Moti della Terra: Rotazione
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa implica l'attraversamento dell'antimeridiano di Greenwich?

  • Mantenere invariato l'orario ma cambiare la data del giorno. (correct)
  • Spostare le lancette dell'orologio avanti o indietro a seconda della direzione.
  • Avanzare o retrocedere di 12 ore sull'orologio.
  • Non è necessario apportare alcuna modifica né all'orario né alla data.

Qual è la principale differenza tra due zone separate dall'antimeridiano di Greenwich?

  • Non presentano alcuna differenza significativa.
  • Hanno fusi orari differenti e date differenti.
  • Hanno il medesimo fuso orario ma date differenti. (correct)
  • Hanno lo stesso giorno ma orari differenti.

In che modo l'antimeridiano di Greenwich influisce sui viaggiatori che lo attraversano?

  • Non ha alcun impatto sull'esperienza del viaggiatore.
  • Richiede la regolazione immediata dell'orologio di 24 ore.
  • Impone la modifica della data, ma non dell'ora locale. (correct)
  • Causa la perdita o il guadagno di un giorno intero, a seconda della direzione.

Se una persona attraversa l'antimeridiano di Greenwich andando verso est, cosa deve fare?

<p>Aggiungere un giorno al calendario. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'antimeridiano di Greenwich è anche chiamato linea del cambiamento di data?

<p>Perché attraversandolo si deve cambiare la data del calendario. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori contribuisce maggiormente alle variazioni stagionali sulla Terra?

<p>L'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita. (A)</p> Signup and view all the answers

Se l'asse terrestre non fosse inclinato, quale sarebbe una conseguenza diretta per la durata del giorno e della notte?

<p>Il giorno e la notte avrebbero la stessa durata in ogni punto della Terra durante tutto l'anno. (C)</p> Signup and view all the answers

Durante l'equinozio d'autunno, quale delle seguenti affermazioni è vera?

<p>La durata del giorno e della notte è uguale in tutto il mondo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il solstizio d'inverno nell'emisfero boreale?

<p>Il giorno in cui il Sole raggiunge perpendicolarmente il Tropico del Capricorno. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'inclinazione dei raggi solari influisce sull'energia ricevuta dalla Terra?

<p>Raggi più inclinati distribuiscono l'energia su un'area più vasta, diminuendo il riscaldamento per unità di superficie. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita terrestre?

<p>66°33' (A)</p> Signup and view all the answers

Durante il solstizio d'estate nell'emisfero boreale, quale condizione si verifica nella calotta antartica?

<p>È completamente nell'oscurità. (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la variazione quotidiana dell'altezza del Sole rispetto alla sua posizione all'equinozio?

<p>Declinazione solare. (D)</p> Signup and view all the answers

Come varia la velocità della Terra nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole?

<p>La velocità è massima in perielio e minima in afelio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la relazione tra la distanza di un pianeta dal Sole e il suo periodo di rivoluzione, secondo la terza legge di Keplero?

<p>Il quadrato del periodo di rivoluzione è proporzionale al cubo della distanza media dal Sole. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'inclinazione dell'asse terrestre di 23°27' rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica?

<p>La presenza delle stagioni sulla Terra. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale punto dell'orbita terrestre la velocità di rivoluzione è massima?

<p>Al perielio. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'eclittica'?

<p>Il percorso apparente del Sole sulla sfera celeste durante l'anno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forza, secondo Newton, bilancia la forza centrifuga dovuta al moto di rivoluzione dei pianeti?

<p>La forza di gravità. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un pianeta avesse una distanza media dal Sole maggiore rispetto alla Terra, cosa si potrebbe dedurre riguardo al suo periodo di rivoluzione?

<p>Il suo periodo di rivoluzione sarebbe più lungo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'anno sidereo'?

<p>Il tempo impiegato dalla Terra per ritornare nella stessa posizione rispetto alle stelle fisse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto della forza centrifuga sulla Terra?

<p>È massima all'equatore e nulla ai poli, determinando una variazione del peso degli oggetti in base alla latitudine. (C)</p> Signup and view all the answers

Come spiegheresti l'alternarsi del giorno e della notte in relazione al circolo di illuminazione?

<p>Il circolo di illuminazione separa la zona illuminata da quella buia, ma il passaggio non è netto a causa dell'atmosfera. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la forza di Coriolis influenza il movimento di un corpo nell'emisfero settentrionale?

<p>Lo sposta progressivamente verso destra. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando le leggi di Keplero, cosa implica il fatto che l'orbita di un pianeta sia ellittica?

<p>La distanza del pianeta dal Sole varia durante la rivoluzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la forza di Coriolis sui venti e sulle correnti oceaniche su larga scala?

<p>Li devia, creando schemi di circolazione a spirale. (C)</p> Signup and view all the answers

In accordo con la seconda legge di Keplero, cosa si può dedurre sulla velocità di un pianeta quando è più vicino al Sole?

<p>La sua velocità aumenta. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un aereo vola direttamente verso nord dall'equatore, quale effetto avrà la forza di Coriolis sulla sua traiettoria?

<p>Verrà deviato verso est. (D)</p> Signup and view all the answers

Come cambierebbe la durata del giorno e della notte se la Terra non avesse atmosfera?

<p>Il passaggio tra giorno e notte sarebbe istantaneo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forza principale causa il moto doppio conico dell'asse terrestre?

<p>L'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna che tendono a raddrizzare l'asse terrestre. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo approssimativo del moto doppio conico dell'asse terrestre?

<p>26000 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il moto doppio conico influisce sulla posizione della Stella Polare?

<p>Causa un cambiamento graduale nella posizione del polo nord celeste, facendo sì che diverse stelle diventino 'stelle polari' nel corso dei millenni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione del moto doppio conico (precessione) dell'asse terrestre?

<p>Orario (moto retrogrado). (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'precessione degli equinozi' e come è collegata al moto doppio conico?

<p>È lo spostamento dei punti equinoziali lungo l'orbita terrestre, causato dal cambiamento di orientamento del piano dell'equatore terrestre dovuto al moto doppio conico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto del moto doppio conico sul piano equatoriale terrestre?

<p>Il moto doppio conico causa un cambiamento nella posizione del piano equatoriale terrestre rispetto al piano dell'eclittica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sarà la stella che si troverà a puntare verso il polo nord celeste attorno all'anno 14000 d.C. a causa del moto doppio conico?

<p>Vega. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Terra si oppone alla tendenza del Sole e della Luna a raddrizzare il suo asse di rotazione?

<p>Con il suo moto di rotazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra l'anno sidereo e l'anno solare?

<p>L'anno sidereo è il periodo di rivoluzione della Terra rispetto alle costellazioni, mentre l'anno solare è il tempo tra due passaggi del Sole allo Zenit dello stesso tropico. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché l'anno solare è più breve dell'anno sidereo?

<p>A causa della precessione luni-solare che fa spostare gli equinozi e i solstizi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli anni bisestili nel calendario civile?

<p>Compensare la differenza tra l'anno civile e l'anno sidereo mantenendo il calendario allineato con le stagioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio è stato stabilito per determinare quali anni secolari non devono essere bisestili?

<p>L'anno secolare non è bisestile se il gruppo di cifre che precede gli ultimi due zeri non è divisibile per 4. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il calendario gregoriano e in che anno?

<p>Papa Gregorio XIII nel 1576. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la precessione degli equinozi influenza la misurazione dell'anno solare rispetto all'anno sidereo?

<p>La precessione sposta il punto di riferimento degli equinozi, facendo sì che l'anno solare sia leggermente più corto dell'anno sidereo. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando che l'anno sidereo dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi e l'anno solare dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

<p>L'anno sidereo è circa 20 minuti più lungo dell'anno solare, il che richiede l'aggiunta di anni bisestili per mantenere il calendario allineato con le stagioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un astronomo osserva che il Sole ritorna nella stessa posizione rispetto a una costellazione dopo esattamente un anno sidereo, cosa può concludere riguardo alla posizione degli equinozi in quel momento?

<p>Gli equinozi si verificheranno leggermente prima rispetto alla posizione del Sole nella costellazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Declinazione solare

Variazione quotidiana dell'altezza del Sole, misurata in gradi.

Inclinazione dell'asse terrestre

L'asse terrestre è inclinato di 66°33’ rispetto all'orbita.

Equinozio d'autunno

23 settembre, giorno e notte hanno la stessa durata.

Equinozio di primavera

21 marzo, i raggi colpiscono perpendicolarmente l'Equatore.

Signup and view all the flashcards

Solstizio d'inverno

22 dicembre, il Sole colpisce il Tropico del Capricorno.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'asse inclinato

L'inclinazione determina variazioni nell'illuminazione e nelle stagioni.

Signup and view all the flashcards

Circolo d'illuminazione

Linea che separa la luce dal buio sulla Terra.

Signup and view all the flashcards

Posizioni della Terra

La Terra ha quattro posizioni che segnano le stagioni.

Signup and view all the flashcards

Ora civile

Il tempo standard utilizzato nella vita quotidiana, misurato in ore e minuti.

Signup and view all the flashcards

Antimeridiano di Greenwich

La linea longitudinale che segna il cambiamento di data nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento di data

Azione di modificare il giorno del calendario attraversando una linea specifica.

Signup and view all the flashcards

Fuso orario

Zona geografica dove si utilizza lo stesso orario standard.

Signup and view all the flashcards

Ore locali

L'ora attuale in una specifica area geografica.

Signup and view all the flashcards

Giorno solare

Il periodo di 24 ore che dura un ciclo completo di luce e buio sulla Terra.

Signup and view all the flashcards

Giorno sidereo

Il tempo impiegato dalla Terra per completare una rotazione rispetto alle stelle fisse, circa 23 ore e 56 minuti.

Signup and view all the flashcards

Forza centrifuga

Forza apparente che agisce allontanando un oggetto dal centro di rotazione, massima all'equatore.

Signup and view all the flashcards

Forza di gravità

Attrazione che un corpo ha verso il centro della Terra, costante indipendentemente dalla posizione.

Signup and view all the flashcards

Forza di Coriolis

Forza apparente che devía il movimento degli oggetti in movimento sulla superficie terrestre.

Signup and view all the flashcards

Leggi di Keplero

Tre leggi che descrivono il moto dei pianeti attorno al Sole, comprendendo orbite ellittiche e aree uguali in tempi uguali.

Signup and view all the flashcards

Prima legge di Keplero

I pianeti si muovono su orbite ellittiche, con il Sole in uno dei fuochi.

Signup and view all the flashcards

Seconda legge di Keplero

Il segmento che unisce un pianeta al Sole percorre aree uguali in tempi uguali durante il moto di rivoluzione.

Signup and view all the flashcards

Anno sidereo

Periodo di rivoluzione della Terra attorno al Sole, circa 365 giorni e 6 ore.

Signup and view all the flashcards

Anno solare

Tempo tra due passaggi del Sole allo Zenit dello stesso tropico, circa 365 giorni e 5 ore.

Signup and view all the flashcards

Anno civile

Anno standard di 365 giorni usato nei calendari.

Signup and view all the flashcards

Anno bisestile

Anno che include un giorno extra (29 febbraio) ogni 4 anni per compensare.

Signup and view all the flashcards

Calendario gregoriano

Sistema calendario introdotto nel 1576 da Papa Gregorio XIII.

Signup and view all the flashcards

Equinozio

Punto in cui il Sole è allo stesso livello degli equinozi della Terra.

Signup and view all the flashcards

Precessione luni-solare

Cambiamento nella posizione degli equinozi e solstizi nel corso degli anni.

Signup and view all the flashcards

Anni secolari bisestili

Anni secolari non considerati bisestili a meno che divisione per 4 sia ogni secolo.

Signup and view all the flashcards

Moto doppio conico

Movimento dell'asse terrestre che disegna un cono nello spazio a causa delle forze lunari e solari.

Signup and view all the flashcards

Periodo del moto doppio conico

Il tempo che impiega la Terra per completare un ciclo di precessione, circa 26000 anni.

Signup and view all the flashcards

Polo nord celeste

Punto nel cielo verso cui punta l'asse terrestre, attualmente la Stella Polare.

Signup and view all the flashcards

Precessione degli equinozi

Cambiamento dei punti di intersezione tra il piano dell'equatore terrestre e il piano dell'eclittica.

Signup and view all the flashcards

Moto retrogrado

Movimento opposto alla direzione della rivoluzione terrestre, come nel caso della precessione.

Signup and view all the flashcards

Eclittica

Il piano orbitale terrestre attorno al Sole, che interagisce con il piano dell'equatore terrestre.

Signup and view all the flashcards

Velocità di rivoluzione

La velocità con cui la Terra si muove attorno al Sole varia. Massima in perielio (30,3 Km/s) e minima in afelio (29,3 Km/s).

Signup and view all the flashcards

Gravitazione universale

Due corpi si attraggono proporzionalmente alle loro masse e inversamente alla distanza quadrata tra loro.

Signup and view all the flashcards

Moto di rivoluzione

Il movimento della Terra attorno al Sole avviene in senso antiorario e l'orbita è ellittica.

Signup and view all the flashcards

Afelio

Punto dell'orbita terrestre più lontano dal Sole, dove la velocità di rivoluzione è minima (29,3 Km/s).

Signup and view all the flashcards

Perielio

Punto dell'orbita terrestre più vicino al Sole, dove la velocità di rivoluzione è massima (30,3 Km/s).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Moti della Terra

  • La Terra compie vari movimenti nello spazio con velocità e durata diverse.
  • Alcuni movimenti si ripetono in tempi brevi, producendo effetti geografici importanti.
  • Altri movimenti si ripetono in tempi lunghi, producendo effetti geografici e geologici importanti, ma non rilevabili in una vita umana.
  • Altri movimenti avvengono insieme al Sole e alla Galassia, ma non provocano conseguenze geografiche significative.
  • La Terra non occupa mai la stessa posizione nello spazio.

Moto di Rotazione

  • La Terra ruota attorno al proprio asse in senso antiorario (da ovest verso est).
  • Il periodo di rotazione (giorno siderale) dura 23 ore e 56 minuti e 4 secondi.
  • La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti sulla superficie terrestre, tranne per i poli, dove è nulla.
  • La velocità lineare varia con la latitudine; massima all'equatore e nulla ai poli.

Prove Indirette del Moto di Rotazione

  • L'apparente spostamento dei corpi celesti da est a ovest nel cielo.
  • Se i corpi celesti si muovessero, la loro velocità lineare dovrebbe aumentare con la distanza, ma questo è impossibile.
  • L'analogia con il moto degli altri pianeti.

Prove Dirette del Moto di Rotazione

  • Esperienza di Guglielmini:
    • esperimenti sulla caduta libera di oggetti
    • oggetti cadono leggermente spostati verso est
  • Esperienza di Foucault:
    • pendolo sospeso nel Pantheon di Parigi
    • piano di oscillazione del pendolo sembra ruotare, dimostrando la rotazione terrestre.

Prova di Guglielmini (Dettagli)

  • Nel 1791, Guglielmini eseguì numerosi esperimenti sulla caduta libera di oggetti dalla Torre degli Asinelli a Bologna.
  • L'osservazione ha evidenziato uno spostamento dei corpi in caduta verso est rispetto alla verticale.
  • Questo spostamento è spiegabile se si ammette che la Terra partecipi al moto di rotazione e mantiene velocità lineare durante la caduta.

Prova di Foucault (Dettagli)

  • Nel 1851 Foucault sospese un pendolo nella cupola del Pantheon di Parigi.
  • Il piano di oscillazione del pendolo rimane fisso nello spazio.
  • Osservando il pavimento, il piano di oscillazione del pendolo sembra ruotare in senso antiorario, confermando il moto di rotazione terrestre.

Differenza tra Giorno Solare e Giorno Sidereo

  • Giorno sidereo: tempo necessario per la Terra di compiere una rotazione completa rispetto a una stella fissa (23h 56min 4s).
  • Giorno solare: tempo necessario per la Terra di compiere una rotazione completa rispetto al Sole (circa 24 ore).
  • La differenza è dovuta al moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole.

Conseguenze della Rotazione Terrestre

  • Alternanza del giorno e della notte.
  • Esistenza della forza centrifuga (forza apparente che si manifesta durante la rotazione terrestre e che è massima all'equatore e nulla ai poli).
  • Variazione del peso di un corpo sulla superficie terrestre (minore all'equatore e maggiore ai poli).
  • Forza di Coriolis (forza apparente che devia i corpi in movimento sulla superficie terrestre).

Le Leggi di Keplero

  • Prima Legge: Le orbite dei pianeti sono ellittiche con il Sole in uno dei fuochi.
  • Seconda Legge: Il segmento che unisce un pianeta al Sole spazza aree uguali in tempi uguali.
  • Terza Legge: I quadrati dei tempi orbitali dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite.

Legge della Gravitazione Universale

  • Due corpi si attraggono con una forza proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa.

Moto di Rivoluzione

  • La Terra si muove attorno al Sole in un'orbita ellittica, con il Sole in uno dei fuochi.
  • La distanza Terra-Sole varia durante l'orbita, raggiungendo un minimo (perielio) e un massimo (afelio).
  • La velocità di rivoluzione è maggiore in perielio e minore in afelio.
  • L'anno sidereo è il tempo impiegato dalla Terra per completare un'orbita attorno al Sole (circa 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi).

Eclittica

  • Il percorso apparente del Sole nel cielo durante l'anno.
  • È un cerchio massimo sulla sfera celeste.

Inclinamento dell'Asse Terrestre

  • L'asse terrestre è inclinato di circa 23,5 gradi rispetto al piano dell'eclittica.
  • Questa inclinazione è responsabile delle stagioni.

Altezze del Sole

  • L'altezza del Sole sull'orizzonte varia a seconda della stagione e della latitudine.
  • La declinazione solare è una misura dell'altezza del Sole sull'orizzonte, che varia durante l'anno.

Le Stagioni

  • Le stagioni sono causate dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita.
  • La diversa inclinazione dei raggi solari causa variazioni nella durata del giorno e notte, e variazioni di temperatura.

Moto Millenari

  • Moti della Terra a lungo termine che provocano cambiamenti lenti nella posizione della Terra nello spazio
  • Moto doppio conico dell'asse terrestre (precessione luni-solare)
  • Nutazioni
  • Spostamento della linea degli apsidi
  • Variazione dell'eccentricità dell'orbita
  • Variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre

Anno Civile

  • L'anno civile è di 365 giorni.
  • Bisestile ogni 4 anni per compensare le ore extra.
  • Calendario Gregoriano: perfezionamento del calendario.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Moti della Terra PPT PDF

Description

Esplora i moti della Terra, con particolare attenzione al moto di rotazione. Analisi della durata del giorno siderale e della variazione della velocità lineare con la latitudine. Scopri le prove indirette del moto di rotazione.

More Like This

Earth's Rotation Quiz
6 questions

Earth's Rotation Quiz

WellEstablishedMonkey avatar
WellEstablishedMonkey
Earth's Rotation Quiz
10 questions
Earth's Rotation and Axis
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser