Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il multicast in una rete di calcolatori?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il multicast in una rete di calcolatori?
- Un pacchetto dati inviato a tutti i calcolatori della rete.
- Un metodo per garantire che ogni pacchetto raggiunga la sua destinazione.
- Un protocollo utilizzato per criptare i dati trasmessi nella rete.
- Un termine per indicare un pacchetto destinato verso un gruppo specifico di destinatari. (correct)
Cosa si intende per 'collo di bottiglia' in una rete?
Cosa si intende per 'collo di bottiglia' in una rete?
- Un dispositivo utilizzato per monitorare il traffico di rete.
- Un protocollo di sicurezza che limita l'accesso alla rete.
- Un punto della rete con elevate prestazioni.
- Un componente che rallenta significativamente le prestazioni globali della rete. (correct)
In una rete a commutazione di pacchetto, come vengono gestiti i messaggi?
In una rete a commutazione di pacchetto, come vengono gestiti i messaggi?
- Sono criptati e compressi prima della trasmissione.
- Sono inviati in sequenza su un circuito predeterminato.
- Sono divisi in pacchetti autonomi che possono viaggiare su percorsi diversi. (correct)
- Sono mantenuti interi e instradati attraverso un percorso dedicato.
Quando è più vantaggiosa la commutazione a circuito rispetto alla commutazione a pacchetto?
Quando è più vantaggiosa la commutazione a circuito rispetto alla commutazione a pacchetto?
Qual è il vantaggio principale della multiplazione statistica nella commutazione a pacchetto?
Qual è il vantaggio principale della multiplazione statistica nella commutazione a pacchetto?
In quali circostanze è possibile utilizzare una LAN broadcast con mezzi trasmissivi punto-punto?
In quali circostanze è possibile utilizzare una LAN broadcast con mezzi trasmissivi punto-punto?
Qual è il principio fondamentale sfruttato dalla fibra ottica per la trasmissione dei dati?
Qual è il principio fondamentale sfruttato dalla fibra ottica per la trasmissione dei dati?
Quale tipo di fibra ottica è generalmente preferito per le sue caratteristiche di trasmissione diretta?
Quale tipo di fibra ottica è generalmente preferito per le sue caratteristiche di trasmissione diretta?
Quale tecnica di multiplexing è adatta per segnali analogici?
Quale tecnica di multiplexing è adatta per segnali analogici?
In cosa differisce il TDM sincrono dal TDM statistico?
In cosa differisce il TDM sincrono dal TDM statistico?
Quale tecnica di TDM è più adatta per la trasmissione di dati su una rete di computer e perché?
Quale tecnica di TDM è più adatta per la trasmissione di dati su una rete di computer e perché?
Qual è un vantaggio della fibra ottica rispetto al rame nella trasmissione dei dati?
Qual è un vantaggio della fibra ottica rispetto al rame nella trasmissione dei dati?
Cosa esprimono i teoremi di Shannon e Nyquist?
Cosa esprimono i teoremi di Shannon e Nyquist?
Qual è la funzione del multiplexer in una rete?
Qual è la funzione del multiplexer in una rete?
Quali sono i tre parametri principali che descrivono un'onda sinusoidale?
Quali sono i tre parametri principali che descrivono un'onda sinusoidale?
Quale tipo di modulazione è più utilizzata tra ASK, FSK e PSK e perché?
Quale tipo di modulazione è più utilizzata tra ASK, FSK e PSK e perché?
Cos'è la diafonia in un mezzo trasmissivo?
Cos'è la diafonia in un mezzo trasmissivo?
Quale tecnica viene utilizzata nei doppini per ridurre i disturbi elettromagnetici?
Quale tecnica viene utilizzata nei doppini per ridurre i disturbi elettromagnetici?
Di cosa necessita fisicamente un PC per la trasmissione di dati in una rete?
Di cosa necessita fisicamente un PC per la trasmissione di dati in una rete?
Quale dei seguenti è un codice di ridondanza utilizzato per il controllo degli errori a livello datalink?
Quale dei seguenti è un codice di ridondanza utilizzato per il controllo degli errori a livello datalink?
Qual è la funzione principale dei codici correttori nel controllo degli errori a livello datalink?
Qual è la funzione principale dei codici correttori nel controllo degli errori a livello datalink?
Come funziona la tecnica del Check-sum per la rilevazione degli errori?
Come funziona la tecnica del Check-sum per la rilevazione degli errori?
Cos'è il Piggybacking in ambito di trasmissione dati?
Cos'è il Piggybacking in ambito di trasmissione dati?
Come si gestisce la contesa del canale a livello datalink con CSMA/CD?
Come si gestisce la contesa del canale a livello datalink con CSMA/CD?
Come funziona il bit stuffing nel framing dei dati?
Come funziona il bit stuffing nel framing dei dati?
Qual è lo scopo principale dei protocolli a finestra scorrevole, come Go-Back-N?
Qual è lo scopo principale dei protocolli a finestra scorrevole, come Go-Back-N?
Come gestisce il protocollo Selective Reject i frame ricevuti fuori sequenza?
Come gestisce il protocollo Selective Reject i frame ricevuti fuori sequenza?
Come viene rilevata la presenza di errori utilizzando un codice CRC (Cyclic Redundancy Check)?
Come viene rilevata la presenza di errori utilizzando un codice CRC (Cyclic Redundancy Check)?
Qual è il limite massimo di ritrasmissioni per un frame a livello datalink?
Qual è il limite massimo di ritrasmissioni per un frame a livello datalink?
Flashcards
Multicast
Multicast
Distribuzione di informazioni simultanea ad un gruppo specifico di destinatari.
Broadcast
Broadcast
Un pacchetto destinato a tutti i calcolatori in una rete.
Collo di bottiglia
Collo di bottiglia
Un punto in una rete dove la performance è minima.
Commutazione a pacchetto
Commutazione a pacchetto
Signup and view all the flashcards
Multiplazione statistica
Multiplazione statistica
Signup and view all the flashcards
Commutazione a circuito
Commutazione a circuito
Signup and view all the flashcards
LAN broadcast punto-punto
LAN broadcast punto-punto
Signup and view all the flashcards
Fibra ottica monomodale
Fibra ottica monomodale
Signup and view all the flashcards
Fibra ottica multimodale
Fibra ottica multimodale
Signup and view all the flashcards
FDM (Frequency Division Multiplexing)
FDM (Frequency Division Multiplexing)
Signup and view all the flashcards
TDM (Time Division Multiplexing)
TDM (Time Division Multiplexing)
Signup and view all the flashcards
WDM (Wavelength Division Multiplexing)
WDM (Wavelength Division Multiplexing)
Signup and view all the flashcards
TDM sincrono
TDM sincrono
Signup and view all the flashcards
TDM statistico
TDM statistico
Signup and view all the flashcards
Teorema di Nyquist
Teorema di Nyquist
Signup and view all the flashcards
Multiplexer (MUX)
Multiplexer (MUX)
Signup and view all the flashcards
Demultiplexer (DEMUX)
Demultiplexer (DEMUX)
Signup and view all the flashcards
ASK (Amplitude Shift Keying)
ASK (Amplitude Shift Keying)
Signup and view all the flashcards
FSK (Frequency Shift Keying)
FSK (Frequency Shift Keying)
Signup and view all the flashcards
PSK (Phase Shift Keying)
PSK (Phase Shift Keying)
Signup and view all the flashcards
Diafonia
Diafonia
Signup and view all the flashcards
Trasmissione bilanciata
Trasmissione bilanciata
Signup and view all the flashcards
Bit stuffing
Bit stuffing
Signup and view all the flashcards
Go-Back-N
Go-Back-N
Signup and view all the flashcards
Selctive Reject
Selctive Reject
Signup and view all the flashcards
CSMA/CD
CSMA/CD
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- Multicast significa la distribuzione simultanea di informazioni a un gruppo specifico di destinatari in una rete di computer.
- Broadcast si riferisce a un pacchetto dati diretto a tutti i computer di una rete.
- Un collo di bottiglia è un fenomeno in cui le prestazioni o le capacità di una rete sono limitate da un singolo componente, che viene anche definito punto critico.
- Formalmente, un collo di bottiglia è il punto con le prestazioni più basse in una serie di punti di attraversamento della rete, essenziale da mitigare.
- La commutazione a pacchetto suddivide un messaggio in parti autonome con ID mittente, destinatario e numero di pacchetto, ognuna instradata indipendentemente.
- Utilizza la multiplazione statistica per ottimizzare le risorse, consentendo ad altri pacchetti di utilizzare un canale libero.
- Efficiente per trasmettere piccoli pacchetti, come le e-mail
- La commutazione di circuito impiega commutatori (nodi intermedi) per creare una connessione fisica diretta tra due stazioni per la durata della comunicazione.
- Il canale resta bloccato per la durata anche se non utilizzato.
- Efficiente per trasmettere grandi quantità di dati.
- La scelta tra commutazione di circuito e pacchetto dipende dall'applicazione.
- La commutazione a pacchetto è migliore per le trasmissioni a blocchi tipiche dell'uso di Internet, mentre la commutazione di circuito è superiore per i trasferimenti di grandi quantità di dati da una sorgente a una destinazione.
- La multiplazione statistica è un concetto di commutazione a pacchetto che ottimizza l'utilizzo delle linee di trasmissione, consentendo a diversi pacchetti di sfruttare il canale quando è libero.
- Le LAN broadcast possono utilizzare mezzi trasmissivi punto-punto, come reti ad anello, a stella o ad albero dotate di centri stella attivi per ripetere i frame a tutti i computer.
Livello Fisico
- La fibra ottica si basa sulla rifrazione dove è monomodale e multimodale.
- La fibra monomodale è migliore perchè è più diretta.
- La proprietà della luce di non rifrangersi se l'angolo di incidenza è inferiore ad un certo limite, variabile in base al mezzo fisico.
- Realizzata come un cavo coassiale, ma senza lo strato conduttivo, usando vetro trasparente.
- Trasmissione unidirezionale limitata dalla difficoltà di posizionare il ricevitore e il trasmettitore sulla stessa estremità .
- Le reti in fibra possono utilizzare strutture ad anello (attive o passive) o a stella passiva (fibre fuse in un cilindro di silicio), ma la connessione punto-punto unidirezionale è più comune.
- Esistono due principali tipi di fibre ottiche: multimodale e monomodale.
- Fibra multimodale: il raggio è di 50 micron e permette di viaggiare a più raggi luminosi
- Fibra monomodale: il core ha un raggio di circa 8 micron e la luce viaggia in linea retta, senza riflessioni; è più costosa ma migliore.
- Le tecniche di multiplexing includono FDM (divisione di frequenza per segnali analogici), WDM (divisione di lunghezza d'onda per segnali ottici) e TDM (divisione di tempo per segnali digitali).
- FDM: ogni canale logico genera un segnale sulle frequenze in fase di MUX, i segnali vengono poi modulati in un unico segnale, in fase di DEMUX viene scomposto tramite filtri.
- WDM: le operazioni di divisione dei segnali luminosi possono essere facilmente effettuate attraverso un prisma che devia i raggi in base alla frequenza e all'angolo di incidenza, vengono raggruppati e divisi in questo modo.
- TDM: ogni canale logico occupa un intervallo di tempo, il MUX divide il canale in intervalli temporali da assegnare.
TDM Sincrono e Statistico
- Nel TDM sincrono gli intervalli di tempo sono allocati in modo fisso, mentre nel TDM statistico sono allocati in base alla quantità di dati da trasmettere.
- Nel TDM sincrono la velocità è n volte quella dei canali, i dati vengono inviati nell'ordine stabilito, il tempo e il canale vengono sprecati se un canale non ha nulla da inviare.
- Nello TDM statistico i turni vengono assegnati dinamicamente ai canali, evitando sprechi, però la velocità è minore.
- La tecnica TDM più adatta per la trasmissione dati in una rete di computer è la STATISTICA, che evita di sprecare banda assegnando dinamicamente i turni in base alla necessità di invio di dati.
- La fibra ottica trasmette un output luminoso invece di un segnale elettrico.
- I vantaggi sono la alta velocità anche in proporzione alla distanza.
- I segnali luminosi trasmettono a velocità elevata, sono immuni ad interferenze garantendo maggiore affidabilità .
- La simmetria della connessione della fibra ottica permette di sfruttare la connessione sia per il download sia per l'upload.
Capacità di Shannon e Nyquist
- I canali trasmissivi si suddividono in ideali (nessuna distorsione), non distorcenti (ritardo e attenuazione costanti), e distorcenti (attenuazione e ritardi variabili in base alle frequenze).
- Shannon ed e Nyquist hanno enunciato teoremi che esprimono la massima velocità di trasmissione per ciascun tipo di canale.
- Il legame tra bit rate e larghezza della banda è dato dal Teorema di Nyquist
- Nei canali reali con rumore termico, dato dal Teorema di Shannon
Multiplazione e Demultiplazione
- Il multiplexer crea un segnale unico da spedire sul canale fisico.
- A destinazione, il demultiplexer(DEMUX) riconverte negli originali.
- Le tecniche sono:
- A divisione di tempo (TDM)
- modalità deterministica (banda dedicata e ritardo fisso)
- modalità statistica (banda e delay variabili e migliore sfruttamento del mezzo)
- A divisione di spazio (SDM)
- Dati inviati su media fisicamente separati
- A divisione di frequenza (FDM e WDM)
- Usa differenti frequenze o lunghezze d'onda per differenziare i dati trasmessi
- Per codifica (CDM)
Ampiezza, Fase e Frequenza dell'Onda Sinusoidale
- Ogni ciclo ha un arco sopra e sotto l'asse del tempo, rappresentabile tramite tre parametri: ampiezza massima, frequenza e fase.
- L'ampiezza massima di un segnale è il valore assoluto della sua intensità massima.
- La frequenza è il numero di periodi in un secondo (f=1/T dove T è il periodo).
- La frequenza è la velocità con cui un segnale cambia nel tempo, determinando la quantità di informazioni trasmesse.
- La fase descrive la posizione dell'onda rispetto al tempo 0, misurata in gradi o radianti.
- In conclusione, un'onda sinusoidale semplice non è adatta alle reti di comunicazione serve un segnale formato da onde sinusoidali.
- Le principali tecniche di modulazione sono: ASK, FSK e PSK.
Modulazione
- ASK (ampiezza) usa due elementi del segnale: uno con ampiezza nulla e l'altro con ampiezza massima, per rappresentare i bit 0 e 1.
- FSK (frequenza) usa frequenze differenti per rappresentare i bit 0 e 1.
- Richiede la continuità di fase nelle transizioni di frequenza.
- PSK (phase-shift keying) più utilizzata, dove il valore del bit è determinato dal cambio di fase.
Altre Modulazioni
- QPSK (quadratura PSK) rappresenta due bit per elemento usando quattro fasi diverse.
- QAM (quadrature amplitude modulation) combina ASK e PSK, ottenendo una modulazione più efficiente che varia ampiezza e fase contemporaneamente.
- La diafonia è un accoppiamento elettrico tra trasmissivi vicini non isolati adeguatamente, può esserci anche con mezzi non guidati, quando un segnale emesso da una antenna si disperde durante la propagazione.
- Nei doppini si usa una tecnica di trasmissione bilanciata, al fine di ridurre al minimo i disturbi elettromagnetici.
- Fisicamente il pc (o cellulare) ha bisogno di una antenna per la ricenzione e trasmissione.
Livello Datalink
- Gli errori di trasmissione sono causati da rumore termico, rumore impulsivo e diafonia.
- II controllo dell'errore si basa su:
- Codici rilevatori
- Codici correttori
- Codici rilevatori: in grado unicamente di rilevare la presenza o meno di errori e di chiedere poi la ritrasmissione del messaggio
- Codici correttori: in grado di rilevare una o più posizioni errate nel frame
- Vi sono 3 principali codici a rilevazione d'errore diversi tra loro: Codici di paritÃ
- Codici di parità : usano la distanza minima è 2 e sono quindi in grado di rilevare un errore singolo
- Check-sum: Questa tecnica si basa sull'aggiunta di simboli calcolati non sui singoli codici delle parole ma su l blocco di parole
- Codici di ridondanza ciclica: viene diviso per un polinomio generatore fisso G(x)
- Per rilevare la presenza di un errore il ricevitore divide il messaggio ricevuto per G(x) e verifica che il resto sia nullo.
Piggy backing
- È la pratica di mandare l'ACK in un frame ricevuto insieme al prossimo frame da inviare.
- Funziona solo per i canali full-duplex e solo se il nuovo pacchetto da inviare non si fa attendere troppo
- Il Piggy backing permette di ridurre al minimo il riscorso all banda di rete.
Gestione della Contesa a Livello Datalink
- Con il CSMA/CD non ci possono essere collisioni.
- Le collisioni influenzano le prestazioni specialmente quanto il prodotto banda-ritardo è grande.
- A tal proposito i protocolli di tipo prenotazione risolvono la contesa.
- II Token Ring utilizza un insieme di collegamento punto-punto.
- Tale protocollo permette ad ogni stazione di trasmettere a turno in ordine predefinito.
- Le stazioni sono collegate in anello, passare il Token alla stazione successiva consiste nel riceverlo da una direzione e passarlo nell'altra.
- Il bit stuffing il livello data link di chi trasmette ogni volta che incontra cinque bit ad 1 consecutivi nei dati, automaticamente inserisce uno 0 nel flusso di bit in uscita.
Protocolli a Finestra Scorrevole: GO BACK-N e SELECTIVE REJECT
- Utilizza più frame prima di attendere il riscontro per sfruttare al max l'intero canale.
- Questo protocollo spedisce più di un frame prima di ricevere un riscontro cumulativo.
- I frame vengono numerati ad essere identificati dal destinatario.
- Il funzionamento di questo protocollo si basa sul concetto di finestra scorrevole.
- Questo protocollo necessità di maggiori risorse di buffer
- In trasmissione devono essere memorizzati i frame inviati in attesa di riscontro, per poterli ritrasmettere in caso di necessità .
- SELECTIVE REJECT prevede la recezione anche di frame fuori sequenza al fine di ridurre il numero di frame ritrasmessi. il frame perduto, ri verrà richiesto.
Ulteriori Temi nel Datalink Layer
- Dopo 16 trasmissioni ci si arresta.
- Nelle reti LAN vi è il CSMA/CD.
- I protocolli operano in tre fasi:
- Carrier sense: ogni stazione che deve trasmettere controlla la disponibilità del mezzo e trasmette solo quando è libero.
- Multiple-access: Due stazioni decidono contemporaneamente di trasmettere un segnale ma la ricezione può non essere garantita
- Collision detection: se si verifica la sovrapposizione di due trasmissioni, ogni stazione si astine dalla trasmissione e avvia il circuito di jamming.
- La stazione trasmittente ripete il tentativo dopo un periodo casuale
- I protocolli a mappa di bit elementare in una rete di N stazioni permettono di prenotare la trasmissione e funzionano bene solo senza troppo carico transmissivo.
Token Ring
- II Token ring non utilizza un mezzo broadcast ma un insieme di collegamento punto-punto.
- II Token rappresenta il permesso di avvio e viene ceduto dai soggetti interni quando hanno il mezzo inattivo.
- II MAC è uno specifico sottolivello di ogni LAN, che risolve il problema della condivisione del mezzo.
- Il MAC è indispensabile perchè le reti LAN utilizzano un broadcast.
- Le LAN implica due problemi.
- in trasmissione, verificare che il canale sia libero prima di trasmettere
- in ricezione, determinare a quali sistemi è effettivamente destinato il messaggio e quale sistema lo ha generato.
- La soluzione del secondo problema implica la presenza di indirizzi
- L' indirizzo è necessario per trasmissioni broadcast in: trasmissioni punto-a-punto trasmissioni punto-gruppo trasmissioni effettivamente broadcast
- L'indirizzo MAC non ha validità sempre universale.
- LLC: si occupa di framing, del controllo del flusso e del controllo degli errori
- MAC: specifica un metodo di accesso multiplo per ogni LAN.
Data Link Layer e Switch
- Per decidere su quale porta inoltrare un frame ricevuto è necessario la funzione di instradamento detta BACKWARD LEARNING.
- Al boot le tabelle sono vuote.
- Se un pacchetto ha una destinazione sconosciuta allora viene inoltrato su tutte le porte tranne che su quella di provenienza.
- Switch livello(layer) 2 è un bridge mentre switch di livello 3 può esserlo o un gateway.
- I multilivello di ultima generazione inoltrano frame a velocità maggiori.
- Per superare i problemi causati dalla lentezza dei router vi è il link dei switch, per i quali vanno però definiti a appositi protocolli.
- Uno switch permette di connettere più LAN mantenendo però la suddivisione del link.
- Un router è una stazione intermedia che opera a livello 3
- Nello switching i collegamenti ridondanti che sono usati per assicurare una connettività causano il BROADCAST STORM se non gestiti con SPANNING THREE
Spanning Tree e Switch
- Lo spanning-tree si basa su algoritimi di Prim o Kruskal che tendono a coprire la copertura, Lavora a layer 2 per mantenere le reti LOOP
- Creare Spanning tree significa tagliare fisicamente certi collegamenti.
- La radice dell'albero sarà un root bridge.
- Lo spanning-tree è Plug-and-play.
- II VCI è un numero usato tra switch per identificare i pacchetti in una connessione tra due switch.
- Matrix e crossbar sono tecnologie di switching.
- Virtual LAN: Una rete virtuale che configura una parte del software.
Protocolli Data Link Layer per Wireless LAN
- Le WLAN riguardano il trasferimento di dati per computer e la mobilità .
- Le WLAN sono:
- Modalità ad hoc o infrastructureless
- Modalità AP o infrastructured
- La metrica definisce l'algoritmo si instradamento.
- Per la tavola di routing su può usare Dijkstra, ma su reti di gradi dimensione serve al routing gerarchico che però va gestito con OSPF
- La differenza tra il protocollo LINK STATE e quello DISTANCE VECTOR è che i LINK STATE mandano le informazioni riguardando i collegamenti a tutti i router mentre DISTANCE VECTOR solo a quelli adiacenti.
- A livello 3 vi è routing(instradamento) e forwarding(hardware)
- Data Link Layer: RIP, BGP, OSPF
Distanza Amministrativa, Tabelka di Routing, Grafo di Rete, IPv4 e IPv6
- La tabella di routing raccoglie le informazioni sul cammino più adatto verso una destinazione, si basa su indirizzo del prossimo router, interfaccia, il timer.
- In forma statica l'amministratore immette i dati
- Distanza amministrativa: quantifica l'attendibilità dell'informazione di instradamento. più valore è basso, più l'informazione è sicura.
Distance vector :
- L'idea è quella di partire dal nodo sorgente e cominciare a guardare i nodi adiacenti
- Per risolvere i problemi dell'HOP COUNT si invano le informazioni di costo verso la destinazione in X sul link al quale vengono inviati i pacchetti per la destinazione
- La tabella di routing si costruisci a partire dal grafo di rete
- DISTANZE TRA ipv4 e ipv6 in primis deriva dall'aver maggior spazio negli indirizzi.
Protocolli
- Nel tempo RIP ha lasciato spazio a OSPF il protocollo originario
- Per evitare falsificazioni OSPF fornisce il supporto per l'autenticazione
- ICMP serve per identificare le notifiche degli errori
- ARP e RARP servono ad associare gli indirizzi con gli host per la rete interna
- In caso di livello 3 al posto di altri protocolli, in comunicazione posso utilizzare OSPF e IS-IS
- distance vector mi assicura meglio SPLIT HORIZON poi POISON REVERSE
- Vi è la propagazione di IG ed EGP
- Un protocollo BGP (Border Gateway Protocol
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.