'azione?
Quale dei seguenti potenziali NON può generare un potenziale d'azione?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni sul legame del neurotrasmettitore al recettore è falsa?
Quale di queste affermazioni sul legame del neurotrasmettitore al recettore è falsa?
Signup and view all the answers
Cosa comporta la presenza di un potenziale inibitorio per i potenziali eccitatori?
Cosa comporta la presenza di un potenziale inibitorio per i potenziali eccitatori?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo dei secondi messaggeri nei recettori metabotropici?
Qual è il ruolo dei secondi messaggeri nei recettori metabotropici?
Signup and view all the answers
Cosa avviene dopo che i canali ionici si aprono a seguito del legame del neurotrasmettitore?
Cosa avviene dopo che i canali ionici si aprono a seguito del legame del neurotrasmettitore?
Signup and view all the answers
Flashcards
Fibre afferenti per la sensibilità cutanea
Fibre afferenti per la sensibilità cutanea
Le fibre afferenti responsabili della sensibilità tattile, termica e dolore puntorio.
Fibre afferenti per il dolore profondo
Fibre afferenti per il dolore profondo
Le fibre afferenti coinvolte nel dolore profondo (articolare e viscerale), nella sensibilità termica grossolana e nelle funzioni vegetative.
Sinapsi
Sinapsi
La giunzione tra due elementi cellulari eccitabili (neuroni, neuroni-cellule tessuti eccitabili) che consente il passaggio di informazioni.
Sinapsi elettrica
Sinapsi elettrica
Signup and view all the flashcards
Sinapsi chimica
Sinapsi chimica
Signup and view all the flashcards
Membrana presinaptica
Membrana presinaptica
Signup and view all the flashcards
Fessura sinaptica
Fessura sinaptica
Signup and view all the flashcards
Membrana postsinaptica
Membrana postsinaptica
Signup and view all the flashcards
Corpo cellulare (soma o pirenoforo)
Corpo cellulare (soma o pirenoforo)
Signup and view all the flashcards
Neurone pseudounipolare
Neurone pseudounipolare
Signup and view all the flashcards
Cono di emergenza
Cono di emergenza
Signup and view all the flashcards
Potenziale di membrana a riposo
Potenziale di membrana a riposo
Signup and view all the flashcards
Ruolo di Na+ e K+ nel potenziale di membrana a riposo
Ruolo di Na+ e K+ nel potenziale di membrana a riposo
Signup and view all the flashcards
Potenziale di equilibrio
Potenziale di equilibrio
Signup and view all the flashcards
Canali ionici
Canali ionici
Signup and view all the flashcards
Canali ionici passivi
Canali ionici passivi
Signup and view all the flashcards
Potenziale di riposo
Potenziale di riposo
Signup and view all the flashcards
Depolarizzazione
Depolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Potenziale d'azione
Potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Soglia
Soglia
Signup and view all the flashcards
Fenomeno tutto o nulla
Fenomeno tutto o nulla
Signup and view all the flashcards
Ripolarizzazione
Ripolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Periodo refrattario assoluto
Periodo refrattario assoluto
Signup and view all the flashcards
Canali ionici voltaggio-dipendenti
Canali ionici voltaggio-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Trasduzione Meccanoelettrica
Trasduzione Meccanoelettrica
Signup and view all the flashcards
Tip Link
Tip Link
Signup and view all the flashcards
Potenziale di Membrana
Potenziale di Membrana
Signup and view all the flashcards
Equazione di Goldman
Equazione di Goldman
Signup and view all the flashcards
Pompa Na+/K+
Pompa Na+/K+
Signup and view all the flashcards
Cancello (Gate)
Cancello (Gate)
Signup and view all the flashcards
Potenziale Graduato
Potenziale Graduato
Signup and view all the flashcards
Trasmissione elettrica
Trasmissione elettrica
Signup and view all the flashcards
Trasmissione chimica
Trasmissione chimica
Signup and view all the flashcards
Potenziale di placca
Potenziale di placca
Signup and view all the flashcards
Sinapsi eccitatoria obbligatoria
Sinapsi eccitatoria obbligatoria
Signup and view all the flashcards
Scossa
Scossa
Signup and view all the flashcards
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
Signup and view all the flashcards
Risposta del recettore
Risposta del recettore
Signup and view all the flashcards
Recettori ionotropici
Recettori ionotropici
Signup and view all the flashcards
Recettori metabotropici
Recettori metabotropici
Signup and view all the flashcards
Sommazione
Sommazione
Signup and view all the flashcards
Potenziale sinaptico
Potenziale sinaptico
Signup and view all the flashcards
Gap junctions
Gap junctions
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sistema Nervoso
- L'insieme di organi che regolano e coordinano le attività dell'organismo
- Il sistema nervoso è diviso in centrale (SNC) e periferico (SNP).
- Il sistema nervoso centrale (SNC) è composto da encefalo e midollo spinale.
- Il sistema nervoso periferico (SNP) collega il SNC alla periferia e viceversa. È composto da nervi e gangli.
Schema funzionale del Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso centrale (SNC) riconosce, elabora e integra le informazioni dall'ambiente esterno ed interno.
- Queste informazioni vengono confrontate con la memoria per prendere decisioni e attuare le risposte appropriate.
- Le informazioni prendono via afferente, cioè che giungono al SNC, e via efferente, cioè che partono dal SNC.
- Il SNC include il sistema nervoso somatico e il sistema nervoso autonomo: che controlla funzioni volontarie e involontarie rispettivamente.
Tessuto Nervoso
- I neuroni sono cellule eccitabili che conducono e trasmettono impulsi nervosi.
- Hanno forme e dimensioni diverse e presentano plasticità morfofunzionale.
- Le cellule gliali hanno funzioni di supporto, isolanti e di difesa immunitaria.
Fisiologia dei neuroni
- I neuroni sono cellule eccitabili che generano segnali elettrici, ovvero correnti elettriche.
- L'attività dei neuroni è spiegabile grazie alla loro capacità di generare correnti elettriche: seguendo la legge dell'apertura o chiusura di canali ionici e della variazione nel potenziale di membrana che ne consegue.
- I neuroni hanno un potenziale di membrana a riposo, in cui l'interno della cellula è più negativo dell'esterno.
- L'informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo derivanti dall'apertura o chiusura dei canali ionici.
- Il potenziale di membrana a riposo di un neurone tipico è di circa -70 mV.
- Il potenziale di membrana, dovuto alle differenze nella concentrazione di ioni all'interno e all'esterno dei neuroni, è determinato da forze elettriche e da concentrazione di ioni.
Corpi cellulari
- Il corpo cellulare, o soma, è il centro metabolico del neurone
Assoni e Dendriti
- Gli assoni conducono segnali verso la terminazione presinaptica
- I dendriti ricevono segnali e li trasmettono al soma.
Tipologie di neuroni
- Neuroni multipolari.
- Neuroni bipolari.
- Neuroni pseudounipolari.
- Neuroni anassonici.
Potenziale di membrana
- Il potenziale di riposo è dovuto alle differenze di concentrazione ionica tra l'interno e l'esterno della membrana.
- La membrana è più permeabile al potassio (K+), che tende ad uscire
- La pompa Na+/K+ mantiene le differenze di concentrazione tra sodio e potassung.
Canali ionici
- Sono proteine integrali di membrana, che permettono il passaggio selettivo di ioni.
Canali passivi e variabili
- Canali passivi, sempre aperti, permettono il passaggio di ioni quando vi è una differenza di potenziale tra interno ed esterno.
- Canali ad accesso variabile si aprono o chiudono in risposta a cambiamenti nel potenziale di membrana, a stimoli chimici, meccanici o di variazione di temperatura.
Potenziale d'azione
- É una modificazione rapida e transitoria del potenziale di membrana, che si propaga lungo l'assone senza decremento.
- Dipende dall'apertura e chiusura di canali ionici voltaggio-dipendenti (per il Na+, il K+).
- Il potenziale d'azione segue una sequenza di fasi
- Depolarizzazione.
- Ripolarizzazione.
Potenziali Graduati
- Potenziali graduati sono cambiamenti nel potenziale di membrana che variano in ampiezza e durata, che si propagano a breve distanza con decremento.
- Sono generati quando i canali ionici a cancello si aprono o chiudono a seguito di stimoli chimici o fisici.
Sommazione
- La sommazione temporale è l'accumulo di EPSP (potenziale postsinaptico eccitatorio) o IPSP (potenziale postsinaptico inibitorio) generati da uno stesso neurone in tempi ravvicinati.
- La sommazione spaziale è l'accumulo di EPSP o IPSP generati da diversi neuroni che si attivano simultaneamente.
Propagazione Potenziali
- Il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone senza decremento in direzione anterograda.
- La velocità di propagazione dipende dal diametro dell'assone dalla mielinizzazione.
Guaina Mielinica
- La guaina mielinica è un rivestimento isolante formato da cellule gliali (oligodendrociti nel SNC e cellule di Schwann nel SNP).
- La mielinizzazione accelera la propagazione del potenziale d'azione grazie alla conduzione saltatoria che salta da un nodo di Ranvier all'altro.
Sinapsi
- Le sinapsi sono le giunzioni tra due neuroni o tra un neurone e un'altra cellula di altri tessuti eccitabili.
Sinapsi Elettrica
- La trasmissione dell'impulso avviene attraverso canali specializzati chiamati gap junctions.
- Il passaggio dell'impulso è molto rapido e permette la comunicazione di grande rapidità.
Sinapsi Chimica
- Il passaggio dell'informazione avviene tramite molecole chiamate neurotrasmettitori.
- Le fasi sono: l'arrivo del potenziale d'azione, apertura canali del Ca2+, rilascio neurotrasmettitore, il neurotrasmettitori si legano ai recettori post-sinaptici.
Recettori
- I recettori post-sinaptici possono essere ionotropici (diretti) o metabotropici (indiretti).
Giunzione neuromuscolare
- La giunzione neuromuscolare è un tipo di sinapsi tra un motoneurone e una fibra muscolare.
- L'interazione è obbligatoriamente eccitatoria e genera un potenziale d'azione nella fibra muscolare, provocando la contrazione.
Scossa e tetano
- Un breve stimolo provoca una scossa muscolare.
- Un rapido aumento della frequenza degli stimoli causa la somma delle scosse, portando al tetano.
- Il tetano può essere completo (contrazione costante) o incompleto (contrazioni ripetute).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le sinapsi chimiche e il potenziale d'azione nei neuroni. Sarai testato su concetti chiave come il potenziale di riposo, l'iperpolarizzazione e il ruolo dei neurotrasmettitori. Scopri quanto conosci della trasmissione nervosa e dei meccanismi cellulari coinvolti.