Neuropsicologia - Riassunto Generale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale vantaggio della tomografia ad emissione di positroni (PET)?

  • Uso esclusivo per studi anatomici
  • Assenza di sostanze radioattive
  • Visualizzazione in tempo reale delle aree cerebrali attive (correct)
  • Risoluzione spaziale estremamente alta

Quale tecnica è considerata la migliore per l'analisi strutturale del cervello?

  • Ultrasonografia
  • Risonanza magnetica nucleare (RMN) (correct)
  • Tomografia computerizzata (TC)
  • Elettroencefalografia (EEG)

Cosa deve essere usato per visualizzare il metabolismo del glucosio durante un compito cognitivo?

  • Elettroni
  • Sonde ultrasoniche
  • Un contrasto colorato
  • Tracciante radioattivo (correct)

Qual è il limite principale della tomografia ad emissione di positroni (PET)?

<p>Utilizza sostanze radioattive (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la risoluzione temporale della risonanza magnetica nucleare (RMN)?

<p>Pochi secondi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui singoli casi clinici di pazienti cerebrolesi è corretta?

<p>Evidenziano risposte uniche che non possono essere applicate ad altri (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura la risonanza magnetica nucleare (RMN) rispetto ad altre tecniche?

<p>Struttura e attività cerebrale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa consuma di più durante un'attività cerebrale intensa?

<p>Ossigeno e nutrienti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ontogenesi in embriologia?

<p>La serie di stadi di sviluppo di un embrione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei dendriti nel neurone?

<p>Ricevere informazioni da altre cellule. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del Sistema Nervoso è considerata più sviluppata negli esseri umani rispetto ad altri animali?

<p>La corteccia cerebrale (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza l'assone di un neurone?

<p>È un’unica diramazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro assi di orientamento del Sistema Nervoso?

<p>Rostro, caudale, ventrale, dorsale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'mediale' in riferimento al Sistema Nervoso?

<p>Parte più vicina al centro del cervello (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la depolarizzazione di un neurone?

<p>Il potenziale di membrana tende a diventare più positivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo in cui un neurone non può rispondere a ulteriori stimoli?

<p>Periodo refrattario. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda le sezioni virtuali del cervello?

<p>Sono utili per lo studio del Sistema Nervoso (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la parte laterale del Sistema Nervoso?

<p>Parte più lontana dal centro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei neurotrasmettitori nella comunicazione neuronale?

<p>Trasmettere l'informazione chimicamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del Sistema Nervoso è analizzato attraverso tecniche di bioimmagine?

<p>Il cervello (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla fine del potenziale d'azione?

<p>Il neurone entra in un periodo refrattario. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la fessura sinaptica?

<p>Lo spazio tra un neurone e l'altro. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa non è una caratteristica dell’asse medio-laterale del Sistema Nervoso?

<p>Denota esclusivamente aree cognitive (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni sui neurotrasmettitori è corretta?

<p>Possono attaccarsi ai recettori del neurone postsinaptico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle vie afferenti nel Sistema Nervoso Periferico Somatico?

<p>Inviare informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il Sistema Nervoso Autonomo?

<p>Regola le funzioni vitali senza necessità di coscienza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione primaria dei gangli nel Sistema Nervoso Periferico Somatico?

<p>Essere primi stazioni di elaborazione del segnale nervoso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si riferisce al Sistema Nervoso Simpatico?

<p>Deputato a preparare l'organismo per l'attivazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle vie efferenti nel Sistema Nervoso Periferico?

<p>Portano messaggi dal sistema nervoso centrale verso i muscoli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del Sistema Nervoso Centrale è composta dal cervello e dal midollo spinale?

<p>Sistema Nervoso Centrale (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di informazioni trasportano le fibre nervose del Sistema Nervoso Periferico Somatico?

<p>Informazioni motorie e sensoriali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo al Sistema Nervoso Centrale?

<p>Controlla direttamente le funzioni vitali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era la differenza principale tra l'afasico di Wernicke e quello di Broca?

<p>L'afasico di Wernicke riesce a parlare ma non capisce. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'area del cervello identificata come responsabile della comprensione del linguaggio secondo Wernicke?

<p>Area temporo-parietale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'afasia di conduzione secondo Wernicke?

<p>Difficoltà a ripetere parole comprensibili. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ipotesi avanzò Wernicke riguardo alla specializzazione del linguaggio nel cervello?

<p>Le funzioni linguistiche sono distribuite in più aree cerebrali connesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione delle fibre del fascicolo arcuato secondo Wernicke?

<p>Trasmettere informazioni linguistiche dalla comprensione alla produzione del linguaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi era il giovane medico tedesco che contribuì alla teoria sull'afasia?

<p>Karl Wernicke (B)</p> Signup and view all the answers

Nel 19° secolo, quale idea importante sul cervello emerse dalla ricerca di lesioni cerebrali?

<p>Lesioni all'emisfero sinistro provocano deficit linguistici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alle teorie di Broca e Wernicke?

<p>Le loro teorie sono comunque congruenti al 100%. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale livello del Sistema Nervoso si occupa di produrre risposte motorie?

<p>Livello inferiore (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria della frenologia, cosa rappresenta la localizzazione nervosa?

<p>Ogni funzione mentale è attribuita a una zona specifica del cervello. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la capacità che appartiene al livello superiore del Sistema Nervoso?

<p>Pensiero e composizione di poesie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla frenologia?

<p>Esiste solo una localizzazione per tutte le funzioni mentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il pioniere della teoria localizzazionista delle funzioni mentali?

<p>Franz Joseph Gall (A)</p> Signup and view all the answers

Quale area non è associata secondo la teoria frenologica a una funzione mentale specifica?

<p>Area per la memoria a lungo termine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'elaborazione degli stimoli nel livello superiore?

<p>Gli stimoli sono elaborati a livello cerebrale e producono comportamenti complessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla frenologia e alla sua visione del cervello?

<p>Il cranio riflette la struttura sottostante del cervello e le sue funzioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ontogenesi

In embriologia, il processo di sviluppo di un organismo dalla fase di uovo fecondato all'individuo adulto.

Filogenesi

Lo sviluppo evolutivo che ha portato alla comparsa degli esseri viventi e delle loro caratteristiche.

Riassunto filogenetico

Il principio secondo cui l'embrione ripercorre le fasi evolutive dei suoi antenati durante lo sviluppo.

Rostrale

La parte anteriore del corpo, in direzione della fronte.

Signup and view all the flashcards

Caudale

La parte posteriore del corpo, opposta a quella anteriore.

Signup and view all the flashcards

Ventrale

La parte inferiore del cervello, in direzione del midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Dorsale

La parte superiore del cervello, opposta a quella inferiore.

Signup and view all the flashcards

Mediale

La parte del cervello più vicina al centro.

Signup and view all the flashcards

Frenologia

La teoria che sostiene che ogni funzione mentale ha una specifica area cerebrale dedicata.

Signup and view all the flashcards

Cartesio

Il primo a classificare i livelli di organizzazione del Sistema Nervoso, distinguendo tra risposte riflesse e cognitive.

Signup and view all the flashcards

Risposte Riflesse

Risposte automatiche e non elaborate, come il riflesso rotuleo.

Signup and view all the flashcards

Livello Superiore

Livello del sistema nervoso che elabora informazioni complesse, come il linguaggio, il ragionamento e le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Livello Inferiore

Livello del sistema nervoso che gestisce le risposte motorie di base.

Signup and view all the flashcards

Teoria Localizzazionista

La teoria che ogni comportamento complesso ha una sede specifica nel cervello e si esprime attraverso bozze sulla testa

Signup and view all the flashcards

Aree Specifiche

Aree cerebrali dedicate a funzioni specifiche, come la speranza, la venerazione e l'amore familiare.

Signup and view all the flashcards

Funzioni Mentali

L'insieme delle funzioni mentali superiori come il ragionamento, la memoria, il linguaggio e l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

La prima idea localizzazionista

La scoperta che solo lesioni all'emisfero sinistro causano deficit linguistici, suggerendo la localizzazione di funzioni nel cervello.

Signup and view all the flashcards

Afasia di Broca

Un disturbo del linguaggio caratterizzato da difficoltà nella produzione del linguaggio, rendendo il parlato difficile da comprendere.

Signup and view all the flashcards

Afasia di Wernicke

Un disturbo del linguaggio caratterizzato da difficoltà nella comprensione del linguaggio, con la capacità di parlare fluentemente pur producendo frasi senza senso.

Signup and view all the flashcards

Area di Wernicke

Un’area del cervello associata alla comprensione del linguaggio, situata nella corteccia temporo-parietale dell'emisfero sinistro.

Signup and view all the flashcards

Area di Broca

Un'area del cervello associata alla produzione del linguaggio, situata nella corteccia frontale dell'emisfero sinistro, vicino all'area motoria.

Signup and view all the flashcards

Fascio arcuato

Un fascio di fibre che connette l'area di Wernicke all'area di Broca, trasmettendo informazioni linguistiche dalla comprensione alla produzione.

Signup and view all the flashcards

Afasia di conduzione

Un disturbo del linguaggio caratterizzato da difficoltà nella ripetizione delle parole, pur comprendendo il linguaggio e parlando in modo fluente.

Signup and view all the flashcards

Localizzazionismo

La teoria che attribuisce specifiche funzioni a determinate zone del cervello.

Signup and view all the flashcards

Soma

Il corpo cellulare di un neurone, contenente il nucleo e la maggior parte degli organelli.

Signup and view all the flashcards

Dendriti

Prolungamenti del neurone che ricevono informazioni da altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Spine dendritiche

Ramificazioni dei dendriti che aumentano la superficie di contatto con altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Assone

La parte del neurone che trasmette informazioni ad altri neuroni.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

La trasmissione elettrica del neurone, un cambiamento rapido nel potenziale della membrana, che viaggia lungo l'assone.

Signup and view all the flashcards

Periodo refrattario

Periodo dopo un potenziale d'azione in cui il neurone non può essere eccitato di nuovo.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitori

Sostanze chimiche rilasciate dai neuroni per comunicare tra loro.

Signup and view all the flashcards

Fessura sinaptica

Lo spazio tra due neuroni dove avviene la trasmissione chimica.

Signup and view all the flashcards

Principio della PET

L'area del cervello più attiva riceve più sangue, consumando più ossigeno e glucosio, che vengono misurati per valutare l'attività cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Tracciante radioattivo nella PET

Il glucosio deve essere marchiato con un tracciante radioattivo per essere visualizzato dalla PET e creare un'immagine al computer.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento della PET

La PET visualizza il metabolismo del glucosio mentre si svolge un compito cognitivo, mostrando le aree cerebrali coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Svantaggio della PET

L'uso di sostanze radianti somministrate al soggetto è un limite della PET.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio della PET

La PET è ottima per studi di tipo cognitivo, offrendo una rappresentazione funzionale e dinamica del cervello.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio della RMN

La risonanza magnetica (RMN) fornisce la migliore rappresentazione strutturale del cervello, con alta risoluzione spaziale e temporale.

Signup and view all the flashcards

Confronto PET e RMN

La RMN è usata anche per studi funzionali (fRMN), anche se la PET è comunque molto valida per l'analisi funzionale, specialmente nei campi di studio cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Problema metodologico nello studio di lesioni cerebrali

Studiare solo casi clinici di pazienti cerebrolesi limita la generalizzazione dei risultati.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è composto dal cervello e dal midollo spinale; è responsabile di elaborare le informazioni e controllare le funzioni del corpo.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il Sistema Nervoso Periferico (SNP) si estende al di fuori del SNC e comprende tutti i nervi che collegano il SNC ad altre parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Somatico

Il Sistema Nervoso Somatico è parte del SNP e controlla i movimenti volontari dei muscoli scheletrici.

Signup and view all the flashcards

Vie afferenti

Le vie afferenti sono le vie sensoriali che trasportano informazioni dall'ambiente esterno al SNC.

Signup and view all the flashcards

Vie efferenti

Le vie efferenti trasportano i comandi dal SNC verso i muscoli e le ghiandole per provocare una risposta.

Signup and view all the flashcards

Gangli

I gangli sono aggregati di neuroni che si trovano nel SNP e svolgono una funzione di elaborazione e integrazione dei segnali nervosi.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Simpatico

Il Sistema Nervoso Simpatico è parte del sistema nervoso autonomo ed è responsabile della risposta di allerta, come aumento della frequenza cardiaca e la dilatazione delle pupille.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo controlla le funzioni involontarie del corpo, come la digestione, la respirazione e il battito cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Neuropsicologia - Riassunto Generale

  • La neuropsicologia è la scienza che studia la relazione fra mente e cervello, cercando di comprendere la corrispondenza fra le aree cerebrali e le funzioni cognitive.
  • Si sviluppa su due livelli: la localizzazione di funzioni fisiologiche del sistema nervoso in soggetti sani e la comprensione dei deficit neuropsicologici conseguenti a lesioni cerebrali.
  • Trae contributi da discipline scientifiche come la neurologia, la neurofisiologia, l'anatomia, la farmacologia, la psicologia e l'intelligenza artificiale, con un approccio multidisciplinare.
  • Lo studio dei rapporti mente-corpo è antico e risale all'antico Egitto.
  • La frenologia, una teoria localizzazionista, ipotizzava un'associazione diretta fra caratteristiche della scatola cranica e funzioni mentali, ma è errata.
  • Studi successivi, da Flourens a Broca e Wernicke, hanno portato a una migliore comprensione della localizzazione delle funzioni cerebrali.
  • Wilder Penfield, studiando pazienti epilettici, ha scoperto la localizzazione di funzioni come sensazioni, allucinazioni e movimenti coatti tramite stimolazioni elettriche di aree cerebrali.
  • Roger Sperry e gli studi sui "cervelli divisi" (split brain) hanno dimostrato l'indipendenza funzionale dei due emisferi cerebrali.
  • La neuropsicologia cognitiva, nata negli anni '60, si basa su modelli computazionali (HIP) per studiare processi cognitivi relativi alla memoria e all'attenzione.
  • L'organizzazione delle funzioni mentali, secondo Lurija, è composta da moduli che interagiscono fra loro; un'alterazione di uno di questi moduli può portare a deficit importanti.
  • Le agnosie sono disturbi nel riconoscimento di uno stimolo, con diversi tipi (visiva, tattile, uditiva).
  • L'afasia è un disturbo del linguaggio causato da lesioni cerebrali, con diversi sottotipi (afasia di Broca, Wernicke, di conduzione, anomica).
  • La dislessia e la disgrafia sono disturbi della lettura e della scrittura.
  • Le demenze sono disturbi cognitivi progressivi, con diverse tipologie (Alzheimer, con corpi di Lewy, vascolari).
  • La plasticità neuronale è la capacità del cervello di riorganizzarsi e rimodellare le connessioni neurali, soprattutto nelle prime fasi di sviluppo, ma anche in età adulta, in risposta a lesioni o a esperienze nuove.
  • Le emozioni hanno componenti fisiologiche, cognitive e comportamentali, ed elaborate da diverse strutture cerebrali (ipotalamo, amigdala, corteccia prefrontale).
  • Le sindromi da disconnessione interemisferica sono disturbi correlati a lesioni delle commessure cerebrali, che permettono la comunicazione tra i due emisferi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della neuropsicologia, un campo scientifico che analizza la connessione tra mente e cervello. Verrà approfondita la localizzazione delle funzioni cognitive e i deficit neuropsicologici, così come l'importanza delle diverse discipline che contribuiscono a questa scienza. Inoltre, saranno esaminati gli sviluppi storici e le teorie significative nel contesto della neuropsicologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser