Modernità e industrializzazione
33 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale aspetto non è menzionato come essenziale nel processo di modernizzazione?

  • Perdita di valore nei confronti della religione
  • Trasformazione della struttura delle classi e dei ceti
  • Maggiore attenzione verso l'educazione sociale (correct)
  • Sviluppo della scienza e della tecnologia

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la trasformazione della società durante il processo di modernità?

  • I cittadini vengono considerati per il loro valore indipendentemente dalla nascita. (correct)
  • Il capitalismo ha causato una stagnazione economica in Europa.
  • L'industrializzazione ha portato a una maggiore rigidità nelle classi sociali.
  • La nascita di nuovi stati è esclusivamente legata a conflitti religiosi.

Qual è una conseguenza dell'aumento dell'industrializzazione secondo il contesto fornito?

  • Mantenimento delle differenze di ceto senza cambiamenti.
  • Aumento della religiosità tra le popolazioni.
  • Crescita economica attraverso sviluppo scientifico e tecnologico. (correct)
  • Declino del capitalismo in Europa.

In quale periodo si è sviluppata la modernità secondo il contenuto?

<p>Dal 16° al 19° secolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non ha contribuito a modernizzare i paesi europei del sud secondo il contenuto?

<p>Scoperte scientifiche fondamentali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non è una dimensione della modernità?

<p>Dimensione naturale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti dell'industrialismo sulle società?

<p>Aumento della specializzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il razionalismo nella modernità?

<p>La fiducia nella ragione umana (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'atteggiamento blasé?

<p>Indifferenza verso le informazioni presenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la figura dell'imprenditore nella modernità?

<p>Un individuo che inizia nuove attività economiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della commercializzazione globale dei beni?

<p>Aumento delle disuguaglianze economiche (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo si sviluppa il concetto di cittadinanza nella modernità?

<p>Attraverso la partecipazione attiva nella vita dello stato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica della società organica secondo Durkheim?

<p>Specializzazione e interdipendenza tra individui (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto principale alla base del pensiero di Spencer?

<p>Organismo super organico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno storico caratterizza il periodo in cui viveva Karl Marx?

<p>Rivoluzione industriale (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono definiti i lavoratori che sostituiscono i contadini nel contesto descritto da Marx?

<p>Proletari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'idea centrale del plusvalore secondo Marx?

<p>Valore accumulato dal lavoro non retribuito (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra economia e sociologia secondo Marx?

<p>L'economia entrerà nella sociologia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale divisione sociale descrive Marx nella sua teoria?

<p>Divisione tra industriali e proletari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno i proletari nella società industriale descritta da Marx?

<p>Forniscono forza lavoro per gli industriali (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il nuovo modo di lavorare che nasce con l'industrialismo secondo Marx?

<p>Ciclo che catena di montaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Chi sono i 'patrizi' nel contesto della divisione sociale storica di Marx?

<p>Signori feudali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento nel modo di vivere è descritto da Marx durante la sua epoca?

<p>Transizione da agricolo a industriale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della diffusione della radio?

<p>Vendere persone e cose (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostrarono le ricerche sul cinema muto e la violenza?

<p>Non c'era differenza di comportamento tra i gruppi testati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non era incluso nell'analisi sociale proposta dalla scuola di Chicago?

<p>Punto di vista economico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione emerse dalla sociologia secondo il contenuto fornito?

<p>La sociologia empirica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il pregiudizio riguardo ai mezzi di comunicazione di massa?

<p>Non aveva basi scientifiche (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'industrialismo ha avuto un effetto sulla sociologia?

<p>Ha incoraggiato l'analisi empirica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei metodi di analisi sociale suggeriti dalla scuola di Chicago?

<p>Osservazione etnografica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era un obiettivo del governo americano riguardo all'industria cinematografica?

<p>Studiare l'impatto della violenza (B)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito la sociologia divenne una disciplina accademica?

<p>Università (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è indicato come importante nell’analisi sociale della scuola di Chicago?

<p>Etica (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Individualismo

Capacità dell'individuo di realizzarsi in modo autonomo.

Razionalismo

Fiducia nella ragione umana come guida per la conoscenza e l'azione.

Utilitarismo

Ricerca del massimo benessere e dell'utile individuale o collettivo.

Sviluppo Cultura di Massa

Diffusione di contenuti culturali e di consumo su larga scala.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Economica della Modernità

Trasformazione dell'economia caratterizzata da capitalismo, globalizzazione e razionalizzazione della produzione.

Signup and view all the flashcards

Monopolio dello Stato

Controllo esclusivo dello Stato sull'uso della forza, tasse, moneta e giustizia.

Signup and view all the flashcards

Cittadinanza

Insieme di diritti e doveri dei membri di uno Stato moderno.

Signup and view all the flashcards

Razionalizzazione (e secolarizzazione)

Processo di abbandono della fede religiosa e di affidamento alla ragione.

Signup and view all the flashcards

Spencer's Super-Organic

Il concetto di Spencer secondo cui l'interazione delle diverse parti della società crea un'entità superiore.

Signup and view all the flashcards

Materialismo Storico

La teoria di Marx che vede la storia guidato da fattori economici (materiali).

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione Industriale

Un periodo in cui la società cambiò radicalmente passando da un'economia agricola a una industriale.

Signup and view all the flashcards

Proletari

Classe lavoratrice nelle società industriali che vendono la propria forza lavoro per un salario.

Signup and view all the flashcards

Plusvalore

Il valore prodotto dal lavoro dei lavoratori che va oltre il costo delle merci.

Signup and view all the flashcards

Capitale

Risorse finanziarie e beni impiegati per la produzione, in particolare quello degli industriali.

Signup and view all the flashcards

Sociologia economica

L'applicazione dei principi economici allo studio della società.

Signup and view all the flashcards

Industriali

La classe che possiede i mezzi di produzione nelle società capitalistiche e guadagna attraverso il lavoro minoritario.

Signup and view all the flashcards

Patrizi-Plebei

Un'antica divisione sociale presente nella storia romana.

Signup and view all the flashcards

Faraoni-Schiavi

Un'altra analogia storica di divisione sociale presente nelle antiche civiltà.

Signup and view all the flashcards

Diffusione radio

La radio si diffonde rapidamente principalmente per la pubblicità e la propaganda.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione culturale

La radio e il cinema sono considerati nuovi mezzi di comunicazione che cambiano profondamente la società.

Signup and view all the flashcards

Propaganda e pubblicità

Strategie di persuasione utilizzate per promuovere idee o prodotti.

Signup and view all the flashcards

Studio cinema e violenza (USA)

Il governo americano studia l'eventuale impatto negativo del cinema muto sulla società.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di laboratorio sulla violenza

Studio scientifico sui possibili effetti violenti sui comportamenti dei bambini.

Signup and view all the flashcards

Nessun effetto diretto

Il risultato dello studio dimostra che il cinema muto non induce comportamenti violenti.

Signup and view all the flashcards

Sociologia americana

La sociologia americana si evolve in America basandosi sulla ricerca e l'analisi dei dati.

Signup and view all the flashcards

Analisi multidisciplinare

I fenomeni sociali vengono analizzati da più punti di vista (psicologico, storico, etico, ecc.).

Signup and view all the flashcards

Lavoro di gruppo (equipe)

La collaborazione è fondamentale per lo sviluppo sociologico.

Signup and view all the flashcards

Sociologia empirica

La sociologia basata su osservazione, dati e ricerche concrete.

Signup and view all the flashcards

Influenza dei media sui bambini

Alcuni studi hanno collegato l'esposizione a contenuti violenti nei media all'imitazione di tale violenza nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Modernità come processo globale

La modernità è un cambiamento globale che si è sviluppato in periodi e modi diversi a seconda dei paesi, con percorsi sia classici (nord Europa) sia autoritari (sud Europa).

Signup and view all the flashcards

Sviluppi scientifico-tecnologici e modernizzazione

Lo sviluppo della scienza e della tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita economica durante il periodo di modernizzazione.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione delle classi sociali

La modernità ha portato a cambiamenti nella struttura sociale, passando da una società basata su status ereditari a una basata sul merito personale.

Signup and view all the flashcards

Secolarizzazione e Modernità

La modernità è caratterizzata da un graduale allontanamento dalla religione e dall'ascesa della ragione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sociologia dei Processi Culturali

  • Corso di Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (Università Telematica San Raffaele Roma)
  • Studocu non è sponsorizzato da nessuna università o ateneo.

La Nascita e lo Sviluppo della Sociologia

  • La sociologia ha un rapporto stretto tra teoria e pratica
  • La sociologia studia la società e il potere.
  • E' oggettiva e analitica prevedendo il futuro.
  • L'origine della sociologia risale al medioevo.
  • Tre rivoluzioni influenzarono il prodromo della sociologia: morale-religiosa (stampa della Bibbia), scientifica (stampa di libri di scienza), sociale (interrogazione del destino).
  • I personaggi chiave del prodromo sociologico comprendono Montesquieu e Rousseau.
  • Voltaire introdusse il pensiero di tolleranza e accettazione delle diversità.

Dalla Rivoluzione alla Sociologia

  • La rivoluzione francese ha contribuito allo sviluppo della sociologia.
  • Auguste Comte inventò il termine "sociologia".
  • Comte propose la "legge dei tre stadi" per spiegare lo sviluppo della sociologia.

Herbert Spencer

  • Fondatore della sociologia britannica.
  • Visse in un periodo di continua evoluzione (rivoluzione industriale).
  • Analizzò la società britannica del suo tempo partendo dai piccoli gruppi e arrivando alla società complessa.
  • Interpretò la società come un organismo in continua evoluzione.

Karl Marx - Il Materialismo Storico

  • Marx visse in un'Inghilterra in piena trasformazione.
  • Analizzò la società come un sistema economico in continua evoluzione.
  • Analizzò i rapporti di produzione tra proletari e capitalisti.
  • Introdotto il concetto di plusvalore.

Emile Durkheim

  • Studiò il fenomeno della religione, in particolare le società aborigene australiane.
  • Durkheim studiò il suicidio, evidenziando la relazione tra il fenomeno individuale e il contesto sociale.

Vilfredo Pareto

  • Pareto fu prima economista e poi ingegnere.
  • Sviluppò la teoria dei residui e delle derivazioni.
  • Si concentrò sull'analisi delle azioni sociali, mettendo in luce gli aspetti irrazionali.

Max Weber

  • Weber introdusse il concetto di azione sociale e il metodo comprendente.
  • Analizzò il potere in tre forme: tradizionale, carismatico e legale-razionale.
  • Sviluppò il concetto di idealtipo.

La Scuola di Chicago

  • I fondamenti della sociologia di Chicago.
  • Sviluppo della sociologia come scienza.
  • Temi di interesse: propaganda, pubblicita'.
  • Harold Lasswell : analisi dei valori e delle relazioni di potere.

La Sociologia Critica - Charles Mills

  • Charles Mills studiò le élite al potere negli Stati Uniti.
  • Analizzò l'influenza di gruppi di potere politico, economico e militare.

La Modernità

  • Modernità, un periodo storico complesso con sviluppi della scienza, della tecnologia, del capitalismo e del sistema politico.
  • Sviluppo della cultura di massa.

Il Processi di Socializzazione

  • Definizione di processi di socializzazione.
  • Le diverse modalità di socializzazione: forme classiche, recenti ed illegali.

I Mezzi di Comunicazione di Massa

  • Teoria ipodermica, teoria dei due livelli.

La Sociologia del Rischio - Beck

  • Sociologia del rischio che si basa sulla modernità.

Attenzione alla qualità della vita nelle metropoli

  • Quali sono le dimensioni della qualità di vita che devono essere prese in considerazione?
  • Cosa è la modernità liquida e come va di pari passo con la sensazione di insicurezza.

Politica Pubblica

  • Definizione delle politiche pubbliche
  • Concetti e classificazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti di modernità e industrializzazione, analizzando gli aspetti chiave e le conseguenze di questi fenomeni sociali. Attraverso una serie di domande, si approfondisce come la società si sia trasformata durante il processo di modernizzazione e quali fattori abbiano influito su di essa. Metti alla prova le tue conoscenze sulla storia della modernità!

More Like This

Are you a Modernity Expert?
9 questions
Understanding Modernity Quiz
4 questions

Understanding Modernity Quiz

OutstandingEmpowerment avatar
OutstandingEmpowerment
Compressed Modernity & Democracy Movement
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser